Exhibit-Design Criteri e metodi per la sostenibilità ambientale



Documenti analoghi
Green meeting e CSR:

Corso di formazione sull ECODESIGN

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Formazione Tecnica TM

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Business Process Management

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

Milano, 20 marzo 2015

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

GLI OBIETTIVI R 2.864"

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Gli 8 principi della Qualità

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ErP e nuove etichette energetiche

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PANORAMA EUROPEO E NAZIONALE ARCHITETTO BRUNO SALSEDO

primaprint Arti Grafiche dal 1991 COSTRUIAMO IL FUTURO SOSTENIBILE DELLA STAMPA IN ITALIA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Soluzioni di design. per il tuo business

PIANO DEGLI INTERVENTI

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Assistenza tecnica funzionale alla

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Chi, come, quanto e perché.

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

Faber System è certificata WAM School

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

USCI COVEGNO NAZIONALE

Transcript:

Linee Guida della Regione Toscana per il settore degli allestimenti temporanei Eco-Design per gli allestimenti Temporanei Exhibit-Design Criteri e metodi per la sostenibilità ambientale Cordinamento del progetto Arch. Pietro Novelli (Regione Toscana) Responsabile scientifico Prof. Arch. Massimo Ruffilli (Università di Firenze) Autore della Ricerca e curatore Arch. Duccio Brunelli (Università di Firenze)

PERCHÉ ECO-EXHIBIT DESIGN - PER ORDINARE una disciplina poco normata e poco attenta alle pratiche di eco-sostenibilità; - PERCHE RIGUARDA un mercato dove circa il 20% è rivolto al SETTORE PUBBLICO, in grado di orientare la filiera - QUALE PALESTRA DI SPERIMENTAZIONE di forme e materiali - PER IL DUPLICE VALORE DELLA ECO-SOSTENIBILITÀ: 1) STRUMENTO DI COMUNICAZIONE/SENSIBILIZZAZIONE 2) VEICOLO PER COINVOLGERE materiali, tecnologie e servizi in unico processo logico Inoltre eco-design: strumento di comunicazione individuato dalla Comunità Europea

PERCHÉ ECO-EXHIBIT DESIGN COMMITTENTE Certezza di proporre al pubblico uno spazio sostenibile ed ecocompatibile Risparmio sui costi di gestione VANTAGGI MISURABILI ATTRAVERSO LE 3 ECO-CLASSI eco-a eco-b eco-c Ricadute comunicazionali Diffusione di buone pratiche educazione alla sostenibilità E PERCEPIBILI DAL SOGGETTO APPALTANTE, DAL REALIZZATORE E DAGLI UTENTI REALIZZATORE UTILIZZATORE Riduzione dei costi energetici per la produzione, il montaggio e lo smontaggio, la logistica Fruizione di uno spazio nel quale il benessere è tutelato Riduzione costi acquisto nuovi materiali attraverso la progettazione del riutilizzo Ricadute comunicazionali Sensibilizzazione verso pratiche di eco-sostenibilità Acquisizione di maggiore consapevolezza ambientale

GLI STRUMENTI SVILUPPATI guida per il Professionista la Pubblica Amministrazione l'operatore Privato guida per il soggetto Appaltante e l'operatore Per orientare le proprie scelte verso soluzioni ambientalmente più sostenibili Approfondimenti con strumenti operativi

ECO SOSTENIBILITÀ APPLICATA Attuali TIPOLOGIE D AZIONE negli allestimenti: A - utilizzo di ETICHETTE ECOLOGICHE B - CERTIFICAZIONI Zero Impact" MA NON ESISTE, se non in maniera parziale, una metodica di approccio eco sostenibile applicata agli allestimenti OBIETTIVO DEFINIRE UN METODO MISURABILE per il controllo del livello di eco sostenibilità di un allestimento in tutte le sue parti

L APPROCCIO METODOLOGICO NON PRODOTTO MA METODO NON PRODOTTO MA PROGETTO NON CERTIFICAZIONE MA MISURAZIONE UNIVOCA

L APPROCCIO METODOLOGICO Dalla Ricerca nasce: un UNIVOCO STRUMENTO DI CONTROLLO PER GESTIRE MATERIALI, TECNOLOGIE, E ANALISI DEI CONSUMI strumenti per IPOTIZZARE SOLUZIONI PROGETTUALI DI ECO-EXHIBIT DESIGN METODO DEL GREEN LAYOUT

IL GREEN LAYOUT GREEN LAYOUT permette di SVILUPPARE SCELTE AMBIENTALI SOSTENIBILI e di COMUNICARLE al pubblico Ricadute di tipo: - ECONOMICO, riducendo le emissioni ed i consumi - COMUNICAZIONALI, con apprezzabili ricadute d'immagine - AMBIETALE, riduzione della pressione sull'ambientale e tutela della salute (luoghi di lavoro) (prodotto metodo) Peculiarità del metodo: - RIPETIBILITA (in quanto progetto); - PERSONALIZZABILE per gli OPERATORI - RISPONDENTE alla richieste dei soggetti APPALTANTI - AGGIORNABILE ai cambiamenti tecnologici

IL GREEN LAYOUT & LINEE GUIDA SVILUPPATE Dispone di CRITERI PROGETTUALI, STRUMENTI di MISURAZIONE e di VALUTAZIONE del LIVELLO DI ECO-SOSTENIBILITÀ per il progetto: ABACO DEGLI ELEMENTI, CRITERI, AZIONI Linee Guida Eco-Design per allestimenti temporanei per l'appalto: ECO-CAPITOLATO PRESTAZIONALE Linee Guida Exhibit-Design - criteri e metodi per la sostenibilità ambientale

CRITERI PROGETTUALI 1- DEFINIZIONE DI UN ABACO DEGLI ELEMENTI suddividere in 7 MACRO COMPONENTI omogenee per i singoli elementi costituenti l'allestimento ES: divisori - elementi strutturali - pavimenti - controsoffitti - arredi progettati - grafiche e finiture - forniture

CRITERI PROGETTUALI 2- DEFINIZIONE DEI CRITERI DI APPROCCIO per MINIMIZZARE L'IMPATTO SULL'AMBIENTE strategie per migliorare la prestazione ambientale tramite azioni da compiere ES:

CRITERI PROGETTUALI 3- DEFINIZIONE DELLE AZIONI MISURABILI orientare il progetto Plus: la casistica di Toscana Promozione ha permesso la definizione degli elementi sui quali si ottengano i risultati maggiori, seguendo le indicazioni dell abaco

CRITERI PROGETTUALI 4- SELEZIONE DEI MATERIALI ALTERNATIVI a quelli tradizionalmente in uso Elenco ordinati per: analogia estetica; materia di derivazione; ulteriori funzioni

CRITERI PROGETTUALI

L APPROCCIO PROGETTUALE comprende 3 fasi: - PROGETTO DI ALLESTIMENTO - PROGETTO DI UTILIZZO - PROGETTO DI DISMISSIONE Intese come un insieme organico da considerarsi come il progetto di allestimento

MISURAZIONE E VALUTAZIONE UNA VOLTA INDIVIDUATO IL METODO DA SEGUIRE SI E' CREATO IL PROBLEMA DI COME METTERLO IN PRATICA LA VALUTAZIONE (OGGETTIVA)

MISURAZIONE E VALUTAZIONE introduzione di un sistema di misurazione rispondente a dati oggettivamente valutabili MATERIALE utilizzo dei materiali certificati e catalogati minimizzandone e ottimizzandone l'utilizzo. L'elenco delle Linee Guida è una parte, riorganizzata per facilitare la lettura, di quanto disponibile nelle molte banche dati ENERGIA minimizzare e ottimizzare i consumi di energia sia in fase di produzione e dismissione che in fase di utilizzo CO2 minimizzare e ottimizzare il trasporto e la logistica (ipotizzare una filiera corta)

STRUMENTI PER L'APPALTO - LA MISURAZIONE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Finalizzato ad assicurare che l'opera garantisca adeguate prestazioni in termini di caratteristiche: - tecniche -ambientali vengono associati dei PARAMETRI DI CONTROLLO attraverso degli strumenti di misurazione

STRUMENTI PER L'APPALTO LA VALUTAZIONE TABELLA DELLE ECO-CLASSI parametri stimati sulla base di casistiche ed esperienze del gruppo di Ricerca

GRAZIE Cordinamento del progetto Arch. Pietro Novelli Dipartimento di Tecnologia dell'architettura e del Design Pierluigi Spadolini Laurea Magistrale in Design - Firenze Responsabile scientifico Prof. Arch. Massimo Ruffilli Prof. Arch. Roberto Bologna Autore della Ricerca e curatore Arch. Duccio Brunelli hanno collaborato: Sabine Di Silvio Arch. Amina Mauro BBA-Architetti associati ECO-EXHIBIT DESIGN