Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi



Documenti analoghi
Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e sulla biodiversità in Italia. Marino Gatto Politecnico di Milano


L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Analisi del sistema olivo mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Un azienda sostenibile

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6


Proteggere il clima conviene L AZIONE. Vincenzo Ferrara ENEA

I temi di EXPO 2015 La conoscenza come fondamento di un agricoltura sostenibile e di una corretta alimentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

-La crisi della diversità

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Base di lavoro. Idea principale

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I biologi e lo sviluppo sostenibile

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

Corso di Sistemi Arborei

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L impatto delle piste da sci sulla biodiversità animale

Anno Rapporto ambientale


Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

SCIENZE - CLASSE PRIMA

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Policy La sostenibilità

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Quale cibo per il futuro?

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Climate Change 2014 Impatti, Adattamento e Vulnerabilità. I contenuti principali della

PROGETTO KYOTO Ricerca sui cambiamenti climatici e il controllo dei gas-serra. serra in Lombardia

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Transcript:

Impatti dei cambiamenti climatici globali sulla biodiversità e gli ecosistemi Marino Gatto Introduzione: CCG e biodiversità Gli impatti dei CCG I modelli di predizione degli impatti La situazione in Italia: poco fatto, molto da fare!

La biodiversità nel mondo 1. Introduzione Stima del numero di specie esistenti: 3-30 milioni 1,8 milioni di specie catalogate http://www.biodiversityhotspots.org/xp/hotspots Myers N. et al.(2000) Nature 403: 853-858

La biodiversità minacciata 1. Introduzione Tempo di vita medio di una specie animale ricavata dai record fossili: 1-10 milioni di anni Dai tassi di estinzione documentati nel secolo scorso si ricava una riduzione del tempo di vita media a 10.000 anni Dai tassi di estinzione correnti si ricava un tempo di vita medio per uccelli e mammiferi di 200-400 anni Percentuale del numero globale di specie minacciate di estinzione Uccelli Mammiferi Pesci Piante Thuiller W. 2007.Climate change and the ecologist, Nature, 448: 550-552.

Il valore della biodiversità Quanto valgono i servizi della natura? 1. Introduzione Gli ecosistemi forniscono "servizi" che: moderano gli estremi climatici e i loro impatti permettono la dispersione dei semi mitigano siccità e piene proteggono gli uomini dai raggi ultravioletti riciclano i sali nutrienti proteggono le rive dei fiumi e le coste dall erosione detossificano e decompongono i rifiuti controllano gli organismi nocivi per l agricoltura generano e conservano i suoli e rinnovano la loro fertilità contribuiscono alla stabilità climatica purificano aria e acqua regolano gli organismi vettori di malattie provvedono all impollinazione delle piante Stima delle attività economiche umane e dei servizi degli ecosistemi Source: Adapted from R. Costanza et al., "The Value of the World's Ecosystem Services and Natural Capital," Nature Vol. 387 (1997), p. 256, Table 2. L 80% della popolazione mondiale utilizza prodotti medicinali naturali. Dei 150 farmaci più prescritti negli U.S.A., 118 derivano da fonti naturali: 74% da piante, 18% da funghi, 5% da batteri, e 3% da un vertebrato (serpente). Nove dei 10 più utilizzati derivano da prodotti vegetali naturali. Oltre 100.000 differenti specie di animali tra cui pipistrelli, api, mosche, farfalle, coleotteri e uccelli, - forniscono servizi gratuiti di impollinamento. Un terzo del cibo per l uomo proviene da piante impollinate da impollinatori selvatici. Il valore dell impollinamento naturale nei soli U.S.A. è stato stimato tra 4 e 6 miliardi di dollari all anno.

Le vie attraverso cui i CCG influenzano specie ed ecosistemi Aumento della concentrazione atmosferica di CO 2 e di altri gas serra Cambiamento climatico - Aumento delle temperature media globali - Modifica dei patterns di precipitazione - Modifica della frequenza e intensità di eventi estremi 2. Impatti dei CCG Effetti sulla fisiologia Ad es., fotosintesi, respirazione, crescita delle piante, efficienza utilizzo acqua, composizione dei tessuti, metabolismo e decomposizione Effetti sulla fenologia Ad es., anticipo o ritardo di eventi del ciclo vitale Effetti sulla distribuzione Ad es., spostamento verso i poli e verso quote più elevate Adattamento in situ Modifica delle interazioni tra specie Ad es., competizione, predazione, infezione da parassiti, mutualismo Ulteriore spostamento della distribuzione Estinzione di alcune specie Modifiche nella struttura e composizione delle comunità Ad es., progressivo impoverimento di alcune comunità e relativo aumento di specie opportunistiche Hughes L. (2000), Trends in Ecology & Evolution 15:56-61.

Le scale temporali 2. Impatti dei CCG Ipotetici tempi di risposta a una perturbazione ambientale a differenti livelli ecologici Impronte digitali dei CCG In Hannah L. & Lovejoy T. E. (2003), Climate Change and Biodiversity: Synergistic Impacts

Le impronte digitali ecologiche del riscaldamento globale Parmesan C. et al. (1999), Nature 399:579-583 2. Impatti dei CCG Extending northern boundary 1970-1997 Extending northern boundary + rectracting southern boundary

Evidenze genetiche 2. Impatti dei CCG J. Balanya et al. 2006 Global Genetic Change Tracks Global Climate Warming in Drosophila subobscura. Science 313: 1773-1775 Evidenze fenologiche 1700 specie animali e vegetali esaminate. Conferma del riscaldamento in atto nel 20 secolo. Significativo spostamento degli areali di 6,1 km per decennio verso nord. Significativo anticipo di 2,3 giorni per decennio degli eventi primaverili C. Parmesan & G. Yohe 2003 A globally coherent fingerprint of climate change impacts across natural systems Nature 421: 37-42 T.L. Root, J.T. Price, K. R. Hall, S. H. Schneider, C. Rosenzweig & J. A. Pounds 2003 Fingerprints of global warming on wild animals and plants Nature 421:57-60

Lo spostamento a quote più elevate 2. Impatti dei CCG IPCC, 2001. Climate Change 2001: Impacts, adaptation and vulnerability Vegetazione alpina sommitale Spostamento osservato 1-4 m/decennio Grabherr G. et al. (1994), Nature 369:448 EU project GLORIA-Europe

2. Impatti dei CCG L incremento di specie esotiche G-R. Walther, E. Post, P. Convey, A. Menzel, C. Parmesan, T.J. C. Beebee, J-M.Fromentin, O. Hoegh-Guldberg & F. Bairlein Ecological responses to recent climate change Nature 416, 389-395 (2002)

Modelli usati per predire gli impatti dei CCG 3. Modelli di predizione STATICI vs. DINAMICI SINGOLA SPECIE vs. ECOSISTEMA SCALE SPAZIALI LOCALI vs. GLOBALI Relazioni statiche tra fattori abiotici (incluso il clima) e variabili biotiche. Biosfera considerata all equilibrio. Simulano uno o più processi della biosfera e simulano anche stati transitori Simulano singole specie isolate da altre componenti dell ecosistema cui appartengono. risposte individuali delle specie Simulano cambiamenti nella funzione e composizione dell ecosistema/bioma, a livello o di specie o di gruppo funzionale. Dettagliano processi fisiologici, interazioni ecologiche e diversità delle specie Inviluppi climatici, nessuna o scarsa interazione, tipi funzionali

3. Modelli di predizione Modelli di inviluppo specie-clima Fagus sylvatica Faggio

Predizioni via modelli di inviluppo 3. Modelli di predizione 2050: predicted occurence shifts of Parietaria judaica Remaining Potentially suitable Disappearing Bakkenes M. et al. (2002), Global Change Biology 8:390-407.

Diversi livelli trofici 3. Modelli di predizione Remaining Potentially suitable Disappearing

3. Modelli di predizione Proiezioni globali 25% delle specie mondiali estinte entro il 2050 a causa dell azione combinata del riscaldamento globale e della degradazione degli habitat Thomas et al. (2004), Nature 427:145-148

Il problema del downscaling Dal globale al locale 3. Modelli di predizione 50 km grid Europe Clematis vitalba 2 km grid Surrey 10 km grid Great Britain

Punti critici: Impatti indiretti e sinergici 3. Modelli di predizione CLIMA VEGETAZIONE SUOLO FAUNA Anche se esistono cammini causali indiretti, i modelli correnti si focalizzano sulle risposte individuali delle specie ai fattori esogeni. Sinergie e interazioni sono spesso trascurati.

Punti critici: L incertezza delle previsioni 3. Modelli di predizione Modelli che si comportano analogamente in fase di calibrazione possono fornire proiezioni abbastanza differenti Thuiller, 2003. Global change biology, 9: 1353-62

2007: Quarto rapporto IPCC Impacts, Adaptation and Vulnerability 4. Situazione italiana 29.000 serie di dati fisicobiologici selezionate da 80.000 serie (577 studi) secondo i criteri: Studi terminati dopo il 1990 e durati almeno 20 anni Cambiamenti significativi in accordo o in disaccordo con i CCG Italia Pochi studi e concentrati sulle Alpi

4. Situazione italiana Eppure siamo un paese ad alta biodiversità! Siamo anche una ecoregione critica Hoekstra, J. M. et al. Ecol. Lett. 8, 23 29 (2005)

Piante vascolari Alpi Retiche, Punta Marinelli 2310-3256 m Esposizione SO 4. Situazione italiana Quota massima (m) - 2005 58,7 m/decennio 13,0 m/decennio Quota massima (m) - 1959 delta T +1,6 C estate + 1,1 C inverno Parolo G, G Rossi (2007). Upward migration of vascular plants following a climate warming trend in the Alps, Basic and Applied Ecology, doi:10.1016/j.baae.2007.01.005. Aumento del numero di specie con la quota, 1959-2005 Spostamento superiore a quello delle sole specie sommitali

Piante vascolari 4. Situazione italiana Majella, Appennino Centrale 2405-2737 m Studio delle cime secondo il protocollo Gloria - S-Alps/Dolomites (Italy) - Central Apennines/Majella (Italy) - Northern Apennines (Italy) - Central Alps/Texelgruppe (Italy) Stanisci, Pelino e Blasi, 2005. Biodiversity and Conservation, 14: 1301-18 www.gloria.ac.at

Diversità di specie vegetali non arboree 4. Situazione italiana SRES A2 HadCM3 2020-2050 SRES A2 HadCM3 2050-2080 N specie +300 Il modello BIOMOD descrive la nicchia ecologica delle singole specie sulla base di dati di occorrenza e simula la distribuzione futura secondo scenari di CCG -300 Thuiller, 2003. Global change biology, 9: 1353-62 www.pik-potsdam.de/ateam/

A2 2020-2050 N specie +300-300 A2 2050-2080 N specie +300-300

Spostamento dell areale di distribuzione della processionaria Thaumetopoea pityocampa Areale determinato dalla temperatura invernale e dalla radiazione solare Francia: spostamento di 87 km verso latitudini maggiori, 1972-2004 Italia: sulle Alpi spostamento 110-230 m in quota, 1975-2004 4. Situazione italiana Distribuzione geografica spiegata da indicatori climatici (RFT) e da variabili climatiche (T min giornaliera) Buffo, Battisti, Stastny e Larsson, 2007. Agricultural and Forest Entomology, 9: 65-72 Battisti, Statsny, Netherer, Robinet et al., 2005. Ecological Applications, 15:2084-96

Impatti regionali dei CCG: il progetto Kyoto Lombardia (project leader Antonio Ballarin Denti) http://www.flanet.org/ricerca/kyoto.asp Enti sponsorizzatori: Fondazione Lombardia per l Ambiente (FLA) Regione Lombardia Ministero dell Ambiente APAT 4. Situazione italiana 6 linee di ricerca: Clima Inventario Emissioni Cicli gas serra Politiche Comunicazione Esternalità socio-ambientali Scopi Identificare: Impatti diretti e indiretti (al 2020 e al 2050), reti causa-effetto per gli ecosistemi lombardi Mappe di vulnerabilità e di rischio per la Lombardia Valutazioni monetarie e non monetarie delle esternalità

Possibili linee d azione 4. Situazione italiana Raccolta regolare di dati floristici e faunistici con protocolli scientifici standard. Database georeferenziato ed aggiornato della biodiversità. Mantenimento di una rete per le ricerche ecologiche di lungo termine (LTER). Vedi anche esperienza NEON (National Ecological Observatory Network, http://www.neoninc.org/) negli USA. Raccolta di modelli predittivi e sviluppo di nuovi modelli (flora e fauna). Loro organizzazione in un database di modelli. Coordinamento con climatologi per il downscaling. Coordinamento con studiosi del suolo e dei cicli biogeochimici. Flusso di risorse per il monitoraggio e la ricerca non episodico.