Manuale tecnico a cura di:



Documenti analoghi
Manuale tecnico a cura di:

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Corso di Idrologia Applicata A.A Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Analisi e diagramma di Pareto

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

WATER PRINTER. Premessa

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

Sistemi video per il monitoraggio

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

HIGH DYNAMIC TESTING PROGRAM

Dati Statistici relativi alle osservazioni ottiche eseguite nel 2012

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UP-D74XRD. Stampante di immagini digitali DICOM.

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

(Rev. 02 del ) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l Campi Bisenzio Firenze Italy

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Sistema di misura automatico per la caratterizzazione di sensori di gas a stato solido

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).


Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

MODELLAZIONE NUMERICA E SPERIMENTAZIONI DELLE CORRENTI DI GRAVITA CHE INTERAGISCONO CON FORME DI FONDO

Scheda di approfondimento gioco I pixel

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

DESCRIZIONE IMPIANTO. IMPIANTO MONTAUTO A PANTOGRAFO Modello DUO BOX Mod. PB1 con persona a bordo

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

Introduzione...3 Accesso al sistema...3 Interrogazione Base Dati...4 Come ottenere i dati...5 Filtri...6 Raggruppamenti...

Scanner Dental Wings. Serie 3 Serie 7 Serie i

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

Misuratore magnetico di portata FM-M

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Contatore Statico Elettronico Monofase

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

Nuovi toner HP ColorSphere

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

* Obiettivi trasversali con tecnologia

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI S.ILARIO (RE) http: //

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Distributori DPI DESCRIZIONE SERVIZIO. Informazioni Generali

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Transcript:

Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Dipartimento di Scienze della Terra Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli Studi di Napoli Federico II FLUIDPiro Fluidizzazione di miscele piroclastiche Manuale tecnico a cura di: Lucio Lirer Piero Salatino Antonio Marzocchella Paola Petrosino Teresita Gravina

Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Dipartimento di Scienze della Terra Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli Studi di Napoli Federico II FLUIDPiro Fluidizzazione di miscele piroclastiche Manuale tecnico a cura di: Lucio Lirer Piero Salatino Antonio Marzocchella Paola Petrosino Teresita Gravina

Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Scienze Fisiche C/o Facoltà di Ingegneria - Via Nuova Agnano, 11 - III Piano 80125 - Napoli - Italy www.amra.unina.it ambiente@na.infn.it Telefono +39 081 76-85125/124/115 Fax. +39 081 76-85144 Autori Lucio Lirer, Piero Salatino, Antonio Marzocchella, Paola Petrosino, Teresita Gravina Dipartimento di Scienze della Terra Dipartimento di Ingegneria Chimica Coordinamento editoriale doppiavoce www.doppiavoce.it Copyright 2005 Università degli Studi di Napoli Federico II CRdC-AMRA Tutti i diritti riservati È vietata ogni riproduzione

Indice Introduzione 5 Materiali e metodi 7 Sviluppi e prospettive future 12 Bibliografia 14

Introduzione Nell ambito dei dinamismi eruttivi a carattere esplosivo nelle aree di vulcanismo attivo, le correnti piroclastiche (pyroclastic flow e pyroclastic surge), assumono carattere di pericolosità che, considerando il valore esposto, generano un elevato rischio nell area. Una corrente piroclastica può essere definita come una miscela bifasica, composta di un insieme di particelle solide (juvenile e non juvenile) disperse in una fase gassosa (prevalentemente da vapor d acqua e minori quantità di monossido e biossido di carbonio). Il meccanismo deposizionale di queste correnti avviene a elevata velocità (circa 100 km/h), per la quale è difficile poter stabilire tutte le condizioni di equilibrio necessarie per il movimento della corrente. La letteratura vulcanologia più recente riguardante i flussi piroclastici offre una notevole quantità di informazioni sui tipi di depositi e i relativi processi deposizionali, ma appare piuttosto carente per quel che riguarda la conoscenza dei fenomeni che controllano il moto dei flussi e distribuzione del discontinuo solido sia durante il movimento della corrente sia dopo il suo arresto. Da diversi anni è in corso una collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Ingegneria Chimica e il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università degli Studi di Napoli Federico II per lo studio del ruolo dei fenomeni caratteristici della fluidizzazione nei flussi piroclastici (Figura 1). L attività di ricerca sulle dinamiche interne delle correnti piroclastiche sta continuando nell ambito delle attività del Centro Regionale di Competenza per l Analisi e il Monitoraggio del Rischio Ambientale. In questo manuale vengono descritte le apparecchiature a disposizione del laboratorio di Dinamica Eruttiva ed Impatto sulle Strutture e le loro possibili applicazioni. 5

Fig. 1. Ideale cilindro di controllo immerso nel flusso piroclastico. Assumendo per i flussi piroclastici un meccanismo di movimento tipo plug flow, è possibile disaccoppiare il moto verticale delle particelle sostenuto dai gas, da quello orizzontale della corrente piroclastica (foto del flusso piroclastico Lacroix, 1904). 6

Materiali e metodi Durante la sperimentazione sono stati utilizzati due tipi diversi di miscele piroclastiche. I materiali sono stati prelevati da un deposito di pomici da caduta dell eruzione di Avellino (Figura 2) e da un deposito di flusso piroclastico dell eruzione del Tufo Giallo Napoletano. A B Fig. 2. Foto al S.E.M. dei campioni di pomici. A. Frammento di pomice di dimensioni 680-1000 µm (ingrandimento 100x). B. Particolare di un frammento di pomice di dimensioni 500-680 µm (ingrandimento 750x). Le densità delle particelle vetrose vescicolate (pomici) che formano le due miscele piroclastiche sono state determinate mediante l utilizzo della bilancia elettronica digitale mod. EG 220-3NM di costruzione Kern. Si tratta di una bilancia a elevata precisione, che presenta il vantaggio della compattezza (235 x 185 x 165 mm) con un tempo di stabilizzazione circa 2 sec. I pesi misurati sono visualizzati sul monitor LCD con indicatore ottico di portata, le pesate posso essere visualizzate in molte unità di misura (g, ct, oz, lb, ozt). L apparecchio si può collegare a PC oppure a una stampante. Il peso di calibrazione è interno e ad azionamento manuale tramite il pannello laterale. La bilancia Kern mod. EG 220-3NM presenta, inoltre, la funzione contapezzi con riferimenti 10, 30, 50, 100 pezzi, ed è possibile la determinazione 7

percentuale. La bilancia Kern mod. EG 220-3NM è stata munita del kit per la determinazione della densità dei solidi porosi. La caratterizzazione fluidodinamica delle miscele piroclastiche naturali è stata eseguita utilizzando un impianto a letto fluido, riportato in Figura 3. L impianto è equipaggiato con una colonna di fluidizzazione di 120 mm di diametro, costituita da una serie di segmenti cilindrici sovrapposti, ciascuno del diametro di 12 cm e 2,5 cm di altezza. La colonna è realizzata in Plexiglass ed equipaggiata con prese di pressione disposte in parete. L impianto è munito di un filtro a manica per la captazione del particolato solido elutriato ed è equipaggiato con due elettrovalvole, una posta alla base del windbox e l altra alla metà di questo ultimo. Il sistema di misura della pressione è costituito da quattro trasduttori di pressione preamplificati. I tra- Fig. 3. Schema semplificato dell impianto di fluidizzazione. L apparato sperimentale è composto da, windbox (A), una colonna di fluidizzazione da 120 mm di diametro (B), freeboard (C) filtro a manica (D). I dati sono acquisiti tramite un sistema di rilevamento della pressione lungo la colonna, collegato a dei trasduttori di pressione (PT). 8

sduttori sono connessi alle prese di pressione disposte lungo la colonna e i segnali sono inviati all unità di acquisizione per la successiva elaborazione. L aria di fluidizzazione è immessa al fondo della colonna attraverso un distributore a setto poroso di teflon. Il gas di fluidizzazione è aria a condizioni di temperatura e umidità ambiente. La portata d aria inviata alla colonna è regolata mediante valvole e misurata mediante due flussimetri a diverso fondo-scala. In Figura 4 sono riportati i risultati ottenuti della caratterizzazione fluidodinamica dei materiali naturali in esame. Fig. 4. Caratterizzazione fluidodinamica dei campioni di Avellino e di Tufo Giallo Napoletano di dimensioni 680-800 µm. A e D: curve di fluidizzazione; B ed E: gradienti di pressione registrati durante la fase di aumento della velocità dei gas; C e F: gradienti di pressione registrati durante la fase di diminuzione della velocità dei gas (da Gravina et. al, 2004, modificato). 9

Durante la sperimentazione la colonna di fluidizzazione è stata ripresa con la telecamera Photron FASTCAM-Ultima APX (low motion) che ha ripreso il dinamismo del letto fluido permettendo di analizzare sequenze digitalizzate di immagini relative a fenomeni che durano pochi secondi. La videocamera Photron FASTCAM-Ultima APX ha una risoluzione di 1024 x 1024 pixel e può riprendere fino a 2000 frame al secondo (fps) che possono diventare 120.000 fps se si adottano risoluzioni spaziali più limitate. Alla massima risoluzione la videocamera può girare filmati di 1 sec, a 1000 fps si può girare fino a 6 secondi. La camera può essere controllata con un telecomando e può essere collegata al computer attraverso la porta firewire. Il computer interfacciato alla videocamera è stato dotato di un software per l analisi delle immagini che permette di elaborare le immagini registrate. L apparecchiatura di videoripresa è completata da un registratore a nastro magnetico e un sistema di illuminazione formato da due lampade quarzo 220V 1000W/3100 K. Fig. 5. Telecamera Photron FASTCAM-Ultima APX. 10

Fig. 6. Foto prelevate dal filmato eseguito con la telecamera Photron FAST- CAM-Ultima APX durante una prova di collasso eseguita sulla miscela di Tufo Giallo Napoletano. 11

Sviluppi e prospettive future Le strumentazioni che sono a disposizione del laboratorio di Dinamica Eruttiva ed Impatto sulle Strutture possono essere utilizzate per un ampia gamma di sperimentazioni. La videocamera Photron FASTCAM-Ultima APX viene utilizzata durante i crash testing fatti su autoveicoli e nel campo degli studi sulla combustione. L utilizzo di una low motion è di grande utilità negli studi balistici, nelle analisi sugli spray e in studi di microscopia biologica e chimica. La bilancia elettronica digitale mod. EG 220-3NM trova varie applicazioni in disparate sperimentazioni, in particolare può risultare particolarmente utile per la determinazione delle densità di materiali porosi. La prossima fase della sperimentazione sulle miscele piroclastiche prevede l aggiunta all impianto, in precedenza descritto, di un agitatore meccanico (Figura 7), che servirà a riprodurre la componente di flusso di scorrimento attiva nei flussi piroclastici. Saranno eseguite delle prove di fluidizzazione per caratterizzare dal punto di vista fluidodinamico le miscele piroclastiche meccanicamente agitate nonché prove cosiddette di collasso. Al termine e all inizio delle prove saranno eseguite delle analisi granulometriche volte a verificare eventuali cambiamenti nella distribuzione granulometrica delle miscele in esame. La sperimentazione riveste un particolare interesse nell ambito della prevenzione del rischio ambientale. Dalle conoscenze acquisite sulle caratteristiche fluidodinamiche delle miscele piroclastiche si otterranno indicazioni per creare possibili scenari di propagazione delle correnti piroclastiche, informazioni utili per le attività di pertinenza della Protezione Civile. 12

Fig. 7. Foto dell impianto di fluidizzazione equipaggiato con l agitatore meccanico. 13

Bibliografia Di Pastena. Aspetti fluidodinamici dei pyroclastic flow. Università degli studi Federico II di Napoli, Dottorato di Ricerca in Geofisica e Vulcanologia, 1997; pag. 92. Druitt TH, Bruni G, Lettieri P, Yates JG. The fluidization behaviour of ignimbrite at high temperature and with mechanical agitation. Geophysical Reserch Letters 2004;31:L02604, doi:10.1029/ 2003GL018593. Gravina T, Lirer L, Marzocchella A, Petrosino P, Salatino P. Fluidization And Attrition Of Pyroclastic Granular Solids. Journal Volcan. and Geother Research 2004;138:27-42. Marzocchella A, Salatino P, Di Pastena V, Lirer L. Fluidization in pyroclastic flow. Fluidization IX, by LS Fan and TM Knowlton, Engineering Foundation, New York 1998; 389-96. Marzocchella A, Salatino P, Pelliccia A, Donisi D, Di Pastena V. Particle segregation in fluidized beds of dissimilar solids. Sixth International Conference Multiphase Flow in Industrial Plants, Milan (Italy) September 24-25, 1998;387. Marzocchella A, Salatino P, Di Pastena V, Lirer L. Transient fluidization and segregation by size difference of binary mixtures of particles. AIChE Journal, 2000;46(11):2175-82. Roche O, Gilbertoson M, Philips J, Sparks S. Experiments on deaerating granular flows and implications for pyroclastic flow mobility. Geophysical Reserch Letters 2002;29-16:1-4. Salatino P. Assessment of motion-induced fluidization of dense pyroclastic gravity currents, Annals of Geoph. 2004; in press. 14

Finito di stampare nel mese di giugno 2005 presso Officine Grafiche Francesco Giannini & Figli S.p.A. Napoli

I manuali del CRdC-AMRA 7