La sostenibilità nel pensiero economico. Economia culturale e ambientale Lezione del 1 ottobre 2014



Documenti analoghi
ECONOMIA AMBIENTALE LEZIONI DAL 27/9 AL 27/

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

Daniele Bartocci LA VISIONE PESSIMISTICA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Come si misura la #greenicità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile


Ing. Andrea Ursini Casalena - MyGreenBuildings.org

Lezione 1 Introduzione

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Introduzione alla macroeconomia

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Il modello generale di commercio internazionale

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Green economy. Economia, ambiente, etica

Corso di Politica Economica

Il modello generale di commercio internazionale

Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale

Il mercato di monopolio

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

Equazione quantitativa della moneta

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Cap.1 - L impresa come sistema

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Più processori uguale più velocità?

Mercati finanziari e valore degli investimenti

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

La teoria dell offerta

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Presentazione generale

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Richiami di teoria della domanda di moneta

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Rifiuti: problema o risorsa?

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Il metodo comportamentale 1

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Il progetto ECO LEARNING

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Benessere Organizzativo

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Transizione energetica per la sostenibilità Ricerca tecnologica e politica industriale

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Istituto comprensivo Massarosa1

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

@ PROPOSITO DEL LORO FUTURO

Transcript:

La sostenibilità nel pensiero economico Economia culturale e ambientale Lezione del 1 ottobre 2014

I CLASSICI Malthus e Ricardo Thomas Malthus (1766 1834) LIMITI ASSOLUTI : lo sviluppo dell economia avrebbe favorito una crescita più che proporzionale della popolazione (cap.3) miseria stato ) stazionario dell economia. David Ricardo (1772 1823) LIMITI RELATIVI : i costi di sfruttamento crescono al diminuire del livello qualitativo delle risorse fertilità della terra RENDITA e prezzi dei beni

I CLASSICI Mill John Stuart Mill (1806 1873) auspicava l affermazione di uno stato stazionario, in grado di assegnare alle persone il tempo e lo spazio per sviluppare attività altre da quella economica stock costante di capitale umano (persone) e di capitale fisico (macchine, edifici) fiducia nello sviluppo di nuove tecnologie.

I CLASSICI Marx Karl Marx (1818 1883) LIMITI SOCIALI: l iniqua distribuzione del benessere avrebbe causato rivolte sociali e politiche a livello dell economia nazionale e delle società in generale.

I PRIMI ECONOMISTI AMBIENTALI Arthur C. Pigou (1877 1959) propone di gestire le esternalità (cap.1) attraverso un sistema di tassazione governato dallo Stato. Rachel Carson (1907 1964) pubblicò nel 1962 TheSilentSpring, in cui denunciava la tossicità del DDT che causava la moria degli uccelli ed entrava nella catena alimentare. Nel 1972 negli USA il DDT fu messo fuori legge.

Boulding ECONOMISTA ECOLOGICO Kenneth Boulding (1920 1993) nell articolo The Economics of the Coming Spaceship Earth (1966) introdusse l idea della terra come sistema chiuso. Boulding rigettava il mito dell espansione dei consumi e il significato riservato in economia al PIL, la cui misurazione sarebbe viziata dal fatto che nel calcolo sono considerate attività non associate al benessere (come ad esempio il comparto bellico), mentre non si tiene conto dei danni e del degrado ambientale, dell inquinamento e della limitatezza delle risorse naturali.

Georgescu Roegen: la BIOECONOMIA Nicholas Georgescu Roegen (1906 1994) ripudiò la visione meccanicistica neoclassica integrando nella teoria economica gli apporti delle scienze biologiche e fondando così la bioeconomia. Secondo NG R, poiché il sistema economico è legato a quello fisico naturale, che costituisce la base materiale dell attività economica, è necessario considerare le leggi fisiche che lo regolano per comprendere appieno i processi economici. Per questo egli indagò i principi della termodinamica (cap.1) inserendoli nel quadro economico. RG R rinnegava l idea di stato stazionario a favore di uno stato di decrescita, visti i limiti delle risorse naturali

IL CLUB DI ROMA Il Club di Roma pubblicò nel 1972 il rapporto The Limits to Growth, a cura di 17 ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Il rapporto si basava su un modello matematico e formale del mondo costruito per investigare cinque trend: la sempre maggiore industrializzazione, la rapida crescita della popolazione, la malnutrizione diffusa, l uso di risorse non rinnovabili e l inquinamento.

Herman Daly: la crescita qualitativa Herman Daly (1938) Ritiene che l economia sia un sottoinsieme dell ecosistema, finito e chiuso, e critica l idea di una crescita economica infinita. Teorizza una steady state economy, un economia in cui la popolazione e la produzione rimangano costanti e i livelli di passaggio da bassa entropia ad alta entropia (throughput) si mantengano bassi, rispettando i tempi richiesti dall ambiente naturale per generare nuove risorse e assimilare gli sprechi.

Herman Daly: la crescita qualitativa Daly propone di abbandonare l idea di una crescita quantitativa a favore di uno sviluppo qualitativo, sostenibile a lungo termine.eglisi augura che lo sviluppo possa essere inteso come cambiamento qualitativo, evoluzionee realizzazione di potenziale ad un dato livello di throughput. Anche Daly ripudiò la validità del PIL come sistema di misura della crescita.

L IMPRONTA ECOLOGICA Nei primi anni 90, Mathis Wackernagel (1962) e William Rees (1943), della University of British Columbia, avevano concepito un indicatore per misurare la domanda di risorse naturali da parte dell umanità, l Impronta Ecologica. Essa misura quanta superficie in termini di terra e di acqua la popolazione umana necessita per produrre, con la tecnologia a sua disposizione, le risorse che consuma e per assorbire poi i rifiuti prodotti. Oggi l umanità usa l equivalente di 1,3 pianeti ogni anno. In altre parole, le risorse utilizzate in un anno necessitano di 1 anno e 4 mesi per rigenerarsi. Se il presente trend di popolazione e di consumo continua invariato, nel 2050 avremo bisogno dell equivalente di due pianeti per soddisfare i nostri bisogni.

L ANTROPOCENE Secondo il premio Nobel per la chimica Paul Crutzen (1933) l impatto antropico sull ambiente sta avendo da qualche decennio a questa parte effetti tali da causare cambiamenti nell equilibrio dell ambiente e del clima, e questo accade oggi per la prima volta nella storia dell umanità. Sulla base di queste idee, nel 2000 lo scienziato suggerì di definire l era geologica presente Antropocene, riprendendo un termine precedentemente coniato dal biologo Eugene F. Stoermer. Secondo Crutzen l Antropocene sarebbe iniziata nell Ottocento con la rivoluzione industriale, anche se, come puntualizzano altri studiosi, sarebbe forse più giusto far corrispondere la data di nascita di questa era agli anni Cinquanta del Novecento, in corrispondenza dei primi grandi problemi ecologici generati dall uomo.

LA DECRESCITA FELICE Serge Latouche (1940) non cerca una forma alternativa di sviluppo, tanto che critica l idea di sviluppo sostenibile dicendo che «è il più bell ossimoro inventato dal genio umano, è come un cerchio quadrato, perché lo sviluppo è tutt altro che sostenibile». L economista filosofo propone di uscire del tutto dall idea di sviluppo, per questo parla di doposviluppo. Egli ritiene necessario scegliere la decrescita al posto della crescita per la crescita, promossa dai detentori del capitale che perseguono solo il loro profitto. Con decrescita non si intende una crescita negativa, che getterebbe l attuale società nel caos. Essa presuppone una società di decrescita con un organizzazione sociale ed economica totalmente differente, che prediliga le relazioni sociali alla produzione e al consumo di prodotti.