Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Documenti analoghi
Lo stato liquido: il modello

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

Lezione n. 4. La superficie liquida

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

STATI DI AGGREGAZIONE

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

I cambiamenti di stato

Passaggi di stato. P = costante

Tensione di vapore evaporazione

Stati della materia. Stati della materia

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

STATI DI AGGREGAZIONE

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

DI FASE DISTILLAZIONE

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Termodinamica Chimica

Termodinamica e laboratorio A.A

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Diagramma di stato di H 2 O

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Stati di aggregazione

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

7. TRANSIZIONI DI FASE DI SOSTANZE PURE Ovvero: caratterizzazione termodinamica delle più semplici trasformazioni di fase

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

La misura della temperatura

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Le idee della chimica

- I LIQUIDI - I DIAGRAMMI DI STATO

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Tecniche di purificazione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

La materia e le sue proprietà

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Stato solido. CLASSIFICAZIONE (I) Basata sulla natura delle particelle che costituiscono il solido DEFINIZIONE DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Cambiamenti di stato

Stati di aggregazione della materia

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Legge di stato dei gas ideali

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Miscibilità parziale

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE.

Le soluzioni e il loro comportamento

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

La lezione di oggi. Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquido generano fenomeni come: tensione superficiale capillarità

delle curve isoterme dell anidride carbonica

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Proprietà dei materiali

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LO STATO LIQUIDO. STATO GASSOSO (ideale): modello di DISORDINE MASSIMO (forze intermolecolari trascurabili, elevate E c

Trasformazioni dell acqua

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Transcript:

Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Modello per lo stato liquido: modello del volume libero Il liquido è un insieme di regioni ordinate, regioni disordinate, e spazio occupato da molecole libere Le particelle che si trovano nelle cavità si comportano come nello stato gassoso Le particelle distanti da queste cavità si comportano come nello stato solido Chimica Generale e Inorganica Volume libero = 3% del volume Densità gas < densità liquido (>800 volte )< densità solido (>, volte) Distanze molecolari poco maggiori di quelle dello stato solido Bassa compressibilità (circa 3% del volume libero) Viscosità (minore volume libero maggiore viscosità) Aumento del volume con la T (maggiore energia cinetica della particella nelle cavità maggiore volume libero) Diffusione: 0-6 cm /sec, circa ¼ che nei gas

Tensione superficiale (g) i liquidi possiedono una superficie che li delimita. Una molecola interna al liquido subisce attrazione in tutte le direzioni. Una molecola di superficie subisce attrazione solo verso l interno del liquido curvatura della superficie. Le forze attrattive intermolecolari tendono a minimizzare l area superficiale del liquido. Gocce di liquido di forma sferica La creazione di nuova superficie richiede di fornire energia al sistema. Tensione superficiale (g) è il lavoro necessario per aumentare la superficie di m

Interazione liquido-solido: superfici bagnabili (Wetting) Il comportamento di un liquido in contatto con un solido dipende dalle interazioni: molecola-molecola (forze di coesione) e molecola-superficie (forze di adesione). superficie idrofobica: pralgono le forze di coesione plastica-acqua Vetro-mercurio superficie idrofilica: pralgono le forze di adesione Vetro-acqua: gruppi OH di superficie del vetro (SiO amorfo) formano legami idrogeno con l acqua

Sulle superfici idrofiliche (bagnabili) il liquido tende a salire lungo le pareti provocando fenomeni: Menisco superficiale (superficie curva) Innalzamento capillare r h h g dgr g = tensione superficiale g = accelerazione di gravità d = densità liquido r = raggio di curvatura l innalzamento capillare dipende dal diametro del tubo: tanto minore è il diametro tanto maggiore l innalzamento capillare La superficie si solla poiché le forze di adesione tra l'acqua ed il solido che la contiene sono maggiori delle forze di coesione tra le molecole d'acqua. Se invece pralgono le forze di coesione il menisco è convesso e la superficie è infossata.

Evaporazione: passaggio dallo stato liquido allo stato vapore equilibrio dinamico aporazione condensazione velocità aporaz = velocità condensaz Tensione di vapore = pressione dovuta alle molecole di vapore in equilibrio con il suo liquido alla temperatura considerata

i liquidi aporano anche a temperature inferiori alla temperatura di ebollizione Tensione (pressione) di vapore = pressione che esercita il vapore in equilibrio con il suo liquido (dipende dalla temperatura) Temperatura di ebollizione = la temperatura a cui la tensione di vapore eguaglia la pressione atmosferica (si formano bolle di vapore all interno del liquido) T eb = H O 00 C a pressione atmosferica 760 mmhg 90 C a pressione atmosferica 55 mmhg (3500 m )

Frazione delle molecole di liquido con energia sufficiente a passare allo stato di vapore: curva di distribuzione di Maxwell-Boltzmann E* energia minima per lasciare il liquido E caratteristica di ogni liquido poiché dipende dalle forze di interazione intermolecolari. N E N * 0 e * E k e * E La pressione di vapore dipende dal valore E* E* = DH di aporazione se l energia è fornita sotto forma di calore, a pressione costante

All equilibrio: v condensazi one v aporazione Chimica Generale e Inorganica Stato a e T Stato a e T c passando ai logaritmi: c ln lnk DH log log k,3 DH log log k,3 e ΔH ap ΔH c c e DH ke DH log log k,3 sottraendo membro a membro: DH log log ΔH,3 ΔH,3 log DH,3R T T

Legge di Clausius-Clapeyron Chimica Generale e Inorganica log DH,3R T T La tensione di vapore cresce con la temperatura (DHap >0) ed è caratteristica per ogni sostanza poiché dipende dal tipo di interazioni tra le particelle.

Curva di riscaldamento di un solido: temperatura del solido in funzione del tempo di riscaldamento Durante un passaggio di stato la temperatura del sistema è costante. Il calore fornito serve a rompere i legami tra le particelle DH ap > DH fus I tratti lineari di riscaldamento hanno pendenze diverse: il calore specifico dipende dallo stato di aggregazione

Curva di raffreddamento di liquidi Solido amorfo sottoraffreddamento

Cambiamento di stato: Diagrammi di stato Chimica Generale e Inorganica arametri di stato: e T Diagramma di stato di H O Curve = rappresentano i punti di equilibrio tra due stati di aggregazione unto triplo = coesistono in equilibrio i tre stati di aggregazione k e ΔH liq c unto critico = al di sopra di T cr e cr non può esistere la fase liquidafluido supercritico V sol > V liq k e k e D H D H sub 0 C

Diagramma di stato di CO V sol < V liq in condizioni standard CO è gas -78,5

Diagramma di stato dello zolfo 4 fasi fasi solide curve metastabili rombico monoclino