LE ORIGINI DEL NUOTO 2 PARTE



Documenti analoghi
Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 In ricordo di MAURIZIA LENARDON

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Ufficio Preparazione Paralimpica

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

4 Trofeo Niccolò Campo Roma per Bimbingamba

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE ISTITUTI DI 1 GRADO

X. Campionato Nazionale Assoluto Roma, 1-2 Agosto 2014, Stadio del Nuoto, 50m

Regolamento tecnico di Nuoto Salvamento. (edizione novembre 2011)

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

LA NAZIONALE DEL COMMENTO OLIMPICO DI SKY

As roma nuoto. stagione

I CAMPIONI DI OGGI ALCUNI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

A&T Europe Piscine Castiglione

TABELLA TEMPI LIMITE FIN FEMMINE GARA MASCHI

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO

PALLAMANO. Un po di storia

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE SPORTIVE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

IL FANTABASKET DEDICATO AL CAMPIONATO DI BASKET A2 FEMMINILE

Circuito regionale Aquagol 2014

TRAVERSATA A NUOTO. 230 km senza interruzioni

Record, numeri e fatti insoliti tratti da QlikView Global Games App

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BENEMERENZE FEDERALI TITOLO I AL MERITO DEL CICLISMO ARTICOLO 1

1. Modalità attuative del vincolo ex art. 5, punto n.9 Statuto F.I.N.

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Il presente supporto consente la gestione delle gare Giovanili. Premere il pulsante Immissione Dati Gara

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015

La congiuntura. internazionale

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999

Claudio Baglioni A modo mio

Quotidiano. Codice abbonamento: Soc. Ital. Gerontologia e Geri

XI MEETING ROMANA CALLIGARIS 2015 XI MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2015 IV MEMORIAL BIANCA LOKAR 2015

La preparazione per le gare brevi

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Genova 13 Settembre 2010

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Il Libro dei Sopravvissuti

Regolamento delle Classifiche Nazionali

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Capitolo 3: Cenni di strategia

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

PALLACANESTRO MANTOVANA

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Giuseppe Cisari Professional coach

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Ufficio Preparazione Paralimpica. Versione 5.0 (ottobre 2012) Approvato dalla GN del CIP nella riunione del 16 dicembre 2010 e successive modifiche

Vivere con il diabete

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Creazzo 12 Dicembre 2009 PROFILI ATLETI PREMIAZIONE ANNO AGONISTICO 2008/2009

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

PIERO CHIARA. IL RACCONTO DI UNA VITA L infanzia

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Liceo Scientifico, Classico, Socio-Psico-Pedagogico Leonardo da Vinci di Terracina (LT) Ricerca a cura di: Prof.ssa Emma Filomena Livoli

Siamo un cambiamento in cammino

Laboratorio fotografico per bambini

PIGIESSIADI. 30 maggio - 2 giugno 2015 REGOLAMENTO CALCIO A 5 CATEGORIA MICRO-MINI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

CON LA CRISI LIBICA PIÙ SPAZIO AGLI ESTERI, MA DOMINANO


distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Fascicolo 1. Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

REGOLAMENTO MINIVOLLEY

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La scala musicale e le alterazioni

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Intervista al Maestro Viet

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg

ESTRATTO DALLE REGOLE SPORTIVE Special Olympics International

Rassegna Stampa. Mercoledì 01 luglio 2015

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA DI VIA F.LLI BANDIERA Via F.lli Bandiera n. 4/a 43100 PARMA Tel. 0521/984604 - Fax 0521/1910846 - E-mail corazza@scuole.pr.it C.F. n.. 92144100341 - Cod. Min.: PREE020007 LE ORIGINI DEL NUOTO 2 PARTE I CAMPIONI DI IERI E DI OGGI A CURA DELLA DOCENTE ILARIA PIZZAROTTI 1

INDICE I CAMPIONI DI IERI ALCUNI. PAG. 4 1. CARLO PEDERSOLI. PAG. 4 2. NOVELLA CALLIGARIS.. PAG. 5 3. STEFANO BATTISTELLI.PAG. 7 4. DOMENICO FIORAVANTI..PAG. 8 5. MARK ANDREW SPITZ...PAG. 9 6. ALEXANDER POPOV.PAG. 10 7. JAN JAMES THORPE..PAG. 11 I CAMPIONI DI OGGIALCUNI.PAG. 15 1. FEDERICA PELLEGRINI. PAG. 15 2. FILIPPO MAGNINI..PAG. 17 3. PAOLO BOSSINI...PAG. 18 4. ALESSIA FILIPPI.PAG. 19 5. MICHAEL FRED PHELPS....PAG. 20 2

I CAMPIONI DI IERI ALCUNI 1.CARLO PEDERSOLI ALIAS BUD SPENCER Bud Spencer, pseudonimo di Carlo Pedersoli (Napoli, 31 ottobre 1929), è un attore, sceneggiatore, produttore cinematografico, ex-nuotatore, paroliere e cantante italiano. Particolarmente noto per i suoi film in coppia con Terence Hill (con il quale, nel 2010, ha ricevuto il David di Donatello alla carriera). Assieme a quest'ultimo forma una delle coppie più famose della storia del cinema italiano: Bud Spencer & Terence Hill. Come nuotatore è stato il primo italiano a scendere sotto il minuto nei 100 m stile libero, oltre ad essere stato più volte campione italiano di nuoto a stile libero e in staffetta. Nome Paese Nazionalità Altezza Peso Carlo Pedersoli Italia Italia 192 cm 103 kg Pallanuoto Dati agonistici Ruolo Squadra Centroboa Lazio 3

Palmarès Giochi del Mediterraneo 1 0 0 Nuoto Dati agonistici Specialità stile libero e staffette Squadre di club S.S. Lazio Nuoto Fiamme Oro Palmarès Giochi del Mediterraneo 0 2 0 Campionati italiani 11 5 2 Carlo Pedersoli nasce in una famiglia benestante (il padre era un uomo d'affari bresciano) nel rione napoletano di Santa Lucia, in particolare, come ricorderà più volte, nello stesso palazzo dello scrittore Luciano De Crescenzo con cui nel 1935 inizia a frequentare le scuole elementari nella sua città, ottenendo buoni risultati. Si appassiona a diversi sport, in particolare al nuoto, per il quale dimostra una grande predisposizione, vincendo fin da subito alcuni premi. Nel 1940, Carlo lascia Napoli insieme alla famiglia per motivi legati al lavoro del padre, e si trasferisce a Roma, dove inizia le scuole superiori ed entra a far parte di un club di nuoto. Conclusi gli studi con il massimo dei voti, non ancora diciassettenne, si iscrive all'università di Roma, dove studia chimica. Nel 1947 la famiglia si trasferisce nuovamente, questa volta in Sud America, e Carlo è quindi obbligato ad abbandonare gli studi. A Rio de Janeiro lavora a una catena di montaggio, a Buenos Aires lavora come bibliotecario e in Uruguay diventa segretario dell'ambasciata italiana. Carlo torna in Italia verso la fine degli anni quaranta, dopo essere stato tesserato dalla S.S. Lazio Nuoto, si afferma ai campionati italiani di nuoto, nello stile libero e nelle staffette miste. Nei cento metri stile libero entra nella storia per essere stato il primo italiano ad infrangere la barriera del minuto netto: precisamente con il tempo di 59"5 nel lontano 1950, a Salsomaggiore in vasca da 25 m.nel frattempo approfitta per riprendere gli studi, infatti si iscrive nuovamente all'università di Roma, alla facoltà di Giurisprudenza. Il suo fisico massiccio e scolpito viene, però, notato dall'ambiente cinematografico. Il suo esordio, quasi casuale, avviene nella grande produzione hollywoodiana Quo vadis?, un peplum nel quale impersonava una guardia dell'impero romano. In seguito continuerà occasionalmente a recitare in piccole parti, la più nota delle quali è quella nel film di Mario Monicelli "Un eroe dei nostri tempi", che lo vede contrapposto ad Alberto Sordi nei panni di Nando, fidanzato manesco e nerboruto della giovane Marcella (interpretata da Giovanna Ralli). Contemporaneamente gareggia per i colori italiani alle Olimpiadi di Helsinki 1952, come membro della squadra di nuoto. Dopo i Giochi olimpici, insieme ad altri promettenti atleti, viene 4

invitato alla Yale University, e trascorre alcuni mesi negli Stati Uniti. Partecipa, quattro anni dopo, alle successive Olimpiadi di Melbourne 1956, ottenendo l'undicesimo posto. Nel frattempo, nonostante i numerosi impegni, sportivi e no, consegue la laurea in Giurisprudenza. Raggiunto questo importante traguardo, Carlo decide di dare una svolta alla sua vita, perché secondo le sue parole "ero stanco della vita ai Parioli" (il quartiere chic di Roma). 2.NOVELLA CALLIGARIS Novella Calligaris (Padova, 27 dicembre 1954) è una ex nuotatrice e giornalista italiana. È stata la prima fra gli atleti italiani d'ambo i sessi a vincere una medaglia olimpica nel nuoto e a stabilire un primato mondiale negli 800 m stile libero. Novella inizia a nuotare giovanissima e ottiene i primi successi e il suo primo titolo italiano a soli 13 anni, nel 1968. La sua corporatura minuta (1,67 m di altezza per 48 kg di peso) dovrebbe svantaggiarla, ma sopperisce con una tecnica natatoria eccellente e con un carattere grintoso e determinato, portata al successo da Costantino Dennerlein detto "bubi". Nelle gare italiane non ha avuto in carriera nessuna seria concorrenza, vincendo titoli ad un ritmo come non si era mai visto in precedenza: 10 nel 1969, 13 nel 1970, 14 nel 1971 e nel 1972 e 13 nel 1973. Sempre nel 1968, il 21 luglio a Malaga stabilisce il suo primo primato italiano negli 800 m stile libero. Da allora a fine carriera si è migliorata oltre 80 volte; è stata primatista in tutte le distanze dello stile libero dai 5

100 ai 1500 m per quasi tre anni dal 1970 al 1973, inoltre ne ha migliorati nei 200 m farfalla, nei 200 e 400 m misti lo è stata dal 1970 al 1978, e in nazionale nelle staffette 4 100 m stile libero e mista. A 14 anni ottiene il primo record europeo ai campionati italiani estivi dell'agosto 1969; pochi giorni dopo partecipa ai campionati europei giovanili di Vienna dove vince le sue prime medaglie, bronzo nei 400 e argento negli 800 m stile libero. Poche settimane dopo è ancora primatista europea nei 1500 m, risultato stabilito a Roma. Nel 1971 ha migliorato i primati europei nei 400, 800 e 1500 m stile libero avendo la concorrenza in quelle gare delle nuotatrici olandesi e di quelle della Germania est. Ad ottobre partecipa ai Giochi del Mediterraneo di Smirne vincendo ori nei 200 m misti, nei 400 m e nella staffetta 4 100 m stile libero più un argento nei 100 m stile. 1972-1973: i Giochi olimpici e i campionati mondiali Ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera del 1972 conquista le prime medaglie olimpiche in assoluto del nuoto (sia femminile che maschile) italiano: il 30 agosto nei 400 m stile libero in batteria ha il miglior tempo con 4'24"14 e si supera nella finale in cui arriva seconda in 4'22"44, preceduta da Shane Gould. il 31 agosto nuota nei 400 m misti le batterie e la finale arrivando terza in 5'03"99; il 2 settembre nuota la batteria degli 800 m stile libero col secondo miglior tempo di 9'02"96 e il giorno dopo giunge terza in finale con 8'57"46. tutti i tempi citati in questo paragrafo sono anche primati europei. I successi olimpici la renderanno popolare al grande pubblico, ma la sua carriera non si ferma lì. Finalmente il 9 settembre 1973, nella gara degli 800 m stile libero, Novella stacca tutte le rivali e diventa campionessa, battendo il record del mondo con il tempo di 8'52"973. Nel 1974 nuota in primavera ancora la coppa latina vincendo cinque gare, quindi ai campionati europei ottiene una medaglia di bronzo nei 400 m stile libero e una d'argento negli 800 m, ultimi successi di una carriera che conclude quell'anno non ancora ventenne. Nella sua pur breve carriera agonistica la Calligaris ha vinto anche 71 titoli italiani nel nuoto e battuto, oltre al primato del mondo degli 800 m stile libero, 21 europei. 6

Palmarès Giochi olimpici 0 1 2 Campionati Mondiali 1 0 2 Campionati Europei 0 1 2 Giochi del Mediterraneo 3 1 0 Europei giovanili 0 1 1 Campionati italiani 71 7 4 Nel 1986 è stata inserita nella International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale del nuoto. Dopo la carriera sportiva ha collaborato con i più importanti quotidiani italiani tra cui il Corriere della Sera dove ha esordito nel 1975. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. Oggi, in particolare per Rai News, si occupa da specialista di grandi eventi sportivi e di varie rubriche di cultura e politica sportiva. 3 STEFANO BATTISTELLI Stefano "Bibi" Battistelli (Roma, 6 marzo 1970) è un ex nuotatore italiano, il primo uomo a vincere una medaglia ai Giochi olimpici nel nuoto, sedici anni dopo Novella Calligaris. È stato un nuotatore polivalente a livello internazionale, capace di essere competitivo in tutti gli stili in cui ha gareggiato. All'inizio della sua lunga carriera è stato prevalentemente stileliberista, per poi ottenere migliori risultati nel dorso e nei misti, continuando a dare un'importante contributo quando ha nuotato nelle staffette. Nel 1987 gareggia ad agosto ai campionati europei di Strasburgo dove partecipa a quattro finali: 200 m dorso e 400 m misti e le staffette 4 200 m stile libero e 4 100 m mista. Un mese dopo è a Latakia, 7

in Siria, per i Giochi del Mediterraneo dove vince quattro ori: 100 e 200 m dorso, 400 m misti e 4 100 m mista. Nel 1988 ha vinto sei titoli italiani nei campionati primaverili ed estivi, ma quell'anno ci sono i Giochi della XXVI Olimpiade a Seul come evento più importante dell'anno. Nei 200 m dorso e nei 1500 m stile libero non supera le batterie, ma va in finale nei 400 m misti e vince, primo italiano maschio, una medaglia: bronzo dietro Tamás Darnyi e David Wharton. È stato primatista italiano in gare diverse come gli 800 e i 1500 m stile libero, i 100 e i 200 m dorso, i 400 m misti e nelle staffette 4 x 200 m stile libero per undici anni e nella 4 x 100 m mista per nove. Palmarès Giochi olimpici 0 0 2 Mondiali di nuoto 0 2 2 Europei di nuoto 2 1 2 Giochi del Mediterraneo 5 1 1 Universiadi 0 0 1 Europei giovanili 4 3 1 Campionati italiani 31 20 19 4 DOMENICO FIORAVANTI Domenico Fioravanti (Trecate, 31 maggio 1977) è un ex nuotatore italiano, il primo a divenire campione olimpico nel nuoto in corsia e primo atleta a vincere la combinata 100 e 200 metri rana in un'edizione dei giochi. Nel 2000 gli europei in vasca lunga di Helsinki di fine giugno si svolgono dopo solo un anno dall'edizione precedente e precedono i Giochi olimpici: nell'occasione Domenico migliora i risultati di Istanbul vincendo la gara dei 100 metri e arrivando secondo in quella dei 200. Poi ai Giochi di Sydney ottiene le più grandi vittorie della carriera, vincendo due medaglie d'oro nei 100 e nei 200 metri rana. A dicembre completa il 2000 e inizia la stagione 2000-2001 vincendo ancora due ori (50 e 100 m) e un argento (200 m) nella rana agli europei in vasca corta divalencia. Nel novembre 2011 è stato annunciato l'inserimento di Fioravanti nella prestigiosa International Swimming Hall of Fame. Il nuotatore è il tredicesimo italiano ad entrarvi. Palmarès Giochi olimpici 2 0 0 Mondiali di nuoto 0 1 1 Mondiali in vasca corta 0 1 0 8

Europei di nuoto 2 1 0 Europei in vasca corta 2 3 0 Giochi del Mediterraneo 2 1 0 Goodwill Games 0 0 1 Campionati italiani 46 16 4 5 MARK ANDREW SPITZ Mark Andrew Spitz (Modesto, 10 febbraio 1950) è un nuotatore statunitense, ritiratosi dall'attività agonistica in seguito alle straordinarie imprese da lui compiute alle Olimpiadi del 1972. Nato in una famiglia ebrea di Modesto in California, primo dei tre figli di Arnold e Lenore Smith Spitz. Spitz ha detenuto a lungo il record del maggior numero di medaglie d'oro vinte in una singola edizione dei Giochi olimpici (sette), che stabilì a Monaco 1972 (la settima venne vinta il 4 settembre). Nel 1968, Mark Spitz partecipò alla sua prima Olimpiade a Città del Messico. Assieme ai suoi compagni di squadra, Spitz vinse due titoli: nelle staffette 4 x 100m e 4 x 200m stile libero. Inoltre, giunse secondo nei 100m farfalla e terzo nei 100m stile libero. Nonostante questi successi, Spitz era deluso, in quanto aveva preannunciato la vittoria di cinque ori, cosa che gli era già riuscita aigiochi panamericani del 1967. Quattro anni dopo, a Monaco di Baviera, Spitz ebbe la sua rivincita. In quell'edizione vinse sette medaglie d'oro, un'impresa superata solo da Michael Phelps alle Olimpiadi di Pechino 2008. A rendere ancor più rimarchevole l'impresa, Spitz stabilì il record del mondo in tutte e sette le gare che lo videro vincitore (100m e 200m stile libero, 100m e 200m farfalla, 4 x 100m e 4x200m stile libero, e infine 4 x 100m mista). Benché avesse solo 22 anni, Spitz abbandonò il nuoto dopo i Giochi di Monaco. Nel 1977 fu inserito nella International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale degli sport acquatici. All'età di 41 anni, Spitz cercò di ritornare alle competizioni tentando di qualificarsi per le Olimpiadi di Barcellona 1992, dopo che il produttore cinematografico Bud Greenspan gli offrì il pagamento di un milione di dollari se fosse riuscito nell'impresa. Ripreso dalle cineprese di Greenspan, Spitz non riuscì ad andare sotto il tempo limite per la qualificazione. Palmarès Giochi olimpici 9 1 1 Giochi panamericani 2 0 0 9

6 ALEXANDER POPOV Aleksandr Vladimirovič Popov (in russo: Алекса ндр Влади мирович Попо в [?] ; Sverdvlosk, 16 novembre 1971) è un ex nuotatore russo. Potrebbe sembrare strano, ma da bambino Popov aveva paura dell'acqua. Suo padre però insistette molto affinché il figlio imparasse a nuotare, a otto anni Alexander Popov iniziò a prendere lezioni e da allora non ha più smesso, come afferma lui stesso. Inizialmente si dedicò al dorso, ma passò allo stile libero quando si unì alla squadra di Gennadi Touretski. Da allora non ha più cambiato allenatore, e si è trasferito dalla Russia all'australia per seguirlo. Alle Olimpiadi di Barcellona 1992 Popov vinse i 50 m e i 100 m stile libero, e si riconfermò campione olimpico in entrambe le gare ai Giochi di Atlanta 1996, il secondo uomo dopo Johnny Weissmuller, il famoso "Tarzan", a riuscire nell'impresa. Regalò la medaglia d'oro dei 100 m stile libero di Atlanta al suo allenatore, spiegando così il suo gesto: "Io ho un titolo e sono negli annali, ma, vedete, Gennadi non ha avuto niente da Atlanta o da Barcellona. Ma io so cosa significa questa medaglia in particolare per lui, e se la merita." Un mese dopo le Olimpiadi di Atlanta, Popov fu pugnalato all'addome nel corso di una lite con tre venditori ambulanti a Mosca. Il coltello recise un'arteria, colpì di striscio un rene e danneggiò la pleura, la membrana che avvolge i polmoni. Popov fu operato d'urgenza, e dovette fare riabilitazione per tre mesi. Nemmeno un anno dopo si presentò ai campionati europei del 1997 e riuscì a difendere il titolo sia nei 50 m che nei 100 m stile libero. "Il mio spirito non è stato ferito, il mio cervello non è stato ferito, solo il mio corpo", fu il suo commento. Alle Olimpiadi di Sydney 2000 Popov perse il titolo dei 100 m stile libero, finendo secondo dietro a Pieter van den Hoogenband per un'inezia. Nella gara dei 50 m stile libero arrivò sesto. Si infranse così il suo sogno di diventare il primo uomo a vincere 3 ori olimpici consecutivi nei 50 m o nei 100 m stile libero, ma Popov accettò la sconfitta con stile: "Non è la fine del mondo. Non posso vincere tutto, devo dividere con gli altri." Ai mondiali di Barcellona del 2003 Popov si aggiudicò nuovamente sia i 50 m che i 100 m stile libero. L'interpretazione del crawl di Alexander Popov è attualmente considerata dalla maggior parte degli esperti del nuoto come un punto di riferimento tecnico. 10

Palmarès 4 ori olimpici 5 argenti olimpici 6 ori mondiali 21 ori europei record del mondo nei 50 sl (battuto da Sullivan il 18 febbraio 2008) record del mondo nei 100 sl (durato 6 anni e battuto da Van den Hoogenband nel 2000) 7 IAN JAMES THORPE Ian James Thorpe (Sydney, 13 ottobre 1982) è un nuotatore australiano, specializzato nello stile libero. Soprannominato Thorpedo, vinse ai Giochi olimpici cinque medaglie d'oro, record assoluto per lo sport australiano, tre d'argento e una di bronzo. Nel 2001 divenne il primo sportivo a ottenere sei medaglie d'oro in un Campionato del mondo; più in generale conseguì undici ori in tale competizione, secondo numero più alto nella storia del nuoto. Fu premiato per quattro volte dalla rivista specializzata Swimming World Magazine quale World Swimmer of the Year [3] e venne riconosciuto «nuotatore dell'anno in Australia» dal 1999 al 2003. I suoi risultati sportivi lo resero uno dei più popolari atleti nel proprio paese natale. 11

All'età di 14 anni divenne il più giovane atleta uomo ad aver mai rappresentato l'australia in una competizione sportiva [5] e, due anni più tardi, la vittoria nei 400 metri stile libero ai Mondiali di Perth fece di lui il più precoce campione del mondo individuale di sesso maschile [6]. Dopo il suddetto successo si affermò nella specialità 400 stile libero, imponendosi in ogni evento sino al 2004: dalle Olimpiadi ai Mondiali, dai Giochi del Commonwealth ai Giochi PanPacifici. Intenzionato a presenziare ai Giochi del Commonwealth di Melbourne (2006), all'indomani delle Olimpiadi di Atene dichiarò di voler restare per un anno lontano dalle piscine; i progetti dell'australiano saltarono causa malattia e i tentativi di recupero furono celermente interrotti, con l'annuncio del ritiro dalle competizioni agonistiche che arrivò nel novembre 2006. Nel 2011 l'atleta è tornato all'attività agonistica, ponendosi come obiettivo le Olimpiadi di Londra 2012, ma non è riuscito a qualificarsi. ALTRE NOTIZIE Lasciò in seguito ai Giochi la scuola, dopo aver raggiunto il 10º anno di studi. La decisione presa si sarebbe rivelata deleteria per rendimento in piscina del campione australiano che ebbe, a questo punto, da concentrarsi solo ed esclusivamente sul nuoto. Il rammarico di Thorpe nel lasciare la scuola fu forte; l'istruzione per lui era fondamentale, tanto da affermare: «Il nuoto è solamente una piccola parte della mia vita». A Sidney durante i Giochi PanPacifici già nella serata di apertura fu protagonista all'ultimo atto dei 400 stile libero. l coach australiano Don Talbot manifestò il suo stupore per la prova di Thorpe, definendolo «il più grande nuotatore australiano di sempre» mentre il tre volte medaglia d'oro ai Giochi olimpici Rowdy Gaines, divenuto commentatore per la NBC, disse di lui: «Ha fatto una volata dai 250 metri, non ho mai visto nulla di simile. Sono nel mondo del nuoto da molto tempo, e questa è stata la gara più incredibile che abbia mai visto». Da un particolare calcolo dell'istituto International Swimming Statisticians Association atto a comparare i primati mondiali di ogni specialità, emerse che la prova sui 400 stile libero del campione australiano fu, in quel momento, la migliore in assoluto. Centrò tre primati del mondo in appena tre giorni, rispettivamente nella semifinale e finale dei 200 e nella staffetta 4 200. Il quarto record in quattro serate, condiviso con i compagni Klim, Hackett ewilliam Kirby, pose fine a un'eccellente competizione, in cui si mise in luce come uno dei maggiori talenti del panorama natatorio mondiale. I risultati conseguiti durante l'annata gli valsero comunque il titolo di World Swimmer of the Year e, alla cerimonia degli Australian Sports Awards, quelli di Young Australian of the Year, ABC Sports Star of the Year e Male Athlete of the Year. Alle Olimpiadi a Sidney 2000 la stampa australiana sottolineò a più riprese l'ottima forma di cui godevano i propri rappresentanti alle Olimpiadi, tant'è che il quotidiano The Daily Telegraph definì «invincibili» i componenti della squadra del nuoto con un titolo in prima pagina. La finale dei 400 mise di fronte a Thorpe l'italiano Massimiliano Rosolino, il quale restò a contatto con l'australiano 12

sino alle ultime due vasche, prima di essere staccato dal progressivo intensificarsi della gambata del leader. Al termine dei Mondiali di Fukuoka 2001, il pluricampione mondiale si aggiudicò sei ori, come mai nessuno prima di lui aveva fatto, e divenne il secondo uomo dai tempi di Shaw a riuscire nella tripletta 200-400-800. Grazie al suo determinante contributo, inoltre, l'australia conquistò la vetta del medagliere: era dai Giochi olimpici del 1956 (8 ori complessivi nel medagliere) che tale squadra non primeggiava in una graduatoria del genere a livello internazionale. Nel 2002 a Manchester durante i Giochi del Commonwealth vinse sei ori e in questo periodo il rapporto professionale tra Thorpe e lo storico allenatore Doug Frost iniziò a essere caratterizzato da diversi contrasti. Ian vedeva il nuoto come un mero divertimento, uno sport in cui migliorarsi e poter vincere o perdere. D'altro canto Frost come più volte dichiarò nelle interviste pretendeva dal suo atleta il meglio, puntando sempre al successo con una mentalità maggiormente aggressiva. Thorpe non diede peso ai consigli del coach, e potenziò la parte superiore del corpo con un ulteriore incremento di peso; il passaggio da 100 a 105kg fece di lui il più pesante nuotarore professionista nella storia. A Manchester non bastò il nuovo primato nondiale sui 400 di 3'40"08 (superato di un millesimo da Paul Biedermann sette anni più tardi ai Mondiali di Roma) e l'oro nella 4 100 stile libero per evitare le tensioni con l'allenatore, che si manifestarono poco prima della finale dei 200 nella vasca di riscaldamento; al termine della gara l'australiano, nonostante la vittoria, si dichiarò amareggiato per aver fallito il record personale e per «uno dei suoi peggiori riscaldamenti in tutta la carriera». Ai PanPacifici a Yokohama nel 2002 vinse 5 ori ed 1 argento e seguì la definitiva rottura professionale con Doug Frost. Ad Atene si riconfermò campione olimpico dei 400, nella gara in cui sconfisse Hackett e conquistò l'ultimo dei nove ori sulla distanza tra Mondiali, Olimpiadi, Giochi del Commonwealth e Giochi PanPacifici. Grande interesse suscitarono i 200 stile libero, giacché ai blocchi di partenza si sarebbero presentati, oltre a Thorpe, il plurimedagliato Phelps, Hackett e van den Hoogenband, campione olimpico in carica. E fu proprio quest'ultimo nella «Gara del secolo», così come venne ribattezzata, a tener testa all'australiano per gran parte della corsa, costringendolo al forcing negli ultimi 25 metri che portò lo stesso Thorpedo a chiudere in 1'44"71, nuovo record olimpico. Piazzamenti positivi per Thorpe anche nella 4 200 stile libero (argento, con l'oro al quartetto statunitense) e nei 100, terzo alle spalle di Pieter van den Hoogenband e Roland Schoeman. Terminati i Giochi, manifestò la volontà di allontanarsi temporaneamente dal nuoto per preparare i Giochi del Commonwealth del 2006 o, quantomeno, le Olimpiadi cinesi, venne costretto tuttavia a dare forfait per un improvviso attacco di bronchite che lo limitò negli allenamenti [. Alle selezioni per i Mondiali 2007 e diede l'annuncio del ritiro il 21 novembre 2006: «Da un po' di tempo meditavo l'addio, ma non presi la decisione definitiva per timore del futuro, il nuoto mi dava sicurezza. La tranquillità mi ha permesso di decidere». Fu prossimo al pianto quando, ringraziando il pubblico australiano, precisò che il suo ritiro era un'occasione «gioiosa» di celebrazione. Le dichiarazioni del febbraio 2011 e il ritorno Il 2 febbraio 2011 l'australiano ha dato l'annuncio ufficiale del suo ritorno in piscina in prospettiva dei Giochi Olimipici di Londra 2012, che avrebbero dovuto vederlo impegnato sui 100 e 200 metri. Thorpe avrebbe preso la decisione nel settembre 2010 ha spiegato in una conferenza stampa convocata per l'occasione e da allora si è allenato in segreto, frequentando otto piscine diverse per non sollevare sospetti e chiedendo agli amici di «mentire sfrontatamente» se fossero stati interrogati sull'argomento [120]. 13

Nel novembre 2011 ha effettivamente ripreso a gareggiare, ottenendo tuttavia risultati deludenti, che non gli hanno consentito di qualificarsi per le Olimpiadi. Palmarès Giochi olimpici 5 3 1 Mondiali di nuoto 11 1 1 Mondiali in vasca corta 2 1 0 Giochi PanPacifici 9 3 0 Totale 27 8 2 CARATTERISTICHE FISICHE In possesso di un fisico adatto alla disciplina natatoria, annovera tra le sue qualità la dedizione negli allenamenti, la forza psicologica, una potente gambata e un'accelerazione repentina. Talbot lo definì «il più grande nuotatore della storia», mentre Swimming World Magazine giudicò la sua tecnica «straordinaria» e «superiore»; tuttavia il coach australiano tenne a sottolineare che Thorpe sacrificò il lavoro con le braccia per potenziare quello con le gambe, aggiungendo che il recupero giorno per giorno delle energie dopo una gara rimase un problema insoluto [121]. L'atleta è inoltre noto per la capacità di incrementare notevolmente, nelle fasi finali della corsa, la gambata, la cui efficacia è attribuita alle anomale dimensioni del piede (un 51 come misura delle scarpe). 14