RAPPORTO sulle ATTIVITÀ SVOLTE

Documenti analoghi
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Gentile Dirigente Scolastico,

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Donna Dovunque. Premessa

Arrivare prima. Lasciare un segno nel tempo.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ministero della Salute

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Protocollo d Intesa. tra

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

meditel Centro Medico Polispecialistico

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

La famiglia davanti all autismo

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Premio annuale "Donne Impresa" in memoria di Donatella Pressello

IL MANIFESTO DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO

Per vivere serve coraggio


Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

6 Maggio Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

Il Comune per le demenze: che cosa fa

bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Europa per i cittadini

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

- Alcol + Gusto 2007

incontro al futuro soluzioni assicurative per la salute, la protezione e l assistenza

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

PRESENTAZIONE PROGETTO

Le azioni di advocacy delle donne nel mondo con particolare riferimento al tumore del seno

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La seconda RUN FOR PARKINSON S A PARTENZA UNICA CRONOMETRATA CON PETTORALE di Km Ritrovo in Piazza Duomo a Crema: con partenza alla ore 9:30

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Il Villaggio del Benessere

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Gentile Dirigente Scolastico,

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Alimentare la Salute. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

CONCORSO PERCHÉ NO. promosso da: CENTRO DI SOLIDARIETÁ DI GENOVA DESTINATO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO DELLA PROVINCIA DI GENOVA

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Questionario conoscitivo ALSO

Italian Model European Parliament

Agenzia per il Lavoro

Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Area delle Associazioni e Fondazioni di Volontariato e di Ricerca

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Transcript:

RAPPORTO sulle ATTIVITÀ SVOLTE 2010

Venticinque anni fa, quando fu fondata l ALTS, più del 50% dei tumori del seno diagnosticati dagli specialisti erano in fase avanzata di malattia. Donne paralizzate dalla paura che consapevolmente ne avevano ritardato la diagnosi. Bisognava fare qualcosa, soprattutto tentare di modificare la percezione sociale negativa del cancro. Bisognava incoraggiare la prevenzione, attivando campagne d informazione più incisive; esercitare pressioni presso le Autorità, per rendere meno diseguale la prevenzione nel Paese; porre all attenzione della collettività le complesse problematiche legate al cancro. Oggi, dopo tanti anni, molti sono stati i traguardi raggiunti. Con l inizio del nuovo millennio si è, infatti, conclusa la prima fase di Europa contro il Cancro e i risultati hanno sfiorato l obiettivo: la mortalità per tumore nei paesi della Comunità Europea è scesa mediamente del 10 per cento e ciò ha consentito di salvare 100.000 vite in più ogni anno. I Paesi della Comunità Europea hanno dimostrato che il cancro può essere contrastato unendo le forze, mettendo insieme impegno, risorse economiche e competenze scientifiche. In un certo senso, è come se contro il cancro gli europei avessero trovato quella solidarietà e quel senso di comunità che hanno data vita all Euro. In questo contesto anche l ALTS ha svolto un ruolo determinante. Ha contribuito, cioè, alla diffusione di una nuova cultura della prevenzione. Oltre l ignoranza La conoscenza degli stili di vita sbagliati e la divulgazione dei fattori di rischio rappresentano un supporto di grande utilità soprattutto per le giovani generazioni. Le cifre a nostra disposizione dimostrano che Il tasso di guaribilità è passato dal 65% degli anni 80 al 74.3% degli anni 90 e all 85% nel 2000. Una riduzione cioè del 25% che tuttavia riguarda soprattutto le donne giovani. Quelle che per prime si sono convertite alla diagnosi precoce. Tuttavia nel Sud del nostro Paese, purtroppo, si muore di più perché si giunge tardi alla diagnosi e alle cure. Paura, consigli errati e fuorvianti, difficoltà burocratiche e logistiche influenzano le storie di tante donne operate al seno. L informazione non riesce ad essere efficace come dovrebbe, anche se oggi più che mai le conoscenze scientifiche rappresentano un enorme potenziale di indicazioni contro questa malattia. Oltre la paura Certo Il cancro fa ancora paura. Sono ancora molte le resistenze presenti nell immaginario collettivo femminile. Dall analisi di studi statistici accreditati ( World Cancer Report ) si prevedono per il 2020 nel mondo la possibilità di 15 milioni di nuovi casi l anno di tumori. Sebbene i dati siano allarmanti, dall esperienza condotta dall ALTS con il Camper Donna, risulta che poco più del 30% delle donne intervistate pratica controlli periodici di prevenzione senologica (visita ecografia mammaria mammografia). Una percentuale troppo bassa rispetto a quella ideale: infatti il tumore del seno è curabile se scoperto in una fase iniziale, gli interventi chirurgici conservativi sono improponibili quando la malattia è in fase avanzata. Oggi, più che mai, la Prevenzione e l Informazione sono la strada che l ALTS percorrere soprattutto con il Camper Donna, l unità mobile di prevenzione attivo dal 1993, grazie al generoso volontariato di tanti medici specialisti che mettono la loro competenza e

professionalità al servizio delle donne. Oltre 40.000 donne in questi anni sono state visitate e di queste circa il 40% per la prima volta. Alla luce di queste considerazioni, l ALTS oggi più che mai è in prima linea per: promuovere su tutto il territorio Regionale Corsi di Educazione alla Salute, indirizzando le nuove generazioni ad uno stile di vita corretto e incoraggiando le donne a conoscere e controllare con regolarità il proprio corpo. attivare campagne di prevenzione con il Camper Donna, privilegiando i Comuni più distanti dai Centri Oncologici. esigere dalle Autorità Sanitarie l attivazione di strutture adeguate, come le Breast Unit. sostenere tramite iniziative sociali la ricerca scientifica con Borse di Studio agli Istituti di Ricerca, finalizzate alle neoplasie femminili. Anche per le donne e per quelle che hanno fatto l esperienza della malattia, l ALTS offre un servizio gratuito di: sostegno psicologico per loro e per la famiglia; consulenze specialistiche; insegnamento della tecnica dell'autoesame del seno; momenti ricreativi (laboratori del buon umore). Verso un futuro migliore L Associazione è convinta che solo una radicale trasformazione culturale del tipo nessuno escluso potrà sconfiggere il tumore del seno. A tal fine, il suo ruolo sociale è anche quello di sollecitare i medici di medicina di base a : promuovere la diffusione e lo scambio di informazioni sui tumori del seno incoraggiare le donne a conoscere e controllare regolarmente il proprio seno, aderendo ai programmi di prevenzione esistenti. Chiedere ai manager sanitari, ai politici ed alle Istituzioni di: effettuare regolari controlli di qualità sulle prestazioni strumentali senologiche erogate per garantire l obiettivo della diagnosi precoce procedere ad un costante controllo dei protocolli di trattamento e linee guida sugli standard di cura nazionali con un adeguata trasparenza facilitare l accesso all ospedalità pubblica, semplificando l iter burocratico ed evitando inaccettabili attese di prenotazioni. privilegiare interventi di prevenzione presso le aree più svantaggiate del Paese promuovere, senza limiti di età, l attivazione di progetti di prevenzione e diagnosi precoce a tutela della salute femminile. Infine, invitare le donne ad affiancarci nel: esigere la creazione di Unità funzionali di Senologia presso le strutture sanitarie pubbliche richiedere maggiori investimenti nella ricerca scientifica del carcinoma mammario pretendere la chiarezza e l umanizzazione nel rapporto medico-paziente.

ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO iscritta al Registro Regionale del Volontariato (Del. n 16011 del 6/12/1993) Ente di Rilievo Regionale (Del. n 2228 del 18/05/1999). Presidente e rappresentante legale: Pasquale OLIVIERO indirizzo sede legale/sede operativa: Corso Umberto I, 35-80138 NAPOLI (NA) tel/fax: 081.551.10.45 Sito Internet: www.alts.it e-mail: info@alts.it L ALTS è l Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, fondata a Napoli nel 1986 con l intento di sostenere le donne nel loro diritto alla salute. Un organizzazione di tipo volontaristico, apartitico e senza fini di lucro. Il cancro del seno è oggi una delle patologie più diffuse nel mondo e la sua guaribilità è concretamente alta, se diagnosticato precocemente. Ancora oggi paura, fatalismo e pudore sono i principali ostacoli alla realizzazione di un grande progetto di salute. Nel Sud del nostro Paese la scarsa incisività dell informazione, la bassa efficacia delle campagne di prevenzione, la cattiva distribuzione di strutture oncologiche, la carenza di centri ad alta competenza senologica hanno richiesto un approccio globale e l attuazione di nuove strategie di lotta. Una sfida che l ALTS ha fatto propria, supportata da un numero sempre crescente di volontari e un Consiglio Direttivo qualificato che ne indirizza l operato. Grazie poi alla collaborazione con la Divisione di Senologia dell Istituto dei Tumori di Napoli e di altre prestigiose istituzioni universitarie e cliniche, l ALTS partecipa in modo continuativo e collaborativo all azione di contrasto ai tumori del seno nella Regione Campania e in Italia, con iniziative mirate in particolare a quattro settori: Educazione Sanitaria in Senologia Promozione della prevenzione e sensibilizzazione Supporto psicologico per le donne operate Raccolta fondi per la ricerca e la prevenzione

Il tumore del seno è in tutto il mondo occidentale la patologia che più frequentemente colpisce le donne: circa 1 milione di nuovi casi anno. Un Big Killer. La sua incidenza è in costante aumento sia in tutte le nazioni industrializzate che in quelle in via di sviluppo, e la sua guaribilità è strettamente correlata all anticipazione diagnostica. In conformità con il Piano Oncologico Regionale della Campania (approvato con delibere n.1133 del 20 Agosto 2005 e n.850 del 23 Luglio 2006, che ha ribadito la necessità di investire fortemente in azioni di prevenzione che mirino alla riduzione di fattori di rischio e alla diagnosi precoce delle patologie più diffuse) l ALTS nel 2010 ha sviluppato numerose iniziative sul territorio, supportate dal CAMPER DONNA, l unità mobile di prevenzione. Tra queste: OTTOBRE PREVENZIONE 2010 Da diversi anni in tutto il mondo il mese di ottobre è il mese dedicato alla lotta dei tumori del seno. Lo scopo è quello di diffondere e accrescere nella popolazione femminile una maggiore consapevolezza sui possibili rischi legati allo stile di vita, sottolineando l importanza della diagnosi precoce. Per il quinto anno consecutivo l ALTS ha realizzato la campagna Ottobre Prevenzione2010. Questa Campagna, resa possibile dal Camper Donna dell Associazione, ha rappresentato l occasione per coinvolgere le Municipalità della città di Napoli su tale problematica, fornendo informazioni in modo semplice e sottolineando con le donne l importanza di sottoporsi ad accertamenti tempestivi. Ad ogni donna, infatti, è stata consentita la visita senologica ecoassistita gratuita. Di seguito le piazze napoletane coinvolte: 01 ottobre CAMPER DONNA - SORRENTO 02 ottobre CAMPER DONNA - SORRENTO 06 ottobre CAMPER DONNA RIONE LUZZATTI C/O SCUOLA LONGHI

30 ottobre CAMPER DONNA SECONDIGLIANO 167 31 ottobre CAMPER DONNA POZZUOLI OPPORTUNITA E PREVENZIONE 2010 Campagna di informazione e prevenzione dei tumori del seno, per tutte le dipendenti della Regione Campania, promossa dall Assessorato alle Politiche Sociali - Pari Opportunità della Giunta Regionale della Campania, da marzo ad ottobre 2010 Oltre queste attività vanno inoltre segnalate le campagne di prevenzione mirate alle realtà aziendali presenti sul territorio e finalizzate allo screening clinico-ecoassistito delle donne lavoratrici. In particolare nel 2010 sono state realizzate le seguenti iniziative: DOPOLAVORO FERROVIARIO di Napoli 28 Giugno D.L.F. CORSO MERIDIONALE - NAPOLI 30 Giugno D.L.F. CORSO MERIDIONALE NAPOLI

11 Luglio D.L.F. CORSO MERIDIONALE NAPOLI POLIZIA DI STATO di Napoli 08 giugno POLIZIA DI STATO - SEDE 23 giugno - POLIZIA DI STATO SEDE POLIZIA MUNICIPALE 26 marzo VIA DE GIAXA -POLIZIA MUNICIPALE NAPOLI 29 novembre VIA DE GIAXA - POLIZIA MUNICIPALE NAPOLI ALENIA AEROSPAZIO 11 OTTOBRE SOCIETA ALENIA POMIGLANO 12OTTOBRE SOCIETA ALENIA POMIGLANO 13 OTTOBRE SOCIETA ALENIA POMIGLANO 14 OTTOBRE SOCIETA ALENIA POMIGLANO 15 OTTOBRE SOCIETA ALENIA POMIGLANO 18 OTTOBRE - SOCIETA ALENIA S. PIETRO A PATIERNO/CAPODICHINO 20 OTTOBRE - SOCIETA ALENIA NOLA 21 OTTOBRE - SOCIETA ALENIA NOLA 27 - OTTOBRE - SOCIETA ALENIA FOGGIA ARPAC 01 DICEMBRE - ARPAC S,MARIA DEL PIANTO NAPOLI 02 DICEMBRE - ARPAC S,MARIA DEL PIANTO NAPOLI 03 DICEMBRE ARPAC - V.DON BOSCO-NAPOLI 15 DICEMBRE - ARPAC - C.SO GIANNONE CASERTA 16 DICEMBRE ARPAC V.SCAVATE CASE ROSSE-SALERNO 17 DICEMBRE ARPAC V.ANTINIANA-POZZUOLI-NA 20 DICEMBRE - ARPAC- V. S. PASQUALE, 38/B BENEVENTO 21 DICEMBRE - ARPAC V.TIRATORE ATRIPALDA-AVELLINO 22 DICEMBRE - ARPAC S.M.DEL PIANTO-NAPOLI IKEA 18 GENNAIO CASORIA NA 19 GENNAIO CASORIA NA 20 GENNAIO CASORIA NA

L Associazione ha inoltre partecipato ad eventi importanti cogliendo l occasione di abbinare divertimento e salute, presenziando con la propria unità di prevenzione. Nel dettaglio: Screening mammografico Un diritto per le donne un dovere per le Istituzioni - Forum 27 APRILE ROMA La salute nelle tue mani Corso di autopalpazione per la prevenzione dei tumori del seno 24 APRILE CASERTA C/O GENESIS II Edizione settimana della prevenzione XII edizione Maratona internazionale di Napoli 15-18 APRILE NAPOLI P.ZZA DEL PLEBISCITO

V Giornata del malato oncologico 13-16 MAGGIO ROMA Criteri di appropriatezza diagnostico terapeutica in oncologia 22 GIUGNO ROMA MINISTERO DELLA SALUTE Race for the cure 8 ottobre Napoli P.zza del Plebiscito 9 ottobre Napoli P.zza del Plebiscito 10 ottobre Napoli P.zza del Plebiscito

1 Underforty Women Breast Care Focus Meeting 24 GIUGNO CASTEL DELL OVO FORUM DONNA 25 GIUGNO CASTEL DELL OVO CONGRESSO SCIENTIFICO Premio Città di Sorrento 1 OTTOBRE SORRENTO 2 OTTOBRE SORRENTO Scala incontra la salute" 5 SETTEMBRE P.ZZA MUNICIPIO SCALA SA Tumore al seno? Prevenire e guarire si può 4 DICEMBRE SAN NICOLA LA STRADA - CE Ricerca, etica e brevetti 19 FEBBRAIO IST. TUMORI DI NAPOLI FONDAZIONE G. PASCALE Prenditi di petto Prevenzione del tumore della mammella 25 SETTEMBRE CONVEGNO C/O PARROCCHIA S.RUFINO MONDRAGNE (CE) 28 SETTEMBRE MONDRAGONE 29 SETTEMBRE CANCELLO ARNONE 29 OTTOBRE FRANCOLISE 12 NOVEMBRE MONDRAGONE 19 NOVEMBRE S.MARIA LA FOSSA 4 DICEMBRE CARINOLA 7 DICEMBRE GRAZZANISE

CONSULENZA E PREVENZIONE Come ogni anno, nell ambito del progetto Consulenza e Prevenzione l ALTS ha organizzato presso la Sede di Napoli incontri di educazione alla prevenzione e insegnamento della tecnica dell autopalpazione, con la collaborazione di specialisti senologi. Agenda degli incontri gennaio 19 22 febbraio 24 Marzo 26 29 Aprile 23 Maggio 7 giugno 8 11 15 21 23 Luglio 9 14 Settembre 29 dicembre 14 16 20 PROGETTO CAMPER DONNA Attivato nel 1993, il Progetto CAMPER DONNA è teso a sviluppare un Programma Oncologico di Informazione, Educazione Sanitaria e Prevenzione su un ampio campione di popolazione femminile tra i vari settori sociali nell ambito dei Comuni della Regione Campania. Il programma consiste essenzialmente nella visita senologica eco assistita e nella sensibilizzazioneeducazione della donna nei confronti di alcuni fattori di rischio che possono incidere su questa patologia, nonché nell individuazione di fattori comportamentali che possono ritardarne la diagnosi. Nel dettaglio vengono di seguito riportati i Comuni visitati nell anno 2010:

Gennaio 29 Caserta Marzo 8 Mugnano (Na) Aprile 10 Procida (Na) Maggio 6 Villa Literno (Ce) 8 Allignano (Ce) 9 S.M.Castellabate (Sa) 20 Dugenta (Bn) 24 Casavatore (Na) 25 Casavatore (Na) 28 Valle di Maddaloni (Ce) Giugno 13 Parete (Ce) 17 Caserta 19 Scario (Sa) 19 Bosco (Sa) 20 S.Giovanni a Piro (Sa) 21 S.Giorgio a Cremano (Na) 26 Fondi di Baia (Na) Luglio 2 Valle di Maddaloni (CE) 3 Sturno (Av) Settembre 5 Scala (Sa) 9 Villa Literno (Ce) 19 Falciano del Massico (Ce) 28 Mondragone (Ce) 29 Cancello Arnone (Ce) Ottobre 16 Ravello (Sa) 17 Ravello (Sa) 23 Villammare (Sa) 24 Vibonati ( Sa) 25 Anacapri 26 Anacapri 29 Francolise (Ce) Novembre 12 Mondragone (Ce) 19 S.Maria la Fossa (Ce) Dicembre 4 Carinola (Ce) 7 Grazzanise (Ce) 14 Villa Literno (Ce) 19 Parete (Ce) Totali Visite 2010 Complessivamente le visite effettuate durante le attività di prevenzione dell ALTS (Comuni, Città di Napoli e Progetti Vari) nel 2010 possono essere così sintetizzate:

Mesi Camper totali visite Camper Ia visita Ambulatorio Totali visite Ambulatorio Ia visita Totali vis. camper+amb Totali Ia visita camper+amb. Gennaio 122 24 45 7 167 31 Febbraio 0 0 19 5 19 5 Marzo 270 49 46 6 316 55 Aprile 414 68 6 0 420 68 Maggio 498 125 19 5 517 130 Giugno 424 104 93 15 517 119 Luglio 124 16 31 6 155 22 Agosto 0 0 0 0 0 0 Settembre 300 72 11 2 311 74 Ottobre 853 225 0 0 853 225 Novembre 127 31 0 0 127 31 Dicembre 300 46 81 5 381 51 totali 3783 811 Totali visite e I visita 2010 900 853 800 700 600 500 400 300 200 100 0 517 517 420 381 316 311 225 167 155 130 119 127 55 68 74 51 31 19 22 31 5 0 0 genn febb mar apr magg giu lug ago sett ott nov dic totale visite I visita

Totali visite 2010 camper e ambulatorio 900 800 853 700 600 500 498 400 414 424 300 270 300 300 200 100 0 122 93 124 127 81 45 46 19 0 6 19 31 0 11 0 0 genn febb mar apr mag giu lug ago sett ott nov dic camper ambulatorio L INFORMAZIONE, LA FORMAZIONE E IL SOSTEGNO Accanto alla prevenzione l ALTS ha tra i suoi scopi statutari quello di contribuire a diffondere una nuova cultura in grado di incidere sui comportamenti, lo stile di vita, le scelte di ogni donna. Da una corretta informazione dipendono, infatti, la prevenzione, il benessere, spesso anche il modo di curarsi. Le ricadute sono enormi e riguardano aspetti sociali ed etici. Una buona informazione contribuisce a fare una buona medicina ed è utile nel processo di cura e guarigione. Mentre il sostegno della donna ammalata di tumore al seno può rispondere al suo bisogno di sicurezza. A tal fine l Associazione ogni anno organizza degli incontri-dibattiti aperti al pubblico e dei corsi di formazione per i volontari che interagiscono con le donne nelle diverse attività sul territorio. Molte attività sono state pertanto finalizzate alla loro formazione.

Formarsi per un agire consapevole Progetto finanziato dal CSV nell ambito del bando Bandi di idee 2009 Il cerchio dell ascolto Progetto finanziato dal CSV con i fondi del protocollo di intesa delle Fondazioni Bancarie e Volontariato, volto a sostenere e potenziare la figura del caregiver, cioè di colui che legato da vincoli familiari o affettivi, assiste la donna nel percorso di cura del tumore al seno. RACCOLTA FONDI Infine, accanto alle attività descritte, nel 2010 l Associazione ha organizzato delle iniziative finalizzate prevalentemente alla raccolta fondi:

23 Febbraio BURRACO 2010 CIRCOLO POSILLIPO 22 Novembre CONCERTO ANCEM/ALTS DEDICATO A LILIANA DAMA D AIUTO CAPPELLA PALATINA MASCHIO ANGIOINO Cena Sociale 2010 10 DICEMBRE TEATRO TAM