Punto 3 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Documenti analoghi
POR FESR Punto 4 dell ODG. Stato di attuazione finanziario del Programma

CdS giugno 2012 Analisi per Settore CUP e per tema prioritario UE

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sul Piano delle Valutazioni del POR Calabria FESR 2007/2013

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA DELL AUTORITÀ DI CERTIFICAZIONE SULLE PREVISIONI DI SPESA

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA. Punto 4 all ordine del giorno del IX Comitato di Sorveglianza

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR)

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 31/07/2014 PROT. N.413 )

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE 1. DIPARTIMENTO N.7 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE SETTORE N.5 SOCIETA DELL INFORMAZIONE

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA SETTORE N.5 SOCIETA DELL INFORMAZIONE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 5/11/2014 PROT. N. 580)

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre Area della programmazione regionale Servizio programmazione comunitaria

Ancona, 15 Gennaio 2016

Punto 10 dell Odg. Stato di attuazione del Programma Parallelo al POR FESR Comitato di Sorveglianza Regione Umbria Todi maggio

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA SINTESI DELLE DECISIONI

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

Agenzia per la coesione territoriale

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Burc n. 29 del 27 Marzo 2017

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

TABELLA"A" allegato alla DGR n. 3 del 12 Gennaio 2018

POR CALABRIA FESR 2007/2013 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVULUPPO URBANO

Criteri generali per la valutazione di incidenza dei progetti finanziati dal POR CRO FESR

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 4 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

Bilancio di Previsione Anno Finanziario Prospetto delle Entrate e delle Spese derivanti da assegnazioni dello Stato e della U.E.

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

fonte:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 4 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL. (Assunto il 10 SET prot. n. 1335) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO IGRUE. Monitoraggio Interventi Comunitari. Programmazione 2007/2013. Obiettivo Convergenza FESR

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

29/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 3 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 Programmazione

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

POR CALABRIA FESR 2007/2013 L.d.I Bando Pubblico PIA - DDS n. 14 del 02/01/2013. Decreto di concessione provvisoria DITTA MAP SRL A S.U..

1 Infrastrutture nodali. 1.1 Alta Velocità Ferroviaria. 1.2 Sistema portuale. . Regione Calabria Patto per la Calabria ALTA VELOCITA FERROVIARIA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento n. 5 - Programmazione Nazionale e Comunitaria Settore 1 - Programmazione

DECRETO (ASSUNTO IL 16/09/2015 PROT. N. 1581) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 18 settembre 2015

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali SETTORE Industria, Commercio, Artigianato

DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

Stato di attuazione del Programma

La Regione Calabria e la Politica di Coesione.

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Stato di attuazione del programma al 31 dicembre 2011 e certificazione della spesa. Regione Umbria - POR-FESR

SINTESI IL CITTADINO (FESR) DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SINTESI PER IL CITTADINO RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2017

Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Burc n. 16 del 13 Marzo 2015

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

fonte:

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Punto 7 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

" Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 27 agosto OGGETTO

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

Regione Lazio. DIREZIONE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Atti dirigenziali di Gestione

NOTA ILLUSTRATIVA ALLE MODIFICHE AL TESTO DEL POR CALABRIA FESR 2007/2013 GIÀ APPROVATE DAL COMITATO DI SORVEGLIANZA.

Burc n. 39 del 2 Maggio 2017 REGIONE CALABRIA. GIUNTA REGIONALE Dipartimento 10. Turismo, Beni Culturali, Istruzione e Cultura

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA SETTORE. Ricerca Scientifica e Innovazione

Il PAR FAS 2007/2013

Informativa: Stato di avanzamento del PO FESR

Stato di avanzamento del Programma al 15/06/2014. Comitato di Sorveglianza 23/06/2014

Burc n. 71 del 25 Luglio 2017

Burc n. 9 del 9 Febbraio 2015

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

Decreto Dirigenziale n. 10 del 10/03/2017

DECRETO (ASSUNTO IL 10/12/2015 PROT. N ) " Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria " N del 16 dicembre 2015

DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO-ATTIVITA' PRODUTTIVE (SEAP) SETTORE 02 - ATTIVITA' ECONOMICHE, INCENTIVI ALLE IMPRESE

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Delibera della Giunta Regionale n. 402 del 04/07/2017

Transcript:

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE FINANZIARIO E PROCEDURALE DEGLI ASSI PRIORITARI DEL POR CALABRIA FESR 2007/2013 Punto 3 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza (19 giugno 2011)

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. STATO DI ATTUAZIONE DEL POR CALABRIA FESR 2007-2013... 4 2.1. AVANZAMENTO FINANZIARIO AL 30 APRILE 2012... 4 2.2. AVANZAMENTO PROCEDURALE AL 30 MAGGIO 2012... 16 2.2.1 Considerazioni di carattere generale... 16 2.2.2 Nuove Procedure di selezione avviate... 17 2.2.2 Stato di attuazione procedurale, per Assi Prioritari e Settori di Intervento... 19 Asse I - Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell Informazione... 19 Asse II Energia... 21 Asse III Ambiente... 23 Asse IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale... 27 Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile... 31 Asse VI Reti e Collegamenti per la mobilità... 35 Asse VII Sistemi Produttivi... 36 Asse VIII Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali... 39 Asse IX Settore Assistenza Tecnica... 41 2

1. PREMESSA La presente informativa illustra lo stato di attuazione del POR Calabria FESR 2007/2013 alla data del 30 aprile 2012 in termini di impegni e pagamenti registrati, per ciascuno degli Assi Prioritari del Programma, sul sistema locale di monitoraggio (SIURP), utilizzando la reportistica standard del QSN 2007/2013. I dati di monitoraggio esposti nel presente documento sono stati validati dal Sistema informativo IGRUE alla data suddetta. Il sistema di monitoraggio locale (SIURP) dialoga con il Sistema Nazionale BDU tramite protocollo di colloquio e l invio dei dati di monitoraggio viene effettuato telematicamente. A tal riguardo, l adozione di adeguate misure organizzative da parte dell Autorità di Gestione ha consentito di superare le principali problematiche relative alla produzione degli scarti, causata dalla non corretta implementazione del sistema regionale di monitoraggio (nel RAE sono riportate in dettaglio le azioni poste in essere dall Amministrazione). 3

2. STATO DI ATTUAZIONE DEL POR CALABRIA FESR 2007-2013 2.1. Avanzamento finanziario al 30 aprile 2012 La dotazione finanziaria complessiva del POR Calabria FESR 2007/2013 è pari a 2.998.240.052, ripartita tra 9 Assi Prioritari come di seguito riportato: Tabella 1 Articolazione della dotazione finanziaria del Programma per Assi Prioritari ASSI PRIORITARI Finanziaria % Asse I Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell informazione 299.824.005 10% Asse II Energia. 209.876.804 7% Asse III Ambiente. 359.788.806 12% Asse IV Qualità della Vita e Inclusione Sociale. 269.841.605 9% Asse V Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile 359.788.806 12% Asse VI - Reti e collegamenti per la mobilità 479.718.408 16% Asse VII Sistemi Produttivi 419.753.607 14% Asse VIII Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali. 509.700.809 17% Asse IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale 89.947.202 3% Totale 2.998.240.052 100% Fonte: POR Calabria FESR 2007/2013 Si anticipa, in questa sede, che - per effetto della proposta di riprogrammazione (i cui contenuti sono dettagliati nel documento relativo al punto 5 dell OdG Approvazione delle proposte di modifica del Programma Operativo ) - la dotazione finanziaria del Programma subirà una riduzione di 80 M (passando da 2.998.240.052 ad 2.918.240.052). 4

Tabella 2 Avanzamento finanziario del Programma per Assi Prioritari: capacità di impegno, di avanzamento e di realizzazione Assi Prioritari finanziaria Impegni Totali Impegno Avanzamento Realizzazione Asse I Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell Informazione a b c d=b/a e=c/a f=c/b 299.824.006,00 98.766.017,55 47.302.511,48 32,94% 15,78% 47,89% Asse II Energia 209.876.804,00 32.242.772,20 31.874.328,33 15,36% 15,19% 98,86% Asse III - Ambiente 359.788.806,00 372.688.338,15 126.868.818,27 103,59% 35,26% 34,04% Asse IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale Asse V - Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile Asse VI - Reti e Collegamenti per la Mobilità 269.841.604,00 21.303.531,41 5.867.209,11 7,89% 2,17% 27,54% 359.788.808,00 117.192.221,57 70.808.687,81 32,57% 19,68% 60,42% 479.718.408,00 436.361.835,57 86.151.373,60 90,96% 17,96% 19,74% Asse VII - Sistemi Produttivi 419.753.608,00 163.937.433,28 136.442.996,70 39,06% 32,51% 83,23% Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali Asse IX - Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale 509.700.808,00 53.994.287,99 16.019.075,40 10,59% 3,14% 29,67% 89.947.200,00 20.368.182,20 6.178.090,10 22,64% 6,87% 30,33% TOTALE 2.998.240.052,00 1.316.854.619,92 527.513.090,80 43,92% 17,59% 40,06% Fonte: elaborazione su dati IGRUE Sistema di reportistica del QSN Dati validati al 21 maggio 2012 5

Tabella 3 Avanzamento finanziario del Programma Operativo. II bimestre 2011 VS II bimestre 2012 Anno Impegni Giuridicamente Vincolanti (IGV) IGV % % Capacità di Impegno Capacità di Impegno Capatà di Avanz amento Capacità di Avanza mento Capacità di Realizzazione CdS'11 918.571.189 286.597.534 30,64% 9,56% 31,20% Capacità di Realizzazione CdS'12 1.316.854.620 43,36% 527.513.091 84,06% 43,92% 43,34% 17,59% 84,00% 40,06% 28,40% Differenza 398.283.430 240.915.557 13,28% 8,03% 8,86% Fonte: Elaborazione su dati IGRUE Dati validati, rispettivamente, al 25.5.2011 (per CdS 11) e al 21 maggio 2012 (per CdS 12) Nell ultimo anno, l attuazione finanziaria del Programma registra un sensibile avanzamento sia in termini di impegni (+398,3 M ) sia rispetto ai pagamenti ammessi (+241 M ). Nello specifico: - gli impegni fanno registrare un incremento del 43,36%. La capacità di impegno (rapporto tra impegni e dotazione finanziaria) è passata dal 30,64% al 43,44% (+13,28%) con un incremento del 43,36%; - i pagamenti fanno registrare un incremento dell 84% circa. La capacità di avanzamento (rapporto tra pagamenti ammessi e dotazione finanziaria) è passata dal 9,56% al 17,59% (+8,03%) con un incremento dell 84%. Infine, la capacità di realizzazione (rapporto tra pagamenti ammessi e impegni) è passata dal 31,20% al 40,06 (con un incremento del 28,4%). La situazione tra gli Assi è abbastanza diversificata. Con riferimento agli impegni, gli Assi che registrano la migliore performance sono l Asse III Ambiente (103,6%), l Asse VI Reti e Collegamenti per la Mobilità (90,96%). Registrano, invece, ritardi di attuazione l Asse II Energia (15,4%), l Asse VIII Città e aree Urbane (10,6%) e l Asse IV Qualità della Vita e Inclusione Sociale (7,9%). Tali Assi, nel corso dell ultimo anno, hanno, comunque, fatto registrare significativi segnali di ripresa. Ciò emerge sia dagli incrementi assoluti (Asse IV Qualità della vita ed Inclusione Sociale (+19 M, passati da 2 M a 21 M ), Asse VIII Città e aree Urbane (+25 M, passati da 29 M a 54 M ) e Asse IX Assistenza Tecnica (+12 M circa, passati da 8,5 M a 20,5 M ) che dal numero di procedure di attuazione avviate. Con riferimento ai pagamenti, gli Assi che registrano la migliore performance sono l Asse III Ambiente (35,3%) e l Asse VII Sistemi produttivi (32,5%). Gli altri Assi registrano una capacità di avanzamento compresa tra il 15% ed il 19% ad eccezione dell Asse IX Assistenza Tecnica (7% circa), dell Asse VIII Città e aree Urbane (3%) e dell Asse IV Qualità della vita ed Inclusione sociale (2,2%). Gli incrementi più significativi sono stati registrati dall Asse I Ricerca e Società dell Informazione (+27 M, passati da 20 M a 47 M ), dall Asse III Politiche dell Ambiente (+51 M, passati da 75,9 M a 126,8 M ) e dall Asse VII Sistemi Produttivi (+82,5 M circa, passati da 53,9 M a 136,4 M ). Anche i pagamenti, riflettono, l andamento degli impegni. Infatti, tra gli Assi in ritardo troviamo il IV e l VIII, i cui miglioramenti realizzativi sono legati alle misure intraprese dall Amministrazione regionale nel corso del 2011 (approvazione di tutti i PISU con rafforzamento delle misure di tutoring a favore delle amministrazioni comunali ed attuazione di gran parte delle azioni previste nell ambito dell Asse IV) 6

Tabella 4 Avanzamento finanziario del Programma per Assi Prioritari Asse Programmazione Dati Finanziari relativi alla quota imputabile al PO Attuazione Progetti Dati Finanziari complessivi Contributo Costo Finanziamento Impegni Avanzamento % Totale Ammesso Totale Totali [a] [b] [c] [b]/[a] [c]/[a] [c]/[b] [d] [e] [f] Totali Asse I Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell Informazione 299.824.006,00 121.274.451,45 47.302.511,48 40,45% 15,78% 39,00% 121.590.596,45 98.766.017,55 50.860.755,89 Asse II Energia 209.876.804,00 52.462.691,51 31.874.328,33 25,00% 15,19% 60,76% 52.462.691,51 32.242.772,20 31.874.328,33 Asse III - Ambiente 359.788.806,00 351.543.788,87 126.868.818,27 97,71% 35,26% 36,09% 353.600.975,72 372.688.338,15 156.727.807,21 Asse IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale Asse V - Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile Asse VI - Reti e Collegamenti per la Mobilità 269.841.604,00 35.860.400,00 5.867.209,11 13,29% 2,17% 16,36% 36.064.929,63 21.303.531,41 5.898.473,42 359.788.808,00 121.223.011,61 70.808.687,81 33,69% 19,68% 58,41% 121.332.222,50 117.192.221,57 70.917.898,33 479.718.408,00 471.465.623,22 86.151.373,60 98,28% 17,96% 18,27% 471.465.623,22 436.361.835,57 86.151.373,60 Asse VII - Sistemi Produttivi 419.753.608,00 171.786.714,73 136.442.996,70 40,93% 32,51% 79,43% 172.551.103,00 163.937.433,28 136.920.410,41 Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali Asse IX - Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale 509.700.808,00 163.843.954,40 16.019.075,40 32,15% 3,14% 9,78% 163.843.954,40 53.994.287,99 16.803.582,53 89.947.200,00 52.843.213,54 6.178.090,10 58,75% 6,87% 11,69% 52.843.213,54 20.368.182,28 6.178.090,10 TOTALE 2.998.240.052,00 1.542.303.849,33 527.513.090,80 51,44% 17,59% 34,20% 1.545.755.309,97 1.316.854.620,00 562.332.719,82 Fonte: IGRUE Sistema di reportistica del QSN Dati validati al 21 maggio 2012 7

Tabella 5 Costo Ammesso. II bimestre 2011 VS II bimestre 2012 Anno Costo Ammesso CdS'11 1.086.684.332 Costo Ammesso % CdS'12 1.542.303.849 41,93% Differenza 455.619.517 Con riferimento al costo ammesso - dato dal totale delle operazioni ammesse a finanziamento ( a carico del FESR) collegate alle procedure di selezione avviate - nel corso degli ultimi 12 mesi si è registrato un incremento superiore ai 450 milioni di euro (pari al 42% circa). Registrano le migliori performance l Asse VI Reti e Collegamenti per la Mobilità (98,3%), l Asse III Ambiente (97,7%) e l Asse IX Assistenza Tecnica (59%). Gli altri Assi registrano un avanzamento del costo ammesso compreso tra il 30% ed il 40% ad eccezione dell Asse II Energia (25%) e dell Asse IV Qualità della vita ed Inclusione Sociale (13,3%). Fra gli incrementi più significativi, registrati nel corso dell ultimo anno dal costo ammesso, si segnalano quelli dell Asse I Ricerca e Società dell Informazione (+33,6 M circa, passato da 87,7 M a 121,3 M ), dell Asse II Energia (+24,3 M, passato da 28,2 M a 52,5 M ), dell Asse IV Qualità della vita ed Inclusione Sociale (+33 M, passato da 2,5 M a 35,9 M ) e dell Asse VII Sistemi Produttivi (+95,5 M, passato da 76,3 M a 171,8 M ). Nelle successive tabelle, i dati relativi all avanzamento finanziario sono esposti, rispettivamente, per tema prioritario (Earmarking tabella n. 6), associato ai settori CUP (tabella n. 7), distinto in base alla localizzazione degli interventi sul territorio calabrese (tabella n. 8). 8

Tabella 6 Attuazione finanziaria per tema prioritario Tema Prioritario/Categoria di Spesa Earmarking SI/NO Importo previsto UE (*) Totali di cui quota UE [cs] [a] [b] [c]=[b]/[cs] 01 - Attività di RST nei centri di ricerca SI 19.638.472 1.349.061 539.624 2,75 % 02 - Infrastrutture di RST e centri di competenza in una tecnologia specifica 03 - Trasferimento di tecnologie e miglioramento delle reti di cooperazione... 04 - Assistenza alla RST, in particolare nelle PMI (incluso l'accesso ai servizi di RST nei centri di ricerca) 05 - Servizi di sostegno avanzato per imprese e gruppi di imprese 06 - Assistenza alle PMI nella promozione di prodotti e processi di produzione ecologici (...) 07 - Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione (...) SI 22.037.064 3.881.500 1.552.600 7,05 % SI 33.269.972 0,00 0,00 0,00 % SI 31.481.521 8.600.504 3.440.202 10,93 % SI 44.987.093 0,00 0,00 0,00 % SI 23.233.362 1.132.900 453.160 1,95 % SI 56.666.737 19.444.117 10.719.140 18,92 % 08 - Altre investimenti nelle imprese SI 129.645.779 96.429.334 0,00 % 09 - Altre misure per stimolare la ricerca, l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMI 10 - Infrastrutture telefoniche (incluse le reti a banda larga) 11 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (...) 12 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TEN-ICT) 13 - Servizi e applicazioni per i cittadini (sanità on-line, e-governo, e-learning, e- Inclusione, ecc.) 14 - Servizi e applicazioni per le PMI (e- Commercio, istruzione e formazione, reti, ecc.) SI 85.749.665 250.000 187.500 0,22 % SI 6.746.040 0,00 0,00 0,00 % SI 2.248.680 18.884.874 7.610.618 338,45 % SI 681.814 272.726 0,00 % SI 27.733.721 916.514 183.303 0,66 % SI 9.744.280 0,00 0,00 0,00 % 16 - Ferrovie SI 52.469.201 0,00 0,00 0,00 % 22 - Strade nazionali NO 29.982.401 0,00 0,00 0,00 % 23 - Strade regionali/locali NO 32.980.641 89.490.388 64.329.197 195,05 % 25 - Trasporti urbani NO 22.486.800 0,00 0,00 0,00 % 9

Tema Prioritario/Categoria di Spesa Earmarking SI/NO Importo previsto UE (*) Totali di cui quota UE [cs] [a] [b] [c]=[b]/[cs] 26 - Trasporti multimodali SI 47.372.193 0,00 0,00 0,00 % 28 - Sistemi di trasporto intelligenti SI 599.648 0,00 0,00 0,00 % 29 - Aeroporti SI 22.486.800 2.238.174 1.678.631 7,46 % 30 - Porti SI 22.486.800 0,00 0,00 0,00 % 31 - Vie d'acqua interne (regionali e locali) NO 10.493.840 0,00 0,00 0,00 % 39 - Energia rinnovabile: eolica SI 16.190.496 0,00 0,00 0,00 % 40 - Energia rinnovabile: solare SI 26.684.337 8.233.662 3.375.801 12,65 % 41 - Energia rinnovabile: biomassa SI 16.190.496 0,00 0,00 0,00 % 42 - Energia rinnovabile: idroelettrica, geotermale e altra 43 - Efficienza dell'energia, cogenerazione, gestione dell'energia SI 21.437.416 98.799 40.507 0,19 % SI 26.684.337 23.471.122 9.623.160 36,06 % 44 - Gestione dei rifiuti domestici e industriali NO 29.982.400 4.230.789 3.173.092 10,58 % 45 - Gestione e distribuzione d'acqua (potabile) NO 47.971.841 26.544.231 19.908.173 41,50 % 46 - Trattamento delle acque (potabili) NO 11.992.960 45.885.454 34.414.092 286,95 % 48 - Prevenzione e controllo integrati dell'inquinamento 49 - Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico 50 - Bonifica di siti industriali e di terreni contaminati 51 - Promozione della biodiversità e della tutela della natura (inclusa Natura 2000) NO 11.843.048 0 0 0,00 % NO 449.736 0,00 0,00 0,00 % NO 29.982.401 20.904.312 15.678.234 52,29 % NO 15.440.936 377.070 128.204 0,83 % 10

Tema Prioritario/Categoria di Spesa Earmarking SI/NO Importo previsto UE (*) Totali di cui quota UE [cs] [a] [b] [c]=[b]/[cs] 53 - Prevenzione dei rischi ( ) NO 45.723.161 283.201 212.401 0,46 % 54 - Altre misure per tutelare l'ambiente e prevenire i rischi NO 3.747.800 29.020.831 21.765.624 580,76 % 55 - Promozione dei beni naturali NO 749.560 1.459.596 364.899 48,68 % 56 - Tutela e sviluppo del patrimonio naturale NO 749.560 4.039.115 1.009.779 134,72 % 57 - Altra assistenza per migliorare i servizi turistici 58 - Tutela e conservazione del patrimonio culturale NO 74.956.001 13.508.936 4.593.038 6,13 % NO 36.728.442 36.930.629 12.556.414 34,19 % 59 - Sviluppo delle infrastrutture culturali NO 27.733.720 4.186.925 1.423.555 5,13 % 60 - Altra assistenza per migliorare i servizi culturali 61 - Progetti integrati per la rigenerazione urbana e rurale 62 - Sviluppo di sistemi e strategie di apprendimento permanente nelle imprese; formazione e servizi per i dipendenti 71 - Vie verso l'integrazione e il rientro nel mondo del lavoro per le persone svantaggiate 73 - Misure per aumentare la partecipazione all'istruzione e alla formazione in tutto il ciclo di vita. 74 - Sviluppo di potenziale umano nel settore della ricerca e dell'innovazione, in particolare mediante studi post-graduate... NO 26.984.160 15.145.892 5.149.603 19,08 % NO 257.099.084 4.943.176 1.235.794 0,48 % SI 48.772 14.632 0,00 % SI 50.306 15.092 0,00 % SI 2.414.698 724.409 0,00 % SI 457.000 182.800 0,00 % 75 - Infrastrutture per l'istruzione NO 37.478.001 2.582.283 774.685 2,07 % 76 - Infrastrutture per la sanità NO 26.984.160 0,00 0,00 0,00 % 77 - Infrastrutture per la custodia dei bambini NO 13.492.080 771.149 231.345 1,71 % 79 - Altre infrastrutture sociali NO 56.966.561 0,00 0,00 0,00 % 11

Tema Prioritario/Categoria di Spesa Earmarking SI/NO Importo previsto UE (*) Totali di cui quota UE 81 - Meccanismi per migliorare l'elaborazione di buone politiche e programmi, il monitoraggio e la valutazione... 82 - Compensazione di costi supplementari dovuti al deficit di accessibilità e alla frammentazione territoriale 85 - Preparazione, attuazione, monitoraggio e ispezione 86 - Valutazioni e studi; informazioni e comunicazione [cs] [a] [b] [c]=[b]/[cs] NO 335.331 141.316 0,00 % NO 70.746 29.006 0,00 % NO 23.985.921 5.003.440 1.000.688 4,17 % NO 5.996.480 0,00 0,00 0,00 % TOTALE 1.499.120.026 527.513.091 325.162.378 21,69 % Fonte: IGRUE Sistema di reportistica del QSN Dati validati al 21 maggio 2012 (*) Importo della quota comunitaria che si prevede di spendere per una data categoria di spesa. Relativamente ai Codici di spesa e Temi prioritari, è possibile distinguere i temi e gli importi relativi al raggiungimento della quota dell Earmarking che, nel POR FESR Calabria 2007-2013, ammonta a 717.590.087 pari al 47,87% dell intero importo comunitario. A tal riguardo, si precisa che il POR Calabria, nella sua versione originaria, destinava circa 616 M, pari al 41% dell intero importo comunitario. Con Decisione C(2011) 9061 del 12.12.2011 di modifica della decisione C(2007) 6322/2007 di approvazione del POR Calabria FESR 2007/2013, la Commissione europea ha approvato la proposta di revisione del Programma, concernente la modifica dei tassi di cofinanziamento del piano finanziario. Tale modifica dei tassi ha prodotto una variazione nella ripartizione di risorse per categorie di spesa e, conseguentemente, anche per quelle che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi prioritari di Lisbona. Nello specifico, la quota di risorse che concorrono in termini di Earmarking, è passata da 616.138.331 (il 41,10% dell ammontare complessivo di risorse FESR, pari a 1.499.120.026) a 717.590.087 (il 47,87%) con un incremento, in particolare, delle categorie di spesa legate ai Temi prioritari della Ricerca e Sviluppo Tecnologico, Innovazione e Imprenditorialità (+ 5,79%), dei Trasporti (+ 7,94%) e della Protezione dell'ambiente e Prevenzione dei Rischi (+ 5,41%). 12

Tabella 7 Progetti associati ai settori CUP Codice Settore Descrizione Settore CUP Numero Progetti Costo Ammesso 01 INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 67 517.052.000,51 92.855.511,23 02 03 04 INFRASTRUTTURE AMBIENTALI E RISORSE IDRICHE INFRASTRUTTURE DEL SETTORE ENERGETICO INFRASTRUTTURE PER L'ATTREZZATURA DI AREE PRODUTTIVE 605 327.481.887,91 116.410.326,45 304 64.208.666,33 27.913.505,88 5 3.349.000,00-05 OPERE E INFRASTRUTTURE SOCIALI 497 201.595.296,76 65.502.191,46 06 07 08 OPERE, IMPIANTI ED ATTREZZATURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E LA RICERCA INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONI E TECNOLOGIE INFORMATICHE RICERCA SVILUPPO TECNOLOGICO ED INNOVAZIONE 6 28.191.049,00 25.057.665,87 92 29.339.027,35 13.052.424,24 177 105.380.627,23 42.346.939,82 09 SERVIZI ALLE IMPRESE 13 108.700.503,00 99.821.444,00 10 SERVIZI PER LA P.A. E PER LA COLLETTIVITA' 488 155.362.873,48 44.311.094,21 11 FORMAZIONE E SOSTEGNI PER IL MERCATO DEL LAVORO Fonte: IGRUE Sistema di reportistica del QSN Dati validati al 21 maggio 2012 25 1.642.917,76 241.987,64 I dati validati dall IGRUE, al 21 maggio 2012, contano un numero di progetti pari a 2.279 unità, di cui il 26,5% afferisce al settore delle Infrastrutture ambientali e Risorse idriche, il 26,3% alle Opere, impianti ed attrezzature per attività produttive e la ricerca e il 21% circa ai Servizi per la Pubblica Amministrazione e per la collettività. Il costo ammesso ammonta a 1.542.303.849,33, concentrati per il 33,5% nel settore delle Infrastrutture di trasporto e per il 21,2% nelle Infrastrutture ambientali e Risorse idriche. Relativamente ai pagamenti, si registra un avanzamento significativo nel settore delle Infrastrutture ambientali e Risorse idriche, che registra pagamenti per 116.410.326,45, pari al 22% del totale dei pagamenti. Seguono i pagamenti nelle Infrastrutture del settore energetico ( 99.821.444, pari al 18,9% dei pagamenti totali) e quelli afferenti al settore delle Infrastrutture di trasporto che registrano pagamenti per 992.855.511,23 (il 18,9% del totale dei pagamenti). 13

La successiva tabella riporta i dati relativi al costo ammesso ed ai pagamenti ammessi sono articolati per localizzazione geografica. Tabella 8- Localizzazione geografica dei progetti Localizzazione Geografica Costo Ammesso * * CATANZARO (CALABRIA) 408.947.955,98 144.056.957,02 COSENZA (CALABRIA) 357.009.030,43 109.080.656,23 CROTONE (CALABRIA) 103.150.209,30 31.335.021,85 REGGIO CALABRIA (CALABRIA) 402.471.679,62 107.455.996,92 TUTTE LE PROVINCE (CALABRIA) 165.171.516,00 108.280.244,04 VIBO VALENTIA (CALABRIA) 105.553.458,18 27.304.215,18 TOTALE 1.542.303.849,51 527.513.091,24 Fonte: IGRUE Sistema di reportistica del QSN Dati validati al 21 maggio 2012 (*) Gli importi Costo Ammesso e, sono ottenuti dividendo gli importi del progetto per il numero di province/regioni ad esso associate Grafico 1 Localizzazione geografica dei progetti Costo Ammesso 450.000.000,00 400.000.000,00 350.000.000,00 300.000.000,00 250.000.000,00 200.000.000,00 150.000.000,00 100.000.000,00 50.000.000,00 0,00 14

La tabella successiva riporta l articolazione degli impegni e dei pagamenti del POR Calabria FESR 2007/2013 per i seguenti Beneficiari: - Regione Calabria - Province/Comuni - Altri Enti Pubblici (Università Consorzi/Associazioni di Comuni) - Imprese - Altre Strutture Private Tabella 9 - Articolazione degli impegni e pagamenti del POR per Beneficiario Beneficiario Impegni Regione Calabria 79.808.756,65 35.721.340,44 Province - Comuni 718.012.311,91 263.099.737,56 Altri enti pubblici 62.288.443,46 23.339.506,75 Imprese 435.375.786,70 191.859.150,45 Altre strutture private 21.369.321,20 13.493.355,60 Totale 1.316.854.619,92 527.513.090,80 Fonte: Elaborazione su dati IGRUE Sistema di reportistica del QSN. Dati validati al 21 maggio 2012 Grafico 2 - Articolazione degli impegni e dei pagamenti del POR per Beneficiario Impegni 800.000.000,00 700.000.000,00 600.000.000,00 500.000.000,00 400.000.000,00 300.000.000,00 200.000.000,00 100.000.000,00 - Regione Calabria Province - Comuni Altri enti pubblici Imprese Altre strutture private 15

2.2. Avanzamento procedurale al 30 maggio 2012 2.2.1 Considerazioni di carattere generale I dati relativi all avanzamento finanziario mettono in luce solo una parte dell avanzamento complessivo del Programma la cui valutazione non può prescindere da un analisi dell impulso dato per migliorarne la capacità attuativa. Alla data 30 maggio 2012, l importo complessivo delle procedure di selezione avviate sul POR Calabria FESR 2007-2013 (comprendente, le nuove procedure di selezione avviate, i progetti a cavallo tra le programmazioni 2000/2006 e 2007/2013e progetti avviati prima dell approvazione dei criteri di selezione da parte del CdS) ammonta a complesssivi 2.619 milioni di euro. Tab. 10 Procedure di selezione avviate (nuove procedure di selezione avviate, progetti a cavallo tra le programmazioni 2000/2006 e 2007/2013 e progetti avviati prima dell approvazione dei criteri di selezione da parte del CdS). Riepilogo per Assi Asse Risorse Programmate V.A. % Asse I Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell Informazione 299.824.006 198.709.620 66,3% Asse II Energia 209.876.804 130.449.825 62,2% Asse III - Ambiente 359.788.806 493.122.861 137,1% Asse IV - Qualità della Vita e Inclusione Sociale 269.841.604 136.855.974 50,7% Asse V - Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile 359.788.808 338.784.816 94,2% Asse VI - Reti e Collegamenti per la Mobilità 479.718.408 514.126.265 107,2% Asse VII - Sistemi Produttivi 419.753.608 311.013.410 74,1% Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali Asse IX - Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale 509.700.808 475.824.918 93,4% 89.947.200 20.232.335 22,5% TOTALE 2.998.240.052 2.619.120.024 87,4% Tra le nuove procedure di selezione non sono compresi i quattro Grandi Progetti, per i quali, dopo l ottenimento della ricevibilità, è in corso l interlocuzione con i servizi della Commissione europea per la relativa approvazione. Le risorse mobilitate dai GP ammontano a circa 356 milioni di euro. Infine, con riferimento all Asse IX Settore 9.1 Assistenza Tecnica, si precisa che nella reportistica, utilizzata per informare gli Organi Istituzionali e non, sullo stato di attuazione del POR Calabria FESR 2007-2013 si è dato conto solo delle nuove procedure di selezione maggiormente significative per un importo pari a 20 M circa. 16

In realtà, oltre a queste procedure ne sono state avviate altre fra loro diversificate (riguardanti: le spese di pubblicità per bandi di gara e Avvisi pubblici, le spese per le varie sedute del CdS, le spese dei componenti delle Commissioni di valutazione, le spese delle segreterie tecniche dell AdG, dell AdC e dell AdA, le spese relative alle posizioni organizzative delle Unità di monitoraggio e delle Unità di verifiche e controllo, ecc..) per un importo pari a circa 32 M. Pertanto il totale complessivo delle risorse programmate sull Asse è pari a 52,8 M (cfr. tab. n. 4, colonna b). Sommando all importo delle nuove procedure di selezione avviate le risorse destinate ai Grandi Progetti e quelle destinate alle ulteriori procedure avviate all interno del Settore 9.1 il totale delle risorse attivate sul Programma ammonta a poco più di 3.000 milioni di euro. Nel corso del 2012, inoltre, si prevede di avviare ulteriori nuove procedure di selezione per un importo complessivo pari a circa 555 milioni di euro (al netto delle risorse destinate ai Grandi Progetti). Tab. 11 - Procedure di selezione di prossimo avvio. Riepilogo per Assi a seguire Procedure di prossimo avvio Asse I 41.685.216,00 Asse II 41.056.545,00 Asse III 113.574.034,09 Asse IV 112.373.549,16 Asse V 66.815.296,00 Asse VI 43.387.765,15 Asse VII 80.777.825,00 Asse VIII 38.175.799,00 Asse IX 17.103.987,00 Totale 554.950.016,40 Pertanto il totale delle risorse che si prevede di attivare sul Programma nel corso del 2012 ammonta a poco più di 3.500 milioni di euro. Tenendo conto degli effetti della proposta di riprogrammazione per effetto del Piano di Azione Coesione (riduzione della quota statale per 80 milioni di euro; rimodulazione di risorse per circa 192 milioni di euro), si può affermare che la dotazione del Programma sarà interamente programmata. 2.2.2 Nuove Procedure di selezione avviate Al 30 maggio 2012, le nuove procedure di selezione avviate sono circa 115 per un importo pari a 1.735 milioni di euro. Nel corso degli ultimi dodici mesi, le nuove procedure di selezione hanno fatto registrare un incremento del 53,6%. 17

Tab. 12 Nuove procedure avviate. Riepilogo per Assi Nuove Procedure di selezione avviate al 30 maggio 2012 Asse I 153.532.776,25 Asse II 130.449.825,00 Asse III 179.371.977,65 Asse IV 136.855.974,00 Asse V 271.254.843,80 Asse VI 79.085.208,13 Asse VII 311.013.410,41 Asse VIII 452.701.144,88 Asse IX 20.229.870,00 Totale 1.734.495.030,12 Rispetto al complesso delle nuove procedure di selezione avviate: - 65 nuove procedure, per un importo pari a 1.208,7 milioni di euro sono state avviate nel corso degli ultimi 11 mesi (quindi, successivamente al CdS del 15 giugno 2011) di cui, 406,6 milioni di euro riguardano la procedura di selezione dei PISL e 136,5 milioni di euro afferiscono ai 4 PISU avviati tra il 30 giugno 2011 ed il 15 maggio 2012). - 26 nuove procedure, per un importo pari a 371 milioni di euro, sono state avviate nel corso dei primi mesi dell anno 2012 (di cui 94,5 milioni di euro afferiscono agli ultimi 3 PISU avviati e 56 milioni di euro riguardano la procedura di selezione dei PISL attuativi del PISR Contrasto alla spopolamento e Minoranze Linguistiche ). Ciò dimostra l ingente sforzo profuso dagli uffici regionali coinvolti nella gestione del POR. Con l entrata a regime delle procedure di selezione attivate, il POR si avvia a produrre un significativo volume di investimenti pubblici, in grado di fornire al sistema produttivo calabrese un sostegno importante in funzione anti-crisi. I risultati dell importante lavoro svolto nel corso degli ultimi due anni si tradurranno, nel breve periodo, in un aumento degli impegni giuridicamente vincolanti (IGV). In merito all assunzione degli IGV e alla tempistica necessaria perché le procedure attuative si trasformino in interventi sul territorio, preme fare alcune precisazioni: - nel caso degli interventi a titolarità regionale, l IGV si concretizza con l atto di stipula del contratto/convenzione tra la Regione ed il soggetto aggiudicatario individuato al termine dell espletamento delle procedure di gara, nel caso di acquisizione di beni e/o servizi, ovvero con l atto di approvazione della graduatoria, nel caso di erogazione di finanziamenti ed aiuti a imprese e individui; - per le procedure di selezione a regia regionale, l IGV viene assunti nel momento in cui, i beneficiari, precedentemente individuati dalla Regione, terminano, a loro volta, l espletamento delle procedure di selezione, individuando il soggetto attuatore. In considerazione dell ingente sforzo attuativo fatto e al fine di non vanificarne gli effetti, l Amministrazione regionale ha intenzione di monitorare costantemente i tempi di assunzione degli IGV e di intervenire, ogni qualvolta, emergano ritardi. 18

2.2.2 Stato di attuazione procedurale, per Assi Prioritari e Settori di Intervento Di seguito, si dà conto dello stato di attuazione finanziario degli Assi Prioritari (in termini di impegni e pagamenti e di incremento degli stessi nel corso dell ultimo anno), delle nuove procedure di selezione avviate nonché delle procedure di selezione di prossimo avvio. Asse I - Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell Informazione Anno finanziaria IGV IGV % % Capacità di Impegno Impegno Avanzamento Avanzamento Realizzazione Realizzazione CdS'11 75.959.456 20.432.661 25,33% 6,81% 26,90% 299.824.006 CdS'12 98.766.017 30,02% 47.302.511 131,50% 32,94% 30,04% 15,78% 131,72% 47,89% 78,03% Differenza 22.806.561 26.869.850 7,61% 8,97% 20,99% Settore 1.1 - Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica Finanziaria Nuove Procedure di selezione avviate e Progetti a Cavallo Procedure di selezione di prossimo avvio Totale 209.876.804 88.251.448 40.185.216 128.436.664 Le risorse non programmate così come illustrato nella nota informativa al punto 5.a) dell ordine del giorno saranno oggetto di riprogrammazione a seguito dell attuazione del Piano di azione coesione. Procedure di selezione a titolarità regionale avviate: Avviso Pubblico per la costituzione e l ampliamento dei Poli di Innovazione Regionali - LdI 1.1.1.1. e 1.1.2.2 - pubblicato sul BURC n. 42 Parte III del 22.10.2010, per un importo di 34 M. A seguito dell'individuazione dei soggetti gestori degli otto Poli previsti, sono stati predisposti i decreti di impegno, per un importo pari a 20,4 M. Sono stati erogati anticipi per un importo pari a 16,9 M ; Progetto Calabria Innova - Creazione di un Sistema Regionale per l'innovazione in Calabria", che prevede un ammontare di risorse pari a 29 M a valere sulle seguenti linee di intervento: 1.1.2.1 per 4 M, 1.1.3.1 per 12 M, 1.1.3.2 per 10 M e 1.1.4.1 per 3 M. In data 05.10.2011 è stata stipulata la convenzione con Fincalabra e successivamente è stata erogata l anticipazione per 7 M (il 30% dell'importo totale); Avviso Pubblico PIA Pacchetti Integrati di Agevolazione per il finanziamento di piani di sviluppo aziendali volti a sostenere la competitività delle imprese calabresi, pubblicato sul BURC n. 1 al n. 26 del 30.06.2008 parte III, per un importo complessivo di 51 M. L avviso è finanziato per 15 M sulla LdI 1.1.3.2 di competenza di questo settore. Gli interventi sono in fase di rendicontazione; Avviso Pacchetti Integrati di Agevolazione (PIA) per il finanziamento di Piani di sviluppo aziendali volti a sostenere la competitività delle imprese calabresi, pubblicato nel 2010 per un ammontare complessivo di risorse pari a 41 M cofinanziato per 10 M dalla linea di intervento 1.1.3.2 e per la restante parte dalla linea di intervento 7.1.4.1. E in corso la procedura di valutazione delle domande presentate. La pubblicazione della graduatoria è prevista per la prima metà del 2012. 19

Procedure di selezione di prossimo avvio: Incentivi per servizi e progetti di ricerca di innovazione riservati ai Soggetti aggregati ai Poli di Innnovazione - LdI 1.1.1.2 e 1.1.3.1 - per un importo complessivo pari a 40 M. Sono in corso di definizione le direttive di attuazione; Incentivi a favore di Imprese Innovative esterne LdI 1.1.4.2 - per un importo complessivo pari a circa 10 M. Sono in corso di definizione le direttive di attuazione. Settore 1.2 - Società dell Informazione Finanziaria Nuove Procedure di selezione avviate e Progetti a Cavallo Procedure di selezione di prossimo avvio Totale 89.947.202 65.281.328 1.500.000 66.781.328 Le risorse non programmate insieme ad una parte di quelle derivanti dalla riprogrammazione saranno destinate, come illustrato nella nota informativa al punto 5.a) dell ordine del giorno, in attuazione del Piano di azione coesione, al finanziamento degli interventi sulla Banda larga, UltraLarga e Data Center (131,9 M ). Procedure di selezione a titolarità regionale avviate: Bando Pubblico Sistema Informativo dell'amministrazione Regionale (SIAR) - LdI 1.2.2.1 - pubblicato sulla GURI n.16 del 6.02.2009, per un importo pari a 8,9 M. L'aggiudicazione definitiva del relativo servizio è stata approvata con decreto n. 1814 del 21.10.2009; l intervento è in fase di rendicontazione; Bando di gara per la realizzazione del Sistema Informativo di supporto alla gestione degli appalti pubblici SISGAP (e-procurement) -LdI 1.2.2.2 - per un importo pari a 1,8 M. Il bando è stato pubblicato sulla GUCE il 20.1.2012, Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è scaduto il 06.03.2012. E in corso la valutazione delle offerte tecniche pervenute; Bando di gara per la realizzazione del servizio informativo sanitario regionale (SISR) - LdI 1.2.4.2 - per un importo di 26,7 M. Il Bando è stato pubblicato sul BURC n. 35 del 02.09.2011. I termini per la presentazione delle offerte sono scaduti il 7.11.2011. E stata nominata la commissione di valutazione. E in corso l attività di valutazione delle offerte; Avviso pubblico per la concessione di contributi in de minimis alle PMI per investimenti nelle tecnologie della società dell informazione - LdI 1.2.3.1 - pubblicato sul BURC n. 40 del 07.10.2011, per un importo pari a 12,8 M. I termini per la presentazione delle offerte sono scaduti il 28.11.2011. E' in corso la valutazione delle domande pervenute; Progetto SPC-Calabria servizi di Cooperazione - LdI 1.2.4.1 - contratto stipulato in data 07.06.2010 n. rep. 584. Gli interventi previsti per un importo pari a 5 M riguardano la Sanità, la Riscossione Tributi e il Governo del Territorio. La Commissione di collaudo è stata nominata con decreto n. 10873 del 31.08.2011 e con successivo decreto n. 13821 del 4.11.2011, pubblicato sul BURC del 14.12.2011 SS n. 2 al n. 22 dell 1.12.2011, è stata approvata la variazione al Piano dei Fabbisogni e assunto il relativo impegno di spesa. L attività è in corso; Accordo MISE-Regione Calabria per la realizzazione della Banda Larga - LdI 1.2.4.2 - la convenzione operativa, stipulata in data 10.11.2011, per un importo pari a 10 M, è stata pubblicata sul BURC n. 21 del 16.11.2011. L attività è in corso. 20

Procedure di selezione di prossimo avvio: Realizzazione del sistema di teleradiologia regionale (SISTER) - LdI 1.1.4.2 - per un importo pari a 1,5 M. In fase di redazione il bando di gara. Asse II Energia Anno finanziaria IGV IGV % % Capacità di Impegno Impegno Avanzamento Avanzamento Realizzazione Realizzazione CdS'11 22.371.462 21.878.850 10,66% 10,42% 97,80% 209.876.804 CdS'12 32.242.722 44,12% 31.874.328 45,69% 15,36% 44,09% 15,19% 45,78% 98,86% 1,08% Differenza 9.871.260 9.995.479 4,70% 4,77% 1,06% Finanziaria Nuove Procedure di selezione avviate e Progetti a Cavallo Procedure di selezione di prossimo avvio Totale 209.876.804 130.449.825 41.056.545 171.506.370 Le risorse non programmate, così come illustrato nella nota informativa al punto 5.a) dell ordine del giorno, saranno oggetto di riprogrammazione a seguito dell attuazione del Piano di azione coesione. Procedure di selezione a regia regionale avviate: Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti solari fotovoltaici nelle strutture e nelle componenti edilizie di proprietà delle amministrazioni comunali - LdI 2.1.1.1 - pubblicato sul BURC n. 16 del 23 Aprile 2010, per un importo pari a 15 M. La graduatoria definitiva è stata approvata con Decreto n. 5667 del 24.05.2011. Contestualmente, con lo stesso decreto è stato disposto l incremento della dotazione finanziaria dell avviso per ulteriori 11 M. Pertanto, l attuale dotazione dell Avviso è pari a 26 M. Le operazioni ammesse a finanziamento sono in corso di realizzazione; Avviso pubblico per la promozione nel campo energetico e del contenimento dell'inquinamento luminoso - LdI 2.1.2.1 - pubblicato sul BURC n. 34 del 22.08.2008, per un importo pari a 26,3 M. La graduatoria definitiva è stata approvata con decreto n. 15938 del 30.10.2008. Gli interventi sono in corso di regolare esecuzione; Avviso pubblico per la promozione di iniziative nel campo del risparmio energetico - LdI 2.1.2.1 - pubblicato sul BURC n. 12 del 26.03.2010 per un importo pari a 11,5 M. La graduatoria definitiva e la concessione dei relativi contributi sono state approvate con decreto n. 674 del 23.01.2012. Le convenzioni con i Comuni beneficiari sono state stipulate; Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di modelli per la diminuzione dei consumi negli usi finali - LdI 2.1.2.1 - pubblicato sul BURC n. 33 del 19.08.2011, per un importo pari a 20 M. I termini per la presentazione delle domande sono scaduti il 17.11.2011. Con decreto n. 15923 del 21.12.2011 è stata nominata la commissione di valutazione. L attività di valutazione è in corso; 21

Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili - LdI 2.1.1.1 - pubblicato sul BURC n. 33 del 19.08.2011, per un importo pari a 25 M. I termini per la presentazione delle domande sono scaduti il 17.11.2011. Con decreto n. 15924 del 21.12.2011 è stata nominata la commissione di valutazione. L attività di valutazione è in corso; Piano degli interventi strutturali per l adeguamento agli standard nazionali della qualità e affidabilità del servizio elettrico nelle aree montane, rurali e periferiche (LdI 2.1.3.1), per un importo di circa 10,5 M. Con decreto n. 547 del 18.01.2012 è stato assunto l impegno di spesa. La Convenzione tra Regione Calabria ed Enel Distribuzione S.p.a. è stata stipulata in data 24.1.2012. Prossimo l avvio degli interventi; Cofinanziamento dell Avviso Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento del POIn Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 2013, riguardante il finanziamento di progetti di efficientamento energetico rivolto alle Aziende Sanitarie Locali e alle Aziende Ospedaliere di diritto pubblico - LdI 2.1.2.1 e 2.1.2.2 - per un importo complessivo pari a 11,2 M. Firmate le convenzioni con le ASP di Catanzaro e Lamezia. Procedure di selezione di prossimo avvio: Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili LdI 2.1.1.1 - per un importo pari a 6,4 M. Sono in corso di definizione le direttive di attuazione della linea per incentivi alle imprese; APQ Gioia Tauro - Quota parte intervento AP-03 - Impianto fotovoltaico asservito al sistema di depurazione - LdI 2.1.1.1 - per un importo pari a 1,4 M. La convenzione sarà stipulata entro il 30.06.2012; APQ Gioia Tauro - Quota parte intervento AP-03 - Interventi di risparmio energetico nelle imprese -LdI 2.1.2.1 - per un importo pari a 3 M. Sono in corso di definizione le direttive di attuazione della linea per incentivi alle imprese; APQ Gioia Tauro - Quota parte intervento AP-03 - Interventi di riqualificazione del sistema di illuminazione - LdI 2.1.2.1 - per un importo pari a 0,6 M. La convenzione per gli interventi di riqualificazione del sistema di illuminazione sarà stipulata entro il 30.06.2012; Aiuti in de minimis per la realizzazione di impianti per l'utilizzo di risorse endogene per la produzione di energia e produzione di biocarburanti e biocombustibili - LdI 2.1.2.1 - per un importo di 6 M. Sono state predisposte le direttive di attuazione la cui approvazione è prevista per il mese di giugno 2012; Iniziative Pilota per la sperimentazione di tecnologie, prototipi e impianti per la produzione e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili - LdI 2.1.1.3 - per un importo di 6M. Sono state predisposte le direttive di attuazione la cui approvazione è prevista per il mese di giugno 2012; Azioni di definizione, sperimentazione e diffusione di modelli di utilizzazione razionale dell'energia per la diminuzione dei consumi negli usi finali civili e industriali - LdI 2.1.2.2 - per un importo di circa 3 M. La documentazione è in fase di predisposizione; Realizzazione di iniziative volte all'efficientamento energetico - LdI 2.1.2.2 - per un importo pari a 14,7 M. Sono state predisposte le direttive di attuazione la cui approvazione è prevista per il mese di giugno 2012. 22

Asse III Ambiente Anno finanziaria IGV IGV % % Capacità di Impegno Impegno Avanzamento Avanzamento Realizzazione Realizzazione CdS'11 311.682.811 75.890.580 86,63% 21,09% 24,35% 359.788.806 CdS'12 372.688.338 19,57% 126.868.818 67,17% 103,59% 19,58% 35,26% 67,19% 34,04% 39,79% Differenza 61.005.527 50.978.238 16,96% 14,17% 9,69% Settore 3.1 - Risorse Idriche Finanziaria Nuove Procedure di selezione avviate e Progetti a Cavallo Procedure di selezione di prossimo avvio Totale 119.929.602 43.397.153 22.500.000 65.897.153 Una parte delle risorse non programmate, così come illustrato nella nota informativa al punto 5.a) dell ordine del giorno, sarà oggetto di riprogrammazione a seguito dell attuazione del Piano di azione coesione. Procedure di selezione a regia regionale avviate: Piano Operativo di Intervento Azioni per il completamento, l adeguamento, il riefficientamento e l ottimizzazione delle infrastrutture fognarie e depurative - LdI 3.1.1.2 - per un importo pari a 5,2 M. Gli interventi approvati con Decreto Dirigenziale n. 10830 del 23.07.2010 sono in corso di realizzazione (rispetto alle 106 operazioni ammesse a finanziamento, 58 risultano già chiuse); Programma operativo degli interventi sulle strutture fognarie e depurative -LdI 3.1.1.2-, per un importo di circa 38,2 M. Il Piano è stato approvato con DGR n. 335 del 22.07.2011. Stipulate le convenzioni, gli Enti Locali beneficiari delle operazioni stanno espletando le procedure di gara. Procedure di selezione di prossimo avvio: Attività tecniche finalizzate alla disciplina regionale in materia di progettazione, costruzione, esercizio e vigilanza di dighe di competenza regionale, nonché della redazione e approvazione dei progetti di gestione delle dighe a norma dell'art. 144 del D. Lgs. 152/2006 - LdI 3.1.1.1, 3.1.1.2 e 3.1.2.1 - per un importo complessivo pari a 22,5 M. E stata stipulata la bozza di APQ. 23

Settore 3.2 - Difesa del suolo, tutela delle coste, prevenzione dei rischi naturali e protezione civile Finanziaria Nuove Procedure di selezione avviate e Progetti a Cavallo Procedure di selezione di prossimo avvio Totale 89.947.202 74.877.250 15.069.952 89.947.202 Procedure di selezione avviate: a) a titolarità regionale: Potenziamento colonna mobile regionale - LdI 3.2.3.2 - pubblicato sulla GURI il 28.10.2011 e sulla GUCE il 25.10.2011, per un importo pari a 4,7 M. I termini per la presentazione delle offerte sono scaduti il 06.12.2011. L attività di valutazione è terminata. L aggiudicazione definitiva del servizio è stata bloccata per diversi mesi per via della proposizione del ricorso avverso gli esiti della graduatori provvisoria presentato dalla società classificata al secondo posto. Il TAR ha rigettato il ricorso in data 24.5.2012. Nel prossimo mese si procederà all aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto; b) a regia regionale: Piano generale degli interventi di difesa del suolo in Calabria I fase OPCM 3741/2009 - LdI 3.2.1.2, 3.2.2.1 e 3.2.2.2 - approvato con OPCM 3741/2009 per un importo pari a 47,7 M. A seguito dell adozione dei primi tre decreti di impegno, per complessivi 33 M (settembre 2011), sono state stipulate le convenzioni con gli enti locali titolari delle operazioni finanziate. I Comuni stanno espletando le gare di appalto; Avviso pubblico per la selezione ed il finanziamento di progetti per l adeguamento sismico di edifici scolastici - LdI 3.2.2.4 - pubblicato sul BURC n. 45 del 11.11.2011, per un importo pari a 9 M. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto l'11.01.2012. In corso la valutazione delle domande pervenute; Bando di gara per l'affidamento dei servizi per la progettazione e la realizzazione del sistema di catalogazione del rischio sismico per gli edifici strategici e rilevanti in caso di collasso e per la sua integrazione nel sistema informativo regionale - LdI 3.2.2.4 -per un importo pari a 3,6 M. Rilasciato parere di coerenza programmatica da parte dell'adg in data 03.05.2012. Prossima la publicazione del bando di gara; APQ Difesa Suolo Progetto " Protezione dell'abitato della Frazione Marina" del Comune di Vibo Valentia LdI 3.2.2.3 - per un importo pari a 1,2 M. In fase di predisposizione il decreto per la rimodulazione delle risorse finanziarie e per l'assunzione del relativo impegno. Procedure di selezione di prossimo avvio: APQ Difesa Suolo Progetto (Swap finanziario fondi FAS) - LdI 3.2.2.3 - per un importo pari a 5,4 M. Prossima la predisposizione il decreto per la rimodulazione delle risorse finanziarie e per l'assunzione del relativo impegno; Interventi di presidi idrogeologici e idraulici - LdI 3.2.1.1 - per un importo di 4,6 M. La documentazione relativa alle sei operazioni programmate è stata inviata all'adg per il rilascio del parere di coerenza programmatica; APQ Erosione Costiera - LdI 3.2.2.3 - per un importo pari a 2,3 M. Prossima l'approvazione con DGR del I atto integrativo all'apq Erosione Costiera; Progetto di adeguamento ed ottimizzazione del sistema di monitoraggio ed allertamento idrometereologico della Regione Calabria - LdI 3.2.3.1 - per un importo pari a 1,2 M. E' in fase di 24

rimodulazione il progetto sulla base delle indicazioni del Nucleo di Valutazione propedeutiche al rilascio del parere da parte dell'adg; Potenziamento del sistema regionale per la gestione delle emergenze - LdI 3.2.3.2 - per un importo di 1,6 M. In fase di predisposizione il progetto propedeutico all'attivazione della Linea di Intervento. Settore 3.3 - Gestione rifiuti Finanziaria Nuove Procedure di selezione avviate e Progetti a Cavallo Procedure di selezione di prossimo avvio Totale 59.964.801 20.304.165 26.779.996 47.084.161 Le risorse non programmate, così come illustrato nella nota informativa al punto 5.c) dell ordine del giorno, saranno oggetto di riprogrammazione. Procedure di selezione a regia regionale avviate: Avviso pubblico per l assegnazione di contributi finanziari a favore di Comuni, Consorzi e/o forme associative di Comuni e Comunità Montane, per la realizzazione di centri di raccolta a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Isole Ecologiche 2009) - LdI 3.3.2.1 - pubblicato sul BURC n. 36 del 04.09.2009, per un importo pari a 4,9 M. La graduatoria definitiva è stata approvata con decreto n. 7508 del 12.05.2010 (successivamente integrata con decreto n. 18676 del 24.12.2010 per un ulteriore importo pari a 4,7 M ). Le convenzioni con i Beneficiari sono state firmate. Le operazioni sono in corso di regolare esecuzione; Avviso pubblico per assegnazione contributi in favore di Comuni, Consorzi e/o raggruppamenti di Comuni e Comunità Montane per la realizzazione o l'adeguamento di centri di raccolta a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani (Isole Ecologiche 2011) LdI 3.3.2.1- pubblicato sul BURC n. 22 del 03.06.2011, per un importo pari a 2,3 M. La graduatoria definitiva è stata approvata con decreto n. 4182 del 30.03.2012. Prossima la stipula delle convenzioni con i beneficiari; Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi a favore di Comuni per la progettazione e realizzazione servizi di raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti - LdI 3.3.2.2 - pubblicato sul BURC n. 47 del 20.11.2009, per un importo pari a 8,3 M. La graduatoria definitiva è stata approvata con decreto n. 12548 del 6 ottobre 2011. Le convenzioni con i Beneficiari sono state firmate. Le operazioni sono in corso di regolare esecuzione. Procedure di selezione di prossimo avvio: Azioni di informazione e sensibilizzazione (avviso pubblico per suole dell'obbligo) - LdI 3.3.1.3 - per un importo pari a 2,4 M. Avvio degli interventi di informazione e sensibilizzazione ambientale - LdI 3.3.1.3 - per un importo di 0,8 M ; Progetto definitivo e realizzazione impianto di selezione e discarica di servizio Cosenza-Rende. Realizzazione stazioni di trasferimento RU - LdI 3.3.2.1 - per un importo di 16,4 M ; 25