Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Documenti analoghi
AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MARCO PRESCIUTTI. Presciutti Marco Data di nascita 24/06/67 Qualifica

I INFORMAZIONI PERSONALI

Francesco Camardo. Veterinario Dirigente ASP Cosenza Ex. A.S. N 1 Paola Dirigente Veterinario area B.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

DIRIGENTE VETERINARIO ASP DI PALERMO Dirigente - U.O. Territoriale di Corleone. LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome VITTORIA. Cognome DE BENEDITTIS.

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bervini Roberta Data di nascita 22/01/1965 Dirigente Veterinario Area B - Fascia NC3 Amministrazione ASL TO 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome FUNGAROLI VINCENZO. Data di nascita 18/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Rosa Andrea Data di nascita 03/03/1959 DIRIGENTE VETERINARIO. Dirigente ASL I fascia - ASP TRAPANI

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali

Nome Dello Stritto Giovanni Indirizzo Via delle Betulle 2 - Caserta (CE) Telefax Cellulare

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Veterinaria Area Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANGIACOTTI FRANCESCO PIO Data di nascita 13/01/1958

Curriculum Vitae. Ho conseguito il diploma di maturità classica nell anno 1986 con votazione di 55/60;

Azienda ULSS 8 Berica (ex ULSS 5 Ovest Vicentino, ex ULSS 7 Valle Agno) Dal25/10/85 al 25/04/86 e dal 01/09/86 al15/12/86 Azienda ULSS 35 di Asiago

Nome DE PACE ANTONIO GIUSEPPE Indirizzo VIA CERRETA 4 A MERCOGLIANO (AV) Telefono Fax

Curriculum Vitae di ROBERTO GEROLA

Curriculum Vitae Vincenzo Fungaroli

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

Direttore di Unità Operativa - U.O. S. SERVIZIO TERRITORIALE DI SANITA' ANIMALE- MARSALA /MAZARA DEL VALLO. diploma di laurea in medicina veterinaria

De Rosa Orazio Data di nascita 01/07/1953 Dirigente Veterinario di Struttura semplice Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CALABRESE TONINO 05/02/1955 Veterinario Dirigente di I Fascia ASL DI BENEVENTO-Dipartimento di Prevenzione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CARDINALE LUIGI Data di nascita 18/06/1957. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

Azienda Sanitaria Locale Frosinone via Armando Fabi. Dirigente Medico Veterinario (Ex 10 livello) Igiene degli alimenti di origine animale

CURRICULUM VITAE CAMPO CAPITOLO MARCO BETTI. Informazioni personali

Curriculum Vitae di ROMANA ZANEI

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax

CURRICULUM VITAE. Serafina Messina Via Monteverdi 54/B Porto Mantovano (MN) - Italia Telefono Fax

Nome COSTA ERICA Indirizzo Via Sarzanese 298, Camaiore (Lucca) Telefono 0187/ Fax

Maria Cristina Radaelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VIA AMERIGO VESPUCCI 85/D LA SPEZIA. Diploma di Geometra presso l Istituto Tecnico Cardarelli di La Spezia

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. battaglia luciana Data di nascita 01/03/1959. Responsabile - servizio veterinario area c

DIRIGENTE VETERINARIO A TEMPO INDETERMINATO E TEMPO UNICO CON RAPPORTO ESCLUSIVO

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

Esperienza lavorativa

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mario Paffile. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Capacità e competenze personali

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Russo Nicola Data di nascita 17/06/1957

Informazioni personali Cognome/ Nome Di Marzio Violeta



Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

! " #!! $$ 1) 4', "1 )1 1" 0 ' 7 0 6"11#1)0 )" 0 8 $

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM PROFESSIONALE

NEVIO GUARINI DIRIGENTE VETERINARIO CON INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA. Curriculum Vitae NEVIO GUARINI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FINOTTI TATIANA Data di nascita 05/10/1963. Dirigente - Distretto Veterinario di Suzzara (MN)

A.S.P. Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. vio alessandro Data di nascita 29/12/1961. veterinario dirigente ex I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. rossi fiore Data di nascita 02/09/1960. medico veterinario dirigente 1 livello

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae di ALBERTO MATTIVI

Curriculum Vitae Paolo Garofalo Data di nascita 17/09/1955 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

dirigente di struttura complessa Responsabile - Area Igiene Alimenti di Origine Animale

Curriculum Vitae di ALESSANDRO DEGASPERI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARDILLO GREGORIO. Data di nascita 29/10/1958 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae Europass

Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area "B"

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

(lavoro)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - U.O.V.del Distretto 15 di Caiazzo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. veneziano liborio fabio massimo. Data di nascita 11/07/1967. Responsabile - U.O. DISTRETTO VETERINARIO GELA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Angelo Gerlando Data di nascita 19/09/1962. Dirigente Veterinario

INFORMAZIONI PERSONALI. Enzo Secco ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

IL REGOLAMENTO CE N 2073/2005 aspetti applicativi e criticità. Il Reg. 2073/05 nel contesto del Pacchetto igiene

Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza stabilimenti riconosciuti, macellazioni, allerte.

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ZANAICA MAURO Data di nascita 12/01/1965 VETERINARIO DIRIGENTE

Transcript:

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA MANUELA DENTONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dentone Manuela Data di nascita 16/02/1978 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Medico Veterinario A.S.L. 4 Chiavarese Dirigente Veterinario S.C. Sicurezza Alimentare Numero telefonico dell ufficio 0185/329097 Fax dell ufficio 0185/329095 E-mail istituzionale mdentone@asl4.liguria.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Laurea specialistica in Medicina Veterinaria (voto 110/110 e lode). Università di Medicina Veterinaria di Pisa Settembre 2004 Attestato di Qualifica Professionale Tecnico dei prodotti alimentari (livello di qualificazione III). Febbraio 2012 Diploma di Master di II livello in Applicazioni tecnologiche per la gestione della qualità e sicurezza alimentare dei prodotti tipici territoriali e del mare (voto 99/100). Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell Università degli Studi di Genova Novembre 2010 Diploma di Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (voto 70/70). Università di Medicina Veterinaria di Bologna Luglio 2008 Auditor Interno del Sistema di Gestione per la Qualità: norme UNI EN ISO 9000 (9000, 9001, 9004) e UNI EN ISO 19011, con specifica applicazione nel settore agro-alimentare. AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) Piemontese

Settembre 2005 ECDL (European Computer Driving Licence): certificazione sostenuta dai Paesi membri dell Unione Europea, e riconosciuta a livello internazionale, attestante il possesso delle conoscenze informatiche di base (tecnologia dell informazione, uso del computer e gestione dei file, elaborazione testi, foglio elettronico, database, presentazione, reti informatiche e internet). AICA (Associazione Italiana per l Informatica e il Calcolo Automatico) Maggio 2005 Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Veterinario. Università di Medicina Veterinaria di Pisa Novembre 2004 Esperienze professionali Diploma di Maturità Classica (voto 60/60). Liceo-Ginnasio Statale A. Doria Genova Luglio 1997 Partecipazione all elaborazione del documento Protocollo Tecnico per l effettuazione dei controlli fisici e chimici sugli alimenti e l interpretazione e gestione degli esiti pubblicato con D.D.R.L. n. 3348 in data 15.07.2016. Anno 2016 Partecipazione all elaborazione dei documenti Protocollo Tecnico per l effettuazione dei controlli microbiologici sugli alimenti e l interpretazione e gestione degli esiti analitici e Accertamenti analitici di microrganismi e loro tossine responsabili di Malattie Trasmesse dagli Alimenti (MTA) pubblicati con D.D.R.L. n. 1965 in data 06.07.2015. Anno 2015 Contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato con la qualifica di Dirigente Veterinario (ex I livello) Disciplina Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e derivati. Da luglio 2013 ad oggi Docenza in corso di formazione presso S.C. Sicurezza Alimentare su Il miglioramento della Qualità dell Assistenza nell ASL4 Chiavarese. Anno 2013

Docenza in corso di formazione presso S.C. Sicurezza Alimentare su Qualità e rischio. Il miglioramento continuo nelle strutture dell. Anno 2012 Incaricato di Responsabile del Sistema di Gestione Qualità CHKS per la S.C. Sicurezza Alimentare. Dal 31 marzo 2011 al 31 dicembre 2013 Titolare di incarico provvisorio di Dirigente Veterinario Disciplina Igiene della Produzione, Trasformazione, Commercializzazione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e derivati. Da agosto 2010 a giugno 2013 Collaborazioni interne alle aziende/consulenze come libera professionista nel campo dell Igiene e Sicurezza alimentare nonché dei Sistemi di Gestione per la Qualità: predisposizione, implementazione e mantenimento di procedure basate sui principi del sistema HACCP e di autocontrollo aziendale, sviluppo di nuovi prodotti e validazione dei processi produttivi, gestione del sistema qualità secondo gli standard di certificazione ISO 9001, BRC e IFS, docenze in corsi di formazione; affiancamento nella gestione aziendale dei fornitori, della clientela, del personale, della manutenzione e del marketing. Varie imprese alimentari (carne e prodotti a base di carne, prodotti ittici, latte e derivati, uova e ovoprodotti, preparazioni gastronomiche, pasta fresca e sughi) Dal 2004 al 2011 Partecipazione alla trasmissione televisiva AEA (Ambiente Energia Agroalimentare), emittente TELERADIOPACE, per discutere dei rischi igienico-sanitari legati alla conservazione domestica degli alimenti. Marzo 2011 Docenza in corso di formazione presso Coldiretti La Spezia su aspetti legislativi e adempimenti strutturali e igienico-sanitari alla base della filiera corta agro-alimentare. Marzo 2011 Docenze in corsi di formazione presso Grandi Navi Veloci in collaborazione con l Accademia Italiana Marina Mercantile su evoluzione della normativa alimentare cogente e volontaria, principali pericoli biologici/chimici/fisici causa di patologie alimentari, SOP (GHP e GMP) e sistema HACCP.

Anno 2010 Libera professionista convenzionata a tempo determinato ASL 3 Genovese UO Sanità Animale Anno 2005 Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Partecipazione a convegni e seminari Eukanuba, Best of Class in Nutrition Euro-Contest 2003 (Madrid): conferenza sull alimentazione degli animali dedicata agli studenti di Medicina Veterinaria di tutte le nazionalità che hanno conseguito la migliore valutazione annua nella materie riguardanti la nutrizione e le tecniche mangimistiche. Eukanuba in Madrid Novembre 2003 Buona conoscenza lingua francese, parlata e scritta Discreta conoscenza lingua inglese, parlata e scritta Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows/Macintosh e del pacchetto Office. Formazione anno 2017. Crediti n. 26,1 (parziale) Corso di formazione in materia di Privacy (Regolamento Europeo 2016/679) La Normativa Corso FAD, dal 27 novembre 2017 al 30 aprile 2018 Qualità e sicurezza delle cure Chiavari, dal 12 gennaio 2017 al 7 dicembre 2017 ECM: in attesa La verifica degli scambi degli animali e alimenti di origine animale attraverso l utilizzo del sistema TRACES Chiavari, 30 novembre 2017 ECM: 6,1 La nuova etichettatura comunitaria degli alimenti: nozioni di diritto e annotazioni pratiche IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna Corso FAD, dal 18 marzo al 30 novembre 2017 ECM: 20 Tossicologia alimentare IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna Corso FAD, dal 29 marzo al 30 novembre 2017 Impiego in sicurezza formaldeide nel settore veterinario e del kit per la gestione degli spandimenti accidentali Chiavari, 16 febbraio 2017

Formazione anno 2016. Crediti n. 101,10 Gestione del rischio clinico e qualità dell assistenza Chiavari, dal 25 gennaio 2016 al 5 dicembre 2016 ECM: 28 Bioetica e Veterinaria: un altro punto di vista Chiavari, 20 ottobre 2016 ECM: 8,7 Corso per Auditor/Responsabili di gruppo di audit su OSA nel campo della sicurezza alimentare, Reg. all art. 10 del Reg. 882/04 e dall art. 4 del Reg. 854/04 Genova, dal 1 al 5 febbraio 2016 ECM: 48,4 Analisi del rischio ambientale legato alla sicurezza alimentare e alla sanità animale. Istituto Superiore di Sanità Corso FAD, dal 01 dicembre 2015 al 22 novembre 2016 ECM: n. 16 Formazione anno 2015. Crediti n. 76,2 Pianificazione/Programmazione dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria. Genova, 17 dicembre 2015 ECM: 8,7 Gestione del rischio nella pratica clinica e miglioramento continuo della qualità e sicurezza delle cure. Chiavari, dal 26 gennaio 2015 al 14 dicembre 2015 ECM: 28,4 Ruolo, competenze e responsabilità del personale del Dipartimento di Prevenzione. Chiavari, 27 e 28 ottobre 2015 ECM: 8,7 La valutazione dei piani di autocontrollo delle imprese alimentari. Genova, 16 e 17 luglio 2015 ECM: 15,6

PNR Istologico: diagnosi trattamenti illeciti e strategie di intervento. IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Genova, 14 aprile 2015 ECM: n. 6,8 Il controllo degli alimenti: campionamento, analisi, interpretazione del risultato e flussi informativi. Genova, 9 aprile 2015 ECM: n. 8 Piano di monitoraggio pesce da consumarsi crudo. IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Genova, 16 febbraio 2015 Formazione anno 2014. Crediti n. 110,9 I reati contro la Pubblica Amministrazione. Chiavari, dal 21 luglio 2014 al 31 dicembre 2014 ECM: n. 25 Gestione della Qualità, del Rischio Clinico e Sicurezza del paziente. Chiavari, dal 13 gennaio 2014 al 15 dicembre 2014 ECM: n. 29,50 Percorso di adeguamento ai criteri di funzionamento delle Autorità Competenti C.S.R. n. 46/2013. Genova, 13 maggio e 17 luglio 2014 ECM: n. 20,4 La valutazione dei Criteri Microbiologici negli alimenti di origine animale e il controllo della salmonellosi. IZS dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Corso FAD, 16 giugno 2014 ECM: n. 30 Applicazione della tecnica dell ispezione da parte degli operatori delle autorità competenti territoriali verso gli operatori del settore alimenti terza giornata. Genova, 24 gennaio 2014 ECM: n. 6 Formazione anno 2013. Crediti n. 86 La normativa anti-corruzione. L obiettivo Trasparenza nella

Pubblica Amministrazione. Chiavari, dal 22 maggio 2013 al 31 dicembre 2013 ECM: n. 20 Il miglioramento della Qualità dell Assistenza nell ASL4 Chiavarese (Docente). Chiavari, dal 23 gennaio 2013 al 4 dicembre 2013 ECM: n. 44 Applicazione della tecnica dell ispezione da parte degli operatori delle autorità competenti territoriali verso gli operatori del settore alimenti - seconda giornata. Genova, 25 settembre 2013 ECM: n. 9 Applicazione della tecnica dell ispezione da parte degli operatori delle autorità competenti territoriali verso gli operatori del settore alimenti - prima giornata. Genova, 17 luglio 2013 ECM: n. 6 Il ruolo dei sistemi informativi veterinari TRACES e SINTESI nelle strategie sanitarie nazionali e comunitarie. Genova, 23 maggio 2013 ECM: n. 7 Formazione anno 2012. Crediti n. 54,6 Qualità e rischio. Il miglioramento continuo nelle strutture dell (Docente). Asl 4 Chiavarese Chiavari, dal 31 gennaio 2012 al 4 dicembre 2012 ECM: n. 44 Export Federazione Russa e Custom Union Valutazione degli esiti e follow up dell ispezione del maggio 2012. Eupolis Lombardia Milano, 2 ottobre 2012 ECM: n. 5,6 La filiera del latte: chi ben comincia. IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Torino, 2 marzo 2012 ECM: n. 5

Formazione anno 2011. Crediti n. 71 La gestione del rischio clinico nell. Chiavari, dal 12 gennaio 2011 al 7 dicembre 2011 ECM: n. 20 Comunicare in modo efficace nel Dipartimento di Prevenzione. Chiavari, 28-29 novembre 2011 ECM: n. 15 Quando la terra incontra il mare: produzioni alimentari e ambiente. GGGallery srl Genova Arenzano, 7 ottobre 2011 ECM: n. 6 La Shelf Life degli alimenti: istruzioni per l uso. ASL 3 Genovese Genova, 27-28 settembre 2011 ECM: n. 8 Il controllo ufficiale degli additivi alimentari., Associazione Educazione Continua in Medicina Genova, 6-7 giugno 2011 ECM: n. 12 Conosci ciò che mangi? Controlli, allerte e frodi nelle filiere alimentari. IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Torino, 13 maggio 2011 ECM: n. 5 14 Convegno degli IIZZSS sulle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili. IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Torino, 27-28 gennaio 2011 ECM: n. 5 Formazione anni 2009-2010. Crediti n. 69 Master di II livello in Applicazioni tecnologiche per la gestione della qualità e sicurezza alimentare dei prodotti tipici territoriali e del mare. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell Università degli Studi di Genova Novembre 2009 - Novembre 2010 ECM: n. 60 Chi ben comincia è a metà dell opera. Corso rivolto al personale

neo-assunto sulla sicurezza. Settore Formazione del Servizio di Prevenzione e Protezione dell ASL 4 Chiavarese Chiavari, 28 settembre 2010 ECM: n. 3 Farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria. IZS della Lombardia e dell Emilia Romagna Brescia, 14 novembre 2009 ECM: n. 5 Formazione anni 2006-2008. Crediti acquisiti come Specialista La sicurezza nei luoghi di lavoro come da capo III, sez. IV, artt. 36-37 del D.Lgs. 81/08. DJob srl Genova, 16 ottobre 2008 Giornata Internazionale sulle zoonosi e le malattie trasmesse da alimenti. Università di Medicina Veterinaria di Bologna Bologna, 24 maggio 2006 Strumenti di valorizzazione del prodotto agroalimentare e garanzia per il consumatore: analisi chimiche, microbiologiche e sensoriali. Centro d Eccellenza del Prodotto Agroalimentare Genova, 3 marzo 2006 Formazione anno 2005. Crediti n. 38 Auditor Interno del Sistema di Gestione per la Qualità. AICQ Recco, 21-23 settembre 2005 ECM: n. 20 Dalla BSE alle nuove crisi alimentari: attualità e nuovi scenari per il medico veterinario nella tutela della salute pubblica. Centro di Referenza per le Encefalopatie Animali dell IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta in collaborazione con SIVEMP Genova, 15 settembre 2005 ECM: n. 3 Tracciabilità, rintracciabilità e sicurezza degli alimenti. Università di Medicina Veterinaria di Torino Moretta, 30 giugno 2005 ECM: n. 4 Il controllo sanitario delle carni tra presente e futuro. Università di Medicina Veterinaria di Torino Moretta, 28 aprile 2005

ECM: n. 3 Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne suina. Università di Medicina Veterinaria di Torino Moretta, 22 aprile 2005 ECM: n. 2 Aggiornamenti sull influenza come zoonosi. Università di Medicina Veterinaria di Torino Moretta, 24 febbraio 2005 ECM: n. 3 Batteriosi convenzionali ed emergenti a sfondo zoonosico: Salmonellosi, Mal Rosso e Streptococcosi. Università di Medicina Veterinaria di Torino Asti, 28 gennaio 2005 ECM: n. 3 I sistemi di gestione ambientale: ISO 14001, dichiarazione ambientale e convalida EMAS. Consav scrl Genova, giugno 2004 Pubblicazioni Il ruolo del veterinario nella gestione del benessere animale e Il benessere per gli animali da reddito. Formazione e Aggiornamento ASL 3 Genovese Genova, 20 marzo 2004 Un esperienza di lavoro: due diversi approcci per risolvere il problema Listeria monocytogenes. Il Progresso Veterinario n. 9 del settembre 2005 Articolo pubblicato in collaborazione con il Dott. Giovanni Orefice, Dirigente Veterinario dell'asl 3 Genovese UO Igiene degli Alimenti di Origine Animale