Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009



Documenti analoghi
S.p.A. Progetto Life Biogas Leachate Recovery

Cos'è e come funziona una discarica.

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Gestire i rifiuti in discarica e ridurre le emissioni di gas serra

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

GHERL. GreenHouse Effect Reduction from Landfill

Il car-fluff:ultimo anello del percorso di smaltimento degli autoveicoli a fine vita. Il caso della discarica controllata Faeco

Anno Rapporto ambientale

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

RACCOLTA E TRATTAMENTO DEL BIOGAS

VII Forum Internazionale dell informazione per la salvaguardia della natura Greenaccord Viterbo, 25/29 Novembre 2009

Destinazione rifiuti Italia anno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Rapporto ambientale Anno 2012

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

- Com'è fatta - Sicurezza e tutela - La trasformazione del biogas - Cronologia dell'impianto. Com è fatta

E buona norma prevedere un doppio anello per separare il gas in base alla sua qualità (Figura 26)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Capitolo II Discariche

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)


INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

La situazione della gestione del gas da discarica nella Provincia di Verona - Case History -

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Analisi dell efficienza di un nuovo sistema di trattamento del biogas

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:


Discarica per rifiuti non pericolosi Le Fornaci - Viterbo (VT) Piano di Monitoraggio e Controllo

Avvio della programmazione

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

L. Stefani, M. Zanon. P.A.T.I. S.p.A. Via Beltramini 50/52 San Zenone degli Ezzelini TV, Italia

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Diamo Energia All innovazione

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Gli odori negli impianti di trattamento di rifiuti: la prevenzione e la gestione del problema

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Cornegliano Gas Storage

Programma di sperimentazione

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Relazione di sintesi:

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Gyproc Saint-Gobain 3. La nostra sostenibilità ambientale 3. Il Progetto Gy.eco 5. Il valore del riciclo 5. I siti di recupero 6

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

CULTURA. Per il trattamento dei rifiuti. GEO NOVA è attiva nel trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti. Unisce

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IO DIFFERENZIO, MA POI? LA FILIERA DEI RIFIUTI. QUALE È IL DESTINO DEI

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

BOLLETTINO UFFICIALE

Patrizia Sadocco

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

Un azienda sostenibile

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Transcript:

S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009

PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati attesi Impianti realizzati e sistema di monitoraggio

PROGETTO BIOLEAR Priorità: riduzione e recupero Smaltimento finale dei rifiuti non recuperabili: ridurre al minimo l impatto ambientale Normativa di settore: D.Lgs. 36/2003 Fasi operative: costruzione, gestione operativa (coltivazione), gestione post operativa

LA DISCARICA

LA DISCARICA

LA DISCARICA Smaltimento di rifiuti pre trattati (trattamento meccanico biologico) Riduzione dell impatto ambientale in fase di gestione Capacità autorizzata: 660.000 mc. Vasca A in chiusura (360.000 mc) oggetto della sperimentazione A fine gestione: copertura definitiva e recupero ambientale della discarica

LA DISCARICA

LA DISCARICA

LA DISCARICA

LA DISCARICA La discarica può produrre un significativo impatto ambientale, principalmente a causa della produzione di percolato e di biogas. Il percolato è generato dall infiltrazione dell acqua piovana. Attraversando i rifiuti l acqua si arricchisce di numerose sostanze chimiche e si raccoglie al fondo della vasca Il percolato può inquinare le acque sotterranee. Nella discarica viene raccolto dal drenaggio di fondo e convogliato verso le vasche di stoccaggio, prima di essere inviato ai depuratori

LA DISCARICA

LA DISCARICA La materia organica presente nei rifiuti è degradata naturalmente ad opera di microorganismi. In presenza d aria (e quindi ossigeno) la materia organica viene degradata ad anidride carbonica ed acqua In assenza d aria le reazioni divengono anaerobiche. L attività microbica produce una miscela di gas chiamata biogas, costituito principalmente da metano e anidride carbonica Il biogas, se rilasciato in atmosfera, contribuisce pesantemente all effetto serra. È anche un gas combustibile e deve essere estratto dalla discarica e bruciato (in torcia o per produrre energia).

LA DISCARICA

POST GESTIONE Dopo la fase di gestione e il recupero ambientale, la discarica è in continua evoluzione: Continua la produzione di percolato. Con la progressiva stabilizzazione dei rifiuti il percolato riduce il suo carico inquinante La produzione di biogas si riduce progressivamente Assestamenti e progressivo degrado dei presidi ambientali (impermeabilizzazioni) Durata della post gestione?

POST GESTIONE 300 Produzione di biogas nel tempo: 250 Riduzione progressiva Area sottesa alla curva: produzione totale m 3 /h LFG50 200 150 Effettiva captabilità si riduce nel tempo Possibilità di recupero energetico (fattibilità tecnica ed economica) 100 : fino a quando? 50 0 1 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 anni?

POST GESTIONE 300 favorire l attività dei microorganismi: 250 Aumento della cinetica (velocità) Maggior produzione iniziale m 3 /h LFG50 200 150 Stessa produzione totale Minore produzione durante la coda Recupero energetico, emissioni 100 Durata della post gestione 50 0 1 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 anni

PROGETTO BIOLEAR: L IDEA L'umidità dei rifiuti è un parametro critico per regolare i processi biologici di produzione del biogas: un'umidità insufficiente rallenta e inibisce l'attività biologica dei batteri metanigeni (discarica secca); un grado ottimale di umidità favorisce l attività microbica. I rifiuti non recuperabili smaltiti in discarica sono più secchi e poveri di sostanza organica se è stata effettuata una raccolta differenziata spinta e se sono pre trattati. L idea del progetto è di regolare l'umidità dei rifiuti attraverso il riutilizzo del percolato e delle acque di scarto. Questo modo di gestire la discarica è chiamato bioreattore.

PROGETTO BIOLEAR: OBIETTIVI Gli obiettivi del progetto sono: Umidificare i rifiuti in modo efficace ed efficiente Monitorare l andamento della distribuzione dell umidità nei rifiuti Indurre una maggiore attività microbica e quindi una maggiore produzione di biogas Studiare la correlazione tra regolazione dell umidità dei rifiuti e aumento della produzione di biogas; Costituire la base per ulteriori studi tecnici e per lo sviluppo di tecnologie innovative

PROGETTO BIOLEAR: RISULTATI ATTESI I risultati attesi: Incremento della produzione di biogas e dell energia prodotta Accelerazione della stabilizzazione dei rifiuti Riduzione degli assestamenti a lungo termine Riduzione del periodo di post gestione Minori costi e maggiori ricavi: beneficio economico Riduzione di emissioni e rischi di inquinamento, maggior produzione di energia rinnovabile: beneficio ambientale

PROGETTO BIOLEAR: COS È Biolear è stato ideato da GAIA SpA e dal Politecnico di Torino (Dipartimenti DISAT e DIATI). Nel 2010 ha ottenuto il cofinanziamento del programma LIFE+ dell Unione Europea. È un progetto dimostrativo : porta a scala reale sperimentazioni consolidate a scala di laboratorio. Life+ ha lo scopo di contribuire al miglioramento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientale europea, con il cofinanziamento di progetti che mirano alla protezione dell ambiente. Biolear prevede la costruzione di un sistema di umidificazione dei rifiuti, il potenziamento del sistema di estrazione del biogas, la realizzazione di un sistema di monitoraggio della discarica, del percolato e del biogas.

DESCRIZIONE DEL SISTEMA Sistema di captazione, regolazione e trattamento del biogas: 26 pozzi di captazione costituiti da tubi fessurati in HDPE Sistema di captazione perimetrale (16 tubazioni fessurate poste in superficie) 3 stazioni di regolazione Centrale di recupero energetico (potenza massima di 330 kw el ) Torcia ad alta temperatura

D ESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA Sistema di iniezione del percolato: 4 vasche di raccolta ed equalizzazione del percolato Stazione di pompaggio e regolazione 8 anelli superficiali di irrigazione 8 dreni rettilinei superficiali 4 dreni rettilinei in profondità 4 pozzi di iniezione verticali

LA DISCARICA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA Sistema di monitoraggio: Analisi dei rifiuti Qualità e quantità del biogas prodotto Qualità e qualità del percolato utilizzato e di quello prodotto Controllo della temperatura della discarica (5 sonde) Controllo della conducibilità (variazione dell umidità dei rifiuti): 10 sonde geofisiche

LA DISCARICA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

GAIA E IL POLITECNICO DI TORINO Avvio della fase di sperimentazione: Analisi dei rifiuti, biogas e percolato Sperimentazione di tempi e modi diversi di bagnatura, verifica della variazione dell umidità Confronto tra i risultati ottenuti nella parte sperimentale della vasca rispetto a quella gestita in modo convenzionale Primo esperimento a scala reale e con attività di monitoraggio

http://www.biolear.eu GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE S.p.A.