Il corpo di Cesare Battisti mostrato dal boia sorridente

Documenti analoghi
ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

Data Germania Italia

Stefano Mozzati Storia V L

Per non dimenticare on dimentic

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Indice del volume. Premessa all edizione 2019

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Scuola Media di Piancavallo 1

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

Indice del volume. Parte 1 MASSE E NAZIONI ALL INIZIO DEL NOVECENTO. Un difficile passaggio di secolo. L Italia giolittiana. Scenari...

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

Il programma politico di Hitler

I COMICS USA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L'impero, i crimini.

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Sport e disabilità: l origine storica dei Giochi paralimpici e dei principi a cui si ispirano

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

Problemi e sfide. La povertà

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

La Seconda guerra mondiale

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

Il1968 è anno di rottura col passato

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

ATTENTATO AD UN AUTOBUS URBANO. LONDRA, Foto dell attentato ad un autobus di Londra, Tavistock Square 7 luglio 2005

I PAESI DEL SOL LEVANTE. CINA e GIAPPONE

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

cd centro documentazione

La crisi dei missili a Cuba. Lezioni d'autore

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

ASSEMBLEA PROVINCIALE ASPPI MODENA. SINTESI della RELAZIONE del Presidente FRANCESCO LAMANDINI

INDICE. Sezione A Dalla Belle Époque alle guerre mondiali...2. Capitolo 1 La Belle Époque:

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Cultura L alba della Liberazione

Giornata della memoria

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE A. PALLADIO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA: STORIA EDUCAZIONE CIVICA

Fotografo agli ordini del Comandante delle SS Jürgen Stroop, 1943

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

La Guerra (in)civile europea

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

Anche Rifondazione in piazza a fianco del popolo kurdo

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

I miti della velocità seconda parte

LA RESISTENZA ITALIANA

6. Che cosa voleva Marx?

Vi raccontiamo quello che accadde.

Transcript:

Il corpo di Cesare Battisti mostrato dal boia sorridente Jessie Owens sul podio del salto in lungo alle olimpiadi di Berlino Nell'estate del 1936 si celebrano le olimpiadi a Berlino. È l'occasione per Adolf Hitler e per la sua propaganda nazista per promuovere davanti alla Germania e al mondo la teoria della supremazia della razza ariana (e di conseguenza dell'inferiorità dei neri). È in questo contesto che Jesse Owens arriva a Berlino. Tornerà negli Stati Uniti con 4 medaglie d'oro (100, 200, salto in lungo e staffetta 4x100), 2 record mondiali e

uno olimpico. Hitler reagì allo smacco sostenendo che gli afroamericani erano un popolo primitivo e pertanto avevano una costituzione fisica più robusta e più adatta alla corsa. Hitler conquista Parigi

Cadaveri di Mussolini e della Pietracci esposti a Milano, a piazzale Loreto Il fungo atomico

Il bambino del ghetto di Varsavia Una foto iconica di un bambino di fronte alla crudeltà bellica degli adulti è quella scattata al ghetto di Varsavia. Qui, un bimbo ebreo circondato da soldati nazisti intenti a deportare lui e la sua famiglia in campi di concentramento. Il suo gesto di resa e l'espressione del suo viso sono eloquenti. La foto è divenuta il simbolo dell'olocausto. Anche il bambino pare sia alla fine sopravvissuto, venendo poi identificato con Tsvi Chaim Nussbaum, allora 7enne e poi trasferitosi in Israele e di qui in USA, dove è divenuto medico ed è morto nel 2012

23 febbraio 1945: bandiera americana issata sulla cima del monte dell isola di Iwo Jima (Giappone)

I medici dell'armata Rossa visitano i superstiti poco dopo la liberazione dai campi di concentramento

La scheda del Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 col quale gli italiani scelgono la forma repubblicana.

Il miracolo economico italiano Modernizzazione, industrializzazione, urbanizzazione, motorizzazione di massa. Dopo gli anni della Ricostruzione, per l'italia arriva il cosiddetto 'miracolo economico' (1958-1963): anni di grande crescita, simboleggiata dalla costruzione dell'autostrada del Sole e dal diffondersi delle automobili private

Il 1968: la stagione internazionale della contestazione giovanile giunge anche in Italia (qui, le proteste per le vie di Milano) La folla ammassata al concerto di Woodstock

12 dicembre 1969: una bomba esplode nella sede della Banca Nazionale dell'agricoltura, sita a Milano in piazza Fontana, 17 morti. Contemporaneamente, altri ordigni scoppiano a Roma (alla Banca Nazionale del Lavoro e all'altare della Patria), causando danni e feriti. È l'inizio della stagione del terrorismo.

2 agosto 1980: terrorismo a Bologna Un ordigno a tempo contenuto in una valigia abbandonata esplode nella stazione di Bologna, piena di viaggiatori in transito per le vacanze. 85 morti e oltre 200 feriti. E' la più grave strage terroristica della storia d'italia

1963, il monaco Thich Quang Duc si dà fuoco Saigon, Vietnam del Sud, 11 giugno 1963. Un monaco buddista, Thich Quang Duc, si siede per strada e dopo essersi cosparso di benzina, si dà fuoco per protestare contro la persecuzione religiosa messa in atto dal governo vietnamita. Scioccato e quasi sopraffatto dall'orrore e dall'odore di carne che bruciava, il fotografo americano Malcolm Browne scattò quattro rullini dell'agonia silenziosa del monaco. La sua foto, vincitrice nell'edizione del '63, spinse il presidente statunitense John Kennedy a ritirare l'appoggio al governo di Saigon.

1968, un colpo a sangue freddo (Vietnam) Nel 1968 Eddie Adams congelò l'istante in cui, in una strada di Saigon, il capo della polizia del Vietnam del Sud sparava alla tempia di un presunto vietcong. A sangue freddo e senza alcun processo, seppure sommario. Lo scatto fece il giro del mondo, cambiò in un certo modo gli eventi della guerra e vinse il World press Photo nel 1968 e il Pulitzer nel 1969. Lo stesso Adams non amava parlare di questa immagine. Dopo la premiazione commentò: "Con questa foto due vite vennero distrutte e io fui pagato per questo. Ero diventato un eroe". Il riferimento era alla vittima e all'esecutore (che venne rimosso dalla carica). Le circostanze dello scatto e il mancato intervento di Adams aprirono un dibattito sulle esigenze dell'informazione e il rispetto della persona.

L immagine simbolo della guerra in Vietnam Una bambina, completamente nuda, il corpo bruciato, fugge dal villaggio dove accidentalmente gli aerei sud-vietnamiti avevano appena scaricato bombe incendiarie al napalm. Il fotografo fece subito salire tutti i ragazzi sulla sua jeep, versò l'acqua della sua borraccia sul corpo della martoriata bambina e corse al più vicino ospedale. Dopo il Vietnam, la convenzione di Ginevra vietò l'utilizzo contro obiettivi civili di napalm e altri agenti chimici come il fosforo bianco negli ordigni incendiari.

E' un piccolo passo per l'uomo, ma è un grande balzo per l'umanità" (1969) Che Guevara

In America, la condizione dei neri L urlo di Tardelli dell 82

Il disastro nucleare del sito di Chernobyl (26 aprile 1986) Il crollo del muro di Berlino

1989, l uomo di fronte ai carri armati (Cina) Nel maggio del 1989 circa 100 mila studenti cinesi scesero in piazza a Pechino per chiedere più riforme e democrazia. Dopo circa un mese di proteste e disordini, nella notte tra il 3 e il 4 giugno, l'esercito irrompe a Pechino con carri armati e mitragliatrici e reprime con la forza le manifestazioni degli studenti che da settimane occupavano pacificamente Piazza Tienanmen: 320 morti secondo le fonti ufficiali, circa 1300 secondo Amnesty International. Nella foto, un giovane cerca di fermare l'avanzata dei carri armati nelle strade deserte della capitale. A enorme distanza, "armato" di un potente teleobiettivo, il fotografo Charlie Cole tratteneva il fiato: per scattare buone foto e soprattutto per il destino dello sconosciuto dimostrante.

New York, 11 settembre 2001