Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

Documenti analoghi
Colpo di calore Lesioni cerebrali, convulsioni. Termoregolazione. gravemente compromessa. Termoregolazione

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

Argomenti della lezione

L omeostasi. Controllo dell ambiente interno

NOZIONI DI TERMOREGOLAZIONE

Temperatura e Calore

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro


Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Temperatura e Calore

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

OBESITA. 11 Aprile 2013

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 7. Risposte all allenamento: effetti su V O 2max e sistema cardiovascolare

LA CORRENTE ELETTRICA

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Ing. Stefano Pancari

Cos è una. pompa di calore?

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

L isolamento termico degli edifici

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

IDROTERAPIA Terapia mediante l impiego dell acqua

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO

Bioenergetica e fisiologia dell

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Dr. Annalisa Barbier, PhD - Psicologo Clinico

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

L H 2 O nelle cellule vegetali e

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

Economia del Lavoro 2010


Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Lezione 4: I profili alari e le forze

Volume liquidi corporei. Rene

come migliorare la PRESTAZIONE

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

La regolazione della temperatura e il bilancio del calore

IDRATAZIONE NELLO SPORT

APPUNTI DI FISICA TECNICA

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

352&(662',&20%867,21(

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 5: Energia, Lavoro e Calore

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Rapporto Pressione/Volume

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Estensimetri o Strain Gauges

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

CAFFE` Il segreto è nel fisico

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia


Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Transcript:

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Prof Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Obiettivi Trasporto e distribuzione del calore all interno dell organismo: conduzione e convezione forzata circolatoria Scambio di calore controcorrente tra arterie e vene profonde Effetto dell vasocostrizione e della vasodilatazione su potere isolante dei tessuti Controllo della temperatura centrale: meccanismo a feedback negativo (recettori centrali e periferici, strutture centrali di integrazione, temperatura set point, effettori) Zona della regolazione vasomotoria, metabolica (brivido), sudomotoria Ruolo combinato della temperatura centrale e periferica; modello del controllo porporzionale Fisiopatologia della termoregolazione (febbre) Termoregolazione ed esercizio fisico Dimensioni corporee e termoregolazione Allenamento e termoregolazione

Trasporto e distribuzione di calore all interno dell organismo Il calore destinato a venire disperso viene trasportato dalla sede di produzione sino alla superficie corporea per Conduzione e Convezione circolatoria 1. Conduzione: i tessuti corporei non sono buoni conduttori (paragonabile al sughero, buon isolante)

Trasporto e distribuzione di calore all interno dell organismo 2. Convezione (forzata) circolatoria Grazie a questo meccanismo, si verifica il passaggio di calore trasportato dal movimento di massa dei liquidi corporei. Influisce sulla distribuzione del calore interno in tre modi - Minimizzando le differenze della temperatura all interno del corpo - Controllando il potere isolante del corpo (solo attraverso lo strato più esterno lo scambio avviene per diffusione)

Trasporto e distribuzione di calore all interno dell organismo - Attuando uno scambio di calore contro-corrente tra vasi sanguigni principali - conservazione o dissipazione di calore

Distribuzione della temperatura interna La vasocostrizione riduce direttamente la facilità del passaggio di calore verso la superficie. In questo modo, la dispersione di calore nell ambiente diminuisce a causa dell abbassamento di T s Normalmente T s si trova tra quella del nucleo centrale e quella dell ambiente.

Controllo della temperatura corporea V O 2 k = H = ± Conv. ± Irr. + Ev. + c M T - c: calore specifico - M: massa corporea H prodotto = ± K c A c (T s - T a ) ± K r A r e s (T s - T r ) + K e A w (P s H 2 O - P a H 2 O) + c M T

Controllo della temperatura corporea T = 0 = (V O 2 k-[a[k c (T s - T a ) + K r e s (T s - T r ) + K e (P s H 2 O - P a H 2 O)])/ c M Il prodotto c per M corrisponde ad un alta capacità termica: T è piccolo Elevata inerzia termica: può persistere per ore un elevato squilibrio tra calore prodotto e dissipato senza che T si elevi di molto.

Meccanismi nervosi che mantengono l omeotermia 1. Termocettori periferici

Tonico-fasici Termocettori periferici

Termocettori centrali Ipotalamo - a livello dell ipotalamo anteriore possono venire indotte risposte termoregolatorie sia al raffreddamento che al riscaldamento - frequenza di scarica in dipendenza della temperatura locale - +4/-2 C rispetto alla T media - importanti durante esercizio muscolare

Formazioni centrali di integrazione Ipotalamo - Ipotalamo anteriore: lesioni dell ipotalamo anteriore conducono a deficit della difesa corporea al riscaldamento - Ipotalamo posteriore: lesioni dell ipotalamo posteriore conducono al fenomeno opposto

Regolazione della temperatura 1. Zona della regolazione vasomotoria - stress termico lieve- esercizio muscolare moderato gli indumenti sono scelti per rimanere in questa zona 2. Zona della regolazione metabolica - termogenesi metabolica (brivido) quanto I t e I v non sono sufficienti a mantenere T c costante 3. Zona di regolazione sudomotoria - lavoro muscolare intenso

Controllo degli effettori della Termoregolazione 1. Feedback negativo della temperatura centrale

Temperatura di riferimento o di Set Point La temperatura di riferimento non rappresenta necessariamente una temperatura che esiste realmente in qualche punto dell ipotalamo o in qualsiasi altro punto del corpo E la T alla quale avviene la transizione tra i meccanismi che tendono ad aumentare la temperatura corporea e l attivazione dei meccanismi che tendono ad abbassarla

Controllo degli effettori della Termoregolazione 1. Feedback della temperatura cutanea - La temperatura cutanea partecipa direttamente al controllo degli effettori termoregolatori - Le informazioni provenienti dai recettori cutanei che concernono le condizioni ambientali possono indurre risposte termoregolatorie - Si tratta, quindi, di una risposta anticipatoria integrata con la precedente

Ruolo combinato delle temperature cutanea e centrale Effetti delle modificazioni della temperatura centrale sulla produzione corporea di calore.

Ruolo combinato delle temperature cutanea e centrale Effetti delle modificazioni della temperatura centrale sulla quantità di calore ceduta per evaporazione.

Ruolo combinato delle temperature cutanea e centrale Modello del controllo proporzionale Risposta = 0.9 α (T c -T sp ) - 0.1 α (T sk - 34.0 C)

Vasodilatazione cutanea L aumento ritardato della vasodilatazione ha il vantaggio di causare un aumento della temperatura corporea sufficiente a stimolare una sudorazione efficace Inoltre, sembra esistere un plateu nel flusso cutaneo

Fisiopatologia della Termoregolazione Limiti di sopravvivenza

La Febbre Fisiopatologia della Termoregolazione

Fisiopatologia della Termoregolazione Esercizio muscolare - V O 2 k = H = ± Conv. ± Irr. + Ev. + c M T + w

Fisiopatologia della Termoregolazione Esercizio muscolare - Temperatura centrale durante esercizio muscolare

Fisiopatologia della Termoregolazione Ciclo mestruale - Le variazioni si sovrappongono al ciclo circadiano - Diminuisce nel periodo preovulatorio (circa 0,2 C) per poi aumentare di circa 1 C dopo l ovulazione e rimanere costante - Il rapporto progesterone/estradiolo influenza il centro ipotalamico Menopausa - Episodi transitori di sudorazione e vasodilatazione: vampate - La carenza di estrogeni e l abbondanza di noradrenalina riducono la zona termoneutra ipotalamica a meno di 0,1 C - A lievi diminuzioni di temperatura con brivido, corrispondono risposte abnormi di termodispersione

Dimensioni corporee e Termoregolazione In prima approssimazione, gli essere umani possono essere considerati dei solidi geometrici All aumentare di una dimensione lineare, la superficie aumenterà meno della massa Il metabolismo (produzione di calore) è proporzionale alla massa (M) La dissipazione del calore dipende direttamente dalla superficie corporea (A) A parità di intensità metabolica, i soggetti più piccoli mantengono l equilibrio termico con un minore flusso di calore

Dimensioni corporee e Termoregolazione Esempio Pigmeo: MC 50 kg, statura 150 cm, SC 1.43 m 2 Nordico: MC 100 kg, statura 200 cm, SC 2.37 m 2 Entrambi E = 65 mlo 2 per kg per min (22.6 W kg -1 ) Pigmeo: flusso di calore 0.78 kw/m 2 Nordico: flusso di calore 0.96 kw/m 2

Allenamento e Termoregolazione L allenamento migliora la tolleranza al lavoro muscolare nei climi caldi 1. Conduce ad una più omogenea produzione di sudore su tutta la superficie corporea (non solo sulla fronte, p.e.) 2. Fa aumentare la produzione di sudore a parità di temperatura corporea 3. Riduce la concentrazione di sodio e cloro nel sudore

Appendice Potere isolante netto dei tessuti e degli indumenti I t = (T c - T s ) / (H tot /A) - H tot : flusso totale di calore attraverso la superficie - A: sup.e corporea - T c e T s : temperature del nucleo centrale e cutanea media. I t in ambiente confortevole: 0.08 C per Kcal per h per m 2 ; I t con vasodilatazione: 0.02 C per Kcal per h per m 2 ; I t con vasocostrizione: 0.2 C per Kcal per h per m 2 ;

Potere isolante netto dei tessuti e degli indumenti I T = (T c - T s ) / (H tot /A) - I T è analoga ad una resistenza. - Pertanto, l equazione può assumere la forma di una conduttanza (θ = 1/I T ) θ T = θ c + θ k = (H /A) /(T c - T s ) - dove θ c e θ k sono le conduttanza in parallelo convettiva e conduttiva

Potere isolante netto dei tessuti e degli indumenti (H /A) = (θ c + θ k ) (T c - T s ) - Per un dato gradiente (T c - T s ), H /A è proporzionale a θ c - se θ c = 0, la vasocostrizione cutanea e muscolare è massima e θ T è uguale a θ k, la conduttanza termica è la più piccola possibile e l isolamento è massimo con minimo flusso di calore - se θ c > 0 (vasodilatazione), θ T aumenta e con essa il flusso di calore - Se (H /A) = 0, θ c = - θ k

Potere isolante netto dei tessuti e degli indumenti Possiamo riscrivere l equazione nella forma T c = T s + (H tot /A) I t L organismo può mantenere costante T c in condizioni in cui T c diminuisce aumentando H tot e/o I t I vestiti sono una risorsa supplementare T c = T s + (H tot /A) (I t + I v ) (T s è la temperatura media sulla superficie degli indumenti)

Bibliografia Fisiologia dell uomo, autori vari, edi.ermes, Milano Capitolo 19: Termoregolazione (Capitoli 19.4, 19.5, 19.6) Fisiologia e Biofisica, Fulton JF e Howell WH, volume secondo, SEU, Roma Capitolo 62: Regolazione della Temperatura