PREREQUISITI. Ottima conoscenza della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI



Documenti analoghi
PREREQUISITI. Buona conoscenza della cultura italiana. OBIETTIVI FORMATIVI

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

Anno Accademico PREREQUISITI

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Metodi e tecniche di scrittura in educazione (6 Cfu) e Laboratorio (3Cfu)

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CATTEDRA DI. TEORIA E ANALISI DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO (Prof.

Sociologia dell'educazione A-L a.a

Statistica Aziendale Avanzata

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

FINANZA AZIENDALE; PRESENTAZIONE CORSO DOCENTE: ETTORE CROCI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN. televisione. Docente Eusebio Ciccotti

Nome Marco Tazzi Indirizzo Via Ripamonti 15 Telefono cell

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Bibliografia essenziale

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Proposte di lettura. Il cinema espressione del Novecento A cura del servizio di reference- infocataloghi

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

Università di Bologna

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Locale e Globale SLEG (8785) a.a. 2014/2015

Esami anno propedeutico e ammissione secondo anno. 1. Considerazioni preliminari

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali - RILM (8782) a.a. 2014/2015

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009

Professione. Pizzaiolo

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Cos è la Scuola Galileiana

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A2. Anno accademico 2014/15

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

Analisi e progettazione del software

Conoscenza obbligatoria della lingua inglese

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

BANDO PER CONCORSI INVENTA E PROGETTA SULLE TEMATICHE:

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

Diploma in Regia e Sceneggiatura

A.A. 2014/2015. Didattica della linguistica italiana

PattiChiari con l economia

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

SCUOLA CINE VIDEO COMO

OBIETTIVI SUL LAVORO 2009 CONCORSO PER AUDIOVISIVI BANDO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

PIMOFF - Progetto Scuole

Ammissione alla Laurea Magistrale

Facoltà di Scienze della formazione Scheda per programmi a.a.2012/2013

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Presentazione e programma del Corso

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Valutazione della Didattica On-Line

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

METODI, TECNICHE, REGOLE

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO FAQ

Presentazione del Corso: Laboratorio di Tecnologie sostenibili per lo spazio interno

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

Corso di Laurea in Disegno Industriale


Materia LINGUAGGIO DEL CINEMA E DELLA TV Docente: VALERIA SPERA MARCO TAZZI Classe: 5E

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Manuale per la Compilazione online del Piano di Studio Area Studente

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN LETTERE E IN BENI CULTURALI (CURRICULUM: LETTERE CLASSICHE)

Attività didattica Universitaria

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Transcript:

Anno Accademico 2015-2016 PROGRAMMA D ESAME Corso di laurea in: Lingua e Cultura Italiana Insegnamento: Storia e critica del cinema Curriculum: Insegnamento, Promozione Anno di corso: III Semestre: I Docenti: Antonio Catolfi (3 CFU) Giacomo Nencioni (3 CFU) SSD: L-ART/06 (Cinema, fotografia e televisione) CFU: 6 Carico di lavoro globale: 150 ore Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezioni frontali e 110 ore di studio individuale Lingua di insegnamento: Italiano PREREQUISITI Ottima conoscenza della lingua italiana. OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento di Storia e critica del cinema per l anno accademico 2015-2016 si suddivide in due parti: generale (I-II) e monografica. Nella parte generale il corso intende esaminare le fasi più importanti della storia del cinema italiano. Durante i tre mesi di lezione (ottobre-dicembre 2015) verrà effettuata una ricognizione storica, dal periodo del cinema muto ai giorni nostri. Si analizzerà il percorso professionale dei maggiori registi italiani attraverso l esame dei film che hanno influenzato la cinematografia internazionale. Nella parte monografica si esaminerà lo storytelling del cinema italiano nel mondo. Regie e forme narrative dei maggiori autori italiani in relazione al cinema internazionale e ai blockbuster. Gli autori italiani che hanno ispirato i registi internazionali come Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Robert Altman, Woody Allen, Martin Scorsese, Brian De Palma e molti altri autori del cinema internazionale. CONTENUTO DEL CORSO Saranno sviluppati i seguenti argomenti: Parte generale I: 1. L analisi del film, il periodo del muto e il cinema sonoro; 2. Il neorealismo; 3. Vittorio De Sica e Cesare Zavattini; 4. Giuseppe De Santis; 5. Luchino Visconti; 6. Il cinema degli anni Sessanta e oltre; Federico Fellini 7. Michelangelo Antonioni; 8. Mario Monicelli; 9. Dino Risi, la commedia all italiana; 10. Gli anni Settanta. - Tutti i film elencati nella sezione Testi di riferimento Bibliografia Filmografia Parte generale II 11. Elio Petri e Francesco Rosi; 12. Marco Bellocchio; 13. Bernardo Bertolucci; 14. Ettore Scola; 15. Pier Paolo Pasolini; 16. Sergio Leone; 17. Dario Argento; 18. Nanni Moretti; 19. Giuseppe Tornatore Roberto Benigni; 20. Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Daniele Vicari; - Tutti i film elencati nella sezione Testi di riferimento Bibliografia Filmografia 1

Parte monografica Lo storytelling del cinema italiano nel mondo. Regie forme narrative dei maggiori autori italiani in relazione al cinema internazionale e ai blockbuster. METODI DIDATTICI Studenti frequentanti: lezioni frontali, visione e discussione di parti significative dei film presenti in bibliografia con la presenza di esperti, critici, operatori del settore e workshop con i collaboratori alla cattedra; convegni, presentazioni di volumi/ricerche/lavori con studiosi e professionisti del settore. Studenti non frequentanti: è previsto un seminario/workshop/convegno nella seconda metà del semestre (data da definirsi). Studenti frequentanti e non frequentanti: appunti, slide e informazioni sulle lezioni sul sito webclass: http://elearning.unistrapg.it/webclass/. Tutti gli studenti per sostenere l esame dovranno obbligatoriamente iscriversi su webclass e ssweb. Per ogni eventuale domanda sul programma scrivere sempre ai docenti: antonio.catolfi(at)unistrapg.it; giacomo.nencioni(at)gmail.com. TIPO DI ESAME L esame è in forma orale. Un esonero scritto facoltativo è previsto al termine delle lezioni. Tutti gli studenti che decidono di sostenere l esame orale dovranno: - A) studiare due volumi per la parte generale I e II: Il primo: G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003; Il secondo scelto tra: Antonio Costa, Il cinema italiano. Generi, figure, film del passato e del presente, Bologna, Il Mulino, 2013 o Steve della Casa, Splendor, storia inconsueta del cinema italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013; - B) vedere, saper analizzare e commentare tutti i film indicati nella sezione Testi di riferimentobibliografia/filmografia. - C) Per la parte monografica studiare tre articoli, saggi, documentari, di cui: 1) Un saggio, volume o documentario scelto tra: - Federico Giordano (a cura di), Le parole di Tornatore, Reggio Calabria, Città del Sole, 2007 (in alternativa F. Giordano, Paesaggi meridiani, Udine, Mimesis, 2013); - Emanuele d Onofrio, Film music, nazione e identità narrativa, Reggio Calabria, Città del Sole, 2013; - Gianni Borgna, Enrico Menduni, Profezia, l Africa di Pasolini, DVD, doc., 73, Istituto Luce Cinecittà, 2013 - S. della Casa, La commedia all Italiana, DVD, Lezioni di Cinema n.9, 79, La Repubblica-L Espresso, 2015; - R. Fassone, Il cinema popolare italiano, DVD, Lezioni di cinema n.13, 88, La Repubblica-L Espresso, 2015. - Vittorio D., di Mario Canale e Annarosa Morri, DVD, doc., 90 ; CG Home Video, 2009; - Il mio viaggio in Italia, di Martin Scorsese, DVD, doc., 246, 1999; - Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano, di Martin Scorsese, DVD, doc., 225, 1995; - Un amico magico: il maestro Nino Rota, di Mario Monicelli, DVD, doc., 58, Istituto Luce Cinecittà, 1999; - Dante Ferretti. Scenografo italiano, di Gianfranco Giagni, DVD, doc., 55, Cinecittà Luce, 2010; - Roberto Rossellini, il suo sguardo alla realtà e alla storia, di Carlo Lizzani, DVD, doc., 64,Rai Cinema, 2001; - L ultimo Gattopardo, di Giuseppe Tornatore, DVD, doc., 100, Medusa, 2012; - Federico Vitella, Michelangelo Antonioni, L avventura, Torino, Lindau, 2010; - Antonio Costa, Federico Fellini, La dolce vita, Torino, Lindau, 2010; - Mariapia Comand, Dino Risi, Il sorpasso, Torino, Lindau, 2010; - David Bruni, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006; 2

2-3) due articoli/saggi scelti tra: - A. Catolfi, Le isole di Nanni Moretti, in A. Gaudio, N. Arrigo, S. Severino (a cura di), Il romanzo del Sud, Perugia, Morlacchi, 2015; - A. Catolfi, La proprietà non è più un furto, in G. Rigola (a cura di), Il cinema di Elio Petri, Roma, Bonanno, 2015; - A. Catolfi, Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta, in Between, vol. V, n. 9 (Maggio/May 2015), http://www.between-journal.it/. - A. Catolfi, Il rito nell esorcista di William Friedkin, in Fata Morgana, n. 17, 2012; - A. Catolfi, Lo squalo animale totem, tra creatività e spirito produttivo, in Fata Morgana, n. 14, 2011; - Anthony Tamburri, Re-Viewing, Italian Americana, New York, Bordighera Press, 2011; Visione e analisi (facoltativa) dei seguenti due film: Django (1966) di Sergio Corbucci e Django unchained (2012) di Quentin Tarantino in alternativa Il Gattopardo (1963) di L. Visconti e L'età dell'innocenza (1993) di M. Scorsese. Gli studenti che sostengono l esame orale dovranno portare copia del programma e tutti i volumi/saggi studiati. L esonero scritto alla fine delle lezioni si baserà su: - G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003; - Antonio Costa, Il cinema italiano. Generi, figure, film del passato e del presente, Bologna, Il Mulino, 2013; - commento e analisi di tutti i film indicati nella sezione Testi di riferimento bibliografia/filmografia. Altre informazioni su date e modalità dell esame scritto sono reperibili sul sito webclass (http://elearning.unistrapg.it/webclass/). La data esatta dell esonero scritto verrà resa nota nella prima settimana delle lezioni o potrà essere richiesta via email ai docenti. La prova scritta verrà proposta una sola volta per anno accademico. L esame orale è facoltativo per chi sostiene in modo positivo la prova scritta. Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per sostenere l esame devono iscriversi al sistema webclass (http://elearning.unistrapg.it/webclass/) e ssweb. La chiave di accesso al corso su webclass sarà fornita durante le prime lezioni del corso o potrà essere richiesta via email ai docenti [antonio.catolfi(at)unistrapg.it; giacomo.nencioni(at)gmail.com]. I film saranno reperibili dopo le lezioni presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze umane e sociali (Palazzina Valitutti, II piano, Viale Carlo Manuali 3). Gli studenti Erasmus dovranno contattare i docenti via email. TESTI DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA - FILMOGRAFIA Volumi e film per frequentanti e non frequentanti: Parte generale I: - G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003; Antonio Costa, Il cinema italiano. Generi, figure, film del passato e del presente, Bologna, Il Mulino, 2013; Steve della Casa, Splendor, storia inconsueta del cinema italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013; È parte fondamentale dell esame la visione e l analisi dei seguenti film: 1. Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini; 2. Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica; 3. Riso Amaro (1949) di Giuseppe De Santis; 4. L avventura (1959) di Michelangelo Antonioni; 5. I soliti ignoti (1958) o La grande guerra (1959) di Mario Monicelli; 6. La dolce vita (1960) o 8½ (1963) di Federico Fellini; 7. Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti; 8. Il sorpasso (1962) di Dino Risi; 9. Le mani sulla città (1963) o Salvatore Giuliano (1962) di Francesco Rosi; 10. I pugni in tasca (1965) o Buongiorno notte (2003) di Marco Bellocchio; 11. Accattone (1961) o La ricotta (1963) di Pier Paolo Pasolini. E richiesto agli studenti di saper analizzare e commentare i film. 3

Parte generale II: - G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Torino, Einaudi, 2003; Antonio Costa, Il cinema italiano. Generi, figure, film del passato e del presente, Bologna, Il Mulino, 2013; Steve della Casa, Splendor, storia inconsueta del cinema italiano, Roma-Bari, Laterza, 2013; È parte fondamentale dell esame la visione e l analisi dei seguenti film: 1. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), La proprietà non è più un furto (1973) o Todo modo (1975) di Elio Petri; 2. Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci o Profondo Rosso (1975) di Dario Argento; 3. Una giornata particolare (1977) o C eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola; 4. C era una volta in America (1984) di Sergio Leone; 5. Nuovo cinema paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore o La vita è bella (1997) di Roberto Benigni; 6. Il Caimano (2006) o Habemus Papam (2011) di Nanni Moretti; 7. La grande bellezza (2013) o Il divo (2008) di Paolo Sorrentino; 8. Reality (2012) o Gomorra (2008) di Matteo Garrone; 9. Diaz, dont t clean up this blood (2012) di Daniele Vicari. E richiesto agli studenti di saper analizzare e commentare i film. Parte monografica: Tre saggi, articoli o documentari. 1) Un saggio, volume o documentario scelto tra: - Federico Giordano (a cura di), Le parole di Tornatore, Reggio Calabria, Città del Sole, 2007 (in alternativa F. Giordano, Paesaggi meridiani, Udine, Mimesis, 2013); - Emanuele d Onofrio, Film music, nazione e identità narrativa, Reggio Calabria, Città del Sole, 2013; - Gianni Borgna, Enrico Menduni, Profezia, l Africa di Pasolini, doc., 73, Istituto Luce Cinecittà, 2013 - Steve della Casa, La commedia all Italiana, DVD, Lezioni di Cinema, n.9, La Repubblica-L Espresso, 2015; - R. Fassone, Il cinema popolare italiano, DVD, Lezioni di cinema, n.13, La Repubblica-L Espresso, 2015. - Vittorio D., di Mario Canale e Annarosa Morri, doc., 90 ; CG Home Video, 2009; - Il mio viaggio in Italia, di Martin Scorsese, doc., 246, 1999; - Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano, di Martin Scorsese, doc., 225, 1995; - Un amico magico: il maestro Nino Rota, di Mario Monicelli, doc., 58, Istituto Luce Cinecittà, 1999; - Dante Ferretti. Scenografo italiano, di Gianfranco Giagni, doc., 55, Cinecittà Luce, 2010; - Roberto Rossellini, il suo sguardo alla realtà e alla storia, di Carlo Lizzani, doc., 64 ;Rai Cinema, 2001; - L ultimo Gattopardo, di Giuseppe Tornatore, doc., 100, Medusa, 2012; - Federico Vitella, Michelangelo Antonioni, L avventura, Torino, Lindau, 2010; - Antonio Costa, Federico Fellini, La dolce vita, Torino, Lindau, 2010; - Mariapia Comand, Dino Risi, Il sorpasso, Torino, Lindau, 2010; - David Bruni, Roberto Rossellini, Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006; 2-3) due articoli/saggi scelti tra: - A. Catolfi, Le isole di Nanni Moretti, in A. Gaudio, N. Arrigo, S. Severino (a cura di), Il romanzo del Sud, Perugia, Morlacchi, 2015; - A. Catolfi, Censura e doppiaggio nelle forme narrative del cinema italiano, nel cruciale passaggio al sonoro degli anni Trenta, in Between, vol. V, n. 9 (Maggio/May 2015), http://www.between-journal.it/. - A. Catolfi, La proprietà non è più un furto, in G. Rigola (a cura di), Il cinema di Elio Petri, Roma, Bonanno, 2015; - A. Catolfi, Il rito nell esorcista di William Friedkin, in Fata Morgana, n. 17, 2012; - A. Catolfi, Lo squalo animale totem, tra creatività e spirito produttivo, in Fata Morgana, n. 14, 2011; - Anthony Tamburri, Re-Viewing, Italian Americana, New York, Bordighera Press, 2011; Visione e analisi (facoltativa) dei seguenti due film: Django (1966) di Sergio Corbucci e Django unchained (2012) di Quentin Tarantino in alternativa Il Gattopardo (1963) di L. Visconti e L'età dell'innocenza (1993) di M. Scorsese. 4

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO Francesco Rosi, Io lo chiamo cinematografo, Milano, Mondadori, 2012; Bernardo Bertolucci, La mia magnifica ossessione, Milano, Garzanti, 2010; Giulia Carluccio (a cura di), America oggi: cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Torino, Kaplan, 2014; Francesco Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Milano, Bompiani, 2015. Alberto Boschi, Francesco Di Chiara (a cura di), Michelangelo Antonioni: prospettive, culture, politiche, spazi, Milano, Il Castoro, 2015; Francesco Pitassio, Paolo Noto, Il cinema neorealista, Bologna, Archetipo Libri, 2010; Martin Scorsese con Richard Schickel, Conversazioni su di me e tutto il resto, Milano, Bompiani, 2011; Roy Menarini (a cura di), Le nuove forme della cultura cinematografica. Critica e cinefilia nell epoca del Web, Udine, Mimesis, 2012; Emiliano Morreale, Cinema d autore degli anni Sessanta, Milano, Il Castoro, 2011; Veronica Pravadelli, Le donne del cinema, Roma-Bari, Laterza, 2014; Loretta Guerrini Verga, Angelo Papi, Filmagogia. Nuovi orizzonti dei saperi, Torino, Utet, 2015; Tiziana M. Di Blasio, Cinema e Storia, Roma, Viella, 2014; AA.VV., Pasolini Roma, Catalogo della mostra, Milano, Skira, 2014; David Bruni, Commedia degli anni Trenta, Milano, Il Castorio, 2013; David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film. Dalle origini a oggi (1994), Milano, Il Castoro, 1998; Roberto De Gaetano, Nanni Moretti, Cosenza, Pellegrini, 2012; Adriano Aprà, Giulio Bursi, Simone Starace, Ai poeti non si spara. Vittorio Cottafavi tra cinema e televisione, Bologna, Edizioni Cineteca di Bologna, 2010; Gian Piero Brunetta, Il cinema neorealista italiano. Da Roma città aperta a I soliti ignoti, Roma- Bari, Laterza, 2009; Federica Villa, Nanni Moretti. Caro diario, Torino, Lindau, 2007; Antonio Costa, Marco Bellocchio, I pugni in tasca, Torino, Lindau, 2005; Sandro Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia, Marsilio, 2002; David Bruni, Roberto Rossellini. Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006; Thomas Elsaesser, Warren Buckland, Teoria e analisi del film americano contemporaneo, Milano, Bietti, 2010; Barbara Corsi, Con qualche dollaro in meno. Storia economica del cinema italiano, Roma, Editori Riuniti, 2001; Stefania Parigi, Fisiologia dell immagine. Il pensiero di Cesare Zavattini, Torino, Lindau, 2006; Francesco Bruni, Francesco Piccolo, Paolo Virzì, My name is Tanino, Roma, Arcana, 2002; Tatti Sanguineti (a cura di), Il cinema secondo Sonego, Bologna, Transeuropa, 2000. Michel Ciment, Dossier Rosi, Milano, Il Castoro, 2008; Mariapia Comand, Commedia all italiana, Milano, Il Castoro, 2010; Simone Isola (a cura di), Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano, Roma, Sovera Multimedia, 2010; Giuliana Muscio, Giovanni Spagnoletti, Quei bravi ragazzi. Il cinema italo americano contemporaneo, Venezia, Marsilio, 2007; Michael Henry Wilson (2005), Martin Scorsese, Milano, Rizzoli-Cahiers Du Cinema, 2006; AA. VV., in Moviement, Speciale 3D, n.8, 2012, www.moviementmagazine.com. Enrico Costa, (a cura di) A lezione di urbanistica con Francesco Rosi, Reggio Calabria, Città del Sole, 2012; Geoff King, La nuova Hollywood (2002), Torino, Einaudi, 2004. ALTRE INFORMAZIONI Per ogni informazione gli studenti possono contattare i docenti: Antonio Catolfi antonio.catolfi(at)unistrapg.it; Giacomo Nencioni giacomo.nencioni(at)gmail.com Collaborano con la cattedra: Federico Giordano, fedegiorda(at)alice.it; Emanuele D'Onofrio, emadonofrio(at)googlemail.com. Luogo e orari del ricevimento studenti e tutte le informazioni sul corso saranno pubblicati sul sito webclass (http://elearning.unistrapg.it/webclass). 5