Epidemiologia dei tumori A. Spitale



Documenti analoghi
Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità


SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

PRESIDIO OSPEDALIERO DI CONEGLIANO PIASTRA AMBULATORIALE DIREZIONE MEDICA AMBULATORIO SENOLOGICO EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE E SCREENING

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Cancro del Colon-Retto

Sviluppo di un tumore

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Neoplasie della mammella - 1

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Neoplasie della mammella - 2

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

PREVENZIONE: Tumori del Seno

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia generale

Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di tumore al seno e donne muoiono per questa malattia.

Igiene nelle Scienze motorie

Programma di screening

Cancro della mammella nelle teen-agers

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Gli studi epidemiologici

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Il rischio cancerogeno e mutageno

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Esposizione ed effetto

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Registro Tumori Istituto Cantonale Patologia

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Che cos è la celiachia?

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Dai dati disponibili

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

La frazione dei guariti dal cancro

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Mortalità per Carcinoma della Mammella nell AS 7 Anni

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Transcript:

Epidemiologia dei tumori A. Spitale 03 aprile 2007

Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato di salute o di malattia nelle popolazioni umane

I campi d azione d dell Epidemiologia Osservare e descrivere lo stato di salute delle popolazioni nello spazio e nel tempo Individuare e spiegare, ove possibile, l eziologia delle malattie, formulando ipotesi circa le sue cause sulla base delle caratteristiche osservate (epidemiologia descrittiva) o sulla base di osservazioni cliniche già disponibili

Che cos è un Registro Tumori di popolazione? E un servizio adibito a raccolta, archiviazione, codifica (secondo linee guida internazionali) e analisi di tutti i casi di neoplasia diagnosticati nella popolazione da esso osservata Perché è importante la dimensione di popolazione? - osservazione di tutte le modalità in cui si manifesta il fenomeno tumore - confrontabilità geografica e temporale delle osservazioni quali sono le funzioni principali di un RT? - descrizione e monitoraggio del fenomeno tumore - supporto alla ricerca epidemiologica e clinica

Quali sono gli indicatori principali prodotti periodicamente in epidemiologia dei tumori? Incidenza Prevalenza Mortalità Sopravvivenza

INCIDENZA Numero di nuovi casi di neoplasia che insorgono in una popolazione in un determinato periodo Rappresenta il rischio di ammalare, e quindi esprime il carico dei fattori di rischio e gli effetti delle misure di prevenzione

PREVALENZA Numero di pazienti oncologici presenti ad una determinata data in una popolazione Include sia i nuovi casi sia i casi in vita tra quelli diagnosticati in passato: rappresenta quindi la quota di malati presenti in una società ed esprime la domanda assistenziale che la società deve affrontare

MORTALITA Numero di decessi per tumore in una popolazione e in un determinato periodo Esprime il rischio di morire, e va interpretato in rapporto alla letalità della neoplasia

SOPRAVVIVENZA Proporzione di casi viventi a 1, 3, 5, 10 anni dalla diagnosi Esprime la probabilità di guarire e, quindi, l efficacia del sistema delle cure

INCIDENZA/MORTALITA,, alcuni parametri Numero di Casi: Numero totale di casi registrati per il periodo considerato 120 casi di tumore polmonare nel 2005 (uomini) dove: n i = numero di casi per classe d età i = indice della classe d età (solitamente quinquennale)

INCIDENZA/MORTALITA,, alcuni parametri Tassi specifici per età: Rapporto tra il numero di casi in una determinata classe d età e la corrispondente popolazione residente dove: n i = numero di casi per classe d età p i = popolazione residente per la stessa classe d età 441 casi ogni 100.000 ab. Tra 75-79 anni nel 2005 (uomini)

INCIDENZA/MORTALITA,, alcuni parametri Tasso grezzo: Rapporto tra il numero di casi in una determinata classe d età e la corrispondente popolazione residente 82 casi ogni 100.000 ab. nel 2005 (uomini) dove: n i = numero di casi per classe d età p i = popolazione residente per la stessa classe d età

INCIDENZA/MORTALITA,, alcuni parametri Tasso standardizzato per età (ASR): Applicazione dei tassi specifici per età della popolazione osservata ad una popolazione standard (Europea o Mondiale). Il risultato puo essere considerato come il tasso di incidenza che si otterrebbe nella popolazione standard se l incidenza fosse quella della popolazione in studio. 62 casi ogni 100.000 ab. nel 2005 (uomini) dove: ps i = popolazione standard per classe d età

INCIDENZA/MORTALITA,, alcuni parametri Tasso cumulativo 0-740 anni: Rapporto tra il numero di casi tra 0-74 anni e la corrispondente popolazione residente. Esprime il rischio di ammalare entro i 74 anni, se non si muore prima per altre cause Prob. di ammalarsi tra 0-74 anni è pari a 5% nel 2005 (uomini) dove: T i = tasso di incidenza per classe d età quinquennale

STRATEGIA OSSERVAZIONALE

vediamo un esempio di Epidemiologia dei Tumori in Ticino Il Tumore della MAMMELLA

Incidenza nel mondo Carcinomi invasivi del seno, tasso standardizzato per età e popolazione mondiale, femmine, Globocan 2002 Stile di vita occidentale (dieta ipercalorica, grassa e povera di vegetali, attività) Fattori ormonali riproduttivi (meno gravidanze,minor allattamento, ritardo I grav) Anticipazione diagnostica X 5

Incidenza in Europa Carcinoma invasivi del seno, tasso standardizzato per età e popolazione mondiale femmine, Globocan 2002 Nord 2001-2003, 5287 casi annui Sud

Incidenza in Ticino e Svizzera tasso standardizzato per età e popolazione mondiale 1997-2003 2004-2005 2005 carcinomi invasivi del seno, donne residenti Geneva Vaud Neuchatel Valais Zurich Swiss estimates Basle City & Land Ticino Ticino Graubünden & Glarus St.Gall & Appenzell Tasso 80.2 0 20 40 60 80 100 120

Incidenza in Ticino Numero assoluto pazienti-casi/anno, 1996-2005 carcinomi invasivi del seno, donne residenti 350 205 pazienti 5% delle pazienti due tumori distinti 300 Numero assoluto dei Casi 250 200 150 100 50 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 292 pazienti Media: 235 anno Anno di diagnosi

Tasso di incidenza (per 100.000) 120 100 80 60 40 20 0 Trend incidenza Ticino trends tassi incidenza standardizzati, popolazione mondiale 1996-2005 carcinomi invasivi del seno, donne residenti Ipotesi: Maggior sensibilità delle donne Anticipazione diagnostica Altro? 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anno di diagnosi Effetto causato dall aumento della popolazione è eliminato Aumento reale!?!

12 Trends tasso cumulativo Ticino tasso cumulativo standardizzato 0-740 anni. 1996-2005 carcinomi invasivi del seno, donne residenti 10 10% Tasso cumulativo 0-74 8 6 4 8% 1 donna su 10 2 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anno di diagnosi

Che cos è la Prevenzione? Prevenzione Primaria: eliminazione o riduzione dell esposizione ai fattori di rischio che determinano l insorgenza della malattia (ad es. fumo di sigarette per tumori polmonari) Prevenzione Secondaria: diagnosi precoce di un tumore, cioè la sua individuazione in una fase iniziale, limitata per dimensioni e localizzazione, che consente un intervento terapeutico tempestivo e una riduzione del rischio di insorgenza metastasi o di somministrazione di terapia ad alte dosi

La Prevenzione del carcinoma mammario Prevenzione Primaria: consiste nell identificazione e riduzione dei possibili fattori di rischio - Fattori familiari: i familiari di primo grado delle donne che sono state colpite da carcinoma della mammella, presentano un rischio quasi doppio di sviluppare la neoplasia rispetto alla popolazione senza familiarità. - Fattori genetici: la predisposizione genetica test genetici consiste per famiglie nella ad alto mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, rischio cui è associato un aumento del rischio. Si stima che nei paesi occidentali Sono in circa studio il sistemi 10% dei di prevenzione tumori primaria: es mastectomia e mammari è dovuto a tali mutazioni genetiche ricostruzione, farmacoprevenzione - Fattori riproduttivi: età della prima gravidanza (>30 anni), numero di figli, allattamento assente o breve, menarca precoce (prima dei 12 - avere piu di un figlio anni) e menopausa tardiva (dopo i 50 anni) - avere il primo figlio prima dei 30 anni - prolungare il periodo di allattamento

La Prevenzione del carcinoma mammario Prevenzione Primaria - Fattori dietetici: una dieta di tipo occidentale (ricca di grassi animali e povera di fibre vegetali) Seguire una sembra dieta povera essere di associata ad un rischio elevato di tumore mammario. grassi animali Anche e ricca l obesità, di fibre, soprattutto dopo la menopausa, costituisce cereali un e frutta fattore di rischio -Fattori ormonali: L uso prolungato nel tempo di contraccettivi orali in età molto giovani sembra aumentare il rischio di carcinoma mammario Limitare l uso di contraccettivi orali per tempi prolungati e in età giovanile - Fattori ambientali: l esposizione acuta o prolungata nel tempo a radiazioni ionizzanti per altri trattamenti terapeutici (es. radioterapia per Hodgkin s disease), Si soprattutto cura una malattia durante con lo la sviluppo paura di della provocare l insorgenza di un altra malattia??? mammella, aumenta il rischio di ammalare

La Prevenzione del carcinoma mammario Prevenzione secondaria: si identifica con la diagnosi precoce della neoplasia Vantaggio individuale: quando il tumore è diagnosticato in fase iniziale, la terapia che viene intrapresa è generalmente poco aggressiva e si traduce nella maggior parte dei casi in un intervento chirurgico conservativo con l asportazione della sola neoplasia, evitando una mutilazione della mammella (vantaggio clinico, estetico e psicologico della donna) Vantaggio collettivo: minori costi per le cure dei tumori diagnosticati precocemente, a differenza dei tumori già in fase avanzata i cui costi economici e sociali possono rivelarsi superiori (chemioterapia, radioterapia, ormonoterapia, )

Come si arriva alla diagnosi precoce? ancora in valutazione Screening mammografico: costi/benefici di screening tra È un iniziativa di prevenzione che 40-49 consiste anni nell offrire gratuitamente alla popolazione (donne tra 50-69 anni) una mammografia con cadenza biennale con lo scopo di diagnosticare la malattia in una fase molto precoce del suo sviluppo, prima cioè che si manifesti. In tal modo aumentano le possibilità di guarigione, migliorando la prognosi della malattia. AUTOPALPAZIONE e Controlli ginecologici periodici Progressi dei Metodi di Diagnosi (per immagini, chirurgici e di anatomo-patologia)

Quali sono le conseguenze attese di un Programma di Screening Mammografico (PSM)? Iniziale aumento dell incidenza, dovuto alla scoperta di piu forme in situ o invasive di piccole dimensioni. Tra le tante direttive internazionali (IARC) sul buon funzionamento di un PSM citiamo: Holford et al, 2006. la proporzione Trend incidenza di tumori dal 1982 in situ sulla totalità dei casi (10-20%) in USA (dati SEER) per donne <50 anni si è Sono necessari diversi anni dall inizio della sua attività (8-10) per poter la proporzione di casi con diametro del tumore <=10mm raggiunto un plateau (>=25%) Decremento della mortalità cominciare a misurare i benefici di un programma di screening Goetsche e Nielsen, 2006. Riduzione mortalità del 20% RR=0.80 (0.73-0.88) I trattamenti chirurgici sono limitati e meno invasivi I risultati a lungo termine del trattamento intrapreso sono migliori

Carcinomi in situ - Ticino ed in altri paesi % carcinomi invasivi ed in situ 1996-2005 carcinomi in situ del seno, donne residenti Percentuale TICINO In situ 6% Invasivi 94% Totale 100% SEER americano 1996-2000 16.2% Goodman MT Cancer cause and control. 2006 Mar; 17(2):127-36. Europa 2000 9%-21% Blanks et all. Journal of medical screening; 2000;7(4):195-8. Olanda 2001 14% Fracheboud et all. Vaud screening Program 2005 20.3% Rapport d activité 2005

Diametro del tumore, 1996-2005 14.0 15.2 <=10mm 26.3 11-20mm 21-30mm >30 mm 44.5

Andamento temporale del diametro mediano del tumore, 1996-2005 25 20 Diametro mediano (mm) 15 10 5 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Anno di diagnosi

Conclusioni Incidenza e sopravvivenza in aumento Mortalità in calo Prevenzione primaria: difficile da organizzare ed attuare Prevenzione secondaria: screening mammografico

alcuni links a livello svizzero: Registro Tumori Canton Ticino www.ti.ch/tumori ASRT (Associazione Svizzera Registri Tumori) www.asrt.ch a livello italiano: AIRT (Associazione Italiana Registri Tumori) www.registritumori.it a livello europeo: ENCR (European Network of Cancer Registries), associazione che riunisce i RT europei, particolarmente indirizzata alla formazione e alla produzione di linee guida su argomenti complessi www.encr.com.fr a livello mondiale: IACR (International Association of Cancer Registries), associazione scientifica in relazione ufficiale con l OMS. www.iacr.com.fr