ARCHIVIO VIRGINIA CARINI DAINOTTI. Criteri di ordinamento Struttura del Fondo



Documenti analoghi
Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

Manuale di Gestione del Protocollo Informatico, dei documenti e dell archivio. Allegato E Istruzioni riordino fascicoli

Lavori in corso in Archivio Storico Il Fondo delle Scuole Mauriziane

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

I08 (ex P12I01) Versamento dei documenti dall archivio corrente all archivio di deposito. Istruzione operativa. Strutture interessate:

Arc.O Archivio Organizzato il Software per la gestione dei flussi documentali e dell Archivio Generale della Regione Veneto

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Vernante

PROGETTO. per l ordinamento, l inventariazione e l informatizzazione dei fondi archivistici del Centro Studi Ettore Luccini

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Relazione sull attività di censimento e riordino dell Emeroteca, dell Archivio cartaceo

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Comune di Cuneo - Centro rete archivi. Comune di Vignolo

Gli Archivi, questi sconosciuti

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO COMUNALE

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Sebina OpenLibrary OPAC

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

Il riordino dell Archivio della Questura di Modena e la serie A 11, Prima Divisione, terzo titolario

ANNO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE ETTORE PROIETTI DIVI PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI TERNANI SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L UMBRIA

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Il progetto di informatizzazione dell archivio dell ICR

Italtrafo - Archivio del Consiglio di fabbrica

Istruzioni per l uso del Catalogo di Ateneo (OPAC)

Censimento degli archivi dei Comuni della Provincia di Lodi, degli ex E.C.A. e dei complessi archivistici aggregati Rilevazione dei dati

Regolamento di organizzazione Consultazione e prestito (Articoli 5-8 del Regolamento)

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE

Allegato 10 ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI ARCHIVI FASCICOLI

Faber System è certificata WAM School

REGOLAMENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI ANALOGICI NELL ARCHIVIO. Art. 1 Ambito di applicazione

Pianificare la conservazione e lo scarto Presentazione del Massimario di selezione per gli archivi del personale

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

F O R M A T O E U R O P E O

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Club Impresa Amica del Meyer

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

Segesta srl Via Giacomo Peroni Roma Tel. 06/ Fax 06/

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE ARCHIVISTICA

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

COMUNE DI GALZIGNANO TERME

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Effettuare gli audit interni

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

Oggetto: Programma per la promozione e lo sviluppo delle Biblioteche Scolastiche - Legge n. 440/97 e Dir. Min. n. 180/99. Procedure di attuazione.

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL ARCHIVIO STORICO

SIEMENS TELECOMUNICAZIONI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Commissione per i problemi dell università

Novate: raccontare una città

LA MIGRAZIONE DEI DATI DA ASFI A SIASFI: PROBLEMI E SOLUZIONI. La migrazione dei dati da ASFi a SIASFi: problemi e soluzioni.

SENIGALLIA/FOTOGRAFIA/INCONTRI 2015 Letture Portfolio

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

REGOLAMENTO COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO DEL PERSONALE

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

COMITATO FESPAT FONDO ECONOMICO di SOLIDARIETA PRESIDIO AGILE di TORINO REGOLAMENTO DEL COMITATO FESPAT

Transcript:

ARCHIVIO VIRGINIA CARINI DAINOTTI Criteri di ordinamento Struttura del Fondo Criteri di ordinamento Il criterio scelto per il riordino del Fondo Carini Dainotti è legato al contenuto delle unità schedate, ovvero l'argomento di cui trattano i documenti, oppure dei soggetti implicati, poiché questa sembra corrispondere all'originale struttura del fondo in base agli indizi emersi a livello estrinseco (segnature e numeri di collocazione originali, titoli, intestazione dei contenitori) ed intrinseco alle unità (tipologia dei documenti, arco cronologico, argomento). Ad un altro livello si colloca un secondo criterio archivistico, legato alla tipologia dei documenti fascicolati: in qualche caso sono accorpate carte di natura omogenea, creando fascicoli di corrispondenza, rassegna stampa, bozze di verbali. Nella maggioranza dei casi prevale comunque una scelta di tipo "tematico", ove si raggruppano documenti diversi legati a un unico argomento. Vi sono infine casi in cui manca un legame evidente tra i documenti. A questa tipologia appartengono fascicoli di carte in attesa di essere ricondotti all'interno della struttura del fondo, oppure miscellanee composte da documenti fuoriusciti dai fascicoli originali forse in seguito a consultazioni del fondo (in fase di riordino, essi sono stati ricollocati solo quando gli indizi permettevano di individuare univocamente l'unità archivistica di origine). Come richiesto dalle normative internazionali, il rispetto di tale criterio ha consentito il ripristino dell'originale struttura ad albero del fondo, con le sue suddivisioni in sezioni, serie ed eventuali altre diramazioni. Il riferimento principale rimane lo schema di classificazione dell'archivio ritrovato tra le carte, che riporta la struttura originale conferita all'archivio dalla stessa Carini. Il "Prospetto di partizione" è riprodotto in sei copie dattiloscritte con appunti manoscritti a margine. Esso suddivide il fondo in 21 partizioni numerate progressivamente, a loro volta scomposte in eventuali sottopartizioni identificate con lettere alfabetiche e, ad un livello ancora inferiore, con cifre arabe. Il documento non è datato, ma gli estremi cronologici delle carte con cui è conservato permettono di attribuirgli origine nel 1972. Le copie del prospetto sono inserite in due fascicoli con camicia cartacea, contrassegnate dal numero 0 e denominate "Classificazione archivio mio Corrispondenza sull'archivio B[iblioteca]. P[ubblica]. e 1

Archivio Cons[iglio]. d'amm[inistrazione]." e "Classificazione archivio mio". Il primo contiene una lettera inviata dalla Dainotti al segretario del Consiglio d'amministrazione dell'ente, Mario Da Prato, concernente l'istituzione dell'archivio del CdA separato da quello della biblioteca pubblica. Il secondo fascicolo contiene una lettera ricevuta dal segretario dall'ispettore generale bibliografico presso la Direzione Generale delle Accademie e Biblioteche del Ministero della Pubblica Istruzione, relativa alla suddivisione dell'archivio della Fondazione (diverso, dunque, da quello Carini), le cui bozze sono allegate alla lettera [cfr. inventario Fondo Carini Dainotti, n provvisorio 1400 e 1411]. Il prospetto di partizione dell'archivio Dainotti, elaborato dalla stessa produttrice del Fondo, ha costituito dunque il modello di riferimento per ricostruirne l'originale schema ad albero. Il Fondo comprende una bassissima percentuale di fogli sciolti, ma sono state comunque determinate le modalità di descrizione più corrette per inserire questi materiali in modo coerente all'interno della struttura dell'archivio. Si ritiene che la loro presenza risalga ad una fase posteriore alla costituzione del fondo, quando i fascicoli originali furono smembrati nel corso di un tentativo di ordinamento o di consultazione. L'ipotesi è supportata dal fatto che i fogli sciolti sono stati rinvenuti raggruppati in nuclei documentari omogenei per contenuto, per cui si indovina l'originale appartenenza a uno stesso fascicolo. In qualche caso essi furono già identificati e accorpati dal personale della Fondazione e racchiusi nello stesso faldone con altre unità archivistiche affini e con l'eventuale indicazione del contenuto. In fase di inventariazione i documenti sono stati esaminati singolarmente cercando di recuperare l'originale suddivisione in unità e quindi reinserirle all'interno della struttura del fondo che si andava delineando. In coerenza con il principio di suddivisione delle unità stabilito dalla Carini, le carte sono state raggruppate in unità poi denominate in base al contenuto: "impianti antifurto e antincendio", "volantini", ecc. Alcuni fogli sono stati reinseriti all'interno degli originali fascicoli da cui erano fuoriusciti, basandosi su corrispondenze di titoli e segnature presenti sui documenti e sui fascicoli già schedati. Dato il numero esiguo di documenti sciolti, la compilazione della relativa scheda descrittiva non ha rappresentato particolari difficoltà, permettendo di inserire una dettagliata descrizione delle carte, un'indicizzazione dei record di autorità principali, gli estremi cronologici e la consistenza. 2

Struttura del fondo Date le dimensioni contenute del fondo, si è scelto di identificare come unità archivistiche fondamentali tutti i sottofascicoli che fossero anche previsti dal prospetto di partizione. In altre parole, il prospetto ci fornisce il livello minimo di profondità da cui partire per strutturare i livelli superiori dell'albero. In assenza di indicazioni, ai livelli sono stati assegnati i seguenti nomi (in senso discendente a partire dal livello Fondo): categoria, classe, unità. Non tutte le categorie comprendono lo stesso numero di sottopartizioni; per alcune categorie non sono previste classi sotto-ordinate, per cui le unità sono inserite direttamente nel livello Categoria. La struttura globale del fondo prevede 25 categorie principali, che corrispondono alle 22 partizioni previste dallo schema originale, numerate progressivamente da 0 a 21 - la categoria n 0 è dedicata agli schemi di classificazione dell'archivio. Come si è detto, esse raggruppano i documenti in base all'argomento di cui trattano oppure ai soggetti cui si rivolgono. In gran parte dei casi, ad ogni fascicolo corrisponde una categoria, in un'equivalenza tra partizione del fondo e contenitore fisico. Le categorie 14 e 21 sono state ricostruite ex-post in fase di schedatura. La prima categoria contiene i documenti fondamentali: regolamento, statuto, copie del lascito testamentario di Marazza e la corrispondenza riguardante la sua esecuzione e l'istituzione dell'ente. Altre categorie riguardano le attività ordinarie, per esempio la n 2 "Consiglio di Amministrazione", la n 3 riguardante l'amministrazione, i rendiconti e le richieste di finanziamento presentate al Ministero della Pubblica Istruzione e alla Regione Piemonte, la n 5 con le pratiche relative al personale e le norme che regolano l'erogazione dei servizi nelle diverse sezioni della biblioteca. In altri casi la Carini ha raggruppato la corrispondenza in base agli interlocutori, mettendo in luce le relazioni con gli altri esecutori Andrea Zanetta ed Emilio Del Boca (cat. 4) e con le istituzioni (n 7 "Rapporti con il Comune", n 11 "Rapporti con il Ministero della Pubblica Istruzione, la Soprintendenza, la Prefettura e con la Regione Piemonte"). L'organizzazione di manifestazioni è suddivisa tra la sezione Adulti e la sezione Ragazzi della biblioteca (classi 6 e 6r). Troviamo quindi la documentazione relativa alla costituzione del sistema bibliotecario circoscrizionale, oggi Sistema Bibliotecario del medio novarese, coordinato dalla biblioteca centro-rete presso la Fondazione Marazza. Alle attività di ristrutturazione e arredamento dei locali, e l'allestimento delle sezioni speciali della biblioteca sono dedicate la cat. 9 "Lavori ai locali" (dove troviamo anche i progetti architettonici, i preventivi e la corrispondenza con gli architetti Reggiori, Deabate e Alessandro Molli Boffa), le categorie 13 e 16 relative al 3

riordino delle biblioteche Molli e Tornielli, la 15 "Auditorium Fonoteca", ), e la 17 riguardante l'istituzione del Centro di incontro - Nastrobiblioteca per non vedenti; alcuni progetti non furono di fatto mai realizzati, come il Museo del costume, del dialetto e delle attività locali (cat. 19) e la costruzione da parte del Comune di Borgomanero di un centro scolastico intercomunale Arona-Borgomanero in zona Baraggiola, con cui la Fondazione Marazza si proponeva di collaborare (18). Lo stesso può dirsi dell'associazione "Amici della Fondazione", in cui la Carini voleva riunire gli amici e i collaboratori di Achille Marazza e tutti i sostenitori della biblioteca. La Dainotti raccolse anche la rassegna stampa (cat. 12) e tutto il materiale legato all'attività editoriale della Fondazione (20), in cui troviamo due fascicoli riguardanti specificatamente la pubblicazione del volume Borgomanero luogo grosso e bellissimo e quasi città" di Luca Contile [Contile 1985] e della biografia Achille Marazza: il nostro difficile novecento scritta appunto dalla Dainotti e pubblicata nel 1987. Nella categoria 10 si trova la documentazione relativa alla catalogazione informatizzata dei fondi librari, effettuata in una prima fase con il programma Pro Deo dell'omonima università di Roma, e poi con il programma ILS (Integrated Library System) in seguito all'introduzione dei cataloghi collettivi regionali. In questa seconda fase la Fondazione Marazza fu assistita da diversi enti quali l'istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche diretto da Paolo Bisogno, o la biblioteca del centro comune di ricerca di Ispra, diretta da Mary Connolly. L'ultima categoria prevista dalla struttura originale è dedicata ai rapporti tra la Fondazione e la comunità, e relazioni pubbliche con soggetti terzi. Ad esempio vi troviamo denunce per furto, progetti di installazione di impianti antifurto e antincendio, bollettini della biblioteca e del sistema bibliotecario, carte riguardanti l'istituzione di una scuola di teatro. Alle 22 categorie previste nello schema di archiviazione originale ne sono state aggiunte 3. La prima comprende le unità archivistiche conservate dal personale della Fondazione in un unico faldone denominato: "Zanetta - Guerra dei 30 anni". Con questa denominazione si fa riferimento alla controversia legale tra la Fondazione Marazza e Andrea Zanetta, esecutore testamentario e membro a vita del CdA, sviluppatasi tra la fine degli anni '80 e i primi anni '90, anni segnati da contestazioni riguardanti in particolare la rivendicazione di mobili e documenti conservati presso la villa Marazza. Nella categoria "Miscellanea" sono state inserite le unità che non hanno trovato posto in alcuna delle categorie precedenti. In alcuni casi si tratta di documenti che la Carini stessa doveva ancora ordinare, e che aveva raccolto nei fascicoli denominati "Carte varie da collocare" e "Sospesi". Le miscellanee costituiscono una piccola percentuale delle carte, circa il 3,5% delle unità indicizzate, e 4

questo facilita la consultazione da parte degli utenti, garantendo una più rapida individuazione delle carte. La posizione inferiore dell'albero raccoglie le unità estranee alle attività della Fondazione Marazza. La categoria "Documenti non relativi alla Fondazione Marazza" comprende solamente due unità: il n provvisorio 1468 è relativo all'amministrazione del condominio sito in Piazza dei Servili n 2, residenza romana di Virginia Carini. Il n provv. 1466 contiene invece bozze manoscritte e dattiloscritte de La biblioteca pubblica istituto della democrazia, di Virginia Carini Dainotti. 5