IL REGIME IVA DELLA RIVENDITA DEGLI AUTOVEICOLI A DETRAZIONE LIMITATA PROBLEMI APPLICATIVI



Documenti analoghi
IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

generatore" dell imposta).

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Risoluzione n. 375/E

Roma,28 dicembre 2007

STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO LORENZO BANDINELLI LUCA PACINI

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

RISOLUZIONE N. 337/E

Circolare 02/06 Regime di detraibilità Iva e deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

RISOLUZIONE N. 119 /E

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

Roma, 30 ottobre 2008

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

RISOLUZIONE N. 200/E

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto Direzione Centrale Normativa

Oggetto: Istanza di interpello - Trattamento IVA da riservare alle concessioni in uso a privati di loculi, cappelle ed altri manufatti cimiteriali.

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Roma, 8 novembre 2011

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Studio Corbella dottori commercialisti associati

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

730, Unico 2013 e Studi di settore

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE

Circolare N.147 del 23 Ottobre Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

Il trattamento Iva applicabile alla rivendita dei veicoli usati a cura di Luca Caramaschi e Fabio Garrini

Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Cessione veicoli, trattamento IVA

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE N. 11 DEL

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

e/ - Iva per cassa casi particolari

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

Responsabilità solidale a carico dell acquirente: previsioni normative

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

DECRETO SVILUPPO: DALL IVA SU CESSIONI E LOCAZIONI DI IMMOBILI ALLA MAXI DETRAZIONE FISCALE SULLE RISTRUTTURAZIONI

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

All atto dell apertura della partita Iva aveva presentato il modello di variazione dati (vecchia versione AA9/10) compilato come segue:

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

RISOLUZIONE N. 328/E

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Nota di approfondimento

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

CIRCOLARE 36/E

Imposta di bollo sui documenti informatici

Rivenditori di auto usate: recente sentenza della Corte UE ribadisce l impossibilità di applicare il regime del margine a cura di Luca Caramaschi

Circolare Informativa n. 2/2013

Bilancio - Corso Avanzato

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: le principali novità in materia di IVA

RISOLUZIONE N. 90/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 446 del 1997, è stato esposto il seguente

Circolare informativa n.18 del 03 dicembre 2013

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

RISOLUZIONE N. 129/E

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

RISOLUZIONE N. 212/E

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 28 febbraio 2011 A TUTTI I CLIENTI ESTERNI LORO SEDI. CIRCOLARE n. 08/2011

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

RISOLUZIONE N. 105/E

La disciplina della detrazione IVA su autovetture, dopo la Decisione del Consiglio europeo del 18 giugno 2007

Risoluzione n. 106/E. OGGETTO: Istanza di interpello Acquisto di terreno edificabile trattamento fiscale.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

RISOLUZIONE N. 323/E

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo Prot. n.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Transcript:

IL REGIME IVA DELLA RIVENDITA DEGLI AUTOVEICOLI A DETRAZIONE LIMITATA PROBLEMI APPLICATIVI di Sandro Cerato dottore commercialista e revisore contabile, docente alla Scuola Superiore di Economia e Finanze se vuoi puoi approfondire ulteriormente le problematiche legate all applicazione dell I.V.A.-AUTO: Ti consigliamo l utilissimo e-book predisposto dallo stesso autore, Dott. Sandro Cerato CLICCA QUI PER VEDERE DI COSA SI TRATTA... Le numerose modifiche intervenute in questi ultimi mesi nel regime di detrazione dell imposta relativa all acquisto degli autoveicoli aziendali, 1 deve essere attentamente valutata in relazione alle conseguenze che tali novità possono produrre in occasione della rivendita del veicolo. In particolare, ci si deve chiedere qual è la base imponibile su cui calcolare l imposta da addebitare in rivalsa al cessionario. Relativamente a tale aspetto, è necessario tenere in considerazione i seguenti elementi: la data di acquisto dell autoveicolo; la detrazione operata; la presentazione dell istanza di rimborso per l Iva non detratta nel periodo 1.1.2003 13.9.2006. Obiettivo del presente intervento è di individuare le diverse ipotesi che si possono realizzare, evidenziando il relativo trattamento fiscale. 1 Si precisa che il riferimento è agli autoveicoli di cui alla lett. c) dell art. 19-bis1) del D.P.R. m. 633/72.

Prima ipotesi auto acquistata prima del 1.1.2001 In tale prima ipotesi, all atto dell acquisto del veicolo, secondo quanto previsto dall art. 19-bis1), lett. c), del DPR n. 633/72, il contribuente non ha detratto l imposta per intero. In tal caso, la rivendita è soggetta al regime di esenzione, così come previsto dall art. 10, n. 27-quinquies), del DPR n. 633/72. Per tale automezzo, inoltre, il contribuente non può richiedere il rimborso dell imposta non detratta, ai sensi del DL n. 258/06, in quanto trattasi di acquisto effettuato prima del 1 gennaio 2003. Esempio La società ALFA srl ha acquistato in data 10 febbraio 2000 un autovettura con un costo pari a Euro 20.000 + Iva, per un totale quindi di Euro 24.000. Tale automezzo è stato rivenduto in data 8 marzo 2007 al prezzo di euro 5.000. In tal caso, considerando che trattasi di acquisto con Iva parzialmente detratta, all atto della rivendita la fattura è emessa come segue: ALFA SRL Fattura n. 48 dell 8 marzo 2007 Via Roma 80 Spett.le PREZZO CONCORDATO euro 5.000 Sig. Massimo Rossi Via Torino 20 Operazione esente Iva ai sensi dell art. 27-quinquies del DPR n. 633/72 Fattura n. 48 dell 8 marzo 2007 PREZZO CONCORDATO euro 5.000 Operazione esente Iva ai sensi dell art. 27-quinquies del DPR n. 633/72

Seconda ipotesi auto acquistata tra il 1 gennaio 2001 e il 13 settembre 2006 Secondo quanto disposto dall art. 30, co. 4, Legge n. 388/2000, per gli autoveicoli di cui alla lett. c) dell art. 19-bis1) del DPR n. 633/72, la detrazione per l acquisto operato in tale arco temporale è consentita nella misura del 10% per gli acquisti effettuati fino al 31.12.2005, e nella misura del 15%, per gli acquisti eseguiti dal 1 gennaio 2006 e fino al 13 settembre 2006. Coerentemente con tale regime di detrazione parziale, il successivo co. 5 dell art. 30 prevede che per la successiva cessione del mezzo, la base imponibile deve essere ridotta nella misura del 90%, ovvero dell 85%, così da rendere omogeneo l addebito dell imposta con la detrazione operata all atto dell acquisto. Esempio La società ALFA srl ha acquistato in data 10 febbraio 2001 un autovettura con un costo pari a Euro 20.000 + Iva, di cui detratta per euro 400. Tale automezzo è stato rivenduto in data 15 settembre 2005 al prezzo di euro 5.000, più Iva sulla parte imponibile. In tal caso, considerando che trattasi di acquisto con Iva integralmente non detratta, all atto della rivendita la fattura è emessa come segue: Fattura n. 48 del 15 settembre 2005 ALFA SRL Via Roma 80 Spett.le Sig. Massimo Rossi Via Torino 20 Importo escluso dalla base imponibile euro 4.500 Imponibile Iva euro 500 Iva 20% su 500 euro 100 Totale fattura euro 5.100

Terza ipotesi auto acquistata tra il 1 gennaio 2001 e 13 settembre 2006 presentazione istanza di rimborso entro il 20 settembre 2007 E interessante valutare ora l ipotesi in cui il contribuente, che all atto dell acquisto abbia detratto l imposta nella misura del 10%, ovvero del 15%, proceda alla presentazione dell istanza di rimborso dell Iva non detratta, così come consentito dal D.L. n. 258/06. A tale proposito, il provvedimento direttoriale del 22 febbraio 2007, che disciplina come detto le modalità per la restituzione dell Iva non detratta dal 1 gennaio 2003 al 13 settembre 2006, statuisce all art. 4, che per le cessioni dei veicoli per i quali la base imponibile è stata assunta in misura ridotta ai sensi dell art. 30, co. 5, della Legge 23.12.2000, n. 388 e successive modificazioni, i contribuenti che presentano istanza di rimborso (.), devono operare la variazione in aumento di cui all art. 26, co. 1, del DPR n. 633/72, senza applicazione di sanzioni e di interessi, assumendo come base imponibile l intero corrispettivo pattuito. La norma riportata sta a significare, in poche parole, che in caso di rivendita dell automezzo per il quale il contribuente abbia richiesto il rimborso, e sulla cui cessione abbia determinato la base imponibile ridotta ai sensi dell art. 30, co. 5, della Legge n. 388/2000, è necessario emettere una nota di variazione in aumento al fine di assoggettare ad imposta l intero corrispettivo pattuito. Con conseguenze evidentemente penalizzanti, il provvedimento del 22 febbraio 2007 ha disposto che, pur in presenza di un rimborso pari al 40% dell imposta non detratta, la base imponibile della rivendita debba essere assunta per l intero corrispettivo. Sul punto, è intervenuta la C.M. 21.5.2007, n. 28/E, in cui è stato precisato che la maggior Iva dovuta (variazione in aumento) riguarda solamente le operazioni di rivendita eseguite entro il 13 settembre 2006 ed in relazione agli automezzi per i quali sia stato richiesto il rimborso. In tal caso, peraltro, precisa sempre la citata C.M. n. 28/E, non è necessario emettere la nota di variazione, in quanto l effetto di tale aumento della base imponibile va portato direttamente a decurtazione dell importo richiesto a rimborso. Chiarita la sorte per le cessioni operate entro il 13 settembre 2006, nulla invece viene precisato per le cessioni operate dopo tale data, in riferimento ad autoveicoli per i quali sia stata richiesta istanza di rimborso. Stando al tenore letterale di quanto previsto dal Provvedimento del 22 febbraio scorso, l imposta dovrebbe applicarsi sull intero corrispettivo di vendita, nel qual caso però è necessario chiarire che la regolarizzazione, ossia l emissione della nota di variazione, possa avvenire senza applicazione di sanzioni ed interessi, se ciò intervenga entro il termine di presentazione dell istanza

di rimborso. 2 Anche in tal caso, però, rimane ferma l evidente penalizzazione in capo al contribuente che ben difficilmente riuscirà a recuperare l imposta nei confronti del proprio cessionario. Invece, se la vendita è eseguita dopo il 20 settembre 2007, il contribuente deve emettere regolare fattura di vendita, considerando come base imponibile l intero corrispettivo, procedendo quindi nei modi ordinari alla rivalsa nei confronti del cessionario. Tuttavia, è bene segnalare che nell ambito dei contratti di vendita delle autovetture, si usa pattuire il prezzo iva compresa, con la conseguenza che la rivalsa dell imposta nei confronti del cessionario non sempre è possibile, soprattutto laddove tale ultimo soggetto sia un privato, e quindi non possa detrarre l imposta. In tale ipotesi, pertanto, probabilmente il venditore dovrà incorporarsi l imposta se vorrà vendere l auto. Esempio Riprendendo i dati dell esempio precedente, e considerando che sia stata presentata istanza di rimborso entro il 20 settembre, si ipotizzi che l autovettura sia venduta in data 2 ottobre 2007, la fattura dovrà essere emessa come segue. Fattura n. 88 del 2 ottobre 2007 ALFA SRL Via Roma 80 Spett.le Sig. Massimo Rossi Via Torino 20 Imponibile Iva euro 4.167 Iva 20% su 417 euro 833 Totale fattura euro 5.000 2 Sul punto, si veda anche L. Gaiani: Iva e auto, il forfait si attesta al 10%, in Il Sole 24 Ore del 17.5.2007, pag. 27.

Quarta ipotesi auto acquistata tra il 14 settembre 2006 e il 26 giugno 2007 Il DL n. 258/06 ha modificato il disposto dell art. 19-bis1, lett. c), del DPR n. 633/72, disponendo che solamente a far data nella pubblicazione nella G.U.U.E. dell autorizzazione concessa all Italia dal Consiglio dell Unione europea, la detrazione sarà limitata alla percentuale richiesta dall Italia e avallata dal Consiglio stesso. Tale autorizzazione, come noto, è stata concessa con delibera del 18 giugno scorso, pubblicata nella G.U.U.E. del 27 giugno scorso. Nel periodo transitorio, ossia quello che inizia dopo la sentenza della Corte di Giustizia, quindi dal 14 settembre, e termina il giorno antecedente alla citata pubblicazione in G.U.U.E, ossia il 26 giugno, la detrazione deve essere operata in misura pari all effettivo utilizzo aziendale del mezzo, in base ai criteri stabiliti dall art. 19 del DPR n. 633/72. A parere di chi scrive, appare indubitabile la difficoltà di dimostrazione dell effettivo utilizzo aziendale del mezzo, posto che le auto, in quanto tali, sono beni mobili il cui utilizzo (aziendale o privato) non è di facile dimostrazione. Si possono quindi schematizzare tre tipologie di situazioni: la prima più prudenziale, consistente nel detrarre l imposta nella misura del 40%: tale comportamento, certamente prudenziale, è in linea sia con quanto previsto per il rimborso dell imposta non detratta in passato, sia con quanto previsto dall art. 19-bis1, lett. c), dopo l autorizzazione del Consiglio Ue; la seconda, intermedia, secondo cui l imposta è detratta al 50%: la scelta di tale percentuale rappresenta una via intermedia che dovrebbe rispecchiare la tipica divisione che spesso il legislatore ha previsto per i costi ad uso promiscuo; la terza, più rischiosa, è quella di detrarre l imposta in misura più elevata: in tal caso, come anticipato, sorgono evidenti problematiche di dimostrazione dell effettivo utilizzo aziendale, attraverso la produzione di documenti comprovanti un più spinto utilizzo aziendale rispetto a quello privato. Su tale argomento molto si è scritto e discusso, ma sempre si sono evidenziate le difficoltà che si possono incontrare nel fornire tali prove. Un criterio che potrebbe essere utilizzato è quello di detrarre l imposta in misura pari a 5/7 della stessa, corrispondente ai 5 giorni lavorativi della settimana, rispetto ai due giorni (sabato e domenica), in cui l auto è utilizzata per scopi personali. Si ritiene che tale impostazione non sia del tutto corretta ed al riparo da possibili contestazioni, atteso che anche nei cinque giorni feriali l automezzo può essere utilizzato anche per scopi extra-aziendali, ragion per cui si potrebbe prestare il fianco a facili contestazioni.

Ulteriore aspetto problematico è quello relativo all individuazione della corretta base imponibile in sede di rivendita dell autovettura acquistata nell arco temporale in oggetto. In tal caso, infatti, non si rendono certamente applicabili le seguenti disposizioni: l art. 10, n. 27-quinquies), del DPR n. 633/72, che considera esenti le vendite di beni acquistati senza il diritto alla detrazione integrale dell imposta, in quanto la detrazione è regolata dai principi generali senza alcuna limitazione di carattere oggettivo; l art. 3, co. 5, della Legge n. 388/2000, che riduce la base imponibile della rivendita in misura pari al 90% o all 85%, rispettivamente per le auto acquistate dal 1 gennaio 2001 al 31 dicembre 2005 e per quelle acquistate dal 1 gennaio 2006 al 13 settembre 2006. Tale disposizione, come visto in precedenza, si rende infatti applicabile solo per le vendite di automezzi acquistate nelle citate fasce temporali. L art. 30, co. 5, infatti, si riferisce testualmente solamente alle cessioni di auto per le quali l imposta è stata detratta a norma del precedente co. 4, ossia nella misura del 10% o del 15%. Ma trattandosi di un indetraibilità oggettiva, non è certamente applicabile alle ipotesi in cui la detrazione all atto dell acquisto sia avvenuta secondo criteri soggettivi in funzione dell effettivo utilizzo aziendale del mezzo da parte dello specifico contribuente. 3 A questo punto, è necessario chiedersi quale debba essere il comportamento corretto da tenere in sede di rivendita dell auto. Sulla questione, è necessario appellarsi ai principi espressi in sede comunitaria, ed in particolar modo alla posizione della Corte di Giustizia Ue. Nella sentenza del 4.10.1995, la Corte ha precisato che in caso di inerenza parziale di un bene, alla detrazione parziale in sede di acquisto deve corrispondere un assoggettamento altrettanto parziale all atto della rivendita, in quanto si deve ritenere che la parte di bene utilizzata per scopi non attinenti l impresa, il soggetto passivo d imposta non agisca ella fera imprenditoriale e non ponga quindi in essere operazioni rilevanti ai fini Iva. Pertanto, in presenza di un inerenza parziale dell automezzo, come accade realmente nella maggior parte dei casi, si potrebbe sostenere, sposando la posizione della Corte, che l applicazione dell imposta all atto della rivendita debba avvenire in funzione della detrazione operata all atto dell acquisto. Ad esempio, se il contribuente ha detratto l imposta per il 50%, in funzione di un uso promiscuo del mezzo, all atto della rivendita l Iva deve applicarsi solamente sulla metà del corrispettivo, escludendo dalla base imponibile il restante 50%. 3 A maggior supporto di tale affermazione, si consideri che il co. 4 dell art. 30 fa esplicito riferimento all art. 19-bis1), lett. c), nella versione poi bocciata dalla Corte di Giustizia Ue, e quindi non più applicabile nel periodo 14 settembre 2006 26 giugno 2007.

D altro canto, tale soluzione è stata in passato sposata anche dal legislatore, laddove all art. 30, co. 5, della Legge n. 388/2000, ha correttamente stabilito che in presenza di detrazione parziale del 10% o del 15%, la successiva vendita debba essere assoggettata ad Iva in proporzione a tali percentuali. Ora, pur avendo visto in precedenza che l art. 30, co. 5, non è applicabile nella fattispecie in esame, si ritiene che richiamando i principi comunitari la soluzione corretta, in sede di rivendita, debba essere l assoggettamento ad Iva proporzionalmente alla percentuale di imposta detratta al momento dell acquisto. Sul punto, tuttavia, si auspica un pronto intervento chiarificatore dell Amministrazione Finanziaria. Esempio La società ALFA srl ha acquistato in data 10 ottobre 2006 un autovettura con un costo pari a Euro 20.000 + Iva, di cui detratta per euro 2.000, corrispondente al 50%. Tale automezzo è stato rivenduto in data 15 maggio 2007 al prezzo di euro 15.000, più Iva sulla parte imponibile. In tal caso, considerando che trattasi di acquisto con Iva detratta per il 50%, ai sensi dell art. 19 del DPR n. 633/72, all atto della rivendita la fattura dovrebbe essere emessa come segue: Fattura n. 188 del 15 maggio 2007 ALFA SRL Via Roma 80 Spett.le Sig. Massimo Rossi Via Torino 20 Imponibile Iva euro 7.500 Importo escluso dalla base imponibile (sentenza Corte di Giustizia Ue del 4.10.1995) euro 7.500 Iva 20% su 7.500 euro 1.500 Totale fattura euro 16.500

Quinta ipotesi auto acquistata dal 27 giugno 2007 in poi Come detto in precedenza, a seguito della decisione del 18 giugno scorso del Consiglio Ue, a decorrere dal 27 giugno 2007 la detrazione torna ad essere imitata oggettivamente, ossia a prescindere dall effettivo utilizzo aziendale o extra-aziendale. La percentuale di detrazione è pari al 40%. Anche per le auto acquistate dal 27 giugno, si pone il problema di individuare quale sia la corretta base imponibile all atto della rivendita, considerando che anche in tale ipotesi non si rendono applicabili le disposizioni dell art. 10, n. 27-quinquies), del DPR n. 633/72, e dell art. 30, co. 5, della Legge n. 388/2000. Inoltre, vi è un ulteriore elemento da tenere in considerazione, collegato alla normativa in tema di rimborso Iva. In particolare, come già evidenziato, il Provvedimento direttoriale del 22.2.2007 ha previsto esplicitamente che, a fronte di un rimborso d imposta pari al 40%, all atto della rivendita la base imponibile è pari all intero corrispettivo. La percentuale di detrazione del 40%, prima riconosciuta per il rimborso, è ora quella a regime per gli acquisti operati dal 27 giugno in poi, con la conseguenza che l Amministrazione Finanziaria potrebbe ritenere applicabile quanto previsto dal citato Provvedimento anche per le rivendite di automezzi acquistati dal 27 giugno 2007 in avanti. Tuttavia, si ritiene che tale soluzione non possa essere accettata, atteso che la richiamata sentenza della Corte di Giustizia Ue esprime un principio di carattere generale: la detrazione limitata all atto dell acquisto si scarica all atto della rivendita del bene, e ciò per un semplice principio di coerenza tra Iva detratta a monte e Iva addebitata a valle. Si ritiene, in conclusione, che a fronte della detrazione all atto dell acquisto pari al 40%, in ossequio a quanto disposto dall art. 19-bis1), lett. c), la base imponibile all atto della rivendita debba essere pari al 40% del corrispettivo pattuito. Esempio La società ALFA srl ha acquistato in data 28 giugno 2007 un autovettura con un costo pari a Euro 20.000 + Iva, di cui detratta per euro 1.600, corrispondente al 40%. Tale automezzo è stato rivenduto in data 15 settembre 2007 al prezzo di euro 18.000, più Iva sulla parte imponibile. In tal caso, considerando che trattasi di acquisto con Iva detratta per il 40%, ai sensi dell art. 19-bis1), lett. c), del DPR n. 633/72, all atto della rivendita la fattura dovrebbe essere emessa come segue:

Fattura n. 185 del 15 settembre 2007 ALFA SRL Via Roma 80 Spett.le Sig. Massimo Rossi Via Torino 20 Imponibile Iva euro 7.200 Importo escluso dalla base imponibile (sentenza Corte di Giustizia Ue del 4.10.1995) euro 10.800 Iva 20% su 7.200 euro 1.440 Totale fattura euro 19.440 Sandro Cerato 7 settembre 2007 se vuoi puoi approfondire ulteriormente le problematiche legate all applicazione dell I.V.A.-AUTO: Ti consigliamo l utilissimo e-book predisposto dallo stesso autore, Dott. Sandro Cerato CLICCA QUI PER VEDERE DI COSA SI TRATTA...