Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica



Documenti analoghi
Il racconto per immagini

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

UN ALFABETO MISTERIOSO

Rispondi alle seguenti domande

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

CRETA e MICENE Vol. I, pp

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

La civiltà greca. Mondadori Education

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARTE ARCAICA ARTE CLASSICA ARTE ELLENISTICA. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Sec. di I Grado 12/03/2013 1

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Unità di apprendimento semplificata


PDF created with pdffactory Pro trial version

LISTA OPERE. I Santuari e gli Dei. Testa colossale di Ercole h.60 cm Roma, Musei Capitolini

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

GRECIA CLASSICA architettura

La religione degli antichi greci

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

PROGETTO SCUOLEINSIEME

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp , 81, Pittura vascolare vol. I, pp , 64, 82-83

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 LABORATORIO COME SI STA SEDUTI ATTENTI ALLA VISTA! COMPAGNO DI GIOCHI

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

SCHEDA GRECIA ARTE VASCOLARE GRECA. Cod cm. 35x35-596,00 Cod cm. 20x20-278,00

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

UNA CASA TUTTA PER TE

L Arte nell Oro: la nostra storia

Hatshepsut la donna faraone

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

VALLAURIS MUSEO NAZIONALE PICASSO LA GUERRA E LA PACE

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

RASSEGNA WEB d.repubblica.it Data Pubblicazione: 21/05/2014

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

L investimento Steinway

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

Le fonti della storia

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Cinquecento Michelangelo Scultura

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

Il 26 aprile 1937 la cittadina basca di Guernica venne completamente rasa al suolo dall aviazione tedesca, in aiuto al Generale Franco.

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

01 Statua Barberini I sec ac Marmo 165 cm Roma Musei Capitolini

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

La nascita della democrazia ad Atene

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

Quando l uomo scoprì di esistere

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

romagnoarte byazzelladesign

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

Borsa Italia, seconda metà del secolo XVI altezza cm 19, diametro 20 ca. Proprietà: Palazzo Madama - Museo Civico d'arte Antica, 1272/T

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

THE SMILE THE SMILE L'ODONTOIATRIA NELLA STORIA TRA TECNOLOGIA ED ARTE

Immagini e didascalie scaricabili da 1

Shunga. Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo. Highlights della mostra. NIPPON-multimedia.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DELLA SICILIA La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (Enna)

Dissuasori. Base Ottoganle x H 850

Morte di un miliziano

Transcript:

Scultura greca Scultura dedalica e arcaica

Scultura geometrica (VIII secolo a.c.) Piccole statuette in bronzo e avoriofigure umane, divine e cavalli

Scultura dedalica (VII secolo a.c.) La grande statuaria nasce nel corso del periodo orientalizzante La destinazione prima è cultuale e votiva, poi anche funeraria Dedalica perché attribuita dalla tradizione a Dedalo (colui che modella), cretese o ateniese, che si ispira alle statue egiziane, ma infondendo nelle sue creazioni la vita (nello sguardo, nel passo, nella posizione delle gambe)

Scultura dedalica (VII secolo a.c.) Prima statue in legno (xòana) o in lamina di metallo, poi in pietra (figli e allievi) Diffusione nel continente e nelle isole Verso la fine del secolo statue colossali che riflettono la potenza delle famiglie nobili, proprietarie delle terre, tutrici del culto e del diritto religioso, in un epoca in cui la loro dominazione cominciava ad essere contestata

Dama di Auxerre Probabile provenienza cretese Oggi a Parigi, Museo del Louvre

Attica, oggi al Metropolitan di New York Kouros 600 a.c circa Marmo, h m 1,84 La semplificazione geometrica delle linee che disegnano lo scheletro e i fasci muscolari lascia percepire la struttura del corpo. Segna il passaggio alla scultura arcaica

Scultura arcaica (VI secolo a. C.) Ricerca sulla figura umana, maschile e femminile Kouroi e Korai, statue di giovani e fanciulle, ritenute inizialmente immagini divine, oggi figure di dedicanti o di mortali eroizzati Collocazione: nei santuari o nelle tombe (al posto dei grandi vasi del periodo geometrico)

Scultura arcaica (VI secolo a. C.) Nelle isole più morbidezza, nel continente figure più massicce, in Asia minore maggior ricchezza di dettagli La scelta di esaltare il corpo virile nudo è un invenzione greca che differenzia dall Oriente e dall Egitto. In Asia minore i kouroi sono vestiti, secondo la tradizione orientale Le donne sono sempre vestite, solo le dee sono nude Rimangono i nomi di maestri, orgogliosamente incisi sulle basi delle statue: grandi scuole di scultura

Museo di Atene Testa colossale del kouros del Dìpylon 610 a. C. ca Marmo, h. cm 44 (altezza complessiva della statua m 2,50) Negli anni a cavallo del 600 comincia a fissarsi l immagine del kouros, nello schema che rimase immutato per tutto il periodo arcaico. La testa, trovata nella necropoli ateniese del Dìpylon apparteneva certamente a una statua usata come segnacolo funerario.

Museo di Atene Kouros di Capo Sounion 600 a. C. ca Marmo di Nasso, h. m 3,40 Fu trovato assieme a molte altre statue votive in una fossa scavata nei pressi del tempio di Poseidone a Capo Sounion. Illustra la passione per la monumentalità che si rivela in tutta la plastica greca alla fine del VII sec. a. C.

Delfi, Santuario di Apollo (oggi al Museo di Delfi) Cleobi e Bitone 590-580 a.c. Marmo di Paro, h. m. 2,16. Scultore POLIMEDE Tipici esempi dell arte peloponnesiaca, con corpi tozzi e massicci

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Moscoforo 570-560 a. C. Marmo, h. m 0,96; originariamente dipinto e con inserti di pasta vitrea o avorio per gli occhi. Un iscrizione alla base ricorda l offerente, Rhombos. Si tratta probabilmente della dedica di un atleta vincitore in una gara il cui premio era un vitello. Questa e la seguente sono le due più antiche statue attiche e testimoniano l umanizzazione dell arte. Ancora presentazione frontale, ma con leggere asimmetrie

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli (corpo) e al Louvre di Parigi (testa, acquistata dal dplomatico Rampin) Cavaliere Rampin 560-540 a.c. Marmo, h. m 1,13 Prima statua equestre nota I cavalieri erano due: i figli di Pisistrato (Ippia e Ipparco), ritratti quali vincitori di giochi oppure i Dioscuri Minuzia decorativa nel trattamento di barba e capelli e plasticità nella struttura del capo e del torso

Isola di Samo, oggi a Parigi, Museo del Louvre Era dedicata da Cheramyes 560 a.c. circa Marmo, h. m 1,95 La figura, con la veste a sottili incisioni verticali (caratteristiche dell arte di Samo), ricorda la struttura di una colonna, concepita entro un unica superficie continua e circolare

Isola di Samo, oggi al Museo di Berlino Statua femminile opera di Geneleo 555-550 a.c. Marmo, h. m 1,68 Faceva parte di un gruppo di sei statue, dedicate a Era da una sacerdotessa: sono pervenute solo tre statue senza testa Anche qui unità tra struttura del corpo e senso del panneggio

Isola di Milo, oggi al Museo di Atene Kouros 550-540 a. C. Marmo, h. m 2, 14 Capolavoro della scultura insulare (isola di Nasso)

Volomandra, oggi al Museo Nazionale di Atene Kouros 550-540 a.c. Marmo, h. m 1,79 Da notare il sorriso, che caratterizza l arte arcaica, elemento della costruzione per vedute parallele, prima della conquista della tridimensionalità

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Kore 679 o Kore col peplo 540 a. C. circa Marmo, h. cm 120 Forse attribuibile allo stesso autore del Cavaliere Rampin. Conserva tracce di policromia in nero, verde, rosso; doveva portare gioielli in metalli preziosi. Sulla veste sottile indossa un peplo di lana che cade dritto e privo di pieghe: sobrietà attica in contrasto con il decorativismo ionico

La colmata persiana 480 e 479: distruzione di Atene da parte dei Persiani Ricostruzione delle mura e, dopo il 468, dell Acropoli Seppellimento dei materiali provenienti dalla distruzione dei templi per motivi religiosi e per colmare i dislivelli della roccia 1886: scavi dell archeologo greco Kavvadias in quella che venne chiamata la colmata persiana: tutti i materiali contenuti si datano con certezza prima del 479

La colmata persiana

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Kore 675 520-510 a. C. Marmo di Chio, h. m 0,55 E conservata la decorazione a colori

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Kore 671 Intorno al 520 a. C. Marmo, h. m 1,67

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Kore di Antenore Intorno al 520 a.c. Marmo, h. m 2,55 Antenore era insieme scultore in bronzo e in marmo (come forse prova il fatto che i globi degli occhi erano incastrati) Maestosità; sopra il chitone ionico, sollevato con la mano sinistra, indossa un pesante mantello, che avvolge il busto con profonde pieghe verticali Il volto venne mutilato dopo la morte di Ipparco

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Kore 674 Intorno al 500 a. C. Marmo, h. m 0,92 Da notare la scomparsa del sorriso, che segna il passaggio all arte dello stile severo

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Kore di Euthydikos 490-480 a. C. Marmo, h. cm 58 La piccola kore fu dedicata da un certo Euthydikos negli anni immediatamente precedenti il saccheggio persiano: la sobrietà dei lineamenti prelude la fase severa dell arte classica.

Attica, oggi al Museo Nazionale di Atene Statua di Aristodico Intorno al 500 a.c. Marmo pario, h. m 1,95 Ancora frontalità, ma molto maggior realismo nella resa del corpo. La statua è soggetta alla legge dei numeri (unità la lunghezza del piede) E stato detto che questa statua apre una nuova era, quella della tragedia (Eschilo)

Acropoli di Atene, oggi al Museo dell Acropoli Efebo biondo Intorno al 480 a.c. Marmo, h. m 0,245 Forse opera dello stesso scultore della kore di Euthydikos, anche se siamo ormai nello stile severo Nei capelli tracce di doratura.