Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K.



Documenti analoghi
Esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Ingegnere. I sessione 2010 SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE INFORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Guida al colloquio d esame

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

TEMI D ESAME DI INFORMATICA 2004 SISTEMI : RETE SCOLASTICA 2003 INFORMATICA: VIVAIO 2002 INFORMATICA: BANCA DEL TEMPO 2000 INFORMATICA: AGENZIA VIAGGI

Roma, 2 dicembre Premessa

IL SISTEMA INFORMATIVO

Informativa sulla privacy

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Il lavoro da libero professionista

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

Accreditamento al SID

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Traccia delle soluzioni

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

1 Il sistema per il progetto RomaCarSharing

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

N ######/02 Seconda prova scritta *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* *$$$$$21115* A T T E N Z I O N E

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

studio associato zaniboni

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Manuale Helpdesk per utenti

Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, A. Delia e L. Frittelli

J-Autoparco è il sistema per la gestione completa della flotta veicoli aziendale che

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

Direttore: G. Cucchi Docenti: M. Alboni, S. Cazzoli, G. Cucchi, M. A. D'Avanzo, A. Delia e L. Frittelli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Documentazione illustrativa

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

Scheda rilevamento e aggiornamento dati delle Associazioni Professionali iscritte al CoLAP

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

Elettronica e Telecomunicazioni

CONDIZIONI PARTICOLARI PER GLI INDIRIZZI IP AGGIUNTIVI Versione del 29 Novembre 2012

SistemiInformatividiRete

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

ALLEGATO A) al REGOLAMENTO 1 della Società Italiana di Mediatori Familiari (S.I.Me.F.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

CORSO DI FORMAZIONE LAVORI ELETTRICI

Circolare N.159 del 25 novembre Datori di lavoro domestico. Alle lettere INPS per i periodi di mancata contribuzione è obbligo di risposta

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

SCUOLA PREPARATORIA PER L'ABILITAZIONE DEGLI ESPERTI QUALIFICATI NELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Speciale Car Rental. Guida all accettazione dei pagamenti con carta di credito

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Professionisti tutti i livelli dimensionali consulenza del lavoro risorse umane elaborazione paghe commercio assicurazioni farmaceutica edilizia

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Privacy Policy del sito Web meseum.network

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

ABCD è un rettangolo, e M è il punto medio del segmento BC. Cosa si può dire dell area del triangolo AMC?

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Software Servizi Web UOGA

INGEGNERIA INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA LINGUISTICA E LETTERATURE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA Il Direttore Visto il

Inchiesta Auto Aziendali Giugno 2014

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

Reti di Telecomunicazioni 1

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Transcript:

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Il candidato descriva il modello matematico del sistema, le metodologie di derivazione di tale modello, ed illustri le tecniche da utilizzare successivamente per la sua soluzione. Descriva inoltre le metodologie di controllo della posizione e della velocità; analizzi anche le problematiche di stabilità del moto.

Esame di Stato Settore Informazione Ingegneria Elettronica Sezione ALS Seconda Prova Amplificatori integrati: il candidato ne illustri le problematiche, presentando possibili soluzioni implementative

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SETTORE DEEI/1NFORMAZIONE (Ing. delle Telecomunicazioni) Il candidato svolga uno dei due seguenti temi TEMA A Un sistema di telecomunicazione richiede che l informazione venga trasferita attraverso un mezzo trasmissivo di tipo fisico, sia esso in rame (doppino o cavo coassiale), in libra ottica, o facente uso di segnali radio (trasmissione di tipo "wireless"). Il candidato esponga le caratteristiche delle tre tipologie di mezzi trasmissivi sopra citati mettendo in evidenza quali siano le prestazioni che tali mezzi offrono, le problematiche che sono connesse all'utilizzo di tali mezzi anche dal punto di vista delle sorgenti e dei ricevitori che devono essere utilizzati, procedendo ad un confronto tra di essi sulla base della propria esperienza. TEMA B Si consideri un sistema radar ad impulsi per applicazioni di sorveglianza. Il candidato dia una panoramica del sistema descrivendone gli scopi e i principi di funzionamento e fornisca uno schema di massima del ricevitore radar. Successivamente, selezioni un sotto-sistema del ricevitore (relativo ad esempio allo stadio di cancellazione, integrazione, controllo adattivo della soglia etc.) e lo descriva in dettaglio analizzandone le prestazioni e fornendo ove opportuno diagrammi a blocchi, grafici e formule.

Esame di Stato per l AbiIitazione alla Professione di ingegnere Sessione di Maggio 2007 - Prova 2 Laurea e Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Si consideri un sistema informativo che permetta di gestire il servizio di car sharing di un comune. Dei soci interessano il codice fiscale, il nome ed il cognome. Di un socio è importante inoltre sapere se è iscritto al servizio come privato oppure come dipendente di una società. Dei soci privati interessa conoscere anche l'indirizzo di residenza, e le coordinate bancarie (ABI, CAB, e numero di conto), mentre dei soci dipendenti di società interessa la società presso cui lavorano. Di quest'ultima sono di interesse la ragione sociale, l'indirizzo della sede legale, e le coordinate bancarie. I soci possono prenotare il noleggio di un'auto. Dei noleggi interessa il socio e l'auto prenotata, la data, l'ora e il garage in cui l'auto viene presa in consegna e quelli del rilascio (si noti che l'auto può essere rilasciata presso un garage diverso), ed il prezzo. Dei garage interessa l'identificativo (un intero), l'indirizzo, ed i numeri di telefono. Delle auto è di interesse conoscere la targa, il modello, il numero di posti, la data dell'ultima manutenzione, e la categoria (una stringa) a cui appartiene. Le auto si dividono in due tipi: ad alimentazione tradizionale (benzina o diesel) e a carburanti ecocompatibili (ad es., metano, GPL, elettrica, ecc.). Delle auto ad alimentazione tradizionale interessa conoscere il numero di chilometri che percorrono al litro, mentre di quelle ecocompatibili il tipo di alimentazione (una stringa), e fa loro autonomia (in Km). il noleggio è effettuabile via Internet, via call-center, presentandosi presso gli uffici del comune; il sistema deve essere progettato in modo da supportare tutti e 3 i canali. Dopo l'effettuazione della prenotazione, a seconda di cosa ha richiesto il cliente, (i) viene inviata una email di conferma contenente il voucher (in PDF stampabile) da presentare al garage per il ritiro dell'auto, oppure (ii) un SMS/MMS contenente i dati per il ritiro deil'auto. All'atto delia presentazione dei voucher in uno dei garage (ovvero della riconsegna di un'auto), gli operatori del garage devono essere in grado di verificare on-line le relative informazioni. Alla riconsegna dell'auto, l'applicazione provvede ad addebitare i costi. Per le prenotazioni effettuate per le quali poi il cliente non ha effettivamente usufruito del noleggio, l'applicazione deve addebitare i relativi costi ai clienti "perditempo". Inoltre l'applicazione permette agli operatori con ruolo di amministratori del sistema di modificare le informazioni relative alle auto ed ai garage, e di eseguire operazioni statistiche sui clienti (ad es., stampa di quanti noleggi l'anno un cliente fa, stampa del consumo medio di un'auto, etc.). Sempre tramite il sistema, è possibile anche inviare annunci pubblicitari ai clienti, con proposte di noleggi sulla base della storia del cliente. Tale funzionalità può essere eseguita periodicamente in modo automatico, o su iniziativa di un operatore, che in tal caso prepara un'adeguata documentazione con l'offerta particolare al cliente, etc. Sulla base di tali specifiche: [1] Scrivere una relazione in cui sia delineato il progetto del sistema informativo sopra descritto. La relazione deve fornire un'idea precisa dell'architettura del sistema, dei dati gestiti e delle funzionalità dispiegate. NOTA per i Candidati con Laurea (1 livello - Iunior): Limitare la discussione più approfondita ad una sola componente o parte de/sistema, scelta liberamente tra quelle rilevanti. [2] Discutere in particolare: le metodologie utilizzate per la definizione dei dati e delle funzionalità del sistema; Idi 2

le metodologie utilizzate o da usare per la progettazione e per l'implementazione; gli standard di riferimento per il progetto delineato; discutere ed esemplificare le metodologie di test e collaudo che si prevede di usare; Per tutto quanto non specificato nel testo, il candidato formuli opportune ipotesi (da commentare e discutere appropriatamente) e svolga la prova sulla base delle stesse.