I I Ponti di grande luce: il caso dello attraversamento stabile dello stretto di Messina



Documenti analoghi
L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

VIBRAZIONE DELLE STRUTTURE DA PONTE Ing. Luca ROMANO, libero professionista - Albenga Direttore Tecnico I QUADRO INGEGNERIA GENOVA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Allan Block Stützmauer

Effetti del sisma sulle strutture da ponte: Analisi del danneggiamento osservato

Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Laboratorio di Ingegneria del Vento

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

2. TEORIA DEI CARICHI ECCEZIONALI

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

SETTORI DI APPLICAZIONE


L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

4 Azioni sulle costruzioni

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

7.2 Controlli e prove

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

PROGETTO DI GESTIONE DELLE OPERE D ARTE STRADALI

SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE CASI DI STUDIO IN CAMPO DINAMICO

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

Laboratorio di progettazione strutturale A

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

Verifiche strutturali e presentazioni delle pratiche al genio civile

Ing. Marco De Mitri

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Omologazione Alta Velocità

Esperienze di esercitazioni e prova di incendio nella galleria Morgex Nord

WIND FARM PARTI PRINCIPALI DI UNA WIND FARM

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

SPAGHETTI BRIDGE COMPETITION REGOLAMENTO EDIZIONE 2015

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

manifatturiera e per i servizi

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

La modellazione delle strutture

Sistemi innovativi per la diagnostica e la manutenzione nei sistemi ferroviari: Impianto SWAN-T Piazza Leopardi

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

La dinamica degli edifici e le prove sperimentali. Studio del comportamento dinamico di una struttura

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO per la Sicurezza Funzionale

Valutazione della vulnerabilità sismica di strutture esistenti in c.a. tramite analisi non-lineari

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Le piastre Precompresse

I DIPARTIMENTI dipartimento il curricolo disciplinare

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Settori di attività economica

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Università Univ degli Studi di ersità Cagliari Organizzazione delle attività didattiche

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie


VETRATA PIEGHEVOLE S.30 (Leggera e snella, scorre anche in curva)

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

STUDIO DI UN SEDILE AD ELEVATO COMFORT PER UN AUTO SPORTIVA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

MONITORAGGIO TRAMITE SISTEMA A FIBRE OTTICHE SU PONTI O VIADOTTI IN C.A. O IN C.A.P. DI NUOVA REALIZZAZIONE

11. Criteri di analisi e di verifica

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Corso di preparazione nell analisi e nella ricostruzione degli incidenti stradali. Milano, 7, 8, 21, 22 giugno 2013 Centro congressi Hotel IBIS

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

ECO-TER è una società di ingegneria e servizi che opera nel. campo dei monitoraggi ambientali e di igiene del lavoro

Usando il pendolo reversibile di Kater

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Transcript:

I I Ponti di grande luce: il caso dello attraversamento stabile dello stretto di Messina Giuseppe Muscolino Department of Civil Engineering, University of Messina, Messina, Italy Catania 5 giugno 2014

Principali riferimenti bibliografici 1/2 ANDERSEN J.E., ANDERSEN P.K., BORDONARO G., GABRIELE S., CHELI F., Messina Strait Bridge - Safety and Comfort Runability Analysis. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. BRANCALEONI F., DIANA G., FACCIOLI E., FIAMMENGHI G., FIRTH I.P.T., GIMSING N.J., JAMIOLKOWSKI M., SLUSZKA P., SOLARI G., VA-LENSISE G., VULLO E., The Messina Strait Bridge, A challenge and a dream. CRC Press/Balkema, The Netherlands, 2010, p. 324. BRANCALEONI F., FACCIOLI E., SCOLLARD C., VALENTE C., ZHU S., Messina Bridge - Seismic Response and Design. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. CABELLO V., MARCHESELLI P.P., ORDANINI S., PAGANI E., YAMASAKI Y., SORENSEN L.T., Messina Bridge Erection Procedures and their Structural Issues. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. DE NEUMANN S., ENCKELL M., ANDERSEN J.E., VULLO E., Messina Bridge - Structural Health Monitoring System. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. 2

Principali riferimenti bibliografici 2/2 JENSEN H.P., LAUSTEN S., SØRENSEN L.T., ORDANIN S., Messina Strait Bridge Bridge Articulation. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. LARSEN A., DIANA G., POULIN S., ZASSO A., Aerodynamics of the Messina Bridge Deck Progetto Definitivo. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. POLK H., JENSEN L., SERZAN K.P., YAMASAKI Y., LAUSTEN S.,. KHAZEM D.A., Messina Strait Bridge - Suspended Deck. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. SCOLLARD C., KING C., KLEYMANN M., YAMASAKI Y., Messina Strait Bridge - Towers. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. WALKER C., FIRTH I.P.T., YAMASAKI Y., Messina Strait Bridge - Suspension System. Taller, Longer, Lighter, IABSE-IASS Symposiom London 2011. 3

Classificazione dei ponti sospesi f d α = 0.5 L 1 L 0 Rapporto tra le luci : α = L L i i L 2 0 4

Brooklyn (New York, USA 1883) Golden Gate (San Francisco, USA 1937) stay stay 486 286 286 Brooklyn - Rapporto tra le luci : α1 = α2 = 0.59 343 1 280 343 Golden Gate - Rapporto tra le luci : α1 = α2 = 0.27 5

Akashi-Kaikyo (Kobe, Giappone 1991) 283 960 1 998 960 Rapporto tra le luci : α1 = α2 = 0.48 35,5 14,0 6

Il Ponte sullo stretto di Messina 84.60 m 60.00 m Rapporto tra le luci a) : 1 2 52.00 m Main cables α = 0.34, α = 0.25 61.00 m 4.70 m Road platforms 30.00 m 7

Schema del sistema di sospensione 8

Azione del vento La scelta della forma dell impalcato è stata dettata da due fattori: a) Offrire maggiore stabilità all azione del vento; F b) Ridurne il peso L 35,5 m V M C F D 14,0 m 52.00 m 61.00 m 4.70 m 9

Aerodinamica: prove in galleria del vento Al fine di ottimizzare il profilo aerodinamico del ponte sono state programmate/eseguite delle prove aerodinamiche sull impalcato e sulla torre, nelle seguenti gallerie del vento: 1. Force Technology (Danimarca) modello 1/80 Deck 2. B.L.W.T. (Ontario Hydro Canada) modello 1/80 Deck 3. N.R.C. (Ottawa Canada) - modello 1/30 Deck 4. D.M.T. (Londra) modello 1/200 Torre 5. CIRIVE (Polimi) - modello 1/45 Deck I principali obiettivi delle prove aerodinamiche sono: a) Ottimizzazione della configurazione dell impalcato e delle torri; b) calcolo dei relativi coefficienti aerodinamici; c) verifica di stabilità e al distacco dei vorici; d) calcolo derivate di Flutter e ammettenza con metodo forzato. 10

Incidenza del peso sulle dimensioni Nel Progetto definitivo il peso dell impalcato è di circa 18 t/m e quello dei cavi 32 t/m. Ciò implica che un incremento di una ulteriore t/m per l impalcato produce un incremento del peso dei cavi di 1,78 t/m. Ciò ha comportato soluzioni innovative per la pavimentazione stradale e l armamento ferroviario. Multilayered resin 10-11 mm Embedded rail Steel deck plate Schema pavimentazione stradale Schema armamento ferroviario Nell Akashi-Kaikyo bridge il peso dell impalcato è di circa 23 t/m e quello dei cavi 12 t/m. Ciò implica che un incremento di una ulteriore t/m per l impalcato produce un incremento del peso dei cavi di 0.52 t/m. 11

Azione sismica 30 20 Periodo di Ritorno 50 years 400 years Picco accelerazione) 0.12 g 0.27 g Periodi propri significativi: Torri Impalcato 2000 years >> 2000 years I primi modi di vibrare, che coinvolgono principalmente i cavi e l impalcato, hanno periodi propri compresi tra i 10 ed i 20 s. In questo intervallo di periodi l azione sismica produce sulla struttura effetti praticamente trascurabili Gli elementi più sensibili all azione sismica sono: le torri, i viadotti di accesso al ponte ed i blocchi di ancoraggio. 12 0.58 g 0.64 g

Azione sismica 89.50 m 35 m 120.00 m 80.00 m 100.00 m + 49.00 m T = 3516 MN T = 3504 MN +118.00 m 66.00 m -6.00 m +70.00 m 52.00 m W = 9235 MN W = 7776 MN 100.00 m 90.00 m 13

Torri Lungo il Ponte Trasversalmente al Ponte Le sollecitazioni vanno ridotte mediante assorbitori 14

Tsunami 399.00 m 53.50 m 399.00 m 84.60 m 118.00 m Fault for the Tsunami analysis 15

Effetti carichi verticali ed orizzontali 0.88 m 2.1 m Deformate orizzontali per il vento 2.2 m Deformate verticali per veicolo ferroviario mobile Deformata combinazione carichi verticali I notevoli spostamenti indotti dal vento e dai carichi mobili sottopongono a sollecitazioni cicliche i collegamenti tra le varie sottostrutture per cui sono di fondamentale importanza adeguate verifiche a fatica 16

Effetti carichi verticali ed orizzontali Longitudinal buffer Tower leg Main span Transversal buffer Roadway Girder Railway Girder Per i veicoli mobili l effetto del vento sul treno oltre che sul ponte rappresenta il problema più grave di percorribilità. Le TSI impongono un limite alla velocità del treno in funzione della velocità del vento Longitudinal buffer Tower leg Roadway Girder Effetto dei buffer idraulici 17

Fatica e Corrosione Le verifiche a fatica hanno richiesto la modellazione totale e/o parziale del Ponte mediante sofisticati codici agli elementi finiti. Per ciascuno degli stati limite o di esercizio il calcolo la risposta è valutata considerando diverse condizioni di carico. Al fine di evitare condizioni ambientali che favoriscono l'insorgere e lo sviluppo di corrosione è necessario progettare un impianto di deumidificazione per tutti gli spazi interni e per il cavo principale. 18

Conclusioni Il Ponte sullo Stretto di Messina è una struttura che supera gli attuali confini della conoscenza e dell esperienza nell ambito dell ingegneria strutturale. Poiché il significativo incremento di scala di tutta la struttura spinge tutti gli elementi ai loro limiti fisici e dinamici, tutti gli aspetti del progetto sono stati esaminati da scienziati, ricercatori e ingegneri di fama internazionale. L impalcato e le torri sono state analizzate in più gallerie del vento dove è stato verificato soprattutto il comportamento aerodinamico dell innovativo impalcato composto da tre cassoni indipendenti. Al fine di ridurre i pesi sono stati progettati sistemi innovativi per la pavimentazione delle carreggiate stradali e per l armamento ferroviario. La deformabilità eccessiva del ponte, sottoposto a numerosi carichi fluttuanti, richiede verifiche a fatica dei vari componenti ed elementi. Inoltre, devono essere progettati dei sistemi per evitare quelle condizioni ambientali che possano favorire l'insorgere e lo sviluppo di corrosione. 19