Sanità e valori: come cambia l idea di salute nella società



Documenti analoghi
Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Vulnerabilità e fragilità sociale. Una teoria delle disuguaglianze di salute. G. Bertin Università Ca Foscari, Venezia

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Una prima definizione del fenomeno

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Verso quale sistema di welfare? Giovanni Bertin Università Ca Foscari, Venezia

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

LE STRATEGIE DI COPING

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

Attivazione di percorsi di empowerment e utilizzo della narrazione in ospedale

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

l esperienza degli artigiani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Il modello generale di commercio internazionale

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

RAPPORTO MICROCREDITO A ZINDER/NIGER

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Benessere Organizzativo

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

Economia e gestione delle imprese - 05

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Policy. Le nostre persone

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

I Gas palestre di democrazia

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Economia della felicità: comportamenti, consumo e sviluppo equo-sostenibile Ugo Guarnacci

LA FINANZA SOSTENIBILE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Venezia Venerdì 20 Novembre

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

Il Marketing Strategico

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

COMUNE DI MONTESPERTOLI

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

PRESENTAZIONE PROGETTO

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Transcript:

Sanità e valori: come cambia l idea di salute nella società Giovanni Bertin, Università Ca Foscari 1. come nascono i valori di salute nella società 2. I cambiamenti in atto 1. come nascono i valori di salute nella società i. Come cambia l idea di salute ii. Salute e vulnerabilità 1

Czeresnia et altri (2008) la rappresentazione della salute Se chiediamo tanti persone cos è la salute avremo tante definizioni quante sono le persone intervistate. Motivo: ci sono tanti modi diversi di fare esperienza della salute, la definizione non è scientifica ma legata all elaborazione delle esperienze che influenzano la percezione della qualità della vita i. Come cambia l idea di salute Boorse (1977) Biological function statistical normalcy E. Kingma (2011) - Naturalist - Normative 2

E. Kingma (2011). Definizione di salute 1. Approccio naturalist 2. Approccio normativo Salute definita in modo svincolato dai valori, e legata alla normalità biologica dell essere umano (Boorse: è lo standard della specie, condizione statisticamente normale nella popolazione, norma biologica) Assume che salute e malattia sono ancorati ad un sistema di valori (norma sociale) Cos è normale e cosa si allontana dalla normalità? -Richiede un confronto, con chi? (si pensi, per esempio alla pressione, la normalità statistica non corrisponde a quella medica, gruppi diversi per genere, età, luogo o professione possono avere distribuzioni statistiche diverse) Foucault (critica alla norma biologica) Il metodo anatomico ha reso la scienza medica dominatrice di uno spazio che esso stesso ha creato: quello dell organo o tessuto, i cui segni non vanno letti più entro una grammatica della malattia, dell essenza patologica, ma considerati come semplici tracce visibili di lesioni e disfunzioni. È una medicina che non pensa la malattia a partire della salute, ma a partire dalla morte 3

Funzionalità vs Olismo Funzionalistica (dai parametri bio-chimici a quelli funzionali) Olistica la salute non è legata solo all esperienza fisica, ma anche le emozioni e le esperienze mentali finiscono per determinare la condizione del nostra condizione biologica (agenti causali di salute e malattia) la salute è concetto: - Complesso (dimensione biologica, psichica e sociale e relazionale) - Relativo (contesto sociale, economico, culturale, spazio-temporale) Salute come fenomeno sociale: approcci e teorie Funzionalismo Fenomenologia Teoria relazionale 4

Parsons funzionalismo la malattia viene considerata sempre più come un alterazione quantitativa rispetto a una norma, da ricondurre in ogni caso a una disfunzione fisiologica La medicina ha il compito di ricostruire le condizioni normali di funzionamento dell individuo, Malattia come deviazione dalla norma e medicina come controllo sociale della deviazione dalla norma Il valore della salute è dato dalla capacità di svolgere il ruolo Il valore del sistema sanitario è dato dalla capacità di ricostruire le condizioni che consentono l esercizio del ruolo Approccio fenomenologico fenomenologico considera il binomio salute/malattia come un esperienza umana di cui il soggetto cerca il significato. Gadamer: (1994) La salute non è precisamente un sentirsi, ma è un esserci, un essere nel mondo, un essere insieme agli altri uomini ed essere occupati attivamente e gioiosamente dai compiti particolari della vita. È però nelle esperienze contrarie che viene alla luce ciò che è nascosto Il modo più chiaro per raffigurarsi la salute consiste nel concepirla come uno stato di equilibrio. [ ] In questo modo ci avviciniamo sempre di più a quello che è in realtà la salute: il ritmo della vita, un processo incessante in cui l equilibrio si ristabilizza sempre Il valore della salute: condizione esistenziale che consente all individuo di sviluppare le proprie esperienze umane 5

Paradigma relazionale adotta un modello interpretativo biopsicosociale La salute è una condizione vitale complessiva, che consiste in una relazione sociale adeguata di un soggetto con il suo ambiente, mentre la malattia è l alterazione dell equilibrio di queste relazioni. Il confine tra normale e patologico sarà dunque basato su parametri oggettivi, ma anche su come il soggetto comprende se stesso in rapporto al proprio sistema di relazioni. Valore della salute: consente all individui di stare nel proprio sistema relazionale, occasione di scambio sociale e costruzione di capitale sociale E nella post modernità? la salute come costruzione sociale: la spirale desideri-bisogni La non accettazione del disagio e la medicina dei desideri (processo di crescita infinito) Il confine fra normale e patologico si modifica e i desideri diventano bisogni da soddisfare Dolore, Invecchiamento e morte sono rimossi dalle possibilità di esperienza. (sofferenza del vivere una condizione non accettata socialmente e individualmente) 6

E nella post modernità: il rischio come parte del concetto di salute (S. John) Necessità di incorporare il rischio nel concetto di salute (due persone che hanno gi stessi parametri biologici ma vivono in contesti sociali, ambientali, economi, relazionali, portatori di rischi personali diversi, hanno livelli diversi di salute) Il concetto centrale per John non è la salute ma la physical security Importante nella società del rischio (Beck) Una prima sintesi: La salute è: (Calguilhem) Sul piano biologico, la salute è una condizione normativa nel senso che costituisce la capacità di un organismo di imporre la propria finalità nell ambiente (Gadamer), sul piano esistenziale è un esserci, un essere nel mondo, un essere insieme agli altri uomini ed essere occupati attivamente e gioiosamente dai compiti particolari della vita 7

WHO: la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia. Complessità del concetto Cos è il benessere: diverso o uguale da felicità? Le critiche: Completo benessere è condizione utopica Salute e malattia sono processi fluidi Ognuno nella vita fa esperienza di salute e malattia La stessa condizione fisica può essere vissuta come salute o come malattia, in relazione alla fase della vita trascorsa Health is a way of approaching existence with the ability to create new forms of life, to find alternatives in order to deal with the inherent difficulties of living 8

La salute è un equilibrio dinamico Implica una condizione che consente il rapporto di una persona, con se stesso, con gli altri, con l ambiente in cui agisce (condizioni biologiche ma anche relazionali) Determinata da variabili culturali e sociali La perdita dell equilibrio richiede capacità di attivare risorse per la sua ricostruzione Concetti centrali: salute vs malattia Vulnerabilità vs resilienza ii. Salute e Vulnerabilità si attiva quando il soggetto non ha le risorse (o non è in grado di utilizzarle) necessarie per far fronte al cambiamento e tale incapacità influenza la salute delle persone 9

Vulnerabilità e salute Dinamiche Macro Risorse Macro Eventi critici Fratture esistenziali Vulnerabilità S A L U T E Dinamiche micro Risorse micro Come si formano le disuguaglianze? > rischi e < risorse Quali meccanismi fra vulnerabilità e salute Vulnerabilità: tre aspetti fondamentali la multidimensionalità del processo. Un evento critico che origina dalla dimensione fisica, non implica una risposta solo a questo livello, ma rompe un equilibrio che riguarda anche la sfera psicologica e quella sociale la complessa rielaborazione degli eventi critici. Il manifestarsi di tali eventi è affrontato dalle persone attraverso l attivazione di risorse di tipo individuale (proprie della dimensione micro), ma anche di tipo collettivo la sommatività del processo. Gli eventi, le risposte date e la rielaborazione orientata alla costruzione di nuovi equilibri si sommano nel tempo, contribuendo a costruire le condizioni che favoriscono o contrastano l insorgere di nuovi eventi critici 10

Quali meccanismi fra vulnerabilità e salute il disagio sociale come condizione di maggior esposizione al rischio di salute le minacce della valutazione sociale come fattore scatenante le condizioni di stress la carenza di coesione e identificazione sociale la multifattorialità e con-causalità delle condizioni di rischio fisico e psicosociale multifattorialità e con-causalità delle condizioni di rischio fisico e psicosociale La catena della avversità (Pearlin,Schieman, Fazio, Meersman, 2005) Fight or Fly Response, (Brunner e Malmot, 1999) eventi critici creano discontinuità, la risposta (fuga o lotta) crea effetti anche sul sistema endocrino Condizione sociale e rischi ambientali, (California Children s health study, 2011) condizione sociale bassa si associa con maggior esposizione agli inquinanti, a parità di esposizione agli inquinanti la presenza di stress famigliare aumenta il rischio di malattia. 11

Regimi di welfare, vulnerabilità e disuguaglianze di salute Sistema di welfare Politiche sensibili per la salute Contesto sociale, economico e ambientale Condizioni socio economiche e relazionali individuali Cambiamenti sociali, economici, ambientali Eventi critici del corso di vita VULNERABILITA Livelli di salute Politiche sociali Sistemi sanitari Disuguaglianze di salute Sistemi di welfare 2. I processi di cambiamento in atto i. I fattori di cambiamento ii. Il cambiamento nei comportamenti di consumo iii. Verso quali sistemi sanitari? 12

La risposta del sistema: quale legame Come salute non è l opposto di malattia, così la salute non è il risultato dell azione del sistema sanitario Il sistema sanitario è uno dei fattori che influenzano la salute (WHO: incidenza attorno al 20%) Centralità del processo di integrazione delle politiche ii. I fattori di cambiamento Cambiamenti socio-economici (globalizzazione, crisi economica, corsi di vita, web society, soc. liquida,...) Cambiamenti ambientali Cambiamenti demografici Cambiamenti epidemiologici Crisi sistemi di welfare - Riduzione risorse - Burocratizzazione - Efficacia - Squilibri (territoriali, di genere, generazionali) Nuovi bisogni (post moderni) > Vulnerabilità e diseguaglianze Cronicità e ricorsività Multidimensionalità Multiculturalità liquidità (instabilità e rapidità) 13

Le dinamiche MACRO condizione di stato e cambiamenti Economia - Mercato del lavoro - Ricchezza prodotta - Cambiamenti produttivi - Globalizzazione - Innovazioni tecnologiche - ecc.... VULNERABILITA Ambiente - Eventi catastrofici - Inquinamento - Riduzione risorse naturali - ecc... Società - Struttura famiglie - Immigrazioni - Conflitti generazionali - Cultura solidarietà - Cambiamento ruolo della donna nel mercato del lavoro - Cambiamento nei sistemi di welfare - ecc.. I cambiamenti socio-economici: effetti sulla domanda Gli impatti sulla salute Povertà Riduzione risorse disponibili Peggioramento condizioni di lavoro Riduzione legami sociali Aumento vulnerabilità sociale Disoccupazione Paura perdita ruolo sociale Paura perdita lavoro Fratture esistenziali più frequenti Aumento disagio mentale Aumento suicidi Aumento stress Malattie collegate allo stress (Medio periodo) Aumento fattori di rischio (stili di vita: fumo, alcool, gioco d azzardo, scorretta alimentazione, riduzione pratiche sportive) 14

Disuguaglianze di salute Cambiamenti (dalla fine della fase di sviluppo) differenziano all interno dei regimi 50,0% 40,0% 2 Regimi social-democratici 3 Regimi est Europa 3 Regimi corporativi 1 Regimi mediterranei 2 Regimi liberali disuguaglianze e regimi di welfare indice di Gini Bulgaria d if f e r e 30,0% 20,0% basse aumentate alte, aumentate n e z 2 0 o 5-2 0 1 10,0% 0,0% 20 22 24 26 28 30 Italia 32 34 36 38 UE -10,0% -20,0% Norvegia basse, calano alte, calano -30,0% anno 2011 Stati distribuiti lungo l asse orizzontale (solo Francia, Polonia e Norvegia in 7 anni riducono le disuguaglianze più del 10%) 15

Welfare Società Sistema economico Correlazione diretta fra PIL ed estensione servizi I sistemi di welfare sono cresciuti in relazione alle caratteristiche dei regimi locali Cosa ci aspettiamo nel futuro prossimo? Cambiamento epidemiologico Aumento disagio e malattie Peggioramento della capacità di cura delle situazioni complesse che non richiedono ricovero Aumento disuguaglianze offerta Comportamenti dei pazienti diversi in relazione ai: Beni sanitari incomprimibili (farmaci, ricoveri) tendenzialmente non si riducono Beni sanitari elastici e comprimibili esami specialistici, visite specialistiche, odontoiatria che si possono ridurre Aumento disuguaglianze di salute 16

ii. Il cambiamento dei comportamenti di consumo La crisi economica La web society La globalizzazione La crisi economica es: le evidenze: le risorse per la cura Si riducono le risorse personali dedicate alla cura - 21% famiglie riducono spese di cura - 10% rinunciano alla cura (particolarmente per visite specialistiche, mediamente, - dal 2008-09 le risorse dedicate alla cura calano del 5% Non esenti ticket con basso livello di istruzione (low middle class) rinunciano alla cura Esenti ticket non riducono il ricorso alle cure, ma 675.000 famiglie hanno dovuto affrontare spesa sanitaria catastrofica (erano 398.000 nel 2009) 17

I comportamenti di consumo - Pratiche di autocura (il web) - Consumerismo ed Health shopping - Rimozione e posposizione - Salutismo La richiesta di cambiamento Prevenzione vs cura 18

Cambiamenti socio-economici e ambientali Nuovi bisogni Crisi sistemi di welfare Sistema di assistenza primaria INNOVAZIONE SOCIALE Nuove risposte (o più migliori) a nuovi bisogni (persone al centro, empowerment, partecipazione cittadini, operatori, stakeholder ) Approccio euristico (orientamento alla persona Interdisciplinarietà e integrazione professionale Condivisione e... Prevenzione e promozione Conclusioni: Salute: condizione di equilibrio e capacità di rispondere alle fratture esistenziali che creano disequilibrio (fisico, psichico e sociale) Valore della salute: capacità di sviluppare le proprie esperienze (ambiente e sistema relazionale) e dare loro significato Società in trasformazione (verso la post modernità) richiede un cambiamento del sistema sanitario Nuovo paradigma: centralità del territorio e del cittadino, globalità, sostenere resilienza Grazie dell attenzione 19