Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Documenti analoghi
Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Summer School Online di Teoria delle Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Summer School Online in Relazioni Internazionali Potere e Mutamento nell era di Trump

Corso online di Alta Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

Corso Online L America di Trump

Corso Online Comprendere le Relazioni Internazionali Anarchia, potere, sicurezza

La Cina di Xi La sfida all ordine unipolare

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Il mondo dopo Obama. Instabilità, alleanze, risorse. Roma, 25 febbraio 27 maggio 2017

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

L era di Trump. Russia, Cina, Iran e le altre sfide al sistema unipolare. Roma, 3 marzo 26 maggio 2018

NUOVO (DIS)ORDINE MEDITERRANEO

Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare? Roma, 2 marzo 25 maggio Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35 -

I CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Diritto Amministrativo

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

peopolitica della Crisi

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Un mondo post-americano?

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International

GEOPOLITICA DELL ENERGIA Risorse, scenari, sicurezza

A.A Diritto del Lavoro e Concertazione Sindacale. Denominazione. Settore scientifico-disciplinare di riferimento Ius/07 Docenti

Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni

SOMMARIO. Bando di concorso DIRITTO COSTITUZIONALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

Societä editrice il Mulino

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Programma del corso di Storia Economica

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Come sta cambiando il sistema internazionale? Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies The George Washington University

La grande regione. del Caspio. A cura di Luca Zarrilli. Percorsi storici e prospettive geopolitiche. FrancoAngeli

Programma del corso di Storia Economica

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

CALENDARIO ACCADEMICO

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

INDICE. I. La Restaurazione... pag. xx

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Master di II livello. Diritto della Navigazione e dei Trasporti

Master biennale di II livello Diritto Commerciale (MAF-33 I edizione) (1500 ore - 60 CFU)

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

Calendario Accademico

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Corso di laurea magistrale in Politiche europee e internazionali

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Piano di lavoro annuale

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

Piano di lavoro annuale

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Master biennale di II livello Diritto Commerciale

RIFERIMENTO NORMATIVO

Roma, 3-4 aprile 2013 Sapienza Università di Roma

CALENDARIO ACCADEMICO

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni

Piano di lavoro annuale

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

LIBYAN STUDIES CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN STUDI LIBICI. A.A. 2019/2020 (500 ore 20 CFU)

PROGRAMMA LEZIONI DOTTORATO STORIA DELL EUROPA A.A. 2017/2018

Treccani Scuola La nuova scuola è online

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Tavole allegate a Verifica e Valutazione dell Apprendimento Scolastico del prof. Donato Ancona SCUOLA D ELITE SCUOLA DI MASSA

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

I FONDI EUROPEI : LA PANORAMICA DELLE OPPORTUNITA

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

CALENDARIO ACCADEMICO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Università degli Studi di Messina

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

CdL Scienze dell Educazione

Transcript:

Corso online in Geopolitica e Relazioni internazionali In collaborazione con 1

Il corso è composto da 33 video lezioni, divise in cinque moduli didattici. Ogni lezione è composta da un video di una durata compresa tra i quindici e i trenta minuti, accompagnata da slide appositamente create dal docente. Le lezioni sono state appositamente pensate per questo corso e sono continuamente aggiornate per seguire le evoluzioni e le mutevoli dinamiche della politica internazionale. Le video lezioni sono il vero nucleo centrale del corso e costituiscono lo strumento centrale della didattica, tuttavia abbiamo aggiunto una serie di strumenti per facilitare la comprensione dei temi trattati, garantire la possibilità di approfondimento e verificare l effettivo apprendimento. Sono disponibili dei link di approfondimento e delle dispense per ogni singola unità didattica e un test di autovalutazione per ogni modulo. Per questa nuova edizione del corso abbiamo introdotto delle audio lezioni approfondiscono argomenti specifici e verranno continuamente aggiornate per affrontare gli avvenimenti dell attualità attraverso le cornici metodologiche usate nel corso. Gli audio sono disponibili sia per l ascolto sulla piattaforma sia per per essere scaricati e fruibili su qualsiasi device (cellulare, tablet, lettori mp3). Ogni modulo è accompagnato da interviste e commenti di esperti per fornire un approfondimento dell area trattata, rendere disponibili delle chiavi interpretative e dare una visione dei singoli argomenti. Sinora abbiamo raccolto i commenti del ministro Giulio Terzi, del professore Franco Salvatori, del professor Marco Cilento, del professor Marco Provvidera, del professor Gianluca Passarelli e del professor Luca Scuccimarra. Le interviste e i commenti, così come le audio lezioni, verranno aggiornati frequentemente per dare la possibilità di avere una risposta agli eventi della politica internazionale. L obiettivo è quello di fornire delle prospettive personali, da parte di esperti nel settore, che possano garantire un utile compendio alla parte teorica del corso e uno stimolo ad applicare le competenze acquisite nell analisi delle dinamiche geopolitiche. Ma anche mantenere un contatto diretto con gli avvenimenti della politica internazionale e creare un canale di comunicazione costante con tutti gli studenti. Infine, sono presenti nel corso degli spunti per quanto riguarda letture e film che consigliamo per approfondire i temi trattati nei diversi moduli. Ogni suggerimento è accompagnato da una spiegazione dettagliata delle ragioni che ci hanno spinto a consigliare una determinata opera. Si tratta di una serie di suggerimenti pensati per garantire la possibilità di confrontarsi con opere narrative che hanno una stretta attinenza con i temi del modulo e che possono rappresentare una importante modalità di approfondimento. Il corso è fruibile su una piattaforma di formazione a distanza dedicata. Per tutta la durata del corso ogni singola lezione potrà essere visualizzata per un numero illimitato di volte. Durante la visione della lezione sarà possibile gestire 2

il filmato in piena autonomia, quindi sia tornare indietro sia fermare la video lezione in qualsiasi momento. Le lezioni e le dispense sono tutte in italiano così come le slide che accompagnano le lezioni. L assistenza dello staff, sia tecnica che didattica, sarà garantita per tutto lo svolgimento del corso. Il corso sarà disponibile online per dodici mesi dalla data di iscrizione, dopo questo termine non sarà più possibile accedere alle singole unità didattiche, né ai materiali del corso. Ove nel termine prestabilito l'utente non avesse fruito di tutte le lezioni disponibili per causa non imputabile a Geopolitica.info, non potrà in alcun caso essere richiesto il rimborso per l'offerta didattica non utilizzata. Al completamento del corso sarà fornito un attestato di partecipazione, disponibile direttamente sulla piattaforma Oltre all attestato di partecipazione scaricabile direttamente dalla piattaforma al raggiungimento del 75% di visualizzazione delle lezioni, il Centro Studi Geopolitica.info, su richiesta dello studente, rilascia un attestato aggiuntivo in seguito alla stesura da parte dello studente di un elaborato di 5000 battute spazi inclusi. Il certificato indica sia il carico didattico che quello del lavoro a casa in termini di ore stimate come anche il superamento della prova finale (necessario al calcolo dei CFU da attribuire). Questo attestato consente la possibilità di richiedere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari presso il proprio Ateneo. Ogni Università procede in piena autonomia al riconoscimento dei CFU attribuibili in relazione ai corsi di formazione frequentati dagli studenti perciò consigliamo di accertarsi preventivamente presso la propria università che il corso venga considerato adatto. Per ulteriori informazioni è possibile contattarci attraverso l indirizzo: formazioneonline@geopolitica.info Il Corso Online in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzato dal Centro Studi Geopolitica.info e realizzato con il patrocinio scientifico del Centro di Ricerca Cooperazione con l Eurasia, il Mediterraneo e l Africa Subsahariana (CEMAS), della Società Geografica Italiana e di Link Lab - Laboratorio di ricerca sociale. Modalità d iscrizione Quote di partecipazione - Quota di partecipazione: prezzo di lancio 179 (anziché 250) Pagamento quota di partecipazione Il pagamento può essere effettuato attraverso PayPal direttamente dalla pagina del corso: http://elearning.geopolitica.info Quanti non fossero in possesso di un conto PayPal e volessero procedere all iscrizione versando la quota tramite bonifico bancario possono scrivere a registrazioni@geopolitica.info per avere tutte le informazioni necessarie e procedere all iscrizione. 3

Presentazione Il sistema internazionale sembra muoversi pericolosamente verso uno schema di disordine permanente, generato dalla crisi dell unipolarismo e dall ascesa di nuove potenze su scala regionale. La competizione tra Stati Uniti, Russia e Cina, il deal nucleare con l Iran, l involuzione autoritaria della Turchia, la Brexit, la minaccia nucleare della Corea del Nord e l incognita dello Stato Islamico rappresentano solo i principali fenomeni che stanno contribuendo a ridefinire gli assetti politici internazionali. L Italia, per ragioni geografiche, politiche, ed economiche si trova nell occhio del ciclone. Per non restarne travolta, deve interrogarsi sulle priorità della propria politica estera e ridefinire una strategia efficace per operare all interno di un quadrante regionale caratterizzato da equilibri volatili e dalla prossimità ai più acuti focolai di crisi. Tale condizione non costituisce necessariamente un rischio. Al contrario, può rappresentare uno stimolo per una profonda riflessione sul ruolo internazionale del nostro Paese e un volano di opportunità per il suo rilancio sulla scena globale. Struttura Il Corso si sviluppa seguendo tre direttrici distinte, ma profondamente complementari. La prima si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali concetti e delle teorie delle Relazioni internazionali. La seconda affronta alcuni tra i quadranti geopolitici più caldi, attraverso l analisi di interessi, politiche e strategie dei loro attori principali. La terza, infine, offre all utente uno spaccato su tutte quelle dimensioni (cinema, letteratura, arte, mass media) che sono in grado di influenzare e/o indirizzare la formazione degli interessi nazionali, i sentimenti di amicizia/inimicizia tra gli Stati e la definizione della loro immagine pubblica. Gli aspetti teorici e metodologici dello studio della politica internazionale, quindi, vengono applicati dai docenti a una serie di case study che appaiono particolarmente rilevanti soprattutto dalla prospettiva dell Italia. L approccio classico allo studio delle Relazioni internazionali, tuttavia, viene integrato all interno del Corso da strumenti innovativi e punti di vista che non sempre hanno un legame direttamente riconducibile alla sfera politica. Obiettivi Il Corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici imprescindibili per le attività professionali nel settore politico-diplomatico e nei numerosi ambiti pubblici e privati che si misurano con le sfide dell internazionalizzazione. A tal scopo è necessario gettare le basi essenziali per una consapevole interpretazione delle macro-dinamiche politiche, strategiche ed economiche che prendono forma nella dimensione internazionale, alla luce di shock geopolitici come la fine della Guerra fredda, gli attacchi del 11/9 e le primavere arabe, o processi come l emergere di potenze revisioniste dell ordine americano e il revival dell autoritarismo. Il Corso, inoltre, vuole stimolare un utilizzo appropriato e consapevole delle categorie e dei concetti delle Relazioni internazionali (sistema, attori, principi di legittimità, distribuzione del potere, interessi, guerra, pace). Infine, cerca di 4

stimolare la comprensione delle dinamiche internazionali più rilevanti dalla prospettiva dell Italia. Il Centro Studi Geopolitica.info Comitato Scientifico Gianluca Ansalone, Antonello Folco Biagini, Mariano Bizzarri, Giovanni Brianza, Alessandro Campi, Alessandro Colombo, Joseph M. Grieco, Carlo Jean, Ellis Krauss, Roberto Pasca di Magliano, Carlo Pelanda, Marco Mayer, Mario Morcellini, Giuseppe Sacco, Franco Salvatori, Camillo Zuccoli. Coordinatori scientifici, Stefano Pelaggi. Responsabile didattico Ilaria De Angelis Comitato organizzatore Piero De Luca, Francesca Fratini, Marta Panaiotti, Beatrice Pecchiari, Giorgia Proietti, Alessandro Ricci, Francesco Tajani, Lorenzo Termine, Gabriele Vargiu, Lorenzo Zacchi. Il Programma Primo Modulo Teoria della Geopolitica e delle Relazioni Internazionali I Lezione Il concetto di crisi Alessandro Colombo II Lezione L equilibro di potenza III Lezione Equilibrio volontario o equilibrio strutturale? IV Lezione Il dilemma della stabilità: multipolarismo o bipolarismo 5

V Lezione La stabilità egemonica VI Lezione La potenza egemonica: ascesa, indicatori di potenza, declino VII Lezione Geografia e potere Alessandro Ricci VIII Lezione La crisi del sistema unipolare Alessandro Colombo XVIII Lezione Intelligence, terrorismo e diritto Marco Provvidera XIX Lezione Modelli di controllo dell intelligence USA Marco Provvidera Il commento degli esperti Il potere del presidente degli Stati Uniti di Gianluca Passarelli I flussi migratori nel Mediterraneo di Franco Salvatori L ONU e la Responsibility to Protect di Luca Scuccimarra Audio di approfondimento - Preservare il momento unipolare: Introduzione - Preservare il momento unipolare: Gli Stati Uniti come egemone benigno - Preservare il momento unipolare: Le amministrazioni Clinton, Bush e Obama - Preservare il momento unipolare: La National Security Strategy 2017 - Introduzione a Cos è la Geopolitica di Yves Lacoste - Public Diplomacy: Modelli e teorie - Evoluzione e storia della Public Diplomacy - Il Soft Power - Lineamenti metodologici del colonialismo - L incertezza nella società moderna - Le elezioni federali negli Stati Uniti: Come funziona il sistema elettorale americano - Il sistema ONU - Il Brasile di Temer Secondo Modulo La sfida al primato degli Stati Uniti nello Spazio post-sovietico IX Lezione La Russia di Putin nel XXI secolo 6

X Lezione La geopolitica dello Sport nella Russia di Putin Marica Spalletta XI Lezione La Russia e l Eurasia Andrea Carteny XII Lezione Organizzazioni regionali a guida russa. Uno sguardo sull Eurasia Lorena Di Placido XIII Lezione Organizzazioni regionali a guida russa. La partnership con la Cina Lorena Di Placido Il commento degli esperti L enigma Ucraina di Marco Cilento I rapporti tra Regno Unito e Russia di Marco Provvidera Audio di approfondimento - Le radici della politica estera russa - Il sistema politico russo dopo la Guerra Fredda - Il Caucaso e l'asia Centrale: Il rapporto con la Federazione Russa - I Paesi Baltici e l'europa Orientale e la loro relazione con la Russia - La Russia nei Balcani Terzo Modulo La sfida al primato degli Stati Uniti in Medio Oriente e Nord Africa XIV Lezione Le radici dell integralismo islamico Mariano Bizzarri XV Lezione La geografia globale dello Stato Islamico Alessandro Ricci XVI Lezione Le categorie geopolitiche dello Stato Islamico Alessandro Ricci XVII Lezione Le caratteristiche politiche dello Stato Islamico Alessandro Ricci XX Lezione Politica estera e nodo identitario della Turchia di Erdogan Carlo Frappi 7

XXI Lezione La profondità strategica della Turchia Carlo Frappi Il commento degli esperti Il futuro del Medio Oriente di Giulio Terzi Audio di approfondimento - Introduzione all Islam - Da Obama a Trump: Il nuovo Medio Oriente e il ruolo dell'iran - La rivoluzione iraniana e il cambio di schieramento internazionale - L altro Islam: Introduzione allo Sciismo - L'Arabia Saudita nella geopolitica mediorientale Quarto Modulo La sfida al primato degli Stati Uniti nel quadrante Asia-Pacifico XXII Lezione La centralità della Cina nella prospettiva storica Giuseppe Sacco XXIII Lezione L imperialismo giapponese nel XX secolo Alessandro Vagnini XXIV Lezione Sicurezza e politica estera nel Pacifico: Il caso del Giappone Alessandro Vagnini XXV Lezione L anomalia di Pechino: il Partito Comunista cinese dalla collettivizzazione al capitalismo di stato Stefano Pelaggi XXVI Lezione Le sfide della Cina di Xi Jinping Stefano Pelaggi XXVII Lezione La Penisola Coreana Alessandro Vagnini XXVIII Lezione L enigma della Corea del Nord Alessandro Vagnini XXIX Lezione La strategia della Cina in Africa: opportunità di sviluppo, neocolonialismo o pragmatismo economico? Marco Cochi 8

Audio di approfondimento - La dottrina nucleare cinese - Le capacità nucleari cinese - L esercito di Xi Jinping - Il pensiero di Xi Jinping Quinto Modulo Geopolitica dell Energia XXX Lezione Le politiche energetiche. Contesto e definizione N. Rossetto XXXI Lezione Le politiche per la sicurezza energetica e il caso del petrolio N. Rossetto XXXII Lezione Sicurezza energetica nazionale e rischi geopolitici: il caso del gas naturale F. Anselmo XXXIII Lezione La diversificazione delle fonti di approvvigionamento F. Anselmo Il commento degli esperti L indipendenza energetica degli Stati Uniti di Marco Provvidera Energia e scelte geopolitiche di Franco Salvatori Audio di approfondimento - Geopolitica dell energia - La geopolitica del gas e gli equilibri europei - L Italia nello scacchiere energetico 9

I Docenti Bizzarri, Mariano Sapienza Università di Roma Carteny, Andrea Sapienza Università di Roma Cochi Marco Link Campus University, Geopolitica.info Colombo, Alessandro Università degli Studi di Milano Di Placido, Lorena CeMiSS Carlo Frappi Università Ca Foscari di Venezia Natalizia, Gabriele Link Campus University, Geopolitica.info Pelaggi, Stefano Sapienza Università di Roma, Geopolitica.info Provvidera, Marco American Bar Association, Committee on National Security Law Ricci, Alessandro Università degli Studi di Roma Tor Vergata Rossetto, Nicolò European University Institute, ISPI Sacco, Giuseppe Università degli Studi di Roma Tre Spalletta, Marica Link Campus University Vagnini, Alessandro Sapienza Università di Roma Associazione Geopolitica.info Via Sorano, 12 Roma 00186 10 www.geopolitica.info - redazione@geopolitica.info 338.1634411 331.6346148