1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini. 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini



Documenti analoghi
SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

SOMMARIO 1. IL GRUPPO PUBBLICO LOCALE 2. I RISCHI DEL GRUPPO PUBBLICO LOCALE 3. IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

I FATTORI DISTINTIVI Esperienza multisettoriale e stato dell'arte delle tecnologie favoriscono:

Indice XIII. Introduzione

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

7 Ciclo Biennale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Relazione dell Organo di controllo

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Sommario. 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

BILANCIO: ASPETTI GIURIDICI

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

DATA ORA AULA TESTI DI RIFERIMENTO

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag La struttura del volume pag. 11

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Relazione del Collegio dei Sindaci Revisori all'assemblea dei soci sul Bilancio al 31/12/2012

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

SOCIETA NON QUOTATE programma di dettaglio. 1 MODULO DI 8 ORE Corporate and Governance: contenuti: (Pastorini Ferriani)

Luciano Enderle Tesoriere Nazionale

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

Duplice finalità Interna Esterna

STATO PATRIMONIALE AL

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

INDICE. Prefazione IL BILANCIO D ESERCIZIO

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti attivi

BILANCIO AL

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

Moving into the Future La professione dell Attuario

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

In allegato il programma dei corsi. I corsi si terranno a partire dal mese di Ottobre 2011 con calendario ancora da definire.

GRUPPO AUTOGRILL PROCEDURA DI GRUPPO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE

a cura dell'area Amministrazione e Finanza BILANCIO UNICO DI ATENEO ESERCIZIO 2014

SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

II M O D U L O CASE STUDY

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

Transcript:

1. AMBITI E DEFINIZIONI di Marco Fazzini 1.1. Premessa... 3 1.2. La committenza e la tipologia di operazione... 3 1.3. Gli ambiti della due diligence... 4 1.4. Le fasi della due diligence... 6 2. DUE DILIGENCE CONTABILE di Marco Fazzini 2.1. Finalità ed oggetto... 11 2.2. La base informativa... 12 2.3. L esame del bilancio di esercizio... 13 2.4. Lo stato patrimoniale... 14 2.4.1. Le immobilizzazioni immateriali... 14 2.4.2. Le immobilizzazioni materiali... 21 2.4.3. Le attività finanziarie... 23 2.4.4. Le rimanenze... 25 2.4.5. I crediti... 28 2.4.6. Le disponibilità liquide... 31 2.4.7. I ratei e i risconti... 31 2.4.8. Il patrimonio netto... 32 2.4.9. Fondi per rischi ed oneri... 35 2.4.10. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato... 37 2.4.11. Debiti... 38 2.5. Il conto economico... 40 2.5.1. Valore della produzione... 42 2.5.2. Costi della produzione... 43 2.5.3. La gestione finanziaria... 44 2.5.4. La gestione straordinaria... 45 2.5.5. Le imposte sul reddito dell esercizio... 46 2.6. Il rendiconto finanziario... 46 2.7. L analisi dei dati nella prospettiva degli equilibri gestionali... 47 2.7.1. La riclassificazione dello Stato patrimoniale... 48 2.7.2. La riclassificazione del Conto economico... 51 2.7.3. L analisi della liquidità... 53 2.7.4. L analisi della solidità... 57 2.7.5. L analisi della redditività... 58 Wolters Kluwer Due diligence XI

3. DUE DILIGENCE LEGALE di Giovanni Passagnoli e Alessandro Marchini 3.1. Ambito di applicazione e funzione nel procedimento di acquisizione societaria... 63 3.1.1. Introduzione alla due diligence legale... 63 3.1.2. Il Procedimento di acquisizione societaria: dalla lettera di intenti, al sale and purchase agreement, al closing... 65 3.1.3. La funzione della due diligence legale nell ambito della procedura di acquisizione societaria... 69 3.1.4. Aspetti operativi della due diligence... 71 3.1.5. Il report e l executive summary... 73 3.1.6. In particolare gli oggetti di indagine nella due diligence civile e contrattuale... 74 3.2. L oggetto della due diligence civile e contrattuale... 76 3.2.1. Informazioni societarie... 76 3.2.2. Patrimonio sociale... 79 3.2.3. Proprietà industriale... 80 3.2.4. Autorizzazioni e concessioni rilasciate dalla PA... 82 3.2.5. Contratti... 84 3.2.6. Contratti di finanziamento e garanzie... 86 3.2.7. Compliance... 87 3.2.8. Concorrenza... 91 3.2.9. Contenzioso ordinario ed arbitrale... 93 3.3. Sintesi delle verifiche... 95 4. DUE DILIGENCE FISCALE di Francesco Bonifazi e Federico Lovadina 4.1. Premessa... 101 4.1.1. Tipologie, fasi e obiettivi di due diligence fiscale... 102 4.2. Diversi ambiti delle attività... 104 4.2.1. Esame dell organigramma societario... 105 4.2.2. Esame dello stato del contenzioso... 107 4.2.3. Verifica dei periodi di imposta soggetti ad accertamento 110 4.2.4. Esame delle dichiarazioni fiscali (e imposte dovute)... 113 4.2.5. Esame delle operazioni straordinarie... 115 4.2.6. Aree di rischio... 121 4.3. Pianificazione fiscale... 123 4.4. Responsabilità del consulente fiscale... 127 XII Wolters Kluwer Due diligence

5. DUE DILIGENCE GIUSLAVORISTICA di Gian Luca Pinto 5.1. Osservazioni generali... 133 5.2. Verifica della contrattualistica... 134 5.3. Rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato... 135 5.4. Rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato... 135 5.5. Rapporti di lavoro a tempo parziale... 138 5.6. Somministrazione di lavoro ed appalto... 140 5.7. Apprendistato... 143 5.8. I rapporti di lavoro autonomo: partite iva, contratti a progetto, associazioni in partecipazione e rapporti di agenzia... 145 5.9. La contrattazione collettiva... 150 5.10.Valutazione dei contenziosi pendenti e potenziali... 151 6. DUE DILIGENCE AMBIENTALE di Eugenio Capponi Brancone, Domenico Macerata, Valeria Abram e Carlo Molinari 6.1. Introduzione alla due diligence ambientale... 155 6.1.1. Che cos è e quando eseguirla... 155 6.1.2. Attori della DDA... 155 6.2. Oggetto e finalità della DDA... 157 6.2.1. Oggetto... 157 6.2.2. Finalità... 157 6.2.3. Altri aspetti... 158 6.3. Metodologia DDA... 159 6.3.1. Standard internazionali per l esecuzione di DDA... 163 6.3.2. Fase I & Fase II e attività di DDA... 164 6.3.3. Tempistiche e processi... 170 6.4. Interpretazione dei risultati DDA... 171 6.4.1. Fase interpretativa... 171 6.4.2. Elenco delle potenziali criticità e non conformità... 172 6.4.3. Definizione dell incertezza dei dati e definizione delle attività di indagine integrative per la stima dei costi delle potenziali passività identificate... 172 6.4.4. Stima delle potenziali passività e attribuzione di categorie di rischio... 177 6.5. Case history... 178 6.6. Conclusioni... 180 6.6.1. Motivazioni a supporto della DDA e Valutazione del Rischio associato... 180 6.6.2. Strumenti contrattuali... 181 Wolters Kluwer Due diligence XIII

6.7. Informazioni e documentazione da fornire nella dataroom... 181 7. TEMATICHE DI RILEVANZA PENALE di Alessandro Traversi 7.1. Profili penali della due diligence... 187 7.2. Responsabilità per fatto proprio del professionista... 187 7.3. Trattamento illecito di dati e rivelazione di segreti scientifici o industriali... 188 7.4. Abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio... 191 7.5. Violazione di obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio... 193 7.6. Responsabilità a titolo di concorso con il committente... 195 7.7. Truffa contrattuale... 196 7.8. Falso in bilancio e reati fallimentari... 198 7.9. Ricorso abusivo al credito e mendacio bancario... 200 7.10. Non configurabilità dei comuni delitti di falso nel caso di report due diligence mendace o erroneo... 202 8. DUE DILIGENCE AI FINI DELLA QUOTAZIONE ALL AIM di Marco Fazzini 8.1. L AIM Italia... 207 8.2. Il ruolo del NOMAD... 207 8.3. La due diligence svolta dal NOMAD... 208 8.3.1. AA1 - L emittente e i suoi strumenti finanziari... 210 8.3.2. AA2 - Due diligence... 210 8.4. Gli ambiti di approfondimento della business due diligence... 211 8.4.1. Il business... 212 8.4.2. Il settore e il posizionamento competitivo... 214 8.4.3. La strategia... 215 8.4.4. I dati finanziari... 216 8.4.5. Il controllo di gestione... 218 8.4.6. La struttura del gruppo... 222 8.4.7. La struttura manageriale e organizzativa... 223 9. DUE DILIGENCE BANCARIA di Pier Paolo Piccinelli e Marco Pardi 9.1. Introduzione... 227 9.1.1. L attività bancaria... 227 9.1.2. La vigilanza sull attività bancaria... 228 9.1.3. Il bilancio bancario... 230 9.2. La struttura organizzativa della banca... 234 9.2.1. Funzione di conformità alle norme (compliance)... 237 9.2.2. Funzione di controllo dei rischi (risk management)... 239 XIV Wolters Kluwer Due diligence

9.2.3. Funzione di revisione interna (internal audit)... 242 9.2.4. Rapporti con i Regulators... 244 9.3. Analisi della situazione patrimoniale della banca... 245 9.3.1. Esame della documentazione della società di revisione incaricata della revisione contabile... 246 9.3.2. Analisi dei principi contabili adottati... 246 9.3.3. Area crediti... 247 9.3.4. Area finanza... 254 9.3.5. Area fondi per rischi e oneri... 260 9.3.6. Area immobilizzazioni materiali... 263 9.3.7. Area fiscale... 265 9.4. I requisiti minimi di patrimonio... 273 Wolters Kluwer Due diligence XV