REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI



Documenti analoghi
Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

Relazione DGR VIII ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR /12/2008

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Agenzia Parma Energia srl

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

Il nuovo Conto Termico

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Sportello Energia. Impianti fotovoltaici, termici e rinnovabili

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Tipologie di intervento

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

EFFICIENZA ENERGETICA

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il Condominio: degli edifici

A voti unanimi e palesi delibera:

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Edificio di classe: E

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Edifici ad alte prestazioni energetiche

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

Edificio di classe: G

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Masterplan ZIPA VERDE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Seminario Camera di Commercio di Pisa 24 Novembre 2009 La certificazione energetica e ambientale degli edifici in Toscana

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. La Certificazione Energetica in Lombardia. Novembre 2011

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

Norme in materia di dimensionamento energetico

Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets

conto energia termico

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

ASPESI -Milano

Impianti tecnici nell edilizia storica

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Certificazione Energetica degli Edifici TERMO_CE

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

EDIFICIO DI CLASSE A

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI ALLEGATO: GUIDA AGLI INCENTIVI PER L USO RAZIONALE DELL ENERGIA E CONFORT AMBIENTALE

IL SINDACO Sig. Davide Tei IL SEGRETARIO GENERALE Dott.ssa Gado Giovanna Cristina IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICO Arch. Anna Granata ADOZIONE C.C. CON DELIBERA n.... del... PUBBLICAZIONE dal -------------------- al ---------------------- PUBBLICAZIONE SUL B.U.R.L. n. ------------------- del ---------------------- I PROGETTISTI Ing. Arch. Luca Bucci Con Pianificatore Territoriale Micaela Campulla 2/7

Art. 1 (incrementi volumetrici per edifici realizzati in classe energetica b, a, a+ ) 1. Per gli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione e sostituzione edilizia che raggiungano livelli virtuosi di prestazione energetica, viene riconosciuto un indice di edificabilità (Uf) ( o equivalente) maggiorato fino ad un massimo del 12% rispetto al valore normalmente assegnato al relativo ambito o intervento. 2. Il parametro di riferimento per la valutazione delle prestazioni energetiche dell edificio è rappresentato dal fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale EPH, espresso in kwh/m 2 anno o kwh/m 3 anno secondo la destinazione d uso dell edificio, e calcolato seguendo il metodo indicato nell allegato E delle Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia della Regione Lombardia (D.G.R. VIII/5108 del 26/06/2007) e s.m.i.. 3. La Deliberazione di Giunta Regionale VIII/8745 del 22/12/2008, nelle tabelle A.4.1 e A.4.2 dell Allegato A, assegna agli edifici una determinata classe energetica in funzione della categoria d uso dell edificio stesso, della zona climatica in cui è ubicato e del valore di EPH che gli è proprio. 4. In fase progettuale, gli interventi tesi al raggiungimento delle classi energetiche più alte, potranno beneficiare di un incremento dell indice di edificabilità (If) secondo il criterio di seguito precisato: - classe energetica A+, così come determinata secondo D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008 e s.m.i., incremento del 12% dell indice di edificabilità (uf); - classe energetica A, così come determinata secondo D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008 e s.m.i., incremento del 8% dell indice di edificabilità (Uf); - classe energetica B, così come determinata secondo D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008 e s.m.i., incremento del 4% dell indice di edificabilità (Uf). 5. Per l ottenimento dell aumento volumetrico di cui sopra, al fine della dimostrazione in fase progettuale dell indice EPH che si andrà ad ottenere in seguito all intervento edilizio, dovranno essere prodotti unitamente e contestualmente agli altri elaborati di progetto: - relazione di calcolo, redatta secondo lo schema dell allegato B della normativa regionale sull efficienza energetica in edilizia (D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008) e conforme al metodo di calcolo indicato all allegato E della D.G.R. VIII/5108 del 26/06/2007; - stratigrafie degli elementi opachi di involucro, calcolo dei relativi valori di trasmittanza termica U e verifica del rischio di condensazione interstiziale con diagramma di Glaser. 6. Al termine dei lavori, dovrà essere presentato, contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, l attestato di certificazione energetica, comprovante l effettivo raggiungimento delle prestazioni energetiche previste in fase progettuale. 3/7

Art. 2 - incremento volumetrico per edifici realizzati con requisiti di elevata compatibilità ambientale Per gli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione e sostituzione edilizia realizzati con determinati requisiti di elevata compatibilità ambientale, viene riconosciuto un indice di edificabilità (If) o equivalente, maggiorato del 3% rispetto al valore normalmente assegnato al relativo ambito o intervento. Per edificio realizzato con requisiti di elevata compatibilità ambientale, si intende un fabbricato che sia posto in opera con materiali e con caratteristiche tecnicocostruttive rispettosi dei principi di: riduzione dei consumi energetici, efficienza nell utilizzo delle risorse non rinnovabili, sfruttamento delle risorse rinnovabili, utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Tali caratteristiche si intendono soddisfatte per edifici che rientrino in classe energetica B o superiore e che siano dotati di almeno quattro tra i seguenti requisiti: utilizzo di materiali a basso impatto ambientale; coperture vegetali (tetti verdi); indice di prestazione termica per la climatizzazione estiva o raffrescamento, ETC, rientrante, secondo la specifica classificazione energetica, in classe A o superiore; utilizzo di impianti solari termici per il riscaldamento o per il raffrescamento; adozione di impianti di riscaldamento di tipo centralizzato; sistemi di ricambio forzato dell'aria con recupero del calore; sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche. L'incremento volumetrico del presente articolo, pertanto, si configura come ulteriore incremento da sommare a quanto già ottenuto secondo l'art. 1. Ai fini della dimostrazione del possesso dei requisiti sopra elencati, si chiariscono di seguito le caratteristiche e le condizioni che ne determinano, per ciascuno di essi, la riconoscibilità e la conseguente validazione all'interno delle ipotesi progettuali. 1. Utilizzo di materiali a basso impatto ambientale Ai fini dell'applicazione del presente articolo, i materiali definiti a basso impatto ambientale sono: legname riciclato e/o ricomposto che non sia certificato in classe E1 secondo la norma UNI EN 120; prodotti contenenti idrofluorocarbonio (H-FKW); prodotti che contengono esafluoruro di zolfo (SF6); pitturazioni interne a base di solventi all acqua conformi allo standard en 13300; il legname da costruzione in massello o prodotti elaborati da legno massello (ad esempio: legno lamellare) dovrà provenire da foreste che aderiscono ai principi del Pan-European Operational Level Guidelines per una Gestione Sostenibile delle Foreste, o certificate FSC (Forest Stewardship Council). Per la dimostrazione dell'utilizzo dei materiali sopra elencati, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: 4/7

relazione tecnica con l elencazione di tutti i materiali da costruzione utilizzati, le relative schede tecniche e certificazioni. Al termine dei lavori, andrà prodotta, a firma del Direttore dei Lavori, una dichiarazione di conformità che attesti che i materiali impiegati sono conformi ai prodotti dichiarati in progetto, allegando le schede tecniche dei materiali rilasciate dal produttore. 2. Coperture vegetali (tetti verdi) Ai fini dell'applicazione del presente articolo, le coperture vegetali (tetti verdi) dovranno: costituire almeno l'80% della copertura dell'intero fabbricato; avere una superficie piana che dovrà essere accessibile da parte degli inquilini dell'edificio tramite collegamenti permanenti; essere dotati di sistemi per l accumulo dell acqua piovana ed il successivo rilascio al terreno di coltura, con ritenzione idrica maggiore o uguale al 60% e riserva idrica della copertura pari o superiore a 80 l/m2; essere realizzata in modo da potere accogliere, almeno in una parte, specie arboree ed arbustive. Per la dimostrazione del rispetto dei parametri sopra richiesti, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: relazione tecnica di calcolo dei parametri richiesti; elaborati grafici di progetto completi di stratigrafie e sezioni di dettaglio della copertura verde; relazione di progetto secondo quanto indicato nella norma Uni 11235. Al termine dei lavori, al fine della verifica del soddisfacimento dei parametri sopra richiesti, andrà prodotta, a firma del Direttore dei Lavori, una specifica dichiarazione di 3. Indice di prestazione termica per la climatizzazione estiva o raffrescamento, ETC, rientrante, secondo la specifica classificazione energetica, in classe A o superiore Il fabbisogno annuo di energia termica per la climatizzazione estiva o raffrescamento è rappresentato dall indice di prestazione termica ETC, espresso in kwh/m 2 anno o kwh/m 3 anno secondo la destinazione d uso dell edificio. Ai fini dell'applicazione del presente articolo, tale indice andrà calcolato seguendo il metodo indicato nell allegato E delle Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia della Regione Lombardia (D.G.R. VIII/5108 del 26/06/2007) e s.m.i.. La Deliberazione di Giunta Regionale VIII/8745 del 22/12/2008, nelle tabelle A.4.3 e A.4.4 dell Allegato A, assegna agli edifici una determinata classe energetica, per la climatizzazione estiva o il raffrescamento, in funzione della categoria d uso dell edificio stesso, della zona climatica in cui è ubicato e del valore di EPC che gli è proprio. Requisito utile ai fini dell incremento volumetrico concesso agli edifici realizzati con caratteristiche di elevata compatibilità ambientale, è un indice di prestazione termica ETC rientrante, secondo la specifica classificazione energetica per la climatizzazione estiva o il raffrescamento, in classe energetica A o superiore, così come determinata secondo D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008 e s.m.i.. 5/7

Per la dimostrazione di tale requisito, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: relazione di calcolo, redatta secondo lo schema dell allegato B della normativa regionale sull efficienza energetica in edilizia (D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008) e conforme al metodo di calcolo indicato all allegato E della D.G.R. VIII/5108 del 26/06/2007 stratigrafie degli elementi opachi di involucro, complete dei valori di conduttività termica, densità e capacità termica dei singoli materiali utilizzati, e calcolo dei relativi valori di trasmittanza termica U. Al termine dei lavori, dovrà essere presentato, contestualmente alla dichiarazione di fine lavori, l attestato di certificazione energetica, comprovante l effettivo raggiungimento delle prestazioni energetiche previste in fase progettuale. 4. Utilizzo di impianti solari termici per il riscaldamento o per il raffrescamento Ai fini dell'applicazione del presente articolo, l utilizzo di impianti solari termici per il riscaldamento o per il raffrescamento costituisce requisito utile soltanto nel caso in cui tali impianti siano in grado di sopperire ad una quota minima del fabbisogno energetico necessario, rispettivamente, per il riscaldamento o per il raffrescamento. Pertanto, gli impianti di riscaldamento supportati da sistemi solari termici dovranno ricavare dalla fonte solare almeno il 20% del fabbisogno di energia termica per il riscaldamento invernale degli ambienti. Mentre gli impianti di raffrescamento alimentati termicamente da impianti solari termici dovranno sviluppare dalla fonte solare una potenza frigorifera pari ad almeno il 20% della potenza che svilupperebbe un sistema convenzionale alimentato ad energia elettrica. Per la dimostrazione del rispetto delle quote minime sopra specificate, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: relazione tecnica di calcolo dei valori minimi richiesti; schema tecnico dell intero impianto e dimensionamento dello stesso. 5. Adozione di impianti di riscaldamento di tipo centralizzato Ai fini dell'applicazione del presente articolo, l adozione di impianti di riscaldamento di tipo centralizzato costituisce requisito utile soltanto nel caso in cui tali impianti interessino un numero minimo di quattro unità immobiliari. Per la dimostrazione della sussistenza del presente requisito, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: relazione tecnica descrittiva dell impianto di riscaldamento; relazione di calcolo, redatta secondo lo schema dell allegato B della normativa regionale sull efficienza energetica in edilizia (D.G.R. VIII/8745 del 22/12/2008) e conforme al metodo di calcolo indicato all allegato E della D.G.R. VIII/5108 del 26/06/2007. 6/7

Inoltre, per un minimo di anni 5 dalla data di comunicazione dell ultimazione dei lavori, dovrà permanere la condizione sopra citata che prevede un numero minimo di quattro unità immobiliari servite dall impianto centralizzato. 6. Sistemi di ricambio forzato dell'aria con recupero del calore Ai fini dell'applicazione del presente articolo, l adozione di sistemi di ricambio forzato dell'aria con recupero del calore costituisce requisito utile a condizione che l impianto abbia una portata minima di 0,5 vol/h ed una efficienza nel recupero del calore pari ad almeno il 75%. Per la dimostrazione dei valori minimi sopra richiesti, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: relazione tecnica, schema e dimensionamento dell impianto di ricambio aria e recupero del calore; schede tecniche delle macchine utilizzate. 7. Sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche Ai fini dell'applicazione del presente articolo, l installazione di sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque meteoriche costituisce un requisito utile se è in grado di soddisfare almeno il 25% del fabbisogno totale di acqua calcolato in riferimento ad un consumo standardizzato di 120 litri al giorno per abitante. Le acque meteoriche recuperate, previo trattamento, potranno essere utilizzate per tutti quegli usi domestici in cui non è richiesta la potabilità dell acqua, come, ad esempio, l irrigazione, il lavaggio dei veicoli, il funzionamento di w.c., lavatrici o lavastoviglie. Non potranno, quindi, essere utilizzate per usi igienico-sanitari e per la preparazione dei cibi. Per la dimostrazione del raggiungimento della quota minima di copertura del fabbisogno totale di acqua, sopra richiesta, dovranno essere prodotti, in sede di istruttoria della pratica, i seguenti elaborati: relazione tecnica, schema e dimensionamento dell intero impianto di raccolta, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche; relazione di calcolo attestante il raggiungimento della quota minima richiesta. 7/7