ALLEGATI 107 (DOCUMENTO ALLEGATO AL RESOCONTO STENOGRAFICO DEL L'INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DELL'INA NELLA SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1976)



Documenti analoghi
RISERVE TECNICHE DEL PORTAFOGLIO DIRETTO ITALIANO AL LORDO DELLE QUOTE A CARICO DEI RIASSICURATORI (importi in lire)

Società... Capitale sociale sottoscritto L... versato L... Sede in... Tribunale...

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze

LEGGE REGIONALE N. 78 DEL REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010 e pluriennale

Gestione Assicurativa

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

BONUS DI FINE GESTIONE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS.

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Consiglio regionale della Toscana

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE DISPONIBILITA DESTINATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CONTABILITA GENERALE

Leasing secondo lo IAS 17

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Pluriennale 2013/2015 SOMMARIO

Relazione illustrativa

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione Seconda

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

DECRETO-LEGGE 13 maggio 1991, n. 152

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE CAMPANIA

RISOLUZIONE N. 123/E

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Il mercato mobiliare

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

CREDITO LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 1991, N. 3

I Grandi Viaggi S.p.A.

Situazione indebitamento al

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

SCHEDA TECNICA - AsSìpro 1 (Tariffa 6G07BG-6G0750)

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Banca della Bergamasca

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SOMMARIO. Art. 1 Variazioni alle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione 2008

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Rapporto sul debito

Contratto di capitalizzazione a premio unico con rivalutazione annua del capitale

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO ATTIVITA

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

RISOLUZIONE N. 248/E

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

A) Le Erogazioni liberali (donazioni) effettuate da parte dei commercianti, degli imprenditori individuali e delle società

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale Assestamento.

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Transcript:

ALLEGATI 107 ALLEGATO D) (DOCUMENTO ALLEGATO AL RESOCONTO STENOGRAFICO DEL L'INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DELL'INA NELLA SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1976) FINANZIAMENTI A ENTI LOCALI. Anno 1973: Consorzi di bonifica 1.549.851.225 Mutui vari speciali 1.408.000.000 Mutui a province e regioni 4.082.421.486 Mutui a comuni 32.737.192.379 39.877.465.090 Anno 1914: Consorzi di bonifica 1.218.000.000 Mutui vari speciali 2.345.800.000 Mutui a province e regioni 11.196.234.500 Mutui a comuni 27.565.963.226 42.325.997.726 Anno 1915: Consorzi di bonifica 1.732.000.000 Mutui vari speciali 20.067.980.049 Mutui a province e regioni 33.114.436.440 Mutui a comuni 53.796.433J 108.710.850.158

108 SESTA E NONA COMMISSIONE PERMANENTE Segue: ALLEGATO D Anno 1976 (al 29 ottobre 1976): Consorzi di bonifica Mutui vari speciali Mutui a province e regioni Mutui a comuni 910.000.000 3.100.000.000 12.584.726.120 46.472.951.584 63.067.677.704 EDILIZIA SOVVENZIONATA. (Mutui ipotecari agli Istituti autonomi per le case popolari e a cooperative edilizie). Anno 1973 638.931.000 Anno 1974 542.857.870 Anno 1975 3.290.705.427 Anno 1976 (al 29 ottobre 1976) 980.216.679 5.452.710.976 OPERAZIONI DI ACQUISTI IMMOBILIARI. Anno 1973 14.079.286.200 Anno 1974 19.798.261.600 Anno 1975 22.811.340.000 Anno 1976 21.363.000.000 78.051.887.800 Nota. Nel 1972 fu acquistato per lire 2.125.000.000 il comprensorio (fabbricati) di via Marcio Rutilio locato al comune di Roma per assegnatari aventi diritto. Nel 1975 fu acquistato per lire 2.150.000.000 il complesso di Monterotondo locato al comune di Roma per baraccati.

ALLEGATI 109 Segue: ALLEGATO D PORTAFOGLIO DIRETTO PREMI DI COMPETENZA LORDI E LORO INCREMENTO NEL QUINQUENNIO 1971-1975 ANNI Premi di competenza lordi (a) INCREMENTO ANNUO Numeri indice 1971 = 100 Assoluto % 1971... 109.343.831.970 100 6.254.810.658 1972... 114.214.639.135 104 4.870.807.165 4,45 1973... 135.783.897.789 124 21.569.258.654 18,88 1974... 149.376.032.314 137 13.592.134.525 10,01 1975 171.889.706.219 157 22.513.673.905 15,07 (a) Comprensivi della riassicurazione attiva e delle cessioni speciali.

PAGINA BIANCA

ALLEGATI ili ALLEGATO E DOCUMENTO ALLEGATO AL RESOCONTO STENOGRAFICO DELL'INTERVENTO DEI RAPPRESENTANTI DELL'ANIA NELLA SEDUTA DEL 29 OTTOBRE 1976 (Nota sugli investimenti delle riserve matematiche delle imprese di assicurazione). Si premette che il testo unico delle leggi sulle assicurazioni private, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449, all'articolo 30 obbliga le imprese di assicurazione sulla vita, che devono costituire le riserve matematiche, ad investire le riserve stesse in: titoli emessi o garantiti dallo Stato italiano; cartelle emesse da istituti autorizzati ad esercitare il credito fondiario (in Italia; beni immobili situati nel territorio della Repubblica, liberi da ipoteche; mutui garantiti da prima ipoteca sopra beni immobili situati nel territorio della Repubblica, per una somma che non ecceda la metà del valore degli immobili stessi, debitamente accertato; oltre ad altre forme indicate nell'articolo stesso, che in pratica vengono scarsamente utilizzate. Per indicare le dimensioni quantitative del fenomeno è opportuno riferirsi alle seguenti cifre che evidenziano l'incremento verificatosi nel triennio 1973-1975 delle riserse matematiche nel lavoro diretto italiano: 1973 204 miliardi 1974 216» 1975 260» (stima) La possibilità di utilizzare le riserve matematiche nell'edilizia economioa-popolare va quindi riferita alle cifre suesposte, la cui entità consente uno scarso inserimento di questa possibilità nel ben più vasto ed imponente problema dei mezzi idonei ad affrontare i finanziamenti dell'edilizia economica e popolare stessa. Il mercato assicurativo ha già del resto affrontato nell'ambito delle sue possibilità questo problema in occasione del rinnovo dell'ultimo contratto collettivo di lavoro dei dipendenti delle imprese di assicurazione. Più precisamente, è stato convenuto con le organizzazioni sindacali che il 15 per cento dell'incremento delle riserve tecniche sarebbe stato destinato appunto a fini di edilizia economica - popolare. L'accordo realizzato a tali fini con le organizzazioni sindacali, d'intesa con l'associazione nazionale degli istituti delle case popolari e con le centrali del movimento cooperativo è già in vigore. È stato previsto che questi fondi siano investiti in obbligazioni fondiarie per un importo pari al deposito che, d'accordo con le organizzazioni sindacali, è stato già effettuato presso le casse di risparmio, per un ammontare complessivo aggirantesi sui 60 miliardi, di cui il circa 70 per cento dovuto appunto all'incremento delle riserve matematiche. In base all'accordo concluso con le organizzazioni sindacali, le sezioni fondiarie delle casse di risparmio emetteranno obbligazioni di durata trentacinquennale, all'interesse del 7 per cento. È da rilevare che si è trattato di un tasso agevolato, accettato dalle compagnie in considerazione degli scopi sociali che dovevano essere perseguiti. Infatti il mercato assicurativo «vita» è ormai proiettato verso le polizze a capitali adeguabili. In tali polizze si accredita a favore dell'assicurato un tasso del 6 per cento che concorre alla determinazione matematica del premio. Il reddito degli investimenti relativi alle riserve matematiche deve cioè,

112 SESTA E NONA COMMISSIONE PERMANENTE al netto, essere pari al 6 per cento predetto più un adeguato caricamento per le spese di gestione. Ne consegue che la remunerazione degli investimenti delle riserve deve calcolarsi su livelli notevolmente superiori al 6 per cento. È evidente che quanto più l'interesse prodotto da titoli a tassi agevolati si discosta dal reddito medio degli investimenti mobiliari, tanto più le imprese dovranno compensare questa perdita cercando investimenti sempre più remunerativi. È del pari evidente che il tasso agevolato porterà ad una valutazione di questi titoli assai inferiore al nominale che è stato versato dalle compagnie al momento della sottoscrizione, obbligando le compagnie stesse a reintegrare la copertura delle riserve matematiche con un onere difficilmente valutabile all'atto dell'emissione di questi titoli, ma certo e cospicuo. L'incremento delle riserve matematiche è legato direttamente allo sviluppo della produzione nel ramo «vita». Purtroppo le imprese sono in questi giorni gravemente preoccupate per le notizie di provvedimenti legislativi che sarebbero in procinto di essere adottati dal Governo e che, togliendo praticamente i benefici fiscali riconosciuti dalle leggi vigenti ai premi di assicurazione sulla vita, provocherebbero fatalmente non soltanto un arresto dello sviluppo, ma addirittura una copiosa richiesta di riscatti, con conseguente diminuzione del portafoglio. Si è appreso, infatti, che si pensa di limitare in una cifra fissa molto bassa la detraibilità dall'imponibile del premio relativo alle polizze suddette. Prescindendo dal fatto che tali norme creerebbero una situazione di disparità tra gli assicurati nell'ambito del mercato comune europeo, in relazione alla prevedibile introduzione della libertà di prestazione, va rilevato che tale situazione non soltanto non produrrà più l'incremento delle riserve matematiche, ma determinerà al contrario un flusso di grossa liquidità sul mercato, per il pagamento dei riscatti, ed una distorsione dell'equilibrio del mercato dei titoli per le necessità dei relativi realizzi da parte delle imprese di assicurazione. Le imprese di assicurazione a questo riguardo riconoscono che una disciplina deve essere introdotta, come del resto esiste in tutti i paesi europei, per ovviare a taluni inconvenienti verifiicatisi in passato, ma affermano, anche ai fini degli investimenti che qui interessano, che tale disciplina deve essere tale da favorire sempre un sano sviluppo del ramo e non da impedirne al massimo le possibilità. In conclusione si ritiene di poter affermare: 1) che la possibilità di investimento delle riserve matematiche a fini di edilizia economica-popolare non possa che passare attraverso il collocamento di obbligazioni; 2) che il tasso di redditività di tali obbligazioni deve essere allineato con le necessità tecniche; 3) che per incamminarsi su una politica di collaborazione delle imprese di assicurazione con i programmi del Governo in tema di edilizia economica e popolare, lungi dallo scoraggiare, occorre trovare incentivi per lo sviluppo del ramo «vita», beninteso nella misura del ragionevole.