APPROCCIO EUROPEO ALLE PROBLEMATICHE CONCERNENTI GLI USI MINORI DEI PRODOTTI FITOSANITARI



Documenti analoghi
PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Risvolti tecnico-normativi. normativi nell ambito delle colture minori. Mauro De Paoli Piera De Pauli Servizio Fitosanitario e Chimico

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Copyright Hook & Festa Tutti I diritti riservati

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Come prepararsi all Audit

FORMAZIONE AVANZATA. Diritto internazionale della cooperazione economica

Italian Model European Parliament

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Documenti per i corsi

RAPPORTI CONTRATTUALI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Attività relative al primo anno

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Formati Standard per la documentazione di programma delle iniziative di emergenza

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Effettuare gli audit interni

Piano di Sviluppo Competenze

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

Gestione diretta: I programmi comunitari

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Relazione introduttiva Febbraio 2006

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Art. 12: Reti di riferimento

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

AUDIT. 2. Processo di valutazione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

AMBIENTE E AGRICOLTURA

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Farmacia. CORSO DI LAUREA IN FARMACIA 1 Semestre 6 CFU

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

Transcript:

C.R.A. - ISTITUTO SPERIMENTALE PER LA PATOLOGIA VEGETALE - Roma La difesa delle colture minori: stato dell arte ed evoluzione del quadro normativo Roma, 23 novembre 2006 APPROCCIO EUROPEO ALLE PROBLEMATICHE CONCERNENTI GLI USI MINORI DEI PRODOTTI FITOSANITARI Lucia Donnarumma C.R.A.- ISPaVe 24/10/06 1

GRUPPO TECNICO DEL SUD EUROPA PER GLI USI MINORI DEI FITOSANITARI La Commissione europea nel 2002 riconobbe la necessita di affrontare con un Gruppo di Esperti in legislazione le problematiche concernenti le colture minori. Tale Gruppo di Esperti si avvale di 2 Gruppi tecnici per colmare le carenze di prodotti fitosanitari utilizzabili per la difesa delle colture minori: Gruppo del sud Europa, coordinato dalla Francia e Gruppo del nord Europa, coordinato dall Olanda. E in discussione la formazione di un terzo Gruppo est europeo 24/10/06 2

24/10/06 3

COMPONENTI DEL GRUPPO SUD EUROPA Stati Membri: Portogallo, Spagna, Francia meridionale, Italia, Slovenia, Malta, Grecia e Cipro. Segretario della Commissione Europea Rappresentanti di: ECPA (European Crop Protection Association) ECCA (European Crop Care Association) COPA (Committee of Agricultural Organisations in the European Union), etc. 24/10/06 4

L obiettivo del gruppo tecnico e di coordinare e definire possibili estrapolazioni, sperimentazioni e programmi di ricerca tra gli Stati membri per ridurre sovrapposizioni e costituire un comune punto di contatto per le societa produttrici di fitosanitari ATTIVITA AVVIATE: Lista delle esigenze prioritarie per ogni Stato membro Lista delle colture classificate come minori o maggiori nei diversi Stati membri Progetti per sostanze attive con la cooperazione delle industrie Scambi di dati per il volontario mutuo riconoscimento Progetto per l estrapolazione dei dati di efficacia Progetto per l estrapolazione dei dati residuo 24/10/06 5

LISTA DELLE PRIORITA DEGLI STATI MEMBRI Elenco delle soluzioni auspicabili ai problemi di protezione delle colture minori nel sud Europa e serve come indicazione per cooperazione e ricerche prioritarie negli e tra gli Stati membri Ogni Stato membro (per il sud manca solo Malta) ha inviato una lista di 20 carenze in disponibilita di usi minori; il coordinatore del gruppo ha riunito tutti i desiderata in un unica tavola distribuita a tutti i partecipanti Gli Stati membri sono stati invitati a segnalare le eventuali soluzioni disponibili nel proprio paese per risolvere le carenze evidenziate. Lo scopo del progetto e quello di informare gli Stati membri e l industria delle soluzioni piu urgenti necessarie per la protezione delle piante e quali soluzioni sono preferibili per uno sviluppo coordinato 24/10/06 6

DIFFICOLTA Tenuto conto della diversificazione delle colture presenti in Sud Europa, le problematiche sovrapponibili nei diversi stati sono poche, la stessa coltura in paesi diversi e afflitta da avversita differenti Le soluzioni registrate in altre nazioni risultano poco efficaci o propongono molecole vecchie che hanno problemi di impatto ambientale Per I casi risolvibili con il mutuo riconoscimento, bisogna tener conto che la registrazione puo essere differente nei vari paesi per dosi e tempi di impiego Si sono evidenziate dai desiderata degli stati una decina di molecole che sembrano costituire la soluzione di molti problemi 24/10/06 7

LISTA DELLE COLTURE CLASSIFICATE COME MAGGIORI O MINORI NEI DIVERSI STATI MEMBRI Il progetto ha particolare rilevanza per il Gruppo sud ed e stato concluso con la sola mancanza della situazione maltese E utile agli Stati membri per l avvio di procedure per il mutuo riconoscimento o di ricerche congiunte Tabella con situazioni che evidenziano problematiche comuni 24/10/06 8

FRUTTA Gruppi di colture Colture maggiori in gran parte delle nazioni Colture minori in gran parte delle nazioni Colture minori in tutte le nazioni Note FRUTTA A GUSCIO X Mandorle maggiori in Grecia PICCOLA FRUTTA E BACCHE X FRUTTA VARIE X Kiwi maggiore in Italia UVA DA VINO E DA TAVOLA X FRAGOLE X 24/10/06 9

PROGETTI PER SOSTANZE ATTIVE CON LA COOPERAZIONE DELLE INDUSTRIE Sono state considerate sostanze attive particolarmente rilevanti per la protezione delle colture minori nel nord e sud Europa Sono state selezionate sostanze incluse nello All.1 Dir. 91/414/EEC Diverse industrie hanno partecipato allo scambio di informazioni Le informazioni sono state organizzate in tavole secondo: gruppo di coltura, nome inglese, latino e codice EPPO Sulla base delle tavole le ditte hanno informato il gruppo sulla situazione registrativa, sui dati esistenti o necessari 24/10/06 10

VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI GAP (Good Agricultural Practice) europee: dosi, n.di applicazioni, tempo di carenza Dati biologici: dati esistenti Dati residuo: n. di sperimentazioni e ripartizione Registrazione per nazione: situazione registrativa nei diversi Stati membri Posizione per gli usi quando l efficacia e necessaria, ma non supportata dalla ditta 24/10/06 11

ALTRI ELEMENTI DA DEFINIRE Applicazione del mutuo riconoscimento Contenuto e formato del dossier Ripartizione del lavoro tra gli Stati membri quando non esistono dati e le industrie non investono su una specifica coltura o avversità 24/10/06 12

SCAMBIO DATI PER IL VOLONTARIO MUTUO RICONOSCIMENTO Difficoltà nell applicazione del documento SANCO: Guidance document on voluntary mutual recognition of minor use authorization Al fine di favorire lo scambio dei dati risulta necessario: Armonizzazione dei codici di identificazione di colture e avversità Standardizzazione degli usi Banche dati comuni Chiarimenti sulla proprietà dei dati 24/10/06 13

LINEE GUIDA PER L ESTRAPOLAZIONE DEI DATI DI EFFICACIA Il Gruppo di Esperti per gli usi minori ha auspicato un coinvolgimento dell EPPO per il suo ruolo e per le attivita nel campo delle colture minori. L EPPO si e dichiarato disponibile a collaborare in particolare per: L esame, l aggiornamento del documento europeo: The scope for extending and harmonizing extrapolations to reduce the need for plant protection products efficacy trials on minor crops Lo sviluppo di linee guida sul volontario mutuo riconoscimento degli usi minori 24/10/06 14

LINEE GUIDA PER L ESTRAPOLAZIONE DEI DATI DI RESIDUO E stato predisposto il documento SANCO/ D3/SI2.396179: The scope for extending extrapolations to reduce the need for plant protection products residues trials on minor crops Tale documento verra sottoposto per l approvazione al gruppo di lavoro sui residui della Commissione europea Il documento introduce per la semplificazione dell estrapolazione dei dati il concetto del raggruppamento delle colture applicato dall EPA e dal CODEX l estrapolazione da dati acquisiti su colture che costituiscono il caso peggiore all interno di un gruppo. 24/10/06 15

SCHEMA DI LAVORO Identificazione degli usi minori necessari Estrapolazione o assimilazione Efficacia e Residui Esistono prove in GLP e GEP in uno Stato? Colmare le carenze con programmi di prove Negoziazioni con industrie Richieste da parte di Organiz. Produttori 24/10/06 16

DIFFICOLTA INCONTRATE NEL PROGREDIRE DEL LAVORO Il lavoro finora svolto ha permesso di selezionare le sostanze attive, di individuare i reali problemi generali e di vagliare la disponibilità delle ditte Difficoltà a determinare ordine tra le priorità ed a proporre soluzioni concrete agli Stati membri Passaggio a progetti concreti per coltura su cui convergano gli interessi di più Stati membri 24/10/06 17

PROGETTO SPECIFICO Presentazione del progetto al gruppo di lavoro Discussione del progetto: informazioni aggiuntive Dichiarazione di interesse da parte degli Stati membri Designazione dello Stato membro di riferimento 24/10/06 18

ARTICOLAZIONE DEL LAVORO Lavoro a carico dello Stato di riferimento Informazioni su partecipanti: Industrie, organizzazioni di coltivatori Sintesi dei dati esistenti Informazioni agli altri Stati membri interessati 24/10/06 19

ARTICOLAZIONE DEL LAVORO Lavoro dei partecipanti al progetto Ripartizione delle prove tra: Stati membri, organ.coltivatori, industrie Stesura progetto: programmazione del lavoro per produrre dati necessari Pianificazione documentazione per l estensione d uso 24/10/06 20

CONCLUSIONI Come illustrato il lavoro intrapreso su diversi fronti ha permesso di acquisire ed incrociare informazioni essenziali per un approccio coordinato al problema della difesa delle colture minori favorendo i contatti tra tutti i soggetti potenzialmente coinvolti. Si iniziano a delineare le soluzioni percorribili a livello legislativo con la stesura di linee guida che permettano di affrontare in modo univoco mutuo riconoscimento ed estrapolazioni di dati efficacia e residuo. Infine la via delle proposte di progetti specifici dovrebbe permettere ottenere risultati in tempi relativamente brevi. 24/10/06 21

WORK IN PROGRESS 24/10/06 22