COD. PRATICA: 2015-001-195. Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 213 DEL 02/03/2015

Documenti analoghi
COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 666 DEL 11/06/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 321 DEL 27/03/2012

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 954 DEL 04/09/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 581 DEL 26/05/2014

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 961 DEL 28/07/2014

Nord-Est-Strategia. 1 Secondo l articolo 242 (che si applica ai comuni) del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali infatti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PIANO DEGLI INTERVENTI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 05/10/2015

Provincia di Perugia Provincia di Terni

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Linee guida per le Scuole 2.0

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

PROVINCIA DI MANTOVA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGIONE UMBRIA. Patto per lo sviluppo dell Umbria: seconda fase attuazione dei progetti caratterizzanti. Determinazioni

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 112 DEL 06/02/2012

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 351 DEL 23/03/2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR) OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PARTE FESR ( )

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

DELIBERAZIONE N. 3/12 DEL

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 Nuovo Statuto della Regione Lazio ;

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 12/10/2015

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 07/09/2015

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

L esperienza dell Università di Bologna

DECRETO N Del 23/07/2015

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

in collaborazione con PROGETTO

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 24 del 18/04/2013

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

DELIBERAZIONE N. 15/32

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 24 Dicembre 2010, n. 8 Bilancio di previsione della Regione Lazio per l'esercizio 2011;

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Transcript:

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 213 DEL 02/03/2015 OGGETTO: Programmazione 2014-2020 Strategia aree interne. Presa d atto del rapporto istruttorio del Comitato tecnico nazionale sulla candidabilità delle aree PRESENZE Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente Casciari Carla Vice Presidente della Giunta Assente Bracco Fabrizio Felice Componente della Giunta Presente Cecchini Fernanda Componente della Giunta Presente Paparelli Fabio Componente della Giunta Presente Riommi Vincenzo Componente della Giunta Assente Rometti Silvano Componente della Giunta Presente Vinti Stefano Componente della Giunta Presente Presidente: Catiuscia Marini Segretario Verbalizzante: Franco Roberto Maurizio Biti Efficace dal 02/03/2015 Il funzionario: FIRMATO

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 LA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l argomento in oggetto e la conseguente proposta della Presidente Catiuscia Marini; Vista la DGR n.633/2014 con oggetto: Programmazione comunitaria 2014-2020. Preadozione del documento Quadro strategico regionale 2014-2020 ; Vista la DGR n.996/2014 con oggetto Programmazione comunitaria 2014-2020. Primi indirizzi per la definizione della governance, delle procedure e delle modalità di attuazione delle strategie per interne e Agenda Urbana ; Vista la DGR n.1380/2014 con oggetto: Strategia Nazionale per le interne. Proposta di riperimetrazione dell'area Nord Est a seguito dell'attività istruttoria del Comitato tecnico e analisi altre problematiche ; Vista la DGR n.1771/2014 con oggetto: Strategia Nazionale per le interne. Ulteriori integrazioni ; Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente; c) della dichiarazione del Dirigente medesimo che l atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale; d) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale n. 13 del 2000; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge, DELIBERA 1. di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta della Presidente della Giunta regionale, corredati dei pareri e dei visti prescritti dal Regolamento interno della Giunta, che si allegano alla presente deliberazione, quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute; 2. di confermare l individuazione delle tre aree interne della Regione Umbria, come di seguito elencate: Sud Ovest Orvietano che ricomprende i comuni di Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Montegabbione, Parrano, San Venanzo, Ficulle, Fabro, Allerona, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Orvieto, Porano, Baschi, Montecchio, Guardea, Alviano, Lugnano in Teverina, Attigliano, Giove, Penna in Teverina (numero 20 comuni), indicata come area prototipale con DGR n.1380/2014; Nord Est Umbria che ricomprende i comuni di Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Gubbio (n.10 comuni) specificando che l area strategia ricomprende tutti i comuni mentre l area progetto ricomprende esclusivamente i comuni di Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica (n.7 comuni); Valnerina che ricomprende i comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera (n.14 comuni); 3. di prendere atto del rapporto di istruttoria per la selezione delle aree interne della Regione Umbria trasmesso dal Comitato tecnico nazionale aree interne, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato n.1); 4. di prendere atto delle conclusioni istruttorie riportate nello stesso rapporto dal quale si evince che, dall analisi svolta, tutte e tre le aree individuate dall amministrazione segue atto n. 213 del 02/03/2015 1

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 regionale risultano candidabili e possiedono le caratteristiche indispensabili per essere inserite nell ambito della Strategia per il periodo di programmazione 2014-2020. IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE f.to Franco Roberto Maurizio Biti f.to Catiuscia Marini segue atto n. 213 del 02/03/2015 2

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 DOCUMENTO ISTRUTTORIO Oggetto: Programmazione 2014-2020 Strategia aree interne. Presa d atto del rapporto istruttorio del Comitato tecnico nazionale sulla candidabilità delle aree. Nell ambito della nuovo periodo di programmazione dei Fondi comunitari 2014-2020 il Governo italiano ha avviato il negoziato con la Commissione europea con l invio il 22 aprile 2014 della proposta di Accordo di partenariato, documento con cui viene definita la strategia di impiego dei fondi strutturali europei per il periodo 2014-2020. Il negoziato formale si è concluso con l adozione da parte della Commissione europea il 29 ottobre 2014 dell Accordo di partenariato che, tra l altro, ricomprende la "Strategia nazionale per le interne", una delle strategie territoriali previste dal Governo italiano. Il CIPE, con delibera n. 18 del 18 aprile 2014, ha preso atto dell Accordo di Partenariato. Come è noto, la strategia interviene, con un complesso di "azioni" orizzontali rilevanti, su cui confluiscono fondi di origine comunitaria e del bilancio nazionale, nelle aree periferiche caratterizzate da calo demografico e lontananza da servizi essenziali (scuola, sanità e mobilità), al fine di sollecitare tali territori verso obiettivi di rilancio socio-economico, anche agendo simultaneamente sul rafforzamento e la razionalizzazione della gestione dei servizi collettivi essenziali e di cura del territorio. L'obiettivo viene perseguito mediante due classi di azioni: la prima concerne l'adeguamento della qualità e della quantità dei servizi essenziali a partire dalla salute, dall'istruzione e dalla mobilità. La seconda, riguarda invece i progetti di sviluppo locale i quali dovranno essere in grado di sprigionare le potenzialità ancora inespresse mettendo a sistema le importanti risorse e potenzialità profondamente diversificate di cui questi territori sono dotati. Gli interventi relativi ai progetti di sviluppo saranno sostenuti, nei limiti di ammissibilità stabiliti dalla normativa di riferimento, attraverso i Programmi Operativi di cui alla politica regionale di coesione (FESR, FSE, FEASR) rispetto ai quali la Regione Umbria (DGR n. 633/2014) ha previsto una riserva di risorse dedicate alle aree interne pari almeno all 1% del totale delle risorse previste in tali programmi operativi (importo stimato in circa 1,5 mln di ). Per quanto concerne gli interventi relativi all adeguamento della qualità e quantità dei servizi essenziali potranno contare inizialmente sulle risorse messe a disposizione dalla Legge di stabilità 2014 pari a 90 milioni di euro (un area per ogni regione), incrementate di ulteriori 90 milioni di euro messi a disposizione dalla Legge di Stabilità per il 2015 (presumibilmente con il rifinanziamento di una seconda area per ciascuna regione italiana). Già prima della definizione dell Accordo di partenariato, il Governo centrale aveva avviato un ampia riflessione sulla strategia aree interne alla quale la Regione Umbria aveva partecipato e aderito; tanto che già dalla fine del 2013 erano stati avviati una serie di incontri - proseguiti poi nel corso del 2014 - con il Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione (DPS), i rappresentanti dei Ministeri dell agricoltura, dei trasporti, della salute e dell istruzione ed altre strutture coinvolte, per costruire un percorso condiviso e ragionato volto alla individuazione della mappature delle della regione applicando una metodologia che tenesse conto, oltre che del grado di perifericità anche degli andamenti socio-demografici, sulla base di dati e indicatori raccolti in una matrice per la diagnosi aree progetto sia dal DPS che dalla stessa regione. Contestualmente, al fine di dare attuazione a quanto previsto nel Quadro Strategico regionale 2014-2020 in merito alla governance e all esigenza di assicurare, stante la specificità di tale strategia, le necessarie funzioni di raccordo e coordinamento - con deliberazione di Giunta regionale n. 996 del 4 agosto 2014 - è stato individuato il Servizio Programmazione negoziata e politica di coesione della Direzione Programmazione, Innovazione e Competitività dell Umbria per lo svolgimento delle suddette specifiche funzioni di raccordo tra i diversi programmi, sotto gli aspetti procedurali e finanziari, nonché di segue atto n. 213 del 02/03/2015 3

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 coordinamento e di cura del rapporto con le Amministrazioni centrali e gli Enti locali coinvolti nella definizione e attuazione di detta Strategia. Nell ambito della cornice nazionale e regionale sopra delineata, si sono svolti incontri con i comuni dei territori selezionati per definire le azioni da avviare e per organizzare, sempre di concerto con il Comitato tecnico nazionale aree interne, una prima missione in campo, nel mese di maggio 2014 nelle prime due aree Nord-Est e Sud-Ovest individuate dalla Regione Umbria al fine di valutare la candidabilità delle stesse alla Strategia. In tale sede il Comitato tecnico interne, in particolare, ha posto alcune riserve rispetto alla perimetrazione dell'area Nord-Est e si è avviato un confronto su talune indicazioni e problematiche emerse. A riguardo si è proceduto ad elaborare una informativa contenente proposte tecniche di riperimetrazione dell area Nord-Est, sottoposta all esame della Giunta regionale e adottata con atto n. 1380/2014. Si rileva che con tale atto la Giunta regionale ha indicato l area Sud Ovest come area pilota. In seguito si è riaperto il confronto con il Comitato tecnico riguardo alla perimetrazione del Nord Est e si è proceduto ad ulteriori approfondimenti e con DGR n. 1771/2014 sono stati ridefiniti i confini di tale area tenuto conto delle peculiarità del territorio, così come meglio specificato nel documento tecnico inserito in calce al rapporto istruttorio. Inoltre, il Consiglio regionale della Regione Umbria, in sede di esame della proposta di atto di programmazione di iniziativa della Giunta regionale concernente "Schema generale di orientamenti per i programmi comunitari 2014/2020" ha stabilito di ricomprendere il territorio della Valnerina nell ambito della Strategia ed ha approvato la risoluzione che impegna la Giunta regionale ad integrare in tal senso gli atti che andrà ad adottare nel proseguimento dei programmi. In conseguenza si è provveduto a convocare riunioni con i comuni interessati e organizzare nel mese di novembre 2014 la visita in campo del Comitato tecnico per completare il percorso istruttorio al fine di valutare la candidabilità alla Strategia anche per l area della Valnerina. Il percorso sopra delineato si è concluso con la trasmissione formale da parte del Comitato tecnico - in data 19 febbraio 2015 - del rapporto conclusivo di istruttoria per la selezione delle aree interne della Regione Umbria dal quale si evince che, dall analisi svolta tutte e tre le aree individuate dalla Regione Umbria risultano candidabili e possiedono le caratteristiche indispensabili per essere inserite nell ambito della Strategia per il periodo di programmazione 2014-2020. Con tale rapporto che contiene anche le specifiche riferite alla revisione dei confini dell area Nord Est viene anche formalizzata la nuova perimetrazione di detta area. In sintesi le aree umbre candidabili a partecipare alla Strategia interne sono le seguenti: Sud Ovest Orvietano che ricomprende i comuni di Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Montegabbione, Parrano, San Venanzo, Ficulle, Fabro, Allerona, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Orvieto, Porano, Baschi, Montecchio, Guardea, Alviano, Lugnano in Teverina, Attigliano, Giove, Penna in Teverina (numero 20 comuni), indicata come area prototipale con DGR n.1380/2014; Nord Est Umbria che ricomprende i comuni di Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Gubbio (n.10 comuni) specificando che l area strategia ricomprende tutti i comuni mentre l area progetto ricomprende esclusivamente i comuni di Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica (n.7 comuni); Valnerina che ricomprende i comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera (n.14 comuni). segue atto n. 213 del 02/03/2015 4

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 Con tale documento, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato n.1), che si sottopone all attenzione della Giunta regionale per la presa d atto, si è conclusa la fase di individuazione delle aree candidabili e si può proseguire con le successive tappe del percorso di costruzione della Strategia d Area. Tutto ciò premesso, si propone alla Giunta regionale: - di confermare l individuazione delle tre aree interne della Regione Umbria, come di seguito elencate: Sud Ovest Orvietano che ricomprende i comuni di Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Montegabbione, Parrano, San Venanzo, Ficulle, Fabro, Allerona, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Orvieto, Porano, Baschi, Montecchio, Guardea, Alviano, Lugnano in Teverina, Attigliano, Giove, Penna in Teverina (numero 20 comuni), indicata come area prototipale con DGR n.1380/2014; Nord Est Umbria che ricomprende i comuni di Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica, Fossato di Vico, Gualdo Tadino e Gubbio (n.10 comuni) specificando che l area strategia ricomprende tutti i comuni mentre l area progetto ricomprende esclusivamente i comuni di Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro, Sigillo, Nocera Umbra, Valfabbrica (n.7 comuni); Valnerina che ricomprende i comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera (n.14 comuni); - di prendere atto del rapporto di istruttoria per la selezione delle aree interne della Regione Umbria trasmesso dal Comitato tecnico nazionale aree interne, allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale (allegato n.1); - di prendere atto delle conclusioni istruttorie riportate nello stesso rapporto dal quale si evince che, dall analisi svolta, tutte e tre le aree individuate dalla Regione Umbria risultano candidabili e possiedono le caratteristiche indispensabili per essere inserite nell ambito della Strategia per il periodo di programmazione 2014-2020. Perugia, lì 24/02/2015 L'istruttore Gabriella Nuti FIRMATO PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza. Perugia, lì 24/02/2015 Il responsabile del procedimento Gabriella Nuti FIRMATO segue atto n. 213 del 02/03/2015 5

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO DG1 PARERE DI LEGITTIMITÀ Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta; Visto il documento istruttorio; Atteso che sull atto è stato espresso: - il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell atto e si dichiara che l atto non comporta oneri a carico del Bilancio regionale; Perugia lì 25/02/2015 Il dirigente di Servizio Cristiana Corritoro FIRMATO segue atto n. 213 del 02/03/2015 6

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO SD Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL' OGGETTO: Programmazione 2014-2020 Strategia aree interne. Presa d atto del rapporto istruttorio del Comitato tecnico nazionale sulla candidabilità delle aree PARERE DEL DIRETTORE Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108: - riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta, - verificata la coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione, esprime parere favorevole alla sua approvazione. Perugia, lì 25/02/2015 IL DIRETTORE LUCIO CAPORIZZI FIRMATO segue atto n. 213 del 02/03/2015 7

COD. PRATICA: 2015-001-195 MODULO SA Regione Umbria Giunta Regionale Assessorato regionale Program.ne strategica generale, controllo strategico e coor.to delle Pol.che Comunitarie. Rapp.ti con il Governo e con le Istituzioni dell'ue. Intese Istit.li di programma e accordi di progr.ma quadro. Riforme Istituzionali e coord.to politiche del federalismo. Coor.to delle Politiche per l'innovazione, la Green Economy e l'internaz.ne. Coor.to per gli interventi per la sicurezza dei cittadini. Rapporti con le Università e i Centri di Ricerca. Agenzie regionali. Relazioni intern.li, coop.ne allo sviluppo, politiche per la pace. Politiche di parità genere e antidiscrim.ne. Prot.ne civile, programmi di ricostruzione e svil.po aree colpite dagli eventi sismici. Prog.ne ed organiz.ne delle risorse finanz.. Affari istituzionali e semplificazione della P.A. Tutela della salute. Programmazione ed organizzazione sanitaria ivi compresa la gestione e valoriz.ne patrimonio sanitario, sicurezza dei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare OGGETTO: Programmazione 2014-2020 Strategia aree interne. Presa d atto del rapporto istruttorio del Comitato tecnico nazionale sulla candidabilità delle aree PROPOSTA ASSESSORE L Assessore ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale, propone alla Giunta regionale l adozione del presente atto Perugia, lì 26/02/2015 Presidente Catiuscia Marini FIRMATO Si dichiara il presente atto urgente Perugia, lì L Assessore segue atto n. 213 del 02/03/2015 8

Comitato Nazionale Rapporto di Istruttoria per la Selezione delle Regione

REGIONE RAPPORTO DI ISTRUTTORIA PER LA SELEZIONE DELLE AREE CANDIDABILI Le aree visitate dalla delegazione del Comitato nazionale, sono state preselezionate dalla Regione Umbria per individuare quelle su cui concentrare gli interventi della programmazione 2014/2020 e quella su cui avviare la sperimentazione del progetto prototipale. Nello specifico le aree sono tre: l area Nord Est Umbria, l area Sud Ovest Orvietano e la Valnerina. Nel mese di maggio 2014 ha avuto luogo la visita di campo nelle due aree del Nord Est e nel Sud Ovest, oggetto di prima individuazione. La delegazione è stata ricevuta nella sede della Regione Umbria dal Presidente della Giunta Regionale che ha avuto modo di descrivere in maniera molto approfondita le modalità di selezione delle aree e le problematiche dei diversi settori di interesse. A seguito della Delibera di Consiglio Regionale n.337 del 16 luglio 2014, con la quale il territorio della Valnerina è stato ricompreso tra le interne regionali, la delegazione del Comitato nazionale aree interne, unitamente a rappresentanti dell amministrazione regionale, in data 13 novembre 2014 ha svolto a Norcia, la visita in campo. Successivamente alla visita in campo nel Nord Est, a seguito all approfondimento di numerosi indicatori, in considerazione delle peculiarità che presenta tale realtà territoriale, è stato avviato il processo di revisione del perimetro territoriale dell area Nord Est, come relazionato nell allegato 1. Al fine della corretta interpretazione dei dati contenuti nelle sezioni seguenti si rappresenta che gli stessi si riferiscono alla classificazione aree interne vigente al momento dello svolgimento della visita in campo. 1) La tenuta dell'area Area 1: NORD EST (Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Fossato di Vico, Sigillo, Pietralunga, Montone, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro) Si tratta di un area composta da 9 comuni di cui 6 con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti ad eccezione di Nocera Umbra, che ha una popolazione superiore a 5.900, Gualdo Tadino (circa 15.400) e Gubbio con circa 32.400 residenti al 2011. La popolazione compresa in interne è pari al 3,3%, con una distanza media in minuti dei comuni non polo dal polo più vicino di 18,8. Si registra una popolazione residente al 2011 pari a 65.693, una variazione della popolazione tra il 2001 e il 2011 pari al 2,42%, un tasso di cittadini stranieri dell 8,19% ed una elevata popolazione over 65 al 2011 pari al 24,74%, superiore sia alla media regionale delle aree interne (24,56%) che a quella nazionale (21,2%). Geograficamente l area individuata si trova in una zona di confine con la Regione Marche con cui potrebbe essere utile attivare delle sinergie a partire da quelle già in corso, in ambito sanitario e di primo soccorso. Si tratta di un area che comprende il Parco del Monte Cucco con le relative grotte, di sicuro interesse sia dal punto di vista ambientale paesaggistico che turistico. Nell area si registra da una parte la crisi del settore manifatturiero (elettrodomestici, ceramica) e dall altra un numero considerevole di visitatori del patrimonio culturale (circa 185.000) concentrati prevalentemente nella città di Gubbio. 1

Nel settore agricolo la variazione percentuale della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) tra il 2000 e il 2010 registra 8,3%, percentuale inferiore alla media regionale per le aree interne (-12,6%), ma superiore alla media per le aree interne dell'italia (- 3,0%). A questo dato, si accompagna una variazione percentuale del numero di conduttori agricoli con età sino a 39 anni tra il 2000 e il 2010 del - 21,6% e di quelli con attività parzialmente svolta in azienda (-33,5%). La difficoltà del settore agricolo, emerge anche dall indice di importanza del settore agricolo pari al 1,2, inferiore sia alla media regionale (2,1%) che nazionale (2,1%), unitamente al dato relativo all incidenza delle aziende con produzioni DOP/IGP pari al 5,4%, inferiore sia alla media regionale (12,6%) che nazionale (10,1%). In termini di specializzazione economica emerge il dato relativo al manifatturiero (1,4%) in linea con le aree interne dell Umbria (1,4%) e maggiore dell Italia (1,1%). Il tasso di ricettività (123,3) si discosta dal dato regionale per le interne (160,2) e maggiormente dal corrispondente nazionale pari a 163,8. Infine, si registra un elevata percentuale di imprenditorialità straniera (8,6%), superiore sia al dato regionale per le aree interne (5,9%) che a quello nazionale (6,2%). L indice di popolazione raggiunta da banda larga su rete fissa non inferiore a 20 mbps è del 47,8 %, è in linea con la media nazionale (46,4%). Il livello di ADI è pari a 1,6 con un tasso di ospedalizzazione evitabile pari a 696,7 superiore sia alla media regionale aree interne (607,3) che nazionale pari a 583,9. Il tempo che intercorre tra l inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l arrivo del mezzo di primo soccorso sul posto è di 18 minuti. La percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla dodicesima settimana di gestazione è del 4,9%, valore inferiore sia alla media regionale aree interne pari al 7,3% che nazionale aree interne pari al 11,1%. Sul Trasporto pubblico locale emergono problematicità rilevanti sul versante dei collegamenti interni che creano problemi soprattutto agli studenti (20 km in due ore) con corse molto poco frequentate la percentuale di corse con meno di 10 utenti è del 56% rispetto al 49% che rappresenta corrispettivo dato regionale. Per quanto riguarda la scuola si registra l elevata percentuale di classi fino a 15 alunni nella primaria (53,4%) rispetto alla media regionale aree interne pari a 42,1 e a quella nazionale aree interne pari a 34,5 e di alunni stranieri nelle scuole primarie (14,6%), secondarie di primo grado (14,8%) e secondarie di secondo grado (9,6%). I problemi sono legati al trasporto, alla mobilità degli insegnanti, alla banda larga. Si segnala l esperienza dell istituto R. Casimiri di Gualdo Tadino relativa all alternanza scuola-lavoro con la costituzione di un comitato scientifico in cui siedono scuola e aziende. Si registrano dati INVALSI molto buoni per tutti e tre i livelli scolastici presi in esame primaria (italiano pari a 74,2 e matematica pari a 57,0), secondaria di I grado (italiano 71,1 e matematica pari a 53,2) e secondaria di II grado ( italiano 64,4 e matematica 41,0), rispetto ai dati nazionali aree interne pari rispettivamente a Scuola primaria test italiano 71,3 e test matematica 53,6; Scuola secondaria di I grado test italiano 69,7 e test matematica 49,3; Scuola secondaria di II grado test italiano 59,5 e test matematica 38,5. Area 2: SUD OVEST ORVIETANO (Città della Pieve, Monteleone di Orvieto, Montegabbione, Parrano, San Venanzo, Ficulle, Fabro, Allerona, Castel Viscardo, Castel Giorgio, Orvieto, Porano, Baschi, Montecchio, Guardea, Alviano, Lugnano in Teverina, Attigliano, Giove, Penna in Teverina) Si tratta di un area composta da 20 Comuni la cui popolazione è compresa nelle interne per il 100%, con una distanza media in minuti dei comuni non polo dal polo più vicino di 40,1 ed una popolazione al 2011 pari a 62.532 con un tasso di popolazione over 65 al 2011 del 26,05% superiore sia alla media regionale (24,56%) che nazionale (21,2%). La variazione della popolazione nel decennio 2000-2011 è positiva, ma comunque inferiore alla media aree interne della Regione. L area gode di una buona posizione geografica, facendo da cerniera tra il Lazio e la Toscana. Si contano 321.185 visitatori per il luoghi del patrimonio culturale che rappresentano circa la metà delle presenze della aree interne dell Umbria e un quinto di tutte quelle regionali. Tuttavia, malgrado una diffusa presenza di 2

strutture agrituristiche la capacità ricettiva è ancora bassa (120,8), se rapportata al dato per le aree interne dell Umbria (160,2) e dell Italia (163,8). L area denota un pericoloso dissesto idrogeologico, essendo stata colpita anche da un alluvione nel 2012. Ciò si associa ad una diminuzione della SAU - 25,8% tra il 2000 e il 2010, rispetto al -12,6% della media della aree interne umbre e al 3,0% delle aree interne italiane. Contemporaneamente, si registra un avanzamento della superficie forestale (50,2) di poco superiore alla media regionale (48,3) e maggiormente a quella nazionale (41,5). Nel settore agricolo, la variazione percentuale del numero di conduttori agricoli con età sino a 39 anni tra il 2000 e il 2010 registra un calo del 54,0%, nettamente superiore sia alla media regionale delle aree interne ( 36,8) che nazionale ( - 33,6%). Il settore agro industriale totale, tuttavia, rappresenta in termini di indici di importanza economica (1,6) quello più importante, leggermente inferiore al dato regionale (1,9) e nazionale (1,8) per le aree interne. In ogni caso, molto distante dal 3,4 della Valnerina. Da evidenziare l incidenza delle aziende con produzioni DOP e/o IGP è del 20,9, superiore sia alla media regionale del 12,6 che nazionale 10,1. L indice di popolazione raggiunta da banda larga su rete fissa non inferiore a 20 mbps è pari a 39,5, inferiore alla media nazionale che è del 46,4. Il livello di ADI è pari a 3,0 con un tasso di ospedalizzazione evitabile pari a 768,4, superiore sia alla media regionale aree interne pari a 607,3 che nazionale aree interne pari a 583,9. Il tempo che intercorre tra l inizio della chiamata telefonica e l arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto è di 20 minuti. La percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla dodicesima settimana di gestazione è pari a 8,4, valore superiore alla media regionale aree interne del 7,3 ed inferiore a quella nazionale aree interne pari a 11,1. Dal punto di vista dell offerta scolastica, l area presenta un elevata percentuale di classi nella scuola primaria con meno di 15 alunni pari a 52,0 rispetto alla media regionale aree interne pari a 42,1 e a quella nazionale aree interne pari a 34,5 oltre ad un elevata mobilità dei docenti a tempo nella scuola secondaria di primo grado pari a al 49,5 rispetto alla media regionale aree interne pari a 16,7 e a quella nazionale aree interne pari a 8,6. Problemi emergono sul versante dei collegamenti interni e la mobilità, soprattutto, in relazione al trasporto scolastico. Gli studenti e i dirigenti scolastici, oltre a vivere le difficoltà legate al trasporto, lamentano l assenza della banda larga. I dati INVALSI nelle scuole secondarie di secondo grado sono comunque buoni (italiano 67,1 rispetto al 59,5 della media Italia aree interne e alla media Umbria aree interne 65,1; matematica 45,0 rispetto al 38,5 della media Italia aree interne e alla media Umbria aree interne 43,7). Area 3: VALNERINA (Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera) Si tratta di un area composta da 14 Comuni di cui 10 in provincia di Perugia e 4 in provincia di Terni, con il 85,6% di popolazione in aree interne. La Valnerina copre l area sud orientale dell Umbria, attraversata dal fiume Nera. Tutti i Comuni hanno una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, il più popoloso è Norcia con 4.915 abitanti. Di questi, i comuni di Cascia, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci e Sellano sono classificabili come periferici e tutti gli altri tranne Arrone che è classificabile come Cintura, sono classificabili come intermedi. La popolazione residente è pari a 19.720, con una variazione della popolazione tra il 2001 e il 2011 pari a -0,05%, un tasso di cittadini stranieri pari a 7,75% ed una elevata popolazione over 65 pari a 24,86%, di poco superiore sia alla media regionale aree interne (24,56) che alla media nazionale per le aree interne pari a 21,2. L area denota una perdita di SAU tra il 2000 e il 2010 molto bassa e pari a -0,9%, in contrasto con la variazione percentuale del numero di conduttori agricoli fino a 39 anni pari a -31,7, superiore sia alla media regionale (-36,8) che nazionale (-33,6). Si evidenzia, a tal proposito anche il dato relativo alla percentuale della superficie forestale pari a 60,2, la più elevata delle aree visitate, superiore sia alla media regionale (48,3) che nazionale (41,5). Il settore agro-alimentare, come evidenziato dagli interventi del 3

portavoce dell area e Sindaco di Norcia e dal Direttore del Gal (Valle Umbria e Sibillini) si distingue per la sua importanza, infatti, si registra un indice di importanza di specializzazione pari al 3,4, superiore sia alla media regionale aree interne (1,9) che alla media nazionale aree interne (1,8). Di contro si evidenzia il dato relativo alla incidenza delle aziende con prodotti DOP/IGP pari a 8,9, il più basso tra le aree considerate e visitate, inferiore sia alla media regionale aree interne pari a 12,6 che nazionale aree interne, pari a 10,1. Tale indice evidenzia le potenzialità ancora esistenti per questo settore che unitamente alla elevata ricettività esistente (posti letto per 1000 abitanti) pari a 309,5 superiore sia alla media regionale aree interne (160,29) che nazionale aree interne (163,8) potrebbe rappresentare il fulcro della futura strategia. L indice di popolazione raggiunta da banda larga su rete fissa non inferiore a 20 mbps è del 45,2 di poco inferiore alla media nazionale (46,4). Di contro si evidenzia l alta percentuale di popolazione non raggiunta da banda larga (digital divide) pari a 33,4. Il livello di ADI è pari a 3,0 con un tasso di ospedalizzazione evitabile pari a 473,8 inferiore sia alla media regionale aree interne pari a 607,3 che nazionale aree interne pari a 583,9. La percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla dodicesima settimana di gestazione è del 5,8%, valore inferiore sia alla media regionale aree interne pari al 7,2% che alla media nazionale aree interne pari a 11,1%. La questione legata alla mobilità è sentita ed evidenziata, soprattutto, da parte degli studenti e dai dirigenti scolastici, la distanza media per raggiungere il polo più vicino è infatti di ben 40 minuti. Il 33% della popolazione dell area riesce a raggiungere una stazione ferroviaria in 30 minuti, Il problema principale è la mobilità interna considerata l orografia del territorio ed il numero elevato di frazioni presenti nei singoli comuni. In Valnerina esistono, per quanto riguarda il TPL, tre Assi principali lungo i quali è organizzato il trasporto: l Asse Cascia-Norcia con sei coppie di bus con orario 6/21; Norcia- Spoleto con 8 coppie di bus 6/21 e Scheggino Terni con 13 coppie di bus con orario 4.30/22.30. Per quanto riguarda il trasporto per gli studenti, sono emerse problematiche relative alla coperture di fasce orarie pomeridiane, che non permette a tutti gli studenti di poter partecipare alle diverse attività che gli Istituti scolastici organizzano. La percentuale di Comuni dotati di Istituti scolastici è del 71,4 per le scuole primarie, del 64,3 per le secondarie di I grado e del 21,4 per le secondarie di II grado. Oltre ai problemi legati al trasporto, emerge l elevata percentuale di classi fino a 15 alunni pari a 46,9 nella scuola primaria rispetto alla media regionale aree interne pari a 42,1 e a quella nazionale aree interne pari a 34,5 e nelle secondarie di primo grado 50,5 rispetto alla media regionale aree interne pari a 27,2 e a quella nazionale aree interne pari a 18,4. Si rileva, inoltre, l elevata percentuale di docenti a tempo determinato per tutti e tre gli ordini di scuole (primaria 30,3, secondaria primo grado 54,8 e secondario secondo grado 60,0) superiore sia alla media regionale aree interne (primaria 16,2, secondaria primo grado 29,6 e secondario secondo grado 26) che nazionale aree interne (primaria 9,7, secondaria primo grado 23,7 e secondario secondo grado 22,7). Problema quest ultimo influisce sia sulla continuità che sulla qualità della didattica. In Valnerina, si registra la presenza di due Licei, 1 Istituto professionale e 2 Istituti Tecnici. Non si registra una duplicazione di indirizzi formativi, anzi ci sono buone esperienze di alternanza Scuola-lavoro attivate con gli alberghi del territorio. I dati Invalsi per tutti gli ordini di scuole, fanno registrare risultati inferiori sia alla media regionale che nazionale. 4

2) La capacità di associazione dei Comuni Area 1: NORD EST I Comuni appartenenti a quest area manifestano la volontà di lavorare in maniera associata e rimandano ad esperienze di collaborazione maturate in particolare nell'ultimo quinquennio come i Quadri Strategici di Valorizzazione, i Piani Urbani Complessi oltre che diverse progettualità attivate del GAL e dal Piano di zona. Si tratta, comunque, di un associazionismo generato da e per singoli progetti. Sembra essere mancata la capacità di costruire una strategia unitaria di sviluppo e con essa strumenti e sedi per renderla concreta e attuabile. Emerge, in ogni caso, la volontà di collaborare da parte dei Comuni presenti, sulla spinta della Strategia ed in maniera ordinaria. Considerato che gran parte dei Comuni dell area sono sottoposti all obbligo associativo, il cui assolvimento è necessario ai fini del soddisfacimento del pre-requisito istituzionale della strategia è necessario monitorare il numero di funzioni associate, le modalità e i confini amministrativi delle diverse gestioni. Area 2: SUD OVEST ORVIETANO I Comuni appartenenti a quest area manifestano la volontà di lavorare in maniera associata. Hanno maturato diverse esperienze di collaborazione nell ambito dell approccio leader, con il Piano di zona, il Patto Territoriale, i Piani Urbani Complessi ma comunque sempre e solo su una dimensione progettuale, lontana da una visone strategica che ancora non appare delineata. Anche in questo caso occorre verificare se e come il processo associativo sia maturato, anche in considerazione della numerosità dei Comuni e della popolazione. Area 3 : VALNERINA I Comuni appartenenti a quest area hanno un indice di associazionismo di competenze e servizi elevato. Sono distribuiti sulle provincie di Terni e Perugia e la Comunità Montana della Valnerina che li vedeva uniti è stata sciolta ma ad essa, al momento, non è seguita la trasformazione in Unione Montana. E necessario verificare l evoluzione del processo associativo di funzioni e servizi, anche con riferimento agli adempimenti degli obblighi di legge essendovi sottoposti tutti i Comuni dell area. 3) Presenza/Assenza di una visione di sviluppo Area 1: NORD EST Si tratta di un area che subisce in maniera consistente la crisi del settore manifatturiero (ex Merloni) e fatica a trovare e creare strategie unitarie di sviluppo. Comunque, emerge una direttrice legata all ambiente e al turismo che potrebbe avere la vicina Gubbio e il Parco del Monte Cucco come luoghi strategici. Anche se più volte è stato presentato il Parco come una istituzione nata nell'ottica di creare un'opportunità per il territorio, esso viene anche vissuto come un vincolo per il turismo. Attualmente l'università di Perugia e l'università dell'aquila stanno rielaborando il piano economico e sociale del Parco. La direttrice dello sviluppo basata sul turismo, seppur abbia costituito il leit motiv degli interventi, sembra ancora priva di una strategia che metta a sistema le diverse potenzialità e le diverse voci emerse durante gli incontri. Rispetto a quanto emerso va tenuto presente che il tasso di ricettività (posti letto per mille abitanti) dell'area di 123,3 risulta essere inferiore sia al tasso medio delle aree interne dell'umbria (160,2) che nazionale (163,8). 5

Nonostante il turismo appaia come l'asset portante per la visione di sviluppo dell'area, nessuno dei relatori ha accennato al patrimonio culturale dell'area che, oltre il Parco del Monte Cucco, conta 12 luoghi della cultura statali e non statali che vengono visitati da un numero di persone (184.953). Area 2: SUD OVEST ORVIETANO Si tratta di un area con ottime potenzialità ambientali, culturali, paesaggistiche, agroalimentari e che vanta la disponibilità di spazi per insediamenti produttivi e per energie rinnovabili. L'area però fatica a trovare una visione strategica unitaria di sviluppo. Emerge una diversità di bisogni nella rappresentazione e nelle testimonianze, sono state presentate delle 'micro' proposte progettuali seppur ancora da mettere a sistema, alcune nate in seguito alla reazione costruttiva all'alluvione del 2012. Orvieto, rappresenta indubbiamente un punto centrale nella strategia da adottare in quanto attrattore principale dell area e punto di riferimento politico amministrativo. Le voci e i punti di vista sul territorio che ci sono stati forniti hanno incluso rappresentanti del terzo settore oltre che privati cittadini. Questo ha reso più chiaramente l'idea del territorio in cui operare: composito e frammentato, ma con visioni basate su asset comuni di cui uno è la cultura, con 28 luoghi della cultura statali e non statali presenti sul territorio, che attraggono 321.185 visitatori su un totale di 638.699 dei beni culturali di tutte le aree interne umbre. Area 3: VALNERINA Il territorio ha maturato diverse esperienze di progettazione negli strumenti della programmazione negoziata come il PIT, l approccio Leader oltre ai Programmi Urbani Complessi. Al momento gli attori del territorio non manifestano le proprie potenzialità e peculiarità all interno di una strategia unitaria strutturata, va rilevato comunque l importante sforzo compiuto nell elaborazione del Dossier di presentazione dell area consegnato al Comitato. Indubbiamente esistono forti potenzialità nel settore agricolo e nel turismo. L indice di importanza del settore agricolo è del 3,4 rispetto ad una media regionale dell 1,9 e nazionale del 1,8. Il tartufo è un prodotto che gioca un ruolo rilevante nell identità di questo territorio. Difficoltà emergono sul versante logistico e dei trasporti al fine di potenziarne la commercializzazione oltre che sulla variazione percentuale di conduttori agricoli fino a 39 anni pari a -31,7. Nell elaborare la strategia sarà sicuramente utile interrogarsi sul motivo per cui il territorio sembra non essere in grado di attrarre nuovo capitale umano. Per quanto riguarda il turismo, si registra che il numero di visitatori del patrimonio culturale pari a 15.269, è notevolmente inferiore alle aree del Nord Est e Sud Ovest, di contro il tasso di ricettività pari a 309,5 è il più elevato delle aree selezionate. 4) Maturità progettuale Area 1: NORD EST Si registra la presenza di progettazione territoriale integrata legate all approccio Leader, ma in ogni caso sempre e solo legata a progetti e non ad una strategia unitaria di sviluppo che vede ordinariamente insieme i Comuni. In parte ciò avviene solo per alcuni servizi di cittadinanza socio sanitari con il Piano di zona e il Distretto sanitario. La crisi del manifatturiero sembra essere un collante molto forte per il territorio: da essa scaturisce la necessità condivisa di un modello alternativo di sviluppo e la volontà di collaborazione, ma quale sia questo modello non è stato ben identificato. Ambiente e turismo sembrano gli asset del nuovo possibile corso con Gubbio e il Parco del Monte Cucco come principali poli d'attrazione visto anche il numero considerevole di visitatori del patrimonio culturale (circa 185.000) concentrati prevalentemente nella città di Gubbio e le possibilità di ulteriore valorizzazione del Parco e in particolare della Grotta del Monte Cucco. 6

Questo stato di fatto è ulteriormente testimoniato dai dati Open Coesione. Infatti, 30.06.2014 sono 12 i progetti che interessano quest area, 4 dei quali rivolti all occupazione e alla mobilità dei lavoratori e nessuno all attrazione naturale, culturale e del turismo, con un avanzamento di spesa del 78,8%. C'è una visione chiara delle emergenze: la popolazione anziana, la necessità della banda larga per scuole e sistema sanitario, la gestione dei boschi e il dissesto idrogeologico, la riconversione del manifatturiero, le difficoltà nella mobilità. C'è una visione chiara delle eccellenze : il Parco del Monte Cucco con le possibilità di turismo ambientale e sportivo connesse, i centri storici e i borghi, le abbazie, il biologico (con Agribosco, presentato come leader a livello mondiale) e l'artigianato. C'è una identificazione chiara delle necessità: migliorare la valorizzazione, la promozione, qualificare l'accoglienza, supportare la piccola media impresa (Sindaco di Sigillo, Sindaco di Nocera Umbra, Sindaco di Pietralunga). Non emerge però una visione di sviluppo e capacità progettuale. Sembra trasparire la richiesta di supporto nella costruzione di un brand territoriale e nella capacity building per strategie di marketing territoriale. Area 2: SUD OVEST ORVIETANO Si registra la presenza di molta progettazione territoriale integrata, legata all approccio Leader e al Patto Territoriale e ai Programmi Urbani Complessi. Questa progettazione legata ad esperienze pregresse, andrebbe analizzata al fine di recuperarne le cose che hanno funzionato. Una collaborazione rivolta ad una strategia ordinaria di più ampio respiro, avviene solo per alcuni servizi di cittadinanza socio sanitari con il Piano di zona e il Distretto sanitario. Al 30.06.2014, come si evince dai dati OPEN COESIONE, risultano in corso 318 progetti, tra cui 131 rivolti all occupazione e alla mobilità dei lavoratori, 18 all ambiente e prevenzione dei rischi, 34 all inclusione sociale, 2 all attrazione culturale, naturale e turistica con un avanzamento si spesa paria al 50,5%. Emerge una visione dello sviluppo ancora molto frammentata, si fatica ad individuare un idea progetto portante e caratterizzante la strategia da adottare. Un modello alternativo di sviluppo dell area potrebbe sicuramente essere legato all ambiente, il turismo e la cultura in considerazione del numero dei visitatori che Orvieto attrae ogni anno che rappresentano oltre la metà di tutti i visitatori del patrimonio culturale di tutte le aree interne umbre e dai 28 luoghi della cultura statali e non statali presenti sul territorio (di cui 7 non fruibili). Interessante e da approfondire la proposta di un contratto di fiume emersa nel corso dell incontro come strumento di tutela proattiva del territorio tramite il quale i limiti imposti dalla tutela diventano solo un perimetro di azione e sperimentazione di azione di valorizzazione articolare in veri e propri micro progetti di sviluppo. Area 3: VALNERINA Le capacità progettuali sono legate alle esperienze maturate negli strumenti della programmazione negoziata: PIT Valnerina, approccio Leader, il progetto di riqualificazione della Via di Francesco, progetto territoriale di sviluppo del Consorzio Imbrifero Montano del Nera e Velino e la proposta di candidatura della Val Nerina al riconoscimento UNESCO. L Area esprime potenzialità legate al settore dell agroalimentare e del turismo ma la strategia e la conseguente progettazione resta da costruire partendo da alcune esperienze indubbiamente importanti compiute dal territorio. 7

Al 30.06.2014,come si evince dai dati di Open Coesione, risultano 107 progetti, tra cui 32 rivolti all occupazione e alla mobilità dei lavoratori, 21 all efficienza energetica, 14 alla ricerca e innovazione, 15 all ambiente e prevenzione rischi con un avanzamento di spesa pari al 58,1%. In ognuno dei due settori chiave (agricoltura e turismo), alla profonda conoscenza della realtà non si è affiancata la possibilità di attivare sinergie tra interventi e azioni realizzate o in corso di realizzazione, ed un loro possibile sviluppo e miglioramento anche attraverso ulteriori raccordi con attori interni ed esterni all area. 5) Consapevolezza delle necessità in termini di sviluppo dei servizi e volontà/capacità di tentare soluzioni innovative Area 1: NORD EST I dati palesano la necessità di sviluppo e innovazione di determinati servizi alla cittadinanza. Sembrano essere chiare le necessità per le quali intervenire, ma poco chiare le soluzioni. A livello sanitario emerge infatti un tasso di ricoveri evitabili pari a 696,7 superiore alla media sia regionale pari a 607,3 che nazionale pari a 583,9. Si registra un elevato tasso di popolazione over 65 ed un basso tasso di presa in carico in ADI, circa 1,6 rispetto ad una media italiana del 4%. Sul piano dell'istruzione la presenza degli istituti scolastici è diffusa in maniera omogenea sul territorio per quanto riguarda la primaria e la secondaria di primo grado. Gli Istituti superiori non sono ovviamente presenti in tutti i Comuni e mancano indirizzi coerenti con le potenzialità/vocazioni dell area. La presenza di classi fino a 15 alunni è pari al 53,4 nella primaria. Si registra l elevata percentuale di alunni stranieri nelle scuole primarie (14,6), secondarie di primo grado (14,8) e secondarie di secondo grado( 9,6) La mobilità dei cittadini resta un tema rilevante. Essa viene gestita dall'azienda unica regionale. Sulla mobilità sono state ipotizzate alcune soluzioni innovative: per esempio i servizi a chiamata per un territorio circoscritto. Si registra uno squilibrio nei mezzi di trasporto da e per il Polo interno all area Gubbio e esterno all area Perugia. In termini di spostamenti su ferro pur registrando la presenza di una stazione (Fossato di Vico) i tempi di percorrenza per il raggiungimento della stessa dai comuni più limitrofi dell area sono elevati (50 minuti). Area 2: SUD OVEST ORVIETANO Anche in quest'area si palesano la necessità di sviluppo e innovazione di determinati servizi, si delineano le necessità per le quali intervenire, ma poco visibili sono invece le soluzioni possibili. Emerge un tasso di ricoveri evitabili, pari a 768,4 superiore alla media sia regionale (607,3) che nazionale (583,9). Si registra un elevato tasso di popolazione over 65 ed un buon tasso di presa in carico in ADI, circa 3,0%. Sul versante scolastico la presenza degli istituti è diffusa in maniera omogenea sul territorio per quanto riguarda la primaria e la secondaria di primo grado. Gli Istituti superiori non sono ovviamente presenti in tutti i Comuni. Le difficoltà riguardano soprattutto il trasporto degli studenti e la prevalenza dei Licei rispetto agli Istituti tecnici con indirizzi rivolti al potenzialità del territorio. La mobilità resta un tema rilevante. Anche su quest'area si ipotizza un servizio a chiamata per un territorio circoscritto. In ogni caso, non c è l alta velocità e a causa della difficoltà nei trasporti molte persone che lavorano fuori sede potrebbero decidere di trasferirsi in assenza di una risposta adeguata ai bisogni. 8

Area 3: VALNERINA In ambito sanitario emerge un quadro complessivo del territorio favorevole, infatti, si registra un tasso di ospedalizzazione evitabile pari a 473,8 inferiore sia alla media regionale (607,3) che nazionale (583,9) coerente con la percentuale di presa in carico in ADI pari al 3,0. I Comuni dotati di Istituti scolastici risulta pari al 71,4% per le scuole primarie, del 64,3% per le secondarie di primo grado e del 21,4% per le secondarie di secondo grado. Il problema principale è legata all elevata percentuale di docenti a tempo determinato pari al 54,8% che incide sulla qualità e la continuità didattica. Si registra la presenza di 2 Licei, un Istituto professionale e due Istituti tecnici. Non ci troviamo in presenza di duplicazione di indirizzi formativi anche se la metà delle classi delle secondarie di secondi grado non supera i 15 alunni. Interessanti le esperienze in corso Scuola-lavoro che vedono coinvolte le strutture ricettive locali. 6) Esistenza di leadership Area 1: NORD EST Gli elementi sui quali basare la strategia necessitano di un approfondimento legato sia alla governance che ad una visione unitaria dello sviluppo allargando la platea non solo ai soggetti rappresentativi ma anche rilevanti del territorio al fine di creare quel cambiamento di rotta necessario ad individuare una strategia unitaria di sviluppo. Area 2: SUD OVEST ORVIETANO Non è emersa una leadership territoriale chiara, in grado di garantire e sostenere la costruzione di una strategia unitaria di area. Occorre tra l altro prevedere il coinvolgimento non solo dei soggetti rappresentativi ma anche rilevanti del territorio, dando atto comunque che indubbiamente un ruolo centrale sia dal punto di vista amministrativo che politico lo riveste la città di Orvieto. Area 3: VALNERINA I Comuni inclusi nell area appartengono all ex Comunità Montana della Valnerina ed hanno un indice di associazionismo di competenze e servizi elevato. Sono distribuiti sulle provincie di Terni e Perugia. Bisogna comunque procedere al soddisfacimento del prerequisito relativo all associazionismo e al coinvolgimento adeguato di tutti i soggetti del territorio. L azione svolta dal GAL o dal PIT può avere elementi apprezzabili, ma non può sostituirsi ai Comuni. 9

7) Conclusioni Dall analisi svolta tutte e tre le aree individuate dalla regione Umbria risultano candidabili e possiedono le caratteristiche indispensabili per essere inserite nell ambito della Strategia interne per il periodo di programmazione 2014-2020, pur con una differenza notevole tra i territori presi in considerazione. Area 1: NORD EST Va rilevato infatti, come già accennato, che in termini di popolazione coinvolta in aree interne, l area Nord Est presentava inizialmente un 3,3% a differenza del 100% dell area Sud ovest e del 85,6% della Valnerina. La bassa percentuale di popolazione in area interna di quest area ha richiesto la riperimetrazione della stessa che ha permesso di elevare la popolazione in area interna dal 3,3% al 40% (vedere allegato). Gli elementi sui quali basare la strategia sono presenti, ma risultano ancora poco delineati. Ci si riferisce alla posizione geografica di confine con la Regione Marche con la quale potrebbe essere utile attivare delle sinergie a partire da quelle già in corso, in ambito sanitario e di primo soccorso. L area che comprende il Parco del Monte Cucco con le relative grotte è di sicuro interesse sia dal punto di vista ambientale paesaggistico, che da quello turistico. Questi siti rappresentano dei potenziali generatori di flussi turistici. Nell area si registra da una parte la crisi del settore manifatturiero e dall altra presenze turistiche (circa 300.000) concentrate prevalentemente nella vicina città di Gubbio. Poco esplorata la presenza di un elevata percentuale di imprenditorialità straniera (8,6%), superiore sia al dato regionale per le aree interne (5,9%) che a quello nazionale (6,2%). Se ne conclude che l area soddisfa i criteri per la candidabilità. Occorre tuttavia definire meglio la governance, ancora caratterizzata da una insufficiente cooperazione, per elaborare una strategia di area vasta in nuce basata su turismo, ambiente e cultura sui quali esiste forte consenso - ed identificare altri attori rilevanti per la sua successiva attuazione. Anche la leadership andrà chiarita nel corso dei prossimi mesi. Area 2: SUD OVEST ORVIETANO Emerge una visione dello sviluppo, che risulta però ancora frammentata, manca un idea progetto portante e caratterizzante la strategia da adottare. La maturità progettuale dell area, ricca di numerose esperienze integrate, non ha mai approfondito con la dovuta attenzione il lato del mercato e della relativa domanda potenziale ed effettiva, e questo ha contribuito a non fortificare un tessuto imprenditoriale che appare ancora debole. Per il settore agro industriale, che rappresenta in termini di indici di importanza economica (1,6) il principale, leggermente inferiore al dato regionale (1,9) e nazionale (1,8) per le aree interne, è necessario un ri-posizionamento soprattutto sulle filiere produttive più importanti. In termini di servizi il dato che può rappresentare una seria minaccia, se non adeguatamente affrontata, è l elevata percentuale di popolazione over 65. Un modello alternativo di sviluppo dell area potrebbe sicuramente essere legato all ambiente, il turismo e la cultura a partire dai 330.000 visitatori che Orvieto attrae ogni anno e dai 28 luoghi della cultura statali e non statali presenti sul territorio, che attraggono poco più di 320.000 visitatori su un totale di 638.699 di tutti i beni culturali di tutte le aree interne umbre. Da non trascurare per l area in oggetto, i problemi legati ai rischi di dissesto idrogeologico, come ha dimostrato l alluvione del 2012. 10

L area pur avendo fornito una rappresentazione dei fabbisogni non completa, soddisfa i criteri per la candidabilità, ma si rileva la necessità che un numero importante di attori rilevanti per la costruzione della strategia, sia pienamente coinvolto nel processo di scouting dei prossimi mesi. Area 3: VALNERINA L Area è stata interessata da diverse esperienze di progettazione negli strumenti della programmazione negoziata come il PIT Valnerina e l approccio Leader. Al momento gli attori del territorio non manifestano le proprie potenzialità e peculiarità all interno di una strategia unitaria strutturata e quindi non emerge una proposta unitaria di sviluppo. Il tema della valorizzazione del settore agricolo e del turismo necessita di essere approfondito, puntando sulla creazione di un analisi della domanda e dei mercati di riferimento. L agro-alimentare rappresenta una base solida sulla quale la strategia dovrà far leva, approfondendo le modalità attraverso le quali attrarre nuovo capitale umano. L area soddisfa i criteri per la candidabilità, ma al fine di soddisfare il pre-requisito dell associazionismo è necessario approfondire gli assetti istituzionali in essere e la loro evoluzione (inclusa la questione della leadership). 11

ALLEGATO I PROPOPOSTA DI RIPERIMETRAZIONE DELL AREA NORD EST Nell area del Nord Est i comuni candidati in un primo momento non soddisfacevano i requisiti della strategia nazionale aree interne a causa di un elevata presenza di comuni classificati come Centri. Nello studio dei dati e della mappa regionale è emerso come i comuni umbri si caratterizzino per una dimensione della propria superficie molto alta e con la concomitante presenza di numerosissime frazioni. Preso atto di queste evidenze appare rilevante come per la definizione di polo intercomunale non ci si possa basare solo sulla contiguità dei territori comunali ma anche sulla distanza tra i centri abitati. Infatti andando nel dettaglio delle distanze tra i poli e i comuni limitrofi, ci si rende conto che i comuni sono confinanti ma i centri abitati sono molto distanti uno dagli altri (e questo per le dimensioni molto grandi dei comuni Umbri). In sostanza nella regione si assiste ad una classificazione dei comuni, basata sul principio della contiguità, che in parte distorce la realtà dell effettiva accessibilità ai servizi da parte dei cittadini. Una soluzione per una più equa classificazione che tenga conto delle particolarità del territorio è stata individuata in una nuova definizione di comuni B-Poli Intercomunale sul territorio umbro, motivata con le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono e basata sulla distanza in minuti tra i comuni e i propri poli di riferimento. In particolare si definisce B-Poli Intercomunali 1, quei comuni che sono contigui territorialmente tra loro, che nel loro complesso completano l offerta di servizi alla popolazione, e i cui centri abitati distano a meno di 30 minuti medi uno dall altro. Con questa nuova classificazione in tutta la regione si avrebbero solo le seguenti modifiche: Passignano sul Trasimeno si classificherebbe come Cintura; mentre Umbertide si classificherebbe come Intermedio e Città di Castello tornerebbe ad essere catalogato come-periferico. Montone ritornerebbe ad essere classificato come -Intermedio. Castiglione del Lago passerebbe da -Cintura a -Intermedio. Alla luce della perimetrazione regionale dei comuni aree interne per l area Nord-Est, la nuova soluzione sarebbe composta dai 9 comuni proposti originariamente dalla regione, più 1 comune limitrofo (Valfabbrica). Tenuto conto della particolare morfologia del territorio e delle peculiarità delle comunità coinvolte similmente a come si è proceduto in altre Regioni del Paese - si è deciso di proporre all area una strategia a due cerchi concentrici. Il primo cerchio è composto dai comuni che costituiscono l area progetto vera e propria, e il secondo cerchio che comprende i comuni dell area progetto, più un numero di 3 comuni che entrano in Strategia, ma non nel progetto d area. Come si vede dalle Tabelle seguenti i comuni coinvolti nel primo cerchio hanno avuto una perdita di popolazione residente, tra il 2001 e il 2011, pari al -0,05% a fronte di un consistente aumento della popolazione, avuto nello stesso periodo, riscontrato sia a livello regionale (+7,08%) che a livello di aree interne umbre (+5,61%) Il primo cerchio (Area Progetto) comprende tutti i comuni propriamente classificati come AI, più i comuni che sono catalogati come C-Cintura, che risultano geograficamente e morfologicamente omogenei all area in analisi. Si sottolinea come la presenza di comuni solo nel secondo cerchio (Area Strategica) è necessaria visto che tra di essi vi sono i comuni di riferimento per l erogazione dei servizi del territorio. La presenza di 1 La definizione originale e valida nel resto delle regioni italiane è la seguente: Fanno parte di un Polo Intercomunale quei comuni che sono contigui territorialmente tra loro che nel loro complesso completano l offerta di servizi alla popolazione. 12

comuni solo in Area Strategica risulta fondamentale dato che qualsiasi strategia d azione che intervenga sui servizi ai territori dei comuni in area progetto non può tenere conto di dove molti di questi servizi sono erogati. I comuni compresi nel secondo cerchio (Area Strategica) sono 10, nello specifico: Area Nord Est Comuni in Area Strategica Popolazione al 2011 Variazione % Pop. 2001-2011 Costacciaro 1.253-0,5 Fossato di Vico 2.937 15,5 Gualdo Tadino 15.447 2,6 Gubbio 32.632 2,6 Montone 1.688 6,9 Nocera Umbra 5.952 1,0 Pietralunga 2.133-6,8 Scheggia 1.397-2,4 Sigillo 2.464 0,3 Valfabbrica 3.470 0,5 Totale Pop. Comuni Area Strategica 69.373 2,3 % Pop. comuni in strategia 11% Di seguito l elenco dei 7 comuni compresi nel primo cerchio (Area Progetto): Area Nord Est Comuni in Progetto Popolazione al 2011 Variazione % Pop. 2001-2011 Costacciaro 1.253-0,5 Montone 1.688 6,9 Nocera Umbra 5.952 1,0 Pietralunga 2.133-6,8 Scheggia 1.397-2,4 Sigillo 2.464 0,3 Valfabbrica 3.470 0,5 Totale Pop. Comuni Progetto 18.357-0,05 % Pop. solo comuni progetto 40% 13

I comuni presenti in strategia ma non nell area progetto non partecipano alla determinazione degli indicatori di risultato dell area. Nel caso di aree interne selezionate dalla regione, caratterizzate da una struttura a cerchi concentrici, vale il principio per cui la contiguità territoriale viene misurata sull intera area strategica (comuni area strategica= comuni solo in strategia + comuni area progetto). Nella pagina seguente sono evidenziati i comuni interessati (Figura 1): - Il primo cerchio (Area Progetto) è rappresentato dai comuni in VERDE - Il secondo cerchio (Area Strategica) è rappresentato dai comuni in VERDE + ARANCIO Figura 1: Umbria Area Nord Est 14

REGIONE SINTESI DEI LAVORI 23 settembre 2013 Prima riunione: incontro plenario per la selezione delle aree interne 6 febbraio 2014 Seconda riunione: confronto sulle prime analisi relative alle aree proposte dalla Regione 28 maggio 2014 Missione sul campo nei territori selezionati del Nord Est 29 maggio 2014 Missione sul campo nei territori selezionati del Sud Ovest 13 novembre 2014 Missione sul campo nei territori selezionati della Valnerina 16 giugno 2014 Riunione tecnica sul TPL e sui problemi di accessibilità 15

OPEN KIT AREE INTERNE A. Caratteristiche principali NORD- EST SUD- OVEST VALNERINA a.1 Numero comuni 9 20 14 57 4185 92 8092 a.2 di cui: 1 20 13 57 4185 57 4185 a.3 di cui: Periferiche e ultraperiferiche - 9 6 17 1825 17 1825 a.4 Popolazione residente al 2011 65.693 62.532 19.720 223.818 13.328.750 884.268 59.433.744 a.5 di cui: 2.182 62.532 16.881 223.818 13.328.750 223.818 13.328.750 a.6 di cui: Periferiche e ultraperiferiche 17.702 10.821 32.026 4.496.328 32.026 4.496.328 a.7 di cui: % 3,3 100,0 85,6 100,0 100,0 25,3 22,4 a.8 di cui: Periferiche e ultraperiferiche % 28,3 54,9 14,3 33,7 3,6 7,6 a.9 Superficie totale in km2 1.166 1.187 1.060 4.106 180.538 8.464 302.073 a.10 Densità per km2 56,3 52,7 18,6 54,5 73,8 104,5 196,8 B. Demografia NORD- EST SUD- OVEST VALNERINA b.1 Pct Popolazione di età 0-16 al 2011 14,61 13,25 14,72 14,23 15,7 14,69 15,9 b.2 Pct Popolazione di età 17-34 al 2011 18,80 18,18 18,42 18,96 20,7 19,00 20,0 b.3 Pct Popolazione di età 65+ al 2011 24,74 26,05 24,86 24,56 21,2 23,73 20,8 b.4 Pct stranieri residenti al 2011 8,19 8,74 7,75 9,50 5,4 9,92 6,8 b.5 Var. pct popolazione totale tra il 1971 e il 2011 5,07-0,36-15,99 4,76 4,6 13,98 9,8 b.6 Var. pct popolazione totale tra il 2001 e il 2011 2,42 3,19-0,05 5,61 2,3 7,08 4,3 b.7 Var. pct Popolazione straniera residente 156,19 271,70 119,68 201,12 205,4 221,70 201,8 16

C. Agricoltura e specializzazione settoriale Agricoltura NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A c.1 Pct Superficie Agricola Utilizzata (SAU) al 2010 37,4 29,7 33,3 36,8 39,0 38,6 42,6 c.2 Var. pct della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) tra il 1982 e il 2010-26,5-33,5-27,4-24,2-20,9-21,8-18,8 c.3 Var. pct della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) tra il 2000 e il 2010-8,3-25,8-0,9-12,6-3,0-10,8-2,5 c.4 Pct di conduttori agricoli con età fino a 39 anni sul totale dei conduttori 2010 8,6 7,0 11,6 8,4 10,4 8,1 9,8 c.5 Variazione percentuale del numero di conduttori agricoli con età fino a 39 anni -21,6-54,0-31,7-36,8-33,6-28,7-36,0 tra il 2000 e il 2010 c.6 Pct di conduttori con attività lavorativa parzialmente svolta in azienda (part 22,4 26,3 22,5 25,5 24,8 24,5 24,0 time) c.7 Variazione percentuale del numero di conduttori con attività lavorativa -33,5-56,2-40,9-41,4-38,0-36,4-38,2 parzialmente svolta in azienda tra il 2000 e il 2010 c.8 Pct della superficie destinata ad aree protette 9,7 8,5 18,4 9,0 13,5 7,4 10,4 c.9 Pct della superficie forestale 50,5 50,2 60,2 48,3 41,5 44,3 34,6 Indice di importanza del settore agricolo e agro-industriale al 2001 c.10 Agricoltura 1,4 2,1 3,4 2,2 2,0 1,3 1,0 c.11 Industria agro-alimentare 0,8 1,0 2,7 1,6 1,0 1,4 1,0 c.12 Agro-alimentare totale 1,2 1,8 3,2 2,0 1,7 1,3 1,0 Indice di importanza del settore agricolo e agro-industriale al 2011 c.13 Agricoltura 1,2 1,9 3,5 2,1 2,1 1,1 1,0 c.14 Industria agro-alimentare 0,9 0,8 3,2 1,6 1,1 1,5 1,0 c.15 Agro-alimentare totale 1,1 1,6 3,4 1,9 1,8 1,2 1,0 c.16 Incidenza delle aziende con produzioni DOP e/o IGP 5,4 20,9 8,9 12,6 10,1 9,5 11,2 Economia Indice di specializzazione (anno 2009) c.17 Attività manifatturiere 1,4 1,0 0,8 1,4 1,1 1,1 1,0 c.18 Energia, gas e acqua 1,4 0,3 0,8 0,7 0,9 0,7 1,0 c.19 Costruzioni 1,3 1,3 1,5 1,4 1,4 0,9 1,0 c.20 Commercio 0,8 0,7 1,2 0,8 1,0 0,9 1,0 17

C. Agricoltura e specializzazione settoriale NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A c.21 Altri servizi 0,8 1,1 0,9 0,8 0,8 1,0 1,0 Imprese (anno 2012-2013) c.22 Numero imprese per 1000 ab. 109,6 102,4 123,6 114,9 102,6 107,7 101,6 c.23 Tasso di crescita dello stock di imprese (anno 2013) -0,4-1,0 0,0-0,7-0,7 0,1 0,2 c.24 % di imprese straniere 8,6 5,1 4,0 5,9 6,2 7,8 8,2 D. Digital divide (anno 2013) d.1 % di popolazione raggiunta da banda larga su rete fissa (Asymmetric Digital Subscriber Line - ADSL ) maggiore di 2 mbps e minore di 20 mbps (capacità effettiva) d.2 % di popolazione raggiunta da banda larga su rete fissa (Asymmetric Digital Subscriber Line - ADSL ) non inferiore a 20 mbps (capacità effettiva) d.3 Digital divide rete fissa (% di popolazione non raggiunta da Asymmetric Digital Subscriber Line - ADSL - su rete fissa) 100-d.1-d.2 d.4 digital divide rete fissa e mobile (% di popolazione non raggiunta da banda larga) NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A 29,9 50,9 21,3 42,5 36,8 34,7 26,9 47,8 39,5 45,2 39,2 46,4 53,1 65,4 22,3 9,6 33,4 18,2 16,8 12,1 7,7 12,8 5,6 22,6 10,3 8,6 6,3 3,5 18

E. Patrimonio culturale e turismo (anno 2012) Patrimonio culturale NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A e.1 Numero luoghi della cultura statali e non statali 12 28 9 74 1740 175 4.588 e.2 Numero luoghi della cultura statali e non statali non fruibili 6 7 4 20 595 56 1.474 e.3 184.953 321.185 15.269 557.235 13.167.57 1.475.96 103.888.76 Numero visitatori 0 4 4 e.4 - % visitatori paganti 37,7 92,1 47,4 83,8 50,4 67,7 52,8 e.5 Numero visitatori per 1000 abitanti 2.815 5.136 774 2.490 987,9 1.669 1.748,0 Turismo e.6 Tasso di ricettività - Posti letto per 1000 abitanti 123,3 120,8 309,5 160,2 163,8 100,1 79,8 F. Salute (anno 2012) NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A f.1 Specialistica ambulatoriale - Prestazioni erogate x 1000 residenti 3.307 3.637 1.456 2.489 2.469 3.957 4.345 f.2 Tasso di ospedalizzazione (LEA=170,0) 153,0 154,9 153,1 150,0 167,8 152,5 156,7 f.3 Tasso di ospedalizzazione della popolazione ultra 75enne 339,7 390,3 380,1 367,0 391,4 353,6 381,7 f.4 Tasso di ospedalizzazione evitabile (composito) (LEA=570,0) 696,7 768,4 473,8 607,3 583,9 613,7 544,0 f.5 Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) f.6 Percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata a partire dalla dodicesima settimana di gestazione f.7 Tempo (in minuti) che intercorre tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. (Intervallo Allarme - Target) f.8 Numero medio di pazienti per medico di medicina generale (orientamento nazionale: massimale indicato per i medici di medicina generale = 1.500) 1,6 3,0 3,0 2,6 4,0 2,8 3,0 4,9 8,4 5,8 7,2 11,1 6,5 10,5 18,0 20,0-19 21,0 17,0 16 f.9 Numero medio di pazienti per pediatra di base di libera scelta (orientamento nazionale: massimale indicato per i medici di medicina generale = 800) 19

G. Accessibilità NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A g.1 Distanza media in minuti dei comuni non polo dal polo più vicino 18,8 40,1 40,5 37,6 42,3 30,4 28,3 g.2 Distanza media in minuti dei comuni non polo dal polo più vicino ponderata per la popolazione g.3 Offerta di servizi del TPL su gomma di connessione al capoluogo regionale: numero medio giornaliero di servizi su gomma ponderati per la popolazione residente nel comune, dai comuni dell'area di riferimento al capoluogo regionale (unità di misura corse medie giorno ogni 1000 abitanti). 19,2 39,3 41,9 34,1 37,3 28,5 20,7 0,5 g.4 Offerta di servizi del TPL su gomma di connessione al polo locale: numero medio giornaliero di servizi su gomma ponderati per la popolazione residente nel comune, dai comuni dell'area di riferimento al polo territoriale (unità di misura corse medie giorno ogni 1000 abitanti). 16,1 Accessibilità alla stazione ferroviaria più vicina (servizi regionali o nazionali) g.5 Popolazione residente (%) entro un raggio di 15 minuti dalla stazione di riferimento g.6 Popolazione residente (%) tra i 15 e i 30 minuti dalla stazione di riferimento g.7 Intensità servizi ferroviari regionali: numero medio di corse/giorno ( o corse/anno a seconda della disponibilità ) dei servizi ferroviari regionali rapportati alla popolazione residente che potenzialmente può accedere con un tempo di viaggio auto di 15 minuti auto. g.8 Intensità servizi ferroviari regionali: numero medio di corse/giorno ( o corse/anno a seconda della disponibilità ) dei servizi ferroviari regionali rapportati alla popolazione residente che potenzialmente può accedere con un tempo di viaggio auto di 30 minuti auto. Accessibilità al casello autostradale più vicino : g.9 Popolazione residente (%) entro un raggio di 15 minuti dal casello autostradale di riferimento 5,0 33,0 12,9 4,1 0,0 20

G. Accessibilità NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A g.10 Popolazione residente (%) tra i 15 e i 30 minuti dal casello autostradale di riferimento 0,0 Accessibilità all'aeroporto (Comprensive Network TEN-T) più vicino g.11 Popolazione residente (%) entro un raggio di 30 minuti dall'aeroporto di riferimento 0,0 Accessibilità al porto (I e II categoria sede di Autorità portuale) più vicino g.12 Popolazione residente (%) entro un raggio di 30 minuti dal porto di riferimento g.13 Indicatore sintetico di accessibilità stradale dei Sistemi Locali del Lavoro (min: 0; max:100) all'interno dei quali sono collocati i comuni delle aree. 0,0 43,7 55,8 47,0 49,8 51,6 49,2 52,5 H. Scuola (anno 2013-2014) NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A h.1 N. medio scuole sede di erogazione del servizio per istituto scolastico 4,9 6,4 4,6 5,0 5,5 4,7 4,4 SCUOLA PRIMARIA h.2 Numero di scuole 29 27 11 94 5.393 298 17.413 h.3 % comuni dotati di scuola primaria 100,0 100,0 71,4 93,0 81,1 95,7 85,7 h.4 N. medio alunni per scuola 92,1 86,0 71,9 98,4 112,0 130,2 162,3 h.5 % alunni con cittadinanza non italiana 14,6 11,5 11,0 13,9 8,1 15,2 9,8 h.6 Rapporto alunni disabili-docenti di sostegno 2,4 2,0 2,2 2,1 1,9 2,1 2,0 h.7 % alunni residenti nello stesso comune della scuola 96,8 91,2 89,6 88,8 90,6 92,2 90,1 h.8 Tasso di mobilità dei docenti titolari a tempo indeterminato 4,1 3,6 10,0 4,1 5,1 4,4 4,9 h.9 % classi con numero di alunni fino a 15 53,4 52,0 46,9 42,1 34,5 26,7 19,2 h.10 % pluriclassi su totale classi 4,0 6,6 18,4 5,7 5,8 3,0 2,1 h.11 % classi a tempo pieno 22,4 19,1 10,2 21,4 22,2 21,1 30,0 21

H. Scuola (anno 2013-2014) NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A SCUOLA PRIMARIA h.12 % docenti a tempo determinato (calcolati sui docenti che insegnano nella scuola) h.13 Test Invalsi: punteggio medio ( e dev. standard) del test di Italiano - Classe V primaria h.14 Test Invalsi: punteggio medio ( e dev. standard) del test di matematica - Classe V primaria SCUOLA SECONDARIA I grado 7,3 22,9 30,3 16,2 9,7 12,1 10,8 h.15 Numero di scuole 11 17 9 50 2867,0 111,0 8150,0 h.16 % comuni dotati di scuola secondaria di I grado 100,0 85,0 64,3 80,7 60,7 88,0 65,6 h.17 N. medio alunni per scuola 155,6 85,3 60,4 117,2 134,2 213,7 218,4 h.18 % alunni con cittadinanza non italiana 14,8 13,4 16,4 15,2 7,9 15,6 9,6 h.19 Rapporto alunni disabili-docenti di sostegno 2,2 2,1 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 h.20 % alunni residenti nello stesso comune della scuola 96,0 87,1 80,5 85,3 86,6 91,3 86,6 h.21 Tasso di mobilità dei docenti titolari a tempo indeterminato 5,9 49,5 6,1 16,7 8,6 8,0 6,5 h.22 % classi con numero di alunni fino a 15 28,9 36,3 50,0 27,2 18,4 13,3 8,1 h.23 % classi a tempo prolungato 44,4 65,0 57,9 43,7 28,3 24,2 17,8 h.24 % docenti a tempo determinato (calcolati sui docenti che insegnano nella scuola) h.25 Test Invalsi: punteggio medio (e dev. standard) del test di Italiano - Classe III Secondaria di I grado h.26 Test Invalsi: punteggio medio ( e dev. standard) del test di matematica - Classe III Secondaria di I grado SCUOLA SECONDARIA II grado 74,2 (16,0) 57,0 (17,4) 74,1 (15,8) 55,8 (18,4) 72,1 (16,0) 52,1 (18,3) 74,4 (15,4) 56,3 (18,3) 71,3 (16,2) 53,6 (17,6) 74,7 (15,6) 56,7 (18,1) 72,9 (16,0) 54,9 (17,8) 22,3 27,1 54,8 29,6 23,7 19,6 18,3 h.27 Numero di scuole 11 7 5 28 1.709 103 7.105 h.28 % comuni dotati di scuola secondaria di II grado 33,3 10,0 21,4 17,5 16,6 26,1 18,8 h.29 N. medio alunni per scuola 254,5 325,1 113,2 272,9 259,2 354,9 373,3 h.30 % alunni con cittadinanza non italiana 9,6 8,5 6,9 12,0 4,8 11,3 6,6 h.31 % alunni residenti nello stesso comune della scuola 69,9 39,6 49,6 43,7 43,5 60,4 47,8 71,1 (13,4) 53,2 (16,3) 72,5 (13,2) 49,6 (17,9) 69,8 (12,7) 47,1 (15,1) 71,4 (13,7) 50,1 (17,6) 69,7 (14,0) 49,3 (17,1) 72,1 (13,6) 50,3 (17,9) 70,7 (14,0) 50,1 (17,5) 22

H. Scuola (anno 2013-2014) SCUOLA SECONDARIA II grado NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A h.32 Tasso di mobilità dei docenti titolari a tempo indeterminato 5,4 7,1 9,7 6,1 8,7 6,2 6,8 h.33 % docenti a tempo determinato (calcolati sui docenti che insegnano nella scuola) h.34 Test Invalsi: punteggio medio (e dev. standard) del test di Italiano - Classe II Secondaria di II grado h.35 Test Invalsi: punteggio medio (e dev. standard) del test di matematica - Classe II Secondaria di II grado 25,3 28,7 60,0 26,0 22,7 18,5 16,6 64,4 (15,6) 41,0 (16,5) 67,1 (14,8) 45,0 (15,9) 57,9 (16,3) 38,6 (12,9) 65,1 (15,2) 43,7 (16,7) 59,5 (16,2) 38,5 (15,6) 63,9 (15,6) 44,0 (16,9) 61,6 (16,5) 41,3 (16,8) I. Associazionismo fra comuni (2013) NORD- EST SUD- OVEST VALNERIN A i.1 Numero comuni in unione 0 0 0 3 1017 8 1881 i.2 % comuni in unione 0 0,0 0,0 5,3 24,3 8,7 23,2 i.3 Numero comuni in comunità montane 0 0 0 0 1253 0 1680 i.4 % comuni in comunità montane 0,0 0,0 0,0 0,0 29,9 0,0 20,8 i.5 Numero comuni in convenzione / consorzio n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. i.6 % comuni in convenzione / consorzio n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. i.7 % di Comuni inclusi nei Piani di Zona (censiti) 11,1 100,0 100,0 91,2 65,6 84,8 68,5 i.8 Incidenza (%) dei comuni dell Area regione sul totale dei comuni inclusi nei Piani di Zona 11,1 50,0 53,8 69,3 57,9 100,0 100,0 23

Regione Umbria 24

Regione Umbria Classificazione 2014 del territorio 25

Umbria Variazione percentuale della popolazione 2 Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 2 Fonte ISTAT: Censimenti della popolazione 1971, 2001, 2011 26

Umbria Quota della popolazione anziana (65+) sul totale della popolazione 2011 3 3 Fonte ISTAT: Censimenti della popolazione 1971, 2001, 2011 27