Scheda sequenziatore per la gestione di unità estinguenti Manuale tecnico di installazione ed uso Dicembre 2005 ver. 1.34

Documenti analoghi
TRD Unità master per sistema evacuazione seriale centralizzato EV-COM

MARE 30. Sistemi antincendio per imbarcazioni FPG extinguishing system for pleasure boat

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

TRD US Unità master per sistema centralizzazione porte US

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE TECNICO Serie EV TRD M Centrale per sistema evacuazione EV-COM 1- LAY OUT SCHEDA TRD 2- LED, PULSANTI, JUMPERS, USCITE O/C

Centralina per Porte Tagliafuoco Cod Bollettino Tecnico 1370

UA-5 Unità ausiliaria FPG a 5 canali. FPG 5 channel Support Unit

Serie US TRD M Centrale per sistema centralizzazione porte US

1043/277. Sch 1043/277

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

Manuale e Istruzioni d uso

Centrale per Impianti di Rivelazione Gas EV 560

CENTRALE DALL ALLARME MCU08 - MCU 04

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

APPENDICE AL MANUALE DI INSTALLAZIONE

Sirena- 2152WE. Sirena autoalimentata con Lampeggiante a led

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

(*) Questi ingressi possono essere collegati solo in modalità non bilanciata (NC) e se non utilizzati devono essere riferiti a massa -

MANUALE UTENTE EVO.SE

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

Sirena da esterno URANIA Simple. Manuale di installazione

C302 Centralina monozona

ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE

UA-5 - LCD Unità ausiliaria a 5 canali. LCD 5 channel Support Unit

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

REGOLATORE TRIFASE IN CORRENTE ALTERNATA MODELLO: AZSC-97

Istruzioni d uso. per Transponder

MANUALE D ISTRUZIONE T30. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel Fax: R.

HANDY 70. Manuale Istruzioni CARICA BATTERIE

MANUALE SENSORE DI GAS INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

SRL400 SIRENA RADIO BIDIREZIONALE ITALIANO DESCRIZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE. SRL400 V1.1 COMPLIANT CEI EN :

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Manuale di installazione, collaudo e manutenzione. Gennaio 2008 ver. 1.3

WI WI

INDICE. Centralina di Analisi pag. 1 Morsettiera M1 pag. 2 Morsettiera M2 pag. 2 Connettore RS-232 pag. 4 Morsettiera M3 pag. 4 Morsettiera M4 pag.

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AR Manuale d installazione

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

SDU SHUT DOWN UNIT SDU

SECURITY TECHNOLOGY SRL - Soluzioni e Sistemi Centralizzati contro Furti e Rapine Via A. del Verrocchio 14/B Bologna - Fax

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Centrale MICRAPLUS R 2.0

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Manuale di installazione ed uso

SECURBOX K6 CENTRALE DI ALLARME ANTINTRUSIONE

MANUALE PROGRAMMAZIONE. Modulo chiave elettronica digitale Art. 3348B / 3348BM. Passion.Technology.Design.

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

IT MANUALE TECNICO. Posto esterno audio/video Quadra Art. 4893M. Passion.Technology.Design.

TL41R Interruttore di livello capacitivo - inserto elettronico

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

EPGM1 (cod. EDEPGM1)

APRIPORTA PROX - STA MANUALE D'USO

X700. Manuale di installazione. sistema GPS/GPRS per il monitoraggio delle flotte. Valido per il modello: X700

Manuale d uso. Periferiche Radio Riceventi Serie ANDROMEDA R4. PROSERVICE ELETTRONICA s.r.l. Manuale Andromeda R4.doc. Proservice Elettronica S.r.l.

Modulo a relè SB300. Manuale di installazione. Manuale di installazione. Modulo a relè SB300

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

UNITÀ DI SPEGNIMENTO "UDS-1" MANUALE TECNICO SPEGNIMENTO PREALLARME AUTOM. INIBITO ALLARME PORTA APERTA SPEGNIMENTO

GENERATORE DI RAMPA MODELLO: RMP-97

Inverters 2000 / 2500W 12 / 24V. Manuale d Uso

Manuale Utente STCR-IO. Slave M-Bus con uscita a relè e ingresso digitale

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

ART CENTRALE DI ALLARME S8 CON TASTIERA SIMPLYTOUCH INCLUSA

Modulo chiusura universale EASY KEY 2.0 Art

TCIP0202 SCHEDA TELECONTROLLO IP

SCHEDA PRODOTTO IO2-88C-DR0-C (centralizzato).

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

B. Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante chiave o card a transponder Istruzioni

Mod SIRENA DA ESTERNO. Sch. 1033/415

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 12 Correnti (idc), ingressi passivi 0 20 ma 0,1 ma ± 0,1 ma ± 1 digit

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

NOVA SAT4000 SAT8000 BY AVS ELECTRONICS AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 8 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

LINCE ITALIA S.p.A. Artt EUROPLUS/IN e 4006 EUROPLUS/OUT MADE IN ITALY REG. N UNI EN ISO 9001:2008

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

Curtarolo (Padova) Italy

AD102 AD104 AD108 Centrali convenzionali. Manuale di Istallazione

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo.

Pannello di controllo. Contact GSM-9M. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

Jumper attivazione lettura dimensionale (legge qualsiasi banda magnetica). Jumper per la selezione del tempo di sblocco serratura (2-:- 5 secondi).

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Applicazione Tavola versione (Gestione cambio utensile)

Manuale installazione Kit Energy

Transcript:

SEQ8 Scheda sequenziatore per la gestione di unità estinguenti Manuale tecnico di installazione ed uso Dicembre 2005 ver. 1.

2

Indice Indice... Composizione del kit di installazione... Caratteristiche del modulo... Descrizione funzionale... Indicazioni luminose... 5 Planimetria scheda e collegamenti... 6 Note funzionali... 7 Modalità di connessione tra più schede SEQ8... 7 Collegamento in serie delle schede (esempio)... 8 Collegamento tipico con transponder esserbus... 9 Collegamento a generici moduli di spegnimento... 10 Modalità di collegamento ad un generico modulo di spegnimento... 12 Avvertenze per l installazione... 1 Collaudo dell impianto... 1 Risoluzione di problemi e manutenzione... 1 Garanzia... 1

Composizione del kit di installazione Il modulo viene fornito con l'apposito kit di installazione, comprendente il materiale necessario ad una generica messa in opera. Il kit comprende: 1 circuito elettronico a microprocessore; 1 morsettiera estraibile a 16 contatti con innesto a 90 ; 1 morsettiera estraibile a 1 contatti con innesto a 90 ; 8 resistenze da 1kΩ ½W per il bilanciamento delle linee non utilizzate; 1 cavo flat a 10 poli per eventuale collegamento in serie di più moduli; supporti in nylon adesivi; il presente manuale. Caratteristiche del modulo La scheda sequenziatore SEQ8 è una completa interfaccia per la gestione delle unità di spegnimento ad aerosol La scheda SEQ8 è in grado di funzionare con qualsiasi centrale di rivelazione / spegnimento incendio. La scheda dispone di due ingressi, uno per l'abilitazione spegnimento/blocco di emergenza ed uno per il comando di attivazione dello spegnimento. Quest'ultimo ingresso provvede un bilanciamento attraverso una resistenza da 680Ω 2W; in questo modo viene fornita la possibilità di controllare l'integrità del collegamento. La sezione d'uscita è composta da 8 linee di attivazione singolarmente limitate in corrente. Sono inoltre disponibili un relè generale di allarme ed uno di guasto, entrambi con contatto libero da tensione. La scheda è predisposta per essere collegata in serie con altre schede dello stesso tipo (massimo moduli totali) tramite cavo Flat. Descrizione funzionale La scheda gestisce l attivazione sequenziale di n 8 unità di spegnimento ad Aerosol su linee controllate con limitazione di corrente (max 0.7A) indipendente per ciascuna uscita. L'attivazione avviene quando si verifica la presenza simultanea di un comando attivazione spegnimento e dell'abilitazione allo spegnimento. Una volta innescata la sequenza le uscite si attivano sequenzialmente a gruppi di tre, ciascuna per la durata di 1,6 sec. per un totale di.8 sec. È necessario che i comandi permangano per tutta la durata della sequenza. Qualora, a sequenza avviata, venga a mancare il comando di spegnimento, il modulo interrompe la serie e procede ad un reset della stessa; se a mancare è il comando di abilitazione (condizione di blocco di emergenza) la sequenza non viene interrotta ma resa inefficace ai fini dello spegnimento, in quanto le uscite vengono disabilitate. A successione completata si accenderà il led indicante l'avvenuta scarica e, nel caso siano presenti più moduli collegati in serie, sarà attivato il modulo seguente.

Indicazioni luminose La scheda dispone di 12 led (rif. planimetria) per l'indicazione dello stato del sistema, il cui significato è descritto in tabella: LED COLORE DESCRIZIONE OK ALLARME SCARICA AVVENUTA BLOCCO verde rosso rosso giallo Normalmente acceso. Indica che non è presente nessuna anomalia. Si spegne ad indicare una qualsiasi condizione di guasto proveniente dalle linee di spegnimento o dalla scheda. Si accende in concomitanza con l'attivazione del relè di allarme ed indica la presenza del comando di spegnimento sul relativo ingresso. Si accende quando la sequenza di spegnimento è conclusa. È acceso quando manca il segnale di conferma attivazione (abilitazione spegnimento) ed indica la condizione di blocco spegnimento. LED1 - LED8 giallo In condizioni di riposo l'accensione indica un guasto sulla linea corrispondente (linea aperta). Durante la sequenza di spegnimento si accendono per indicare le linee attualmente attive. 5

Planimetria scheda e collegamenti LED11 LED12 RL SCARICA AVVENUTA MCU CN1 1 12 BLOCCO LED9 LED10 RL2 11 ALLARME OK 10 LED8 RL1 9 LED7 8 LED6 7 LED5 6 LED 5 LED LED2 2 LED1 1 CN2 1 15 16 17 18 19 20 21 22 2 2 25 26 27 28 29 MORSETTO DESCRIZIONE MORSETTO DESCRIZIONE 1 Positivo 2V alimentazione 16 2 Negativo 17 Conferma attivazione spegnimento / blocco emergenza (portare un negativo per abilitare la scheda) Comando attivazione spegnimento (portare un positivo di comando; ingresso bilanciato con 680Ω 2W) 5 Negativo di servizio 20 6 Contatto N.A. relè di guasto generale 21 7 Contatto N.C. relè di guasto generale 22 8 Contatto COM relè di guasto generale 2 9 Contatto N.A. relè di allarme 2 10 Contatto N.C. relè di allarme 25 11 Contatto COM relè di allarme 26 12 Positivo 2V di servizio 27 1 Negativo di servizio 28 1 15 aerosol n 1 (Imax=0.7A) aerosol n 1 (Imax=0.7A) 18 19 29 aerosol n 2 (Imax=0.7A) aerosol n 2 (Imax=0.7A) aerosol n (Imax=0.7A) aerosol n (Imax=0.7A) aerosol n (Imax=0.7A) aerosol n (Imax=0.7A) aerosol n 5 (Imax=0.7A) aerosol n 5 (Imax=0.7A) aerosol n 6 (Imax=0.7A) aerosol n 6 (Imax=0.7A) aerosol n 7 (Imax=0.7A) aerosol n 7 (Imax=0.7A) aerosol n 8 (Imax=0.7A) aerosol n 8 (Imax=0.7A) 6

Note funzionali 1. Il morsetto n. di abilitazione spegnimento/blocco di emergenza esercita la duplice funzione di ulteriore segnale di conferma per una sicura attivazione della sequenza di spegnimento e di esclusione scheda (può essere usato per disabilitare temporaneamente lo spegnimento). 2. Il morsetto n. di comando attivazione spegnimento prevede di ricevere un positivo a 2V dalla centrale preposta alla gestione dello spegnimento/rivelazione e provvede ad un bilanciamento con resistenza di potenza in modo da simulare per la centrale di comando la presenza di un attuatore tipo elettrovalvola; viene fornita in questo modo la possibilità di avere un controllo del collegamento con la centrale di comando.. Ogni linea comando capsula mette a disposizione una tensione di 2V nominali con corrente di limitazione inferiore ai 0.7A per un tempo standard di 1,6 sec.. I morsetti nn. 6, 7 ed 8 fanno capo al relè di guasto generale. Tale relè si attiva ogniqualvolta si verifichi una condizione di sbilanciamento delle uscite di comando spegnimento. 5. I morsetti nn. 9, 10 ed 11 fanno capo al relè di allarme generale. Questo relè si attiva ogni volta che sia comandato l ingresso di attivazione spegnimento. Modalità di connessione tra più schede SEQ8 I due connettori a flat CN1 e CN2 servono per collegare in cascata fino ad un massimo di schede di controllo per realizzare catene di spegnimento anche molto lunghe. Il collegamento provvede al corretto comando delle schede in successione, riporta sulle stesse tutti i segnali di controllo e deve essere effettuato come di seguito (rif. figura): a) collegare il connettore CN2 della prima scheda al connettore CN1 della seconda. Se presenti più di 2 schede ripetere il collegamento sulle successive rispettando la sequenza: CN2 della prima su CN1 della seconda. b) portare su tutte le schede i collegamenti di alimentazione sui morsetti 1 e 2 (i connettori CN1/CN2 collegano solo i segnali di controllo) c) i relè di allarme delle schede in cascata si attivano in concomitanza: il segnale di allarme può quindi essere prelevato da uno qualunque dei moduli d) i relè di guasto delle schede in cascata si attivano in modo indipendente e nel caso serva una segnalazione comune è necessario effettuare la serie dei contatti N.C. o il parallelo dei contatti N.A. 7

Collegamento in serie delle schede (esempio) Connettore di ingresso Lasciare libero sul primo modulo Comando spegnimento Blocco / abilitazione Allarme (N.A.) Guasto (N.C.) Negativo alimentazione Postivo 2V alimentazione LED11 Modulo n 1 LED12 BLOCCO RL SCARICA AVVENUTA MCU CN1 LED9 LED10 OK LED8 LED7 LED6 LED5 LED LED LED2 LED1 RL2 RL1 1 12 11 10 9 8 7 6 5 2 1 CN2 1 15 16 17 18 19 20 21 22 2 2 25 26 27 28 29 Alle capsule LED11 LED12 BLOCCO RL 1 12 11 10 9 8 7 6 5 2 1 CN2 1 15 16 17 18 19 20 21 22 2 2 25 26 27 28 29 Alle capsule Alle/dalle schede successive SCARICA AVVENUTA MCU CN1 LED9 LED10 ALLARME OK RL2 Modulo n 2 LED8 LED7 LED6 LED5 LED LED LED2 LED1 RL1 Alle schede successive Chiudere sull'ultima scheda 8

Collegamento tipico con transponder esserbus 2V - + X11 1 1 12 1 X1 X10.2 X10.1 1 2 IN Loop esserbus OUT Loop esserbus LED11 LED12 RL SCARICA AVVENUTA MCU CN1 1 12 BLOCCO LED9 LED10 RL2 11 ALLARME OK LED8 LED7 LED6 LED5 LED LED LED2 LED1 RL1 10 9 8 7 6 5 2 1 CN2 1 15 16 17 18 19 20 21 22 2 2 25 26 27 28 29 9

Collegamento a generici moduli di spegnimento n 1 LED12 BLOCCO n 2 RL 1 15 16 17 18 19 20 21 22 2 2 25 26 27 28 29 n n n 5 n 6 LED11 SCARICA AVVENUTA MCU n 7 CN1 LED9 LED10 ALLARME OK LED8 LED7 LED6 LED5 LED LED LED2 LED1 CN2 n 8 RL2 RL1 1 12 11 10 9 8 7 6 5 2 1 cavo 2 x 0,5 mm² + schermo Positivo linea di comando (2V) Negativo linea di comando Uscita di preallarme (O.C.) cavo 1 x 0,5 mm² Negativo Positivo 2V cavo resistente al fuoco (CEI 20-6) 2 x 1,5 mm² + schermo (vedi nota installativa) Al modulo di spegnimento All alimentatore fig. 1 - Collegamento con uscite elettroniche 10

n 1 LED12 BLOCCO n 2 RL 1 15 16 17 18 19 20 21 22 2 2 25 26 27 28 29 n n n 5 n 6 LED11 SCARICA AVVENUTA MCU n 7 CN1 LED9 LED10 ALLARME OK LED8 LED7 LED6 LED5 LED LED LED2 LED1 CN2 n 8 RL2 RL1 cavo x 0,5 mm² + schermo Blocco spegnimento di emergenza (N.C.) 1 11 10 9 8 7 Contatto di comando spegnimento (N.A.) 6 5 2 Negativo alimentazione 1 Positivo 2V alimentazione cavo resistente al fuoco (CEI 20-6) 2 x 1,5 mm² + schermo (vedi nota installativa) Contatto di abilitazione spegnimento (N.A.) 12 fig. 2 - Collegamento attraverso contatti 11

Modalità di collegamento ad un generico modulo di spegnimento La fig. 1 riporta uno schema di collegamento del modulo SEQ8 con un generico apparato di spegnimento. Si è assunto che il modulo di spegnimento disponga delle seguenti uscite elettroniche: uscita positiva di comando spegnimento (fornisce 2V quando attiva); uscita di preallarme open-collector (O.C.- chiude a massa quando attiva). Qualora il modulo di spegnimento utilizzato non presentasse tali requisiti, sarà comunque possibile pilotare SEQ8, come riportato in fig. 2, realizzando dei collegamenti alternativi per mezzo di contatti (relè). In particolare si dovranno tener presente i seguenti punti: 1. l'alimentazione del circuito deve essere portata direttamente dall'unità di alimentazione (non deve essere alimentato attraverso il modulo di spegnimento ma, eventualmente, in parallelo ad esso) 2. l'ingresso di comando spegnimento deve essere collegato ad un comando elettrovalvola attivo a positivo (quando disponibile) oppure ad un contatto di allarme (relè) normalmente aperto, che chiuda a positivo quando abilitato (vedi fig. 2).. l'ingresso di abilitazione/blocco emergenza può essere usato come segue: come ingresso di abilitazione in sicurezza va collegato ad una uscita attiva a negativo oppure ad un contatto (relè) normalmente aperto che chiuda a negativo quando necessario (es. in presenza di allarme); come ingresso di blocco di emergenza va collegato a negativo attraverso un contatto (interruttore o relè) normalmente chiuso, che apra quando sia necessario interrompere la sequenza (es. porta di compartimentazione locale); in entrambe le configurazioni ponendo in serie i due collegamenti sopraccitati (il caso di due contatti è visibile in (fig. 2); in nessuna delle due configurazioni (sconsigliato) collegando tra loro i morsetti e 1. 12

Avvertenze per l installazione Ricordando che la maggior parte degli impianti di spegnimento sono di tipo one-shot (in seguito ad una attivazione si rende necessaria la ricarica dell impianto per ripristinarne la funzionalità), durante l'installazione è indispensabile prendere alcune precauzioni onde evitare che qualche manovra errata provochi l'avvio involontario dello spegnimento: 1. è importante che durante la procedura di messa in opera tutte le apparecchiature siano libere da tensione; questo comporta che vengano staccate tutte le sorgenti, primarie (alimentatori da rete) e secondarie (batterie); 2. la morsettiera di collegamento con gli attuatori sarà sempre collegata per ultima dopo il collaudo dell impianto;. quando si colleghino meno di 8 attuatori di spegnimento è indispensabile che le rimanenti uscite siano bilanciate con resistenze da 1kΩ ½W onde evitare segnalazioni di guasto;. qualora si colleghino più moduli in serie ricordare che l'alimentazione va riportata su ciascuno di essi (il collegamento tramite flat-cable garantisce solo le interconnessioni necessarie al controllo delle schede); 5. usare sempre cavi di dimensione adeguata; va tenuto a mente che in condizioni di spegnimento, ciascuna scheda assorbe 2.5A; è inoltre importante ricordare che la dimensione dei cavi va calcolata in base alla configurazione dell impianto in modo da garantire perdite sui cavi ridotte; in particolare, per il collegamento tra le 8 uscite messe a disposizione dalla scheda e i generatori ad aerosol, devono essere utilizzati cavi resistenti al fuoco (CEI 20-6); 6. il gruppo di alimentazione deve essere adeguato alle richieste della scheda; come già detto alla scheda deve essere garantita una corrente di circa 2.5A per circa 5 sec.; in caso di collegamento in parallelo di più schede gli assorbimenti dovranno essere sommati. Collaudo dell impianto Prima della messa in opera dell impianto, ossia prima che siano collegati gli attuatori alla scheda, è consigliabile verificare il funzionamento dell'apparecchiatura, mediante attivazione della sequenza di spegnimento, con le sole resistenze di bilanciamento da 1kΩ ½W, così da evitare che qualche errore nell impianto causi l'innesco degli stessi. Una volta superato il collaudo si dovrà: 1. staccare le sorgenti di alimentazione; 2. collegare gli attuatori;. ripristinare le sorgenti di alimentazioni. 1

Risoluzione di problemi e manutenzione Poiché l'esecuzione di manovre errate sul modulo potrebbe provocare l'involontario innesco delle capsule, la manutenzione deve essere eseguita solamente da personale qualificato ed autorizzato. È inoltre importante ricordare che le batterie tampone devono essere verificate ad intervalli regolari e sostituite entro un periodo non superiore ai tre anni dall'installazione. Garanzia La scheda sequenziatore SEQ8 è garantita dai difetti di fabbricazione per due anni dalla data di acquisto. La scheda difettosa dovrà essere riconsegnata alla Fir.Ex. S.r.l. con il tagliando di garanzia, in basso, debitamente compilato. La garanzia decade per danni diretti e indiretti, imputabili in tutto o in parte alla manomissione della scheda e/o alla negligenza del cliente. TAGLIANDO DI GARANZIA Azienda Referente Data di acquisto N. di serie 1