L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale



Documenti analoghi
L inquinamento dell aria e il comportamento dei cittadini emiliano romagnoli RAPPORTO DI INDAGINE

SMOG IN Val Padana. 25 febbraio 2010

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

Secondo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

A CORTO DI IDEE? LASCIATEVI ISPIRARE DA QUESTI ESEMPI!

Il comune di Ornago ha aderito al Patto dei Sindaci.

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

La risorsa acqua. e il comportamento dei cittadini in Emilia-Romagna. Rapporto di indagine

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Comune di Vallarsa frazione Raossi, Vallarsa (TN) tel fax

Tavolo tematico: Impronta Ecologica

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

ELABORAZIONE DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO PER L ANALISI DEGLI STILI DI VITA ENERGETICI DEI CITTADINI DI ROMANO DI L. E CIVIDATE AL P.

Il settore moto e il credito al consumo

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Cos è una. pompa di calore?

COMUNE DI AGNONE (IS)

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Progetto Cinisellese Sostenibile Indagine conoscitiva Iniziale


Indagine su opinioni e atteggiamenti verso l auto elettrica

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

PRESENTAZIONE Caso di studio

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Soggetto committente: ACU Associazione Consumatori Utenti - Sede Regionale Lombardia

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Percorso Energia in A21L

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

QUESTIONARIO - PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA - LAVORO Cod. az.

Il GPL in Italia Notorietà e reputazione presso utenti e non. Giuseppe Minoia, Presidente Gfk Eurisko

risparmio, utilizzo, produzione di energia

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

Il Car-sharing 100% elettrico

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

FATTORI DI SCELTA MODALE E POLITICHE DI RIEQUILIBRIO: I RISULTATI DI UN INDAGINE SUI CITTADINI ROMANI

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Conoscenza, orientamento e aspettative sulle fonti di energia rinnovabile da parte dei cittadini liguri

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

PROJECT SIAM. Sustainable Industrial Area Model SVILUPPO DI UN MODELLO DI AREA INDUSTRIALE SOSTENIBILE. Area Industriale di Padova

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE


Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Indagine e proposta progettuale

SMART CITY. Verso la città del futuro

Milano, Ottobre una presentazione per

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Dott.ssa Paola Fagioli Legambiente. Le imprese sostenibili a marchio Legambiente: un opportunità per le aziende aspromontane

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Ferrara L ARIA al Centro Progetto di promozione, formazione ed animazione in occasione delle Domeniche ecologiche

LE SCELTE DI MOBILITÀ IN UNA CITTÀ SENZA TRAFFICO

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA MOBILITA DEI GIOVANI ALLA PROVA DELLA CRISI

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

-Il solare termico -

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

Sondaggio on line Buona mobilità Elaborazione dei risultati

PEP (PIANO ENERGETICO

un bene prezioso da non sprecare

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Transcript:

Azioni locali contro l'inquinamento di aria e acqua. Il ruolo dei cittadini Sala Aula Magna - Ordine della Casa Matha - piano 1 L inquinamento dell aria e dell acqua e il comportamento dei cittadini, un indagine regionale Alessandro Bosso - Ravenna, 26 settembre 2013

L INDAGINE 2.000 famiglie intervistate 10 aree urbane analizzate (Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) Campione rappresentativo della popolazione emiliano romagnola (in termini di genere, età, n componenti famiglia, titolo di studio, occupazione) Argomenti indagati: trasporto urbano, emissioni domestiche, consumo idrico domestico Oggetto: abitudini e opinioni dei cittadini sulle misure di riduzione dell inquinamento

60 40 30 20 10 0 7,1 6,1 2,9 GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO Sezione ARIA Con quale mezzo si reca quotidianamente a lavoro? L 84 degli intervistati si sposta quotidianamente con l auto o in motorino per raggiungere il posto di lavoro (il 95 tra i giovani sotto i 25 anni). Solo il 6 usa i mezzi pubblici e il 7 la bicicletta o si sposta a piedi (il 15 tra gli over 55). 100 90 80 70 60 40 30 20 10 0 7,1 6,1 83,9 1 2 3 4 1 a piedi o in bicicletta 2 con i mezzi pubblici 3 in auto o in motorino 4 in auto in condivisione con altre persone 2,9

ALTRI SPOSTAMENTI La principale motivazione che induce le persone a scegliere il motorino o l auto nel tragitto casa-lavoro è la comodità (32). Seguono i tempi di viaggio (25), il cattivo collegamento con i mezzi pubblici (24) e la distanza (19). La percentuale di spostamenti con mezzo privato scende quando la destinazione è la scuola (53), dove il 27 degli intervistati si reca utilizzando i mezzi pubblici e il 17 a piedi o in bici. Per andare a fare la spesa la percentuale dell uso del mezzo privato scende ulteriormente (48) e il 42 degli intervistati vi si reca a piedi o in bici.

LE MISURE PER LA RIDUZIONE DEL TRAFFICO Sezione ARIA Per ridurre il livello di inquinamento da traffico nel suo Comune, ritiene efficace: Estensione del blocco del traffico 8 40 34 18 Miglioramento del servizio per chi va in bicicletta 51 38 9 2 Attivazione di politiche quali car-sharing e/o bike-sharing 8 59 27 6 Potenziamento del trasporto pubblico locale 46 43 10 1 Estensione delle Zone a Traffico Limitato (ZTL) 16 42 28 15 Creazione di nuove aree pedonali 23 55 16 6 0 20 40 60 80 100 molto abbastanza poco per nulla Il potenziamento del trasporto pubblico locale e il miglioramento del servizio per chi va in bicicletta sono le misure di intervento ritenute più efficaci (89). La creazione di nuove aree pedonali è ritenuta efficace nel 78 delle risposte; mentre l estensione delle zone a traffico limitato e l attivazione di iniziative di car sharing o bike sharing nel 67 delle risposte. Meno della metà degli intervistati ritiene il blocco del traffico efficace.

GLI OSTACOLI ALL USO DELL AUTO ELETTRICA Sezione ARIA Secondo lei, qual è l'ostacolo maggiore all'uso di un auto elettrica? 70 - costo dell auto segnalato dal delle persone e in prevalenza adulti (tra i 55 e i 70 anni) - scarsa presenza delle colonnine di ricarica (24,3) - inferiore autonomia dell auto (10,6). Preoccupazioni, queste ultime, segnalate in prevalenza dai più giovani (under 40 anni). 60 40 30 20 10 0 49,9 24,3 10,6 3,7 5,9 4,0 1,5 1 2 3 4 5 6 7 1 il costo dell'auto 2 la scarsa presenza delle colonnine di ricarica 49,9 24,3 10,6 3,7 5,9 4,0 1,5 10 20 30 40 60 3 l'autonomia dell'auto 4 le prestazioni della 0 vettura 5 sconti su bollo e assicurazione insufficienti 6 vantaggi di mobilità non sufficienti 7 altro

GLI ACCORGIMENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Sezione ARIA Nella sua casa lei ha provveduto a: Adottare accorgimenti di risparmio 78 18 4 Installare caldaie ad alta efficienza 23 65 13 Installare sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili 4 95 1 Coibentare pareti e coperture 15 78 7 Sostituire infissi obsoleti con infissi a migliore prestazione energetica 60 38 2 Usare lampadine a risparmio energetico 90 8 2 si no non lo so 0 20 40 60 80 100 Il 90 utilizza le lampadine a basso consumo, il 78 adotta accorgimenti di risparmio energetico e il 60 ha provveduto alla sostituzione degli infissi obsoleti con quelli a migliore prestazione energetica. Poco diffuse, soprattutto negli appartamenti, le caldaie ad alta efficienza (23), i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (4) e le misure strutturali come la coibentazione delle pareti e le coperture dei tetti (15).

LA TERMOREGOLAZIONE IN CASA Gli adulti con età compresa tra i 40 e i 54 e gli over 70 rappresentano la quota più significativa (56) di coloro che impostano il riscaldamento domestico a temperature comprese tra i 20 e i 22 C. Le persone che abitano in villa unifamiliare rappresentano la quota più significativa (40) di coloro che tengono la temperatura del riscaldamento entro i 19 C.

L ACQUA DEL RUBINETTO Il 38 beve acqua del rubinetto regolarmente, in aumento rispetto a 10 anni fa. Il 47 non lo fa mai. La motivazione principale per cui si comporta in questo modo è l abitudine.

LE DOTAZIONI PER IL RISPARMIO IDRICO Sezione ACQUA Nella sua casa ha adottato qualche dispositivo o comportamento per risparmiare acqua? Non lo so Riciclo dell acqua usata 14 19 86 81 Recupero e utilizzo acqua piovana Cassetta di scarico doppio tasto o di tasto stop 3 47 97 53 Riduttore doccia 42 58 Frangigetto si no 0 20 40 60 80 100 Il degli intervistati dichiara di avere applicato il frangigetto nei rubinetti; il 47 ha installato la cassetta di scarico per il wc a doppio tasto o di tasto stop; il 42 utilizza il riduttore per la doccia. Solo il 3 dispone di impianti di recupero dell acqua piovana (segnalati in particolar modo dalle persone che vivono in villette plurifamiliari). Il 19 dichiara di riciclare l acqua usata per altri impieghi, soprattutto persone con età compresa tra i 40 e i 54 anni, di sesso femminile, con un livello di istruzione elevato e che vivono in villette monofamiliari.

LE RESTRIZIONI ALL USO DELL ACQUA Il 15 del campione non è a conoscenza di tali restrizioni e il 41 non è d accordo. La misura è appoggiata dal 44 degli intervistati, anche se il 23 manifesta un disagio.

60 40 30 20 10 0 4,0 11,4 L IMPORTO DELLA BOLLETTA Sezione ACQUA Ritiene che l importo della sua bolletta dell acqua sia: 60 Il 43 ritiene che il costo sia alto, soprattutto fra le famiglie numerose. Per il 42 è adeguato e solo il 4 lo ritiene basso (dato in diminuzione rispetto al 2002). 40 30 20 10 0 42,8 41,9 11,4 4,0 1 2 3 4 1 Basso 2 Alto 3 Adeguato 42,841,9 4 Non controllo la bolletta

LE MISURE PER IL RISPARMIO IDRICO Sezione ACQUA Quanto ritiene utili le seguenti azioni per ridurre il consumo di acqua? Promuovere l acquisto di elettrodomestici a basso consumo idrico 45 3 2 Incentivare l adozione di sistemi di irrigazione delle aree verdi ad alta efficienza 33 64 21 Favorire l adozione di sistemi di recupero e utilizzo delle acque piovane 45 32 Incentivare l adozione della cassetta del gabinetto a doppio scarico 33 63 31 Incentivare l adozione di frangigetto nei rubinetti e riduttori di flusso nelle docce 32 64 4 Promuovere il risparmio idrico domestico tramite campagne informative 33 58 8 1 molto abbastanza poco per nulla 0 20 40 60 80 100 Tutte le misure proposte trovano consenso. Quelle ritenute più efficaci sono i sistemi di recupero dell acqua piovana, gli elettrodomestici a basso consumo idrico e i sistemi di irrigazione efficienti per le aree urbane.

CONCLUSIONI IN MATERIA DI ARIA La prevalenza degli spostamenti casa-lavoro avviene con mezzo privato (84) e in particolare sono i più giovani a preferire l auto o la moto (94 nella fascia di età 18-24). La percentuale scende quando la destinazione è la scuola (53) o per andare a fare la spesa (48), dove il 42 degli intervistati si reca a piedi o in bici. La principale motivazione che spinge le persone a preferire il mezzo privato è la comodità di avere una maggiore autonomia e flessibilità negli orari, soprattutto negli spostamenti casa-lavoro; la necessità di coprire lunghe distanze e la mancanza di collegamenti con i mezzi pubblici. Le soluzioni ritenute più efficaci per la riduzione dell inquinamento da traffico sono il miglioramento dei servizi per l uso della bicicletta e il potenziamento del trasporto pubblico, mentre il blocco del traffico trova minor consenso. Le iniziative di mobilità sostenibile sono ancora poco diffuse: il car pooling è utilizzato solo dal 2,9. I servizi di car sharing e bike sharing, invece, risentono ancora della scarsa informazione ai cittadini. La diffusione dell auto elettrica è ancora molto limitata. Il costo () e la scarsa presenza delle colonnine di ricarica (24) risultano i maggiori ostacoli percepiti. Il 78 delle persone adotta misure di risparmio energetico nella propria casa. Il 90 usa le lampadine a basso consumo; il 60 ha sostituito gli infissi e il 23 ha installato caldaie a condensazione. Ancora poco diffusi gli interventi strutturali come la coibentazione delle pareti e le coperture dei tetti. Solo il 2 degli intervistati afferma di regolare il riscaldamento oltre i 22 gradi, mentre il 39 lo regola sotto i 20.

CONCLUSIONI IN MATERIA DI ACQUA Oltre la metà dei cittadini emiliano romagnoli beve l acqua del rubinetto e, tra chi non lo fa, il 43 adduce l abitudine come motivazione principale. Pertanto la principale barriera al consumo di acqua del rubinetto è di tipo culturale. La diffusione delle attrezzature per il risparmio idrico nelle case è in crescita, soprattutto se legate a scelte condotte a scala famigliare. Soluzioni a scala di condominio, come i sistemi di recupero dell acqua piovana, sono invece poco attuate (praticamente solo nelle ville). Un utilizzo attento e virtuoso di lavatrice e lavastoviglie è diffuso nell 80 degli intervistati e risulta in aumento rispetto a 10 anni fa. La limitazione all uso dell acqua nella stagione estiva risulta una misura ancora sgradita a oltre il 40 dei cittadini. Oltre la metà dei cittadini ritiene la bolletta adeguata, bassa o non fa caso al costo. I soggetti che maggiormente ritengono il costo alto, comprensibilmente, sono rappresentati dalle famiglie numerose. Le misure ritenute più efficaci dai cittadini per la riduzione degli sprechi sono le azioni di recupero dell acqua piovana e gli elettrodomestici a basso consumo idrico, ma il dato che spicca è che tutte le opzioni proposte vengono considerate utili da oltre il 90 degli intervistati.