FemDesigner for Alibre. Quarto esercizio: carico di punta ulteriore materiale disponibile in www.femdesigner.it



Documenti analoghi
FemDesigner for Alibre. Terzo esercizio: modi di vibrare ulteriore materiale disponibile in

FemDesigner for Alibre. Primo esercizio: analisi non lineare ulteriore materiale disponibile in

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

ISTRUZIONI PER IL TRASFERIMENTO DI FILE SEQUENZIALI DA E VERSO ASCOT/3.

DOCUMENTO ESPLICATIVO

Alibre Design. Lezione n 6 Messa in tavola. Sesto esercizio, pagina 1 di 22

L amministratore di dominio

Guida all uso del portale per il software Bilancio di previsione 2012

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

L ambiente grafico e le viste

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo.

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

Guida. Macchina Scratch

PROMEMORIA PER LA PRIMA REVISONE DINAMICA

Archiviare la Posta Elettronica

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

11.2 Software Calcolo Energia di Deformazione

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche.

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Guida Creazioni Annunci

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

Registratori di Cassa

Modificare impostazioni e scambiare documenti

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO

FH-SY capitolo Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -

INSTALLAZIONE JOOMLA

Note per scaricare e installare il software cliccando alla pagina DOWNLOAD del sito,

Il controllo della visualizzazione

file:///c:/formazione/photoshop-webmaster-uffici/doc/guida-winzip.htm Guida a Winzip

10 - Disegno di sezioni e profili da punti topografici.

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

DOCUMENTO ESPLICATIVO

Presentazione della pratica online

Guida al. e-ma. il:

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

FemDesigner for Alibre. Secondo esercizio: analisi non lineare ulteriore materiale disponibile in

Corso di Complementi di Scienza delle Costruzioni 2

Reference Windows 98

Tutorial 2. Importare una pianta di Autocad in ARCHline

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

WORK LINE LASER MACHINE: DAL FILE 2D AL TAGLIO

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

Guido d uso sito internet Unione Valdera

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dispositivo Firma Digitale

Con questo Programma f24 condomini quando un fornitore mi consegna una fattura riporto i dati della fattura (tipo importo scadenza ecc) cliccando sul

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

SOFTWARE CONSULTATORE IMMAGINI. Prima di inserire il cd rom del consultatore dovete verificare quanto segue:

Copia di DVD by Mira Marco

Personalizzazione documenti Word

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

NON LASCIAMOLO SOLO! TUTORIAL PER CREARE COMPONENT 2D IN SKETCHUP CHE GENERINO OMBRE E SI ORIENTINO VERSO IL PUNTO DI VISTA

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

I M P O S T A R E U N A C C O U N T D I P O S T A C O N M O Z I L L A T H U N D E R B I R D

PrenotaWeb - Manuale Kiosko.

Realizzare una presentazione con PowerPoint

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Illustrazione 1: Pagina tipo del Tribunale

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

ITIS Mattei Sondrio. Appunti veloci su moodle versione 2.7

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

Istruzioni Archiviazione in Outlook 2007

File > Plotter Manager Viene visualizzata una finestra di dialogo in cui selezioniamo con un doppio click Add - A- Plotter Wizard.

Tutorial riferito a BaseCamp 4.2.3

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Guida software InterFidelityX. Manuale. Guida software InterFidelityX. Pagina 1 di 19

Libero Emergency PC. Sommario

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

MANUALE UTENTE INFOCAR REPAIR ACCESSO SMARTPHONE/TABLET

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Capitolo 7: Inserimento porte e montacarichi

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Operazioni fondamentali

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

SIMULAZIONE CIRCUITI LOGICI CON LOGISIM

GENERAZIONE PREVENTIVI

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Transcript:

FemDesigner for Alibre Quarto esercizio: carico di punta ulteriore materiale disponibile in www.femdesigner.it Fig. 1 Questo quarto esercizio è una continuazione della terza esercitazione. Vogliamo infatti mostrare come recuperare un analisi già svolta ed utilizzare i settaggi iniziali (modello geometrico, materiale e condizione di vincolo, in questo caso) per svolgere una nuova analisi di carico di punta. Basta infatti lanciare Loadcase per vedere il primo campo della finestra Old loadcase popolata con il precedente caso natfreq. A questo punto basta selezionarlo (si accende lo sfondo blu come in figura) e poi battezzarlo con un nuovo nome nel campo sottostante (ad esempio, modes) per avere già pronto il precedente modello solido, materiale, mesh e condizioni di vincolo, senza doverle reimputare nuovamente. A questo punto possiamo quindi passare direttamente alla figura n 6 per continuare l esercizio. Se viceversa volete ricominciare ex-novo, disegnate nel CAD Alibre una semplice barra circolare come in figura (file Alibre widget qui allegato o da Documenti/FEMProjects/tutorials/widget.AD_PRT). Lanciato il menù FEA dentro il CAD Alibre, scegliete la voce Loadcase sopra all albero a sinistra per battezzare con modes la cartella ove verranno inseriti tutti i files di analisi per questo esercizio; spuntate Mechanical come tipo di analisi, cliccate in Apply e poi in Exit per uscire. Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 1 di 8

Fig. 2 - Scegliamo Mesh sopra all albero a sinistra, clicchiamo nel solido da meshare ed accettiamo i valori di default, clicchiamo in Mesh e alla conclusione pressocchè istantanea dell operazione (appare la parola finished nella finestra di calcolo) clicchiamo in Exit. Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 2 di 8

Fig. 3 Finita l operazione di meshatura, istantanea in questo caso così semplice, possiamo scegliere Plot sopra all albero a sinistra e verificare graficamente il risultato di meshatura che soggiace alle nostre condizioni iniziali di settaggio ed è poi ottimizzato dal software nelle altre zone, in funzione dei parametri che spiegheremo nei prossimi esercizi. Ricordiamo che nella finestra grafica Plot valgono i controlli standard di Alibre e quindi: ZOOM = rotellina del mouse o drag con tasto destro del mouse premuto PAN = drag con rotellina o tasto centrale del mouse premuto ROTATE = drag con tasti destro e sinistro del mouse premuti simultaneamente Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 3 di 8

Fig. 4 Per assegnare il materiale selezioniamo Attach Material sopra all albero a sinistra e clicchiamo in Use standard material in modo da aprire la lista dei materiali precaricati in libreria, scegliendo per esempio steel_aisi304. Clicchiamo sull oggetto a cui dobbiamo applicare il materiale, poi in Apply ed infine in Exit. Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 4 di 8

Fig. 5 Inseriamo la condizione di vincolo. A tal fine, clicchiamo in Add Reactions a sinistra e selezioniamo la faccia circolare dell asta opposta al prisma, come in figura, applicando la condizione di incastro (XYZ fully fixed); scegliamo poi Apply ed infine Exit. Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 5 di 8

Fig. 6 Inseriamo la condizione di carico scegliendo Add Actions ed imputando face:pressure pari a 100 N/mm 2. Clicchiamo in Apply e poi in Exit Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 6 di 8

Fig. 7 - Passiamo ora alla soluzione scegliendo Solve a sinistra e Stability/Buckling come tipo di soluzione. Clicchiamo in Solve e seguiamo l evoluzione del calcolo nell apposita finestra fino a cliccare, a conclusione avvenuta, in Exit. Poi Possiamo scegliere Plot dall albero a sinistra e verificare graficamente il risultato Buckling Load dai grafici disponibili (cfr. fig. 8), ricordando che al solito ZOOM = rotellina del mouse o drag con tasto destro del mouse premuto PAN = drag con rotellina o tasto centrale del mouse premuto ROTATE = drag con tasti destro e sinistro del mouse premuti simultaneamente Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 7 di 8

Fig. 7 Il risultato Buckling Load consente di esaminare la stabilità e la deformazione, facendo vedere effettivamente gli sforzi che sono stati calcolati conseguenti alla pressione applicata. Viene mostrata la prima forma di instabilità e un fattore di instabilità. Moltiplicando questo fattore (circa 0,06) per la pressione applicata otteniamo il carico di punta. Qui il coefficiente d'instabilità è inferiore a zero, pertanto le sollecitazioni e gli spostamenti, calcolati sulla base di un comportamento elastico lineare, non sono corretti: sarebbe stato necessario svolgere un analisi alle grandi deformazioni al fine di trovare le vere sollecitazioni e gli spostamenti mentre ci avviciniamo il carico di buckling, usando una pressione di carico inferiore a quella da noi prima scelta. Di fatto, il grafico ci avvisa che senza ombra di dubbio, per queste condizioni al contorno la parte deve essere completamente ridisegnata. Avete completato il Vostro quarto esercizio, siete pronti per la tappa successiva,. l analisi al contatto! Lista Studio srl - Borgo Belvigo 33, 36016 Thiene Vi tel/fax 0445,382056 info@lista.it Quarto esercizio, pag 8 di 8