ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI PROGRAMMA FORMATIVO



Documenti analoghi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secchi Francesco Data di nascita 09/11/1949. Direttore del Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PETTENI ANTONIO Data di nascita 06/03/1953

Curriculum Formativo Professionale

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C

Titolo: IL LATTE ED I PRODOTTI A BASE DI LATTE: UN AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO DELLE PROCEDURE DI CONTROLLO UFFICIALE E DELL'AUTOCONTROLLO

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Curriculum Vitae Europass

Servizi Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione Compiti di indirizzo e controllo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

Laurea in Medicina Veterinaria conseguita il presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Milano;

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

4, VIA DON STURZO, SERDIANA, CA Telefono CEL: Fax

TERESA MANGINELLI Indirizzo Via Grumo, 63 Binetto Fax Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 01/02/1968

Curriculum Vitae Europass

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. baiocco dino Data di nascita 10/11/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dirigente ASL II fascia - Servizio Veterinario Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

LOMBARDIA E DELL'EMILIA Responsabile - U.O.Provveditorato Economato e Vendite

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO giugno 1989);

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

DIRIGENTE MEDICO VETERINARIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono

NACCI DANIELE CV EUROPEO

Prot.6223 /C14 Cava de Tirreni, 3/11/2014 IL DIRIGENTE

Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Posizione Organizzativa - Dipartimento di Prevenzione Medico

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Specialista Attività Socio Educative Amministrazione. Comune di Corciano Responsabile Area Socio Educativa/Istituzione Incarico attuale

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/ Acri (CS) cell

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

Sistemi di certificazione e accreditamento

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

FACOLTÀ DI FARMACIA.

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

F O R M A T O E U R O P E O

Mondelli Maria Maddalena. Liceo Scientifico Enrico Medi di Battipaglia (SA)

Staff - DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "Luigi Sacco" viag. B. Grassi, Milano

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MAFFEIS ALESSANDRO. Data di nascita 02/01/1960 VETERINARIO DIRIGENTE

Curriculum Vitae Europass

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il tecnico della Prevenzione tra tutela dell ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Perri Gerardo.

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ROMEO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

RITA FERRARA INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Rita VIA IRNO, SALERNO. ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Portale Acqua e Salute

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

Corso di perfezionamento in Igiene degli alimenti: ALIMENTI SICURI, DALL AUTOCONTROLLO ALLA VERIFICA, SISTEMI E SOLUZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO 178/2002

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

posta certificata = robertoforcucci@pec.it

Marzo 2013 Oggi AVM S.p.A. Isola Nova del Tronchetto 33, Venezia

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

GMP e controllo ufficiale sulla produzione di Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA)

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I

Curriculum Vitae Europeo

Transcript:

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI PROGRAMMA FORMATIVO IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA 08.45-09.00 Registrazione partecipanti 09.00 09.15 Presentazione del corso Giorgio Fedrizzi, Francesca Calvetti 09.15 10.45 La normativa sulle formule per lattanti e di proseguimento (Dir. 141/2006) e criteri di controllo ufficiale - Valeria D. Di Giorgi Gerevini (Ministero della Salute), sostituto Bruno Scarpa 10.45 11.00 Pausa 11.00 12.00 La normativa sugli alimenti per la prima infanzia (Dir. 2006/125) e criteri di controllo ufficiale - Bruno Scarpa (Ministero della Salute), sostituta Valeria D. Di Giorgi Gerevini 12.00 13.00 Esercitazione di etichettatura Bruno Scarpa e Valeria D. Di Giorgi Gerevini (Ministero della Salute) 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 14.45 Gli indirizzi regionali per il controllo ufficiale attività e procedure di controllo - Laura Vicinelli (Regione Emilia Romagna Servizio veterinario e igiene degli alimenti), sostituto Ugo della Marta 14.45 15.30 Rischi microbiologici negli alimenti per l' infanzia Alfonsina Fiore (Istituto Superiore di Sanità), sostituto Dario De Medici 15.30 16.15 Rischi chimici negli alimenti per l' infanzia - Fedrizzi Giorgio (IZSLER), sostituto Bruno Neri 16.15 16.30 Discussione e conclusioni 16.30 17.00 Compilazione questionario apprendimento e questionario soddisfazione discenti

CV Dr. Fedrizzi Giorgio Veterinario presso il Reparto di Merceologia degli Alimenti di Origine animale della sezione di Bologna dell'istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna (IZSLER. La sua attività di ricerca si espleta soprattutto relativamente allo sviluppo di nuove metodiche analitiche nel settore residui di farmaci veterinari mediante cromatografia liquida associata alla spettrometria di massa (LC- MS/MS); analisi di residui di farmaci, metalli e contaminanti ambientali (PCB); analisi di additivi e conservanti mediante cromatografia ionica; allestimento e sviluppo del Laboratorio Microinquinanti organici (diossine); validazione di metodiche analitiche di screening e di conferma in conformità alla decisione CEE/657/2002, studio del farmaco veterinario: studi di tollerabilità, di deplezione residuale, di bioequivalenza e di farmacocinetica. LAURA VICINELLI. Medico igienista, lavora dal 1981 nel SSN in sanità pubblica, attualmente presso il DSP AUSL BO (U.O. Pianificazione e Innovazione); si occupa di vigilanza su strutture per anziani, minori, disabili, farmacie, servizi educativi per la prima infanzia. Dal 2007 è referente dipartimentale per gli incidenti domestici sui progetti definiti dal piano regionale della prevenzione. Dal 1997 collabora continuativamente con il Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti della RER per la sicurezza alimentare e l operatività dei SIAN; è inoltre referente per le tematiche micologiche e l attività degli Ispettorati micologici regionali. Progetta e svolge iniziative di formazione per operatori dei DSP; ha diretto Corsi Regionali ( Valutazione degli autocontrolli, Controlli su produzione e commercio cosmetici, Riduzione del rischio caduta nell anziano fragile ). Partecipa ad iniziative congressuali e formative in ambito regionale ed extra regionale. Dal 2006 è valutatore dei sistemi sanitari (qualifica CEPAS) e svolge per l ASR E-R verifiche per accreditamento istituzionale di strutture sanitarie pubbliche e private; è auditor qualificato per i controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare; conduce audit di sistema sui SIAN e SVET regionali. Ha curato varie pubblicazioni regionali nella Collana Dossier. Bruno Neri Telefono(i) 06.79099430 Cellulare: 366.6444655 Fax 06.79340724 E-mail Bruno.neri@izslt.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 06.05.1959 Sesso M Date Dal febbraio 2009 Responsabile di Struttura Complessa - Direzione Operativa Chimica; Gestisce il Budget della direzione coordinando, promovendo e gestendo attività e personale laureato e tecnico preposto alla ricerca di residui di contaminanti organici, inorganici e tossine naturali, di farmaci autorizzati e non, di promotori di crescita e antiparassitari su matrici biologiche e alimentari, su campioni ufficiali disposti dalle autorità competenti (ASL, UVAC, PIF, USMAF, NAS, ecc.) ai fini della Sicurezza Alimentari. Promuove la valutazione della qualità delle prove eseguite nella Direzione Chimica con la partecipazione a proficiency test. Per le attività di formazione ha promosso la realizzazione di numerosi corsi ECM destinati a personale interno ed esterno in qualità di responsabile scientifico e docente. Fa parte del gruppo di esperti in materia di ricerca dei residui di anabolizzanti, farmaci e contaminanti negli alimenti di origine animale ai fini della programmazione dei piani annuali di monitoraggio nazionali, presso l Istituto Superiore della Sanità. Nell ambito delle attività analitiche promuove la valutazione della qualità delle prove attraverso la partecipazione a proficiency tests già dal 2002 (Diossine, pesticidi, metalli pesanti, residui di ASP, residui di CAF, residui di tetracicline, nitriti e nitrati, istamina, residui di chinolonici, residui di cortisonici, residui di beta agonisti, residui di anabolizzanti steroidei). Inoltre mantiene elevato il livello del sistema di qualità della Direzione Operativa Chimica, in accordo alle ISO 17025, promovendo l accreditamento di nuove prove (tre nuove prove accreditate nel mese di settembre 2009 ed è stata richiesta l estensione di 20 nuove prove tutte nell ambito della ricerca di residui, di prossima valutazione dall organismo di accreditamento ACCREDIA gennaio 2010). Dal 01.01.2002 a febbraio 2009 è Responsabile di Struttura Semplice Laboratorio Residui già laboratorio di Biotossicologia della Direzione Operativa Chimica Dal.06.2004 è responsabile ad interim anche della Struttura Semplice laboratorio di Chimica degli Alimenti della Direzione Operativa Chimica Nell ambito del laboratorio residui gestisce le attività ed il personale tecnico che è preposto alla ricerca di tutti i residui di farmaci autorizzati e non autorizzati e promotori di crescita (anabolizzanti steroidei naturali e sintetici e?-agonisti) su tutte le matrici biologiche animali e sugli alimenti di origine animale, su campioni disposti secondo il PNR e su campioni ufficiali ai sensi della legge 30.4.1962 n. 283 e successive modifiche ed integrazioni.

In questo ambito ha disposto che tutte le prove di screening per le sostanze di Cat.A (regolamento CE/2377/90) fossero validate secondo la Decisione CE/657/2002 e che fossero validate secondo la stessa norma anche i metodi di conferma per la ricerca di residui di Nitrofurani nei tessuti animali terrestri e marini, di residui di cloramfenicolo in tessuti di animali terrestri e marini e nel miele e suoi derivati, residui di beta agonisti e cortisonici in urina di animali da reddito. Nell ambito del laboratorio alimenti gestisce le attività ed il personale tecnico che è preposto alla identificazione dei residui di sostanze ad azione inibente in alimenti di origine animale, residui di tossine naturali (biotossine algali), analisi rivolte al rispetto dei parametri di legge e qualità, analisi chimiche bromatologiche, nutrizionali, su campioni disposti secondo i piani di campionamento programmati dalle Regioni e su campioni ufficiali ai sensi della legge 30.4.1962 n. 283 e successive modifiche ed integrazioni. Segue le problematiche analitiche riguardanti gli aspetti tossicologici degli alimenti in particolare quelli correlati allo stato di conservazione degli stessi. Inoltre supporta le attività analitiche in regime di autocontrollo con enti pubblici (ARSIAL) e associazioni private, laddove ciò e realizzabile. Ha inoltre partecipato a numerosi corsi di formazione ECM raggiungendo gli obiettivi stabiliti dal Ministero della Salute (120 punti) nel quadriennio 2002 2006 Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana. Via Appia Nuova, 1411 00178 Roma Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Chimica Principali tematiche/competenze professionali possedute: Sicurezza Alimentare, Rischio Chimico, Controllo Ufficiale Alimenti Ottima conoscenza delle tecniche analitiche di laboratorio quali GC, GC-MS, GC-MS/MS, HPLC, HPLC-MS, HPLC-MS/MS ed i relativi software di gestione. Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione: Università degli Studi di Roma La Sapienza 1988 Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua C1 C1 C1 C1 C1 Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Della Marta Ugo Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Esperto Professionale Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Laurea 1988 Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia Laurea specialistica Specializzazioni 1997 2003 Statistica Sanitaria Sanità Animale, allevamento e Produzioni zootecniche Università degli Studi La Sapienza Roma Università degli Studi di Teramo Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Date 1/2005 a tutt oggi

Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Date 4/1991-12/2004 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Dirigente area Sanità Veterinaria regione Lazio Coordinamento dei Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria. Funzionario Settore medicina Veterinaria Regione Lazio Coordinamento delle funzioni regionali di Sanità Animale Esperto di breve periodo (TAIEX EVENT - AGR IND/EXP 34517- - Expert mission on MS agricultural inspection - Inspections in livestock on 13/04 15/04/2010 in Zagreb Università Europea di Roma Associazione Carolus Magnus Master di secondo livello in: Management delle funzioni di sanità pubblica: area medica, veterinaria e delle professioni sanitarie. Anno accademico 2009 2010 Esperto di breve periodo (Short Terms Expert) nel Progetto comunitario Twinning HR/2005/IB/AG/02 Capacity building of the Croatian Agricultural Inspection" dal marzo 2008 al Luglio 2008 promosso dal Ministero delle Politiche agricole beneficiario Ministero dell Agricoltura Croato Zagabria Università di Pisa Facoltà di Medicina Veterinaria con una Relazione su Il ruolo del Veterinario negli organismi pubblici di controllo in Sanità Pubblica Veterinaria Pisa 15 febbraio 2008 Corso di aggiornamento per farmacisti organizzato dall Ordine professionale presso l Università degli studi la Sapienza relazione Sorveglianza ed organizzazione dei Servizi Veterinari Roma 14 febbraio 2007 ASL Roma G I sistemi di verifica e controllo ufficiali in materia di Sicurezza alimentare accreditato ECM Guidonia 13 dicembre 2006 Corso di formazione accreditato ECM organizzato da ASL Roma G Le zoonosi alla luce dei nuovi stili di vita e del commercio mondiale relazione su la Sorveglianza delle zoonosi nella Regione Lazio Guidonia 9 ottobre 2006 Corso di Formazione organizzato dall ASL RM G nuovi Ceppi influenzali con potenziale pandemico in relazione a virus animali : strategie di prevenzione. Accreditato ECM. Guidonia 20 Gennaio 2006 Giornata di Studio : Gestione delle Emergenze Ambientali e Sanitarie ed Impatto sulla Opinione dei cittadini Regione Lazio 1 dicembre 2005 (accreditato ECM) con una relazione su :Influenza aviaria : Il Piano di sorveglianza Regionale e le misure adottate Regione Lazio Corso di Formazione Alta formazione su ricerca, Sviluppo e Management di sistemi e processi innovativi ad alto contenuto tecnologico per garantire la sicurezza alimentare. Progetto MIUR 1 Organizzato da ITALIALAVORO S.P.A. Roma 25/02/2004 17/03/2004 Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Titolo: LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI TRAMITE I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: UN ESPERIENZA NELLA REGIONE LAZIO (2008) Anno: 2010 Editore: A.I.E. Associazione Italiana di epidemiologia Titolo: Epidemiologia: strumenti per conoscere, agire e decidere in Sanità Pubblica Veterinaria - Efficacia degli interventi adottati nel periodo 2005-2007 in un cluster di leucosi enzootica bovina Anno : 2008 Editore : Annali dell Istituto Superiore di Sanità Titolo: Risanamento di un area storicamente endemica da Leucosi Bovina Enzootica Anno: 2007 Editore: Annali dell Istituto Superiore di Sanità Titolo: Medicina umana, medicina veterinaria e tutela dell ambiente : possibili sinergie in Sanità Pubblica Nuovo approccio di tipo epidemiologico a sostegno del Piano di eradicazione nazionale della Leucosi Bovina enzootica Anno: 2006 Editore: Annali dell Istituto Superiore di Sanità Titolo:Contaminazione da βesaclorocicloesano negli allevamenti della valle del fiume Sacco Anno 2005 Editore: Annali dell Istituto Superiore di Sanità Curriculum Vitae Dott. Dario De Medici Nato a Roma il 7 agosto 1954 Laureato in Scienze Biologiche Primo Ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell Istituto Superiore di Sanità, Roma A t t i v i t à i s t i t u z i o n a l i Dal momento dell entrata in ruolo, il sottoscritto è stato coinvolto in diversi compiti istituzionali afferenti all Igiene e Microbiologia degli Alimenti. In particolare si è occupato di problemi igienico-microbiologici dei prodotti carnei, dei prodotti della pesca, delle uova nonché delle acque minerali e delle bevande. Dal 2005 è sostituto del Direttore del Reparto Pericoli Microbiologici connessi agli alimenti (DR sost.). In tale veste è responsabile della conformità delle attività del Reparto rispetto a quanto previsto nel Sistema di Gestione della Qualità (SGQ); approva i metodi di prova e tutta la documentazione della qualità del Reparto, dei rapporti di validazione, dei rapporti di prova. Inoltre supervisiona e valuta la competenza tecnica del personale che esegue le prove. E inoltre Responsabile del Settore Analitico (RSA) che si occupa della ricerca della Salmonella negli alimenti e nei mangimi, pertanto provvede all elaborazione, redazione e verifica dell aggiornamento dei metodi relativi, alla validazione dei dati grezzi e dei fogli di lavoro, alla supervisione del personale che esegue le prove e la validazione del trasferimento dei dati sui rapporti di prova e loro approvazione. Più in dettaglio, l attività istituzionale si è articolata in differenti settori e ha avuto una ricaduta anche nel settore della ricerca così come riportato dai parziali riferimenti bibliografici riportati per i differenti punti presi in esame. Revisioni e ripetizioni di analisi Sono state condotte revisioni e ripetizioni di analisi su tutte le matrici alimentari per la ricerca/numerazione di batteri e virus a valenza igienico-sanitaria. Nel periodo 1987-2005 ha collaborato all espletamento di un numero elevato di analisi di revisione (fino a 300/anno). Successivamente all introduzione del Sistema di Gestione della Qualità si è occupato, sia come sostituto del Direttore del Reparto che come RSA, della gestione di più di 30 analisi di revisione/ripetizione ogni anno.

Pareri con e senza campioni L attività si è svolta in forma di consulenze su problematiche relative all Igiene degli Alimenti presso gli Enti del SSN su richiesta del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali o di altri Enti pubblici, richiedendo talvolta specifici accertamenti sperimentali. In conformità con il regolamento (CE) n. 178/2002, ha collaborato e collabora con il Sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF) per una rapida valutazione del rischio riguardo a diversi aspetti della sicurezza alimentare. Ispezioni presso laboratori di analisi pubblici e privati Nel 2000 è stato designato come ispettore-esperto dell Organismo di Riconoscimento dei Laboratori (ORL) che effettuano controlli ufficiali per l'espletamento di accertamenti ispettivi ai fini della verifica dell adeguamento di questi alla norma ISO 17025, come previsto dal D.M. 12 maggio 1999. Con tale funzione ha effettuato a tutt oggi oltre 10 sopralluoghi. Dal 2002 è stato inserito nella lista degli esperti in Buona Pratica di Laboratorio ai sensi del D.M. n. 120 del 27 gennaio 1992, modificata quindi dal D.M. n.50 del 2 marzo 2007. Nel 2003 ha effettuato circa 10 sopralluoghi ispettivi nell ambito della programmazione nazionale delle verifiche ministeriali presso i Laboratori operanti nell autocontrollo alimentare, inseriti in via provvisoria nell elenco del Ministero della Salute. Ispezioni presso stabilimenti di produzione Nel 1994 è stato designato come esperto per l'espletamento di accertamenti ispettivi, da effettuare in collaborazione con funzionari del Ministero della Sanità, presso stabilimenti di produzione di prodotti carnei e molluschi, ai fini del riconoscimento CEE degli stabilimenti stessi. Con tale funzione ha complessivamente effettuato fino al 1996 più di 40 sopralluoghi ispettivi presso stabilimenti di produzione di prodotti carnei e molluschi bivalvi. E stato nominato dall OMS, consulente temporaneo (30 luglio-01 agosto 2006) per effettuare un indagine in uno stabilimento di produzione di dolciumi nel comune di Svoge (Bulgaria), allo scopo di definire l origine di casi di epatite A a diffusione europea. Partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro La partecipazione a commissioni e gruppi di lavoro si è realizzata presso organismi tecnico-sanitari di rilevante importanza nazionale e/o internazionale, in funzione della revisione e sviluppo delle normative che regolamentano il controllo ufficiale degli alimenti. Il sottoscritto ha fatto parte di diverse Commissioni del Ministero della Salute, e, tra l altro, dal 2004 fa parte di un Gruppo di lavoro ad hoc del Ministero della Salute che si occupa su casi di inquinamento microbico nei prodotti ortofrutticoli che si sono verificati sia negli anni 2004-2005 che, di nuovo, negli anni 2008-2010 in Campania. E stato designato quale esperto per la verifica dell equivalenza tra metodiche nazionali/europee ed americane relative alla ricerca dell Escherichia coli e della Salmonella negli stabilimenti di macellazione nazionali, nell ambito degli accordi bilaterali per l esportazione di carni suine negli USA. Dal 2008 al 2010 ha fatto parte del gruppo di lavoro presso il Ministero della Salute per le attività relative alla preparazione della Relazione sull andamento del Piano Nazionale Integrato - PNI (Relazione MANCP: Multi-Annual National Control Plan), ai sensi dell art. 44 del Regolamento CE 882/2004 e in considerazione degli orientamenti fissati dalla Decisione della Commissione Europea 2008/654/CE. E' membro della Commissione del Codex Alimentarius sull Igiene degli Alimenti dal 1995 e come esperto nazionale ha partecipato a diverse riunioni internazionali del Comitato del Codex Alimentarius sull Igiene degli Alimenti. Ha inoltre partecipato all attività in diversi gruppi per la redazione di linee guida Codex che sono state quindi sottoposte alla valutazione del Comitato, tra cui: Discussion paper on HACCP in small and less developed business 1 Discussion paper on recommendations for the management of microbiological hazard for foods in international trade 2 Discussion paper on Viruses in food 3 Proposed draft principles and Guidelines for the conduct Microbiological Risk management 2 E stato invitato, per la sua attività in qualità di esperto italiano in Igiene degli Alimenti, a partecipare a riunioni organizzate dall International Life Science Institute allo scopo di supportare il lavoro del Codex Alimentarius sulla problematiche relative alla applicazione della gestione del rischio microbiologico nella catena produttiva alimentare: The impact of Food safety Objectives on microbiological food safety management ILSI Europe- Marseille April 9-10 2003

Using Microbiological Risk Assessment (MRA) in Food Safety Management ILSI Europe and IAFP- Prague October 12-14 2005 4 E stato invitato a partecipare dall European Food Safety Agency (EFSA) in qualità di esperto al 6 th EFSA Scientific Colloquium Risk-Benefit Analysis of Foods Methods and Approaches (13-14 luglio 2006 - Tabiano, PR) Ha partecipato alle riunioni annuali del 2009 e 2010 dell EFSA, con la funzione di Esperto Italiano nel Network on Microbiological Risk Assessment. E membro del gruppo dell Unione Italiana di Normazione (UNI) del gruppo di esperti sui Metodi di analisi microbiologici per la determinazione di microrganismi patogeni negli alimenti. Partecipa come esperto italiano ai seguenti gruppi di lavoro del Comitato Europeo di Normazione (CEN): CEN/TC275/WG6/Tag 3 General requirements relating to methods of detecting microorganisms in foodstuff using PCR. CEN/TC 275/WG6/Tag 4 Detection of viruses in food Per quanto riguarda l attività del Tag3 sono state discusse (e successivamente approvate dall ISO) norme concernenti l impiego della PCR e Real-Time PCR applicabili alla determinazione dei germi patogeni degli alimenti. Molte delle norme discusse e successivamente approvate erano il risultato della ricerca sviluppata in questo campo durante il progetto FoodPCR. Tra l altro la necessità di inserire, nelle metodiche analitiche che utilizzano le tecniche di amplificazione del DNA, un controllo di amplificazione per evitare la presenza di campioni falsamente negativi 4. Inoltre sono stata elaborate due metodiche per la determinazione dei Clostridi produttori di tossina botulinica A, B, E ed F negli alimenti e nell ambiente che sono state inserite nel documento accettato dall ISO. Per quanto riguarda invece l attività del Tag 4 è stato elaborato un documento concernente la determinazione di virus enterici (Epatite A e Norovirus) in differenti matrici alimentari, che costituirà la base, dopo successiva validazione, per la formulazione di una specifica norma ISO. A t t i v i t à s c i e n t i f i c a L attività di ricerca è stata svolta nell ambito di diversi settori attinenti l igiene e la microbiologia degli alimenti, e in particolare ha riguardato le seguenti tematiche: - sviluppo di metodi di analisi classici ed alternativi per la determinazione di germi patogeni negli alimenti; - applicazione di metodiche di biologia molecolare (PCR classica e Real-time PCR) per la determinazione di batteri (Salmonelle e Clostridi produttori di tossina botulinuca) e di virus (HAV e Calicivirus) negli alimenti; - valutazione dell efficacia dei diversi trattamenti tecnologici sul risanamento di diversi alimenti contaminati da virus enterici e batteri patogeni - Problematiche connesse alla presenza di biotossine algali nei prodotti della pesca. Ha partecipato attivamente alla realizzazione in diversi PROGETTI DI RICERCA ITALIANI E EUROPEI. Progetti di ricerca finalizzata e corrente degli II.ZZ.SS di cui è stato coordinatore scientifico: R. F. 2000 Messa a punto fino a validazione di procedure per verificare il grado di sicurezza degli Alimenti. Progetto Presentato dall IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna. (7.01.2002 al 6.01.2004) R.F. 2000 Metodi di prova per il controllo del rischio tossicologico e virologico nei prodotti ittici Presentato dall IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna. (7.01.2002 al 6.01.2004) R.F. 2004 Sicurezza alimentare: graduazione dei rischi messa a punto fino ad eventuale validazione di procedure per verificare il grado di sicurezza degli alimenti Presentato dall IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna. (1.04.2005 al 31.12.2006) R.F. 2007 - "Italian Network for the Molecular Epidemiological Surveillance of foodborne pathogens (acronym: EPIFood) Presentato dall IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna. (01.09.2009 al 29.02.2012) R.C. 2008 Messa a punto e validazione di un pannello di analisi finalizzato alla sorveglianza epidemiologica delle produzioni vegetali. Presentato dall IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna. (01.09.2009 al 29.02.2012). R.C. 2008 RC 2008 Applicazione di metodi biomolecolari come supporto alle indagini epidemiologiche e alla valutazione del rischio, relativamente alla presenza di Listeria spp. e Listeria monocytogenes nei prodotti di salumeria Presentato dall Istituto Zooprofilattico dell Umbria e le Marche. (01.06.2009 al 31.05.2011)

Progetti Europei 5 th European Framework projects: QLK1 CT 1999 00594 Rapid detection of transnational food-borne viral infections and elucidation of transmission route through molecular tracing and development of a common database QLRT 1999-00226 Validation and standardization of diagnostic Polymerase Chain Reaction for detection of food-borne pathogens. Acronym Food PCR. (Membro del Comitato Scientifico) 6 th European Framework project. Food-CT-2004-506359 Project Seafoodplus (www.seafoodplus.org). Contract 506122 Network for Prevention and Control of Zoonoses (MED-VET-NET) (www.medvetnet.org). (Responsabile scientifico dell ISS per il progetto Food PCR 2 e del Gruppo Tematico sulla Valutazione del Rischio Microbiologico.) Contract 036272 Project Improved: Bio-traceability of unintended micro-organisms and their substances in food and feed chain (Biotracer) (www.biotracer.org). (Responsabile scientifico ISS e Responsabile del WP Metodi di Determinazione e concentrazione di virus enterici da acque imbottigliate ) 7 th European Framework project Grant agreement no. 222738 Project: Selection and improving of fit-for-purpose sampling procedures for specific foods and risks. Acronym: BASELINE (www.baselineeuropa.eu) (Responsabile Scientifico ISS, Responsabile del WP Validazione dei metodi di campionamento e di metodi rapidi per la determinazione di batteri patogeni in differenti catene alimentari, e Membro del Comitato Scientifico e del Comitato Direttivo). Progetto (Coordination actions) N. 266061 Safe Food for Europe Acronym FoodSeg. (Responsabile Scientifico ISS) Aprile 2011- Marzo 2014. EC- DG Justice Liberty and Security Grant agreement no. HOME/2009/ISEC/AG/191 Project Bio-preparedness measures concerning prevention, detection and response in animal bioterrorism threats Acronym: AniBioThreat (Responsabile Scientifico ISS, Responsabile della Task Determinazione del C. botulinum e Membro del Comitato Direttivo) European Cooperation in Science and Technology Ha partecipato a due azioni COST : Cost Action 97 Developed of monitoring procedures, rapid detection methods and techniques (Esperto italiano nel WP 4 Pathogenic micro-organisms in poultry and eggs.) (1994-1999) Cost 929 Environet A European Network for Environmental and Food Virology (Membro supplente del Management group) (2007-2010) Valutazioni di manoscritti per Riviste Scientifiche del settore Ha effettuato più di 30 valutazioni per la pubblicazione di lavori sulle più importanti riviste del settore microbiologico in campo alimentare a ambientali quali: Applied and Environmental Microbiology (5 lavori), Food Microbiology (4), Food Analytical Methods (7), International Journal of Food Microbiology (4), Journal of Virological Methods (5), Journal Applied Microbiology and Letters in Applied Microbiology (8). Valutazione di Progetti di Ricerca. Ha valutato, per la concessione del finanziamento, alcuni progetti di ricerca tra i quali: Vienna Science and Technology Fund (WWTF): call Life Sciences 2003 United States Department of Commerce, National Oceanic and Atmospheric Administration, Northwest Region: FY2010 Saltonstall-Kennedy Program. Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: Progetti di Eccellenza 2010. CURRICULUM VITAE di ALFONSINA FIORE nata a Cirò (KR), il 05-06-1966 Titoli di Studio - maturità scientifica conseguita nell'anno scolastico 1984-85 presso il Liceo scientifico "Filolao" di Cirò con la votazione di 58/60. - laurea in Scienze Biologiche conseguita nell'anno accademico 1989/90 presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza", con la votazione di 104/110.

- abilitazione professionale all'esercizio della professione di biologo, conseguita nella sessione di aprile 1992 presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza" ed iscrizione all' Albo Professionale dei Biologi dal 25-7-1994. - specializzazione in Microbiologia e Virologia conseguita nell'anno accademico 1998/99 presso la facoltà di Medicina dell Università di Roma - La Sapienza, con la votazione di 70/70 lode. Attività Attuale Da Maggio 2001 ad oggi è ricercatore di ruolo a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (DSPVSA), reparto Pericoli Microbiologici Connessi agli Alimenti, dell Istituto Superiore di Sanità di Roma, dove svolge attività di ricerca, attività istituzionale, e controlli di qualità nell ambito del sistema di assicurazione della qualità del Dipartimento. In particolare si occupa di: studio di contaminanti microbiologici in prodotti destinati alla prima infanzia in particolare riguardo la presenza di Cronobacter spp nel latte in polvere per l infanzia. sviluppo di metodiche per la determinazione dell attività antibatterica in vitro di batteri lattici (LAB, lactic acid bacteria) nei confronti di batteri patogeni alimentari. revisioni di analisi su parametri non conformi, nell ambito di quanto stabilito dal D.L. 283 del 1962, dall O.M. del 11 Ottobre 1978, dal Regolamento CE 2004/24/CE del 19/12/2003. Ispezioni Programmazione, coordinamento e verifica delle attività del Reparto che ricadono nel campo di applicazione del Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) Dipartimentale partecipazione a trials internazionali partecipazione a proficiency test Incarichi Componente del gruppo di esperti: Attività di verifica alle procedure FSIS dei laboratori che analizzano prodotti destinati all esportazione negli USA. Componente del Gruppo di lavoro relativo al Piano di controllo pluriennale Multi Annual National Control Plan (MANCP) Referente per l Assicurazione della Qualità del reparto Pericoli microbiologici connessi agli alimenti. Pubblicazioni 31 di cui: 15 su riviste internazionali 16 su riviste nazionali Rapporti tecnici: 8 Comunicazioni a congressi/posters nazionali ed internazionali: 15 Partecipazione a corsi in qualità di relatore: 6 Partecipazione a corsi, seminari, convegni in qualità di discente: 38 Seminari come docente: 8 Roma, 19/06/12 Alfonsina Fiore Bruno Scarpa - Curriculum Vitae Medico, specialista in scienza dell alimentazione. In servizio presso il Ministero della Salute dal 1984. Mansioni attuali: Dirigente dell Ufficio IV della ex Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione, competente per prodotti destinati ad una alimentazione particolare, integratori alimentari, novel food, alimenti arricchiti e alimenti funzionali. Componente della Commissione Unica per la Dietetica e la Nutrizione. Rappresentante del Ministero della salute a livello della Comunità europea e del Codex Alimentarius per tematiche connesse con la dietetica, la nutrizione e la sicurezza alimentare. Relatore e autore di abstracts in vari convegni e congressi su tematiche attinenti la dietetica, la nutrizione, l etichettatura nutrizionale, gli integratori alimentari, l erboristeria, i prodotti destinati ad

una alimentazione particolare (dietetici e alimenti per la prima infanzia), i novel food. Autore di varie pubblicazioni in materia di dietetica e di nutrizione, con particolare riferimento agli integratori alimentari, ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare, ai novel food. Docente di materie relative a dietetica, nutrizione e sicurezza alimentare in seminari o corsi promossi da Università, Aziende Sanitarie Locali, Ordini professionali o indirizzati ai NAS. Testi pubblicati: 1) Educazione alimentare Obiettivi, etichettatura e fabbisogni nutrizionali, prodotti dietetici, alimenti prima infanzia e integratori, diete e prodotti per la riduzione del peso. Bruno Scarpa, Roberto Copparoni. Di Renzo Editore, 1996. 2) Prodotti destinati ad una alimentazione particolare Alimenti per la prima infanzia e dietetici. Aspetti tecnico-normativi. Attualità e prospettive. Lucia Guidarelli, Roberto Copparoni, Bruno Scarpa. Di Renzo Editore, 1997 3) Prodotti destinati ad una alimentazione particolare Nuova edizione. Lucia Guidarelli, Roberto Copparoni, Bruno Scarpa. Di Renzo Editore, 2001 4) Gli integratori alimentari oggi Effetti nutritivi e fisiologici nel complesso quadro normativo alimento-farmaco. Analisi tecnica. Bruno Scarpa. Di Renzo Editore, 2006. 5) I novel food: attualità e prospettive Bruno Scarpa. Di Renzo Editore, 2007. Curriculum Vitae et Studiorum Valeria Di Giorgi Gerevini Educazione Corsi organizzati dalla Commissione Europea nell ambito del programma formativo: Better training for safer food (BTSF). Corso in comunicazione scientifica organizzato dall ordine dei giornalisti della Lombardia e la facoltà di Farmacia dell Università di Milano. Post Dottorato in biochimica medica presso la Facoltà di Medicina dell Università di Roma La Sapienza. Specializzazione in Farmacologia conseguita presso l Università Statale di Milano. Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche a valenza europea. Laurea in farmacia. Lingue conosciute Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Esperienze Professionali Ad oggi: Dirigente delle professionalità sanitarie farmacista presso il Ministero della Salute, principali attività: a) Attività relative ai controlli ufficiali, di tipo tecnico- normativo e valutazione dei prodotti destinati ad un alimentazione particolare disciplinati dalla Dir. 2009/39 (prodotti dietetici e alimenti per la prima infanzia), alimenti addizionati di vitamine e minerali ai sensi del Reg.1925/2006, e novel food di cui al Reg. 258/97. b) Esperto designato per la partecipazione ai gruppi di lavoro e altre riunioni a livello comunitario sui novel food (Reg. 258/97) e sugli alimenti addizionati di vitamine e minerali (art.8 del 1925/2006). c) Organizzatore e docente ai corsi di formazione destinati al personale responsabile dei controlli ufficiali sulle normative comunitarie e nazionali relative ai novel food, agli alimenti destinati ad un alimentazione particolare e alle formule per lattanti. d) Autore dal 2005 della relazione sullo stato sanitario del paese per la parte riguardante i prodotti dietetici, gli integratori alimentari e i novel food. Esperienza precedente: Ricercatore a contratto nel campo delle neuroscienze in diversi laboratori di ricerca italiani (Università Sapienza di Roma, Università di Milano e Istituto Carlo Besta) e esteri (University of Illinois at Chicago, US) Pubblicazioni Autore di più di 50 articoli ed abstract pubblicati da riviste peer-reviewed e come atti di convegni.