La sicurezza delle macchine agricole e forestali nuove ed usate



Documenti analoghi
S. Sanna A. Messineo, G.Borzacchi, L.Dimitri, A.Quercia, L.Taddei

STRESS LAVORO-CORRELATO

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

La sicurezza e la salute nell ambiente di lavoro agriturismo L attività dell ASL di Brescia

RSPP - CARATTERISTICHE

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

PRODOTTI FITOSANITARI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI I Parte

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: L AGRITURISMO I CONTROLLORI INCONTRANO LE AZIENDE. REGIONE LOMBARDIA STER DI CREMONA Cremona 4/11/2013

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Datore di lavoro e il dirigente

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

PROGETTO DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI nel comparto Trasporto merci su strada : espereienza dello SPRESAL in tre ASL del Lazio


Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

Seminario su D.Lgs.81/08

Le regole e i modelli organizzativi

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

R e g i o n e L a z i

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

CONCETTI E DEFINIZIONI

L INAIL E LA PREVENZIONE SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

D. Lgs. 81/08 Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive Almese, 8 aprile 2009

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010

Organizzazione della prevenzione aziendale

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il sistema legislativo: esame delle MOD 2 4 FORMAZIONE IN AULA normative di riferimento.

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

QUESTIONARIO PER RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI E DELLE CRITICITA NELLE AZIENDE AGRICOLE

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

SINTEMA. Servizi di consulenza per la sicurezza sul lavoro.

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

Coordinamento Salute e sicurezza del

Il Soggetto parageriatrico al lavoro

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Transcript:

La sicurezza delle macchine agricole e forestali nuove ed usate Gli interventi di prevenzione della ASL RM H Dr. Sandro Sanna Velletri 14 novembre 2008

Salute e sicurezza in agricoltura Principali problematiche del comparto sul territorio: caratteristiche intrinseche Dispersione sul territorio delle aziende Prevalenza di piccole o piccolissime imprese spesso a conduzione familiare Prevalenza di lavoratori autonomi e/o atipici Ricorrente sovrapposizione tra ambienti di vita e di lavoro Frequente scarsa definizione delle mansioni

Salute e sicurezza in agricoltura Principali problematiche del comparto sul territorio: caratteristiche estrinseche Scarsa formazione dei lavoratori Scarsa formazione dei dirigenti, preposti Frequente assenza dei comitati paritetici e/o di rappresentative sindacali Frequente ricorso a lavoro nero Difficile accessibilità sia economica che logistica a strutture di assistenza alle imprese

Valutazione dei rischi: Rischi numerosi e variabili in base a: Stagionalità delle coltivazioni Fase del ciclo produttivo (semina, potatura, raccolta, ecc.) Tipologia delle colture Localizzazione geografica delle aziende Livello e tipologia di meccanizzazione adottata

Fattori di rischio da considerare Ambientali Rischio chimico fitosanitari Rischio biologico Rischi fisici: Rumore Vibrazioni MMC Microclima Raggi UV Rischio infortunistico Forza lavoro Lavoratori autonomi e/o atipici Familiari lavoratori Lav. stranieri /extracomunitari Lavoro femminile Lav. Pensionati, casalinghe, ecc. Doppio lavoro

Indagine di comparto sulle aziende agricole del territorio della ASL Roma H

Indagine di comparto sulle aziende agricole del territorio della ASL Roma H Elaborazione checklist comparto agricolo Presentazione a organizzazioni territoriali D.Lgs. 81/08 Elaborazione dati ottenuti Verifica sul campo

Elementi valutati tramite la lista di controllo ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE Prodotti fitosanitari VERIFICA MACCHINE ATTREZZATURE E PROCEDURE DI LAVORO VERIFICA LUOGHI DI LAVORO

Primi dati della rilevazione su aziende agricole ASL RMH Numero aziende Numero dipendenti Aziende sottoposte ad intervento di operatori ASL Lavoratori stabili: Lavoratori stagionali: Media Lavoratori stabili/ditta: Media Lavoratori stagionali/ditta: Totale lavoratori/ditta 35 196 (49%) 206 (51%) 206 5.6 5.9 11.5 402

Valutazione dei rischi globale Valutazione dei rischi Nessuna valutazione 29% Autocertifica zione 11% DVR 60%

Valutazione rischi specifici 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 57% 60% 63% 60% MMC Vibrazioni Rumore Rischio chimico 17% Altri rischi valutati

Organizzazione della prevenzione: nomina RSPP Nomina RSPP RSPP Non nominato 26% RSPP Nominato 74% RSPP Esterno 54% RSPP Interno 19% RSPP DdL 27%

Organizzazione della prevenzione RSPP: possesso requisiti 60% 54% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 27% 12% 19% RSPP DDL RSPP Interno 12% 54% RSPP Esterno Possesso Requisiti Nomina

Organizzazione della prevenzione Addetti incarichi speciali: nomina e possesso requisiti 60% 49% 50% 40% 30% 20% 54% 20% 26% 10% Formazione 0% RLS Addetti alle emergenze Nomina

Dispositivi di protezione individuale: dotazione e formazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Idonea 71% 57% Formazione specifica

Sorveglianza sanitaria: Effettuata solo nella metà delle imprese esaminate Molte imprese impiegavano lavoratori familiari e/o soci di società semplici operanti nel settore agricolo che, già in parte esonerati dal D.Lgs.626/94,, non sono tenuti all obbligo cogente di sorveglianza sanitaria ai sensi del D.Lgs.81/08 pur avendone facoltà qualora lo ritenessero opportuno

Sorveglianza sanitaria: 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 54% 46% 89% 68% 84% 58% 26%21% 32% NON EFFE TTUATA EFFE TTUATA M MC VIBRAZIO NI CHIMICO RUMORE BIOLOG ICO ALTRO M ONIT. BIOLO G.

Monitoraggio biologico: Limiti biologici di esposizione proposti per alcuni antiparassitari (*) ACGIH 2000

Sorveglianza sanitaria: Monitoraggio biologico Effettuato solo in meno di 1/3 delle imprese esaminate Dato solo in parte giustificabile: Incertezza normativa (obbligatorietà del monitoraggio solo per il Pb) Limiti intrinseci dello stesso (ancora pochi indici biologici fissati, scarsità di indagini epidemiologiche sulla loro validità, presenza di fattori di confondimento negli ambienti di vita, difficile applicabilità su cancerogeni, mutageni e sensibilizzanti)

Verifica dei locali di lavoro Assenza o inadeguatezza di rampe e pedane di carico 91% Inadeguatezza delle vie di circolazione 31% Assenza o inadeguatezza di spogliatoi e armadietti 49% Assenza di servizi igienici 26% Locali chiusi assenti o inadeguati 46% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Misure di prevenzione per rischi Abbiamo valutato le misure adottate dall azienda per gestire i rischi: Vibrazioni MMC Rischio Chimico e da fitosanitari specifici Le misure sono state valutate: adeguate nella solo nella metà dei casi ( 54% ) adeguate solo nella metà dei casi ( 53% ) adeguate solo in 1/3 dei casi ( 32% )

Prodotti fitosanitari: Principali problematiche riscontrate Mancato poss es s o del paten tino 3 8% Man cato ris petto dei tem pi di rientro Inadeguatezza delle procedure di pulizia di tutte e DPI dopo l'us o tute Miscelazione dei PF in lo cale inadatto o s enza corretto us o dei D PI 2 9% 33 % 6 2% Inadeg uata cons ervazio ne 48 % 0% 1 0% 2 0% 3 0% 4 0% 5 0% 6 0% 7 0%

Misure di prevenzione per rischi specifici In nessun caso si è risontrato l uso diretto di gas tossici (es. anidride solforosa, cloropicrina) Soltanto nel 40% dei casi veniva effettuata la profilassi antitetanica

Verifica delle macchine ed attrezzature di lavoro Sono state verificate 110 macchine e/o attrezzature di cui: Non adeguate 54% Adeguate 46%

Verifica delle macchine ed attrezzature di lavoro Le principali problematiche riscontrate sono state: Mancato uso di DPI durante l'utilizzo di attrezzature che possano dar luogo a proiezione di frammenti Guida dei trattori non af fidata a personale adeguatamente formato ed addestrato 26% 29% Mezzi non sottoposti a regolari verif iche e/o manutenzioni af f idate a personale non qualificato 47% Assenza di segnaletica sui punti pericolosi delle macchine 58% Assenza o rimozione dei dispositivi di protezione delle attrezzature 47% Mancanza di segregazione delle parti in movimento 68% Assenza delle cinture di sicurezza 95% Scarsa visibilità durante le operazioni di manovra Salita e discesa dal mezzo disagevole 32% 32% Mancanza dei dispositivi antiribaltamento 58% 0% 20% 40% 60% 80% 100%

Conclusioni Il quadro emerso, anche se ancora preliminare, mostra la necessità di rafforzare interventi preventivi e formativi nei riguardi di tutte le figure preposte (DdL( DdL,, RSPP, RLS e lavoratori) operanti nel settore Tali interventi, a nostro parere, devono coinvolgere in maniera sinergica tutti gli enti di ricerca e prevenzione (ISPESL, INAIL e Dipartimenti di Prevenzione)

Conclusioni Si ritiene quindi utile ed auspicabile il ricorso sempre più diffuso a strumenti semplificati ed unificati di controllo L utilizzo di una checklist condivisa si è dimostrata utile non solo in ambito di vigilanza per garantire una maggiore uniformità dei controlli ma può, a nostro parere, fornire utili informazioni per evidenziare le situazioni di maggiori criticità che necessitano di interventi prioritari da parte delle figure competenti.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dr. Sandro Sanna SPRESAL ASL ROMA H s.sanna@aslromah.it Tel. 0693272460 Cell.. 3315736152