RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO. del 18 febbraio 2003. relativa all'attuazione del piano d'azione eeurope 2005 (2003/C 48/02)



Documenti analoghi
STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR ( )

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Europa 2020, salute e sociale

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Allegato alla DGR n. del

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

A cura di Giorgio Mezzasalma

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Gestione diretta: I programmi comunitari

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

II.11 LA BANCA D ITALIA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Linee guida per le Scuole 2.0

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

POLITICA DI COESIONE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

POLITICA DI COESIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Piano di Sviluppo Competenze

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Art. 12: Reti di riferimento

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Politica d Uso Accettabile della scuola

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

La carta dei servizi al cliente

News per i Clienti dello studio

Procedura di iscrizione al corso on line

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI - DELIBERAZIONE

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Transcript:

C 48/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.2.2003 b) la creazione di mezzi efficaci per comunicare la necessità di agire a tutti gli interessati mediante il rafforzamento del dialogo a livelli sia europeo che nazionale e, ove opportuno, internazionale in particolare con i fornitori di tecnologia e servizi della società dell'informazione; c) la presa in considerazione di un adeguato scambio di informazioni rispondente all'esigenza della società di essere tenuta al corrente delle buone prassi connesse alla sicurezza. 4. incoraggiare la cooperazione e il partenariato tra le università e le imprese in modo da fornire servizi e tecnologie sicure e favorire lo sviluppo di norme riconosciute. ACCOGLIE CON FAVORE L'INTENZIONE DELLA COMMISSIONE DI: 1. applicare il metodo aperto di coordinamento per quanto riguarda le attuali azioni degli Stati membri e valutare il relativo impatto sulla sicurezza; 2. istituire un gruppo interdisciplinare provvisorio in stretta collaborazione con gli Stati membri e composto di loro rappresentanti, incaricato dei lavori preparatori in vista della creazione di una «Cyber-Security Task Force», come previsto dalla risoluzione del Consiglio del 28 gennaio 2002; 3. avviare uno studio come base della prevista relazione sulle applicazioni dei sistemi di autenticazione biometrica; 4. sviluppare ulteriormente, in collaborazione con gli Stati membri, un dialogo con l'industria del settore per migliorare la sicurezza nell'elaborazione dei prodotti hardware e software e garantire la disponibilità dei servizi e dei dati; 5. istituire la «Cyber-Security Task Force» di cui sopra. INVITA: 1. l'industria del settore a far sì che la gestione dei rischi in materia di sicurezza sia integrata nel pensiero manageriale e nell'ingegneria economica; 2. tutti gli utenti ad avere una visione olistica dei rischi associati ai sistemi di informazione e valutare le minacce conseguenti ad eventi materiali, carenze umane, nonché a vulnerabilità tecnologiche e ad aggressioni deliberate. 3. l'industria e tutti gli utenti a dialogare coi governi per sviluppare una cultura della sicurezza. RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO del 18 febbraio 2003 relativa all'attuazione del piano d'azione eeurope 2005 (2003/C 48/02) IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, RAMMENTANDO: viste le conclusioni del Consiglio europeo di Siviglia del 21 e 22 giugno 2002, visto il piano d'azione eeurope 2005 presentato dalla Commissione, viste le conclusioni del Consiglio europeo di Barcellona del 15 e 16 marzo 2002, visto il piano d'azione eeurope 2002 e l'analisi comparativa dei progressi dell'iniziativa eeurope «Europe 2002» figurante nella comunicazione della Commissione del 5 febbraio 2002, vista la comunicazione della Commissione del 21 novembre 2002: «eeurope 2005: indicatori di analisi comparativa», 1. il ruolo dei piani d'azione eeurope 2002 e 2005 nel contesto dell'obiettivo di Lisbona di fare dell'unione europea l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e più dinamica del mondo entro il 2010, con una crescita economica sostenibile, posti di lavoro più numerosi e migliori e una maggiore coesione sociale; 2. l'importanza della e-economy per la crescita, la produttività e l'occupazione; 3. l'importanza di fornire ai cittadini le possibilità di accesso e le capacità necessarie per vivere e lavorare nella nuova società dell'informazione;

28.2.2003 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 48/3 RICONOSCENDO: 1. gli obiettivi generali approvati dal Consiglio europeo di Siviglia nel giugno 2002; 2. il fatto che tutte le istituzioni devono assicurare la piena attuazione del piano d'azione entro il 2005; 3. la necessità di compiere ulteriori progressi affinché lo sviluppo dell'e-economy resti una priorità nell'agenda politica europea; 4. il fatto che il settore privato svolga un ruolo essenziale nel contribuire all'attuazione del piano d'azione eeurope; SOTTOLINEA: l'importanza fondamentale di un approccio globale (e-inclusion) che coinvolga tutti gli ambienti interessati alla società dell'informazione e la necessità che ciò si rispecchi nell'attuazione del piano d'azione eeurope 2005; RILEVA: 1. il ruolo chiave di contenuti digitali appropriati, attraenti e di alta qualità per l'efficace sviluppo dei servizi interattivi a banda larga da cui dipende la piena attuazione di eeurope 2005, nonché l'importanza di utilizzare piattaforme di accesso quali le comunicazioni 3G e la televisione digitale; 2. l'importanza di garantire adeguatamente la sicurezza delle reti e delle informazioni da esse veicolate per i privati, le società, le amministrazioni e altre organizzazioni; INVITA GLI STATI MEMBRI: 1. a fare il possibile, con l'aiuto degli indicatori di analisi comparativa riportati nell'allegato, per raggiungere gli obiettivi del piano d'azione, promuovere la sicurezza della rete e la banda larga, nonché l'egovernment, l'ebusiness, l'ehealth e l'elearning, tenendo conto delle specifiche strutture nazionali, istituzionali e amministrative; 2. a collaborare con tutti gli ambienti interessati per l'efficace attuazione del piano d'azione; 3. a contribuire, entro metà del 2003, a una sintesi delle misure e delle azioni nazionali adottate per raggiungere gli obiettivi del piano d'azione eeurope; 4. a nominare un rappresentante ad alto livello per il gruppo direttivo; SI RALLEGRA DELL'INTENZIONE DELLA COMMISSIONE: 1. di costituire un gruppo direttivo incaricato di a) fornire una sintesi generale delle iniziative in corso nei vari settori mediante uno scambio di informazioni sui progressi compiuti e sui problemi incontrati; b) fornire un ambito di discussioni strategiche e di scambio di esperienze; c) sorvegliare i progressi compiuti nell'attuazione del piano d'azione eeurope 2005 allo scopo di formulare suggerimenti e pareri per gli ambienti interessati riguardo alle possibilità di migliorare l'attuazione; d) contribuire alla revisione intermedia; e) stabilire i propri metodi di lavoro; f) consentire una tempestiva partecipazione dei paesi candidati; 2. di provvedere affinché i fondi comunitari stanziati contribuiscano al conseguimento degli obiettivi del piano d'azione eeurope; 3. di presentare una revisione intermedia del piano d'azione eeurope 2005 prima del Consiglio europeo di primavera del 2004; 4. di individuare, analizzare e diffondere buone prassi in stretta cooperazione con gli Stati membri. ACCETTA: 1. l'analisi comparativa globale che dovrà essere svolta dalla Commissione secondo gli orientamenti riportati nell'allegato e in cooperazione con l'eurostat nonché con gli istituti nazionali di statistica; la raccolta di dati sarà effettuata su base non permanente attraverso inchieste e non darà adito a obblighi statistici permanenti, evitando così ulteriori oneri ai settori pubblici o privati; 2. il coinvolgimento coerente di ambienti interessati dei paesi candidati nell'analisi comparativa e nello scambio di buone prassi e che a tempo debito si studino adeguamenti del piano d'azione per tener conto della loro adesione all'unione europea; 3. lo scambio sistematico di buone prassi basate sull'analisi avviate in cooperazione con la Commissione.

C 48/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.2.2003 1. Orientamenti generali per l'analisi comparativa ALLEGATO L'analisi comparativa eeurope 2002 era basata su 23 indicatori approvati dal Consiglio «Mercato interno» nel novembre 2000. Le definizioni contenevano dettagli concernenti i sottoindicatori, la frequenza della raccolta e le fonti. eeurope fa parte del processo di Lisbona, che è valutato mediante indicatori strutturali, sette dei quali riguardano la società dell'informazione. La prima analisi degli indicatori di eeurope 2002 figurava nella relazione della Commissione sull'esercizio di analisi comparativa. L'attuale analisi comparativa mira a fare tesoro di tale esperienza, in particolare tenendo conto dei seguenti importanti insegnamenti che si possono trarre da eeurope 2002: a) Per eeurope 2005 occorrerebbe prevedere un numero limitato di indicatori politici connessi con le azioni politiche del piano d'azione, onde consentire di concentrarsi più facilmente sui risultati. I principali indicatori relativi agli obiettivi politici dovrebbero essere corredati di indicatori statistici supplementari che forniscano dati tecnici per l'analisi, quali l'età, il genere, le dimensioni, il settore. Sono necessari confronti con paesi terzi per stabilire parametri di riferimento e comparare l'unione europea con i migliori del mondo. I risultati dell'analisi comparativa devono essere diffusi il più rapidamente possibile mediante il sito web di eeurope. b) L'attuale calendario dell'allargamento prevede l'adesione di dieci nuovi membri all'inizio del 2004; l'analisi comparativa dovrà tener conto delle esigenze e delle specificità dei paesi candidati. c) Calendario. L'effetto politico dell'analisi comparativa sarà massimo a condizione di offrire dati recenti al Consiglio europeo di primavera. In pratica ciò significa che i dati devono essere disponibili entro novembre. d) Controllo. Gli istituti nazionali di statistica dovrebbero avere la possibilità di procedere a controlli incrociati dei risultati delle indagini condotte dalla Commissione. Prima di essere divulgati, i dati saranno pertanto trasmessi al gruppo del Consiglio «Servizi della società dell'informazione» e al gruppo di esperti ad hoc della Commissione sugli indicatori di analisi comparativa per controllare i progressi del piano d'azione. e) Indagini per campione. Le indagini Eurobarometro utilizzate per vari indicatori hanno il vantaggio di fornire risultati rapidi (entro sei settimane dall'indagine) e di impiegare un'unica metodologia per tutti gli Stati membri. Lo svantaggio principale consiste nel fatto che la velocità va a scapito della qualità. Per migliorare la qualità occorrerebbe avvalersi maggiormente delle indagini compiute dagli istituti nazionali di statistica e da Eurostat, nonché, ove ritenuto necessario dalla Commissione, di indagini supplementari ad hoc. Nell'effettuare queste statistiche vanno prese tutte le misure pratiche per assicurare la qualità e la comparabilità dei dati nei diversi paesi. f) Tenuto conto delle esigenze politiche e dei cambiamenti strutturali, in futuro sarà necessario valutare la fattibilità di inserire indicatori d'impatto. 2. Progetto di elenco degli indicatori di analisi comparativa per il piano d'azione eeurope 2005 (insieme a considerazioni supplementari pertinenti riportate nelle note) A. Accesso dei cittadini a Internet e sua utilizzazione Indicatori politici ( 1 ): Indicatori Internet A.1 Percentuale di famiglie o individui che hanno accesso a Internet da casa. A.2 Percentuale di individui che utilizzano regolarmente Internet. Definizione: popolazione anni 16-74. Regolarmente significa almeno settimanalmente. Utilizzazione: include tutte le ubicazioni e i metodi di accesso. Variabili preimpostate per ripartizione/tabella: età, sesso, livello di occupazione, livello di istruzione. ( 2 ) Fonte: indagine Eurostat/INS TIC sulle famiglie, dati da raccogliere su base confrontabile. ( 1 ) Per tutti gli indicatori politici dovrebbe esserci se possibile un indicatore statistico supplementare che fornisca dati confrontabili per USA, Giappone e altri paesi preminenti. ( 2 ) Gli indicatori politici A.1 e A.2 debbono essere misurati anche a livello regionale in alcuni paesi nel quadro di uno studio pilota supplementare.

28.2.2003 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 48/5 Frequenza: annuale; risultati da rilevare in primo luogo nel 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005; il periodo di riferimento è il 1 o trimestre 2003/2004/2005. A.3 Percentuale di famiglie o individui con accesso a Internet ripartite in funzione del dispositivo di accesso attraverso PC, TV digitale, dispositivo mobile [inclusi tutti i tipi di accesso mobile; palmare, telefono mobile, indicare separatamente, ove possibile, se 3G (UMTS)]. A.4 Percentuale di individui con accesso a Internet ripartiti in funzione del luogo di accesso (casa, luogo di lavoro, internet cafè, PIAP, ecc.). A.5 Percentuale di individui che utilizzano internet per scopi specifici (ripartizione per scopi: spedire/ricevere emails, trovare informazioni su beni e servizi, lettura/telecaricamento in linea di giornali, gioco/telecaricamento di giochi e musica, operazioni bancarie via internet) nei tre mesi precedenti. A.6 Percentuale di famiglie o individui collegati nelle regioni dell'obiettivo 1. B. Accesso delle imprese alle TIC e loro utilizzazione Indicatori politici: B.1 Percentuale di persone impiegate che utilizzano i computer collegati a internet, nel corso del lavoro normale. Definizione: ripartizione in funzione delle dimensioni dell'impresa [10 ( 1 )-49; 50-249; 250+] e dell'attività [sezioni D, F, G, H, I, K, ( 2 )]. Fonti: indagine Eurostat/INS TIC sulle imprese. Frequenza: annuale. Risultati da rilevare in primo luogo nel 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005, periodo di riferimento del 1 o trimestre 2003/2004/2005. B.2 Percentuale di imprese che hanno accesso a internet. B.3 Percentuale di imprese che dispongono di sito web/home page. B.4 Percentuale di imprese che utilizzano Intranet/Extranet. B.5 Percentuale di imprese con persone impiegate che lavorano parzialmente ( 3 ) lontano dai locali dell'impresa e che accedono ai sistemi IT della stessa dall'esterno. C. Costi per l'accesso a Internet Indicatore politico: C.1 Costi per l'accesso a internet ripartiti in funzione delle diverse frequenze di utilizzazione: 20, 30, 40 ore/mese, tariffazione forfettaria. Definizione: prezzi da indicare separatamente per XSL, accesso modem via cavo e via telefono in periodi di punta e in periodo non di punta; i prezzi dovrebbero includere l'iva. Fonti: studio della Commissione + OCSE per i raffronti con i paesi non UE. Frequenza: annuale; risultati da rilevare in primo luogo nel 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005; il periodo di riferimento è il primo trimestre 2003/2004/2005. ( 1 ) Verrebbe intrapreso un lavoro pilota volontario al fine di includere imprese al di sotto di 10 dipendenti dal 2004 in poi. Si è anche convenuto che una ripartizione per dimensione dell'impresa sarà anche utile per gli indicatori supplementari. ( 2 ) Dati per le sezioni NACE J e 92.1 (immagini cinematografiche e attività video) più 92.2 (attività di radio e televisione) da fornire dal 2004 in poi. ( 3 ) Media minima di mezza giornata per settimana.

C 48/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.2.2003 C.2 Individuare l'accesso più economico a banda larga per tipo in ciascuno Stato membro. D. e-government Indicatore politico: Servizi pubblici moderni on-line D.1 Numero di servizi pubblici di base completamente disponibili on-line ( 1 ). Definizione: venti servizi di base approvati dal Consiglio Mercato interno/consumatori/turismo il 12 marzo 2001 per il primo esercizio di analisi comparativa eeurope. Fonte: studio della Commissione in cooperazione con gli Stati membri, Eurostat, Istituti nazionali di statistica, indagine famiglia/impresa. Frequenza: annuale, risultati da rilevare in primo luogo nell'ottobre 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005; il periodo di riferimento è il primo trimestre 2003/2004/2005. D.2 Percentuale di individui che utilizzano internet per interagire con le autorità pubbliche, ripartiti per scopo (scopi: ricevere informazioni, ricevere moduli, rinviare moduli compilati) D.3 Percentuale di imprese che utilizzano internet per interagire con le autorità pubbliche, ripartite per scopo (ricevere informazioni, ricevere moduli, rinviare moduli compilati, completa gestione elettronica). Esempi di indicatori addizionali da sottoporre a studi pilota in vista dell'esame della loro fattibilità al momento della revisione di medio termine o se possibile prima: ( 2 ) D.4 Numero di servizi di base disponibili per il pubblico con processi di back-office digitale integrati. D.5 Procedimenti di appalti pubblici completamente realizzati on-line (integrati elettronicamente) in % (per valore) degli appalti pubblici globali. D.6 Percentuale delle autorità pubbliche che utilizzano le fonti di pubblico accesso. E. e-learning Indicatore politico: E.1 Numero di allievi per computer con collegamento a internet (banda larga/non banda larga) ( 3 ). Definizione: includere soltanto i computer utilizzati per scopi di insegnamento. Fonte: studio della Commissione, indagine Eurostat/INS sulle famiglie/imprese. Frequenza: annuale, con periodi di riferimento al primo trimestre 2003/2004/2005. E.2 Percentuale di individui che hanno utilizzato internet in relazione a scopi di formazione e istruzione ripartiti per: attività di istruzione formale (scuola, università, ecc.); corsi post-scolastici; altri corsi specificamente connessi con le possibilità di occupazione. ( 1 ) La metodologia utilizzata per raccogliere le informazioni sulla disponibilità sarà identica a quella cui si è fatto ricorso per eeurope 2002. ( 2 ) Altre tematiche interessanti per eventuali studi pilota futuri potrebbero comprendere musei e luoghi di cultura che offrano accesso on-line, il numero di siti web disponibili per il pubblico che rispondono alle linee guida WAI e la percentuale di impiegati pubblici dotati di accesso a internet e indirizzo e-mail, o che beneficiano di applicazioni di e-learning. ( 3 ) Dopo controllo incrociato da parte degli Stati membri.

28.2.2003 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 48/7 E.3 Percentuale di imprese che utilizzano applicazioni dell'e-learning per la formazione e l'istruzione degli impiegati. F. e-health ( 1 ) Indicatori politici F.1 Percentuale della popolazione (oltre i 16 anni) che utilizza internet per cercare informazioni in materia sanitaria, sia per sé che per altri. F.2 Percentuale di medici generici che utilizzano referti medici elettronici sui pazienti. Definizione: le informazioni in materia sanitaria comprendono traumi, malattie e alimentazione. Frequenza: giornalmente, settimanalmente, mensilmente, raramente, mai. Dati demografici: età, sesso; ripartizione tra ricerche generali e quelle che riguardano un determinato professionista della sanità on-line. In questo ultimo caso, scopo della comunicazione: prendere appuntamento, chiedere una prescrizione o ottenere un parere medico. Fonte: nuova indagine, indagine sulle famiglie Eurostat/INS. Frequenza: annuale. Risultati da rilevare in primo luogo nel 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005, con il periodo di riferimento del 1 o trimestre 2003/2004/2005. G. Acquisti e vendite on-line Indicatore politico: Un ambiente dinamico per l'ebusiness G.1 percentuale del fatturato totale delle imprese derivante dall'ebusiness. Definizione: l'ebusiness quale definito dall'ocse include la definizione a banda larga e a banda stretta. Acquisto e vendita on-line: via internet e EDI. Le vendite includono quelle ai partner commerciali (B2B) e ai clienti privati (B2C), ma soltanto le imprese che acquistano/vendono più dell'1 % on-line. A parte G.2 le tabelle dovrebbero essere ripartite per dimensione dell'impresa, per numero di occupati (10-49, 50-249; 250+) e attività (Sezioni D, F, G, H, I, K, 92.1 + 92.2 della NACE). Fonte: indagine Eurostat/INS sulle imprese/famiglie. Frequenza: annuale. Risultati da rilevare in primo luogo nel 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005, con il periodo di riferimento del 1 o trimestre 2003/2004/2005. G.2 Percentuale di privati che hanno ordinato/acquistato beni o servizi per uso personale tramite Internet negli ultimi 3 mesi. G.3 Percentuale di imprese che hanno ricevuto ordinativi on-line. G.4 Percentuale di imprese che hanno ricevuto pagamenti on-line per vendite tramite Internet. G.5 Percentuale di imprese che hanno effettuato acquisti on-line. H. Preparazione all'e-business ( 2 ) Indicatore politico: e-business (indicatore composito) ( 1 ) Si riconoscono le difficoltà di reperire indicatori politici pertinenti su questo tema, visti i vincoli di bilancio e di fattibilità, e la diversa natura dei sistemi di assistenza sanitaria nazionali. Tuttavia si accetta provvisoriamente di mantenere gli indicatori F.1 e F.2, considerato l'interesse di avere alcuni dati grezzi utili su questi temi. È stato inoltre convenuto di avviare lavori pilota per elaborare indicatori politici più rilevanti, riguardanti tra l'altro la connettività a banda larga negli ospedali, l'utilizzazione da parte della popolazione di reti di telemedicina e la comunicazione di referti medici sui pazienti tra diversi attori del settore sanitario. ( 2 ) L'indicatore composito di e-business è subordinato a un esercizio pilota. Eurostat, in consultazione con gli Stati membri dovrebbe procedere a detto esercizio pilota per calcolare un indicatore composito di e-business che utilizzi dati raccolti nell'ambito dell'indagine condotta nel 2003. Le componenti dell'indice dovrebbero essere come sopra indicato. Entrambe le composizioni nonché le singole componenti saranno valutate. I risultati di questo esercizio saranno sottoposti al Consiglio alla fine del 2003.

C 48/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.2.2003 Definizione: Una funzione matematica (da definire nel 2003) che combini una serie di processi aziendali fondamentali, interni ed esterni, che le imprese degli Stati membri applicano utilizzando mezzi digitali integrati. Fonte: indagine Eurostat/INS sulle imprese. Frequenza: annuale; anno di riferimento 2003, con il periodo di riferimento del 1 o avviato. trimestre 2003/2004/2005, se Componenti dell'indice: a) Adozione di TIC da parte di imprese a1. Percentuale delle imprese che utilizzano Internet a2. Percentuale delle imprese che dispongono di sito web/home page a3. Percentuale delle imprese che utilizzano almeno due funzioni di sicurezza ( 1 ) al momento dell'indagine a4. Percentuale del numero delle persone impiegate che utilizzano il computer nel corso del lavoro normale (almeno una volta a settimana) a5. Percentuale delle imprese che hanno un collegamento Internet a banda larga a6. Percentuale delle imprese che dispongono di una rete LAN e utilizzano Intranet o Extranet. b) Aspetti organizzativi/commerciali b1. Percentuale di imprese che hanno acquistato prodotti/servizi via Internet, tramite EDI o altra rete computer mediata laddove rappresentano > 1 % degli acquisti totali b2. Percentuale di imprese che hanno ricevuto ordinativi via Internet, tramite EDI o altra rete computer mediata laddove rappresentano > 1 % del fatturato totale b3. Percentuale di imprese i cui sistemi TI per la gestione degli ordinativi o acquisti sono automaticamente collegati con altri sistemi TI interni b4. Percentuale di imprese i cui sistemi TI sono automaticamente collegati ai sistemi TI dei fornitori o clienti al di fuori del loro gruppo di imprese b5. Percentuale di imprese con accesso a Internet che utilizzano Internet per servizi bancari e finanziari b6. Percentuale di imprese che hanno venduto prodotti ad altre imprese data la loro presenza su siti Internet specializzati nelle vendite. Una infrastruttura d'informazione sicura I. Esperienza degli utenti Internet e utilizzazione di Internet da parte degli stessi per quanto riguarda la sicurezza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Indicatori politici: I.1 Percentuale dei privati che dispongono di un accesso a Internet e che hanno incontrato problemi di sicurezza. I.2 Percentuale delle imprese che dispongono di un accesso a Internet e che hanno incontrato problemi di sicurezza. ( 1 ) Come definito nell'indagine.

28.2.2003 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 48/9 Definizione di problemi di sicurezza; per i privati si intendono: frodi commesse mediante carte di pagamento ( 1 ), virus informatici e utilizzazione abusiva di informazioni personali; per le imprese ripartizione in funzione delle dimensioni dell'impresa (10-49; 50-249; 250 +), si intendono: attacchi da virus informatici che provocano perdita di informazioni o di tempo lavorativo, accesso non autorizzato ai sistemi o ai dati, estorsioni/minacce nei confronti dei dati o del software di un'impresa che hanno avuto luogo negli ultimi 12 mesi. Fonte: indagine Eurostat/INS TIC sulle famiglie/imprese. Frequenza: annuale, risultati da rilevare in primo luogo nell'ottobre 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005; il periodo di riferimento è il primo trimestre 2003/2004/2005. I.3 Percentuale di privati che negli ultimi tre mesi hanno adottato misure di sicurezza TIC ( 2 ). I.4 Percentuale di imprese che hanno adottato misure di sicurezza TIC. I.5 Percentuale di privati/imprese che hanno installato dispositivi di sicurezza nei loro PC e che li hanno aggiornati negli ultimi tre mesi. J. Penetrazione della banda larga Indicatori politici: Banda larga J.1 Disponibilità di accesso a banda larga misurata in percentuale del totale di famiglie o singoli per piattaforma di accesso ( 3 ). J.2 Percentuale delle imprese aventi un accesso a banda larga. J.3 Percentuale delle famiglie o singoli con accesso a banda larga. J.4 Percentuale delle amministrazioni pubbliche aventi un accesso a banda larga. Definizione: per banda larga si intende l'alta velocità definita quale sistema XDSL via cavo, via satellite, fisso senza filo, LAN e UMTS (in futuro). La ripartizione delle tabelle è eseguita in base al tipo di entità. Disponibilità di accesso a banda larga misurato in percentuale del totale di famiglie o individui che sono collegabili ad un terminale adottato per sostenere tecnologia XDSL, ad una rete via cavo migliorata per i collegamenti Internet o ad altre tecnologie a banda larga. Fonte: Studio Commissione/indagine Eurostat/INS TIC su famiglie/imprese. Frequenza: annuale; risultati da rilevare in primo luogo nell'ottobre 2003, in secondo luogo nell'ottobre 2004, in terzo luogo nell'ottobre 2005; il periodo di riferimento è il primo trimestre 2003/2004/2005. J.5 Differenza tra la disponibilità e la penetrazione dell'accesso a banda larga. Ripartito in base al tipo di accesso. J.6 Percentuale di famiglie o individui che dispongono di collegamenti in rete a casa ( 4 ). ( 1 ) La definizione include sia le carte di credito che le carte di debito. ( 2 ) Le misure di sicurezza TIC saranno definite separatamente per privati e imprese. ( 3 ) Verranno intrapresi ulteriori studi per quanto riguarda l'inclusione di altre piattaforme di accesso (ad es. fisse senza cavo) a mano a mano che esse divengono più disponibili e richieste. ( 4 ) Indicatori statistici supplementari saranno inseriti dove e quando opportuno.