All'attenzione di: III Commissione permanente del Consiglio Regionale del Piemonte. Roberto Cota Presidente Regione Piemonte

Documenti analoghi
PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Grosseto, 19 gennaio 2008

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Azienda Sanitaria Firenze

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Consiglio regionale della Toscana

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI. Memoria sulle problematiche del settore gioco bingo

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Il concetto di gestione dei rifiuti

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

C O M U N E D I B E D U L I T A

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Indice di rischio globale

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Art. 1 Campo di applicazione

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

CONTENUTO DEL REGOLAMENTO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

IL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E LA RETRIBUZIONE DI PRODUTTIVITA

Zonizzazione Acustica

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

proposta di legge n. 78

proposta di legge n. 15

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

NATO DELLA REPUBBLICA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Riferimenti normativi

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Lavoratori disabili: inclusività e contrasto agli abusi

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Comune di San Martino Buon Albergo

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Transcript:

All'attenzione di: III Commissione permanente del Consiglio Regionale del Piemonte Roberto Cota Presidente Regione Piemonte Gianluca Vignale Assessore Attività Estrattive Regione Piemonte Oggetto: osservazioni sul Disegno di Legge Regionale n. 364 Misure urgenti di semplificazione delle norme regionali sulle attività estrattive. Modifiche alle leggi regionali in materia di cave e torbiere. In merito al Disegno di Legge Regionale n. 364 Misure urgenti di semplificazione delle norme regionali sulle attività estrattive. Modifiche alle leggi regionali in materia di cave e torbiere, presentato dalla Giunta Regionale, le scriventi associazioni, nel pubblico interesse, presentano memoria scritta con le loro osservazioni di merito; chiedono inoltre la possibilità di essere auditi dalla III Commissione permanente del Consiglio regionale. PREMESSA Il settore delle attività estrattive interessa fortemente il paesaggio e la qualità dei territori in cui le attività si svolgono e sollecita ragionamenti che riguardano il rapporto con una risorsa non rinnovabile come il suolo e la gestione dei beni comuni. Ad oggi il quadro normativo nazionale è fermo al Regio Decreto del 1927 e l'attività estrattiva in Piemonte è regolamentata dalle LLRR 69/1978 e 44/2000 (e s.m.), norma, quest ultima, che prevede l'adozione di piani delle attività estrattive a livello provinciale, i PDAE. Sia la normativa nazionale che quella regionale sono state formulate in una prospettiva di sviluppo che immaginava la domanda di inerti in crescita costante, le risorse abbondanti e le criticità ambientali scarse. 1

Questo cieco approccio sviluppista non ha peraltro consentito di affrontare, con una attenta pianificazione e una conversione all efficienza (recupero), la crisi economica e il conseguente crollo della domanda. La pianificazione territoriale nel settore delle attività estrattive è in Piemonte praticamente disattesa giacché la maggior parte delle Province non ha adottato i PDAE. E' assente, inoltre un piano regionale di recupero ambientale delle cave dismesse o abbandonate. L'assenza di una pianificazione provinciale è particolarmente grave perché, di fatto, viene demandato a chi concede l'autorizzazione a cavare (prevalentemente i Comuni, soggetti sovente privi di strutture e competenze idonee) una eccessiva discrezionalità decisionale in quanto assenti qualsiasi riferimenti su quanto, dove e come cavare. Le normative oggi in vigore dovrebbero essere inoltre riformate tenendo conto dell'innovazione tecnologica che, anche nel settore dell'edilizia, permette di porre un freno alle nuove escavazioni, favorendo il riutilizzo dei materiali e creando nuove imprese e lavoro in un ambito strategico della green economy. Non sussistono più ragioni credibili per non ridurre in maniera significativa il prelievo da cave attraverso il recupero e il riutilizzo degli inerti provenienti dall'edilizia ma semmai l urgenza di procedere in tale direzione attraverso regole chiare, ferme e una giusta tassazione. Occorre cioè ridefinire l incidenza sul territorio di tali attività, riducendone l impatto rilevantissimo, anche sotto il profilo paesaggistico, e restituendo alla comunità, e non al mercato, la ponderazione della misura. Questa profonda innovazione nel settore è già perseguita con successo in altri Paesi europei dove la quantità dei materiali estratti è stata ridotta attraverso una politica di riutilizzo di inerti (e anche rifiuti) provenienti dal settore edile. In Italia viene riutilizzato o riciclato solo il 10% circa di materiale a fronte del 95% circa del Paesi Bassi o della Danimarca; la scelta italiana di non riutilizzare e riciclare comporta, paradossalmente, la necessità di maggiori volumi a discarica (e dunque favorendo l'incremento di escavazioni). Per invertire questa tendenza sono necessarie leggi che favoriscano l utilizzo consistente di inerti provenienti da operazioni di recupero (e l obbligo per tutte le opere pubbliche). In particolare è necessaria la revisione dei canoni di concessione, irrisori rispetto al margine di profitto conseguito in questi anni dalle imprese di settore. Se ad esempio in Regione Piemonte fossero applicati i canoni in vigore in Gran Bretagna (la tariffa più alta in Europa) le entrate regionali per la sola estrazione di sabbia e ghiaia si attesterebbero intorno ai 33,5 milioni di euro a fronte dei 5 milioni di euro di oggi (imparagonabile). Le scriventi associazioni ritengono ovviamente necessaria e sollecitano - una gradualità degli incrementi dei canoni di concessione in osservanza ai seguenti criteri: i canoni sul materiale estratto devono indurre un costo produttivo dell inerte (per tipologia) maggiore di quello da recupero i canoni per le attività di cavazione in aree protette devono essere maggiori di almeno il 30% rispetto alle restanti aree per scoraggiare la proposta di cave laddove vale il principio della 2

tutela Con il DDL 364, viceversa, la Regione Piemonte abbassa ulteriormente i già irrisori oneri di concessione senza nemmeno introdurre alcuna diversificazione tra tipologie estrattive e materiali. E una scelta miope volta esclusivamente alla riduzione dei costi fissi di impresa semplicizzando pericolosamente le procedure di autorizzazione (la semplificazione amministrativa è altra cosa). Una direzione assolutamente priva del pubblico orizzonte. Prima di entrare nel dettaglio queste associazioni ricordano che in Piemonte le attività estrattive sono per volume e numero tra le più rilevanti in Italia (più di 470 cave a cui vanno aggiunte le oltre 310 cave dismesse o abbandonate) così come elevato è il giro d'affari legato al ciclo del cemento (vedasi il rapporto Cave 2011 Legambiente ). Cavazione, discariche e cemento sono i settori più infiltrati dalle ecomafie, così come denunciato da Legambiente e da Libera e come confermano le numerose indagini delle Forze dell'ordine. Il ciclo illegale del cemento in Piemonte è caratterizzato da una forte presenza di interessi mafiosi, confermata da importanti inchieste e operazioni messe in atto dalla Magistratura; una su tutte l'inchiesta Minotauro che ha fatto emergere il radicamento della 'ndrangheta calabrese in ampie parti del territorio piemontese. In Piemonte, solo nel 2012, le Forze dell'ordine hanno accertato nel ciclo del cemento 199 infrazioni, sono state denunciate 260 persone e sono stati effettuati 15 sequestri. In ragione della rilevanza di tali problemi stupisce che nel DDL 364 non siano state valutate e introdotte norme e regole cogenti che privilegino le imprese virtuose ed escludano dal rilascio di provvedimenti autorizzativi per quegli imprenditori o aziende che hanno più volte violato disposizioni ambientali, tributarie, o tenuto rapporti economici con associazioni criminose (ndrangheta, camorra, sacra corona unita, ecc.). Anche il problema del controllo e della vigilanza non è affrontato nella disegno di legge come sarebbe necessario ed auspicabile. La semplicizzazione, la perdita di ruolo delle Province, la eccessiva delega di compiti ad un ente, qual è il Comune, oberato di incarichi e privo di risorse e competenze ridurrà la già scarsa capacità di verifica del rispetto dei disciplinari di concessione e/o degli abusivismi. Si ritiene infatti che, proprio per favorire l imprenditoria sana, le attività di controllo vadano intensificate, magari istituendo appositi uffici a livello provinciale costituiti da personale altamente qualificato e specializzato e che a tali uffici vengano assegnate delle risorse economiche, derivanti da una quota parte delle tariffe di escavazione, finalizzate al continuo aggiornamento professionale del personale ed all acquisto di mezzi e tecnologie necessarie all espletamento delle suddette attività. Infine, per le motivazioni e preoccupazioni sopra descritte, ci pare auspicabile e doveroso che nella discussione della proposta di legge venga chiesto il parere del Corpo Forestale dello Stato e dell'unione delle Province. OSSERVAZIONI L'articolo 1 comma 4 prevede che non siano soggetti ad autorizzazione gli interventi finalizzati a sistemazioni agrarie o fondiarie nonché al miglioramento agrario o messa in sicurezza che comportino una determinata volumetria. Visto che in pratica, nella stragrande maggioranza dei 3

casi queste attività non sono altro che un elusione normativa, a nostro parere anche le operazioni previste dal comma 4 dovrebbero essere soggette ad autorizzazione. Il comma 5 prevede una procedura semplificata di autorizzazione per gli interventi finalizzati a sistemazioni agrarie e fondiarie e al miglioramento agrario o messa in sicurezza idrogeologica. Riteniamo pericoloso semplificare tali richieste di autorizzazione che andrebbero invece valutate con attenzione e a cui servirebbero regole ferree e chiare per evitare il proliferarsi di piccole cave su tutto il territorio. Il comma 8 esclude dal pagamento del diritto di escavazione gli interventi descritti al comma 4. Non sussiste alcuna ratio che giustifichi una differenza nei canoni o l esclusione dal pagamento del diritto; tale differenziazione rischia solo di incrementare il ricorso a modalità di escavazione in cui non è necessaria nemmeno l autorizzazione; tale esclusione, al massimo, dovrebbe essere acconsentita solo ed esclusivamente quando risulta evidente e dimostrabile l esclusivo scopo agronomico. L'articolo 2 demanda ai Comuni la quasi totalità delle funzioni relative all'esercizio di funzioni in materia di cave e torbiere, facendo venir meno qualsiasi intento pianificatorio e mettendo in seria difficoltà le amministrazioni comunali, spesso di piccoli Comuni già in difficoltà di risorse e competenze. Inoltre, ai Comuni vengono demandate la quasi totalità delle funzioni, senza però, inspiegabilmente, dar loro la possibilità di estinguere o revocare la concessione. L'articolo 3 inserisce nella normativa regionale l'istituto della proroga per le attività estrattive che non hanno ultimato i lavori nei termini temporali inizialmente previsti. Così facendo si premia chi ha dimostrato di non essere affidabile, cioè chi non ha ultimato i lavori come previsto dal progetto e dall'autorizzazione rilasciata. Vengono inoltre aumentati i tempi di concessione da 10 a 15 anni con la possibilità di rinnovo da parte del Comune di altri 5 anni. Si concede così un bene comune ad un privato per ben 20 anni. Tali termini sono eccessivi e privi di pubblica giustificazione. La proporzione della durata in riferimento alla capacità tecnica e produttiva su un lungo periodo è condizionata essenzialmente dal mercato. Meglio autorizzazioni di durata più contenuta (mantenere al massimo i 10 anni) al fine di non mettere a rischio le operazioni di ripristino. Il rinnovo dell autorizzazione può inoltre essere concesso solo se almeno i 3/5 delle aree già cavate sono stati ripristinati. Gli ampliamenti dovrebbero inoltre essere esclusi dalle procedure di rinnovo poiché con questa modalità si attuano strategie per l ottenimento di autorizzazioni per nuovi lotti da cavare. In subordine si può immaginare che gli ampliamenti ammessi con tale procedura siano minimali, piccoli correttivi, inferiori a 1/15 della superficie e/o della volumetria interessata dalla precedente autorizzazione. L'articolo 4 delega alla struttura regionale competente in materia di attività estrattive i provvedimenti per le cave in aree protette a gestione regionale, nelle relative aree contigue o nelle zone di salvaguardia. Invece di limitarsi a sentire il parere dell'ente gestore e degli enti locali interessati come previsto nella proposta di legge, sarebbe opportuno inserire la dicitura previo parere vincolante. L'rticolo 5 prevede l'esclusione per le attività di estrazione dall osservanza delle norme a tutela delle acque (acque meteroriche di dilavamento e di lavaggio). Tale esclusione non è condivisibile in quanto tali attività aumentano la vulnerabilità delle risorse idriche sotterrane; inoltre l osservanza di tali norme risulterebbe necessaria per una corretta gestione delle aree estrattive al fine di evitare l insorgere di eventuali dissesti morfologici. 4

L'articolo 7 prevede un ulteriore sconto rispetto ai canoni di concessione già eccessivamente bassi (e ancora ribassati nelle modifiche proposte) nel caso di progetti di recupero legati alla fruizione turistica, ricreativa e culturale. Il comma 2 prevede infatti che gli oneri sostenuti per la realizzazione degli interventi di cui al presente comma sono considerati a scomputo delle tariffe del diritto di escavazione relativamente agli importi dovuti agli enti locali. Gli oneri previsti per le attività di estrazioni sono il risarcimento al territorio per la presenza di un'attività che rappresenta una ferita ed un consumo di suolo irreversibile, la cui attività può durare anche 2 decenni e per cui il ripristino deve continuare ad essere un atto dovuto. Inoltre sono da privilegiare i progetti di rinaturalizzazione del territorio. E inoltre francamente incomprensibile che i progetti di riuso ambientale e fruitivo siano affidati alla struttura regionale competente in materia di attività estrattive (con possibilità di promozione varianti e convoca della Conferenza dei Servizi) e non alle struttura Sostenibilità e Recupero Ambientale, Bonifiche. Queste associazioni ovviamente chiedono che tale competenza sia affidata a chi si occupa dei recuperi ambientali e che la materia non sia solo oggetto di programmi ma inserita nella pianificazione territoriale specifica (DPAE) o generale (PTP). L'articolo 8 ridefinisce le sanzioni previste per gli illeciti relativi alle attività estrattive. Riteniamo positivo l'aumento delle sanzioni attualmente previste e regolamentate nell'art. 21 della l.r. 69/78, così come è positivo il carattere proporzionale della sanzione relativamente al valore commerciale del materiale abusivamente estratto. La caratteristica della proporzionalità viene però a mancare nel caso di attività di coltivazione di cave o torbiere in difformità dall'autorizzazione o concessione rilasciata. In questo caso la sanzione non risulta efficace, lasciando ampio spazio alle illegalità. Si sottolinea infatti che la difformità delle quote di scavo autorizzate è una delle tecniche più diffuse che consente di richiedere il ripristino delle stesse con rifiuti. Meccanismo che garantisce a fronte di una minima sanzione pecuniaria un duplice guadagno: vendita del materiale estratto abusivamente e introiti derivanti dal conferimento di rifiuti. L'articolo 9 legittima di fatto una norma (la l.r. 30/99) che doveva essere speciale e transitoria. Ribadiamo la necessità di rivedere in modo organico l'intera normativa regionale sulle escavazioni, ormai obsoleta e inadeguata. Non sono necessarie modifiche o cristallizzazioni di leggi in deroga, ma una nuova normativa che sia al passo con i tempi e che si ponga l'obiettivo di diminuire le nuove escavazioni. Con la stessa logica rimaniamo perplessi dai successivi articoli che modificano la legge 30/99 (articoli, 10, 11, 12, 13, 14) L'articolo 18 ridefinisce al ribasso le tariffe del diritto di estrazione per tutte le categorie di materiali con le conseguenze che abbiamo già descritto in premessa. Per chiarezza vengono riportate in tabella le tariffe applicate oggi e quelle che verrebbero applicate con le modifiche proposte. Tariffe applicate oggi (euro/metro cubo) Tariffe proposte (euro/metro cubo) Sabbie e ghiaie 0,49 0,4 Pietre ornamentali 0,81 0,7 Argille, calcari per cemento, ecc. 0,54 0,45 Minerali di I categoria 0,54 0,45 Altri minerali di cava 0,54 0,45 5

Analizzando quanto avviene negli altri Paesi dell'europa deduciamo che l'aumento dei canoni di concessione ha conseguenze dirette sulla riduzione del prelievo di materiale vergine e con l'aumento del materiale riciclato o riutilizzato. Diminuisce inoltre il materiale conferito in discarica e i relativi costi economici e ambientali. E inspiegabile, se non in subordine agli interessi di impresa, la scelta della Giunta Regionale, alle porte del 2014, di andare in direzione opposta a quella del resto dell'europa e dell'innovazione tecnologica. Occorrerebbe inoltre differenziare gli importi anche per area estrattiva. In un area protetta occorrerebbe introdurre una maggiorazione del + 30% in più al fine di contrastare le richieste di sfruttamento di aree tutelate. Le tariffe di escavazione piemontesi sono tra le più basse anche se paragonate alle vicine regioni del nord, infatti anche la limitrofa Regione Lombardia ha dal 2011 iniziato un processo di incremento delle medesime, che attualmente risultano il doppio di quelle piemontesi. CONCLUSIONI Sulla base delle osservazioni sopra descritte, le scriventi associazioni chiedono che le modifiche proposte vengano ritirate, prendendo in considerazione una revisione della normativa vigente che tenga maggior conto delle considerazioni riportate in premessa. A disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, porgiamo distinti saluti. Fabio Dovana Presidente Legambiente Piemonte e Valle d'aosta Maria José Fava Referente Libera Piemonte Legambiente Piemonte e Valle d'aosta Onlus - Via Maria Ausiliatrice 45 10152 Torino Tel. 011.221585 info@legambientepiemonte.it www.legambientepiemonte.it Libera Piemonte - Corso Trapani 91/b 10142 Torino Tel. 011 3841081 info@liberapiemonte.it www.liberapiemonte.it 6