Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

Documenti analoghi
4 Incontro con VIS/NoBo

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

NEL PANORAMA EUROPEO

Curriculum Vitae Claudio Bargilli. Piazza della Stazione, Firenze - ITALIA

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

Bureau Veritas Italia S.p.A.

Allegato 1 al Certificato di accreditamento n 069E Rev. 10 Enclosure 2 to the accreditation Certificate n 069E Rev. 10

CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO Accreditation Certificate DIPARTIMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE. ITALCERTIFER S.p.A.

Curriculum Vitae Claudio Bargilli. Piazza della Stazione, Firenze - ITALIA

Il punto di vista dei gestori delle reti regionali

Bureau Veritas Italia S.p.A.

Via Ferruccio Busoni, Firenze

Linee guida AMIS 2015

L Interoperabilità Europea e le sfide progettuali e di certificazione associate. Torino, 28 Marzo 2012

Firenze,9 giugno Specifica Tecnica di Interoperabilità riguardante il sottosistema Materiale rotabile Rumore NOI -TSI

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

UNIFE: l associazione dell-industria ferroviaria europea

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

WORKSHOP CON OPERATORI FERROVIARI I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTURALI DI TERRA

Guida per l applicazione delle specifiche tecniche di interoperabilità (STI)

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Rete Ferroviaria Italiana La visione del Gestore Infrastruttura

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra

EN50463/STI: Certificazione sistema misurazione energia a bordo treno

4 Incontro con VIS/NoBo

(Atti non legislativi) DECISIONI

Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

Sesso Maschio Data di nascita 06/05/1972 Nazionalità Italiana

Accreditation Certificate

Via degli Arcipressi, 37, 50143, Firenze, Italia

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Allegato 1 al Certificato di accreditamento n 069E Rev. 13 Enclosure 1 to the accreditation Certificate n 069E Rev. 13

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Interoperabilità e digitalizzazione

ALLEGATO A - PROFILI

Energia e digitalizzazione: gli aspetti d interoperabilità. AICQ conference Florence December 1 st

Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE

Smart City: Innovazione al Servizio della Green Mobility Francesco Petiti Ansaldobreda

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

Europass Curriculum Vitae

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia,

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033701/03 Annex 1.

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

Codifica: RFI TC.SCC SR TC 07 R09

Procedimenti amministrativi di competenza ANSF

Contenuto della STI ATTM - Quadro generale 4 Workshop regionale ERA sulla STI ATTM (Italia, Slovenia e Croazia)

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

4 Pacchetto ferroviario La visione dell impresa ferroviaria Trenitalia

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

La Normativa comunitaria ed i nuovi progetti di Norma nel settore tranviario

Roma, 25 Luglio 2018 Prot. 144/SG/OR.S.A. Ferrovie Spett.le

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Il piano di implementazione delle STI Applicazioni Telematiche Trasporto Passeggeri e Merci ----

(Atti non legislativi) DECISIONI

Soluzioni innovative per il risparmio energetico in ambito ferroviario

Le previsioni sulla Shore Side Electricity della nuova direttiva sulle infrastrutture per i prodotti energetici alternativi nei trasporti

REGISTRO DELL INFRASTRUTTURA (RINF)

4 Incontro con VIS/NoBo

Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Giovedì 6 giugno 2013 ore 9.00

La flotta di Trenitalia (di cui. è ECM) proprietà): Famiglia Carri Carrozze Giorno Carrozze Notte ETR Loco da Treno

Gazzetta ufficiale L 158. dell Unione europea. Legislazione. Atti non legislativi. 59 o anno 15 giugno Edizione in lingua italiana.

Firenze, 9 giugno 2014 STI SOTTOSISTEMA MATERIALE ROTABILE - CARRI MERCI (WAG TSI)

The Italian engineering and design at international level/ Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Mobilità sostenibile e qualità del servizio di trasporto ferroviario Marco Antognoli

Carta dei Servizi ANSF 1 Edizione gennaio Carta dei Servizi

La normativa sulla guida autonoma: a che punto siamo. Future Mobility Week 2018 Autonomous cars/vehicles

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

Agenzia Ferroviaria Europea

Attuazione della direttiva 2008/57/CE e 2009/131/CE relativa all interoperabilità del sistema ferroviario comunitario.

Problematiche normative e carenze manutentive nel trasporto merci pericolose: dal disastro di Viareggio (2009) all incidente ferroviario di

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

1. Introduzione. Sommario

REGOLAMENTO (UE) N. 328/2012 DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

Genova, 09 maggio «Sicurezza e interoperabilità nel sistema ferroviario»

Daniela Maria Intravaia Dirigente Coordinamento Attività Internazionali Forum PA, maggio 2017

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA QUALITÀ DELL ARIA NEL BACINO PADANO

COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. dell'11 agosto [notificata con il numero C(2006) 3593] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2006/920/CE)

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

Accordo del 21 giugno 1999

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Punto del Rif. Decreto e degli allegati 1 Allegato 3 Generale

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS

Transcript:

Firenze, 9 giugno 2014 Le ragioni della revisione delle STI

Sistema ferroviario suddiviso in sottosistemi Direttiva Interoperabilità (2008/57/CE) Allegato II Il sistema che costituisce il sistema ferroviario può essere suddiviso nei seguenti sottosistemi: a) Settori di natura strutturale: Infrastrutture Energia Controllo-comando e segnalamento a terra Controllo-comando e segnalamento di bordo Materiale rotabile b) Settori di natura funzionale: Esercizio e gestione del traffico Manutenzione Applicazioni telematiche per i servizi passeggeri e merci 2

Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) Direttiva Interoperabilità (2008/57/CE) Art. 5 1. Ogni sottosistema è oggetto di una STI. Ove necessario, un sottosistema può essere oggetto di più STI e una STI può abbracciare vari sottosistemi [ ] 2. I sottosistemi devono essere conformi alle STI vigenti al momento della loro messa in servizio, del loro rinnovamento o della loro ristrutturazione [ ] Dal sito dell ERA Technical specifications for interoperability (TSIs) mean the specifications by which each subsystem or part of subsystem is covered in order to meet the essential requirements and to ensure the interoperability of the trans-european high speed and conventional rail systems. 3

L evoluzione delle STI STI Alta Velocità(INF, ENE, RS, CCS, MAI, OPE) 2002 (AEIF): pubblicazione 2004 -> 2008: revisione STI convenzionali(ccs, NOI, WAG, OPE, TAF, TAP, INF, ENE, Loc&Pas) 2006 -> 2011: pubblicazione 2006 -> 2012: revisione STI trasversali(srt, PRM, OPE, CCS, TAP) 2008 -> 2012: pubblicazione 2012 -> oggi: revisione 4

Adozione, revisione e pubblicazione delle STI Direttiva Interoperabilità (2008/57/CE) Art. 5 1. [ ] La decisione di elaborare e/o modificare una STI e la scelta del suo ambito di applicazione tecnico e geografico richiede un mandato a norma dell articolo 6, paragrafo 1. Direttiva Interoperabilità (2008/57/CE) Art. 6 1. I progetti di STI e i relativi progetti di modifica sono elaborati dall Agenzia su mandato della Commissione, definito secondo la procedura di regolamentazione di cui all articolo 29, paragrafo 3, della presente direttiva. Essi sono elaborati a norma degli articoli 3 e 12 del regolamento (CE) n. 881/2004 e in cooperazione con i gruppi citati in detti articoli. 5

Commission Decision C(2010)2576 final Commission Decision of 29.4.2010 concerning a mandate to the European Railway Agency to develop and review Technical Specifications for Interoperability with a view to extending their scope to the whole rail system in the European Union Rete TEN Direttiva 2008/57/CE, allegato1 Dec. 1692/96/CE -> Reg. UE 1315/2013 Il mandato identifica anche le seguenti tematiche: Complementary studies Work Programme 6

Estensione dell ambito di applicazione delle STI Il mandato della decisione della Commissione riguarda the development and the review of TSIs with a view to extending their scope to the whole rail system in the European Union, in accordance with Article 8(1) of Directive 2008/57/EC. Dir. 2008/57, art. 1: 4. L ambito di applicazione delle STI è progressivamente esteso, a norma dell articolo 8, a tutto il sistema ferroviario [ ] Dir. 2008/57, art. 8: 1. La Commissione adotta [ ] uno o più mandati per l elaborazione di nuove STI e/o la revisione di STI già adottate allo scopo di includere le linee e i veicoli non ancora contemplati. 2. [ ] in funzione del rapporto costi/efficacia [ ] 7

Studi complementari Complementary study on the pertinence of merging the HS and CR TSIs relating to Infrastructure, Energy and Locomotives and Passenger Rolling Stock subsystems in one single TSI for each subsystem Complementary study on the pertinence of including the requirements established in the transversal TSIs relating to Safety in Railway Tunnels (Decision 2008/163/EC), Persons with Reduced Mobility (Decision 2008/164/EC) and Rolling Stock Noise (Decision 2006/66/EC) TSI directly in the TSIs related to the different subsystems Altro (urban transport; interchangeable spare parts; in the TSI on Energy, requirements concerning the infrastructure part of the traction energy billing system) 8

Piano di lavoro Complementary studies-> questionario inviato al settore: Questionario: Luglio 2010: questionario inviato alle NSA (ANSF, ), NoBo (RINA, ITC, ), organizzazioni rappresentative (UNIFE, CER, ) Settembre 2010: risposte al questionario Novembre 2010: report sulle risposte al questionario e valutazione di impatto Input ai gruppi di lavoro ERA Obiettivo: final draft Dicembre 2012 9

Conclusioni Estensionedell ambito di applicazione delle STI all intero sistema ferroviario dell Unione europea Unione (merge) delle STI alta velocità e convenzionali Eliminazione delle STI trasversali con inserimento dei loro requisiti nelle STI di competenza (split) 10

Conclusioni Decisioni -> Regolamenti La decisione è obbligatoria in tutti i suoi elementi. Se designa i destinatari è obbligatoria soltanto nei confronti di questi. Le decisioni vengono notificate ai destinatari e acquistano efficacia dalla data della notifica o da altra data successiva, se espressamente indicata. Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. La loro entrata in vigore è preceduta dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea. 11

Grazie per l attenzione Paolo Becciolini Settore Monitoraggio, banche dati e rapporti istituzionali Email: paolo.becciolini@ansf.it Web: http://www.ansf.it/ 12