CRITERI EDITORIALI. Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea: esatta, 12 pt



Documenti analoghi
«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Norme per gli autori e i collaboratori

mimesis edizioni norme editoriali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Prova finale / Regole tipografiche

Indicazioni riferimenti bibliografici

Norme redazionali HB

Università degli Studi di Napoli Federico II

Norme editoriali per autori e curatori

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stile ASA. (American Sociological Society)

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

NORME BIBLIOGRAFICHE PER I LAUREANDI DEL DIPARTIMENTO DI STORIA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

lo schema di partenza

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Archivi - Norme redazionali aggiornate

FORMATI GRAFICI PER EVENTI

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan

Università di Parma. Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società. Come si scrive e presenta una tesi di laurea in storia medievale

MAPPING UNIMARC PERIODICI - MAG 2.01, SEZIONE BIB. PER I PARTNER DI INTERNET CULTURALE. VERSIONE 1.8

Norme per la compilazione della tesi di diploma accademico di 1 e di 2 livello

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

FORMATO PROVA FINALE

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Norme redazionali Liguori

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI. Invio dei testi

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Corso Universitario Intensivo per Redattore di Casa Editrice

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Funzioni in C. Violetta Lonati

Il libro: elementi fisici e grafici

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

intranet.ruparpiemonte.it

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

Ministero dello Sviluppo Economico

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI FRANCO VITTADINI PAVIA INDICAZIONI GENERALI E CRITERI REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI

Norme redazionali AItLA foglio di stile per gli autori

Leggere le citazioni - per Infermieristica

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE DELLA COOPERAZIONE AGCI CONFCOOPERATIVE LEGACOOP CGIL CISL - UIL

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

P.O.R. F.S.E Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione del FSE REGISTRO PRESENZE ATTIVITA FORMATIVE

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Manuale Utente Albo Pretorio GA

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

Linee guida per la preparazione di una TESI DI LAUREA in Educazione Professionale

ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE DELLA COOPERAZIONE AGCI CONFCOOPERATIVE LEGACOOP CGIL CISL - UIL

Norme per la redazione del testo

Guida di stile per le tesi di laurea

CLASSEVIVA. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. Rev. 00 BOZZA del 25/08/

Transcript:

CRITERI EDITORIALI LAYOUT DI PAGINA Testo Font e corpo: Garamond, corpo 12 Interlinea: esatta, 14 pt Rientri speciali: rientro prima riga 0,3 cm Note a piè di pagina Font e corpo: Garamond, corpo 10 Interlinea: esatta, 12 pt Rientri speciali: rientro prima riga 0,3 cm Per citazioni lunghe e/o brani portati a testo e isolati dal discorso, o per digressioni da rendere in corpo minore: Garamond, corpo 10, con rientro a sinistra e a destra di 0,5 cm e rientro prima riga di 0,3 cm. Per edizioni di testi e documenti: titolo (se previsto) Garamond, corpo 12; regesto Garamond, corpo 12, interlinea esatta 0,5 cm, rientro prima riga 0,3 cm; note introduttive ed ecdotiche: Garamond, corpo 10, interlinea esatta 0,4 cm, con rientro a sinistra e a destra di 0,5 cm e rientro prima riga di 0,3 cm. CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE I. Norme generali. 1. Autore. Iniziale del nome puntata (se i nomi sono due, iniziali puntate di entrambi), cognome in maiuscoletto. Se gli autori sono due o tre, separare con trattino breve o con una virgola; nel caso di più di tre autori si dà direttamente il titolo dell opera (senza l indicazione AA.VV.). Se il nome dell autore è in latino riportarlo al nominativo (qualora si ritienga opportuno conservare la forma latina), oppure renderlo in volgare se questa è la forma più comunemente usata: se del caso, estrapolare il nome dell autore dal titolo che appare sul frontespizio (es.: Dictionarii seu repertorii moralis Petri Berchorii diventa P. BERCHORIUS, Dictionarii seu repertorii moralis ). 2. Curatore; prefatore o introduttore. Si indica dopo il titolo con l iniziale del nome puntata e il cognome in carattere minuscolo tondo, preceduti da a cura di (o sinonimi nelle altre lingue europee) es: F. BRANDILEONE, Scritti di storia del diritto privato, a cura di G. Ermini, ; Briefsteller und Formelbücher, bearb. von L. Rockinger, Qualora l espressione a cura di si riferisca al responsabile di un edizione critica di fonti, il cognome si renderà in maiuscoletto. Se i curatori o gli editori sono più di uno, separare i loro nomi con una virgola, es.: I capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, a cura di C. Azzara, P. Moro Nel caso di prefazioni o introduzioni firmate ci si regolerà a seconda del contesto, es.: Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale di Benevento (668-1200), ed. a cura di A. CIARALLI, V. DE DONA- TO, V. MATERA, con Introduzione di V. De Donato, Roma 2002, ma V. DE DONATO, Introduzione a Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale di Benevento (668-1200), ed. a cura di A. CIARALLI, V. DE DONATO, V. MATERA, Roma 2002. - 1 -

3. Titolo. In carattere corsivo, anche se si tratta del titolo di un saggio in un opera collettanea o in una rivista, separato dal nome dell autore con una virgola; riportare la punteggiatura come da frontespizio (se manca, separare le partizioni con un punto). Atti di convegno: corsivo per il titolo e tondo per Atti del convegno... località, data, es.: Libri e documenti d'italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno dell Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, Cividale del Friuli, 5-7 ottobre 1994, a cura di C. Scalon, Opere in più volumi: se ogni volume è dotato di un sottotitolo autonomo, questo va trattato come gli altri titoli, e quindi va posto in corsivo dopo il numero del volume e la virgola, es.: Storia di Ravenna, II, Dall età bizantina all età ottoniana, 1, Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991. Nel caso di edizioni critiche di documenti in più volumi, quando il singolo volume ha come sottotitolo le date estreme dei documenti in esso contenuti, si indichino gli estremi cronologici in carattere corsivo e senza parentesi, es.: R. BENERICETTI, Le carte ravennati del decimo secolo. Archivio Arcivescovile, II, 957-976, Faenza 2002. 4. Note tipografiche. Luogo e data di edizione si danno nella lingua in cui figurano sul frontespizio senza alcuna separazione (es.: Roma 2000; Augustae Taurinorum 1873). Luogo di edizione: indicare non il luogo di stampa, ma la sede sociale dell editore; quando manca, adoperare la sigla s.l. (= senza luogo). Data di edizione: sempre in cifre arabe, escludendo il giorno e il mese, qualora presenti, nonché eventuali espressioni come anno Domini, anno salutis, stampato nell anno ; se la pubblicazione non ha data, ma è possibile presumerla, indicare tra parentesi quadre, altrimenti adoperare la sigla s.d. (= senza data). Per edizioni successive alla prima, porre il numero dell edizione in esponente (es.: A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1986 2 ). Opere in più volumi, editi in luoghi o in anni diversi: se ci si riferisce all opera completa, indicare le date estreme, separate da un trattino breve (e senza vol./voll., es.: M. FANTUZZI, Monumenti ravennati de secoli di mezzo, I-VI, Venezia 1801-1804); se si cita un singolo volume, indicare le note tipografiche relative solo a quello. Ristampe anastatiche: indicare le note tipografiche del volume originale, seguite da: rist. anast., luogo di edizione, editore e data tra parentesi tonde, es.: L. SCHIAPARELLI, Raccolta di documenti latini, I, Documenti romani, Como 1923 (rist. anast. Torino, Bottega d Erasmo, 1969). 5. Collane. Indicare il titolo della collana, seguito da virgola e dal numero del volume, in carattere tondo e tra parentesi tonde, dopo l anno di edizione e se necessario prima delle pagine, es.: I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. MANARESI, I-III, Roma 1955-1969 (Fonti per la Storia d Italia, 92, 96-97); Das Verbrüderungsbuch der Abtei Reichenau (Einleitung, Register, Faksimile), hrsg. von J. AUTEN- RIETH, D. GEUENICH, K. SCHMID, Hannover 1979 (M.G.H., Libri Memoriales et Necrologia. Nova Series, I), pp. xx-yy. 6. Pagine, carte, colonne. Tavole. Il numero delle pagine, delle carte, delle colonne si fa precedere dalle sigle p./pp., c./cc. (con r per recto e v per verso, in corsivo non puntati), col./coll. La prima volta che si cita un articolo o un contributo all interno di un volume miscellaneo, indicare sempre per esteso le pagine estreme (es.: pp. 118-132, e non 118-32), seguite dall eventuale rinvio specifico al luogo che interessa: es. P. SUPINO MARTINI - A. PETRUCCI, Materiali ed ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, in «Scrittura e civiltà», 2 (1978), pp. 45-101, qui (oppure: in particolare) p. 77. - 2 -

È ammessa la citazione: p. 75 s.; non sono ammesse citazioni generiche del tipo: pp. 4 e ss. Per indicare una molteplice localizzazione del riferimento bibliografico si può usare passim. Se si cita un volume in generale non si dà il numero delle pagine. Se si fa riferimento ad una o più tavole usare le abbreviazioni tav./tavv., seguite dal numero romano o arabo come figura nel testo. II. Opere e autori citati più volte. 1. Opere citate più volte. Se una pubblicazione è già stata citata una volta, nelle citazioni successive indicare il solo cognome dell autore, in maiuscoletto, e le prime parole del titolo seguite dall abbreviazione cit. (in tondo) e dal numero della pagina o delle pagine che si intendono citare (es.: SUPINO MARTINI - PETRUCCI, Materiali ed ipotesi cit., pp. 45-47). Se la citazione di un opera segue immediatamente un altra citazione della stessa opera, indicare ibid. (in corsivo), seguito dal numero della pagina o delle pagine; se le due citazioni coincidono anche nel numero delle pagine indicare solo ibidem per esteso. 2. Autori citati più volte. Se alla citazione dell opera di un autore segue immediatamente la citazione di un altra opera dello stesso autore, indicare ID. in maiuscoletto: l abbreviazione è neutra, e quindi si adopera anche per autori di sesso femminile. III. Articoli di periodici. 1. Autore e titolo del saggio. Annata, fascicolo, pagine. La citazione di un saggio pubblicato in un periodico deve comprendere: nome dell autore, titolo del saggio, titolo del periodico preceduto da in, numero del fascicolo/annata, anno (tra parentesi tonde), numeri estremi delle pagine tra le quali è compreso lo scritto citato. Fornire tutti gli altri dati (serie, fascicolo) solo se necessari per il reperimento della rivista, es.:, in «L Archiginnasio», XXIX-XXXI (1933-1936), pp.;, in «Felix Ravenna», 3 a s., LXXVI (1958), pp.; in «Bullettino dell Istituto storico italiano per il Medio Evo», 106/2 (2004), p. Non si deve indicare né l editore, né lo stampatore del periodico né il luogo di edizione; se del caso, indicare quando l anno effettivo di stampa differisce sensibilmente da quello di edizione, es.:..., in «Studi Romagnoli», XLI (1990, ma 1994), 2. Titolo del periodico. Il titolo va riportato per esteso (non sono ammesse abbreviazioni né del titolo, né delle singole parole), in tondo, tra virgolette doppie. Se il titolo comincia con un articolo, questo deve essere incluso nelle virgolette e non assorbito nella preposizione in che precede l indicazione del titolo del periodico (es.:, in «Le carte e la storia», e non :, nelle «Carte e la storia»). L uso delle sigle (senza punti) è consentito purché ne sia dato lo scioglimento in una bibliografia iniziale in forma abbreviata (es: ASI = «Archivio storico italiano») oppure nella prima citazione in nota, es.:..., in «Archivio storico italiano» [d ora in poi ASI],... Tali sigle non vanno comunque tra virgolette. 3. Numeri monografici. Nel caso si citi un numero di rivista dedicato a un tema monografico e dotato di un titolo specifico, inserire questo come elemento principale, seguito dalle indicazioni relative al fascicolo della rivista tra parentesi tonde e precedute da =, es.:, in Civiltà comunale. Libro, Scrittura, Documento. - 3 -

Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988 (= «Atti della Società ligure di Storia Patria», n.s., XXIX, fasc. II, 1989), pp. IV. Opere straniere tradotte. Se si è consultata la versione originale, fare riferimento ad essa, indicando, se possibile, i riferimenti alla traduzione, es.: H. BRESSLAU, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, I-II, Leipzig-Berlin 1912-1931 2 (trad. it. Manuale di diplomatica per la Germania e l Italia, a cura di A.M. Voci Roth, Roma 1998 [Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi 10]). Se invece si è consultata la versione tradotta, fare riferimento esclusivamente a questa, es.: H. BRESSLAU, Manuale di diplomatica per la Germania e l Italia, trad. it. di A.M. Voci Roth, Roma 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Sussidi 10). V. Manoscritti e documenti. Elementi essenziali per la citazione di un manoscritto (abbreviato ms./mss.) sono: nome dell autore, eventuale titolo dell opera (in corsivo), segnatura. 1. Manoscritti: autore e titolo. Indicare sia il nome che l eventuale cognome dell autore per esteso e in maiuscoletto nella lingua del manoscritto (se in greco o in latino al nominativo), eventualmente fornendo la variante in volgare tra parentesi tonde es.: NICOLAUS DE TUDESCHIS,.; PETRUS DE BELLAPERTICA (Pierre de Belleperche), ; IRNERIUS, 2. Documenti: data cronica e topica. Per i documenti citati in testo o in nota (abbr. doc./docc.) fornire sempre la data cronica (sequenza giorno-mese-anno), e la data topica in tondo (tra se nella forma in cui è presente nel documento). 3. Segnatura. Comprende: nome della città in maiuscoletto, denominazione dell istituto di conservazione in tondo, indicazione del fondo di appartenenza e di sue eventuali sottopartizioni pure in tondo, numero d ordine, se del caso seguito da c./cc. (con r per recto e v per verso, in corsivo senza punti); l uso di sigle è ammesso, purché se ne dia lo scioglimento alla prima occorrenza (con la formula d ora in poi tra parentesi quadre). Es.: CITTÀ DEL VATICANO, Biblioteca Apostolica Vaticana [d ora in poi BAV], Vat. lat. 1406, cc. 12v-15r; MILANO, Archivio di Stato [d ora in poi ASMI], Museo Diplomatico. Sec. XI, n. 557. VI. Siti web. Citare sempre l URL completo tra parentesi angolari; menzionare sempre la data dell ultima consultazione: es. <http://corsair.themorgan.org> [consultato il 26.10.2010]. TESTO 1. Brani citati. Brani di altri autori riportati testualmente: in tondo, fra ; segnalare le eventuali omissioni all interno della citazione con tre puntini tra parentesi tonde. Se il brano citato supera le tre righe - 4 -

deve essere stampato in corpo più piccolo, vedi sopra. Nel caso di citazione nella citazione, va u- sato un diverso tipo di virgolette («.........»). Segnalare le eventuali integrazioni al testo tra parentesi quadre (es.: «la sua [scil. di Carlo Magno] figura storica»), 2. Parole straniere. Parole in lingua diversa da quella del contributo in corsivo; citazioni testuali in lingua diversa da quella del contributo, in tondo, fra virgolette. 3. Punteggiatura. I segni di interpunzione dovranno sempre seguire le parentesi, le virgolette o i numeri di nota. - 5 -