Proprietà della membrana plasmatica

Documenti analoghi
Struttura e funzione delle membrane biologiche

STRUTTURA E FUNZIONI

Le MEMBRANE in biologia

Le MEMBRANE in biologia

LE MEMBRANE CELLULARI

Lezione 3. Le membrane cellulari: struttura e funzioni

Le membrane cellulari

FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1)Barriera di selettività

Quando la sfingosina è legata ad 1 ac. grasso si forma il CERAMMIDE.

Proprietà della membrana plasmatica

Le Membrane Cellulari

Cos è la Fisiologia Scienza che studia la vita e le funzioni organiche dei vegetali, degli animali e dell uomo

Le membrane biologiche

Nella cellula le vie metaboliche hanno localizzazioni specifiche

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Lipidi. Funzioni biologiche

Unità di misura per riferimento 06/11/2015. Doppio strato lipidico («bilayer») Struttura delle membrane. Spessore membrana: 5 8 nm (50 80 Å)

STEROLI. Nucleo steroideo, rigido e planare. porzione idrofobica

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

20/12/2013. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Membrane _Biologiche. Unità di misura per riferimento 30/10/2012. Struttura delle membrane. Doppio strato lipidico («bilayer») Biotec_2012

Unità di misura per riferimento 03/11/2014. Struttura delle membrane. Impedisce che i due ambienti acquosi si mescolino

Struttura delle membrane cellulari

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

membrana cellulare membrana nucleare Nucleoloplasma nucleolo citoplasma reticolo endoplasmatico liscio

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

LE MEMBRANE Le membrane sono composte da lipidi e proteine in composizioni che variano in base alla specie,al tipo cellulare e all organello.

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Struttura della membrana plasmatica

Le proteine si membrana si possono associare al doppio strato lipidico con modalità differenti

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine. Confini Cellulari Organelli

Fisiologia (12 CFU) Informazioni sul corso

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

UNITÀ DIDATTICA DI BIOLOGIA MOLECOLARE

Costituite da lipidi e proteine (ambedue possono essere legati a carboidrati)

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Lipidi polari (saponi)

Costituite da lipidi e proteine (e carboidrati) Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Mediano il trasporto di metaboliti

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Le membrane biologiche: struttura, funzioni e trasporti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

Membrane Biologiche. Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Costituite da lipidi e proteine (e glucidi)

LA MEMBRANA PLASMATICA

Lipidi e Micelle. Generalità Classificazione dei lipidi Doppi strati lipidici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Membrane cellulari caratteristica di tutte le cellule

La compartimentalizzazione cellulare

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Dr.ssa Mauro ricevimento studenti

Le membrane cellulari

Stru%ura della cellula: la membrana cellulare

Lipidi, grassi, membrane. Sommario Lipidi Doppi strati e loro strutture Membrane

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

Le membrane biologiche e Traffico di Membrana. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Insegnamento - a.a Università di Ferrara

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Proprieta dei lipidi

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

UNITA 1. CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Prof. Berardinelli Paolo

ERITROCITI STRUTTURA E METABOLISMO

Confini Cellulari: Membrana Plasmatica Organelli intracellulari: Endomembrane

scaricato da

METABOLISMO CELLULARE

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

nm di spessore

Permeabilità Di Membrana Cellulare

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

Permeabilità Di Membrana Cellulare

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Le membrane biologiche

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

Membrane e trasporto cellulare

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

I materiali della vita

La classificazione dei lipidi

Caratteristiche generali

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Trasporto/ diffusione/osmosi

LIPIDI FUNZIONI. Agenti emulsionanti (acido colico) Riserva energetica a livello cellulare (trigliceridi) Vitamine (vit.

«Macromolecole» Lipidi

Transcript:

Proprietà della membrana plasmatica Delimita il citoplasma formando una barriera meccanica Controlla l accesso dei soluti e dei solventi permettendo che le caratteristiche del citoplasma differiscano da quello dei liquidi esterni Permette l entrata e l uscita di macromolecole e strutture di dimensioni maggiori Risponde alla presenza di molecole segnale presenti all esterno innescando reazione interne di risposta Presenta molecole specifiche che permettono alla cellula di essere riconosciuta I primi indizi sulla natura chimica della membrana furono ottenuti da Ernest OVERTON (1890). OVERTON si rese conto che le cellule erano circondate da una sorta di strato selettivamente permeabile che permetteva ad alcune sostanze di entrare ed uscire con velocità significativamente differenti: le sostanze solubili nei lipidi penetravano più facilmente di quelle solubili in acqua OVERTON concluse che i lipidi erano presenti sulla superficie cellulare, come se si trattasse di un rivestimento. scaricato da www.sunhope.it

Due fisiologi olandesi Gorter e Grendel (1925) furono i primi a proporre che le membrane contenessero un doppio strato di fosfolipidi estrassero i lipidi da un numero noto di eritrociti (OMBRE) e misurarono la superficie occupata dai lipidi dopo che erano stati sparsi sulla superficie dell acqua: il rapporto tra l area della superficie acquosa occupata dai lipidi e l area calcolata come superficie dei globuli rossi da cui i lipidi erano stati estratti variava da 1,8 a 1 e 2,2 a 1 essi conclusero che il rapporto effettivo fosse di 2:1 BILAYER 192 J.Singer e G.Nicolson (modello a mosaico fluido) 1972 È stato il dogma fondamentale della biologia delle membrane per circa 30 anni A differenza degli altri modelli le proteine PENETRANO lo strato lipidico. Esse sono disposte in un MOSAICO diiscontiinuo.

La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi: fosfogliceridi derivati dal glicerolo sfingolipidi derivati dalla sfingosina proteine associate alla membrana intrinseche (o integrali) Le teste polari dei fosfolipidi sono idrofile e sono quindi rivolte verso l interno e l esterno della cellula a contatto con le soluzioni acquose Le code apolari sono idrofobiche e sono rivolte verso l interno della membrana Il doppio strato di fosfolipidi Il legami di tipo apolare (fforze di van der Waals) che si formano tra le lunghe catene di acidi grassi e assieme alla loro tendenza a sfuggire il mezzo acquoso forniscono grande stabilità alla membrana Tuttavia i singoli fosfolipidi si muovono di continuo navigando tra gli altri e permettendo alla membrana plasmatica di deformarsi Acidi grassi e FLUIDITA : lunghezza delle code aciliche e grado di saturazione scaricato da www.sunhope.it

L asimmetria della membrana: si stabilisce durante la biogenesi nel reticolo endoplasmatico e viene mantenuta grazie alla presenza di traslocatori di membrana. (Il movimento spontaneo di un lipide da uno strato all altro (flip -flop) è raro). Fosfatidilcolina e sfingomielina sono sul lato esterno, fosfatidilserina sulla faccia interna. Colinici Esterno Amminici Interno GRUPPI SANGUIGNI A - B - 0 Sulla superficie degli eritrociti si trovano carboidrati lagati a glicoproteine e glicolipidi, che caratterizzano tre differenti strutture, denominate A, B e 0, le quali hanno in comune una base oligosaccaridica L antigene A e l antigene B differiscono dall antigene 0 perché, - l antigene A porta una unità di N acetilgalattosammina, l antigene B una unità di Galattosio. Queste unità sono legate al Galattosio dell antigene 0, con legame glicosidico La membrana è un ambiente fluido. La fluidità dipende dalla temperatura e dalla percentuale di lipidi insaturi

LA TRANSIZIONE DI FASE DERIVA DA UNA ALTERAZIONE NELLA MOBILITA' DELLE CATENE ACILICHE (CARBONIOSE) DEI FOSFOLIPIDI, INDOTTA DALLE VARIAZIONI DI TEMPERATURA: A BASSE TEMPERATURE LE CATENE CARBONIOSE SONO STRETTAMENTE IMPACCHETTATE (I MOVIMENTI SONO LIMITATI) CON L'AUMENTO DELLA TEMPERATURA I MOVIMENTI AUMENTANO BRUSCAMENTE Il colesterolo Tra i fosfolipidi sono inserite molecole di colesterolo. Il colesterolo dà particolari proprietà alle membrane fosfolipidiche impedendo ad esempio di irrigidirsi con l abbassarsi della temperatura o di divenire troppo fluide al suo aumentare EFFETTI DEL COLESTEROLO Quando viene aggiunto in piccole quantità ( 20%) dei lipidi totali il COLESTEROLO amplia l'intervallo di temperatura entro il quale si verifica la transizione di fase. A livelli superiori del 20% elimina del tutto la fase di GEL. Parallelamente, il colesterolo LIMITA la velocità di movimento delle catene aciliche dei fosfolipidi (a causa della posizione che assume nella membrana). IL COLESTEROLO HA QUINDI UN DUPLICE EFFETTO: - AUMENTARE LA FLUIDITÀ DELLA MEMBRANA ALLE BASSE TEMPERATURE - DIMINUIRE LA FLUIDITÀ DELLA MEMBRANA ALLE ALTE TEMPERATURE

Gli animali utilizzano l asimmetria dei fosfolipidi delle membrane plasmatiche per distinguere fra cellule vive e cellule morte. Infatti, quando una cellula animale subisce la morte cellulare programmata, o apoptosi, la fosfatidilserina, che normalmente è confinata nel monostrato citosolico della membrana plasmatica, viene rapidamente traslocata al monostrato extracellulare. La fosfatidilserina esposta sulla superficie cellulare serve come segnale per indurre le cellule vicine, (ad esempio i macrofagi) a fagocitare la cellula morta e digerirla. L asimmetria della membrana: si stabilisce durante la biogenesi nel reticolo endoplasmatico e viene mantenuta grazie alla presenza di traslocatori di membrana. (Il movimento spontaneo di un lipide da uno strato all altro (flip -flop) è raro). Fosfatidilcolina e sfingomielina sono sul lato esterno, fosfatidilserina sulla faccia interna. Colinici Esterno Amminici Interno Lipidi e Proteine

La membrana è un ambiente fluido. La fluidità dipende dalla temperatura e dalla percentuale di lipidi insaturi SOTTO LA TRANSIZIONE DI FASE SOPRA LA TRANSIZIONE DI FASE A TEMPERATURE INFERIORI ALLA TRANSIZIONE DI FASE (CONGELAMENTO) A TEMPERATURE SUPERIORI ALLA TRANSIZIONE DI FASE (FUSIONE) LA TRANSIZIONE DI FASE DERIVA DA UNA ALTERAZIONE NELLA MOBILITA' DELLE CATENE ACILICHE (CARBONIOSE) DEIFOSFOLIPIDI, INDOTTA DALLE VARIAZIONI DI TEMPERATURA: A BASSE TEMPERATURE LE CATENE CARBONIOSE SONO STRETTAMENTE IMPACCHETTATE (I MOVIMENTI SONOLIMITATI) CON L'AUMENTO DELLATEMPERATURA I MOVIMENTI AUMENTANO BRUSCAMENTE Proteine di membrana Integrali Ancorate ai lipidi Periferiche monopasso monotopiche multipasso multitopiche

Nel globulo rosso due principali proteine di membrana:la glicoforina (integrale monopasso) e la banda 3 (integrale multipasso antiporto per scambio anionico). Proteine periferiche: Spectrina Banda 4.1 Anchirina A causa delle cariche negative delle glicoforine gli eritrociti si respingono 15 minuti Virus Sendai 40 minuti 37 C FUSIONE Esperimento di Frye e Edidin, 1970 Cosa accadrebbe a temperature basse?

Ristabilimento della fluorescenza dopo foto imbiancamento FRAP Proteine marcate con colorante fluorescente 10-10 10-12 cm 2 /sec Foto imbiancamento con raggio laser Isotiocianato di fluorescina (rilevamento delle singola particella) Ritorno alle condizioni iniziali Limitazione dei movimenti