Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti



Documenti analoghi
COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Ingegneri & Geologi Associati

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Aspetti geologici nella pianificazione

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

3 FASCE FLUVIALI CONFRONTO TRA FASCE ATTUALMENTE IN VIGORE E FASCE AGGIORNATE... 21

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO

CURRICULUM VITAE TONINO MULAS

INDICE. 1 - Premessa Determinazione della portata massima di verifica Teoria delle correnti a pelo libero...4

Variante generale al piano strutturale del comune di San Giovanni Valdarno (AR). INDICE

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB


Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

STUDIO IDRAULICO DEL TRATTO VALLIVO DEL TORRENTE EMA CORRELATO AL COMPLETAMENTO

ALLEGATO TECNICO N. 2 AGGIORNAMENTO STUDIO IDRAULICO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

MODELLAZIONE DEL SISTEMA IDRAULICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Bilancio dei sedimenti nel fiume Adige a scala di bacino

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

IL SITO DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME SERCHIO: CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

RELAZIONE DESCRITTIVA Organizzazione lavoro e strumentazione impiegata

GIANLUCA GIOINO. Via San Gallo, FIRENZE

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SEZIONE A - LAUREA SPECIALISTICA SETTORE CIVILE-AMBIENTALE

il Piano di Tutela delle Acque

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Impianti e Sistemi Aerospaziali CALCOLO D IMPIANTO IDRAULICO

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

ANALISI IDRAULICA DELL AREA DI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

ULTERIORI INTERVENTI DI

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Università degli Studi di Firenze

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

RELAZIONE COMPRENSORIO PIANURA PISANA

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

CURRICULUM PROFESSIONALE

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Premessa 23/05/2014 2

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

PIANO DELLE ATTIVITA DI BONIFICA 2015

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

"Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore"

Transcript:

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria di Firenze Data di Laurea: 30/09/2011 e-mail: alberto.meucci@gmail.com Parole chiave: Greve, Chianti, idrologia, Gavinaia, LiDAR, rischio idraulico, analisi, Consorzio, Toscana Introduzione La tesi è stata svolta in collaborazione con il Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell ambiente della Toscana Centrale. I relatori della tesi sono l Ing. Fabio Castelli, professore ordinario presso la facoltà di Ingegneria di Firenze, e gli Ingegneri Francesco Piragino e Lorenzo D Amico del Consorzio di Bonifica Toscana Centrale. Il lavoro di tesi propone l analisi idrologica e idraulica del tratto vallivo del Borro di Gavinaia, noto anche come Borro di Gainaia, affluente destro del torrente Greve. Questa tesi individua tramite una modellazione idraulica, i possibili punti critici e di allagamento al passaggio del fiume all interno del centro abitato di Greve in Chianti, fino alla sua confluenza nel torrente Greve. In particolar modo il lavoro si concentra proprio sul centro abitato dove maggiori sono i rischi idraulici data la presenza di numerose proprietà a ridosso dell alveo o che passano sopra l alveo stesso del borro. Obiettivi del lavoro Nel tratto oggetto di studio, che si estende per un chilometro a monte della confluenza con il torrente Greve, ci si pone l obiettivo di mostrare le principali dinamiche di deflusso che si presentano durante gli eventi di piena al fine di individuare le potenziali criticità e situazioni di rischio idraulico all interno del centro abitato. Inquadramento Geografico La tesi svolta riguarda il bacino idrografico del Borro di Gavinaia a Greve in Chianti. La zona di studio e il bacino idrografico di interesse sono riportati nelle seguenti figure:

Analisi del bacino idrografico e calcolo degli idrogrammi di piena Si effettua uno studio del bacino idrografico determinando tutti i principali parametri, fra i quali quelli morfologici, di rilievo e di pendenza. In seguito si gerarchizza il reticolo mediante il metodo di Horton e si caratterizza il bacino sotto gli aspetti geologici, pedologici e di uso del suolo. Determinato il tempo di corrivazione ed il coefficiente di deflusso, si procede con lo studio delle piogge e di conseguenza si calcolano gli idrogrammi di progetto. Quest ultimi vengono calcolati tramite il metodo Razionale (o Cinematico) e poi confrontati con quelli forniti con il metodo di calcolo implementato nel software ALluvioni TOscana (ALTO) 2000. Si trovano quindi gli idrogrammi con tre metodi. Il metodo Razionale come già detto, il metodo di calcolo di ALTO 2000 con distribuzione di pioggia uniforme e infine il metodo di calcolo di ALTO 2000 con distribuzione di pioggia di tipo Chicago tipica di eventi molto rari quali ad esempio quello accaduto nella valle del Magra il 25 Ottobre 2011, che come noto ha provocato ingenti danni.

Il confronto fra i tre tipi di idrogramma è riportato nella figura seguente: 35 30 25 Q [m3/s] 20 15 Alto 2000 Metodo cinematico Alto 2000 Chicago 10 5 0 0 1 2 t [h] 3 4 5 I valori massimi per ogni tempo di ritorno delle portate e delle portate speciiche (ogni chilometro quadrato di superficie), sono riportati nella tabella seguente:

Modellazione geometrica del tratto d alveo di studio e Confronto rilievo topografico DTM LiDAR 2011 La seconda fase di studio mostra l impiego integrativo di diverse fonti di dati da utilizzare nella costruzione della geometria dell alveo. Al fine di procedere con la modellazione, si utilizza in prima istanza un rilievo LiDAR disponibile per la zona. Nonostante la buona risoluzione del rilievo aereo in campo aperto, la tesi non può però prescindere da un rilievo sul campo nel quale si battono, in successive campagne di misura, i punti delle principali sezioni del tratto del Borro di Gavinaia oggetto di studio. I dati disponibili dalle due fonti (sezioni del LiDAR estrapolate mediante Hec-GeoRAS e sezioni battute sul territorio) si confrontano evidenziando le zone di ridotta risoluzione per la modellazione richiesta. Il confronto di alcune sezioni è riportato nelle seguenti figure: 257 256 255 Elevation [m] 254 253 252 251 Rilievo 2011 DTM 1x1 250 249 248 0 5 10 15 20 25 30 Station [m] 260 259 258 257 Elevation [m] 256 255 Rilievo 2011 DTM 1x1 254 253 252 0 5 10 15 20 25 Station [m]

Nella tesi si riportano risultati e considerazioni sul possibile utilizzo in futuro per la modellazione degli alvei della tecnologia LiDAR. Modellazione idraulica in HEC-RAS Nella terza fase dello studio si procede con l implementazione del modello idraulico monodimensionale in moto permanente, realizzato con il software HEC-RAS. Si studiano quindi i profili di piena per valori di portata riferiti agli idrogrammi di progetto calcolati. La modellazione mira a fornire il valore dei principali parametri idraulici durante gli eventi di piena, caratterizzati da diversi tempi di ritorno, relativi agli idrogrammi di piena calcolati nell analisi idrologica. Nella figura seguente è riportato il profilo di piena duecentennale per tutta l estensione del tratto di studio: Come specificato nell introduzione lo studio si concentra sul centro abitato dove sono presenti numerose passerelle in alveo che sono potenziali occlusioni al deflusso in particolar modo la presenza di una casa ponte. La situazione del centro abitato modellata in HEC-RAS presente nella seguente figura riguarda il profilo di piena duecentennale che evidenzia come le ostruzioni al deflusso possano provocare il superamento degli argini con conseguenti allagamenti.

Conclusioni Lo studio eseguito nell ambito del presente lavoro di tesi mostra quali sono i rischi idraulici e le potenziali zone allagabili del tratto vallivo del Borro di Gavinaia che scorre attraverso il centro abitato di Greve in Chianti. Inoltre la tesi dà spunto di riflessione su quali siano la qualità dei nuovi strumenti topografici in uso per rilievi sia a livello regionale che nazionale, e le possibilità di modellazione d alveo mediante l uso di strumenti come i DTM creati da rilievi LiDAR.

Bibliografia [1] F. Brestolani, Analisi idraulica p er la realizzazione di un intervento di protezione di sponda e di sistemazione di versante sul Borro della Gavinaia in Greve in Chianti, Master s thesis, Universit`a degli Studi di Firenze, 2007. [2] Piano di Assetto Idrogeologico, 1999. [3] Sistema Informativo Territoriale. [4] Piano Territoriale Co ordinamento Provinciale, 1998. [5] C. di Bonifica Toscana Centrale, Progetto 385 - T. Greve: Sistema di laminazione a monte di Greve in Chianti, tech. rep., Consorzio di Bonifica Toscana Centrale, 2008. [6] HEC-RAS 4.1, Reference Manual. [7] V. R. A. Murachelli, Rischio Idraulico e difesa del territorio. Dario Flaccovio Editore s.r.l., 2010. [8] P. S. L. Da Deppo, C. Datei, Sistemazione dei corsi d acqua. Libreria Internazionale Cortina Padova, 2004. [9] Piano strutturale, 1995.