Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino



Documenti analoghi
I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

AREA RELAZIONE PRELIMINARE

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

COMUNE DI SPILAMBERTO

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Gli scavi nel battistero di S. Giovanni Battista a Mariano Comense (CO) Laura Simone Zopfi e Paul Blockley

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

Fondazioni a platea e su cordolo

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

1.Muri di fondazione


RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO


CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

Lo scavo archeologico di Santa Mustiola Ghizzano - Peccioli (PI) Storia di un sito abitato in età romana, longobarda e medievale.

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

Rapporto preliminare alla Soprintendenza Archeologica per la Puglia

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Lavori eseguiti nel Generale

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

PARCHEGGIO. Verifica preventiva

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

COM È FATTA UNA MERIDIANA

ESIGENZE DELLA PROPRIETA

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

CIMITERO URBANO 1) Completamento ristrutturazione loculi campo O ,00

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna anno 2015

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Fabbricato colonico in Comune di Dicomano

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Il racconto per immagini

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

Un ponte sospeso tra la matematica e Gaudì

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

La parole mosaico viene dal termine greco muse. La tecnica, nota anche come incrostazione, prevede il fissaggio di elementi decorativi di piccole

La nascita della pittura occidentale

TIPOLOGIE PRINCIPALI 10

SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA CIMITERO UNICO CAPOLUOGO. Descrizione opere compiute e relativi prezzi unitari

Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Saggio di scavo nell area settentrionale delle Terme di Diocleziano a Roma

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Lavori in corso in Archivio Storico Il Fondo delle Scuole Mauriziane

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

SERVIZI CIMITERIALI A RICHIESTA CIMITERO UNICO CAPOLUOGO. Descrizione opere compiute e relativi prezzi unitari

COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Tell Shiyukh Tahtani (Nord Siria)

Sinfonia di ambienti

Definizioni e procedure di misurazione

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Ampliamento ambulatorio odontoiatrico del collegio Antonianum Villaggio di Laba - Burkina Faso

Rispondi alle seguenti domande

LOTTO n. 6 Castello 1964

CHIESA DI SAN GIACOMO

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

massetto di cemento armato

Dott. Giuseppe Cortesi

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

VIAGGIO FRA LE MERIDIANE DELL AUSTRIA KARL SCHWARZINGER

Fornace Carena spa. Aziende partner

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Transcript:

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec. Strato contenente pietra ollare. Fase II: IX/X sec. XIII sec. Tomba 2 e tomba 3. Fase III: entro il XIII sec. Pilastro in laterizi e strato con ceramica grezza pettinata. Fase IV: XI-XIII sec. Tomba 1. Fase V: XI-XIII e XV sec. 2 muri a L in ciottoli e pavimento in battuto Fase VI: 1350-XV sec. Muro in laterizi appoggiato alla porta del Paradiso Fase VII: 1350-XV sec. Pavimentazione in laterizi a coltello. Fase VIII: XV sec. Muri perimetrali della Cappella di Santa Lucia. Fase I. E stata identificata una prima fase relativamente all US 32 da considerarsi la più antica rinvenuta durante l intervento di scavo. All interno di questa US avente matrice limosa di colore bruno nerastro sono stati rinvenuti frammenti di pietra ollare che da una prima analisi sembrerebbero databili al IX-X sec. Fase II. Successivamente, in un periodo non precisato, l US 32 viene tagliata per realizzare una prima sepoltura (US 37 taglio tomba 2). La tomba 2 si presentava realizzata a cassa con copertura costituita da due laterizi di grandi dimensioni, una piccola lastra in pietra ed un altra lastra in granito di grandi dimensioni (115x90x11 cm) sopra la quale appoggiava parte del basamento interno dell altare della cappella di XV sec. Il lato settentrionale del basamento era impostato parzialmente a filo del bordo della grande pietra in granito e sul setto murario meridionale della tomba 2. All interno della tomba sono stati rinvenuti reperti ossei umani molto rovinati pertinenti a più individui di cui uno, probabilmente l ultimo ad essere deposto, conservava brandelli di un tessuto di lana (meglio una trama di un tessuto). Sempre dello stesso individuo è stato rinvenuto un piccolo anello di bronzo. Tutti gli inumati della tomba avevano la testa rivolta ad est.

Leggermente successiva, ma da considerarsi della stessa fase cronologica, è una piccola tomba (tomba 3), sempre in di laterizi con copertura piana costituita da mattoni fungenti da copertura. La sepoltura era appartenente a diversi individui, probabilmente sub-adulti. Questa tomba aveva i laterizi costituenti il muro meridionale ammorsati con abbondante malta alla tomba 2. Fig. 1: tomba 2 Fig. 2: tomba 3 Fig. 3: particolare tomba 2 con trama di tessuto. Fig. 4: particolare tomba 2 con anello in bronzo.

Fase III. Ad una fase successiva corrisponde la costituzione di un pilastro (US 17) in laterizi che si appoggia alla parte terminale occidentale della copertura della tomba 2. In un momento non precisato, ma presumibilmente non successivo al XIII secolo, le due tombe vengono obliterate da uno strato (US 31) a matrice limo sabbiosa contenente un frammento di ceramica grezza pettinata in appoggio al pilastro. Le due tombe dovrebbero essere quindi comprese tra il X e il XIII secolo. Fig. 5: pilastro in laterizi che si appoggia alla tomba 2. Fase IV. Nella fase successiva è da collocare la struttura relativa alla tomba 1 a cassa di laterizi con copertura alla cappuccina. In questo caso la struttura appoggia il suo lato est alla risistemazione della chiesa del 1009-1014 voluta dal vescovo Sigifredo. La tomba taglia l US 31 datata al massimo al XII - XIII secolo. La sepoltura parrebbe quindi successiva a tale periodo.

Fig. 6: tomba 1 Fig. 7: Fotopiano tomba 1. Fase V. Successivamente vengono realizzati 2 setti murari (US 16 e US 18) perpendicolari tra loro e in ciottoli di grandi dimensioni. US 16 si appoggia al muro della basilica e al lato nord della tomba 1; lo spazio fra i due muri è riempito da malta giallastra mista a frammenti di laterizi e ghiaia riconducibile ad US 16. Quindi US 16 si appoggia alla tomba e colma la fessura restante.

UUSS 16 e 18 delimitano un sistema con un piano pavimentale in battuto di laterizi e ghiaia. Questo battuto si ritrova in maniera quasi impercettibile anche dall altra parte dei setti murari fino ad un altro setto murario forse più antico (US 45) che oblitera in parte la tomba 3. Queste strutture in ciottoli e il battuto pavimentale sono databili fra il XIII e il XV secolo (data di costruzione della cappella) Fig. 8: setti murari in ciottoli e battuto pavimentale. Fase VI. Questa fase è costituita dalla costruzione di un setto murario in laterizi (US 49) che viene tagliato nel XV secolo per costruire la cappella di Santa Lucia. Forse questo setto murario forse può essere messo in relazione con US 45 in quanto sembrano avere lo stesso andamento n-e/s-w. US 49 inoltre si appoggia al contrafforte della porta del Paradiso costruita nel 1350.

Fig. 9: setto murario tagliato dal perimetrale nord della cappella di Santa Lucia Fase VII. Poco dopo viene realizzata una pavimentazione in laterizi posti a coltello (US 39) che si appoggia al muro US 49 e viene tagliato dal perimetrale ovest della cappella di santa Lucia (US 38). Quindi la datazione del muro (US 49) e del piano pavimentale in cotto (US 39) è compresa fra la data di costruzione della porta del paradiso (1350) e la costruzione della cappella (XV secolo). Fig. 10: pavimentazione in laterizi.

Fase VIII. L ultima fase è quella relativa alla costruzione della cappella. Per realizzare i muri vengono tagliati i muri UUSS 18-45-49, i piani pavimentali UUSS 19 e 39 e lo strato contenente pietra ollare US 32. Nel riempimento del taglio di fondazione dei muri della cappella sono stati rinvenuti anche materiali databili all epoca romana (ceramica a vernice nera e anforacei). Fig. 11: perimetrali cappella di Santa Lucia.