Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.fisiokinesiterapia.biz"

Transcript

1 I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA APPLICATI AL CORPO UMANO Sommario Parte I Parte II Parte III : Equazione degli scambi energetici : Controllo della temperatura corporea : Controllo della temperatura corporea mediante il sistema di termoregolazione EQUAZIONE DEGLI SCAMBI ENERGETICI Il I Principio della Termodinamica afferma che: Υ = Q - W ovvero, la variazione U di energia interna di un sistema durante una trasformazione è uguale alla differenza tra il calore Q ceduto dall'ambiente al sistema e il lavoro W compiuto dal sistema sull'ambiente durante la trasformazione stessa. L'organismo umano, sia a riposo che durante l'attività fisica, trasforma costantemente l' energia chimica proveniente dal cibo in varie forme necessarie per il mantenimento della funzionalità dei vari organi, tessuti e cellule del corpo. Questo processo è detto catabolismo. Per via del catabolismo, l' energia interna DU dell'organismo diminuisce costantemente (DU < 0) e del cibo deve essere somministrato al fine di sostenere il processo catabolico. Parte dell'energia viene spesa in forma di lavoro (DW > 0) che l'organismo compie sull'ambiente esterno e parte viene spesa in forma di calore (DQ < 0) che l'organismo cede all'ambiente.e' conveniente considerare la rapidità dei suddetti scambi energetici ovvero considerare la variazione nel tempo delle diverse quantità: DU/Dt = DQ/Dt - DW/Dt Il primo membro dell'equazione è il tasso catabolico, i due termini del secondo membro sono rispettivamente la quantità di calore scambiata nell'unità di tempo e la potenza meccanica.

2 DW/Dt rappresenta la potenza sviluppata dall'organismo: si può misurare direttamente facendo compiere del lavoro meccanico al soggetto DQ/Dt (negativo) indica la velocità alla quale il calore lascia il corpo. Si può misurare ponendo il soggetto in una camera termicamente isolata e osservando la velocità alla quale occorre rimuovere calore per mantenere costante la temperatura DU/Dt rappresenta la rapidità di cambiamento dell'energia interna del corpo. Si può determinare ricordando che in tutti i processi catabolici che trasformano i composti organici presenti nei cibi in CO2, H20, urea ed energia, vi è una sostanza fondamentale il cui tasso di consumo controlla il tasso catabolico: l'ossigeno. Nella dieta media dell'uomo si è riscontrato che il consumo di un litro di ossigeno corrisponde a circa 4,8 kcal di energia. Questa relazione tra consumo di ossigeno ed energia interna del corpo prende il nome di equivalente calorico dell'ossigeno (E.C.O2). Alla luce di quanto detto avremo che: DU/Dt in kcal/sec = 4,8 DO2/Dt in litri/sec Il fondamento biochimico di questa formula risiede nella considerazione che l'energia prodotta nell'ossidazione completa di sostanze alimentari fondamentali come i carboidrati, le proteine, i grassi, e gli alcool dipende dalla composizione biochimica di quest ultimi secondo la tabella riportata in figura. Alimento Carboidrati Proteine Alcool Grassi E.C.O2 (kcal/litro) Energia media (kcal/grammo) A seconda del tipo di cibo che viene "bruciato" l'equivalente calorico dell'ossigeno varia da circa 4,45 a 5,05. Il valore preciso dell'equivalente calorico dell'ossigeno dipende dalle proporzioni relative di carboidrati, proteine, grassi, ecc che compongono la dieta. Dal corrispettivo in grammi che hanno prodotto quel consumo si ricava la terza colonna della tabella precedente Lo stato di "forma" fisica di una persona e la sua capacità di effettuare vari tipi di attività atletica possono essere determinati dalla sua capacità di consumare ossigeno. Migliore è il "training" e la forma fisica, migliore è il tasso di consumo dell'ossigeno. Se esprimiamo tale tasso di consumo in millilitri di O2 per minuto e per kg di peso corporeo, abbiamo i seguenti valori tipici (LEGGERE TABELLA) Livello di forma fisica Molto scarso Tasso di consumo di O2 (ml/min.kg) 28

3 Scarso Discreto Buono Superiore Lo svolgimento di attività fisica aumenta il consumo di ossigeno. La tabella riporta il consumo di ossigeno al minuto per kg di massa corporea e l equivalente energetico tasso catabolico. COMMENTARE TABELLA Livello di attività Consumo di O2 per Tasso catabolico (m, 65 kg di massakg) corporea ( U/ t) (ml/min.kg)(kcal/h)(watt) Sonno< 3.5< 70< 80 Attività leggera (a lezione, passeggiata, lavori domestici) Attività moderata (bicicletta, 15 km/h; trotto; nuoto, 1.5 km/h) Attività pesante (giocare a calcio, segare legna) Attività molto pesante (squash, basket, nuoto veloce) Attività estrema (corsa ciclistica a 45 km/h) < 10 < 200 < 230 < 20 < 400 < 465 < 25 < 30 < 500 < 600 < 580 < 700 < 70 < 1400 < 1600 Notiamo che quando il corpo è in completo riposo l'energia interna continua a diminuire ad un tasso di circa: -(DU/Dt) Η 70 kcal/h Η 80 watt Questo valore è detto tasso di metabolismo (o catabolismo) basale, ed è sostanzialmente dovuto al lavoro del cuore e dei muscoli respiratori. Valori tipici del tasso di catabolismo basale sono: per un uomo di 25 anni e 65 kg: 1500 kcal/giorno per una donna di 25 anni e 55 kg: 1260 kcal/giorno

4 Notiamo che quando la persona è sveglia e si muove un po, come durante una lezione o un leggero lavoro domestico, la sua energia interna diminuisce sotto forma di calore ceduto alla stanza ad un tasso di watt. Tale valore è simile al calore irraggiato da una forte lampadina! E' chiaro che occorre compensare tali perdite di energia con l'assunzione quotidiana di cibo, che deve anche bilanciare la richiesta energetica per le attività giornaliere. Il fabbisogno giornaliero di un uomo sedentario è di 2200 kcal, mentre quello di una donna sedentaria è di 1800 kcal. Un aspetto molto interessante che emerge dall analisi sinora esposta è che è difficile perdere peso per mezzo dell'esercizio fisico. Per perdere 1 gr di grasso occorre spendere 9 kcal di energia muscolare. Per perdere circa 500 gr occorre spendere 4100 kcal. Ciò corrisponde a tagliare legna a 500 kcal/h per 8 ore!! CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CORPOREA Il corpo umano è omeotermo. Ciò significa che mantiene la sua temperatura costante. La temperatura centrale del corpo umano è di norma: 37,0 ± 0,2 C. L'esposizione ad estremi di caldo o freddo può essere fatale. Se la temperatura centrale raggiunge i 41 C il sistema nervoso centrale comincia a deteriorarsi ed iniziano delle convulsioni. Un ulteriore aumento a 45 C produce la denaturazione delle proteine e la morte. Se, al contrario, la temperatura centrale scende sotto i 33 C le funzioni nervose sono inibite al punto da far perdere conoscenza. Sotto i 30 C il sistema di regolazione della temperatura cessa di funzionare e a 28 C si può avere fibrillazione ventricolare e morte. Tenendo conto che l'uomo vive e lavora normalmente in temperature esterne che variano tra -30 C e +40 C, si comprende che un'adeguata combinazione di termoregolazione e di vestizione opportuna è necessaria per la sussistenza. Per comprendere le proprietà termiche del corpo umano, analizziamo le principali perdite ed acquisizioni di calore del corpo umano, considerando la variazione totale di calore nell'unità di tempo (DQ/Dt)tot come composta di tre parti: (DQ/Dt)tot = (DQ/Dt)met - (DQ/Dt)emis. + (DQ/Dt)contr. [1] Il primo termine rappresenta la produzione di calore associata all'attività metabolica più l'attività fisica. Il secondo termine rappresenta le perdite di calore associate ai modi passivi di perdita di calore della superficie del corpo (pelle): la convezione e l'irraggiamento

5 Il terzo termine rappresenta la produzione (o rimozione) di calore associata al sistema di controllo dell'organismo. Primo membro della [1]: Se, per semplicità, si considera il corpo come un sistema tutto alla stessa temperatura (quella del sistema centrale), possiamo esprimere la variazione totale di calore nell'unità di tempo (DQ/Dt)tot in funzione della capacità termica C del corpo e la sua variazione di temperatura nell'unità di tempo: (DQ/Dt)tot = C (DT/Dt) Poiché il calore specifico c del corpo umano (cioè la capacità termica per unità di massa) è c = C/m = 0,83 kcal/ C kg, e considerando d ora in poi una persona di massa m = 70 kg, la capacità termica sarà data da: C = m. c = 58 kcal/ C E, di conseguenza avremo che:(dq/dt)tot = 58 kcal/ C. (DT/Dt) Passiamo alla valutazione del secondo membro dell equazione degli scambi energetici nel corpo umano, e valutiamo la produzione di calore associata all attività metabolica più l attività fisica. A tal fine, ricordiamo che il tasso di metabolismo basale per un uomo di 70 kg è: (DQ/Dt)bas = 70 kcal/h = B0 Il tasso metabolico in caso di attività fisica sarà quindi esprimibile come: (DQ/Dt)met = n B0 dove n è un numero puro variabile tra 1 (riposo) e 20 (attività fisica estrema). Se non vi fossero flussi di calore in uscita del corpo ed azioni correttive del sistema di controllo termico, la temperatura del corpo varierebbe in accordo alla relazione: (DQ/Dt)tot = C (DT/Dt) = n B0 = (DQ/Dt)met e sostituendo i valori numerici al posto di C e B0 si avrebbe: DT/Dt = (n B0)/C = (n. 70 kcal/h)/58 C/kcal = 1,2 n C/h E poiché n può valere fino a 20 in caso di estrema attività fisica, avremo un tasso di aumento della temperatura corporea fino a 24 C/h, in assenza di perdite di calore e di termoregolazione!! Questo semplice calcolo evidenzia l importanza del sistema di termoregolazione per il mantenimento della corretta temperatura corporea durante l esecuzione di attività fisica. Andiamo adesso a valutare il secondo termine, (DQ/Dt)emis., che rappresenta le perdite di calore dalla superficie del corpo, ovvero dalla pelle.

6 In prima approssimazione, consideriamo i contributi più importanti dovuti a perdite passive (convezione e irraggiamento) e non quelle dovute alla sudorazione che sono prodotte dal sistema di controllo. La perdita di calore dalla pelle per convezione è proporzionale alla differenza (Tpelle - Ta) tra la temperatura della pelle e quella ambiente. Si ha quindi: (DQ/Dt)emis., conv. = 1 (Tpelle - Ta) dove il coefficiente 1 è legato alla velocità del vento e alla protezione del corpo mediante indumenti. Per un corpo nudo di area 1,5 m2, esposto ad un vento con velocità 9 cm/s (brezza leggera), si ha: 1 Η 13 kcal/h. C. Le perdite per irraggiamento hanno approssimativamente lo stesso andamento, (DQ/Dt)emis., irr. = 2 (Tpelle - Ta) con 1 Η 2, per cui, in definitiva, si può scrivere: DQ/Dt)emis., = (Tpelle - Ta) con Η 25 kcal/h C per un soggetto senza indumenti che si trovi esposto ad una brezza leggera. Possiamo facilmente valutare in quali condizioni si possa avere un bilancio energetico in assenza di meccanismi attivi di controllo della temperatura. Supponiamo che la pelle si trovi alla stessa temperatura centrale del corpo: Tpelle = 37 C In assenza del termine (DQ/Dt)contr., la [1] ci dice che si avrà equilibrio termico del corpo, ovvero (DQ/Dt)tot = 0, se la produzione metabolica di calore e la perdita per convezione e irraggiamento saranno uguali, ovvero: (DQ/Dt)met = (DQ/Dt)emis. Si avrà quindi: n B0 = (Tpelle - Ta) da cui: n = (λ/b0). (Tpelle - Ta) con: (λ/b0) = (25 kcal/h C)/(70 h/kcal) = (2.8 C)-1 quindi: n = (Tpelle - Ta) / (2.8 C) e per Ta = 21 C, n = (37-21) / 2.8 Η 6

7 Ciò significa che per trovarsi in una situazione confortevole a 21 C senza vestiti occorre svolgere attività fisica ad un tasso pari a 6 volte il proprio metabolismo basale. Sempre nell'ipotesi dell'assenza di un sistema di termoregolazione, la differenza di temperatura tra il corpo e l'ambiente può essere espressa come: (Tpelle - Ta) = (n B0)/λ Da questa espressione emerge la necessità di un sistema di termoregolazione. Infatti, se né n né possono essere variati - in determinate condizioni ambientali - in modo da rispettare tale relazione, n mediante attività fisica e mediante gli indumenti, l'organismo deve poter contare su di un sistema di termoregolazione che produrrà il calore mancante o libererà il corpo dal calore in eccesso. CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CORPOREA MEDIANTE IL SISTEMA DI TERMOREGOLAZIONE Consideriamo il seguente diagramma a blocchi che illustra in modo approssimativo gli elementi fondamentali del sistema di controllo: DISCUTERE SCHEMA A BLOCCHI Ts sensori centrali centro ipotalamo att. met., att. motoria, vasomotoria, ecc. muscoli ambiente esterno sensori pelle pelle corpo Come risulta evidente dallo schema, il controllo della temperatura corporea viene svolto dall ipotalamo, struttura profonda dell encefalo che è in grado di attivare alcuni meccanismi in grado di variare la temperatura corporea al fine di mantenere la temperatura del centro Tc invariata. Come risulta evidente dallo schema precedente, il controllo della temperatura corporea viene svolto dall ipotalamo, struttura profonda dell encefalo che è in grado di attivare alcuni meccanismi in

8 grado di variare la temperatura corporea al fine di mantenere la temperatura del centro Tc invariata. I principali meccanismi sono: 1. Vasodilatazione e vasocostrizione Il controllo del diametro dei vasi sanguigni consente la regolazione del flusso sanguigno che è il principale veicolo di scambio termico tra il centro e la periferia in quanto la conducibilità termica dei tessuti è bassa (dell'ordine di quella del sughero). La vasodilatazione, aumentando lo scambio termico tra il centro e la periferia accelera il raggiungimento dell'equilibrio termico tra questi. Al contrario, la vasocostrizione, riducendo lo scambio termico tra centro e periferia, rallenta il raggiungimento dell'equilibrio termico Altri meccanismi sono: 2. L attività muscolare (tremito, pelle d'oca), che genera calore nella periferia dell'organismo, nel luogo cioè dove si compie il lavoro muscolare. Tale lavoro si trasforma parzialmente in calore per dissipazione (attrito) 3. La sudorazione che sfrutta l effetto del calore latente di evaporazione dell acqua corporea. La sudorazione consente il raffreddamento della periferia attraverso l'evaporazione del sudore. L evaporazione è a sua volta determinata dalla temperatura e dall'umidità dell'ambiente esterno. Il calore necessario per l'evaporazione (calore latente) viene fornito dalla periferia dell'organismo che di conseguenza si raffredda. Ai fini dello studio della dinamica della termoregolazione, possiamo considerare il corpo come caratterizzato, in prima approssimazione, da 2 temperature: la temperatura centrale Tc la temperatura della pelle Tpelle. Gruppi di neuroni nel cervello e in profondità nel corpo rivelano Tc e trasmettono questa informazione, in termini di sequenze di attività neuronali, ad un centro di controllo situato nell'ipotalamo. Qui Tc viene confrontata con Ts che rappresenta la temperatura prestabilita per la persona sana, ovvero Ts = 37,1 C. La temperatura della pelle è rivelata da terminazioni nervose cutanee di due tipi: un tipo rivela il caldo e l'altro il freddo, ed entrambi possono rispondere in proporzione alla variazione temporale di Tpelle. I segnali sono ancora una volta inviati all'ipotalamo. Non è possibile studiare in dettaglio, ad un livello semplice, i meccanismi di controllo. Ci limitiamo qui a mostrare brevemente come il sistema di controllo può limitare l'aumento della temperatura centrale mediante la sudorazione. E stato dimostrato sperimentalmente che il raffreddamento del corpo per sudorazione segue l andamento mostrato nella figura.

9 -( Q/ t)sudore ( Q/ t) = k(tc C) k = 750 kcal/h. C Temperatura della pelle tra 33e 38 C Tc ( C) Al di sotto di Tc = 36,85 C non vi è sudorazione. Al di sopra di tale temperatura il calore viene rimosso tramite sudorazione con una rapidità proporzionale alla differenza (Tc - 36,85 C). Tale velocità di raffreddamento è indipendente dalla temperatura della pelle, finché questa si trovi tra 33 C e 38 C. Vediamo ora le equazioni che regolano il sistema di controllo, supponendo per semplicità che: Tpelle= Tc. L'equazione di bilancio energetico [1] diventa: C ( T/ t) = n B0 - (Τπελλε - Ta) + ( Q/ t)contr. Sostituendo in essa l espressione del calore disperso nell unità di tempo dal sistema di controllo mediante sudorazione: - ( Q/ t)contr. = k (T - 36,85 C) (dove k = 750 kcal/h C), si ottiene: C ( T/ t) = nb0 - (Τπελλε - Ta) (kcal/h C) (T - 36,85 C) Risolvendo questa equazione si arriva alla conclusione che il sistema di controllo (per la sudorazione) è caratterizzato da un guadagno G e da una costante di tempo (sistema a reazione negativa): G = k/λ = (750 kcal/h C)/(25 h C /kcal) Η 30 Η 4,5 minuti Il significato di G è che le variazioni di temperatura corporea che sussisterebbero in un sistema "incontrollato" per cambiamenti di Ta o per attività fisica sono, per effetto del sistema termoregolatore, ridotte di 30 volte.

10 Il significato di è che il tempo di adattamento del sistema è di soli 4,5 minuti. Nel caso del sistema non controllato esaminato in precedenza il tempo di adattamento sarebbe di 2,3 ore!!

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea

Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Prof Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Trasporto e distribuzione

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Francesco Caselli 257810, Luca Casini 255800, lezione del 07/04/2016 ore 8:30 FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Il certificato di qualificazione energetica

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE? TERMOREGOLAZIONE? TEMPERATURA CORPOREA SI INTENDE LA TEMPERATURA RETTALE PECILOTERMI ECTOTERMI ( a sangue freddo ) OMEOTERMI ENDOTERMI ( a sangue caldo ) ZTN (ZonaTermicaNeutrale) È l'intervallo della

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003 SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO Selezione a.a. 2002/2003 DOMANDE COMUNI PER INDIRIZZO 1. Quanto vale (in radianti) la somma degli angoli interni del poligono a forma di

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio Termodinamica I FENOMENI TERMICI Temperatura

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

DELL ATTIVITÁ FISICA

DELL ATTIVITÁ FISICA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA corso di laurea in educazione fisica e tecnica sportiva T. T. DIDATTICA ATTIVITÁ MOTORIA. RICREATIVA E DEL TEMPO LIBERO gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

COME CALCOLARE LE CALORIE

COME CALCOLARE LE CALORIE Vol.2 COME CALCOLARE LE CALORIE PER DIMAGRIRE Guida per calcolare le calorie e dimagrire Consigli per dimagrire contando le calorie! Esistono tanti modi differenti per perdere peso e dimagrire in modo

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Elementi di bioenergetica

Elementi di bioenergetica Elementi di bioenergetica L uomo è paragonabile a una macchina e come tale necessita di un combustibile per le funzioni vitali Le immagini sono prese da vari siti internet, se qualcuno ne rivendica l esclusività

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

Tempo di risposta di un termometro a mercurio Fisica ecnica empo di risposta di un termometro a mercurio Ing. Luciano Pirri - 998 Vogliamo studiare la risposta dinamica di un termometro al mercurio e cioè la rapidità con la quale l'indicazione del

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA Enrico Valenti Matricola 145442 29 novembre ore 10,30-12,30 ( trasformazione a temperatura costante ) U 0 = 0 J energia ( J ) p 0 = 1 bar pressione ( Pa ) T 0 = 273 K temperatura

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA - Danilo Saccoccioni - LVORO - - ENERGI MECCNIC - - POTENZ - LVORO COMPIUTO D UN ORZ RELTIVMENTE UNO SPOSTMENTO Diamo la definizione di lavoro compiuto da una forza relativamente a uno spostamento, distinguendo

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

La donna standard pesa 58 kg

La donna standard pesa 58 kg Uomo standard Metabolismo basale 82 J/s Respiri 15 /min Pressione Sangiunia 120/80 mmhg Volume sangue 5.2 l Produzione di CO 2 200 ml/min (STP) Uscita cardiaca 5 l/min Temperatura core 37.0 C Spazio morto

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli