CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: 2281-7093. Numero 3 (Gennaio-Giugno 2014)



Documenti analoghi
CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016)

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Curricolo di Religione Cattolica

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Istituto Comprensivo Perugia 9

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Master in Europrogettazione

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

STATUTO << ART. 1 ART. 2

L AQUILONE vola alto

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Curricolo verticale di Religione Cattolica

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

La ricerca empirica in educazione

Master in Europrogettazione

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

COMMISSIONE FORMAZIONE

Formazione Teologica di base

Obiettivi perseguiti:

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Roma, gennaio EcclesiaStudio

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CENTRO INTERDISCIPLINARE LAIKOS (CIL) REGOLAMENTO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

IL COACHING PER LO SVILUPPO DEL TALENTO Percorso per il Collegio di Merito Università degli Studi di Trento

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Le Medical Humanities

PROGETTO: TEATRO FORUM

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

INDICE. Premessa... 7

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Un anno di studio all estero

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Nasce

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

L' amico del cuore. I testi base. Nuova edizione. 1 a -2 a -3 a. 4 a -5 a. M.I.O.BOOK Studente. M.I.O.BOOK Studente

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

Transcript:

CHRISTIANITAS Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: 2281-7093 Numero 3 (Gennaio-Giugno 2014) Direzione: Roberta Fidanzia, Giovanni Preziosi, Vito Sibilio, Eugenia Toni Direttore responsabile: Angelo Gambella ISBN: 978-88-88812-51-9 2012-14 Drengo Srl Casa editrice in Roma Periodico telematico semestrale, pubblicato esclusivamente in formato elettronico (PDF). Sito web della Rivista <http://www.christianitas.it> (Legge 16 luglio 2012, n. 103, art. 3-bis comma 1). Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.

CHRISTIANITAS per le edizioni Drengo Srl Editoria, Formazione, ICT per la Storia e le Scienze Umane http://www.drengo.it/ in collaborazione con Associazione Medioevo Italiano http://www.medioevoitaliano.it Società Internazionale per lo Studio dell Adriatico nell Età Medievale http://www.sisaem.it

Comitato Scientifico Paolo Armellini Sapienza Università di Roma Franco Cardini Università di Firenze Carlo Felice Casula Università Roma Tre Virgilio Cesarone Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Roberta Fidanzia Sapienza Università di Roma Giovanni Franchi Università degli Studi di Teramo Hernán Guerrero Troncoso Universidad Bernardo O Higgins - Santiago del Cile Dimitrios Keramidas Pontificia Università Gregoriana Nicoletta Lepri Opificio delle Pietre Dure Firenze Grado Giovanni Merlo Università di Milano Luca Montecchio Accademia Angelica Costantiniana Giovanni Montefusco Università Guglielmo Marconi Giovanni Preziosi Alessandra Ricci Koc University - Istanbul Giovanni Salmeri Università Tor Vergata Vito Sibilio Società di Storia Patria per la Puglia Anna Slerca Università Cattolica del Sacro Cuore Eugenia Toni Pontificia Università Antonianum Marco Toti Università di Messina Tutti i contributi della Rivista sono sottoposti al giudizio di due blind referees.

Presentazione Christianitas si propone l approfondimento delle tematiche relative alla storia, al pensiero e alla cultura del Cristianesimo. Il progetto è orientato alla realizzazione di una libera rivista sul Cristianesimo che esplori, all occorrenza, tutti gli aspetti connessi: storici, teologici, culturali, politici, economico-sociali, letterari, artistici, archeologici, purché raggruppati attorno ai temi fondanti che si individueranno di volta in volta. Lo scopo è di offrire un approdo il più possibile sicuro a chi aspiri ad approfondire sistematicamente e regolarmente i contenuti sull argomento, trattati con rigore scientifico, e grazie al mezzo telematico, con maggior scioltezza rispetto alle pubblicazioni cartacee, tenendo fermi due obiettivi: la serietà della ricerca e l alta divulgazione. Christianitas intende seguire quali direttrici: lo studio storico vero e proprio; la riflessione storiografica in sé; la sperimentazione nell ermeneutica storica; la divulgazione contenutistica. Christianitas, che prende il via da un idea di Vito Sibilio fatta propria dai membri della Direzione, intende proporre una linea editoriale volta a mettere in evidenza la ricchezza e la molteplicità della cultura cristiana. A chi vorrà collaborare si chiede solo l onestà intellettuale di trattare i temi religiosi senza ostilità 5

preconcetta o intenti denigratori, nella piena libertà di metodologia, di ricerca e di ermeneutica storica. Il terzo numero presenta contributi e testi di Massimo Bidotti, Antonello Carvigiani, Giuseppe Costanzo, Mario Coda, Giovanni Montefusco, Vito Sibilio, Eugenia Toni. La Direzione di Christianitas 6

ANTONELLO CARVIGIANI Pio IX, Marx e la questione sociale Nell affrontare la questione operaia, Pio IX arriva prima di Marx. Se il filosofo di Treviri, insieme al suo sodale, Friedrich Engels pubblica il Manifesto del partito comunista il 21 febbraio del 1848, papa Mastai parla già «della dottrina del comunismo», nell Enciclica Qui pluribus, del 9 novembre del 1846. Una spia linguistica che sottintende una larga e dalla storiografia sottovalutata capacità di analisi sociale. L uso della parola «comunista» rivela, infatti, una conoscenza non superficiale di quanto ribolle in Europa (lo «spettro» di Marx) come conseguenza (ovviamente «nefasta», nella visione di Pio IX) dei rivolgimenti economici e sociali legati all industrializzazione, all abbandono delle campagne da parte di milioni di braccianti agricoli e alla loro drammatica trasformazione in operai. È vero che della parola comunista si conosce già l uso (kommunismus e communismus in tedesco, ad esempio) dalla fine del settecento e poi, piuttosto diffusamente, a partire dagli anni trenta del XIX secolo, come alternativa al termine socialista, ma senza dubbio è solo dopo che il Manifesto ne definisce nettamente la prospettiva politica che l espressione acquista forza e riconoscibilità. 9

MARIO CODA Spunti di riflessione liturgica in Origene ed Agostino Il presente lavoro di ricerca nasce dalla volontà e dall esigenza espressa, da parte di uno studente, di approfondire in maniera concreta e rigorosa argomenti e tematiche ritenute significative, in quanto inerenti il campo d indagine prescelto e fatto oggetto di un percorso conoscitivo ideato ed elaborato al fine di acquisire una preparazione adeguata e consona agli obiettivi formativi del presente Istituto, all interno del quale a ciascuno studente viene offerta una concreta possibilità di maturazione individuale e di crescita personale e di gruppo. Tutto questo, com è del resto ovvio pensare, è effettivamente reso possibile dall apporto stimolante e costruttivo ripetutamente esercitato dalla docente nel corso delle lezioni, componente dalla quale è scaturita una vera e propria fonte di un intuizione educativa e formativa che dimostra di andare ben oltre il solo campo prevalente di ricerca, ovvero quello enucleato nel corso delle lezioni, e che punta invece alla costruzione di un vero e proprio modello di Universitas. È dunque con cuore assai grato che ci si avvia alla stesura del presente lavoro, nonché alla sua stessa strutturazione in tempi, fasi, modalità, linguaggi e 19

GIUSEPPE COSTANZO Diritti dell uomo e società nel pensiero politico di Nicola Spedalieri 1. Prime opere politiche: potere e religione La figura di Nicola Spedalieri, Abate brontese nato nel 1740, è ancora oggi offuscata dalle difficoltà interpretative del suo pensiero, in particolare dell opera più nota De diritti dell uomo. Stampato nel 1791, il libro scatenò violente reazioni che coinvolsero, in epoche storiche differenti, intellettuali di rilievo e fazioni politiche. Prima di individuare le motivazioni che hanno indotto la critica a definire Nicola Spedalieri un rivoluzionario regicida 1 e più recentemente un controrivoluzionario 2, è bene sintetizzare il percorso bibliografico e formativo dell Autore. 1 Tapparelli accusa Spedalieri di essere concorde col Russeau nel difendere il non difendibile patto sociale (in Saggio Teoretico di Diritto naturale appoggiato sul fatto Vol. I, Roma, Civiltà Cattolica, 1900 pp. 262-266) e definisce l opera un manuale rivoluzionario per giacobini (Lettere Teologiche Politiche sulla presente situazione delle cose ecclesiastiche, pag. 9, in Nicola Spedalieri, a cura del Comitato esecutivo del monumento nazionale in Roma, 1903). 2 C. GIURINTANO, Società e Stato in Nicola Spedalieri, pag. 6, Palermo Ila-Palma 1998. 43

GIOVANNI MONTEFUSCO Etica ed economia nel magistero sociale della Chiesa Le premesse per la formulazione della Dottrina Sociale della Chiesa La Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) è quella parte del magistero ecclesiale che raccoglie i principi di riflessione, i criteri di giudizio e le direttive di azione da cui partire per promuovere un umanesimo integrale e solidale 1. Essa costituisce la sintesi di un lungo e articolato processo che accompagna l intera vicenda storica della comunità ecclesiale, durante il quale, attraverso percorsi speculativi dei Padri della Chiesa e dei teologi cristiani dell epoca premoderna, moderna e contemporanea, si è cercato di delineare un profilo dell umanità che ne sappia conciliare le dimensioni spirituale e materiale. In senso stretto, in quanto dottrina sistematica, organica, complessiva sulla società, le sue dinamiche e le sue istituzioni, la DSC comprende la serie di insegnamenti ed orientamenti enunciati a partire dall enciclica Rerum novarum (15 maggio 1891) ad oggi. È attraverso le encicliche sociali, di cui la Rerum novarum è la capostipite, che la Chiesa esprime il suo 1 Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Introduzione, Un umanesimo integrale e solidale, lett. b), 7. 65

VITO SIBILIO Per una concordanza dei racconti kerygmatici Introduzione Quanto segue è un contributo al tentativo, ormai plurisecolare, di appianare le cosiddette discordanze evangeliche, nella fattispecie quelle dei racconti della Passione, Morte e Resurrezione di Cristo, che sono sicuramente i più importanti del Vangelo e che sono stati considerati a lungo anche i più antichi. Se questa datazione oggi non credo sia più sostenibile 1, di certo i racconti in questione rimangono quelli centrali non solo della predicazione cristiana ma anche della storia del Cristo 2. Per cui la dizione kerygma può ancora, da questo 1 Cfr. V. SIBILIO, La datazione interdisciplinare dei Vangeli. Una messa a punto della situazione, in Christianitas I/1 (2013), pp. 15-132. 2 Per una trattazione d insieme sull argomento cfr. J. RATZINGER - BENEDETTO XVI, Gesù di Nazareth. Dall ingresso in Gerusalemme fino alla Resurrezione, Città del Vaticano 2011. Per i temi kerygmatici cfr. A. JAUBERT, La date de la dernière Cène, in Revue de l Histoire des Religions CXLVI (1954), pp. 140-173 e ID., La date de la Cène. Calendrier biblique et liturgique chrétienne, Paris 1957; M. HAUKE, Für viele vergossen. Studien zur sinngetreuen Wiedergabe des pro multis in den Wandelungsworten, Augsburg 2008; J. BLINZER, Der Prozess Jesu, Regensburg 1964 4 (Il processo di Gesù, Brescia 2001); H. BUCHINGER, Hosanna dem Sohne Davids! Zur Liturgie des Psalmonntags, in Communio I/2009, pp. 35-43; C.K. BARRET, The Gospel according to St.John, Westminster Philadelphia 1978 (Il 99

EUGENIA TONI Alcuni esempi di fisiologia mistica nell esicasmo bizantino L illuminazione raggiunta dal monaco nell esperienza mistica è ritenuta da Gregorio Palamas 1 similare a quella dell episodio evangelico della Trasfigurazione di Cristo sul Tabor. La vera conoscenza è chiamata luce in quanto coincide con la luce divina concessa all asceta attraverso la grazia. Dio, dunque, può possedere la creatura, ma la creatura non può possedere Dio che rimane l unico e solo ad agire. In poche parole questa è la differenza sostanziale tra l essere posseduti da Dio in Palamas 2 e il possedere Dio secondo Barlaam, per il quale vale solo il procedimento gnoseologico di tipo ascensionale che porta alla conoscenza di Dio, per cui l unica luce intellegibile che l uomo può contemplare è la conoscenza degli enti 1 In merito agli studi su Gregorio Palamas si rimanda a E. TONI, Contesto storico e analisi della disputa tra Barlaam il Calabro e Gregorio Palamas, «Christianitas» I (2013); TONI, Per un interpretazione comparata della teologia pala mitica, «Christianitas» II (2013); E. PERRELLA (a cura di), Gregorio Palamas, che cos è l ortodossia, capitoli, scritti ascetici, lettere, omelie (=GREGORIO PALAMAS, Omelie), Milano 2006, pp. 1420-1427; Cfr. Anche l edizione di: B.M. MARIANO, Gregorio Palamas. Abbassò i cieli e discese. Omelie, Magnano (Bi) 1999. 2 TR I,3,18: «οἶον τι πάθος οὗσα καὶ τέλος θεουργόν». 337

MASSIMO BIDOTTI Note di lettura al saggio di Jacalyn Duffin, Medical Saints. Cosmas and Damian in a Postmodern World Jacalyn Duffin, studiosa canadese di storia della medicina, dedica il suo ultimo libro a due figure emblematiche e al tempo stesso sfuggenti dell agiografia e della storia cristiana, i santi Cosma e Damiano, che, secondo la tradizione cattolica, vissero nella seconda metà del sec. III d.c. ad Egea, città della Cilicia, regione della Turchia asiatica, e patirono il martirio durante la grande persecuzione ordinata da Diocleziano nel 303 d.c. Durante la loro esistenza terrena, come è ben noto, i santi Cosma e Damiano, appresa l arte medica, furono presto chiamati anargiri, che significa senza denaro, poiché non accettavano alcun compenso, né in denaro né in natura, per le cure mediche da loro prestate agli infermi, ma chiedevano ai loro assistiti solo la conversione alla fede cristiana. In linea con la sua formazione scientifica di ematologa prima e di storica della medicina dopo, è principalmente sulla dimensione, per così dire, sanitaria e clinica assunta presto dai due santi e dal loro conseguente ampio culto che l attenzione della Duffin si concentra lungo il corso del saggio. La studiosa ha così modo di approfondire, analizzando la specifica tradizione agiografica legata ai santi Cosma e Damiano a partire dalle sue lontane origini sino ai nostri giorni, una 349

Indice PRESENTAZIONE pag. 5 PARTE I ANTONELLO CARVIGIANI PIO IX, MARX E LA QUESTIONE SOCIALE pag. 9 MARIO CODA SPUNTI DI RIFLESSIONE LITURGICA IN ORIGENE ED AGOSTINO pag. 19 GIUSEPPE COSTANZO DIRITTI DELL UOMO E SOCIETÀ NEL PENSIERO POLITICO DI NICOLA SPEDALIERI pag. 43 GIOVANNI MONTEFUSCO ETICA ED ECONOMIA NEL MAGISTERO SOCIALE DELLA CHIESA pag. 65 VITO SIBILIO PER UNA CONCORDANZA DEI RACCONTI KERYGMATICI pag. 99 365

EUGENIA TONI ALCUNI ESEMPI DI FISIOLOGIA MISTICA NELL ESICASMO BIZANTINO pag. 337 PARTE II MASSIMO BIDOTTI NOTE DI LETTURA AL SAGGIO DI JACALYN DUFFIN, MEDICAL SAINTS. COSMAS AND DAMIAN IN A POSTMODERN WORLD pag. 349 SCHEDE pag. 361 INDICE pag. 365 366