NEWS DALL'UNIVERSO Ciclo di conferenze



Documenti analoghi
LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Livello CILS A2 Modulo bambini

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

La domenica al Museo Aprile

Amore in Paradiso. Capitolo I

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

organizzazioni di volontariato

DIDATTICA CON IL WEB PER IL PIANO ISS Rassegna di siti utili per la didattica della biologia, chimica, scienze della Terra e dello spazio

QUESTIONARIO. Grazie

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Archeologia a scuola

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

AlboVersorio in collaborazione con l'istituzione Biblioteca Comunale Italo Calvino di Senago e il Comune di Senago. organizza. I GIOVEDì DI SENAGO

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

CON LA COLLABORAZIONE DI

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

Astronomia nella scuola dell infanzia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

27, 28 e 29 Maggio 2016 Cartiera Latina, Via Appia Antica 42 Roma. In collaborazione con: Osservatorio Astronomico di Roma, INAF

Dati e informazioni per operatori turistici 2015

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

La nostra scuola: ieri e oggi

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano


Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

1.6 Che cosa vede l astronomo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)


L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Cosa fa UTeach? Mette in contatto studenti che hanno bisogno di ripetizioni private con professori in grado di dar loro le risposte.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

Comune San Giovanni Lupatoto. Associazione Amici del Tesoro. Ulss 20 Verona

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009


CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Mentore. Presentazione

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Test di ascolto Numero delle prove 3

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

13 novembre Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Transcript:

NEWS DALL'UNIVERSO Ciclo di conferenze Sabato 21 giugno Infini.to ti invita a scoprire tutte le ultime News dall'universo attraverso un ciclo di incontri in orario preserale. Ultimo appuntamento sabato 21 giugno con il Prof. Mario Lattanzi (Osservatorio Astrofisico di Torino). Missione Gaia: un miliardo di stelle Il 19 dicembre 2013 è partito dalla base di lancio dell Agenzia Spaziale Europea (ESA), nella Guiana Francese, a bordo di un razzo Soyouz il satellite Gaia: un telescopio ruotante, una macchina ad altissima tecnologia, pensata e costruita dall ingegno di tanti scienziati ed ingegneri Europei, che dal 5 gennaio 2014 ha iniziato a trasmettere dati dalla sua orbita operativa attorno al punto Lagrangiano L2 a circa 1.5 milioni di chilometri dalla Terra. Da alcuni giorni, dopo il periodo di collaudo e messa a punto nelle condizioni operative, Gaia ha iniziato il suo censimento che arriverà a contare circa due miliardi di oggetti tra stelle e galassie, materializzando il catalogo celeste più dettagliato e preciso mai realizzato dall uomo, capace di indicarci oltre alla direzione degli astri, anche come si muovono e quanto distanti sono da noi: la prima grande mappa 3D di tutto il cielo. Grazie ad essa scopriremo miglia di pianeti extrasolari orbitanti attorno le stelle vicine al Sole e finalmente carpiremo i segreti della gravitazione, la forma di energia che muove la Via Lattea e l Universo in cui è immersa. La speranza è di far luce sul mistero che avvolge le componenti oscure, materia ed energia, che sembrano oggi dominare il destino cosmologico del nostro Universo. PROGRAMMA EVENTO orari biglietteria 18.30 19.15 18.30-19.30 aperitivo (facoltativo, prenotazione consigliata) 19.30-20.30 conferenza (prenotazione consigliata) INFO E PRENOTAZIONI info@planetarioditorino.it; 0118118740 (martedì-venerdì 10.00 15.00) PREZZI MUSEO + CONFERENZA: gratuito a partire dalle 18.30. Attenzione: il Museo e il Planetario sono aperti e visitabili, a pagamento, dalle 14.30. APERITIVO (facoltativo, prenotazione consigliata): 5 a persona Curriculum vitae Mario Lattanzi Mario G. Lattanzi è astronomo associato all Osservatorio Astrofisico di Torino, parte dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), e tiene il corso di Metodi di Astrometria per l Astrofisica (in precedenza Fondamenti di Astronomia per la Via Lattea ) per la Laurea Specialistica in Fisica presso l Università degli Studi di Torino dal 2002. Ha lavorato fino al 1997 presso lo Space Telescope Science Institute di Baltimore (Maryland, USA) come responsabile per l uso scientifico dell interferometro ottico a bordo del telescopio spaziale Hubble (detto FGS). Dal 1997 al 2005, dopo il suo rientro a Pino Torinese, ha fatto parte del team di dieci scienziati che ha pensato e sviluppato la missione Gaia (il Gaia Science Team) per conto dell Agenzia Spaziale Europea (ESA). Dal 2005 ricopre, per conto dell Agenzia Spaziale Italiana e dell INAF, la carica di Responsabile Scientifico nazionale della partecipazione italiana al progetto Gaia ed in particolare al DPAC, il consorzio europeo a cui l ESA ha affidato il compito della riduzione ed analisi dei dati che saranno prodotti dal satellite. Lattanzi si occupa da oltre 20 anni di astrometria spaziale, dei suoi aspetti tecnologici e delle sue implicazioni nel campo dell astrofisica stellare e della Via Lattea, dei Pianeti Extrasolari, e delle verifiche locali dei modelli Cosmologici e della Relatività Generale.

VERSO MARTE E OLTRE... Cinema sotto le stelle al Planetario Primo appuntamento venerdì 27 giugno 2014 dalle ore 20.00 Evento realizzato in collaborazione con l'associazione Museo Nazionale del Cinema e con il comune di Pino Torinese In occasione delle nuovi missioni previste per colonizzare il nostro vicino di casa, Marte, il Pianeta Rosso Infini.to inaugura la stagione estiva con la seconda edizione del Cinema sotto le stelle con la rassegna "Verso Marte e oltre". Durante l'evento sarà possibile acquistare anche il biglietto della proiezione in planetario Cieli d'estate, spettacolo che racconta il cielo estivo e le sue mutazioni in funzione del mese. PROMOZIONI: - la visione del film è gratuita acquistando il biglietto di ingresso al Museo (si segnala che il Museo sarà visitabile liberamente solo fino all'inizio del film: non sarà più possibile utilizzare le postazioni interattive dopo le ore 22.00); - se vuoi vedere più di un film chiedi in biglietteria la tessera di raccolta punti per poter usufruire di promozioni e sconti! Primo appuntamento venerdì 27 giugno con La Luna su Torino di Davide Ferrario, con Walter Leonardi, Manuela Parodi, Eugenio Franceschini, Daria Pascal Attolini. Italia 2013, (durata 90 minuti). Se ci fosse una mappa per navigare tra le relazioni umane come ce ne è una per navigare fra le stelle, se ci fosse una rete di paralleli e di meridiani dentro a cui muoversi sicuri, se ciascuno potesse trovare il suo pianeta e orbitarci intorno, come la Terra con la Luna, attratti da una forza nata prima che nascesse il tempo (Dario/Eugenio Franceschini) TRAMA In una Torino poco vista sul grande schermo, tra la periferia industriale riconvertita e la collina che si affaccia sulla città, si trovano Ugo, un quarantenne che vive di rendita e senza uno scopo preciso, e i suoi coinquilini: Maria, giovane appassionata di cinema muto, e Dario, dipendente di uno zoo safari amante della letteratura. Intorno a loro, alcuni personaggi suggestivi, come il conducente della dentera per Superga, che ha fatto del tifo per il Toro più che una passione. Tutti hanno qualcosa in comune: la ricerca della felicità PROGRAMMA orario biglietteria 20.00 21.30 apertura museo ore 20.00 (si segnala che il Museo sarà visitabile liberamente solo fino all'inizio del film: non sarà più possibile utilizzare le postazioni interattive dopo le ore 22.00) proiezione in planetario (facoltativa) ore 21.00 inizio proiezione film ore 22.00 Il servizio caffetteria sarà presente durante tutta la durata dell'evento.

APPUNTAMENTI SUCCESSIVI 11 luglio Mission to Mars, 2000 18 luglio Milo su Marte, 2011 25 luglio Mars Attacks!, 1996 1 agosto La guerra dei mondi, 2005 8 agosto Contact, 1997 INFO e PRENOTAZIONI Non si effettuano prenotazioni per ingresso Museo, cinema e spettacolo in Planetario (ingresso fino ad esaurimento posti) E' obbligatoria la prenotazione per la cena info@planetarioditorino.it 0118118740 (martedì-giovedì 10.00 15.00) COSTI PROMOZIONI: - la visione del film è gratuita acquistando il biglietto di ingresso al Museo (si segnala che il Museo sarà visitabile liberamente solo fino all'inizio del film: non sarà più possibile utilizzare le postazioni interattive dopo le ore 22.00); - se vuoi vedere più di un film chiedi in biglietteria la tessera di raccolta punti per poter usufruire di promozioni e sconti! Museo (obbligatorio) Intero 6 a persona; Ridotto 4 a persona per disabili, ragazzi 6-18 anni, adulti > 60 anni, universitari < 25 anni con Smart Card, gruppi di almeno 15 persone paganti; Gratuito per bambini < 6 anni, accompagnatori di disabili, Giornalisti, possessori di Carta Musei e Torino+Piemonte Card, possessori della tessera Club Docenti. Planetario (facoltativo; ogni spettacolo prevede l'acquisto di un biglietto) Intero 4 a persona; Gratuito per bambini < 3 anni, accompagnatori di disabili, Giornalisti; possessori di Carta Musei e Torino+Piemonte Card: 1 spettacolo gratuito CENA (facoltativa) La caffetteria interna al Museo, lo Star Coffee House, propone la cena (prenotazione obbligatoria). Costo 16 a persona (antipasto, primo piatto, dolce, calice di vino, acqua, pane e coperto). Bambini: è previsto un menù ridotto solo se ne viene comunicata la presenza al momento della prenotazione. Per comunicazioni di eventuali allergie/intolleranze o richieste particolari, contattare Miriam al numero 339/6696139 o scrivere a eventi@ristorantebelfiore.com.

IN RICORDO DI MARGHERITA Sabato 28 giugno 2014 Infini.to organizza un evento in ricordo di Margherita Hack. In tale occasione interverranno A. Ferrari (Presidente di Infini.to), M. Ramella (Osservatorio Astronomico di Trieste) e A. Bonamici (Sperling & Kupfer Editore). Un appuntamento per raccontare la vita, la ricerca e alcune curiosità di una grande scienziata e di una grande donna. PROGRAMMA Orario biglietteria: 18.30 19.15 Ore 18.30 aperitivo (facoltatico) Ore 19.30 tavola rotonda in planetario (A. Ferrari, M. Ramella e A. Bonamici) Ore 21.00 proiezione in planetario dello spettacolo "Meraviglie dell'universo" commentato dalla voce di Margherita Hack INFO E PRENOTAZIONI PRENOTAZIONE CONSIGLIATA (ingresso fino ad esaurimento posti) info@planetarioditorino.it 0118118740 (martedì-venerdì 10.00-15.00) PREZZI 8 biglietto intero; 6 biglietto ridotto: bambini 3-6 anni, over 60, disabili omaggio: Abbonamento Musei, bambini sotto i 3 anni, giornalisti, accompagnatori disabili Attenzione: il Museo e il Planetario sono aperti e visitabili, a pagamento, dalle 14.30. APERITIVO (facoltativo, prenotazione consigliata): 5 a persona Attilio Ferrari Il Presidente di Infini.to racconterà la sua esperienza personale di collaborazione scientifica con Margherita Hack e tutto il sostegno che la grande scienziata ha dato al Planetario e al suo Staff. Massimo Ramella Laurearsi con Margherita Hack è stata un'esperienza che ha segnato l'attività di ricerca che ho avuto la fortuna di chiamare il mio lavoro. I primi passi li ho fatti con lei ma poco di più: mi ha insegnato subito a camminare con le mie gambe, dovevo assolutamente dimostrarle che non era vero che i giovani si stessero ramollendo e che si aspettavano di essere imbeccati. Nel nostro percorso comune ci sono state stelle e radiazioni ultraviolette, campi nei quali Margherita era una vera forza motrice. Poi, da un punto di vista scientifico, le nostre strade si sono separate. Ma non quelle personali. È lei che più di ogni altro mi ha aiutato nei momenti delle scelte importanti grazie alla sua visione sempre dinamica e acuta del mondo della ricerca astrofisica. Proprio alla fine della sua vita ci siamo trovati nuovamente insieme per scrivere il libro "Stelle, pianeti e galassie" per editoriale Scienza. Una fortuna e un privilegio che mi hanno permesso di rivivere con molta più consapevolezza l'inizio della nostra storia. Nel corso del mio racconto partirò dalla mia esperienza di laureando di Margherita, soffermandomi in particolare su alcuni oggetti celesti speciali che appassionavano la Margherita scienziata quando ancora era nel pieno dell'attività di ricerca, arrivando infine alla mia esperienza di co-autore. Antonella Bonamici Ho conosciuto Margherita Hack nel 2003: da qualche anno, dopo essere andata in pensione, nel 1997, aveva cominciato una seconda vita, altrettanto ricca ed emozionante della prima. Dopo il lavoro accademico, la ricerca, i viaggi, le pubblicazioni scientifiche, erano arrivate le battaglie per i diritti civili, le crociate in favore della laicità dello Stato e il libero accesso al sapere, la

divulgazione scientifica, la testimonianza per le «buone cause» che le erano care, quelle a favore degli animali, dello sport, del vegetarianesimo Insieme a noi, in casa editrice, ha cominciato a lavorare con generosità, precisa e instancabile, a libri divulgativi che indagano il mistero dell Universo da diversi punti di vista. Il mio rapporto con lei è iniziato dunque per motivi professionali, ideando e realizzando progetti nuovi. Ma presto ho scoperto in lei, dietro l autrice autorevole, una persona accogliente e ricca di un entusiasmo contagioso per lo studio e per la vita. Il rapporto è diventato man mano più stretto e affettuoso, gli incontri più frequenti, finché Margherita ha accettato di girare, nella sua casa di Trieste, un documentario nel quale ha raccontato la sua vita, mostrato foto e ricordi preziosi, risposto alle domande sulla sua visione del mondo. In quel periodo ho conosciuto una donna coraggiosa e fiera, uno spirito libero, una persona ottimista e laboriosa, capace di portare dei cambiamenti nelle situazioni che affrontava. I suoi racconti hanno rappresentato per me una lezione indimenticabile: volentieri li metto a disposizione di chi non ha avuto la mia fortuna di conoscerla da vicino. CV A. FERRARI Direttore del Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale. Visiting Professor al Department of Astronomy & Astrophysics della University of Chicago. Research Affiliate al Center for High-Energy Plasma del MIT. Professore ordinario di Astronomia alla Facoltà di Scienze dell'università di Torino. Socio dell'accademia delle Scienze di Torino. Membro dell'international Astronomical Union. Già Direttore dell'osservatorio Astronomico di Torino. Presidente dell Associazione ApritiCielo e del Parco Astronomico INFINI.TO. Attività di ricerca: modelli teorici di plasma per l'interpretazione delle sorgenti galattiche attive e dei nuclei galattici attivi, membro del Science Team della missione AGILE sui nuclei galattici attivi, premio Rossi 2012. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, editore di tre volumi, relatore su invito a conferenze internazionali. CV M. RAMELLA Massimo Ramella si è laureato a Trieste in Fisica nel 1979 con Margherita Hack. È astronomo presso l'inaf - Osservatorio Astronomico di Trieste (OATs) dal 1981. Il suo campo di ricerca principale è stato quello dell'esplorazione della struttura a grande scala dell'universo e dello studio delle proprietà fisiche di gruppi e ammassi di galassie. Ha lavorato per molti anni al Center for Astrophysics di Cambridge, Massachusetts (USA) dove ha collaborato con Margaret Geller e John Huchra. Dal 2005 si occupa di divulgazione e didattica (D&D) e dal 2011 è il responsabile di queste attività per l'oats. Dal 2008 partecipa al progetto europeo per l'osservatorio Virtuale come team leader del gruppo di lavoro per la didattica e la divulgazione. Dal 2012 presiede la sezione D&D dell'organizzazione mondiale International Virtual Observatory Alliance. Insieme a Margherita Hack ha scritto il libro per ragazzi Stelle, pianeti e galassie - Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi per Editoriale Scienza. CV A. BONAMICI Antonella Bonamici lavora come editor di saggistica nella casa editrice Sperling & Kupfer (Gruppo Mondadori), dove si occupa in particolare di politica, attualità, divulgazione linguistica e scientifica. Ha iniziato a collaborare con Margherita Hack nel 2003, realizzando con lei sette volumi: Dove nascono le stelle (2004), Così parlano le stelle (con Eda Gjergo, 2007), Notte di stelle (con Viviano Domenici, 2010), C è qualcuno là fuori? (con Viviano Domenici, 2013), Il perché non lo so (libro con dvd di Elia Castangia, 2013), e i due libri per ragazzi, scritti con Gianluca Ranzini, Tutto comincia dalle stelle (2011) e Stelle da paura (2012). Ufficio Stampa Referente: Simona Rachetto Via Osservatorio 30, 10025 Pino Torinese (TO) cel. 3463062632; tel. 0118118737; fax 0118118652 ufficio.stampa@planetarioditorino.it