SEMINARIO DI FORMAZIONE CULTURA DIGITALE E FORMAZIONE STORICO-INTERDISCIPLINARE.



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Master in Europrogettazione

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica



INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Master in Europrogettazione

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Linee guida per le Scuole 2.0

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

influenzano la funzione della scuola

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Progetto F-1. Foggia e BAT CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA' MOTORIE IN ETA' EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Anno scolastico PROGETTO

Docente di Fisica e laboratorio di Fisica (cl. A038) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

La rete per la promozione della salute in Lombardia

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

La scuola italiana è inclusiva?

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Curriculum Vitae Europass

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

regolamento scuola primaria e secondaria

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL FAX PEC

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Il manuale vers. INAIL 2013

Progetti a.s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Allegato A Al Dirigente Scolastico Dell Educandato Statale Collegio Uccellis CHIEDE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGETTO AULA DIGITALE

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Transcript:

SEMINARIO DI FORMAZIONE CULTURA DIGITALE E FORMAZIONE STORICO-INTERDISCIPLINARE. PROGRAMMA DI MASSIMA MILANO, ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO (V. PEPE 14), 8 MARZO 2012: 9.15-12.15 I) SOGGETTI PROMOTORI E COLLABORATORI Il Seminario è promosso da IRIS, in collaborazione con * Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche; * Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli; * Clio 92; * Gruppo Presidio della Storia dell Associazione Culturale Punto Rosso (Milano): * LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia); * Libreria Les Mots (Milano); * Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche). II) DESTINATARI Seminario a inviti, rivolto in particolare a * soci e simpatizzanti di IRIS; * membri di associazioni di cui IRIS fa parte (Clio 92; LANDIS); * esponenti di soggetti partner di IRIS ne L Officina dello storico, nella Rete lombarda ELLIS e nei vari Progetti (Gruppo Presidio della Storia dell Associazione Culturale Punto Rosso, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ecc.). Nei limiti della capienza della sala (50 posti), sono ammesse anche altre persone interessate, che si pregano di preiscriversi al più presto (e comunque entro il 6 marzo 2012): cfr. il punto VII.

III) ARTICOLAZIONE DEL SEMINARIO - Saluto di Giorgio Riolo (Associazione Culturale Punto Rosso Gruppo Presidio della Storia). - Presentazione del Seminario: Marina Medi. - Comunicazioni * Marina Medi, Problemi e risorse delle nuove tecnologie nell insegnamento/apprendimento. Ipotesi ed esempi in ambito geo-storicosociale. * Silvana Citterio, Piattaforme digitali: un opportunità per riorganizzare il curricolo? Riflessioni da un esperienza di lavoro per Didasfera. * Antonella Olivieri, Le nuove tecnologie come strumento di inclusione: opportunità e nuove regole per docenti e studenti autori. * Maurizio Gusso, I siti di IRIS e dei partner: prospettive di cooperazione in rete. - Dibattito. Primi interventi preannunciati: Maurizio Châtel (responsabile dell area umanistica di BBN s.r.l.), Roberto Didoni (ANSAS NTL / Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Nucleo Territoriale Lombardia ex IRRE Lombardia) e Francesca Scalabrini (ANSAS NTL) IV) RELATRICI E RELATORI - Silvana Citterio, membro del Direttivo di IRIS; coordinatrice della Rete ELLIS; membro dell équipe de L Officina dello storico; formatrice; già dirigente nella secondaria di primo grado. - Maurizio Gusso, presidente di IRIS; membro dei Direttivi di Clio 92, del LANDIS e della Commissione Formazione dell INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e dei Comitati scientifici de L Officina dello storico e della Rete ELLIS; formatore; già docente nella secondaria superiore. - Marina Medi, membro del Direttivo di IRIS, del CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) Mani Tese e del Comitato scientifico della Rete ELLIS; socia di Clio 92; formatrice; già docente nella secondaria di secondo grado. - Antonella Olivieri, membro del Direttivo di IRIS; già dirigente nella secondaria di primo grado.

V) PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO Accettiamo la sfida di una scuola digitale? Fin dalla sua fondazione nel 2000, IRIS ha lavorato e lavora nella ricerca didattica e nella formazione dei docenti delle scuole di ogni grado e ordine, al crocevia fra storia, altre discipline e nuove educazioni (alla cittadinanza interculturale, al patrimonio ecc.), con una particolare attenzione alle metodologie interattive e laboratoriali e alle nuove tecnologie, dotandosi del sito www.storieinrete.org, attualmente giunto alla sua terza versione. Da alcuni anni il quadro culturale in cui opera il sistema scolastico è mutato per la diffusione ampia e capillare delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC), che stanno modificando profondamente l approccio alla conoscenza dei giovani, sia nella loro vita personale che nello studio. Anche la normativa scolastica riconosce il ruolo crescente delle TIC con leggi, circolari e bandi. La Legge 8 ottobre 2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento e le disposizioni in merito all adozione dei libri di testo prevedono un uso sistematico di Internet per l accesso ai manuali e per lo studio e l attività didattica. La dotazione tecnologica delle scuole e le competenze digitali degli insegnanti risultano ancora carenti. Ma ancor più importante è la sfida che la scuola si trova ad affrontare di fronte all attuale trasformazione dell organizzazione del sapere e delle modalità di trasmissione delle conoscenze. Come deve essere la scuola che utilizza le TIC? Quali proposte didattiche esse suggeriscono e quali strumenti di lavoro mettono a disposizione? In che modo le tecnologie digitali possono essere usate come un occasione per rinnovare i modelli di insegnamento/apprendimento in generale e specificamente per l area geo-storico-sociale? Quali nuovi ambienti di apprendimento offrono le TIC? In che cosa si collegano al modello laboratoriale di insegnamento che abbiamo proposto in questi anni e in che cosa no? Quali possibilità interdisciplinari offrono? Quale valore aggiunto può assumere l uso di diversi linguaggi, resi più facilmente agibili dalle tecnologie digitali, nei diversi momenti del processo di apprendimento/insegnamento: motivazione, lezione quadro da parte dell insegnante, ricerca e studio di temi/problemi, rielaborazione e sintesi degli

argomenti affrontati in modo da favorirne la memorizzazione, l apprendimento significativo e la rielaborazione metacognitiva? Come orientarsi nella pluralità di temi/problemi disciplinari e interdisciplinari che l offerta digitale mette a disposizione per costruire curricoli significativi e capaci di far raggiungere agli studenti le competenze disciplinari e trasversali previste e necessarie? La sfida attuale è dunque quella di una profonda riorganizzazione delle pratiche e dei linguaggi didattici. Una sfida che si gioca su molti piani: rete e siti Internet, piattaforme di lavoro e blog, editoria digitale, LIM/Lavagne Interattive Multimediali, PC con i diversi programmi di scrittura e comunicazione. Nel Seminario vogliamo provare ad affrontare alcuni di questi temi anche a partire dal lavoro già in atto da parte di alcuni soci di IRIS. Intendiamo comprendere se e come possiamo contribuire a questo momento di trasformazione storica della scuola con la sapienza educativa e didattica accumulata, con i materiali e i percorsi didattici sperimentati con successo in tanti anni di esperienza e con nuove, apposite iniziative di ricerca didattica e formazione. Come integrare le competenze digitali, trasversali e disciplinari. Un esempio: storicità e interdisciplinarità Il Seminario intende rilanciare il dialogo fra IRIS, le associazioni/strutture/reti di cui fa parte (Clio 92, LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia, L Officina dello storico e Rete lombarda ELLIS/Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) e gli altri soggetti con cui collabora, in una logica di rete, di complementarità e reciprocità. Infatti, come quelle digitali possono essere considerate un tipo specifico di competenze trasversali che offre un valore aggiunto alle competenze disciplinari e all interdisciplinarità, così le competenze disciplinari possono fornire un valore aggiunto alle competenze trasversali (e digitali) sia per le loro specificità (storiografiche, geografiche, linguistiche, letterarie, musicali ecc.), sia per le loro valenze trasversali (temporali, spaziali, sociali, scientifiche, linguisticocomunicative, estetiche ecc.). Partendo dal terreno che IRIS conosce e pratica meglio, quello degli intrecci fra storia, altre discipline (geografia, lingue e letterature, musica ecc.) e nuove educazioni (al patrimonio, alla cittadinanza interculturale ecc.), il Seminario può avviare riflessioni e iniziative congiunte sull integrazione fra competenze disciplinari e trasversali (a partire da quelle digitali) e forme di interdisciplinarità sostenibile. Articolazione del Seminario Il Seminario si articola in due parti. La prima, dopo il saluto introduttivo e la presentazione dell iniziativa, prevede quattro brevi comunicazioni, dedicate a fornire una cornice di riferimento e alcuni esempi di riflessioni a partire da esperienze e di possibili piste di lavoro in comune fra IRIS e i partner, invitati

a comunicare riflessioni su esperienze e proposte di cooperazione nella seconda parte, dedicata al dibattito. VI) SEDE: Associazione Culturale Punto Rosso, via Guglielmo Pepe 14 (angolo via Carmagnola), Milano (Stazione Porta Garibaldi FFSS e Passante; M2 Garibaldi tram 2, 4, 7, 31; bus 37, 70, 82). VII) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Il Seminario, promosso da IRIS, socio di Clio 92 e del LANDIS, soggetti qualificati per l aggiornamento in base al DM 177/2000, dispone dell autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale di ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della Direttiva n.90/2003, dell art.453 del DLgs 297/1994 e dell art.64 (commi 4-7) del CCNL 2006-2009. Al termine del Seminario a ogni partecipante che ne faccia richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza. La partecipazione è gratuita. Si tratta di un Seminario a inviti. Nei limiti della capienza della sala (50 posti), sono ammesse anche altre persone interessate, che si pregano di preiscriversi al più presto (e comunque entro il 6 marzo 2012) per e-mail (maurizio.gusso@rcm.inet.it) o per fax (02/70631817), indicando nome e cognome, istituto o ente di appartenenza, materie insegnate e/o altre attività svolte e recapiti.