B F RUNO I.I.S. RANCHETTI



Documenti analoghi
Sez. LICEO SCIENTIFICO I.I.S. B F RUNO RANCHETTI


Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Valceresio. Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Valceresio" - Bisuschio (VA)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE


Istituto d Istruzione Superiore

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

POLO DEI LICEI DI ADRIA

SINTESI DEL P.O.F. Mezzi pubblici: barrato 18 Treno: stazione Lingotto (fronte istituto)

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Piano Offerta Formativa

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO

Novità. Classe pilota LICEO SCIENTIFICO Vuoi seguire un percorso moderno e innovativo?

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

Benvenuti in prima media!

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Il Liceo Scientifico Cattaneo di Torino a.s

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Organizzazione dell'orario

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Istituto Professionale

GEOMETRI E RAGIONIERI

Via delle Rimembranze n 26, San Lazzaro(BO) Telefono: 051/ / / Fax: 051/ iis@istitutomattei.bo.

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

3. PROGETTO CURRICOLARE

L OFFERTA FORMATIVA

Via Azzano, 5 Bergamo - Telefono: Sito web: belotti@istitutobelotti.gov.it

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

F 3 Coordinamento prof.ssa PINA BOCCHETTI

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

LICEO SCIENTIFICO «G. RUMMO»

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Istituto offre inoltre le seguenti opportunità:

MIUR LICEI DI NUOVO ORDINAMENTO PERCORSO DEL PREVIGENTE ORDINAMENTO E RELATIVE SPERIMENTAZIONI

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO P.Metastasio - Scalea (CS) Dirigente Scolastico

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

TURISTICO RELAZIONI INTERNAZIONALI COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO. CORSI STUDENTI LAVORATORI - ex serale

ISTITUTO PARITARIO SALESIANO MARIA MAZZARELLO

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Il Liceo Scientifico al Medi 2015/2016. Tradizionale e Scienze Applicate

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, Senigallia Tel.071/ fax 071/

Liceo Linguistico Primo Levi

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)


VITTORIO EMANUELE II

ISTITUTO TECNICO DEL SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROFILO IN USCITA

Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G. ZAPPA

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

LICEO ROSMINI I QUATTRO LICEI GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2011

Istituto di Istruzione Superiore del COSSATESE e VALLE STRONA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.B.NICCOLINI SAN GIULIANO TERME. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N. Mandela

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

I.T.E. Gino Zappa Istituto di Istruzione Superiore CREMONA con sezioni associate L.S.S. L. CREMONA e ITE G.

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

Istruzione Liceale 5 ANNI

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

OPEN DAY LICEO 28 NOVEMBRE 2015

Referenti. Barghini Bruno. Ciucci Massimo. Dieni Guido. Moscatelli Giuseppe. Neri Massimo. Riccioni Rosa. Rossi Guido Tedeschi Stefano

L I C E O V E R O N E S E. Quale liceo scegliere?

LICEO MOLINO. PIACENZA Scuola aperta

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO.

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

IL LICEO CLASSICO GIULIO CESARE. Micaela Ricciardi Presentazione liceo Giulio Cesare Open Day per a.s

PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo Guido Dorso di Ariano Irpino

ROSINA SALVO 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Trapani. piano offerta formativa. piano offerta formativa

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Le proposte dal Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico.

Istruzione professionale:

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Settore Economico Alberto Magri

Perché scegliere il nostro Liceo

Istituto Istruzione Superiore Virgilio

Istitiut u o M a M pe p lli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Transcript:

Una scuola giovane per giovani globali. L IIS Bruno-Franchetti nasce il settembre del 0 dall unione di due storici Istituti cittadini: il scientifico Giordano Bruno ( ottobre 968) e il classico Raimondo Franchetti (0 dicembre 98). Siamo, perciò, una scuola di recente aggregazione, ma con una lunga esperienza formativa: sia il Bruno che il Franchetti appartengono oramai alla storia di questa città e puntano a una formazione completa, che unisce la tradizione con il meglio del presente. I percorsi da noi proposti offrono molteplici occasioni di crescita culturale e di formazione della persona, con lo scopo di favorire il raggiungimento di quelle abilità e competenze necessarie a diventare individui autonomi, capaci di agire e di operare nella società complessa del domani. Si tratta di obiettivi strategici raggiungibili nell arco di cinque anni, secondo il percorso previsto per tutti gli indirizzi liceali; tuttavia, nei nostri percorsi scolastici, passato, presente e futuro trovano un efficace sintesi, creando utili occasioni per il pieno sviluppo della persona umana; e questo è quanto ci chiede proprio la nostra Costituzione Italiana. Così, la matematica convive con il greco, il latino con l informatica, la storia dell arte con le scienze, in un ambiente idoneo alla crescita e alla maturazione di ciascun alunno. Come Scuola Pubblica Statale, siamo impegnati ad assicurare un servizio pubblico di qualità, all avanguardia, culturalmente robusto, affidabile e in grado di preparare i nostri giovani studenti al successivo percorso universitario o a quello lavorativo. La nostra è una visione di Educazione Universale della persona umana che vede nel paradigma di insegnare tutto a tutti interamente (omnia omnibus omnino) il proprio principale obiettivo. Teniamo molto ai nostri alunni e ai loro genitori, e per questo incoraggiamo gli studenti a perseguire i propri interessi, intellettuali, sociali e sportivi, all interno del percorso curricolare e attraverso le numerose attività extracurricolari. Successo formativo, benessere degli studenti, prevenzione del disagio, supporto allo studio e al metodo di studio, valorizzazione delle eccellenze, cultura digitale e internazionalizzazione, alternanza scuola-lavoro, tirocini e stage estivi sono i nostri riferimenti. Vogliamo che al termine del percorso i nostri ragazzi siano competenti, impegnati sul territorio e con una prospettiva globale. Roberto Gaudio Preside dell Bruno-Franchetti Indirizzo Classico Indirizzo Scientifico Indirizzo Scientifico opz. Scienze Applicate Attività

I biennio IV Ginn. V Ginn. II biennio I II III Italiano LICEO CLASSICO Nella convinzione che la cultura antica sia patrimonio della cultura occidentale e che il mondo classico sia uno dei nuclei fondanti l identità comune della civiltà europea, il classico, mira al raggiungimento di una serie di solide competenze più che mai necessarie nella società odierna, permettendo allo studente di affrontare dopo il diploma qualunque indirizzo universitario. La scuola, infatti, si propone innanzitutto come luogo di istruzione e di educazione volte alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. Ponendo, poi, le discipline scientifiche in rapporto costruttivo e complementare a quelle umanistiche, sviluppa lo spirito critico nell acquisizione delle conoscenze e mette lo studente nella condizione di elaborare strategie efficaci nella risoluzione di problemi. Latino Greco Inglese Storia - - Storia e Geografia - - - Filosofia - - Storia dell Arte - - Scienze Naturali Matematica Fisica - - Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica Totale Ore 7 7 Strumento Musicale ¹ Ogni studente potrà scegliere di frequentare un insegnamento di strumento musicale con valore curricolare in orario pomeridiano, tenuto da personale qualificato appartenente all associazione La Sordina. La scelta dell insegnamento di strumento musicale deve essere rinnovata all inizio di ogni scolastico.

I biennio IV Ginn. V Ginn. II biennio I II III Italiano LICEO CLASSICO POTENZIAMENTO SCIENTIFICO Latino Greco Inglese Storia - - Storia e Geografia - - - Filosofia - - Storia dell Arte - - Scienze Naturali ¹ Il potenziamento dell area scientifica intende offrire agli studenti più ampio spazio alla conoscenza scientifica soprattutto in vista di un proseguimento con gli studi universitari in tale ambito. Tale ampliamento consentirà al docente di rendere più efficace la propria azione didattica ed educativa anche attraverso l uso sistematico del laboratorio informatico, arricchendo le conoscenze del biennio con problemi di statistica, introduzione alla logica matematica, trasformazioni geometriche; e quelle del triennio con l introduzione delle tematiche tipiche dell analisi matematica, del calcolo integrale e differenziale; con l introduzione alla probabilità, al calcolo matriciale, ai numeri complessi. Per il potenziamento è richiesto un contributo economico alle famiglie interessate. Matematica ¹ Fisica - - Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica Totale Ore 9 9 Strumento Musicale ² Un ora in più rispetto al curricolo tradizionale. Ogni studente potrà scegliere di frequentare un insegnamento di strumento musicale con valore curricolare in orario pomeridiano, tenuto da personale qualificato appartenente all associazione La Sordina. La scelta dell insegnamento di strumento musicale deve essere rinnovata all inizio di ogni scolastico.

I biennio IV Ginn. V Ginn. II biennio I II III Italiano LICEO CLASSICO POTENZIAMENTO NELLE LINGUE STRANIERE Questo potenziamento offre allo studente la possibilità di studiare, oltre alle discipline proprie del corso tradizionale, una seconda lingua europea o di potenziare lo studio dell inglese venendo incontro alla richiesta di una formazione più completa in ambito linguistico. L insegnamento consoliderà conoscenze e competenze relative al livello B (biennio ginnasiale) e B (triennio liceale) del quadro di riferimento europeo con possibilità di accedere agli esami di certificazione. Per quanto riguarda l inglese il potenziamento con il lettorato di madrelingua, punta al raggiungimento di un livello di conoscenza superiore rispetto al B (che consente normalmente di accedere alle certificazioni PET e FCE University of Cambridge): il C del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, che mira al raggiungimento della certificazione CAE, ampiamente riconosciuto a livello internazionale in attività di studio e professionali. Per il potenziamento è richiesto un contributo economico alle famiglie interessate. Latino Greco Inglese Conversazione di Lingua Straniera ¹ Storia - - Storia e Geografia - - - Filosofia - - Storia dell Arte - - Scienze Naturali Matematica Fisica - - Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica Totale Ore 9 9 Strumento Musicale A scelta inglese, francese, tedesco o spagnolo: tutti i corsi sar tenuti da esperti madrelingua. Ogni studente potrà scegliere di frequentare un insegnamento di strumento musicale con valore curricolare in orario pomeridiano, tenuto da personale qualificato appartenente all associazione La Sordina. La scelta dell insegnamento di strumento musicale deve essere rinnovata all inizio di ogni scolastico.

LICEO SCIENTIFICO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi nelle diverse aree: linguistica, artistico-letteraria, storico-filosofica, fisico-matematica e scientifica. * Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra biennio biennio Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore 7 7 0 0 0 Per tutti gli indirizzi di studi è possibile richiedere l opzione dello studio dello strumento musicale.

biennio BRUNO F LICEO SCIENTIFICO Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e geografia Lingua e cultura straniera (Inglese) Lingua e cultura straniera Filosofia biennio biennio Questo potenziamento, con il lettorato di madrelingua punta al raggiungimento di un livello di conoscenza superiore rispetto al B: il C del Quadro Comune Europeo di CAE, ampiamente riconosciuto a livello di studio e professionale. Per il potenziamento viene richiesto un contributo economico alle famiglie interessate. Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e geografia Lingua e cultura straniera (Inglese) Conversazione di Inglese Storia Filosofia Matematica * Fisica Scienze naturali ** Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 9 9 Totale ore * Biologia, Chimica, Scienze della Terra Storia con potenziamento di LINGUA INGLESE biennio Matematica * Fisica Scienze naturali ** Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 9 9 Totale ore * Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra BRUNO F LICEO SCIENTIFICO insegnamento a LINGUA STRANIERA Il corso prevede, oltre alla lingua inglese, l insegnamento di una seconda lingua straniera accogliendo la domanda di formazione in relazione a francese, tedesco e spagnolo. Tutto ciò al fine di favorire l inserimento nel mondo culturale e professionale anche in ambito internazionale. Esso risponde, pertanto, all esigenza di maggior competenza linguistica e culturale, come richiesto anche dal mondo del lavoro, adeguando le strutture formative esistenti ai contesti europeo ed internazionale. Per il potenziamento viene richiesto un contributo economico alle famiglie interessate.

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE biennio biennio Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia L opzione delle scienze applicate è un corso indicato per lo studente che intenda potenziare gli interessi in ambito scientifico-naturalistico. Oltre a raggiungere obiettivi nelle aree di approfondimento comune, il corso fornisce agli studenti competenze avanzate afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, informatiche e alle loro applicazioni. In particolare l insegnamento di informatica contempera diversi obiettivi: comprensione dei principali fondamenti teorici, padroneggiamento dei più comuni strumenti software per il calcolo, acquisizione di una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi per sviluppare semplici applicazioni di calcolo in ambito scientifico, comprensione della struttura logico-funzionale dell hardware e del software di un computer. Filosofia Matematica Informatica Fisica Scienze naturali * Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative * Biologia, Chimica, Scienze della Terra Totale ore 7 7 0 0 0 Per tutti gli indirizzi di studi è possibile richiedere l opzione dello studio dello strumento musicale. L Bruno Franchetti è stato scelto dal MIUR come polo regionale per la realizzazione del progetto di sostegno ai Licei Scientifici Opzione Scienze Applicate per l attuazione delle indicazioni Nazionali relative agli insegnamenti della Fisica, delle Scienze Naturali e della Matematica a.s. 0- e 0-.

biennio BRUNO F biennio LICEO SCIENTIFICO opz. Scienze Applicate Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera (Inglese) Lingua e cultura straniera (ª lingua) Storia e Geografia Storia Filosofia con potenziamento di LINGUA INGLESE biennio Questo potenziamento, con il lettorato di madrelingua punta al raggiungimento di un livello di conoscenza superiore rispetto al B: il C del Quadro Comune Europeo di CAE, ampiamente riconosciuto a livello di studio e professionale. Per il potenziamento viene richiesto un contributo economico alle famiglie interessate. biennio Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera Conversazione lingua straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica Informatica Fisica Scienze naturali * Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 9 9 Totale ore * Biologia, Chimica, Scienze della Terra Matematica Informatica Fisica Scienze naturali * Disegno e storia dell arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 9 9 Totale ore * Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra BRUNO F LICEO SCIENTIFICO opz. Scienze Applicate insegnamento a LINGUA STRANIERA Questo percorso prevede, oltre alla lingua inglese, l insegnamento di una seconda lingua straniera per consentire a chi lo desidera di continuare l esperienza già intrapresa nella scuola media, o di intraprendere lo studio di una nuova lingua accogliendo la domanda di formazione in relazione a francese, tedesco e spagnolo. Tutto ciò al fine di favorire l inserimento nel mondo culturale e professionale anche in ambito internazionale. Esso risponde, pertanto, all esigenza di maggior competenza linguistica e culturale, come richiesto anche dal mondo del lavoro, adeguando le strutture formative esistenti ai contesti europeo ed internazionale. Per il potenziamento viene richiesto un contributo economico alle famiglie interessate.

ATTIVITÀ E PROGETTI ATTIVITA A SOSTEGNO DEGLI STUDENTI Orientamento in entrata per le scuole medie: L istituto organizza incontri di Scuola aperta, stage, laboratori indirizzati agli alunni delle scuole medie in particolare:. Incontri informativi Scuola Aperta presso l istituto con genitori e alunni delle scuole medie.. Incontri di Greco pomeridiani (sede Franchetti) che aiutano i ragazzi ad avvicinarsi a questa nuova disciplina.. Stage laboratoriali pomeridiani (sede Bruno) di fisica, chimica, biologia e informatica. ATTIVITA DI ACCOGLIENZA CL. PRIME Studio Assistito: attività pomeridiana di supporto allo studio individuale: gli studenti possono studiare e svolgere i loro compiti a scuola, affiancati da docenti di ambito linguistico, umanistico e scientifico, allo scopo di migliorare il proprio metodo di studio. Attivita per tutte le classi: corsi extracurriculari di recupero per carenze disciplinari durante il periodo estivo. Interventi per la valorizzazione delle eccellenze. Corsi extracurriculari di approfondimento disciplinare rivolti prevalentemente agli studenti del quinto. Orientamento in uscita:. Incontri con i referenti dell Orientamento universitario in Istituto in orario, prevalentemente, extracurriculare.. Attività di promozione e attuazione di stage lavorativi estivi (nell ambito del progetto alternanza scuolalavoro).. Distribuzione e prestito di materiale informativo.. Collaborazione costante di formazione presso le Università di Venezia e di Padova con attività laboratoriali.. Corsi PNL (Programmazione Neuro Linguistica). 6. Corsi strategia test d ingresso universitari. 7. Progetto FIXO: è un progetto nazionale di Italia Lavoro che ha l obiettivo di aiutare le scuole secondarie superiori a realizzare e migliorare i servizi di orientamento e placement per gli studenti, con l intenzione di ridurne i tempi di ingresso nel mercato del lavoro e di aumentarne le possibilità di trovare un occupazione in linea con gli studi effettuati. VALORIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE DELLA PERSONA INFORMATICA Dall a.s. 00- il liceo è «Test Center» per la certificazione ECDL (European computer driving licence), detta anche Patente europea per l uso del computer. Vengono attivati corsi extracurricolari per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL). LINGUE STRANIERE Corsi di lingua straniera per il conseguimento della Certificazione Europea. Scambi culturali con alunni di Licei Europei e Internazionali Stage linguistico-culturali all estero. VARIE Attività di problem-solving Partecipazioni a gare provinciali e nazionali di: Matematica senza Frontiere Olimpiadi di Matematica Olimpiadi di Italiano Olimpiadi di Fisica Olimpiadi di Scienze Naturali Olimpiadi di Informatica Giochi della Chimica Scuola estiva di Matematica e Fisica Progetto Lauree Scientifiche (scuola polo) in collaborazione con il MIUR, Regione Veneto, Università di Padova e di Venezia e Industrie; attività di ricerca laboratoriale per Scienze dei Materiali e Chimica. Visite guidate ai laboratori di VEGA ATTIVITA EDUCATIVO-DIDATTICHE Educazione alla Salute: prevenzione per i comportamenti a rischio in collaborazione con ASL ed esperti esterni. Officina Musica: laboratori creativo-musicali e percorsi interdisciplinari sull interazione tra le forme artistiche. Saggio finale rappresentato c/o Centro Culturale Candiani. Coro d Istituto: formatosi nel 009 il Coro partecipa ogni con un vasto repertorio, a numerosi eventi culturali nel territorio e prende parte a rassegne corali anche a livello nazionale. Laboratorio Teatrale: gli studenti del gruppo teatrale, che mette in scena ogni una diversa opera, ci h regalato esilaranti performance comiche Gruppo scacchistico: attività scacchistica extracurriculare con partecipazione a tornei nazionali e internazionali (primi classificati nel Campionato Internazionale Scolastico a squadre - Vienna 0). Bruno-Franchetti solidale: attività di volontariato svolto dagli studenti in collaborazione con le Associazioni presenti nel territorio.

Gioco Sport: attività sportive curricolari: tennis, nuoto e sport nautici; avviamento alla pratica sportiva in orario extracurricolare: calcetto, pallavolo e tornei interclasse. Giornalino d Istituto: il giornalino d Istituto On-line a cura della redazione studentesca. Read on CLIL: (Content Language Integrated Learning) insegnamentoapprendimento integrato delle discipline scientifiche in lingua Inglese. Scrittura creativa: attività che permette agli studenti di sperimentare le varie forme di scrittura, con la pubblicazione dei loro elaborati. APPROFONDIMENTI CULTURALI Attività teatrali, musicali, cinematografiche, di animazione; produzioni multimediali. Laboratori musicali. Lezioni di approfondimento e conferenze con su temi culturali trasversali (Progetto Avanguardia della tradizione ). Partecipazione di esperti provenienti da Università e Centri Culturali di livello nazionale e internazionale. Uscite didattiche. B LABORATORI E AULE SPECIALI (sedi Bruno e Franchetti) Aula Magna predisposta per video-conferenze Biblioteca Laboratori d Informatica (due aule Bruno, un aula Franchetti) Laboratorio Linguistico e Multimediale (Strumentazione MAC sede Bruno) Laboratorio Musicale (Bruno) Aula di musica (Franchetti) Laboratorio di Fisica (due aule Bruno, un aula Franchetti ) Laboratorio di Chimica Laboratorio di Scienze Naturali aule con dotazione LIM Palestre e campo esterno Bar interni

POSTO TORNEO INTERNAZIONALE SCOLASTICO VIENNA 0 LABORATORIO DI CHIMICA (sede Bruno) LABORATORIO DI BIOLOGIA (sede Bruno) CL. IV A, POSTO. CONCORSO NAZIONALE I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH : AULA MAGNA (sede Franchetti) ATTIVITA TEATRALE LABORATORIO MULTIMEDIALE (sede Bruno) PALESTRA SEDE G. BRUNO AULE DOTATE DI LIM CAMPO SPORTIVO ESTERNO (sede Bruno)

ifico G. Bruno - 07 Mestre (VE) ranchetti Ginnasio Statale «Raimondo Franchetti» Corso del Popolo, 8-07 Mestre (VE) Tel. 0 989 - Fax 0 6 liceobruno.it - email: veis000l@istruzione.it Pec: veis000l@pec.istruzione.it B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO R. F Scientifico G. Bruno Ginnasio R. Franchetti Sede: via Baglioni n. 6 - Succursale: Corso del Popolo n. 8 07 VENEZIA-MESTRE Tel. 0989 Fax 06 http://istitutobrunofranchetti.gov.it Cod. Fisc. 906807 Cod. Min. VEIS000L e-mail: veis000i@istruzione.it - P.E.C.: veis000l@pec.istruzione.it