Celle a Combustibile, una fonte competitiva. Meeting ITIS G. Marconi



Documenti analoghi
Celle a combustibile Fuel cells (FC)

SISTEMI ELETTROCHIMICI

Capitolo 4 FUEL CELLS

Aspetti energetici associati alle reazioni chimiche: Dalle pile chimiche alle celle a combustibile

Tipologie di celle a combustibile

Celle a combustibile per un'energia nel rispetto dell'ambiente: sfida o realtà?

Europa stanziamento iniziale di 470 milioni L'obiettivo è chiaro: lanciare in commercio le automobili a idrogeno nel decennio

INDAGINI SULLE TECNOLOGIE DELL IDROGENO QUALE VETTORE ENERGETICO PER L ACCUMULO

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Celle (o pile) a combustibile

PROSEGUI LA LETTURA!

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

Le Celle a Combustibile

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

l idrogeno Il vettore energetico di transizione

CELLE A COMBUSTIBILE. Principi di funzionamento, applicazioni e prospettive. Corso di Sistemi Energetici A.A

Le tecnologie disponibili per la. in Italia. Antonio Peretto Università di Bologna. Antonio Peretto

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Istituto Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano Messina

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Tecnologie per l uso efficiente dell energia e per l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

... corso di chimica elettrochimica 1

Anna Maria Chiaffitelli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

le celle a combustibile

Cogenerazione: tecnologie a confronto

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

intervento introduttivo della giornata

CELLE A COMBUSTIBILE

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Biosensori Sensori Chimici.

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

CELLE A COMBUSTIBILE

Marianna Villano, Federico Aulenta *, Mauro Majone. Dipartimento di Chimica Sapienza Università di Roma * IRSA-CNR

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

CARETE Carbon Reduction TEchnologies

LE ENERGIE RINNOVABILI

ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI GENERAZIONE ELETTRICA BASATI SU CELLE A COMBUSTIBILE POLIMERICHE AD ALTA TEMPERATURA

Progetto H2 Filiera Idrogeno. Il contributo dell Elettronica nel Progetto Regionale Filiera Idrogeno

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Reti di Sensori Wireless (WSN) per il telecontrollo nelle energie rinnovabili

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Trasporto e Stoccaggio dell Energia: Come diventare Smart Milano, 11 Luglio 2011

Le celle a combustibile. Rosa Barrera

"Idrometano, innovazione e trasferimento tecnologico" Luca Bartoletti - Resp. Innovazione Sostenibile - CISE

Chimica Fisica dei Materiali


MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Principali Caratteristiche

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Energia chimica termica elettricaelettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Dall energia chimica all energia elettrica nelle celle elettrochimiche: batterie e celle a combustibile

Energia Fotovoltaica

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Power bank mah

Progetto Filiera Idrogeno. WP5a: Realizzazione di un veicolo a celle a combustibile WP5b: Alimentazione di carichi ausiliari di imbarcazioni

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Caratteristiche peculiari IV

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)


Approfondimento. Pile a combustibile ad elettrolita alcalino (AFC).

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

Chimica Fisica dei Materiali

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

La produzione di fertilizzanti: esempi emblematici di sviluppo sostenibile. F Trifirò Accademia delle Scienze Bologna

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

La corrente elettrica

Prevenzione della Corrosione

TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI


COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

FUELL CELL. Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria A.A. 2001/2002. Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

Transcript:

Celle a Combustibile, una fonte competitiva Meeting ITIS G. Marconi Catania - 24 Giugno 2008 S. Leonardi 1

Sommario Panoramica sulle Celle a Combustibile Attività Celle a Combustibile in Azienda

Introduzione Le celle a combustibile (Fuel Cell), sono dispositivi che convertono l energia chimica (dei reagenti) direttamente in energia elettrica e calore. Sono simili alle batterie e quindi come gli altri elementi voltaici, sono formate essenzialmente da due elettrodi, catodo ed anodo, e da un elettrolita che permette la migrazione degli ioni. Diversamente dalle batterie comuni, nelle celle a combustibile la materia attiva viene continuamente rinnovata e quindi la corrente elettrica continua può essere erogata indefinitamente se si mantiene l'alimentazione del combustibile e del gas ossidante. In realtà la corrosione e il degrado dei componenti ne limitano la durata.

Cenni Storici 1839 - William Grove, avvocato Inglese, amante della fisica, scopre casualmente il principio delle fuel cells. 1950 - Francis Bacon, un ingegnere chimico dell Università di Cambridge, realizza una fuel cell di tipo alcalino, utilizzando il KOH come elettrolita ed il nickel come elettrodi. 1960, l IFC (International Fuel Cell) in Windsor (Connecticut USA), sviluppa una fuel cell per alimentare la navicella spaziale Apollo, da 15 kw. 1993, la compagnia Energy Partners realizza il primo prototipo di automobile alimentata con PEM fuel cell. Un secolo dopo MPA 1839 1960 1993

Evoluzione

Schema Generico

Funzionamento (PEMFC) Anodo: H 2 2H + + 2e - H 2 + 2Pt 2Pt - H H + + H 2 O H 3 O + Catodo: ½ O 2 + 2e - + 2H + H 2 O O 2 + 2Pt 2O - H Netta: H 2 + ½ O 2 H 2 O Catalizzatore Membrana

Struttura (PEMFC) fuel_cell[1].swf

Architettura (PEMFC) fuelcell[1].swf

Potenziale Teorico W el = qe G = H T S q = nn Avg qel E = H nf T S nf W el = nfe W el = G E = G nf H 2 MeOH 1 G 237.340 J mol E = = = 1. 23Volt 1 nf 2 96.485 Asmol 1 G 702.350 J mol E = = = 1. 21Volt 1 nf 6 96.485 Asmol

Rendimento Termodinamico Il rendimento termodinamico in un processo di conversione d energia, può esprimersi come il rapporto tra l energia d uscita e quella d ingresso. In una fuel cell, l energia d uscita è quella prodotta, mentre quella d ingresso è l entalpia del combustibile. Ipotizzando che tutta l energia libera di Gibbs sia convertita in elettricità, il massimo rendimento per una fuel cell risulta : T S η = G H = 1 H L aumento della temperatura porta ad una riduzione delle prestazioni. H 2 MeOH η = G H η = G H = = 237.34 286.02 702.35 726.51 = 83% = 97%

Perdite di Tensione H 2 E H = nf + T S nf + RT PH P 2 ln PH 2 0.5 O O 2 MeOH E P + RT ln P 1.5 H T S CH 3OH O2 = + 2 nf nf CO PH O 2 P 2 η = act RT ln αnf i i o La perdita per attivazione avviene, quando la velocità di una reazione elettrochimica sull interfaccia elettrolita-elettrodo è lenta η ohm = ir Ohm Le perdite Ohmiche derivano dalla resistenza offerta al flusso di ioni attraverso l elettrolita ed al flusso degli elettroni attraverso gli elettrodi V cell = E η act η conc η ohm η conc = E = RT nf C ln C S B Le perdite per concentrazione dipendono dall incapacità di mantenere costante la concentrazione dei reagenti consumati durante la reazione elettrochimica agli elettrodi

Caratteristica I-V

Caratteristica I-P Curva di polarizzazione e potenza erogata da una DMFC Confronto dati sperimentali con modello (T=20 C).

Tipi PEM & DMFC AFC AFC MCFC SOFC Elettrolita Membrana a Scambio di ioni Concentrato di KOH, Alcalino Acido fosforico concentrato Mix carbonati alcalini Ceramica, ossido di zirconio drogato Temperatura operativa 70 C - 100 C 60 C - 200 C 180 C - 250 C 600 C-1000 C 600 C 1000 C Carica trasferita H+ OH H+ CO 3 O Catalizzatore Platino (PEM); Platino e Rutenio(DMFC) Platino Platino Nickel Non richiesto Reforming esterno SI SI SI NO NO Reforming interno NO NO NO SI SI Rendimento % 40 70 40-45 50-60 50-65 Prodotti H2O (PEM); H2O +CO2 (DMFC) H2O H2O H2O H2O+CO2 Applicazioni Piccoli generatori, Uso residenziale, µfc, Trasporto Spaziali, Generatori portatili, Trasporto Cogenerazione,Potenza distribuita Cogenerazione, Potenza distribuita Potenza distribuita

Efficienza

Combustibili

Reforming H 2 Reforming Reforming catalitico: C n H m + n H 2 O n CO + (m/2 + n) H 2 Conversione della CO: n CO + n H 2 O n CO 2 + n H 2 T > 760 0 C H 2 - Generator Produzione H 2, per esempio da N a BH 4 Temperatura Ambiente

Emissioni

Caratteristiche Vantaggi Oltre il limite di Carnot Funzionamento anche a Temperatura Ambiente Rendimento poco dipendente dal carico Costruzione di impianti dimensioni molto differenti Emissione gassose/ acustiche ridotte Svantaggi Produzione e Stoccaggio H 2 Corrosione Materiali Gestione Membrane Cinetica Lenta Sistema Complesso Ampio utilizzo di potenza Utilizzo diversi tipi carburante Reforming piu pulito vs combustione idrocarburi

Schema Generico Impianto

Applicazioni

Attività Celle a Combustibile in Azienda Applicazioni per Sistemi Portatili 23

Obiettivo R&D Miniaturizzazione di un sistema Fuel Cell (tipo PEMFC) in silicio o altro materiale, da utilizzarsi nel campo delle applicazioni portatili e quindi per potenze dell ordine di qualche Watt, comprendente anche il sistema di alimentazione basato su criteri del tipo Hydrogen-on-demand. Micro Fuel Cell Generatore H 2

Obiettivo R&D Integrare monoliticamente un sistema autonomo in grado di alimentare dispositivi portatili comprendente : - Sistema di Celle a combustibile Planare + - Generatore di H 2 + - Integrazione del Sistema + - Gestione elettronica della Potenza

Celle a Combustibile

Micro Celle a Combustibile tramite Piatti Bipolari Realizzazione di dispositivi Micro Fuel Cell tramite l integrazione di strutture MEA commerciali su piatti bipolari in silicio lavorati, home-made. O 2 H 2 Catodo Piatti Bipolari in silicio lavorati MEA Piatti Bipolari in silicio lavorati Anodo Catodo Anodo

Esempio Strutture Piatti silicio Piatti Catodo Piatti Anodo MeOH Piatti Anodo H 2 Mea Side Air Side

Progetto Piatti Bipolari in Silicio

Prototipazione Rapida di Celle a Combustibile Voltage(V) Voltage(V), Power Density(mW/cm 2 ) vs. Current Density(mA/cm 2 ) 1 280 260 0.9 240 0.8 220 0.7 200 180 0.6 160 0.5 140 120 0.4 100 0.3 80 0.2 60 40 0.1 20 0 0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 Current Density(mA/cm 2 ) Power Density(mW/cm 2 ) Power Density(mW/cm 2 ) Power Density(mW/cm 2 ) vs. Test Time(s) 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 Test Time(s) Curva Caratteristica (I-V, I-P) Test di Durata con carico ciclico CAD Design Testing Mea Anode Cathode Prototipazione Rapida

Generatore di Idrogeno

Generatore di H 2 Realizzazione del Generatore di H 2, da NaBH4 in soluzione, integrato su supporto in silicio. H 2 Membrana N a BH 4 Supporto in silicio N a BO 2 Catalizzatore

Generazione di H 2 H 2 Catalyst Surface (Ru/SiO 2 ) Silicon Micromachined Reactor NaBO 2 NaBH 4 (SBH) Solution

Realizzazione Generatore di H 2 Integrazione Macro Prototipo Reactor Operation SBH Solution Inlet H 2 Catalyst Surface H2 Generation NaBO 2 (Borate) Outlet Bottom Raeactor Side Reactor Components Polycarbonate Hardware (Two Parts) Catalyst (Ru/Al2O3 Pellets) Gas/Liquid Separator Membrane (Celgard 4560) SBH Solution Reactor Design Borate Load Measurement Box Peristaltic Pump Polycarbonate Reactor Fuel Cell Borate Solution H 2 H 2 Reactor Fan SBH Solution SBH Solution

Sistema Portatile

Integrazione Sistema Portatile Integrare monoliticamente un sistema autonomo in grado di alimentare dispositivi portatili comprendente : - Generatore di H 2 in PCB + - Sistema di Celle a combustibile Planare in PCB + - Integrazione del Sistema + - Gestione elettronica della Potenza

Principali Elementi del Sistema

Esempio Integrazione del Sistema mfc Board SERIAL / PARALLEL PCB FC 1 FC 2 FC 3 FC n FC m MICROPUMP + DRIVER POWER CONVERTER CONTROLLER (Micropump, Sensors, Other elements needed MeOH SOLUTION CARTRIDGE BATTERY Sensor LOAD Sensor

Gestione Elettronica delle Potenza del sistema

Integrazione Sistema e Power Management

Sistema Ibrido Micro Fuel Cell - Batteria

Fine Presentazione S. Leonardi Grazie ----------------------------------------------------- New Devices Design Manager IMS (Industrial & Multisegment Sector) Group, R&D NDT (New Devices and Technologies) Group. Phone: +39 95 7407645 Mobile: + 39 346 499 2010 Fax: +39 95 7407717 E-mail: salvatore.leonardi@st.com ----------------------------------------------------- 42