Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni



Documenti analoghi
la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Premessa 23/05/2014 2

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

WATER IN THE ALPS 3 rd International Conference Preparatory Workshop n. 1: Hydrogeological risk in alpine environments (Trento, Sept.

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

IL CONSIGLIO COMUNALE

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Aspetti geologici nella pianificazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Valutazione Globale Provvisoria

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Comune di San Martino Buon Albergo

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Gestione della Sicurezza Informatica

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

DELIBERA. Articolo 1

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

PIANO DEGLI INTERVENTI

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

La pianificazione del rischio nella Provincia autonoma di Trento: oltre il P.G.U.A.P. Padova 15 novembre Provincia autonoma di Trento

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 6. Schema di riferimento per le attività di reporting

Agenzia ICE. Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2014

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

Governo delle acque e del territorio

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Il rischio vulcanico

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Programma delle misure Marzo 2016

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Transcript:

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Mappatura della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore Assetto del Territorio

istituisce le Autorità di Bacino: 7 AdB nazionali Po, Tevere, Arno, Adige, Alto Adriatico, Liri-Garigliano Volturno, Serchio (bacino pilota) 13 AdB Interregionali L. 183/1989 introduce il Piano di Bacino: strumento di pianificazione e programmazione per bacini idrografici AdB regionali - regolate autonomamente da ciascuna Regione

D. Lgs 152/2006 ( Codice dell Ambiente ) testo unico ambientale abrogata L. 183/1989 soppresse Autorità di Bacino dal 30/04/2006 istituiti 8 Distretti idrografici Mappa distretti idrografici ex d. lgs. 152/2006 Centrati su AdB nazionali

Distretto Padano Distretto Appennino Settentrionale

Direttiva 2007/60/CE Direttiva alluvioni Numerosi eventi alluvionali in Europa tra 1998 e 2004 Perseguire valutazione e gestione dei rischi da alluvione in tutti gli stati membri, volte a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche connesse Livello di distretto idrografico ex direttiva 2000/60 D.lgs. 23 febbraio 2010, n. 49 Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvione Recepimento della Direttiva nell ordinamento nazionale

Definizioni (art. 2 d. lgs, 49/2010) - Alluvioni: inondazioni da corsi d acqua inondazioni marine in ambiti costieri - Pericolosità di alluvione: probabilità di un evento alluvionale - Rischio da alluvioni: conseguenze dell evento alluvionale Previste tre fasi di attuazione d.lgs 49/2010 FASE 1. - Art. 4 Valutazione preliminare del rischio di alluvioni - scadenza 22 settembre 2011 FASE 2 - Art. 6 Mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni scadenza 22 giugno 2013 FASE 3 - Art. 7 Piano di gestione del rischio di alluvioni scadenza 22 giugno 2015

Art. 11 - Misure transitorie - no valutazione preliminare rischio alluvioni - FASE 2 : elaborazione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni Art. 6 Mappe di pericolosità e rischio - fa salvi i pdb (PAI) vigenti 1. Scala non inferiore a 1:10000 2. mappe di pericolosità per i seguenti scenari: a) alluvioni rare di estrema intensità: tempo di ritorno fino a 500 anni (bassa probabilità); b) alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (media probabilità); c) alluvioni frequenti: tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (elevata probabilità). 3. mappe del rischio di alluvioni indicanti le potenziali conseguenze negative derivanti dalle alluvioni, secondo le 4 classi di rischio di cui al DPCM 29 settembre 1998

Art. 7 Piani di gestione Sulla base delle mappe di cui all art. 6: Predisposizione dei Piani di Gestione del rischio di alluvione da parte delle AdB distrettuali Predisposizione della parte relativa ai sistemi di allertamento per il rischio idraulico a fini di protezione civile da parte delle Regioni Piano di gestione del rischio alluvioni riguarda: - pratiche sostenibili di uso del suolo e altre misure - prevenzione, protezione, e preparazione, comprese previsioni e sistema di allertamento - Piani di gestione contengono anche una sintesi dei contenuti dei piani di emergenza comunali

LA DIRETTIVA ALLUVIONI E IL D.LGS. 49/2010 Per molti aspetti il d.lgs. 49/2010 corrisponde a quanto già fatto in Italia grazie alla l. 183/1989 e al d.l.180/1998, in particolare per la parte di mappatura (anche se con alcune differenze) Novità: il piano di gestione contiene: sia la pianificazione e le misure sulle aree a rischio di inondazione, sia la definizione delle procedure di prevenzione e gestione dell emergenza Correlazione obbligata tra piani di bacino e piani di prevenzione ed emergenza di protezione civile, basati sulla stessa mappatura delle aree a pericolosità e rischio di alluvione

LA MAPPATURA DI PERICOLOSITÀ E RISCHIO in LIGURIA FASE 2: MAPPATURA DELLE AREE A PERICOLOSITA E RISCHIO DI ALLUVIONE ai sensi art. 6 d.lgs. 49/2010 BACINI REGIONE LIGURIA Dgr 1012 del 5/8/2013

Mappe di pericolosità Perimetrazione sul territorio regionale delle aree inondabili ai 3 tempi di ritorno prescelti derivate dai piani di bacino Mappature aggiornate al giugno 2013 3 classi di pericolosità: P3: Aree allagabili frequenti (H) Tr 50 anni (Tr 30 anni AdB Magra) P2: Aree allagabili poco frequenti (M) Tr 200 anni P1: Aree allagabili rare (L) Tr 500 anni

N. B. : I PAI VIGENTI NON VENGONO MODIFICATI Le mappature prodotte non sono associate a normative di salvaguardia o analoghe misure normative Al momento sono propedeutiche alla redazione del Piano di gestione del rischio di alluvione (2015) N.B.: La disciplina di uso del territorio deriva dalle norme dei PAI Le modifiche ed aggiornamenti continuano con le procedure e modalità stabilite dai PAI

Mappe di rischio: indicano le potenziali conseguenze negative derivanti dalle inondazioni definite nelle mappe di pericolosità Devono essere considerate le seguenti tipologie di beni esposti: - Numero indicativo di abitanti potenzialmente interessati - Infrastrutture e strutture strategiche (autostrade, ferrovie, ospedali, etc) - Beni ambientali, storici e culturali di rilevante interesse - Attività economiche insistenti nell area potenzialmente interessata - Impianti di cui all all. 1 al D.Lgs. 59/2005 e Aree protette potenzialmente interessate individuate all.9 parte III del D. Lgs. 152/2006 - Rivalutazione delle aree a rischio dei piani di bacino vigenti - Stima popolazione esposta

LA DIRETTIVA ALLUVIONI E IL D.LGS. 49/2010 Il Rischio di alluvione R = P x E x V = P x D dove: P (pericolosità): probabilità di accadimento (tempo di ritorno) E (elementi esposti): persone e/o beni e/o attività esposte ad un evento naturale; V (vulnerabilità): grado di capacità di un sistema/elemento a resistere all evento naturale; D (danno potenziale): grado di perdita prevedibile a seguito di un fenomeno naturale di data intensità (D=E x V) R (rischio): numero atteso di vittime o danni in conseguenza di un fenomeno di pericolosità P. Vulnerabilità: uniforme =1 à D = E

MAPPA DELL USO DEL SUOLO - SQUADRO 232050

Mappa del danno atteso con macrocategorie elementi a rischio Suddivisione degli elementi esposti derivati dalla carta dell uso del suolo e da altri strati informativi significativi, quali, ad esempio, scuole, ospedali, impianti IPPC, prelievi ad uso idropotabile, ecc nelle macrocategorie individuate dalle linee guida MATTM Assegnazione a ciascun elemento esposto della relativa classe di danno, in coerenza con linee guida MATTM

GLI ELEMENTI IN CIASCUNA MACROCATEGORIA SONO TEMATIZZATI SULLA CLASSE DI DANNO D4 DANNO POTENZIALE MOLTO ELEVATO D3 DANNO POTENZIALE ELEVATO D2 DANNO POTENZIALE MEDIO D1 DANNO POTENZIALE MODERATO O NULLO Matrice per la determinazione della classe di danno in relazione alle macrocategorie ex art. 6 d.lgs. 49/2010 e alle singole tipologie di elementi a rischio, areali, lineari e puntuali.

MACROCATEGORIA: STRUTTURE STRATEGICHE E SEDI DI ATTIVITA COLLETTIVE D1 D2 134 TERRENI NON UTILIZZATI E/O ABBANDONATI ALL INTERNO DELLE AREE URBANE 1424 CAMPI DA GOLF D2 1425 IPPODROMI E SPAZI ASSOCIATI D2 D4 1426 STRUTTURE PER COMPETIZIONI MOTORISTICHE E SPAZI ACCESSORI 141 AREE VERDI URBANE D4 D4 1421 CAMPEGGI E STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE 1422 AREE SPORTIVE D4 D4 D4 1423 PARCHI DI DIVERTIMENTO E AREE ATTREZZATE OSPEDALI SCUOLE

Mappe del rischio La mappa del rischio deve indicare le possibili conseguenze negative su persone e beni in caso di evento alluvionale A parità di pericolosità, si hanno diverse classi di rischio in relazione alla presenza di elementi a rischio e del loro valore socio-economico Incrocio delle aree allagabili (pericolosità) e degli elementi esposti (danno potenziale) Definizione delle classi di rischio sulla base di una matrice derivata dalle classi di pericolosità e di danno

MATRICE UTILIZZATA (MATTM coerente con PAI) CLASSI DI RISCHIO CLASSI DI PERICOLOSITA ' P3 P2 P1 D4 R4 R4 R2 CLASSI DI DANNO D3 R4 R3 R2 D2 R3 R2 R1 D1 R1 R1 R1

STIMA DEL NUMERO INDICATIVO DEGLI ABITANTI POTENZIALMENTE INTERESSATI DAL RISCHIO DI ALLUVIONI

Stima dei dati di popolazione esposta Dati derivanti dal censimento ISTAT 2001 Metodologia semplificata (coerente con scala d analisi): - si è ipotizzata una distribuzione omogenea della popolazione in ciascuna sezione censuaria - è stata assegnata la popolazione in modo proporzionale alla parte della cella interessata dallo scenario di allagamento più ampio (T=500 anni) Numero indicativo di abitanti interessati Stima affetta da una incertezza non trascurabile Rappresentazione cartografica: i dati ottenuti sono stati accorpati per Comune e sono stati tematizzati per classi di numero di abitanti

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI SAVONA

PROVINCIA DI GENOVA

PROVINCIA DELLA SPEZIA

LA DIRETTIVA ALLUVIONI E IL D.LGS. 49/2010 Consultazione mappature sito internet Regione www.ambienteinliguria.it à territorio à difesa suolo e pianificazione di bacinoà direttiva alluvioni Disponibili in: formato pdf per la consultazione e la stampa Formato web-gis ( shape files ) per consultazione e download

LA DIRETTIVA ALLUVIONI E IL D.LGS. 49/2010 Mappature approvate a livello distrettuale presso MATTM il 23/12/2013 Files trasmessi a commissione europea da ISPRA Attualmente in fase di elaborazione il Piano di gestione dal rischio di alluvione Attività di coordinamento da parte delle Autorità di Bacino distrettuali

Piano di gestione Obiettivi: - a scala di distretto - a scala regionale / bacino Misure per il raggiungimento degli obiettivi: - Prevenzione (non strutturali) (pianificazione uso territorio, limitazione nuovi insediamenti, rilocalizzazioni, adattamento esistente alle inondazioni, ) - Protezione (strutturali) (interventi di sistemazione idraulica, gestione delle piene, aumento capacità infiltrazione, volumi di invaso, gestione dei sedimenti, miglioramento sistemi drenaggio, opere difesa costiera ) - Preparazione (non strutturali) (sistemi previsione e allertamento, sistemi di monitoraggio, pianificazione di emergenza, preparazione della cittadinanza, ) - Misure post-evento (ritorno normali condizioni di vita, azioni di supporto alla popolazione, assistenza finanziaria, rianalisi post-evento

Piano di gestione Misure strutturali di diminuzione della pericolosità e non strutturali di non aumento del rischio attuale con governo del territorio e normativa di uso del suolo: Piani di bacino Mappatura di classi di pericolosità e rischio Approfondimenti a scala locale Misure di diminuzione del danno atteso Attività di protezione civile Piani di emergenza con pianificazione della gestione rischio basata sugli scenari di pericolosità e rischio (scenari di allertamento, individuazione punti critici, presidi territoriali, etc)

Sito internet Regione - Portale dell Ambiente www.ambienteinliguria.it à direttiva alluvioni Relazione sullo stato dell ambiente (RSA) Referenti per mappatura: Settore Assetto del Territorio Regione Liguria Roberto Boni roberto.boni@regione.liguria.it Cinzia Rossi cinzia.rossi@regione.liguria.it Valentina Ratto v.ratto@datasiel.net Email: direttiva.alluvioni@regione.liguria.it