Strumenti di indagine per la valutazione psicologica



Documenti analoghi
Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Analisi e diagramma di Pareto

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Metodi statistici per le ricerche di mercato

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio Marco Vicentini info@marcovicentini.it

Un gioco con tre dadi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Strutturazione logica dei dati: i file

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La valutazione nella didattica per competenze

Informatica (Basi di Dati)

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Marketing Vincente

La ricerca empirica in educazione

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

I laboratori creativi di B edizioni design

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Il Programma Operativo. Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

INVIO SMS

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Corso di Psicometria Progredito

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Corso di Psicometria Progredito

Statistica. Lezione 6

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

Da dove nasce l idea dei video

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Come utilizzare il sistema per ricavare e scaricare un elenco iscritti per la propria gara

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Click toeditmaster titlestyle

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

Pro e contro delle RNA

Progetto Volontariato e professionalità

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A cura di Giorgio Sordelli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Soluzione di equazioni quadratiche

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

II.f. Altre attività sull euro

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

VALIDAZIONE DELLA VERSIONE ITALIANA DEL NEWEST VITAL SIGN (NVS-IT) WEB SURVEY

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Transcript:

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura? Analisi della letteratura. Si può validare in italiano uno strumento già esistente ma in lingua straniera (necessaria back-translation). Gli item vengono creati da un pool di esperti. Somministrazione su larga scala del test. Università di Cagliari, a.a. 2013/2014 Lunghezza del test Dipende dal numero di scale (una scala è quella porzione di test volta a misurare un particolare costrutto latente). Aumentando il numero di item di una scala, l'errore accidentale dovrebbe compensarsi, con un conseguente aumento dell'attendibilità. Per uno stesso tratto latente possono esserci molte aree che richiedono approfondimento, con un conseguente aumento degli item. Chiaramente, il questionario non può essere troppo lungo (si rischia di ottenere misure poco attendibili). Analisi dei dati Analisi dei dati mancanti: - Chi omette risposte? - In quali item si osservano omissioni? Valutare possibili differenze nelle risposte sulla base di variabili socio-demografiche o altre variabili critiche per il fenomeno sotto esame. Analisi di affidabilità e validità. Analisi della struttura fattoriale. Analisi delle proprietà degli item (approccio IRT).

Attendibilità di un test Valutare l'attendibilità E(ϵ)=0 x= τ+ϵ cov ( τ,ϵ)=0 Un test è tanto più affidabile quanto più consente di ottenere delle misure esenti da errore. Un test affidabile è un test in cui la componente vera τ predomina nettamente sulla componente erratica ε. Stabilità delle misure Test-retest Forme parallele Consistenza interna a ogni scala: gli item stanno misurando il medesimo costrutto? Split-half Indice α di Cronbach Correlazione item-totale Riduzione degli item Riduzione degli item Nel processo di validazione, talvolta si somministra un test con un numero di item più elevato di quello che si intende andare a inserire nella batteria finale. Solo gli item con le proprietà psicometriche migliori saranno candidati all'inserimento nella versione finale del test. In alcuni casi, il questionario viene addirittura proposto in due versioni: una completa e una ridotta. Esempio di procedura di selezione degli item: 1. si calcola l'indice α di Cronbach della scala; 2. a uno a uno, gli item vengono eliminati singolarmente e ogni volta si ricalcola l'indice α di Cronbach; 3. se l'eliminazione dell'item è associata a un aumento dell'alfa, allora l'item è da buttare.

Lo strumento misura ciò che dovrebbe essere preposto a misurare? L'attendibilità è una condizione necessaria ma non sufficiente per la validità: non basta che uno strumento sia preciso, deve anche misurare ciò per cui è stato costruito. Validità di contenuto Capacità dello strumento di rappresentare accuratamente l universo dei comportamenti legati al costrutto. Risponde alla domanda: la misura prende davvero in esame tutti i comportamenti legati al costrutto in esame? Validità di costrutto Definisce quanto la misura fornita dal test è connessa al costrutto che si propone di misurare. Può essere valutata come: Validità convergente: grado di accordo tra diverse misure dello stesso costrutto ottenute con metodi diversi. Validità discriminante: grado in cui misure di costrutti diversi riescono effettivamente a distinguere i costrutti. Validità di criterio Grado di associazione tra la misura e un concetto (criterio rilevante) in teoria connesso con il costrutto da misurare. Può assumere due forme specifiche: Validità concorrente: misura e criterio valutati in contemporanea (c'è una corrispondenza fra test e comportamento attuale?). Validità predittiva: il criterio viene valutato in un momento successivo (il test è in grado di predire un risultato futuro?).

Analisi della struttura fattoriale Validità di facciata Corrispondenza tra ciò che sembra che il test stia misurando e ciò che effettivamente sta misurando. (Vedi differenza tra item overt e covert). Gli item possono essere raggruppati sulla base del tratto (fattore) latente che si suppone stiano misurando. Tutti gli item che sono espressione di un medesimo fattore latente saranno molto correlati fra loro e poco correlati con altri item. L'analisi fattoriale è una tecnica di riduzione dati: invece di utilizzare i punteggi dei singoli item (che sono tanti), si posso utilizzare i punteggi dei (pochi) fattori di cui essi sono espressione. Esempio di struttura fattoriale Approcci all'analisi fattoriale Ci sono due possibili approcci all'analisi della struttura fattoriale di un test psicologico: Esplorativo Confermativo

Analisi della struttura fattoriale Analisi della struttura fattoriale Analisi fattoriale esplorativa Sapendo che è stato un numero n di fattori latenti ad aver originato i dati, ne si stima il punteggio e si calcola quanto ogni item satura su ogni fattore. Alcuni item avranno forti saturazioni su un tratto, altri item su un altro tratto, altri item su un altro tratto ancora, ecc. Sulla base delle saturazioni, gli item potranno essere raggruppati. Quindi, a partire da come i soggetti hanno risposto agli item, si cerca di dedurre la struttura fattoriale. Analisi fattoriale confermativa Il questionario è stato già in partenza costruito con una certa logica: le risposte a un gruppo di item sono generate da un certo fattore, le risposte a un altro gruppo di item da un altro fattore, e così via. Non dobbiamo scoprire alcuna struttura fattoriale: la conosciamo già! (E ci mancherebbe: il questionario l'abbiamo costruito noi.) Quello che dobbiamo fare è verificare che il nostro modello sia sostenuto dai dati osservati: «Quanto è verosimile che siano proprio questi fattori, organizzati in questo modo, ad aver generato le risposte agli item?» La verità sta nel mezzo Alcune note sull'analisi fattoriale L'approccio migliore non è né quello esplorativo né quello confermativo. Si spezza in due campione: su metà si applica l'analisi esplorativa e sull'altra metà si valida, tramite un'analisi confermativa, il modello individuato (cross-validation). Se il questionario è fatto bene, le due analisi convergeranno verso gli stessi risultati. Il fatto che due analisi diverse, su campioni diversi, diano gli stessi risultati, sarà un'argomentazione molto convincente riguardo la struttura fattoriale del test! L'analisi fattoriale assume che i tratti latenti siano variabili continue. I fattori latenti possono essere assunti come correlati fra loro, ma non necessariamente (questione delicata). Determinare il numero di fattori latenti non è sempre ovvio (approfondimento su www.insular.it/?p=403). Oggi la tendenza è quella di costruire strumenti piccoli e con pochi fattori se non non addirittura unidimensionali.