Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

Documenti analoghi
PASCAL. 05/04/2012 Pascal 1

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL. Per iniziare lo studio del linguaggio di programmazione pascal, consideriamo il seguente esempio.

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Università degli Studi di Salerno. UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Il Linguaggio di Programmazione Pascal

Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

Laboratorio di Programmazione(corso A) Laurea in Informatica - A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza

Un esempio per cominciare. Inizio e fine di un programma. La somma di 3 numeri PASCAL ANSI C. Regole sintattiche

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.b: Programmazione in Pascal

La sezione di dichiarazione delle costanti 1.2 I tipi elementari Classificazione dei tipi Il tipo integer Il tipo boolean

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Struttura dei programmi C

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Javascript: il browser

Il Pascal. Università degli Studi di Salerno

Istruzioni selettive: IF THEN

PASCAL standard. Il linguaggio PASCAL nasce come evoluzione del linguaggio ALGOL60 (ALGOrithmic Language) nel 1968 ad opera di N. Wirth.

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza

Javascript: il browser

unità didattica 2 Le prime istruzioni notevoli in Pascal

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Il linguaggio C. Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1

Lezione 6 Introduzione al C++ Mauro Piccolo

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

Notazione e convenzioni in questi lucidi

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Introduzione alla programmazione in linguaggio C

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 5 31/10/2013

LESSICO E SINTASSI DEL PASCAL

Corso di Informatica

Prof. Pagani Corrado INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO C

Fortran in pillole : prima parte

Variabili e Istruzioni

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

Primi esempi di programmi. Il tipo int Le variabili Altri tipi interi Operatori di assegnazione

Dichiarazione di variabili

Algoritmi e basi del C

Breve guida al linguaggio FORTRAN 77

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 5.a: Searching (parte 1)

Pascal: esempi di programmazione

PASCAL 1. 27/03/2004 Pascal 1 prof. Bruno Franceschini - ITI Bolzano

$QDOLVLGHOSURJUDPPDTXDGUDWR

Laboratorio di Informatica I

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Basi della programmazione in Java. Anteprima. Uso delle variabili. Il concetto di variabile Uso delle variabili. Input da tastiera I tipi Esercizi

Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Cassino

Turbo Pascal. 4 IDENTIFICATORE DOPPIO: Due termini sono stati chiamati con lo stesso identificatore

Esecuzione condizionale. Esecuzione condizionale. Costrutto if. Costrutto if

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza

Istruzioni condizionali di diramazione in Fortran 90

Un esempio per cominciare

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica. Ingegneria elettronica

Scopo del progetto è la costruzione di un compilatore per il linguaggio descritto qui di seguito.

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Basi della programmazione in Java

IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale

_TRACCIA DEL PROGETTO _ANALISI DI MASSIMA _TABELLA VARIABILI _DIAGRAMMA A BLOCCHI _PSEUDO-CODIFICA _LISTING DEL PROGRAMMA _CASO PROVA _APPENDICE:

Linguaggio C - sezione dichiarativa: costanti e variabili

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

Assegnazione di una variabile

Il primo programma C++

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Esercizi Programmazione I

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Sviluppare un programma in FORTRAN

Fondamenti Teorici e Programmazione

Tipi di dato primitivi

STRUTTURA E LOGICA DI FUNZIONAMENTO DEL COMPUTER

Due osservazioni sulle variabili

Programmazione. 1 Introduzione. Tutto per la gloria di Dio.

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

ESPRESSIONI. Ivan Lanese

Fondamenti di Informatica T-1. Selezione

Un esempio di if annidati

Costanti e Variabili

Sviluppo di programmi

IL LINGUAGGIO JAVA. Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale. Primo esempio di un programma Java

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

I costrutti forniti dal linguaggio si dividono in corrispondenti classi di istruzioni

Laboratorio di Programmazione

Programmazione in Java (I modulo)

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic

STRUTTURE DI CONTROLLO IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

Istruzioni di controllo

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p.

L intero è o il valore zero o una stringa di cifre che inizia con una cifra diversa sa zero.

Algoritmi e basi del C

Il Pascal. Università degli Studi di Salerno

Java e i Tipi di dati primitivi. Parte 3

Transcript:

Il Pascal (continua) Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006

Operatori! I segni di operazione in Pascal, sono i seguenti:! + = ADDIZIONE! - = SOTTRAZIONE! * = MOLTIPLICAZIONE! / = DIVISIONE! MOD = RESTO DELLA DIVISIONE ( MOD può essere usato soltanto se i numeri da dividere sono di tipo INTEGER )! Inoltre per indicare il rapporto fra due cifre ci serviamo dei seguenti simboli matematici :! < = MINORE! > = MAGGIORE! = = UGUALE! => = MAGGIORE O UGUALE! <= = MINORE O UGUALE! <> = DIVERSO DA... 2

I tipi di dati! Come già visto in precedenza, nel settore dichiarativo di un programma bisogna definire il tipo di variabili che intendiamo utilizzare nel corso del programma stesso.! Esistono vari tipi di variabili, e sono raggruppate in questo breve specchietto. Nome tipo INTEGER BYTE WORD REAL Intervallo consentito -32768 / +32767 0 /255 0 / 65535 2.9x10^-36 / 1.5 x 10^35 Commenti numeri interi numeri interi numeri interi numeri reali 3

Stringhe! potremmo trovarci di fronte a un problema che necessita di dati alfanumerici, cioè di numeri e lettere.! In questo caso dovremmo introdurre due nuovi tipi di variabile! STRING[x] : dichiarando così un tipo di dato assumeremo che quel dato è formato da un numero intero di x caratteri alfanumerici (compresi gli spazi).! usato senza parametri non definisce la lunghezza della stringa. 4

Stringhe (2)! nel caso in cui si dichiari una lunghezza minore del dato inserito, l'elaboratore non considererà i caratteri che eccedono!! ad esempio, se dichiarassimo la variabile a di tipo STRING[5] e al momento di inserire i dati digitassimo la parola "folletto", essa risulterebbe troncata in "folle", poiché i caratteri in eccesso non verrebbero considerati nell' elaborazione 5

Caratteri! CHAR : E' meno usata di STRING, ma qualche volta può risultare utile.! Viene usata per definire variabili da un solo carattere ( eccetto numeri ). 6

Nota! write() e writeln() che permettono, come già visto in precedenza, di stampare su schermo il contenuto delle parentesi.! read() e readln() che permettono di leggere l'input dell'utente da tastiera inserendo fra le parentesi il nome della variabile in cui vogliamo salvare il dato.! La differenza fra la versione con e senza ln è che la prima va a capo prima della scrittura o dell'immissione, la seconda versione no 7

L assegnazione! L'istruzione di assegnazione consente di inserire un valore in una variabile. Il formato è: identificatore := espressione ;! dove espressione è una qualsiasi espressione che produca un risultato che può essere inserito nella variabile il cui nome è identificatore (ovvero, un valore dello stesso tipo della variabile).! Esempio: area := 3.14*raggio*raggio;! calcola il risultato dell'espressione a destra del simbolo ':=' e lo inserisce nella variabile il cui nome è 'area'.! Si noti che l'espressione può anche contenere un riferimento alla stessa variabile in cui si inserisce il risultato: i := i + 1;! significa: inserisci nella variabile 'i' il vecchio valore della variabile 'i' aumentato di 1. 8

PROGRAM text; {using text variables} VAR name : STRING[10]; age : INTEGER; days : INTEGER; BEGIN WRITE('enter your name : '); READLN(name); WRITE('enter your age : '); READLN(age); days := 365 * age; WRITELN('hello ', name); WRITELN('you are ', age); WRITELN('you must be at least ', days, ' days old!'); readln; END. 9

Selezione binaria! Se consideriamo un numero naturale qualsiasi e ci domandiamo se esso è pari, la risposta potrà avere solo due alternative: Si oppure No.! In Pascal c'è la possibilità di eseguire una scelta binaria tra due condizioni con il seguente comando:! IF <proposizione1> THEN <istruzione1> ELSE <istruzione2> 10

! program Max;! var x,y :integer;! begin! writeln ('Inserisci il primo numero: ');! readln(x);! writeln ('Inserisci il secondo numero: ');! readln(y);! writeln ('Valore maggiore: ');! if (x>y) then writeln(x) else writeln(y);! writeln;! write ('Premi INVIO per terminare');! readln;! end. 11

Selezione binaria (2) IF <proposizione1> THEN begin <istruzione1> <istruzione2> <istruzione > end; ELSE begin <istruzione1x> <istruzione1x> <istruzione..x> end; 12

program area; uses Crt; var a,b,c: integer; begin; CLRSCR; writeln ('scrive l''area di un rettangolo se maggiore di 20' ); writeln ('inserisci base '); readln (b); writeln ('inserisci altezza '); readln (a); c:= a*b; if (c > 10) AND (c < 20) then begin writeln ('l''area del rettangolo e'' ', c); readln; end else begin writeln ('l''area del rettangolo non e'' compresa tra 10 e 20'); readln; end; end. 13

Librerie! Una libreria non è altro che un file contenete molte funzioni e variabili che possono essere utilizzate una volta incluso il file all'interno del programma. Questo da un punto di vista teorico è molto utile perché permette di avere programmi molto brevi, ma da un punto di vista di sviluppo è piuttosto negativo, poiché una volta compilati anche programmi molto semplici possono essere estremamente grandi in dimensioni fisiche (ovvero in kbyte).! Il Pascal utilizza come libreria standard Turbo.tpl. Questa contiene tutte le funzioni di base. Non viene mai invocata, perché lo fa in automatico il compilatore alla compilazione. Ma come abbiamo già visto esistono molte altre librerie.! Dall'ultimo programma osservato si nota come deve essere fatta la dichiarazione delle librerie:! uses nomelibreria, nomelibreria,...; uses è una parola riservata, quindi non può essere usata come nome di variabile o funzione 14

CRT! La libreria di gran lunga più usata è sicuramente crt, con tutte le funzioni relative all'estetica in ambito DOS. Ma non abbiamo ancora affrontato il problema dell'utilizzo di librerie all'interno dei nostri programmi.! funzioni di crt! clrscr; Questa funzione permette di pulire lo schermo e di posizionare il cursore in alto a sinistra in posizione (1,1) 15

Istruzioni if in cascata! Capita frequentemente all'interno di un programma, di dover verificare una serie di condizioni, a ciascuna delle quali è associata un'azione, fermandosi non appena viene trovata la prima condizione vera (dopo aver eseguito l'azione corrispondente). Sebbene questo caso si riconduca all'uso di istruzioni if annidate una dentro l'altra, risulta preferibile evitare la proliferazione eccessiva di begin... end che pregiudicherebbe la leggibilità del programma 16

Istruzioni if in cascata (2)! adottando invece il seguente formato: if condizione1 then istruzione1 else if condizione2 then istruzione2... else if condizionen then istruzionen else istruzione_di_default;! dove l'istruzione dopo l'ultimo else viene eseguita nel caso di default, cioè se tutte le condizioni sono false. La parte else finale può essere omessa nel caso in cui non sia necessario prevedere un'istruzione di default. 17