Università degli Studi de L'Aquila Corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio A.A. 2011/2012



Documenti analoghi
Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Popolazione e famiglie

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

L attività dei confidi

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Censimento delle strutture per anziani in Italia

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Ministero dello Sviluppo Economico

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Il parco veicolare di Bologna al

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Pendolari in Lombardia

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

La Raccolta Differenziata in Italia

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Come costruire itinerari turistico responsabili

Scuola Secondaria I grado

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Obiettivi dello studio

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

Rapporto immobiliare 2009 Immobili a destinazione Terziaria, Commerciale e Produttiva

La grande distribuzione organizzata in FVG

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

McDONALD S E L ITALIA

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Una ricerca in progress sul consumo del suolo

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

I NUMERI DEI GIOVANI: UNA MAPPATURA DELL EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE GIOVANILE IN VENETO

GLI IMMOBILI IN ITALIA 2012

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

Ministero dello Sviluppo Economico

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

5.2. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE RELATIVE ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI CATANIA ( ).

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

Il parco veicolare di Bologna al

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2012

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

LA PUBBLICITA IN SICILIA

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Le esportazioni delle regioni italiane

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

L organizzazione urbana

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

I dati della ricerca

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

La produzione di uva e di vino Anno 2005

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Costi di produzione e redditività del mais

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

9. Assistenza ospedaliera

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

I principali risultati

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Transcript:

Università degli Studi de L'Aquila Corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio A.A. 2011/2012 Tesi di Laurea: Trasformazione dei suoli nel Nord-Est Italiano: il caso Veneto 17 maggio 2013 Laureando Alessandro D'Andrea Matr.: 177552 Relatore Prof. Bernardino Romano Correlatore Dott. Francesco Zullo Introduzione -la tesi ha avuto come obiettivo l'analisi della conversione urbana dei suoli nella Regione Veneto dal dopoguerra ai primi anni del 2000 e la valutazione delle cause e degli effetti del fenomeno; -il lavoro costituisce un contributo di avanzamento al filone di ricerca in corso di sviluppo dal 2008 presso il DICEAA della Facoltà di Ingegneria dell'aquila che si prefigge di elaborare il quadro Nazionale del fenomeno della conversione urbana dei suoli nell'ultimo mezzo secolo su una base informativa omogenea per tutte le regioni. 1

Introduzione il lavoro svolto è consistito in: -digitalizzazione in ambiente GIS della copertura delle superfici urbanizzate della Regione Veneto relativa agli anni '60, avendo come base di riferimeno la cartografia dell'igm serie 25/v alla scala dell'1:25.000 redatta tra il 1949 e la fine degli anni '60; -confronto del risultato ottenuto della copertura storica con il dato attuale delle aree urbanizzate (estratto dalla Carta Tecnica Regionale della Regione Veneto ); - calcolo di Indici urbanistico-territoriali e demourbanistici per evidenziare relazioni ed effetti; Il Fenomeno del Consumo di Suolo -Il processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali od agricole mediante la realizzazione di costruzioni ed infrastrutture, erodendo e sostituendo lo strato edafico che è catalogato tra le risorse ambientali primarie non rinnovabili. - è il processo antropico che ha maggior influenza negativa sulla biodiversità[sala et alii, 2000. Global biodiversity scenarios for the year 2100. Sciences] - Oltre il 75% delle Terre senza ghiaccio ha mostrato una profonda alterazione dovuta all azione dell uomo e all uso del suolo, con il 25% delle Terre rimaste che sostengono l 11% della Produzione Primaria Netta della Terra. [Ellis E., Ramankutty N., 2008. Putting people in the map: anthropogenic biomes of the world] 2

Tipologie di trasformazioni dei suoli Aspetti coinvolti dalla conversione urbana dei suoli Sfera economica -energetica: riduzione delle produzioni agricole e fenomeno del land grabbing ; -diseconomie dei trasporti; -sprechi energetici; Sfera idro-geo-pedologica: -alterazione degli assetti idraulici; -destabilizzazione geologica; -irreversibilità d'uso dei suoli; 3

Aspetti coinvolti dalla conversione urbana dei suoli Sfera fisico-climatica: -accentuazione della riflessione termica e azione di alterazione climatica; -riduzione della capacità di assorbimento delle emissioni; -effetti sul sequestro di carbonio; -propagazione spaziale dei disturbi fisicochimici; Sfera eco-biologica: - erosione fisica e distruzione di habitat; - frammentazione ecosistemica; - distrofia dei processi ecobiologici; - penalizzazione dei servizi ecosistemici; -riduzione della resilienza ecologica complessiva; Il problema dei dati sul consumo di suolo in Italia, dal secondo dopoguerra ad oggi: CTR (Carte Tecniche Regionali): Scala di acquisizione del dato: 1:5.000-1:10.000; CLC (Corine Land Cover): Scala di acquisizione del dato: 1:100.000; ISTAT: Scala di acquisizione del dato: 1:25.000-1:10.000; 4

Obiettivo della ricerca -elaborazione del quadro Nazionale della conversione urbana dei suoli dagli anni 50 al 2000 Base di riferimento omogenea per tutto il territorio nazionale: Carta Topografia d'italia serie 25/v alla scala 1:25.000, allestita dall'igm tra i primi anni '50 e la fine degli anni '60. Si compone di 3545 elementi denominati tavolette con dimensione di 7'30'' di longitudiine e 5' di latitudine, realizzata nella rappresentazione conforme di Gauss ed inquadrata nel sistema geodetico nazionale(roma M.Mario 1940), con reticolato chilometrico nella priezione UTM (ED 1950) Tecniche GIS utilizzate Materiale di partenza: - Cartografia IGM serie 25/v in scala 1:25.000 relativa agli anni '60 - dataset dei confini provinciali - dataset dei confini comunali - dataset dell'urbanizzato attuale(2006) in formato numerico estratto dalla Carta di uso del Suolo (cod. 1 - CLC) - Dati censimenti ISTAT Procedimento seguito: Georeferenziazione delle Tavolette IGM serie 25/v in scala 1:25'000 Digitalizzazione delle aree urbanizzate degli anni '60 Intersezione spaziale con le aree urbanizzate attuali Calcolo degli indici diretti e derivati 5

Area di studio: REGIONE VENETO Superficie: 18.416 km² 581 Comuni 7 Provincie Densità abitativa: 264 ab/km² Valore medio griglia comunale: 32 Km² Provincie Superficie Densità Abitanti kmq Abitativa Belluno 3676,1 210.001 57,1 Padova 2143,71 917.596 428,0 Rovigo 1824,04 251.283 137,8 Treviso 2479,88 876.790 353,6 Venezia 2471,29 846.962 342,7 Vicenza 2722,97 854.036 313,6 Verona 3097,45 900.542 290,7 VENETO 18415,44 4.857.210 263,8 Dinamica Demografica Popolazione: 4.862.581 abitanti (ISTAT 2011) Popolazione sempre con trend positivo di crescita, tranne una isolata flessione tra il 1951 e il 1961, a causa dell'emigrazione Dagli anni '60 ad oggi la popolazione è aumentata di circa 1 milione di abitanti TASSO DI VARIAZIONE MEDIO DECENNALE Zone soggette a spopolamento: Polesine, bassa Veronese e tutte le aree montane Crescita maggiore nei comuni che ricadono nelle cinture periurbane delle grandi città. 6

RISULTATI Superfici urbanizzate anni '60:62.500 ha Variazione di urbanizzato: 140.000 ha Tasso di variazione: 225% Velocità di conversione urbana: 8,9 ha/giorno Tasso di urbanizzazione: da 3,4 % degli anni '60 a 11,04% del 2008 Urbanizzato Storico (ha) Urbanizzato Attuale (ha) Variazione (ha) Tasso di incremento Consumo giornaliero di Suolo Densità di urbanizzazione(%) Urbanizzazione Pro- Capite Provincia (mq/g) Anni '60 2011 Anni '61 2011 Belluno 3'826,06 9'502,08 5'676,02 1,48 3616 1,04 2,58 153,95 452,48 Padova 11'443,98 37'054,69 25'610,71 3,24 16318 5,34 17,29 164,13 403,82 Rovigo 4'610,04 13'034,76 8'424,72 2,83 5368 2,53 7,15 167,96 518,73 Treviso 11'802,80 40'738,34 28'935,54 3,45 18436 4,76 16,43 196,19 464,63 Venezia 8'771,92 31'001,38 22'229,46 3,53 14163 3,55 12,54 114,93 366,03 Vicenza 10'545,82 34'760,24 24'214,42 3,30 15428 3,87 12,77 173,74 407,01 Verona 11'499,33 37'181,80 25'682,47 3,23 16363 3,71 12,00 168,34 412,88 VENETO 62'499,95 203'273,29 140'773,34 2,25 89693 3,39 11,04 161,28 418,50 TASSO DI URBANIZZAZIONE N di Comuni Tasso di Urbanizzazione 1960 2006 < 1% 55 15 1 5% 329 105 5 10 % 168 141 10 20 % 28 206 > 20% 1 114 -Anni '60: solo Padova oltre il 20% -2006: un quinto dei comuni 7

VELOCITA' DI URBANIZZAZIONE (mq/giorno) Valore medio regionale di 8,9 ha/giorno Valori al di sopra dei 500m 2 /giorno in tutti i Comuni capoluogo (e loro hinterland) con Venezia che mostra il valore più elevato con 2500m 2 /giorno; Al di sotto dei 100 m 2 /giorno nei territori del bellunese, del vicentino e nel rodigino. SUPERFICIE URBANA PRO-CAPITE Media regionale: triplica passando dai 160 m 2 /abitante degli anni '60 ai 420 m 2 /abitante del 2008 (media italiana ed europea occidentale circa 380 m 2/ abitante) I comportamenti delle province in merito a questo indice sono molto omogenei: la deviazione standard rispetto alla media è infatti molto bassa sia negli anni 50 (15%) che nel 2000 (12%). Oltre alle superfici residenziali incidono molto sull'aumento di questo indice anche le aree destinate alle produzione, al commercio (comprese tutte le aree di movimentazione dei mezzi di trasporto). 8

Quadro Nazionale Avanzamento della ricerca REGIONI URBANIZZATO URBANIZZATO STORICO (ha) RECENTE (ha) VARIAZIONE (ha) TASSO DI INCREMENTO Umbria (1956-2002) 15750,51 30124,74 14374,23 0,91 8561 Molise (1956-2002) 2316,00 12028,05 9712,05 4,19 5784 Puglia (1949-2002) 22298,60 128190,03 105891,43 4,75 54738 Abruzzo (1956-2002) 7242,98 36740,00 29497,02 4,07 17568 Sardegna (1950-2008) 6225,36 78061,88 71836,52 11,54 33933 Marche (1954-2007) 16454,41 50580,37 34125,96 2,07 17641 Valle d'aosta (1956-2000) 2308,71 4709,36 2400,6491 1,04 1315 Lazio (1956-2004) 26356,00 132078,31 105722,31 4,01 53639 Liguria (1956-2000) 13234,48 31047,42 17812,94 1,35 11091 Emilia Romagna (1954-2008) 33696,55 206369,06 172672,51 5,12 87607 Lombardia (1955-2009) 94290,26 335882,1 241591,84 2,56 122573 Friuli V. G. (1950-2000) 33974,43 69719,61 35745,18 1,05 19586 Veneto (1963-2006) 62499,95 203273,29 140773,34 2,25 89693 Totali e medie 336648,24 1318804,22 982155,98 2,92 CONSUMO GIORNALIERO DI SUOLO NEI PERIODI INDICATI (mq/g) 13 Regionistudiate (58%territorio nazionale) valore indicativo della velocità media giornaliera di consumo di suolo nei 50 anni considerati è di 54 ha/giorno. ipotizzando di estendere la velocita' di trasformazione all'intero Paese si otterrebbero 93 ha/giornodi conversione urbana, corrispondenti a quasi 680.000 hanei prossimi 20 anni (un territorio più esteso della intera regione Basilicata) se il fenomeno proseguisse con la stessa intensita'. (Vengono mostrati anche i dati del Friuli Venezia Giulia, dell Emilia Romagna, della Sardegna e della Lombardia derivati però dai SIT regionali disponibili sui geoportali istituzionali.) Variazione dell'urbanizzato Quadro Nazionale Tassi di incremento -100% circa per Umbria, Liguria, Valle d'aosta e Friuli; -200% circa Veneto, Lombardia e Marche; -400% circa Molise, Puglia, Abruzzo, Lazio -500% circa Emilia Romagna -1154% la Sardegna 9

Riferimento al Quadro Nazionale Popolazione residente (n. ab.) Densità di urbanizzazione (%) Urbanizzazione procapite (mq/ab) Superficie REGIONI regionale anni '50 2001 Anni '50 post 2000 Anni '50 post 2000 (kmq) Umbria (1956-2002) 8461,07 803918 853676 0,019 0,036 195,92 352,88 Molise (1956-2002) 4461,03 406823 347628 0,005 0,027 56,93 346,00 Puglia (1949-2002) 19533,85 3220639 3856870 0,011 0,066 69,24 332,37 Abruzzo (1956-2002) 10826,99 1277207 1328832 0,007 0,034 56,71 276,48 Sardegna (1950-2008) 24083,61 1275334 1589541 0,003 0,032 48,81 491,10 Marche (1954-2007) 9727,7 1362863 1469826 0,017 0,052 120,73 344,12 Valle d'aosta (1956-2000) 3260,92 94140 135001 0,007 0,014 245,24 348,84 Lazio (1956-2004) 17206,403 3340798 5089737 0,015 0,077 78,89 259,50 Liguria (1956-2000) 5405,9 1566961 1571783 0,024 0,057 84,46 197,53 Emilia Romagna (1954-2008) 22123,24 3513945 3809294 0,015 0,093 95,89 541,75 Lombardia (1955-2009) 23863,86 6566645 9034007 0,040 0,141 143,59 371,80 Friuli V. G. (1950-2000) 7859,92 1226121 1209804 0,043 0,089 277,09 576,29 Veneto (1963-2006) 18415,46 3840073 4513170 0,034 0,110 162,76 450,40 Totali e medie 175229,953 28495467 34809169 0,018 0,064 125,867 376,082 Tasso medio di urbanizzazione è passato dal 1,9%degli anni '50 al 7,5%dopo il 2000 Regioni con tasso di urbanizzazione più alto: Lombardia (14%)e Veneto (11%) Regioni con tasso di urbanizzazione più basso:valle d'aosta (1,4%)e Molise (2,7%) Stima aree urbanizzate intero territorio nazionale di 2'225'000 ha(un territorio grande come il Trentino Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia) Urbanizzazione pro-capite passata da 125 mq/abitante a 380 mq/abitante Indice di Incremento demo-urbano -DUI Livelli elevati dell indice - parte centrale del Veneto; - il veronese; - costa confinante con il Friuli; In Italia: - le città medie e grandi (capoluoghi di Provincia e Regione) e i loro hinterland più prossimi; - le fascie costiere; - parte della Puglia (Capitanata, terra di Bari e Salento); - la fascia centrale dell'emilia (da Piacenza a Ravenna); - le pianura padana (Veneto e Lombardia); - l'area di influenza di Roma; - la costa sarda; 10

Indice di Contraddizione demo-urbano - DUC In Italia: Livelli elevati dell indice - il Comune di Venezia; - le zone montane del bellunese e del vicentino; - Il territorio del rodigino e del polesine - fasce medio collinari, in particolare le aree interne Appenniniche e sub-appenniniche; -zona interna della Sardegna; -zone montuose alpine; - maggior parte della Liguria; La conversione urbana dei suoli nei paesaggi nazionali Unità Fisiografiche di Paesaggio ISPRA (2004) 37 tipi di Unita Fisiografiche di Paesaggio censite dall'ispra Velocità di conversione urbana: -25 ha/giorno per le pianure; - 10 ha/giorno per le categorie collinari; Morfologie più urbanizzate: -anni '50: altipiani intramontani (5%) - anni 2000: colline pedemontane (19%) Condizione di saturazione delle pianure e netta tendenza di espansione insediativa verso le morfologie collinari (media anni '50 2% -anni 2000 >5%). 11

CONCLUSIONI I risultati connotano il Veneto come una delle regioni a maggior energia trasformativa del suolo in Italia e in Europa; Il modello insediativo ha fortemente privilegiato le geografie dispersive, evidenziando una certa debolezza regolativa degli strumenti di pianificazione territoriale, soprattutto nell'area centrale della regione; La proliferazione di insediamenti a bassa densità incide negativamente sulla efficienza dei trasporti, sull assorbimento energetico, sulla dislocazione efficiente dei servizi e, in definitiva, su tutta l economia regionale oggi in grave difficoltà. CONCLUSIONI Indirizzi di governo del territorio auspicabili L'adozione di un modello di riaggregazione policentrica degli insediamenti produttivi e residenziali, con il recupero e la riconversione funzionale sistematica delle urbanizzazioni dismesse; il compattamento delle sagome urbane mediante l'assestamento dei margini (che possono essere solo frutto di intenzionalità progettuale) secondo i modelli dominanti nord europei; Riorganizzazione delle infrastrutture verdi, secondo logiche di integrazione tra le aree agricole estensive ed intensive, il verde urbano, il reticolo idrografico, e le aree ad elevata naturalità PARIGI VERONA PADOVA BERLINO 12

La Trasformazione urbana nel Nord-Est Italiano: il caso veneto Grazie per l'attenzione! 13