Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali

Documenti analoghi
Novità in materia di valutazione degli strumenti finanziari

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

Tavola rotonda. Roma, 9 aprile 2018

Le operazioni straordinarie e l IFRS 3 - temi aperti e criticità fiscali

Strumenti finanziari: il nuovo principio contabile (IFRS 9)

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

Il bilancio bancario Fonti Normative


I riflessi fiscali dell IFRS 9 alla luce del decreto 10 gennaio 2018

RISOLUZIONE N. 189/E

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2018

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

IFRS 16 - Leasing. D.M. del 5 agosto 2019: coordinamento del principio contabile con le norme fiscali

IAS 39 - Strumenti finanziari Classificazione e valutazione

LA CASSA DI RAVENNA S.P.A. 30 GIUGNO 2018

PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO Al 31 dicembre 2018 SCHEMI DEL BILANCIO DELL IMPRESA

LA CONTABILIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Bilancio delle banche

La dimensione del fenomeno

Valutazione degli strumenti finanziari

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

TOTALE ATTIVO

Strumenti finanziari. Università di Bergamo AA

La gestione delle riserve IAS/IFRS iscritte nel Patrimonio Netto

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

L. 19/2017 conversione DL 244/2016

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

DPR 917/86 TUIR dal 01/03/2017

RISOLUZIONE N. 57. OGGETTO: Trattamento fiscale delle operazioni in valuta estera.

Hedge accounting (IFRS 9)

OIC 32 - Fiscalità. Bologna 14 marzo Giovanni Camerota Dottore Commercialista in Roma

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

STATO PATRIMONIALE. Appendice A SCHEMI DEL BILANCIO DELL'IMPRESA ATTIVO. Voci dell'attivo dicembre 2018 dicembre 2017

La disciplina di FTA dei nuovi principi OIC

STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Voci dell'attivo dicembre-2018 dicembre-2017

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di strumenti finanziari derivati (riflessi fiscali)

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

LEGGE FINANZIARIA 2009 E DECRETO ANTICRISI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL CON UN UTILE IN CRESCITA DELL 80%

LE NOVITÀ FISCALI DEL DECRETO MILLE PROROGHE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

Luciano Bertolini. Firenze, 1 dicembre 2016

RISOLUZIONE N. 127/E denominato Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi di cui all art. 1, commi da 96 a 117, L. n. 244/2007.

RESOCONTO SEMESTRALE CONSOLIDATO Sede Legale e Direzione Generale: Asti Piazza Libertà 23

CHIANTIBANCA CREDITO COOPERATIVO S.C.

REGOLAMENTO (CE) N. 1004/2008 DELLA COMMISSIONE

STRALCIO PROPOSTE DI MODIFICA

NOVITÀ DI BILANCIO (D.LGS. 139/2015)

COMUNICATO STAMPA BILANCIO INDIVIDUALE E CONSOLIDATO 2018

BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

Provvedimento 9 dicembre 2016 Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari aggiornamento 2017 RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

SITUAZIONE PATRIMONIALE al a norma art quater del Codice Civile

Gli strumenti finanziari

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO

Bilancio d Esercizio di UBI Banca Spa

BILANCIO ESERCIZIO 2018 ABI

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Il passaggio ai principi IAS/IFRs dopo il D.Lgs. n. 139/2015

Gli strumenti finanziari

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Bilancio d Esercizio di UBI Banca Spa. al 31 dicembre 2018

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

STRUMENTI FINANZIARI. Donatella Busso. Principi Contabili Internazionali A - A.A. 2016/2017

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2011

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

Circolare n. 15/2017. Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP e proroga del termine di presentazione delle dichiarazioni

Il bilancio bancario : gli aspetti principali dei principi IAS/IFRS e i problemi attuali derivanti dalla loro applicazione

Novità in materia di determinazione dell IRES e dell IRAP

IFRS 9 nel Factoring. A cura di Massimo Ceriani Coordinatore Commissione Amministrativa. assifact.it

COMUNICATO STAMPA. Mediocredito Centrale, approvazione del Rendiconto di Gestione al 31 marzo 2019

L applicazione degli IFRS in Italia

Ragioneria Generale e Applicata

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 CON UN UTILE IN CRESCITA DEL 114%

IFRS 9 Strumenti finanziari Classificazione e valutazione. Dott. Mauro Daniel Borghini 13 ottobre 2015

SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Consiglio di Amministrazione del 31 luglio 2018

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

Una descrizione dei principali interventi è riportata in allegato. L aggiornamento è stato oggetto di consultazione pubblica.

Dott. Massimo Gramondi

PARTE E INFORMAZIONI SUI RISCHI E SULLE RELATIVE POLITICHE DI COPERTURA PARTE G OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE RIGUARDANTI IMPRESE O RAMI D AZIENDA

IL BILANCIO 2016: NUOVI PRINCIPI

Circolare N.55 del 13 Aprile 2017

Le novità in materia di bilancio e reddito d impresa

BILANCIO 2018 CASSA RURALE LAVIS MEZZOCORONA VALLE DI CEMBRA. Banca di Credito Cooperativo ABI 8120

Comunicazione del 7 marzo 2012 Flusso informativo trimestrale ad hoc su base consolidata.

FOCUS FISCALE INTRODUZIONE

Transcript:

Riflessi fiscali dell'ifrs9 Strumenti finanziari Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali Elena Padovani(*) Banca d Italia - Servizio Assistenza e consulenza fiscale Osservatore esterno Commissione Imposte Dirette - Reddito d'impresa IAS Adopter ODCEC Roma Armando D Antonio(*) Responsabile Servizio Fiscale Banca Monte dei Paschi di Siena (*)La partecipazione è a titolo personale e, in particolare, il contenuto del documento non coinvolge gli Istituti di appartenenza. 10 OTTOBRE 2017

AGENDA 1. Premessa 1.1 Le classificazioni degli strumenti finanziari IAS 39 1.2 Il passaggio dallo IAS 39 all IFRS 9 1.3 Le classificazioni degli strumenti finanziari IFRS 9 2. Classificazione 2.1 Attività circolanti ed immobilizzate 2.2 Crediti verso clientela (componenti patrimoniali e reddituali) 3. Riclassificazioni 3.1 Riclassificazioni di portafoglio secondo IAS 39 e IFRS 9 3.2 Ipotesi di trattamento fiscale delle riclassificazioni «a regime» 3.3. Ipotesi di trattamento fiscale delle riclassificazioni in sede di «FTA IFRS9» 2

1. Premessa 1.1 Le classificazioni degli strumenti finanziari IAS 39 1.2 Il passaggio dallo IAS 39 all IFRS 9 1.3 Le classificazioni degli strumenti finanziari IFRS 9 3

1.1 LE CLASSIFICAZIONI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI IAS 39 Lo IAS 39 distingue le attività finanziarie in quattro categorie, definite in relazione alla finalità della loro detenzione all interno dell economia dell entità: 1. Fair value through profit and loss (FVTPL) 2. Held to maturity (HTM) 3. Loans & Receivables (L&R, finanziamenti e crediti) 4. Attività finanziarie disponibili per la vendita (AFS) Dalla classificazione in una precisa categoria dipende il criterio di valutazione adottato e le modalità di rilevazione delle variazioni di valore per ciascuna attività finanziaria: fair value o costo ammortizzato. 4

1. Fair value through profit and loss (FVTPL) a) HFT (held for trading): detenute al fine di trarre profitto nel breve termine, classificate come detenute a scopo di negoziazione e gestite in modo tale da lucrare utili dalle fluttuazioni delle quotazioni (include derivati con FV positivo non designati come strumenti di copertura). b) FVO (fair value option) inizialmente ed irrevocabilmente designate come valutate al fair value a conto economico. 2. Held to maturity (HTM) Attività con pagamenti fissi o determinabili e con scadenza determinata. L impresa ha l intenzione e la capacità di poter mantenere queste attività fino alla scadenza. 5

3. Loans & Receivables (L&R, finanziamenti e crediti) Crediti commerciali e finanziari che sorgono come effetto dell attività dell impresa e titoli di debito (es. BOC) con pagamenti fissi o determinabili che non sono quotati in un mercato attivo. 4. Attività finanziarie disponibili per la vendita (AFS) Categoria residuale, in cui rientrano tutte le attività non rientranti nelle categorie precedenti. Non indica l intenzione di vendere, ma l assenza delle condizioni necessarie per la classificazione nelle altre categorie. 6

Lo IAS 39 distingue le passività finanziarie in due categorie: 1. Fair value through profit and loss (FVTPL) Passività finanziarie contratte al solo scopo di trarre un profitto dalle fluttuazioni di prezzo: i. held for trading: detenute a scopo di negoziazione (derivati non designati come strumento di copertura e passività emesse con l intenzione di essere riacquistate nel breve termine per trarre profitto); ii. fair value option: strumenti designati al fair value per opzione. 2. Financial liabilities at amortised cost Passività legate all attività tipica dell impresa. Anche per le passività finanziarie si tratta di una classificazione orientata prevalentemente alla valutazione iniziale degli strumenti finanziari. 7

1.2 IL PASSAGGIO DALLO IAS 39 ALL IFRS 9 Problematiche relative all applicazione dello IAS 39. Difficoltà riscontrate dagli utilizzatori relativamente alla comprensione e applicazione pratica dei principi. 4 categorie di classificazione (scelta troppo ampia). Rigidità (cfr. HTM e tainting rule ). Difficile comparabilità. Attendibilità fair value con mercati in crisi e inattivi (prociclicità dei principi): cfr. emendamento IAS 14.10.2008 (riclassifiche). 8

Principali novità IFRS 9 (omologato con Regolamento della Commissione (UE) 2016/2017 del 22.11.2016) Classificazione e valutazione cash flow dello strumento business model Impairment expected loss (vs. incurred loss) Hedge accounting maggiore allineamento tra modelli risk management e contabili semplificazioni dei test di efficacia (eliminazione test 80-125%) Passività finanziarie rilevazione variazioni own credit risk ad OCI (vs. PL) 9

1.3 Le classificazioni degli strumenti finanziari IFRS 9 L IFRS 9 (chapter 4) modifica radicalmente la classificazione degli strumenti finanziari rispetto allo IAS 39. Le categorie relative alle attività finanziarie si riducono da 4 a 3, classificate per criterio di valutazione e contropartita, sulla base di 2 driver. I. Business model (BM) utilizzato per la gestione incasso dei flussi contrattuali dello strumento, con strategia di valorizzazione a lungo termine; vendite componente integrante della strategia, unitamente all incasso dei flussi contrattuali; strategie diverse dalle precedenti: comprende il trading. II. Caratteristiche contrattuali dello strumento SPPI Solely payments of principal and interest (on the principal amount outstanding). 10

1. Strumenti valutati al costo ammortizzato (Hold to Collect - HTC) Driver BM: obiettivo del management è detenere lo strumento per incassare i flussi contrattuali; Driver SPPI: soddisfatto. 2. Strumenti valutati al FV con contropartita PN (FVTOCI) Driver BM: obiettivo del management è perseguito sia con la detenzione dello strumento per incassare i flussi contrattuali, sia attraverso la vendita; Driver SPPI: soddisfatto. Opzione irrevocabile iniziale per strumenti di equity non trading (dividendi a PL, impairment test escluso, escluso ricircolo riserva a PL anche in caso di cessione). 3. Strumenti valutati al FV con contropartita CE (FVTPL) Categoria residuale : il FV è il criterio di valutazione naturale; Portafoglio trading (derivati) ; Rimane la possibilità, a determinate condizioni, della designazione irrevocabile della valutazione al fair value (fair value option FVO). iniziale e 11

Le passività finanziarie sono tutte valutate al costo ammortizzato (metodo dell interesse effettivo), ad eccezione dei seguenti casi: Passività finanziarie irrevocabilmente designate al FVTPL (FVO) Variazioni di FV: è stata eliminata la possibilità che una entità possa rilevare un profitto/perdita a PL derivante dalle variazioni di FV conseguenti alle oscillazioni del proprio merito creditizio (cfr. 5.7.7): tali variazioni sono ora imputate ad OCI (no ricircolo PL: cfr. B 5.7.9); altre: PL. Possibilità di applicazione anticipata (post omologazione) rispetto al resto dell IFRS 9. Passività finanziarie che derivano dalla cessione di attività che non soddisfano la derecognition; Contratti finanziari di garanzia ed impegni ad erogare finanziamenti; Corrispettivo potenziale ( contingent consideration ) riconosciuto dall acquirente per una business combination. 12

Criteri valutazione degli strumenti finanziari nelle classificazioni IFRS 9 Valutazione al costo ammortizzato Valutazione al Fair Value FVtOCI Crediti X X X Titoli di debito X X X Azioni X X Derivati Attività Finanziarie FV Option Passività finanziarie Passività finanziarie FVO X X (solo merito creditizio) FVtPL X X X (componenti diverse da merito creditizio) 13

2. Classificazione 2.1 Attività circolanti ed immobilizzate 2.2 Crediti verso clientela (componenti patrimoniali e reddituali) 14

2.1 Attività circolanti ed immobilizzate La distinzione è rilevante non solo ai fini del regime p.ex. (cfr. art. 87, c. 1, lett. b), ma anche, in generale, per il regime fiscale delle valutazioni (cfr. art. 94, c. 4-bis; art. 101, c. 2-bis; art. 110, c. 1-bis) e dei dividendi (cfr. art. 89, c. 2-bis). Art. 85, c. 3-bis, Tuir 3-bis. In deroga al comma 3, per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, si considerano immobilizzazioni finanziarie gli strumenti finanziari diversi da quelli detenuti per la negoziazione. L ancoraggio dell attivo circolante, operato dal legislatore fiscale, alla classificazione della negoziazione (ovvero held for trading HFT) individua implicitamente anche la residuale e composita categoria fiscale dell attivo immobilizzato. 15

Tale ancoraggio era stato operato rispetto ad una classificazione dello IAS 39 (portafoglio di trading). L IFRS 9 non prevede espressamente il portafoglio di trading, ma la definizione di attività/passività finanziaria detenuta per la negoziazione è contenuta nell Appendice A: «Attività o passività finanziaria che soddisfa una delle condizioni seguenti: a) è acquisita o sostenuta principalmente al fine di essere venduta o riacquistata a breve; b) al momento della rilevazione iniziale è parte di un portafoglio di strumenti finanziari identificati che sono gestiti insieme e per i quali è provata l'esistenza di una recente ed effettiva strategia rivolta all'ottenimento di un utile nel breve periodo; c) è un derivato (fatta eccezione per un derivato che è un contratto di garanzia finanziaria o uno strumento di copertura designato ed efficace).» 16

Banche: schema di bilancio obbligatorio (modifica pendente Circolare Bankit 262) 20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attività finanziarie detenute per la negoziazione; b) attività finanziarie designate al fair value; c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value Altri soggetti IAS Non vi è obbligo classificatorio adeguata esposizione volontaria? altre possibili soluzioni: contabilità e data certa? 17

2.2 Crediti verso clientela (componenti patrimoniali e reddituali) Circolare AdE n. 14/2014 Le perdite e svalutazioni deducibili ex art. 106, c. 3, del Tuir, sono quelli relativi ai crediti contabilizzati alla «Voce 70. Crediti verso la clientela» dello Stato Patrimoniale. Il «nuovo» schema di Stato Patrimoniale prevede la «Voce 40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato» che espone il dettaglio di quelli verso banche (lett. a) ) e di quelli verso clientela (lett. b)); la corrispondente Sezione 4 della Nota Integrativa espone i relativi dettagli. La voce 130 a) del «nuovo» conto economico, espone le rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito riferite alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e la corrispondente Sezione 8.1 della Nota Integrativa distingue tali importi tra banche e clientela. Pertanto, non si dovrebbe porre alcuna particolarità ai fini IRES ed IRAP. 18

Crediti verso clientela classificati a FVtPL o FVtOCI: Voce di Stato Patrimoniale «20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico a) attività finanziarie detenute per la negoziazione; b) attività finanziarie designate al fair value; c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value» Le corrispondenti valutazioni sono imputate: per la lett. a): per le lett. b) e c): Voce di Conto economico «80. Risultato netto dell attività di negoziazione» Voce di Conto economico «110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico» (sottovoci a) e b)) Tali valutazioni dovrebbero essere deducibili sia ai fini IRES ex art. 101, c. 5, del Tuir quando ricorrono i requisiti della certezza e precisione, sia (al momento della contabilizzazione) ai fini IRAP (margine intermediazione). 19

Voce di Stato Patrimoniale «30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva». Le valutazioni al fv sono imputate a PN; il rigiro (al realizzo o rimborso) di tali valutazioni è imputato a PL; le rettifiche di valore sono imputate a PL alla voce 130 b). Ai fini IRES, anche tali valutazioni a PN e rettifiche a PL dovrebbero essere deducibili ex art. 101, c. 5, del Tuir, quando ricorrono i requisiti della certezza e precisione. Ai fini IRAP: le rettifiche imputate alla voce 130 b) (fuori margine di intermediazione), dovrebbero essere temporaneamente irrilevanti: dovrebbero però essere rilevanti al realizzo (cessione); le valutazioni imputate a PN sono irrilevanti, ma dovrebbero essere rilevanti al momento del realizzo (cessione), quando «rigirano» a PL alla voce 100 b), inclusa nel margine di intermediazione. 20

3. Riclassificazioni 3.1 Riclassificazioni di portafoglio secondo IAS 39 e IFRS 9 3.2 Ipotesi di trattamento fiscale delle riclassificazioni «a regime» 3.3 Ipotesi di trattamento fiscale delle riclassificazioni in sede di «FTA IFRS9» 21

3.1 RICLASSIFICAZIONI DI PORTAFOGLIO SECONDO IAS 39 E IFRS 9 Riclassificazioni ammesse 1) fuori dalla categoria FVPL, 2) dalla categoria AFS a quella L&R, 3) dalla categoria HTM a quella AFS e viceversa IAS 39 IFRS 9 Tutte le possibili riclassificazioni: da CA a FVPL o FVOCI, da FVPL a CA o FVOCI, da FVOCI a CA o FVPL Condizioni richieste 1) circostanze rare, 2) e 3) cambiano le intenzioni e la capacità di possedere l attività finanziaria Riclassificazioni non ammesse Non sono riclassificazioni 1) verso FVPL, 2) derivati fuori da FVPL, 3) FVO, 4) passività finanziarie Derivato che diventa o cessa di essere designato ed efficace in copertura flussi finanziari o investimento netto Quando, e solo quando, l entità modifica il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie Passività finanziarie Derivato che diventa o cessa di essere designato ed efficace in copertura flussi finanziari o investimento netto 10/10/2017 Novità in materia di classificazione degli strumenti finanziari Riflessi fiscali 22

Riclassificazioni di portafoglio IFRS 9 (par. 5.6) Da A Valore iscriz. Diff. valore CA FVPL FV PL CA FVOCI FV OCI FVOCI CA FV cumulato OCI No diff. FVOCI FVPL FV Cumulato OCI a PL FVPL CA FV No diff. FVPL FVOCI FV No diff. 23

Art. 4 del DM 8-6-2011 Ministro Economia e Finanze 1. Nella riclassificazione di uno strumento finanziario in una delle altre categorie previste dallo IAS 39, che comporta il passaggio ad un diverso regime fiscale dello strumento stesso, il valore dello strumento finanziario iscritto nella nuova categoria, quale risultante da atto di data certa e, in ogni caso, dal bilancio d'esercizio approvato successivamente alla data di riclassificazione, assume rilievo fiscale. 2. Il differenziale tra il valore di cui al comma precedente ed il valore fiscalmente riconosciuto prima della riclassificazione dello strumento finanziario in un'altra categoria tra quelle contemplate dallo IAS 39 rileva secondo la disciplina fiscale applicabile allo strumento finanziario prima della riclassificazione. 3. La riclassificazione di cui al comma 1 assume rilevanza anche ai fini di cui alle lettere a) e b) dell'art. 87 del TUIR e si applicano le disposizioni di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'art. 110. 24

Art. 4 del DM 8-6-2011 Ministro Economia e Finanze (segue) 4. Le disposizioni di cui ai commi precedenti si applicano anche alle classificazioni di uno strumento finanziario effettuate a seguito di operazioni di riorganizzazione aziendale in continuità di valori fiscali che comportano il passaggio ad un diverso regime fiscale dello strumento stesso. In tale ipotesi, il differenziale tra il valore dello strumento finanziario iscritto nella nuova categoria, individuato alla data di efficacia giuridica dell'operazione straordinaria, e quello fiscalmente riconosciuto prima dell'operazione di riorganizzazione, rileva in capo al soggetto che iscrive lo strumento finanziario in una delle altre categorie previste dallo IAS 39 secondo la disciplina fiscale applicabile allo strumento finanziario prima della nuova classificazione, incluse le disposizioni di cui all'art. 109, commi 3-bis, 3-ter, 3-quater del testo unico. 25

3.2 IPOTESI TRATTAMENTO FISCALE RICLASSIFICAZIONI IFRS 9 A REGIME Si applica l art. 4 del DM 8.6.2011 all IFRS 9? Criticità interpretative (preesistenti) su ambito oggettivo di applicazione dell art. 4 Derivati? Cessazione di un relazione di copertura non è letteralmente definita come riclassificazione Diverso regime fiscale fa riferimento solo a differenze definitive (es. da o verso regime pex) o anche temporanee (stesso regime di rilevanza ma diverso timing )? Es. obbligazioni, crediti 26

3.3 IPOTESI DI TRATTAMENTO FISCALE RICLASSIFICAZIONI IFRS 9 IN SEDE DI FTA Si applica art. 15 del DL 185 del 2008 (disciplina transitoria operazioni pregresse)? c. 1 ( ) continuano ad essere assoggettati alla disciplina fiscale previgente gli effetti reddituali e patrimoniali sul bilancio di tale esercizio e di quelli successivi delle operazioni pregresse che risultino diversamente qualificate, classificate, valutate e imputate temporalmente ai fini fiscali rispetto alle qualificazioni, classificazioni, valutazioni e imputazioni temporali risultanti dal bilancio dell'esercizio in corso al 31 dicembre 2007. Le disposizioni dei periodi precedenti valgono anche ai fini della determinazione della base imponibile dell'irap( ) C. 8 Le disposizioni dei commi precedenti si applicano, in quanto compatibili, anche in caso di: a) variazioni che intervengono nei principi contabili IAS/IFRS adottati, rispetto ai valori e alle qualificazioni che avevano in precedenza assunto rilevanza fiscale; ( ) 27

In caso di applicazione dell art. 15 del DL 185 del 2008 è possibile il riallineamento per eliminare i doppi binari? Saldo globale (solo se già esercitata precedentemente, cfr. Art. 11 DM 8.6.2011) Saldo per singole fattispecie Ipotesi alternativa: applicazione dell art. 4 Del DM 8.06.2011 (con tutti i dubbi sul concetto di diverso regime fiscale.) 28

Ipotesi applicazione art. 4 DM 8.6.11: alcuni possibili scenari TITOLI DI CAPITALE Da IAS 39 A IFRS 9 Art. 4 DM 8.6.11 Trading FVPL non trading/fvoci SI AFS Trading SI AFS FVPL non trading/fvoci NO TITOLI DI DEBITO Da IAS 39 A IFRS 9 Art. 4 DM 8.6.11 Trading FVPL non trading/fvoci/ca SI (?) FVO/AFS/L&R/HTM Trading SI (?) FVO FVPL NO AFS/L&R FVPL non trading SI (?) 29