Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione



Documenti analoghi
- Livello elettronico di precisione - Stazione informatizzata robotizzata di altissima precisione

Scheda Tecnica Galleria La Franca (GA403-GN402-GA404)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PROGETTO ESECUTIVO PER IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ADDOSSATI DELL ALA SUD DEL CIMITERO DELLA VILLETTA MONITORAGGIO STRUTTURALE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Lezione 9 GEOTECNICA

Sistema di diagnosi CAR TEST

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

MONITORAGGIO CON CELLE DI CARICO DE-S

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Il monitoraggio degli spostamenti

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

7.2 Controlli e prove

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

CAL Estensimetro ad Aste. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

POLITECNICO DI TORINO

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Spett. le Comune di Xxxxxx


(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

CONSIDERAZIONI GENERALI

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

LE SEZIONI TRASVERSALI

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Schöck Isokorb Tipo ABXT

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

barriera stradale di sicurezza in acciaio PAB H2 TE classe H2 - bordo laterale ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SU RILEVATO

12/0155/C00/RL. Indice

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Le piastre Precompresse

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Progetto di un sistema di monitoraggio geotecnico e topografico.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Trasportatori a nastro

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Realizzazione di una autorimessa interrata in piazza Meda. Milano.

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Cap Misure di vi braz di vi ioni

PROVA DI CARICO STATICA CENTINA ASSIEMATA COMMESSA 1820 STABILIMENTO E.M.E. URSELLA S.p.a VIA DEI MULINI BUJA (UD)

Si classifica come una grandezza intensiva

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Verbale prove di carico Effettuate in data 02/09/2009

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF ) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

MINERARIO. Rel /03/2007. Minerario 1

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

11. Criteri di analisi e di verifica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

DESCRIZIONE DELLE OPERE OGGETTO DI VARIANTE...

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

Transcript:

Anas SpA Direzione Centrale Progettazione Ministero Infrastrutture e Trasporti RegioneLombardia Provincia di Como Camera di Commercio Como Anas SpA Direzione Centrale Progettazione

INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. CONTROLLI SULLE PARETI DI IMBOCCO... 4 2.1 MISURE TOPOGRAFICHE... 4 2.2 MISURE DI TENSIONE MEDIANTE CELLE DI CARICO... 4 3. CONTROLLI SULLE GALLERIE NATURALI... 5 3.1 MISURE DI CONVERGENZA... 5 3.1.1 Definizione... 5 3.1.2 Installazione... 6 3.1.3 Frequenza delle stazioni e dei rilevamenti... 6 3.1.4 Sistema di acquisizione... 7 3.1.5 Restituzione dati... 7 3.2 MISURE DI TENSIONE CON CELLE DI CARICO E BARRETTE ESTENSIMETRICHE... 8 3.2.1 Definizione... 8 3.2.2 Installazione... 11 3.2.3 Modalità di rilevamento... 12 3.2.4 Frequenza dei rilevamenti... 13 3.2.5 Restituzione dati... 14 3.3 MISURE DI ESTRUSIONE DEL FRONTE... 15 3.3.1 Misure topografiche... 15 3.3.2 Rilievo geologico geostrutturale del fronte di scavo... 17 4. CONCLUSIONI... 18 Pagina 1 di 19

1. INTRODUZIONE Nella presente relazione si riportano il programma di monitoraggio per la realizzazione delle paratie di imbocco provvisionali per la realizzazione della galleria naturale Comacina, Perlana 2, Bonzanigo e Tremezzina, da realizzare nell ambito del Progetto Definitivo della Variante alla Tremezzina S.S. 340 Regina. Tale programma si articola, in particolare, in una serie di rilievi e nell installazione di strumenti atti alla valutazione delle caratteristiche dell ammasso e del comportamento tenso-deformativo del cavo durante l esecuzione della galleria. Per le paratie propedeutiche alla realizzazione delle tratte in artificiale si hanno: - stazioni di misura sistematiche degli spostamenti delle paratie di imbocco; - misure delle tensioni nei tiranti mediante celle di carico. Per la galleria naturale si hanno: - stazioni di misura sistematiche delle convergenze; - stazioni di misura con celle di carico o coppie di barrette estensimetriche sul rivestimento di prima fase e definitivo; - rilievo geologico-geostrutturale del fronte di scavo; - misure topografiche di estrusione del fronte - rilievo sistematico delle fasi esecutive e delle cadenze di avanzamento. Nei paragrafi che seguono vengono indicate le caratteristiche e le modalità esecutive del programma di monitoraggio predisposto. Pagina 2 di 19

L insieme di questi dati concorrerà alla determinazione delle grandezze necessarie per l applicazione delle linee guida, relativamente alla definizione dell intensità degli interventi, delle cadenze lavorative e della sezione tipo da applicare tra quelle previste nella tratta. Pagina 3 di 19

2. CONTROLLI SULLE PARETI DI IMBOCCO 2.1 MISURE TOPOGRAFICHE Sulle paratie di imbocco dovranno essere installate fin dal momento dell esecuzione dello sbancamento basi di mire ottiche per la successiva realizzazione di misure per il rilievo degli eventuali spostamenti della posizione delle stesse. Indicativamente le basi avranno una distanza reciproca dell ordine di 20 m e saranno ubicate sui cordoli di testa delle paratie di imbocco ed ad un altezza pari alla metà della massima altezza di scavo. Una mira ottica sarà inoltre installata su ciascun puntone di controvento della paratia, in corrispondenza della sezione di mezzeria. La misura si effettuerà come una normale triangolazione di precisione. La precisione della misura sarà pari a 0.1 mm. Si prevede una frequenza di misura settimanale nel corso dell esecuzione dello sbancamento, eventualmente da intensificare qualora i risultati ne indicassero la necessità, fino alla completa stabilizzazione. 2.2 MISURE DI TENSIONE MEDIANTE CELLE DI CARICO Si prevede l installazione di n.3 celle di carico per tiranti per ciascun imbocco, per il controllo della tesatura dei tiranti a trefoli e delle barre d ancoraggio o nel monitoraggio degli stessi a medio e lungo termine. Questi strumenti consentono di determinare il decorso nel tempo del carico trasferito ai tiranti. Pagina 4 di 19

3. CONTROLLI SULLE GALLERIE NATURALI 3.1 MISURE DI CONVERGENZA 3.1.1 Definizione Tali misure consistono nel rilevamento e restituzione grafica e numerica degli spostamenti nel piano trasversale alla galleria, in direzione verticale e orizzontale, di 5 punti per ogni stazione di misura, posizionati come indicato nella Figura 1 e attrezzati con mire ottiche rilevabili mediante strumento topografico di precisione. La convergenza del cavo si intende riferita al valore medio delle tre misure diametrali condotte. CONVERGENZE DIAMETRALI MEDIE C A B C 3 Figura 1. Misure di convergenza Pagina 5 di 19

3.1.2 Installazione Le basi di misura sono costituite da 5 chiodi di convergenza L = 80 cm posizionati sullo spritz-beton del rivestimento di 1a fase (Fig. 1) su cui vengono montati altrettanti marcatori costituiti da prismi cardanici riflettenti o catadiottri, posizionati a ridosso del fronte di scavo alla progressiva della stazione di misura. Nel caso in cui si manifestassero comportamenti differenziati in termini deformativi tra spritz-beton e centine, a tali chiodi andranno affiancati dei supporti vincolati alle centine, su cui potranno essere montati i già citati marcatori. 3.1.3 Frequenza delle stazioni e dei rilevamenti Fermo restando che l effettiva distribuzione delle stazioni potrà essere modulata in funzione del reale comportamento dell ammasso, le stazioni stesse andranno indicativamente installate secondo le seguenti frequenze: - n. 1 stazione ogni 50 m, per le sezioni di scavo tipo A0, A1, B0, B1; - n. 1 stazione ogni 25 m, per le sezioni di scavo tipo B0v, B2v; Il numero minimo di rilevamenti da eseguire per ogni stazione, esclusa la misurazione di riferimento, dipende ovviamente dall effettiva distanza del rivestimento definitivo dal fronte. In linea di massima si prevedono 10 rilevamenti per ogni stazione di convergenza. La frequenza dei rilevamenti, da precisare in corso d opera, è la seguente: - - n. 1 misura al giorno fino 2 giorni dopo il getto dell arco rovescio; - - n. 1 misura ogni 3 giorni fino ad una distanza dal fronte di circa 3 ; - - n. 1 misura alla settimana fino al getto del rivestimento definitivo. Ciascuna stazione di misura viene posizionata in prossimità del fronte di scavo, in particolare presso le prime due centine del campo di avanzamento Pagina 6 di 19

3.1.4 Sistema di acquisizione Il sistema di acquisizione dati è costituito da una stazione composta da teodolite e distanziometro elettronico che misurano le posizioni assolute della base di misura rispetto ad un sistema di riferimento tridimensionale costituito da capisaldi siti in galleria. La misura permette di risalire alle coordinate spaziali delle basi con tolleranza 2 mm 2 ppm. 3.1.5 Restituzione dati Il sistema di elaborazione dati deve offrire i seguenti diagrammi e tabulati numerici in funzione del tempo e della distanza dal fronte: - - spostamenti trasversali; - - spostamenti verticali; - - spostamenti nel piano (deformata) - - velocità di convergenza (mm/giorno) I dati elaborati per ciascuna misura di ciascuna stazione vanno forniti entro la giornata in cui è stato eseguito il rilievo. Pagina 7 di 19

3.2 MISURE DI TENSIONE CON CELLE DI CARICO E BARRETTE ESTENSIMETRICHE 3.2.1 Definizione Tali misure consistono nel rilevamento e nella restituzione grafica e numerica dello stato tensionale entro i rivestimenti di 1a fase e definitivo. In particolare le tensioni sul rivestimento di prima fase verranno misurate con 4 celle di carico, posizionate fra le piastre di giunzione e sotto i piedi della centina, o con 3 coppie di barrette estensimetriche per metallo a corda vibrante posizionate sull anima della centina in chiave e sui piedritti (vedi Figura 2 e Figura 3). Figura 2. Stazione con celle di carico sotto i piedi e fra le piastre di giunzione della centina Pagina 8 di 19

Figura 3. Stazione di misura dello stato tensionale nel rivestimento di prima fase Le tensioni nel calcestruzzo del rivestimento definitivo verranno misurate con 4 coppie di barrette estensimetriche a corda vibrante, posizionate all estradosso e all intradosso della sezione da monitorare (vedi Figura 4). Pagina 9 di 19

Figura 4. Stazione di misura dello stato tensionale nel rivestimento definitivo Pagina 10 di 19

3.2.2 Installazione Si prevede l installazione di stazioni per il monitoraggio in corso d opera alternativamente del rivestimento di 1a fase e del rivestimento definitivo. Si prevede in linea di massima: - n. 1 stazione ogni 300 m, per le sezioni di scavo tipo A0, A1, B0, B1;; - n. 1 stazione ogni 100 m, per le sezioni di scavo tipo B0v, B2v. Per i rilievi nel cls sarà indispensabile tarare le letture tenendo in considerazione la variazione del modulo elastico del cls nel tempo, gli effetti di ritiro e gli effetti della temperatura sugli strumenti. Pagina 11 di 19

3.2.3 Modalità di rilevamento Il sistema di rilevamento dei dati avviene mediante celle di carico o barrette estensimetriche, in funzione dello stato tensionale che si vuole rilevare, poste in opera nel numero e nei punti indicati in progetto, con gli accorgimenti necessari per una perfetta installazione e funzionamento. a) celle di carico Le celle di carico sono previste tra le piastre di giunzione e sotto i piedi delle centine. Esse sono sostanzialmente costituite da un corpo in acciaio inossidabile sensibilizzato da una serie di griglie estensimetriche (strain-gauges) applicate alla superficie interna del corpo stesso ed isolate. Una piastra di acciaio permette l omogenea ripartizione del carico sull intero corpo della cella. La deformazione indotta dal carico alla cella viene rilevata dagli strain-gauges e trasformata in un segnale elettrico proporzionale al carico agente. b) barrette estensimetriche (a corda vibrante) Le barrette estensimentriche a corda vibrante sono costituite da un cavo in acciaio armonico teso tra due blocchi, fissati a loro volta all anima della centina, mediante bullonamento o resinatura. La frequenza di vibrazione del cavo di acciaio, è funzione delle deformazioni della centina nella sezione considerata. Mediante l applicazione della legge di Hooke ( = E) è possibile risalire allo stato tensionale presente. Il campo di misura e la precisione richiesta sono i seguenti: a) celle di carico - campo di misura funzione del profilato adottato - sovrapp. massima 50% F.S. Pagina 12 di 19

- sensibilità 0.1% F.S. - precisione 1% F.S. b) barrette estensimetriche - campo di misura 3000 - sovrapp. massima 20 % F.S. - precisione 1% F.S. - segnale di uscita Hz 3.2.4 Frequenza dei rilevamenti Il numero minimo di rilevamenti da eseguire dopo la misura iniziale di riferimento e dopo una prima lettura da eseguirsi prima della maturazione dello spritz-beton, per ogni cella di carico / barretta estensimetrica è il seguente: a) per le centine: - 1 lettura ogni giorno con il fronte distante fino a 10 m. - 1 lettura ogni 3 giorni con il fronte distante fino a 30 m. - 1 lettura la settimana con il fronte a distanza maggiore di 30 m fino al getto del rivestimento definitivo. b) per il rivestimento definitivo: - 1 lettura al giorno per i primi 7 giorni. - 1 lettura ogni 3 giorni fino al raggiungimento del 30 giorno dall installazione. - La frequenza delle letture successive sarà tarata in corso d opera. Pagina 13 di 19

3.2.5 Restituzione dati Il sistema di elaborazione dati richiede i seguenti diagrammi e tabulati numerici: - carichi o tensioni in funzione del tempo; - carichi o tensioni in funzione della distanza dal fronte di scavo; - in funzione del tempo e relativi delta rispetto allo 0. Pagina 14 di 19

3.3 MISURE DI ESTRUSIONE DEL FRONTE 3.3.1 Misure topografiche Tali misure consistono nel rilevamento e nella restituzione grafica e numerica degli spostamenti superficiali del fronte di scavo nelle tre direzioni, valutati su nove punti per ogni stazione di misura, e attrezzati con mire ottiche del medesimo tipo di quelle impiegate per il rilievo delle convergenze, che consentano la lettura mediante strumento topografico di precisione. Le basi di misura sono costituite da 9 tavolette in legno delle dimensioni adeguate, fissate alla superficie del fronte, costituita da spritz-beton, mediante chiodi a pressione. Su tali tavolette devono essere fissati i prismi ottici riflettenti. In alternativa si possono utilizzare chiodi analoghi a quelli installati per la misura delle convergenze con lunghezza anche inferiore (l 30 cm). E essenziale, per l attendibilità delle misure, che i chiodi vengano infissi per tutta la loro lunghezza all interno dello spritz-beton e del terreno, in maniera da risentire il meno possibile degli effetti dovuti alle lavorazioni di consolidamento ed in modo tale da non essere urtati dal posizionatore. Tali basi vanno posizionate sul fronte, prima di iniziare le operazioni di consolidamento relative ai singoli campi di avanzamento. La frequenza di esecuzione di tali misure è, di massima: - 1 stazione ogni 100 m per la sezione tipo B0v, B2v. Inoltre andrà eseguito un rilevamento ad ogni fermo prolungato del fronte (superiore a 24 h). Tali misure possono essere tralasciate nelle tratte che prevedono la presenza di un estrusometro. Il numero minimo di letture da eseguire è il seguente: Pagina 15 di 19

- 1 lettura di riferimento prima del consolidamento del fronte; - 1 lettura immediatamente prima di riprendere gli scavi. Il sistema di acquisizione dati è costituito da una stazione composta da teodolite o distanziometro elettronico che rilevano le posizioni assolute delle basi di misura rispetto ad un sistema di riferimento tridimensionale fisso costituito da capisaldi siti in galleria. Le misure permettono di risalire alle coordinate spaziali delle nove basi e quindi allo spostamento in direzione longitudinale delle stesse. La tolleranza massima consentita è di 2 mm 2ppm. Il sistema di elaborazione dati avviene su apposito software e si richiede la restituzione grafica e numerica di: - spostamenti lungo l asse della galleria per ogni punto; - spostamenti integrati nelle due direzioni x e y. Pagina 16 di 19

3.3.2 Rilievo geologico geostrutturale del fronte di scavo Il rilievo Geologico strutturale ha la funzione principale di conferma e verifica delle assunzioni progettuali, nonché di documentazione delle situazioni realmente incontrate in corso d opera. I rilievi consistono nel rilevamento e nella restituzione fotografica e numerica delle caratteristiche geologiche-geostrutturali e geomeccaniche dei fronti di scavo durante l avanzamento secondo le modalità di seguito descritte; si prevedono rilievi con frequenza: - ogni 60 m, per le sezioni di scavo tipo A0, A1, B0, B1; - ogni 30 m, per le sezioni di scavo tipo B0v, B2v; Le principali informazioni da raccogliere circa l ammasso riguardano: - caratteristiche della roccia (assetto, stato, condizione); - caratteristiche delle discontinuità (tipo, localizzazione, giacitura, geometria, riempimento) - osservazioni riguardanti venute d acqua, distacchi, consolidamenti applicati, resistenza a compressione (sclerometro martello di Schmidt) In ogni caso il numero di rilievi richiesti è da intendersi come numero minimo: eventuali passaggi litologici o litostratigrafici di particolare rilevanza verranno analizzati con un rilievo apposito. I rilievi dovranno essere compilati prevedendo l archiviazione dei dati su apposite schede e su computer per singole tratte di galleria naturale. Durante l esecuzione dei rilievi potranno essere eventualmente prelevati campioni per le prove di laboratorio. Pagina 17 di 19

4. CONCLUSIONI Nella presente relazione è stato esposto il programma di monitoraggio in corso d opera previsto per le gallerie. Tale programma si articola, in particolare, in una serie di rilievi e nell installazione di strumenti atti alla valutazione delle caratteristiche dell ammasso e del comportamento tenso-deformativo del cavo durante l esecuzione delle gallerie. PROGRAMMA DI MONITORAGGIO GALLERIE ARTIFICIALI STAZIONE PARATIE DI IMBOCCO - STAZ. TOPOGRAFICHE CELLE DI CARICO QUANTITA /FREQUENZA 1/20 m Freq: sez. 2.1 3 celle di carico per tiranti per ciascun imbocco PROGRAMMA DI MONITORAGGIO GALLERIA NATURALE STAZIONE QUANTITA /FREQUENZA 1/50 m sez. scavo tipo A0/A1/B0/B1 CONVERGENZA 1/25 m sez. scavo tipo B0v/B2v Freq: sez. 3.1.3 CELLE DI CARICO / BARRETTE ESTENSIMETRICHE 1/300 m sez. scavo tipo A0/A1/B0/B1 1/500 m sez. scavo tipo B0v/B2v Freq: sez. 3.2.4 Pagina 18 di 19

RILIEVO ESTRUSIONI TOPOGRAFICHE RILIEVO GEOLOGICO-GEOSTRUTTURALE DEL FRONTE DI SCAVO 1/100 m sez. scavo tipo B0v / B2v Freq: sez. 3.3.1 1/60 m sez. scavo tipo A0/A1/B0/B1 1/30 m sez. scavo tipo B0v/B2v Pagina 19 di 19